|||
Dissertazioni di laurea
3410
Contributo allo studio della sifilide anomala
(1902)
b. 1, n. 1
3411
Sugli aneurismi
(1902)
b. 1, n. 2
3412
Sulla tossicità comparata del Calcio
(1902)
b. 1, n. 3
3413
La presenza del bacillo di Hansen nei liquidi secreti ed escreti dallo organismo dei leprosi
(1902)
b. 1, n. 4
3414
Dell'osteomielite acuta
(1902)
b. 1, n. 5
3415
Indicanuria: sua importanza clinica
(1902)
b. 1, n. 6
3416
Su di un caso di senilità avanzata
(1902)
b. 1, n. 7
3417
Ricerche sperimentali sulla peristaltica intestinale
(1902)
b. 1, n. 8
3418
Sul valore disinfettante dei vapori d'alcool
(1902)
b. 1, n. 9
3419
Le iniezioni endovenose di sublimato corrosivo come cura nelle infezioni interne dell'occhio
(1902)
b. 1, n. 10
3420
Studio critico-sperimentale sulle correnti D'Arsonval-Tesla
(1902)
b. 1, n. 11
3421
Termini intermedi per la sintesi del mentolo
(1902)
b. 1, n. 12
3422
Osservazioni sulla flora di una caverna
(1902)
b. 1, n. 13
3423
La flora delle saline di Cagliari: influenza del sale marino sulle piante
(1902)
b. 1, n. 14
3424
Necessità di abolire l'istituto della garanzia amministrativa
(1902)
b. 1, n. 15
3425
L'Uso dei meccanismi automatici per la distribuzione di merci e per la prestazione di servizi in rapporto al diritto commerciale
(1902)
b. 1, n. 16
3426
La consuetudine in Diritto Romano
(1902)
b. 1, n. 17
3427
L'elemento psicologico nelle contravvenzioni
(1902)
b. 1, n. 18
3428
Il divieto della ricerca della paternità ed il progetto di legge dell'Onorevole Gianturco intorno alla condizione giuridica dei figli naturali e delle donne sedotte
(1902)
b. 1, n. 19
3429
Il diritto criminale negli scritti di Victor Hugo
(1902)
b. 1, n. 20
3430
Il divorzio nel Diritto Romano
(1902)
b. 1, n. 21
3431
I poteri disciplinari per il personale delle amministrazioni centrali e di alcune loro dipendenze
(1902)
b. 1, n. 22
3432
Diritto Romano
(1902)
b. 1, n. 23
3433
Filosofia del diritto
(1902)
b. 1, n. 24
3434
Del "Procurator romanus" specialmente nel diritto delle obbligazioni
(1902)
b. 1, n. 25
3435
Lo "Ius adcrescendi" in Diritto Romano
(1902)
b. 1, n. 26
3436
L'autorizzazione maritale
(1902)
b. 1, n. 27
3437
Passaggio di uso pubblico su fondi privati in rapporto all'art. 630 del Codice Civile Italiano
(1902)
b. 1, n. 28
3438
La ripetibilità degli interessi oltre la misura legale non risultanti da atto scritto
(1902)
b. 1, n. 29
3439
Della capacità del minore emancipato
(1902)
b. 1, n. 30
3440
Del Segretario Comunale
(1902)
b. 1, n. 31
3441
Del modo in cui procedere alla modificazione delle disposizioni statutarie
(1903)
b. 1, n. 32
3442
Sulla disponibilità delle opere d'arte patrimonio di privati
(1902)
b. 1, n. 33
3443
Del pegno sulle navi secondo il codice di commercio
(1903)
b. 1, n. 34
3444
Sugli innesti con tessuti embrionali
(1903)
b. 2, n. 35
3445
La patogenesi dell'arteriosclerosi e la terapia jodica
(1903)
b. 2, n. 36
3446
Sintomatologia Clinica della tubercolosi polmonare incipiente
(1903)
b. 2, n. 37
3447
Influenza dell'alcool sulle malattie mentali
(1903)
b. 2, n. 38
3448
Localizzazioni rare delle cisti da echinococco
(1903)
b. 2, n. 39
3449
Sulle localizzazioni che l'infezione malarica può avere nell'organismo umano
(1903)
b. 2, n. 40
3450
Sull'eziologia delle pleuriti e loro cura
(1903)
b. 2, n. 41
3451
Ricerche citologiche sulla patologia delle secrezioni
(1903)
b. 2, n. 42
3452
Sul comportamento crioscopico dei composti alogenati degli elementi in Ossicloruro di fosforo e sull'esistenza di alcuni nuovi radicali di tipo ammonico
(1903)
b. 2, n. 43
3453
Sugli ossiazocorpi
(1903)
b. 2, n. 44
3454
Strade Ordinarie
(1903)
b. 2, n. 45
3455
La facoltà regolamentare dei Comuni
(1903)
b. 2, n. 46
3456
Funzione sociale del comune moderno
(1903)
b. 2, n. 47
3457
Della beneficienza in genere, del domicilio di soccorso in ispecie
(1903)
b. 2, n. 48
3458
Pupillus sine tutoris auctoritate naturaliter obligatur
(1903)
b. 2, n. 49
3459
I principi fondamentali della Dottrina romana della servitù
(1903)
b. 2, n. 50
3460
Le organizzazioni professionali e loro riconoscimento giuridico
(1903)
b. 2, n. 51
3461
Nelle obbligazioni la prestazione non deve avere necessariamente carattere patrimoniale
(1903)
b. 2, n. 52
3462
Il trattamento giuridico dei vagabondi
(1903)
b. 2, n. 53
3463
Il concordato preventivo
(1903)
b. 2, n. 54
3464
Della condizione giuridica del socio accomandante nella società in accomandita semplice
(1903)
b. 2, n. 55
3465
Il bilancio dello Stato
(1903)
b. 2, n. 56
3466
Il termine che la legge accorda per l'opposizione al provvedimento dell'art.379 del codice di procedura civile è identico a quello che la legge concede per opposizione alle sentenze contumaciali
(1903)
b. 2, n. 57
3467
La patria potestà nel Diritto Civile
(1903)
b. 2, n. 58
3468
Sulla efficacia probatoria del "Bollettino" di cui nel Regolamento del 14 luglio 1898, n.225, per la repressione dell'abigeato in Sardegna
(1903)
b. 2, n. 59
3469
Decentramento amministrativo
(1903)
b. 2, n. 60
3470
Delle persone giuridiche
(1903)
b. 2, n. 61
3471
Del timore e della violenza in rapporto alla validità dei contratti, in diritto Romano
(1903)
b. 2, n. 62
3472
La polizza di carico
(1903)
b. 2, n. 63
3473
Del procedimento esecutivo in genere e del precetto in ispecie
(1903)
b. 2, n. 64
3474
Il Presidente in Francia e negli Stati Uniti d'America
(1903)
b. 2, n. 65
3475
Del Senato costituito in Alta Corte di giustizia
(1904)
b. 3, n. 66
3476
La municipalizzazione dei pubblici servigi
(1904)
b. 3, n. 67
3477
Il problema della giustizia nella pubblica amministrazione e l'azione popolare
(1904)
b. 3, n. 68
3478
Regolamento giuridico delle Associazioni non lucrative
(1904)
b. 3, n. 69
3479
I Sindacati Industriali
(1904)
b. 3, n. 70
3480
Natura e limiti delle società cooperative nel nostro Codice di Commercio
(1904)
b. 3, n. 71
3481
Dei figli naturali, della ricerca di paternità
(1904)
b. 3, n. 72
3482
Responsabilità per fatto altrui
(1904)
b. 3, n. 73
3483
Della nullità del matrimonio per "errore nella persona"
(1904)
b. 3, n. 74
3484
La "In Iure Cessio"
(1904)
b. 3, n. 75
3485
Garanzia per evizione di servitù passive
(1904)
b. 3, n. 76
3486
Le universalità nella Dottrina civilistica moderna
(1904)
b. 3, n. 77
3487
Ad legem Rgodiam de jactu: il sistema romano di contribuzioni nei sinistri di mare
(1904)
b. 3, n. 78
3488
Le regole principali su l'usufrutto, in diritto romano, con speciali riguardi a l'usufrutto del gregge
(1904)
b. 3, n. 79
3489
L'obbligazione legale degli alimenti
(1904)
b. 3, n. 80
3490
Sull'efficacia degli atti contrattuali a servir di base alla procedura per consegna a rilascio di beni
(1904)
b. 3, n. 81
3491
Saggio sulla condizione della donna nel Diritto Romano classico
(1904)
b. 3, n. 82
3492
Profilassiterapia sociale-penale dei minori delinquenti
(1904)
b. 3, n. 83
3493
Il fondamento etico-giuridico della questione sul divorzio
(1904)
b. 3, n. 84
3494
Alcune indagini intorno al fenomeno economico dello sciopero
(1904)
b. 3, n. 85
3495
La pena indeterminata
(1904)
b. 3, n. 86
3496
Dell'istituto della Rivocazione
(1904)
b. 3, n. 87
3497
L'itrolo ed il cuprocitrolo nella terapia della congiuntivite granulosa
(1904)
b. 4, n. 88
3498
Applicazioni cliniche della crioscopia
(1904)
b. 4, n. 89
3499
I tumori teratoidi del testicolo
(1904)
b. 4, n. 90
3500
Sulla rottura precoce delle membrane dell'uovo umano e sua influenza sul decorso del travaglio, del parto e del puerperio
(1904)
b. 4, n. 91
3501
Perché, come e quando bisogna trapanare l'apofisi mastoide
(1904)
b. 4, n. 92
3502
Sul valore clinico della sindrome urinaria nella insufficienza epatica
(1904)
b. 4, n. 93
3503
Sul valore terapeutico della gelatina jodata nel trattamento delle varie forme di tubercolosi chirurgiche
(1904)
b. 4, n. 94
3504
Contributo allo studio dei tumori dell'occhio
(1904)
b. 4, n. 95
3505
Sulle operazioni per la correzione dell'entriopion, della trichiasi e del blefarofimosi
(1904)
b. 4, n. 96
3506
Gravità del tifo in rapporto non alla lesione intestinale ma alla setticoemia e tossicoemia: Paratifo
(1904)
b. 4, n. 97
3507
L'igiene del lavoro minerario
(1904)
b. 4, n. 98
3508
Sulla importanza diagnostica e prognostica in clinica del reperto emo-leucocitario
(1904)
b. 4, n. 99
3509
La cura dell'epilessia col Calcio
(1904)
b. 4, n. 100
3510
Ricerche sperimentali sui rapporti umorali fra l'utero e la funzione mammaria
(1904)
b. 4, n. 101
3511
Composti piridici e chinolinici del dicloro e tricloroetere
(1904)
b. 4, n. 102
3512
Sulla Solanina estratta dal Solanum sodomeum
(1904)
b. 4, n. 103
3513
Sulla costituzione degli azo-corpi misti
(1904)
b. 4, n. 104
3514
Su lo sviluppo embrionale dello Saphaeroma Serratum
(1904)
b. 4, n. 105
3515
Distrofia brittica e uremia
(1904)
b. 4, n. 106
3516
Se il mandato verbale sia sufficiente per l'acquisto degli immobili
(1904)
b. 4, n. 107
3517
Del contratto di trasporto
(1904)
b. 4, n. 108
3518
Dei reati elettorali
(1905)
b. 5, n. 109
3519
Sulla extrofia della vescica
(1905)
b. 5, n. 110
3520
Influenza reciproca tra sifilide e tubercolosi studiata dal punto di vista clinico
(1905)
b. 5, n. 111
3521
La congiuntivite tracomatosa nella città di Cagliari
(1905)
b. 5, n. 112
3522
Il fenomeno di Gaertner (pressione atriale destra) nei bambini in condizioni normali e fisiologiche
(1905)
b. 5, n. 113
3523
Contributo allo studio dell'eliminazione dell'elemento fosforico per le urine
(1905)
b. 5, n. 114
3524
Ricerche sull'acidità dell'urina nelle diverse ore del giorno negli individui sani e in diverse malattie
(1905)
b. 5, n. 115
3525
A proposito di un singolare reperto riscontrato nei polmoni dei morti per anemia acuta
(1905)
b. 5, n. 116
3526
Azione dello ioduro di propil magnesio sul piperonal
(1905)
b. 5, n. 117
3527
Sull'etere n-propilico e i suoi prodotti di clorurazione diretta
(1905)
b. 5, n. 118
3528
Su alcuni prodotti d'azione del sodio (o della sodiamide) e successivamente dell'acqua sulla canfora
(1905)
b. 5, n. 119
3529
Note critiche sulle fumarie sarde
(1905)
b. 5, n. 120
3530
Contributo alla conoscenza morfologica ed istologica della lingua del fenicottero
(1905)
b. 5, n. 121
3531
Le più note particolarità circa lo "Ius adcrescendi" fra collegatari
(1905)
b. 5, n. 122
3532
Contratto di Mediazione
(1905)
b. 5, n. 123
3533
Efficacia giuridica del telegramma
(1905)
b. 5, n. 124
3534
La limitazione di prova stabilita dall'art.848 Codice Procedura Penale vige anche pel reato di spergiuro
(1905)
b. 5, n. 125
3535
La legge sul Concordato preventivo e sulla procedura dei piccoli fallimenti
(1905)
b. 5, n. 126
3536
Parlamento di Sardegna
(1905)
b. 5, n. 127
3537
Considerazioni intorno all'origine, allo svolgimento, alla natura dell'Istituto della Garanzia amministrativa
(1905)
b. 5, n. 128
3538
Significato del vocabolo "titolo" nella costituzione delle servitù
(1905)
b. 5, n. 129
3539
Del sistema elettorale politico italiano nelle sue principali caratteristiche
(1905)
b. 5, n. 130
3540
Studio sulle persone giuridiche pubbliche
(1905)
b. 5, n. 131
3541
La disposizione dell'articolo 706 Cod. Proc. Civ. è applicabile al terzo possessore che non ha né trascritto né volturato il suo titolo?
(1905)
b. 5, n. 132
3542
La Regola Catoniana
(1905)
b. 5, n. 133
3543
Di una legge sullo stato degli impiegati civili
(1905)
b. 5, n. 134
3544
Non riportato
(1905)
b. 5, n. 135
3545
Caratteristiche differenziali della pena dalle altre sanzioni giuridiche del Codice Penale Italiano
(1905)
b. 5, n. 136
3546
Efficacia giuridica dei libri di commercio nel nostro diritto
(1905)
b. 6, n. 137
3547
L'istituto dell'Ammonizione della P. Sicurezza dovrebbe abolirsi
(1905 novembre)
b. 6, n. 138
3548
Note interpretative sulla legge italiana per le bonificazioni, con richiamo delle disposizioni speciali per la Sardegna
(1905)
b. 6, n. 139
3549
Responsabilità dello Stato per i fatti illeciti dei suoi funzionari
(1905 novembre 30)
b. 6, n. 140
3550
Del contratto di trasporto per strada ferrata e responsabilità delle amministrazioni ferroviarie
(1905)
b. 6, n. 141
3551
Le nullità nel diritto amministrativo italiano
(1905)
b. 6, n. 142
3552
[Pratica di ammissione alla laurea]
(1905)
b. 6, n. 146
3553
Delle disposizioni testamentarie a favore di enti morali non ancora legalmente riconosciuti
(1905)
b. 6, n. 144
3554
De le acque pubbliche
(1905 novembre 27)
b. 6, n. 145
3555
Del testamento militare in diritto romano
(1906 marzo)
b. 6, n. 146
3556
Dell'obbligo di esibire documenti in un giudizio. Limiti e procedura
(1906)
b. 6, n. 147
3557
Contributo alla patogenesi della polmonite fibrinosa acuta ed il salasso nella sua cura
(1906 marzo 30)
b. 6, n. 148
3558
Contributo clinico allo studio del carcinoma primitivo del fegato, ed in special modo del cancro massiccio di esso organo
(1906 giugno 29)
b. 7, n. 149
3559
Sull'azione alimentare e nutritiva del Dieiuratu. Latte fermentato che si prepara in Sardegna
(1906 giugno 29)
b. 7, n. 150
3560
Stato attuale delle nostre conoscenze sull'etiologia del tracoma
(1906 giugno 29)
b. 7, n. 151
3561
Ipertermia febbrile nella tubercolosi polmonare
(1906 giugno 29)
b. 7, n. 152
3562
Il ricambio azotato nelle puerpere sottoposte o no ad allattamento
(1906 giugno 29)
b. 7, n. 153
3563
Coefficiente viscosimetrico ed equivalenteosmotico dei sieri di sangue umano nei diversi stati morbosi
(1906 giugno 29)
b. 7, n. 154
3564
L'immunizzazione antebertiana antebertiana con la toxina tifica (Contributo alla conoscenza dei mezzi per la Profilassi contro l'infezione tifosa)
(1906 giugno 29)
b. 7, n. 155
3565
Sui tumori renali dell'infanzia
(1906 giugno 29)
b. 7, n. 156
3566
Diabete da malaria
(1906 giugno 30)
b. 7, n. 157
3567
Cirrosi epatica volgare aneurisma dell'aorta in un sifilitico terziario alcoolista e malarico
(1906 giugno 30)
b. 7, n. 158
3568
Ricerche sull'autoemolisi materna e fetale
(1906 giugno 30)
b. 7, n. 159
3569
Contributo alla patogenesi e cura del piede varo-equino-congenito
(1906 giugno 30)
b. 7, n. 160
3570
Alterazioni delle neurofibrille in seguito ad aumentata compressione cerebro spinale
(1906 luglio 1)
b. 7, n. 161
3571
Citodiagnosi del sangue nello stato normale e patologico e suo rapporto colla lipasi del siero di esso
(1906 luglio 1)
b. 7, n. 162
3572
Contributo allo studio delle varie lesioni funzionali della subcontinua tifoidea malarica ed alla sua diagnosi differenziale precoce coll'infezione del bacillo di Eberth
(1906 luglio 1)
b. 7, n. 163
3573
Contributo allo studio delle cisti da echinococco retro-vescicali nell'uomo
(1906 luglio 1)
b. 7, n. 164
3574
Insufficienza cardiaca da vizio doppio mitralico
(1907 gennaio 28)
b. 7, n. 165
3575
Sull'importanza che può avere la sottrazione di sangue in talune malattie
(1907 gennaio 28)
b. 7, n. 166
3576
Su alcuni prodotti derivati per diazotazione dall'aminometilenpirocatechina
(1906 giugno 26)
b. 7, n. 167
3577
Sul comportamento dell'α-ossi β-bromodiidroisosafrolo e su alcuni suoi derivati
(1906 giugno 26)
b. 7, n. 168
3578
Contributo alla conoscenza anatomica istologica e citologica del tubercolocloacale di Euproctus Rusconii
(1906 giugno 26)
b. 7, n. 169
3579
Posizione giuridica degli impiegati al servizio delle amministrazioni comunali
(1906 luglio 4)
b. 8, n. 170
3580
La teoria generale sul conato criminoso non è applicabile all'aborto consumato dalla donna sopra se stessa o da altri col suo consenso in omaggio al disposto degli art. 381 e 382 prima parte del Codice Penale
(1906 luglio 4)
b. 8, n. 171
3581
Dei regolamenti comunali
(1906 luglio 4)
b. 8, n. 172
3582
Il Riscatto convenzionale nella sua realizzazione e nei suoi effetti
(1906 luglio 4)
b. 8, n. 173
3583
Pascolo abusivo e danneggiamenti in Sardegna
(1906 luglio 4)
b. 8, n. 174
3584
Gli enti morali dal punto di vista della loro tassabilità sui redditi di ricchezza mobile
(1906 luglio 4)
b. 8, n. 175
3585
Il precario nel diritto romano
(1906 luglio 4)
b. 8, n. 176
3586
La presunzione di solidarietà nel diritto commerciale italiano
(1906 luglio 5)
b. 8, n. 177
3587
Della trasmissione dei debiti a titolo universale e a titolo particolare
(1906 luglio 5)
b. 8, n. 178
3588
Se e quando lo sciopero può esser considerato come forza maggiore agli effetti liberatorii, nei contratti dell'imprenditore coi terzi
(1906 luglio 5)
b. 8, n. 179
3589
Concetto essenziale della obbligazione nel diritto romano
(1906 luglio 5)
b. 8, n. 180
3590
Sulla natura giuridica del comitato nelle sottoscrizioni pubbliche
(1906 luglio 5)
b. 8, n. 181
3591
Osservazioni e note in tema di diritti inerenti alla persona
(1906 luglio 5)
b. 8, n. 182
3592
Immunità Parlamentari
(1906 novembre 30)
b. 8, n. 183
3593
Del divorzio come sostitutivo penale nei delitti per passione
(1906 novembre 30)
b. 8, n. 184
3594
L'azione civile nascente da reato
(1906 novembre 30)
b. 8, n. 185
3595
Stato d'assedio e tribunali eccezionali in Italia
(1906 dicembre 1)
b. 8, n. 186
3596
Della riabilitazione dei condannati
(1906 dicembre 1)
b. 8, n. 187
3597
Note sulla recidiva nei reati
(1906 dicembre 1)
b. 8, n. 188
3598
Il regime giuridico per i miglioramenti idraulici in genere dell'Italia e in particolare della Sardegna
(1906 dicembre 2)
b. 8, n. 189
3599
Studio sul collaudo di opere pubbliche
(1906 dicembre 2)
b. 8, n. 190
3600
Studio storico critico sulla natura giuridica del diritto di cui all'art. 752 Cod. civ.
(1906 dicembre 2)
b. 8, n. 191
3601
Il contratto di trasporto delle merci per ferrovia e la risarcibilità dell'avaria proveniente da ritardo nella riconsegna delle merci spedite a tariffa speciale
(1906 dicembre 2)
b. 8, n. 192
3602
Indagini sul carattere della responsabilità ministeriale e sulla nozione dei reati dei ministri
(1907 giugno 29)
b. 9, n. 193
3603
Il ricorso pour exces de pouvoir in Francia e la competenza di legittimità della IV Sezione del Consiglio di Stato in Italia
(1907 giugno 29)
b. 9, n. 194
3604
Degli atti facoltativi in rapporto alla prescrizione acquisitiva
(1907 giugno 29)
b. 9, n. 195
3605
Scioperi e violenza privata (articoli 165-164 e 154 C.P)
(1907 giugno 29)
b. 9, n. 196
3606
Contributo alla determinazione scientifica del concetto di "atto pubblico" nel Diritto Penale
(1907 giugno 29)
b. 9, n. 197
3607
Infanticidio. Causa honoris
(1907 giugno 29)
b. 9, n. 198
3608
Della vendita di una eredità. Effetti nei rapporti tra compratore e venditore e nei rapporti con terzi
(1907 giugno 29)
b. 9, n. 199
3609
L'ordinamento giudiziario sardo. 1050-1421
(1907 luglio 1)
b. 9, n. 200
3610
La posizione giuridica dei creditori separatisti di fronte ai non separatisti
(1907 luglio 1)
b. 9, n. 201
3611
La posizione giuridica del coniuge superstite nella successione legittima e testamentaria
(1907 luglio 1)
b. 9, n. 202
3612
Della regola "Contra non volentem agere non currit praescriptio" e della sospensione della preserizione in diritto civile italiano
(1907 luglio 1)
b. 9, n. 203
3613
Il passo necessario al fondo intercluso
(1907 luglio 1)
b. 9, n. 204
3614
L'actio de in rem verso nel diritto civile italiano
(1907 luglio 1)
b. 9, n. 205
3615
La stenosi pilorica benigna e la sua cura chirurgica
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 206
3616
Sull'azione della colesterina sulla tossina tetanica
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 207
3617
Diagnosi precoce del saturnismo cronico
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 208
3618
Delle lacerazioni muscolari da sforzo considerate dal punto di vista medico legale ed in particolare su di un caso di lacerazione del grande gluteo
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 209
3619
Ricerche sperimentali e cliniche sulla cura del bubbone venereo
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 210
3620
L'operazione di Snellen associata alla sezione intermarginale ed alla marginoplastica mediante mucosa orale, è quella che più corrisponde al concetto moderno della chirurgia palpebrale nella cura dell'entropion e della trichiasi accoppiate
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 211
3621
Il reperto ematologico specifico delle infiammazioni purulente e suo valore diagnostico
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 212
3622
Casi di botulismo da b. faecalis alcaligenes
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 213
3623
La localizzazione delle cisti d'echinococco nella pleura
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 214
3624
I leucociti sudano fili nelle intossicazioni da ossido d'antimonio fosforo e arsenico. Studiati col metodo della colorazione a fresco
(1907 giugno 28)
b. 9, n. 215
3625
Sulla costituzione dell'Acido santonico
(1907 giugno 30)
b. 9, n. 216
3626
Il fenomeno della colorazione dei derivati con gli acidi alogenici dei chetoni non saturi della serie aromatica
(1907 giugno 30)
b. 9, n. 217
3627
Su alcuni nuovi derivati del guaiacolo
(1907 giugno 30)
b. 9, n. 218
3628
Contributo alla conoscenza morfologica ed istologica della cloaca e del Receptaculum seminis di Cuproctus Rusconii
(1907 giugno)
b. 9, n. 219
3629
Sui chetoni non saturi dei derivati alchilici della vanillina e loro comportamento di fronte all'idrossilamina in rapporto alla teoria di Thiele
(1907 giugno 30)
b. 9, n. 220
3630
Sugli azoderivati di alcuni acidi cresotici
(1907 giugno 6)
b. 9, n. 221
3631
Della revoca della rinuncia fraudolenta alla prescrizione
(1907 novembre 28)
b. 10, n. 222
3632
L'autorizzazione maritale nel Codice Civile Italiano
(1907 novembre 28)
b. 10, n. 223
3633
Cenni su gli usi civici
(1907 giugno 28)
b. 10, n. 224
3634
La questione dei decreti legge in Italia
(1907 novembre 28)
b. 10, n. 225
3635
Breve studio sui concordati di tariffa
(1907 novembre 28)
b. 10, n. 226
3636
La quota riservata per legge al coniuge superstite nella successione testamentaria
(1907 novembre 28)
b. 10, n. 227
3637
La giunta comunale nella storia, nella scienza e nel diritto
(1907 novembre 29)
b. 10, n. 228
3638
L'assicurazione sulla vita nei contratti aleatarii
(1907 novembre 29)
b. 10, n. 229
3639
Natura e limiti delle responsabilità contabili a carico di contabili e amministratori delle province e dei comuni e delle istituzioni pubbliche di beneficienza
(1907 novembre 29)
b. 10, n. 230
3640
I delitti colposi non ammettono ne tentativo ne complicità
(1907 novembre 29)
b. 10, n. 231
3641
Le organizzazioni operaie e loro azione nei rapporti fra capitale e lavoro
(1908 marzo 28)
b. 10, n. 232
3642
Domanda di laurea
(1907 dicembre 12)
b. 10, n. 233
3643
Il creosoto nella terapia tubercolare
(1907 dicembre 17)
b. 10, n. 234
3644
Sulla dieta clorurata e su quella aclorurata nella cura delle nefriti
(1908 giugno 28)
b. 11, n. 235
3645
Ricerche sperimentali sulla periodicità della pressione sanguigna in gravidanza spevcialmente in rapporto alla data del parto
(1908 giugno 28)
b. 11, n. 236
3646
Sulla trasmissibilità dei tumori maligni dall'uomo agli animali
(1908 giugno 28)
b. 11, n. 237
3647
Contributo clinico alla cura dei sarcomi delle epifisi prossimali del femore
(1908 giugno 28)
b. 11, n. 238
3648
Azione del succo gastrico sui paratifi A e B
(1908 giugno 28)
b. 11, n. 239
3649
Sulla cheratoplastica
(1908 giugno 28)
b. 11, n. 240
3650
Atoxyl nella cura della sifilide
(1908 giugno 29)
b. 11, n. 241
3651
Il potere opsonico e Batteriotropico dei sieri in rapporto con le aggressine e gli ambocettori
(1908 giugno 29)
b. 11, n. 242
3652
Intorno ad un caso di morbo di Addison
(1908 giugno 29)
b. 11, n. 243
3653
Influenza del mercurio e dell'argento colloidale sull'autolisi del fegato
(1908 giugno 29)
b. 11, n. 244
3654
Le malattie del lavoro negli operai dell'arte figulina in Sardegna
(1908 giugno 29)
b. 11, n. 245
3655
Della legatura atrofizzante dei vasi splenici nell'uomo
(1908 giugno 29)
b. 11, n. 246
3656
Sulla costituzione del grasso che colora in rosso l'artemia salina
(1908 giugno 30)
b. 11, n. 247
3657
Di un nuovo parassita dei millepiedi
(1908 giugno 30)
b. 11, n. 248
3658
Obbligazioni naturali nel codice patrio
(1908 giugno 30)
b. 12, n. 249
3659
Note sul "Breve Portus Kallaretani"
(1908 giugno 30)
b. 12, n. 250
3660
Se sia valido il patto inscritto nel contratto di comunione dei beni fra coniugi, in forza del quale uno di essi lascia all'altro, in caso di premorienza, la proprietà di uno o più determinati beni. E se nel caso sia valido, per essere efficace di fronte ai terzi, debba essere trascritto
(1908 giugno 30)
b. 12, n. 251
3661
Il diritto di guerra nei suoi effetti principali
(1908 giugno 30)
b. 12, n. 252
3662
Posizione e funzioni del segretario comunale
(1908 giugno 30)
b. 12, n. 253
3663
Il banditismo in Sardegna
(1908 luglio 1)
b. 12, n. 254
3664
Degli effetti civili della condanna all'ergastolo
(1908 luglio 1)
b. 12, n. 255
3665
Dei contratti stipulati sotto violenza proveniente da caso fortunato
(1908 luglio 1)
b. 12, n. 256
3666
Funzione giuridica dei libri di commercio
(1908 luglio 1)
b. 12, n. 257
3667
Il contratto di trasporto delle merci e la sua efficienza giuridica nei rapporti delle Amministrazioni ferroviarie e degli altri interessati
(1908 luglio 1)
b. 12, n. 258
3668
L'istituto del barracellato in Sardegna sotto l'aspetto storico, giuridico, amministrativo
(1908 luglio 1)
b. 12, n. 259
3669
Garanzia amministrativa
(1908 luglio 1)
b. 12, n. 260
3670
Aspetto economico-giuridico delle tariffe delle strade ferrate
(1908 luglio 2)
b. 12, n. 261
3671
La teoria della rinuncia nel diritto civile italiano
(1908 luglio 2)
b. 12, n. 262
3672
Influenza del giudicato penale sull'esercizio dell'azione civile per risarcimento di danni nascenti da reato
(1908 luglio 2)
b. 12, n. 263
3673
Del diritto di resistenza individuale
(1908 luglio 2)
b. 12, n. 264
3674
Il fondamento razionale e lo scopo intrinseco e gli estrinseci della pena
(1908 luglio 2)
b. 12, n. 265
3675
Delle prescrizioni concernenti le donazioni ed i contratti secondo il Cod. Civ. Italiano
(1908 luglio 2)
b. 12, n. 266
3676
Il fallimento nei suoi rapporti internazionali
(1908 luglio 2)
b. 12, n. 267
3677
Le funzioni della Tesoreria inglese e del Ministro del Tesoro in Italia
(1908 novembre 19)
b. 13, n. 268
3678
La seconda Camera negli Stati Rappresentativi suo Ufficio. Su quali basi deve essere costituita
(1908 novembre 19)
b. 13, n. 269
3679
Il diritto di superficie nel sistema positivo italiano
(1908 novembre 19)
b. 13, n. 270
3680
Concordato amichevole stragiudiziale in limite di fallimento
(1908 novembre 19)
b. 13, n. 271
3681
Una zona del Campidano. Inchiesta monografica sulle condizioni economico-sociali con speciale riferimento allo stato dei contadini
(1908 novembre 20)
b. 13, n. 272
3682
Ogliastra e Barbagia. Note sulle condizioni economiche del Circondario di Lanusei
(1908 novembre 20)
b. 13, n. 273
3683
Studio critico sui vari poteri dello Stato
(1908 novembre 20)
b. 13, n. 274
3684
L'istituto della contumacia civile
(1908 novembre 20)
b. 13, n. 275
3685
Vicende e fonti del diritto in Sardegna nel XII e XIII secolo
(1908 novembre 20)
b. 13, n. 276
3686
Il determinismo degli infortuni sul lavoro nelle miniere sarde
(1908 novembre 20)
b. 13, n. 277
3687
Sulla pretesa albuminuria negli acariaci
(1909 giugno 28)
b. 14, n. 278
3688
Osservazioni cliniche e batteriologiche sulle varie forme di congiuntivite esaminate nella Clinica Oculistica di Cagliari nel corrente anno scolastico
(1909 giugno 28)
b. 14, n. 279
3689
Resistenza del virus vaccinico alla temperatura e la pseudo reazione vaccinale precoce determinata dal virus attenuato
(1909 giugno 28)
b. 14, n. 280
3690
Sulla pretesa glicosuria per influenza degli interventi chirurgici e degli anestetici
(1909 giugno 28)
b. 14, n. 281
3691
Ricerche batteriologiche nel Cheratopopion
(1909 giugno 28)
b. 14, n. 282
3692
Sulla torsione del cordone spermatico
(1909 giugno 29)
b. 14, n. 283
3693
Le granulazioni endocorneali della cheratite vaccinica dei conigli e l'etiologia dell'infezione vaccinale
(1909 giugno 29)
b. 14, n. 284
3694
L'iniezione endovenosa d'iodio nella cura delle varici degli arti inferiori secondo il metodo Schiassi
(1909 giugno 29)
b. 14, n. 285
3695
Ricerche sulla fisiologia dell'ipofisi
(1909 giugno 29)
b. 14, n. 286
3696
La pseudoartrosi
(1909 giugno 29)
b. 14, n. 287
3697
Sugli ascessi del fegato
(1909 giugno 29)
b. 14, n. 288
3698
Sulle condizioni che necessitano l'intervento nei casi di fibromi uterini
(1909 novembre 22)
b. 14, n. 289
3699
Note anatomiche sul ciclo di sviluppo e sulla tuberizzazione della radice dell'"Atractylis Gummifera"
(1909 dicembre 12)
b. 14, n. 290
3700
Sulla stereoisomeria nella serie cinnamira
(1909 dicembre 7)
b. 14, n. 291
3701
Dell'esercizio arbitrario delle proprie ragioni
(1909)
b. 15, n. 292
3702
Agricoltura e credito in Sardegna. Risultati ed osservazioni di un'inchiesta sulle condizioni dell'economia rurale
(1909)
b. 15, n. 293
3703
I principi fondamentali relativi ai compromessi preparati della compravendita nel diritto civile italiano
(1909 novembre 19)
b. 15, n. 294
3704
De la successione legittima, nella famiglia legittima, secondo il Diritto Civile Italiano
(1909 novembre 18)
b. 15, n. 295
3705
Dell'acquisto del tesoro
(1909)
b. 15, n. 296
3706
Della "Negotiorum gestio" con speciale riguardo della sua applicazione alle persone giuridiche
(1909)
b. 15, n. 297
3707
L'inventario civile ed il ministero del Notaro
(1909)
b. 15, n. 298
3708
La surroga nell'ipoteca del creditore soddisfatto può domandarsi ed esercitarsi dal creditore perdente, che accese la sua ipoteca quando già quei beni sui quali chiede la surroga - ipotecati al creditore soddisfatto - erano già passati con trascrizione nel dominio dei terzi, che ne versarono l'importo concordato, non nelle mani del creditore ipotecario, ma in quelle del debitore comune
(1909)
b. 15, n. 299
3709
Perché una cambiale debba ritenersi domiciliata, e sia, quindi, necessario che venga levato il protesto per impedire la decadenza anche dall'azione principale o diretta, è sufficiente la dicitura "pagabile presso" contenuta nell'art. 316 del Codice di Commercio vigente
(1909)
b. 15, n. 300
3710
Il tesoriere comunale e la sua responsabilità
(1909)
b. 15, n. 301
3711
Del mandato post mortem
(1909)
b. 15, n. 302
3712
La legge 24 maggio 1903 sui piccoli fallimenti
(1909)
b. 15, n. 303
3713
I comitati locali di emigrazione
(1909)
b. 15, n. 304
3714
Saggio di una teoria sui vari limiti posti al potere di annullamento spettante al Prefetto sulle deliberazioni Comunali
(1909)
b. 15, n. 305
3715
Breve studio sulla responsabilità penale del notaio nel diritto positivo italiano
(1910 giugno 29)
b. 16, n. 306
3716
Il concetto di querela in rapporto al concetto di azione
(1910 giugno 29)
b. 16, n. 307
3717
Del tentativo e più particolarmente del tentativo con mezzi inidonei
(1910 giugno 29)
b. 16, n. 308
3718
Il casus e la vis maior nelle obbligazioni del diritto romano
(1910 giugno 30)
b. 16, n. 309
3719
Del concetto di terzo nell'articolo 1942 del Codice Civile
(1910 giugno 30)
b. 16, n. 310
3720
Interversione del titolo
(1910 giugno 30)
b. 16, n. 311
3721
Studio sui divieti d'alienazione in diritto romano
(1910 giugno 30)
b. 16, n. 312
3722
Sul contratto di lavoro giornalistico
(1910 luglio 1)
b. 16, n. 313
3723
La chiusura del fallimento per mancanza di attivo e i suoi effetti rispetto a la persona del fallito
(1910 luglio 1)
b. 16, n. 314
3724
Della donazione nel rapporto della formalità dell'atto pubblico secondo il Codice Civile italiano
(1910 luglio 1)
b. 16, n. 315
3725
La figura giuridica dell'infortunio del lavoro e della malattia professionale
(1910 luglio 1)
b. 16, n. 316
3726
La prova di Wassermann nelle affezioni cardio-vascolari
(1910 giugno 28)
b. 16, n. 317
3727
La vaccinazione antivaiolosa in relazione coll'atrepsia cellulare
(1910 giugno 28)
b. 16, n. 318
3728
Della guarigione spontanea della tubercolosi renale
(1910 giugno 28)
b. 16, n. 319
3729
Essenza del bupleurum pructicosum. Ricerche spermentali
(1910 marzo 7)
b. 16, n. 320
3730
Reazione fra i cloruri dei radicali acidi ed i composti mercurici de le amidi. Derivati de l'azoto pentavalente
(1910)
b. 16, n. 321
3731
Ricerche sulla essenza e sull'olio del pistacia lentiscus linn
(1910 aprile 16)
b. 16, n. 322
3732
L'essenza della Santolina Chamaecyparissus L
(1911 febbraio 17)
b. 16, n. 323
3733
Sulla scissione dei composti racemici nei loro antipodi ottici ed in particolar modo sullo sdoppiamento dell'afeniletilamina sintetica
(1910)
b. 16, n. 324
3734
Le eccezioni alle regole stabilite nell'art. 1341 Cod.Civ.
(1910 novembre 23)
b. 17, n. 325
3735
Intono all'art. 2 Cod. Civ.
(1910 novembre 23)
b. 17, n. 326
3736
Del diritto di rappresentazione nelle successioni
(1910 novembre 23)
b. 17, n. 327
3737
Dei delitti accessori ed in ispecie del favoreggiamento della ricettazione
(1910 novembre 23)
b. 17, n. 328
3738
La cautio damni infecti
(1910 novembre 24)
b. 17, n. 329
3739
Origine e natura dell'istituto del fallimento, e di alcune questioni che lo concernono, anche nei rapporti del diritto internazionale
(1910 novembre 24)
b. 17, n. 330
3740
Sfera dell'applicabilità dell'art. 1300 c.c.it.
(1910 novembre 24)
b. 17, n. 331
3741
Alcune questioni giuridiche intorno alla legge sugli infortuni del lavoro
(1910 novembre 24)
b. 17, n. 332
3742
Importanza della siero-agglutinazione in alcune malattie infettive (tifo, paratifo, tubercolosi, febbre di Malta)
(1911 aprile 30)
b. 17, n. 333
3743
Tensione superficiale e sostanze cromatofile endoglobulari (Contributo ai nuovi studi ematologici nelle anemie tossiche)
(1910 novembre 27)
b. 17, n. 334
3744
Alcoolismo e gravidanza
(1911 giugno 30)
b. 18, n. 335
3745
Sulle alterazioni dell'intestino per distacco del mesenterico
(1911 giugno 30)
b. 18, n. 336
3746
Rapporti di sviluppo fra secondine e feto a termine nella specie umana
(1911 giugno 30)
b. 18, n. 337
3747
Influenza e solubilità
(1911)
b. 18, n. 338
3748
Teorie vitalistiche e "Sintesi organica"
(1911 dicembre 17)
b. 18, n. 339
3749
La prevedibilità dell'evento nei delitti colposi (Indagine critica sul concetto giuridico di colpa in diritto penale)
(1911 luglio 5)
b. 19, n. 340
3750
L'opificio sotto l'aspetto economico-finanziario
(1911 luglio 5)
b. 19, n. 341
3751
Discoli e vagabondi in Sardegna
(1911 luglio 5)
b. 19, n. 342
3752
Il cittadino di fronte allo Stato
(1911 luglio 5)
b. 19, n. 343
3753
La schiavitù in Sardegna
(1911 luglio 5)
b. 19, n. 344
3754
Sulla responsabilità degli amministratori delle istituzioni pubbliche di beneficenza
(1911 luglio 5)
b. 19 , n. 345
3755
Infortuni sul lavoro con speciale riguardo alle case di pena
(1911 luglio 8)
b. 19, n. 346
3756
L'abbandono di nave
(1911 luglio 8)
b. 19, n. 347
3757
I diritti e le azioni esclusivamente inerenti alla persona del debitore secondo l'art. 1234 del Codice Civile Italiano
(1911 luglio 8)
b. 19, n. 348
3758
Vendita dell'eredità con speciale riguardo alla posizione giuridica del compratore di fronte all'erede venditore e di fronte ai terzi
(1911 luglio 8)
b. 19, n. 349
3759
Il libro verde della città di Cagliari
(1911 luglio 6)
b. 19, n. 350
3760
Pratica Gaetano Varese
(1911 luglio 6)
b. 19, n. 351
3761
Studi e proposte sullo scioglimento dei Consigli Comunali
(1911 luglio 6)
b. 19, n. 352
3762
I poteri disciplinari delle pubbliche amministrazioni
(1911 luglio 6)
b. 19, n. 353
3763
Sui rapporti tra la IV e la V Sezione del Consiglio di Stato nella legge 7 marzo 1907 n. 62 (T.U. 17 agosto 1907 n. 638-641-642)
(1911 luglio 6)
b. 19, n. 354
3764
Casa divisa per piani art. 562-63-64 C.C.
(1911 luglio 6)
b. 19, n. 355
3765
Sulla finanza dei comuni e sulla necessità di una riforma dei loro tributi
(1911 luglio 6)
b. 19, n. 356
3766
Il concordato preventivo nella legislazione italiana
(1911 luglio 7)
b. 19 , n. 357
3767
Della vendita commerciale
(1911 luglio 7)
b. 19, n. 358
3768
Responsabilità civile dello Stato
(1911 luglio 7)
b. 19, n. 359
3769
Il caso fortuito e la regola "Resperit domino" nel Diritto Civile Italiano
(1911 luglio 7)
b. 19, n. 360
3770
La querela di parte nei delitti di violenza carnale-corruzione di minori-ratto
(1911 novembre 20)
b. 20, n. 361
3771
Saggio sulla recidiva
(1911 novembre 20)
b. 20, n. 362
3772
Natura giuridica dello spazio aereo diritti e facoltà sul medesimo rispetto all'attività delle persone nel campo del diritto civile
(1911 novembre 11)
b. 20, n. 363
3773
Sulla necessità di introdurre nel nostro processo penale l'azione penale popolare e sul mondo di introdurla
(1911 novembre 20)
b. 20, n. 364
3774
Il Cap. dell'articolo 61 del C.P. studiato in rapporto al valore della desistenza
(1911 novembre 20)
b. 20, n. 365
3775
Della legittima difesa e dell'eccesso di difesa
(1911 novembre 20)
b. 20, n. 366
3776
La concentrazione della ricchezza nelle diverse regioni d'Italia
(1911 novembre 21)
b. 20, n. 367
3777
Le fistole vescico-vaginali considerate dal punto di vista ostetrico o ginecologico
(1912 giugno 30)
b. 21, n. 368
3778
Trattamento del secondamento incompleto
(1912 luglio 1)
b. 21, n. 369
3779
Eziologia e Patogenesi delle infezioni biliari
(1912 luglio 1)
b. 21, n. 370
3780
Sull'assorbimento rettale
(1912 giugno 30)
b. 21, n. 371
3781
Infezione puerperale
(1912 giugno 30)
b. 21, n. 372
3782
Sul valore curativo e sul meccanismo d'azione del metodo Gilbert nelle sierosi tubercolari
(1912 giugno 30)
b. 21, n. 373
3783
Le lacerazioni cervicali durante il travaglio del parto
(1912 giugno 2)
b. 21, n. 374
3784
Sui diversi metodi di allattamento
(1912 dicembre 3)
b. 21, n. 375
3785
La blenorragia della donna dal punto di vista clinico, batteriologico, terapeutico, profilattico-sociale
(1912 luglio 1)
b. 21, n. 376
3786
Sulla costituzione dei Chetoni della santolina chamaecyparyssus
(1912 luglio 7)
b. 21, n. 377
3787
Sul bupleurol
(1913 febbraio 26)
b. 21, n. 378
3788
Sali doppi e sali complessi
(1912)
b. 21, n. 379
3789
Il diritto al nome
(1912 luglio 2)
b. 22, n. 380
3790
I delitti degli individui in folla e la responsabilità penale
(1912 luglio 2)
b. 22, n. 381
3791
Della cooperazione del giudice togato al verdetto
(1912 luglio 2)
b. 22, n. 382
3792
Il segreto professionale di fronte alla legge penale (art. 163 codice penale e 288 proc. Penale)
(1912 luglio 2)
b. 22, n. 383
3793
La struttura dell'emptio ad degustationem et sub condicione displicentiae nel sistema del diritto romano
(1912 luglio 4)
b. 22, n. 384
3794
L'imposta progressiva in teoria ed in pratica
(1912 luglio 4)
b. 22, n. 385
3795
Della condizione in generale
(1912 luglio 4)
b. 22, n. 386
3796
Sull'occupazione della donna attraverso i censimenti del 1861-71-81-901
(1912 luglio 5)
b. 22, n. 387
3797
Principali questioni in tema di ingiuria e di diffamazione
(1912 luglio 3)
b. 22, n. 388
3798
Il concetto del "Jus Gentium" nel diritto privato romano
(1912 luglio 3)
b. 22, n. 389
3799
In quarta regia nella storia e nell'economia
(1912 luglio 5)
b. 22, n. 390
3800
Contratto di lavoro e disdetta per licenziamento
(1912 luglio 2)
b. 22, n. 391
3801
Il prossenetico del contratto matrimoniale
(1912)
b. 23, n. 392
3802
Oltre il Reato (studio sul momento susseguente alla consumazione nei reati)
(1912 novembre 26)
b. 23, n. 393
3803
Gli usi commerciali della città di Cagliari
(1912 novembre 26)
b. 23, n. 394
3804
La resistenza legittima agli atti dell'autorità (articoli 192, 199 codice penale italiano)
(1912 novembre 27)
b. 23, n. 395
3805
Intervento della difesa nell'istruttoria
(1912 novembre 27)
b. 23, n. 396
3806
Il matrimonio putativo
(1912 novembre 28)
b. 23, n. 397
3807
Brevissime note sui censi con particolare riguardo alla Sardegna
(1912 novembre 29)
b. 23, n. 398
3808
Importanza ed efficacia della consuetudine nel diritto civile italiano
(1912 novembre 29)
b. 23, n. 399
3809
Arbitrium merum et arbitrium boni viri nei negozi giuridici
(1912 novembre 28)
b. 23, n. 400
3810
La frode in tema di fallimento e sua estensione in rapporto alla pauliana ordinaria
(1912 novembre 29)
b. 23, n. 401
3811
Fondamento dell'ingerenza dello Stato nelle istituzioni di beneficenza erette dai privati con special riguardo al mutamento del fine
(1912 novembre 27)
b. 23, n. 402
3812
Il diritto di caccia. Il diritto di caccia nei rapporti di diritto privato
(1912 novembre 29)
b. 23, n. 403
3813
Il diritto d'asilo in Sardegna
(1912 novembre 26)
b. 23, n. 404
3814
L'industria mineraria in Sardegna
(1912 novembre 28)
b. 23, n. 405
3815
Intorno al fenomeno dell'aumento dei prezzi e dei salari nell'età dei comuni
(1912 novembre 26)
b. 23, n. 406
3816
L'exceptio veritatis e la prova del convicio
(1912 novembre 29)
b. 23, n. 407
3817
Contributo clinico allo studio delle fratture della rotula con speciale riguardo alla loro cura
(1913 giugno 28)
b. 24, n. 408
3818
Aneurisma e rara esplicazione o empiema pulsante?
(1913 giugno 30)
b. 24, n. 409
3819
Rari tumori del femore e considerazioni sul trattamento chirurgico dei tumori maligni degli arti
(1913 giugno 30)
b. 24, n. 410
3820
Sulla rieducazione dell'apparecchio respiratorio in condizioni fisiologiche e patologiche
(1913 giugno 30)
b. 24, n. 411
3821
Sui sarcomi primitivi del fegato e sulla migliore conoscenza anatomo-clinica delle neoplasie epatiche
(1913 luglio 1)
b. 24, n. 412
3822
Sulla distribuzione del connettivo elastico nelle palpebre
(1913 luglio 1)
b. 24, n. 413
3823
L'elioterapia nella tubercolosi chirurgica
(1913 luglio 1)
b. 24, n. 414
3824
La patogenesi dei fenomeni da scottatura in rapporto con la anafilassi
(1913 luglio 1)
b. 24, n. 415
3825
Il problema della responsabilità penale delle persone giuridiche
(1913 luglio 3)
b. 25 , n. 416
3826
Delinquenza in generale e mezzi di difesa sociale con speciale riguardo ai delitti colposi
(1913 luglio 3)
b. 25, n. 417
3827
La scuola criminale positiva e le sue conquiste
(1913 luglio 3)
b. 25, n. 418
3828
La società anonima
(1913 luglio 7)
b. 25, n. 419
3829
La pericolosità criminale e le misure di sicurezza
(1913 giugno 3)
b. 25, n. 420
3830
Dello stato di necessità nella conclusione dei contratti in diritto romano e in diritto civile moderno
(1913 luglio 4)
b. 25, n. 421
3831
Sul danno giuridicamente risarcibile
(1913 luglio 4)
b. 25, n. 422
3832
La natura del condominio in diritto romano
(1913 luglio 4)
b. 25, n. 423
3833
"La responsabilità" civile del padrone deve estendersi anche ai casi d'infortunio dovuti a colpa di coloro ch'egli ha incaricato dell'esecuzione dei lavori
(1913 luglio 4)
b. 25, n. 424
3834
Imputabilità ne' delitti passionali in rapporto al fattore fisio-patologico
(1913 luglio 4)
b. 25, n. 425
3835
Diffamazione ed ingiuria a mezzo della stampa nel diritto moderno italiano
(1913 dicembre 4)
b. 25, n. 426
3836
La difesa sociale contro la delinquenza in rapporto ai minorenni
(1913)
b. 25, n. 427
3837
Il sovraprezzo delle azioni e l'imposta di Ricchezza Mobile
(1913 dicembre 4)
b. 25, n. 428
3838
L'actio de in rem verso in diritto civile italiano
(1913 dicembre 4)
b. 25, n. 429
3839
La tecnica della colpa nel diritto penale
(1913 dicembre 5)
b. 25, n. 430
3840
Il decreto penale
(1913 dicembre 5)
b. 25, n. 431
3841
Sul contratto di trasporto dell'emigrante
(1913 dicembre 5)
b. 25, n. 432
3842
Richiesta prestito tesi dr. Paoli
(1913)
b. 25, n. 433
3843
Sdoppiamento dell'idrossiammina-ossima dell'asantolinenone nei suoi antipodi ottici
(1913 luglio 6)
b. 25, n. 434
3844
Sui composti racemici e loro scissione
(1913 luglio 4)
b. 25, n. 435
3845
Sul comportamento chimico dei chetoni ab non saturi
(1913 luglio 7)
b. 25, n. 436
3846
Contributo clinico allo studio dell'ittero da compressione
(1914 luglio 8)
b. 26, n. 437
3847
L'immunità passiva nel vaiolo e nel vaccino
(1914 luglio 8)
b. 26, n. 438
3848
La cura delle malattie broncopolmonari mediante le iniezioni endotracheali
(1914 luglio 8)
b. 26, n. 439
3849
Contributo allo studio delle cosiddette macchie monooliche e monooloide nei bambini
(1914 luglio 8)
b. 26, n. 440
3850
Sulle amoebae e particolarmente sul paratrofismo delle entamoebae
(1914 giugno 28)
b. 26, n. 441
3851
Costituzione chimica dell'essenza di piante spontanee di Sardegna
(1914 giugno 28)
b. 26, n. 442
3852
Della espropriazione dei terreni non coltivati in modo conveniente per i bisogni della società
(1914 luglio 2)
b. 27, n. 443
3853
Teorica generale sulla revocabilità dei diritti reali
(1914 luglio 2)
b. 27, n. 444
3854
Pubblico ministero e azione penale con speciale riguardo al nuovo Codice di Procedura
(1914 luglio 1)
b. 27, n. 445
3855
L'estrazione dell'oro e dell'argento dalla Sardegna
(1914 giugno 30)
b. 27, n. 446
3856
Influenza dell'ordine di generazione e della fecondità delle famiglie sui caratteri dei nati
(1914 maggio 8)
b. 27, n. 447
3857
La pesca del corallo in Sardegna
(1914 giugno 30)
b. 27, n. 448
3858
La rappresentanza nell'acquisto del possesso secondo il Diritto Romano
(1914 giugno 30)
b. 27, n. 449
3859
La notificazione degli atti amministrativi
(1914 luglio 1)
b. 27, n. 450
3860
L'azione pauliana nella rinunzia all'eredità
(1914 giugno 30)
b. 27, n. 451
3861
Protezionismo e libero scambio
(1914 giugno 14)
b. 27, n. 452
3862
Per l'assicurazione obbligatoria dei lavoratori della terra contro gli infortuni sul lavoro
(1914 luglio 1)
b. 27, n. 453
3863
L'istituto straordinario della rivocazione
(1914 luglio 2)
b. 27, n. 454
3864
Diritto criminale e politica criminale
(1914 giugno 30)
b. 27, n. 455
3865
Del rischio e pericolo nelle obbligazioni alternative in diritto romano
(1914 luglio 1)
b. 27, n. 456
3866
Obbligazioni miste di dare e fare
(1914 dicembre 15)
b. 28, n. 457
3867
Contravvenzione e delitto loro natura e loro caratteri differenziali
(1914 dicembre 14)
b. 28, n. 458
3868
Della natura giuridica dei contratti preliminari collettivi
(1914 dicembre 14)
b. 28, n. 459
3869
Sulla riforma del sistema tributario locale in Italia
(1914 dicembre 14)
b. 28, n. 460
3870
L'origine della costituzione familiare italiana nell'Alto Medioevo
(1914 dicembre 15)
b. 28, n. 461
3871
Concetto medico legale di infermità mentale in tema di impugnabilità. Critica ai caratteri diagnostici
(1914 dicembre 15)
b. 28, n. 462
3872
Presunzione, prova e onere di prova
(1914 dicembre 15)
b. 28, n. 463
3873
Saggio critico sulla determinazione e la efficacia del "movente etico" in rapporto alla responsabilità penale
(1915 dicembre 15)
b. 28, n. 464
3874
I minerali radioattivi della Sardegna
(1914)
b. 28, n. 465
3875
Alterazioni palpebrali nella fase cicatriziale del tracoma
(1915 maggio 31)
b. 29, n. 466
3876
Ricerche cliniche sul morbus asthemicus (Stiller)
(1915 maggio 31)
b. 29, n. 467
3877
La pressione endoculare in rapporto alla pressione arteriosa generale
(1915 maggio 31)
b. 29, n. 468
3878
Sopra un caso di sclerodermia diffusa
(1915 maggio 31)
b. 29, n. 469
3879
La vaccinazione e la siero-vaccinazione applicata all'uomo per l'immunizzazione contro il virus della rabbia
(1915 maggio 31)
b. 29, n. 470
3880
Sulla cisti da echinococco in Sardegna
(1915 maggio 31)
b. 29, n. 471
3881
Prove di scissione di alcoli rocemici per mezzo della anidride canforica
(1915)
b. 29, n. 472
3882
Della prova per perizia in generale e secondo il nuovo codice di procedura penale
(1915 aprile 29)
b. 29, n. 473
3883
Dell'elemento del raggiro nel delitto di truffa
(1915 aprile 29)
b. 30, n. 474
3884
"Le società" commerciali non possono rimborsare anticipatamente le proprie obblicazioni
(1915 aprile 29)
b. 30, n. 475
3885
Nuovo contributo alla teoria del salario
(1915 aprile 29)
b. 30, n. 476
3886
Effetti della guerra sui contratti di somministrazione
(1915 maggio 31)
b. 30, n. 477
3887
Delle società commerciali estere
(1915 giugno 6)
b. 30, n. 478
3888
Senza titolo
(1915 giugno 11)
b. 30, n. 479
3889
Se la prestazione nell'obbligazione debba di necessità avere carattere patrimoniale
(1915 giugno 21)
b. 30, n. 480
3890
Questioni in tema d'abbandono di nave ai creditori
(1915)
b. 30, n. 481
3891
I requisiti formali della "Stipulatio" dall'età classica all'età giustinianea
(1915 giugno 21)
b. 30, n. 482
3892
Il boicottaggio e il sabotaggio agli effetti del codice penale
(1915 giugno 23)
b. 30, n. 483
3893
La confusione dei diritti reali e nei diritti di credito
(1915 giugno 23)
b. 30, n. 484
3894
Sulla responsabilità per le obbligazioni delle società commerciali irregolari
(1915 giugno 23)
b. 30, n. 485
3895
L'inidoneità dei mezzi nel tentativo
(1915 giugno 23)
b. 30, n. 486
3896
L'articolo 58 del codice di commercio e gli articoli 6 e 9 delle disposizioni preliminari del codice civile
(1915 novembre 22)
b. 30, n. 487
3897
Di alcune nuove esigenze procedurali riguardanti il giudizio sui minorenni
(1915 novembre 22)
b. 30, n. 488
3898
L'obbligazione naturale del pupillo contraente "Sine tutoris auctoritate"
(1915 dicembre 21)
b. 30, n. 489
3899
Alcune questioni intorno ai contratti di conto corrente e di apertura di credito
(1915 dicembre 21)
b. 30, n. 490
3900
Decentramento ed autonomia comunale
(1915 dicembre 21)
b. 30, n. 491
3901
L'appendicite cronica
(1916 aprile 3)
b. 31, n. 492
3902
La cutireazione con la luetina è un buon mezzo diagnostico nella sifilide.
(1916 aprile 3)
b. 31, n. 493
3903
tesine orali
(1916 aprile 3)
b. 31, n. 494
3904
tesine orali
(1916 aprile 3)
b. 31, n. 495
3905
tesine orali
(1916 aprile 3)
b. 31, n. 496
3906
tesine orali
(1916)
b. 31, n. 497
3907
La determinazione del carico di velocità del sangue nella valutazione della capacità funzionale del cuore
(1916 aprile 8)
b. 31, n. 498
3908
Su la rigenerazione delle paratiroidi e su la produzione di alcune cisti paratiroidee
(1916 aprile 3)
b. 31, n. 499
3909
Polimeri di fenoli a catena propenilica
(1916 marzo 18)
b. 31, n. 500
3910
Sui polimeri dell'anetolo e dell'isosafrolo
(1916 luglio 16)
b. 31, n. 501
3911
tesine orali
(1916)
b. 31, n. 502
3912
Lo stato giuridico degli impiegati comunali
(1916 giugno 30)
b. 31, n. 503
3913
La prevedibilità e la repressione dell'evento dannoso nella colpa penale
(1916 giugno 30)
b. 31, n. 504
3914
Del tentativo con mezzi inidonei
(1916 giugno 30)
b. 31, n. 505
3915
Dell' "Justum matrimonium" in generale, e dell'"affectio maritalis" come suo elemento essenziale e perfezionatore
(1916 luglio 1)
b. 31, n. 506
3916
I criteri giuridici di distinzione fra le società in accomandita semplice e le società in accomandita per azioni
(1916 luglio 1)
b. 31, n. 507
3917
Della cambiale e dei suoi requisiti essenziali. Del bianco-segno cambiario
(1916 luglio 8)
b. 31, n. 508
3918
Del progetto Orlando sul reato di diffamazione
(1916)
b. 31, n. 509
3919
Misure di sicurezza e loro natura giuridica
(1916 novembre 19)
b. 31, n. 510
3920
Sul concetto di parte nel processo penale
(1916 novembre 29)
b. 31, n. 511
3921
Cessione di ragioni ereditarie
(1916 novembre 29)
b. 31, n. 512
3922
La santità del fine sociale e patriottico come elemento intenzionale e come discriminante nella diffamazione compiuta a mezzo della stampa
(1917 giugno 29)
b. 32, n. 513
3923
Gli inconvenienti del nostro attuale sistema nei casi di furto o smarrimento di titoli al portatore e i turbamenti che ne derivano nella circolazione dei titoli stessi
(1917 giugno 29)
b. 32, n. 514
3924
De Jure repraesentationis, sive quomodo nepotes remotioresque gradu, loco parentis, cum prodcimioribus succedere intelligantur
(1917 giugno 29)
b. 32, n. 515
3925
'idea della proprietà nelle sue attinenze economiche e filosofiche secondo Antonio Rosmini
(1917 giugno 29)
b. 32, n. 516
3926
I mezzi moderni forniti dalla scienza per l'identificazione dei delinquenti, in rapporto agli inconvenienti delle prove testimoniali e peritali fin'ora considerate dalla nostra legislazione come mezzi sufficienti per la condanna del reo
(1918 dicembre 15)
b. 32, n. 517
3927
Alcuni rilievi sull'articolo 378 del Codice penale
(1918 aprile 20)
b. 32, n. 518
3928
A chi compete e contro chi si spiega l'opposizione alla sentenza che retrodata la cessazione dei pagamenti di cui all'art. 706 del codice di commercio
(1918 dicembre 15)
b. 32, n. 519
3929
L'istituzione d'erede di nascituri non ancora concepiti
(1919 dicembre 1)
b. 32, n. 520
3930
Sulla natura giuridica del "contratto di locazione"
(1919 dicembre 30)
b. 32, n. 521
3931
L'istituto della proprietà individuale e l'elemento sociale
(1919 dicembre 29)
b. 32, n. 522
3932
Istituzioni pubbliche di Sardegna durante il periodo aragonese e spagnuolo
(1919 luglio 26)
b. 32, n. 523
3933
Il tema di concordo di più persone in un reato
(1919 luglio 26)
b. 32, n. 524
3934
Linamenti del concetto di aequitas nel sistema del Diritto Romano
(1919 dicembre 30)
b. 32, n. 525
3935
Rapporto tra i concetti di mandato e di rappresentanza (Esame nel diritto positivo e nella dottrina)
(1919 dicembre 30)
b. 32, n. 526
3936
La proposta giuridica del prigioniero di guerra in rapporto ai reati di insubordinazione e di rifiuto d'obbedienza (Appunti di diritto penale militare)
(1919 dicembre 30)
b. 32, n. 527
3937
L'azione di puro accertamento e la sua ammissibilità oltre i casi espressamente previsti della legge, nel diritto processuale civile italiano
(1919 dicembre 28)
b. 32, n. 528
3938
Le acque pubbliche e natura giuridica del diritto di derivazione
(1919 dicembre 29)
b. 32, n. 529
3939
Del delitto considerato nei suoi elementi essenziali e nelle sue varie modificazioni
(1919 luglio 26)
b. 32, n. 530
3940
Le lesioni non tubercolari dell'apice polmonare
(1917 agosto 5)
b. 33, n. 531
3941
tesine orali
(1919 luglio 21)
b. 33, n. 532
3942
tesine orali
(1919 luglio 26)
b. 33, n. 533
3943
La cura chirurgica della tubercolosi renale
(s.d.)
b. 33, n. 534
3944
Dell'azione diuretica della glicerina in confronto con quella dell'alcool etilico
(1919 dicembre 19)
b. 33, n. 535
3945
Il gozzo in Sardegna
(1919 dicembre 14)
b. 33, n. 536
3946
Sul potere emopoietico del siero di sangue di animali resi anemici con iniezioni sottocutanee di glicerina
(1919)
b. 33, n. 537
3947
La policitemia rubra (Morbo di Vaquez)
(1920 settembre 21)
b. 33, n. 538
3948
Stenosi mitralica pura o morbo di Duroziez
(1920 maggio 20)
b. 33, n. 539
3949
Autolesionismo in dermosifilopatica
(1920 luglio 16)
b. 33, n. 540
3950
Influenza delle iniezioni di latte sull'indice fagocitario e sul potere opsonico del siero di sangue
(1920 luglio 1)
b. 33, n. 541
3951
Contributo clinico alla terapia dell'anchillosi non traumatiche delle grandi articolazioni
(1920 luglio 1)
b. 33, n. 542
3952
Terapia delle più frequenti complicanze dei restringimenti uretrali
(1920 luglio 2)
b. 33, n. 543
3953
Sulla cura chirurgica del glaucoma
(1920 luglio 1)
b. 33, n. 544
3954
Azione degli ioduri sulla viscosità del sangue
(1920 luglio 1)
b. 33, n. 545
3955
Patogenesi degli edemi e dieta declorurata nei nefritici
(1920)
b. 33, n. 546
3956
Amputazioni cinematiche
(1920 dicembre 12)
b. 33, n. 547
3957
Gli innesti ossei in chirurgia
(1920 dicembre 12)
b. 33, n. 548
3958
Contributo allo studio della siero-lipasi nell'organismo umano
(1920 luglio 1)
b. 33, n. 549
3959
Sinergie riflesse spinali
(1920)
b. 33, n. 550
3960
Sul lattice di alcune euforbiacee più comuni in Sardegna (Dendroide L e Characias L) e pratica analitica per svelare la sua presenza nel latte in caso di avvelenamento
(1918 novembre 21)
b. 34, n. 551
3961
Come si difendono le piante dai loro nemici
(1919 luglio 5)
b. 34, n. 552
3962
Studio geologico e litologico dell'Isola di S. Pietro
(1920 febbraio 5)
b. 33, n. 533
3963
Fauna dei legni sommersi nel canale delle saline di S. Bartolomeo
(1920 luglio 2)
b. 34, n. 554
3964
Sull'essenza estratta dalle bacche di Iniperus phoenicea L. di Sardegna
(1920 novembre 26)
b. 33, n. 555
3965
Osservazioni petrografiche e morfologiche nei dintorni di San Gregorio (Sette fratelli)
(1921 febbraio 24)
b. 34, n. 556
3966
Metodi di preparazione industriale dell'acido nitrico
(1921 maggio 9)
b. 34, n. 557
3967
[titolo non compilato]
(1921 giugno 30)
b. 34, n. 558
3968
Sulla costituzione degli ossiazocomposti
(1920 giugno 30)
b. 33, n. 559
3969
Sulla ricerca dell'HCN (acido cianidrico) nelle piante
(1921 luglio 5)
b. 34, n. 560
3970
Osservazione sulle cellule stomatiche di alcune piante succulente
(1921 luglio 5)
b. 34, n. 561
3971
Osservazioni sulla turgescenza cellulare dell'apparato fiorale in confronto con quello vegetativo
(1921 luglio 5)
b. 34, n. 562
3972
Cause di aborto nel gineceo del fiore dell'olivo
(1921 luglio 5)
b. 34, n. 563
3973
L'alimentazione dei passeri in rapporto con l'agricoltura
(1921 luglio 5)
b. 34, n. 564
3974
Osservazioni sulle cellule stomatiche di alcune specie della flora mediterranea
(1917 luglio 5)
b. 34, n. 565
3975
La germinazione del polline in relazione alle cause che possono ostacolarla
(1921 dicembre 12)
b. 34, n. 566
3976
Sulla separazione degli acidi grassi contenuti nel pirolignito di calcio
(circa 1919 luglio 26)
b. 34, n. 567
3977
Studio di vari campioni di Pirolignito di calcio
(1918 novembre 21 - 1919 luglio 26)
b. 34, n. 568
3978
La digitalis purpurea che cresce negli altipiani di Desulo (Sardegna)-contributo allo studio chimico
(1920 luglio 28 - 1921 luglio 11)
b. 34, n. 569
3979
Sull'azione dei comparti folialasenati? del metano sui magnenis-derivati?
(1921 luglio 4 - 1922 giugno 24)
b. 34, n. 570
3980
Ricerche sul cellulosio, sulle nitrocellulose (fulmicotone) e su una nitroacetilcellulosa
(1921 febbraio 4 - 1922 giugno 22)
b. 34, n. 571
3981
Ricerche sperimentali sulla ftaleina del fenolo
(1921 luglio 4)
b. 34, n. 572
3982
tesine orali
(1920)
b. 35, n. 537
3983
Sulla imputabilità della colpa
(1920 dicembre 11)
b. 35, n. 547
3984
Il ricorso straordinario al Re in confronto al ricorso nanti la IV Sezione del Consiglio di Stato
(1920 dicembre 11)
b. 35, n. 575
3985
Del contratto di noleggio
(1920 dicembre 11)
b. 35, n. 576
3986
La determinazione legale del salario ed il salario minimo
(1920 dicembre 10)
b. 35, n. 577
3987
La delinquenza dei minori in Sardegna
(1920 dicembre 10)
b. 35, n. 578
3988
Del carattere giuridico della pubblicazione della sentenza di condanna penale e della sua efficacia
(1920 marzo 30)
b. 35, n. 579
3989
Le sperequazioni belliche indagini economico-sociologiche
(1920 luglio 20)
b. 35, n. 580
3990
La dissolubilità del matrimonio
(1920 luglio 22)
b. 35, n. 581
3991
Di alcune questioni che sorgono sul mandato commerciale
(1920 luglio 22)
b. 35, n. 582
3992
Sulla libertà di insegnamento
(1920 luglio 22)
b. 35, n. 583
3993
L'art. 53 1° cap. C. P. e l'art. 3 disposizioni trransitorie al C. C.
(1920 luglio 25)
b. 35, n. 584
3994
tesine orali
(1920 luglio 21)
b. 35, n. 585
3995
tesine orali
(1920 luglio 21)
b. 35, n. 586
3996
tesine orali
(1920 luglio 21)
b. 35, n. 587
3997
tesine orali
(1920)
b. 35, n. 588
3998
tesine orali
(1920 luglio 20)
b. 35, n. 589
3999
tesine orali
(1920 luglio 20)
b. 35, n. 590
4000
tesine orali
(1920)
b. 35, n. 591
4001
Nelle società cooperative la legge deve mirare principalmente alla tutela degli interessi dei soci
(1920 luglio 1)
b. 35, n. 592
4002
Il sindaco ufficiale del Governo non rende responsabile dei suoi atti il Comune di cui è capo
(1920)
b. 35, n. 593
4003
tesine orali
(1920 luglio 11)
b. 35, n. 594
4004
Il diritto alla famiglia
(1920 luglio 11)
b. 35, n. 595
4005
Dell'esercizio privato di pubbliche funzioni
(1920)
b. 35, n. 596
4006
tesine orali
(1926 marzo 30)
b. 35, n. 597
4007
Caratteristiche differenziali fra lo stato di necessità e la legittima difesa
(1920 marzo 17)
b. 35, n. 598
4008
Le scusanti del Codice Penale
(1920 giugno 17)
b. 35, n. 599
4009
Delle obbligazioni con prestazioni successive
(1920 marzo 29)
b. 35, n. 600
4010
Orientamenti e doveri della proprietà fondiaria nel riordinamento economico del dopo guerra
(1920)
b. 35, n. 601
4011
tesi La proprietà fondiaria fondamento del diritto di proprietà individuale concetto generale
(1920 marzo 30)
b. 35, n. 602
4012
Vendita sopra campione
(1920 luglio 11)
b. 35, n. 603
4013
La sindrome lenticolare
(1921 dicembre 31)
b. 36, n. 604
4014
Paraplegie cerebrali acquisite dell'infanzia
(1921 gennaio 31)
b. 36, n. 605
4015
Metodi e processi operativi nella cura della nefrolitiasi
(1921 aprile 29)
b. 36, n. 606
4016
Ricerche su alcuni casi di gravidanza extra-uterina
(1921 aprile 29)
b. 36, n. 607
4017
I neoplasmi della porzione cardiale dell'esofago
(1921 aprile 29)
b. 36, n. 608
4018
La contagiosità dello sperma nei sifilitici
(1921 aprile 29)
b. 36, n. 609
4019
Contusioni e rotture dei reni. Studio sperimentale critico
(1921 luglio 1)
b. 36, n. 610
4020
Contributo allo studio della tubercolosi ileo-cecale
(1921 luglio 1)
b. 36, n. 611
4021
Contributo clinico terapeutico alle ferite del cuore
(1921 luglio 1)
b. 36, n. 612
4022
Il trattamento elio-marino nelle tubercolosi chirurgiche
(1921 luglio 1)
b. 36, n. 613
4023
Sulla dimostrazione di aggiunta di sangue eterogeneo dei sanguinacci di maiale mediante prove biologiche
(1921 luglio 1)
b. 36, n. 614
4024
La leucopenia
(1921 luglio 1)
b. 36, n. 615
4025
Nuovi contributi e applicazioni della docimasia polmonare istologica
(1921 luglio 3)
b. 36, n. 616
4026
Le ploriurie
(1921 luglio 3)
b. 36, n. 617
4027
Sull'ascesso polmonare
(1921 luglio 3)
b. 36, n. 618
4028
Le lesioni traumatiche dell'uretra
(1921 luglio 3)
b. 36, n. 619
4029
Il Choleval e l'Argoplex nella cura della Blenorragia (con riferimento a 67 casi clinici)
(1921 luglio 3)
b. 36, n. 620
4030
Reumatismo del poncet
(1921 luglio 3)
b. 36, n. 621
4031
I mediatori nelle contrattazioni commerciali
(1921 aprile 27)
b. 37, n. 622
4032
Il contratto di commissione
(1921 aprile 27)
b. 37, n. 623
4033
Intorno ai monopoli
(1921 marzo 9)
b. 37, n. 624
4034
Sviluppo della Cooperazione agricola in alcune regioni d'Italia e particolarmente in Sardegna
(1921 aprile 27)
b. 37, n. 625
4035
La protezione del patrimonio artistico nel diritto pubblico, interno ed internazionale
(1921 aprile 27)
b. 37, n. 627
4036
L'evoluzione dell'individualismo nella concessione storica del diritto
(1921 luglio 6)
b. 37, n. 627
4037
Il diritto internazionale e la navigazione aerea
(1921 luglio 6)
b. 37, n. 628
4038
Valore giuridico del regime parlamentare
(1921 luglio 6)
b. 37, n. 629
4039
Breve studio analitico sulla genesi del diritto penale
(1921 luglio 6)
b. 37, n. 630
4040
tesiDell'istituto della Trascrizione
(1921 luglio 6)
b. 37, n. 631
4041
L'abbandono di nave di cui all'art.491 Cod. di commercio e la responsabilità dell'armatore
(1921 luglio 6)
b. 37, n. 632
4042
La forza maggiore nei rapporti di diritto commerciale
(1921 luglio 6)
b. 37, n. 633
4043
Conflitti del lavoro e nuovi orientamenti giuridici e sociali
(1921 luglio 7)
b. 37, n. 634
4044
La necessità dell'illimitata facoltà di prova dell'addebito diffamatorio
(1921 luglio 12)
b. 37, n. 635
4045
Le imposte dirette e la riforma generale secondo il disegno Meda e il Decreto Legge Schanzer
(1920 marzo 29)
b. 37, n. 636
4046
Della imputabilità e delle cause che la escludono o la diminuiscono
(1921 luglio 7)
b. 37, n. 637
4047
Degli atti dello stato civile con riferimento alla rettifica
(1921 luglio 7)
b. 37, n. 638
4048
Natura ed oggetto della prescrizione estintiva nel sistema del nostro diritto civile
(1921 luglio 7)
b. 37, n. 639
4049
Le infezioni attraverso la polpa dentaria. Studio sperimentale
(1921 novembre 27)
b. 38, n. 640
4050
Sull'accrescimento di alcuni germi patogeni in terreni di coltura esauriti
(1921 novembre 27)
b. 38, n. 641
4051
Sul riflesso oculo-cardiaco in rapporto al concetto di Vagotonia e Simpaticotonia
(1921 novembre 27)
b. 38, n. 642
4052
Malaria e lotta antimalarica con speciale riguardo alla Sardegna
(1921 dicembre 4)
b. 38, n. 643
4053
Il polso raro permanente secondo le moderne dottrine
(1921 dicembre 4)
b. 38, n. 644
4054
Gli ascessi da benzina e petrolio come autolesione in guerra
(1921 dicembre 4)
b. 38, n. 645
4055
Albuminurie
(1921 dicembre 7)
b. 38, n. 646
4056
La terapia della lepra con i preparati ciancuprici
(1921 dicembre 7)
b. 38, n. 647
4057
Sul trapianto del testicolo
(1921 dicembre 7)
b. 38, n. 648
4058
Il prezzo dell'avviamento e l'imposta sui redditi di ricchezza mobile
(1921 dicembre 3)
b. 38, n. 649
4059
L'incitamento all'odio di classe nel codice penale italiano art. 247
(1921 dicembre 3)
b. 38, n. 650
4060
Appunti al progetto di nuovo Codice Penale
(1921 dicembre 3)
b. 38, n. 651
4061
Il problema giuridico dell'ubriachezza in rapporto al nesso causale
(1922 novembre 16)
b. 38, n. 652
4062
Il delitto del non imputabile nel concorso di più persone in uno stesso reato
(1922 dicembre 3)
b. 38, n. 653
4063
La pubblicità per l'individualismo nell'esecuzione immobiliare
(1922 dicembre 3)
b. 38, n. 654
4064
Sull'idrolisi del cloruro ferrico
(1922 gennaio 4)
b. 39, n. 655
4065
Ricerche sui composti organo-magnesiaci
(1922 novembre 29)
b. 39, n. 656
4066
Sui derivati azoici dell'α e del β naftolo e sul comportamento degli amino-fenoli con il reattivo di grignard
(1922 giugno 29)
b. 39, n. 657
4067
Sulla radioattività dei minerali sardi
(1922 giugno 29)
b. 39, n. 658
4068
Idrolisi del cloruro frerrico
(1922 giugno 29)
b. 39, n. 659
4069
Sulla costituzione dei polimeri dei fenoli a catena propenilica
(1922 giugno 29)
b. 39, n. 660
4070
Sui petroli
(1922 giugno 29)
b. 39, n. 661
4071
Sul polimorfismo dei minerali
(1922 giugno 30)
b. 39, n. 662
4072
Sviluppo e ricerca della partenogenesi naturale nel Cyclops fuscus (Jurine)
(1922 giugno 30)
b. 39, n. 663
4073
Sui giacimenti dei minerali di ferro della Sardegna ed in particolare sul giacimento di S. Leone (Assemini)
(1922 giugno 30)
b. 39, n. 664
4074
Come si difendono le piante dai loro nemici
(1922 giugno 30)
b. 39, n. 665
4075
Partenogenesi e sviluppo della Ceridaphnia reticulataf
(1922 giugno 30)
b. 39, n. 666
4076
Sviluppo e partenogenesi della Ceriodaphnia pulchella G. O. Sars
(1922 giugno 30)
b. 39, n. 667
4077
Documenti di Leone Nascimbene
(1921 dicembre 7 - 1921 dicembre 12)
b. 39, n. 668
4078
Del tentativo di reato con particolare riguardo alla desistenza
(1922 novembre 12)
b. 40, n. 669
4079
Sulla ricerca della paternità
(1922 febbraio 12)
b. 40, n. 670
4080
Il Concetto di imputabilità secondo il codice penale vigente e secondo il nuovo progetto del 1921. Confronti e osservazioni.
(1922 aprile 2)
b. 40, n. 671
4081
Delle cause nei reati di sangue
(1922 aprile 2)
b. 40, n. 672
4082
Reddito e imposta
(1922 aprile 2)
b. 40, n. 673
4083
Limiti dell'attività statuale nella pubblica beneficenza
(1922 maggio 30)
b. 40, n. 674
4084
Il danno morale nell'interpretazione dell'Art. 1151 C. Civile
(1922 luglio 4)
b. 40, n. 675
4085
In tema di legittima difesa. Osservazioni
(1922 luglio 4)
b. 40, n. 676
4086
Sul demanio ferroviario in Italia
(1922 luglio 4)
b. 40, n. 677
4087
L'esegesi dell'articolo 452 del Codice Civile Italiano
(1922 luglio 5)
b. 40, n. 678
4088
Sul rapporto di Causalità nei delitti colposi
(1922 luglio 4)
b. 40, n. 679
4089
A proposito della riparazione alle vittime degli errori giudiziari in relazione all'art. 551 del Cod. Proc. Pen.
(1922 luglio 4)
b. 40, n. 680
4090
L'aborto criminoso nel codice penale italiano
(1922 luglio 4)
b. 40, n. 681
4091
Sul diritto di remissione di querela
(1922 luglio 4)
b. 40, n. 682
4092
L'illecito civile e l'illecito penale
(1922 dicembre 7)
b. 40, n. 683
4093
Le bande e i corpi armati considerati dal nostro codice penale
(1922 dicembre 7)
b. 40, n. 684
4094
Sulla ripercussione sociale delle sedizioni plebee durante la Repubblica in rapporto al diritto di Roma e alle moderne teorie sociali
(1922 luglio 7)
b. 40, n. 685
4095
Assegno ferroviario sua natura giuridica e questioni inerenti
(1922 dicembre 7)
b. 40, n. 686
4096
Natura e funzione economica delle tasse di esercizio nella finanza locale e suo carattere giuridico
(1922 dicembre 7)
b. 40, n. 687
4097
Della giunta provinciale amministrativa nelle sue principali funzioni di tutela
(1922 dicembre 7)
b. 40, n. 688
4098
Sul punto di coagulazione al calore del siero di sangue e dei liquidi effusi
(1923 luglio 3)
b. 41, n. 689
4099
tesiContributo allo studio e alla casistica delle ernie annessiale
(1923 luglio 3)
b. 41, n. 690
4100
Tentativi di terapia nella lepra
(1922 luglio 3)
b. 41, n. 691
4101
Restringimenti uretali. Etiologia-Patogenesi-Cura
(1923 luglio 3)
b. 40, n. 692
4102
Piede torto e suo trattamento operativo
(1923 luglio 3)
b. 41, n. 654
4103
tesine orali
(1923 luglio 3)
b. 41, n. 694
4104
Mortalità infantile a Cagliari negli anni 1917-1922
(1923 luglio 3)
b. 41, n. 695
4105
Nosografismo e patogenesi dell'ernia diaframmatica dello stomaco
(1923 luglio 3)
b. 41, n. 696
4106
Rottura della vescica e trattamento terapeutico
(1923 luglio 4)
b. 41, n. 697
4107
R. Clinica delle malattie nervose e mentali di Cagliari
(1923 luglio 4)
b. 41, n. 698
4108
La terapia della sifilide coi preparati di bismuto
(1923 luglio 4)
b. 41, n. 699
4109
Sulla termometria dell'urina
(1923 luglio 4)
b. 41, n. 700
4110
L'echinocco del polmone
(1923 dicembre 7)
b. 41, n. 701
4111
tesiContributo sperimentale allo studio della reinfusione sanguigna
(1923 dicembre 7)
b. 41, n. 702
4112
La naftalina
(1923 aprile 14)
b. 41, n. 703
4113
Osservazioni petrografiche e chimiche sul Gruppo Vulvanico di Siliqua
(1923 marzo 14)
b. 41, n. 704
4114
Terziario sardo
(1923 luglio 5)
b. 41, n. 705
4115
[titolo non compilato]
(1923 luglio 5)
b. 41, n. 706
4116
Essenza di rosmarinus officinalis (Ricerche sulla costituzione)
(1923 luglio 5)
b. 41, n. 707
4117
Caratteri fisici e chimici dell'essenza pinene cafene -cinerolo-
(1923 luglio 5)
b. 41, n. 708
4118
Sulla costituzione dei polimeri dei fenoli a catena laterale propenilica
(1923 luglio 5)
b. 41, n. 709
4119
Perfosfati
(1923 dicembre 8)
b. 41, n. 710
4120
Industria della concia e tintura delle pelli
(1923 dicembre 8)
b. 41, n. 711
4121
Sull'azione dei composti polialogenati del metano sui magnesil-derivati
(1923 luglio 5)
b. 41, n. 712
4122
Tossicologia dell'arsenico
(1923 dicembre 8 - 1924 luglio 3)
b. 41, n. 713
4123
I poteri del giudice penale in materia di prova. Contributo alla dimostrazione del principio che assegna al processo penale il compito di accertare la verità reale
(1923 luglio 6)
b. 41, n. 714
4124
Le obbligazioni naturali nel diritto civile italiano
(1923 luglio 6)
b. 41, n. 715
4125
L'imputabiltà penale e la pericolosità criminale
(1923 luglio 6)
b. 42, n. 716
4126
La recidiva nei reati
(1923 luglio 7)
b. 42, n. 717
4127
Il problema della resonsabilità umana nel progetto di riforma del codice penale secondo E. Ferri
(1923 luglio 7)
b. 42, n. 718
4128
Della teoria del tentativo impossibile
(1923 luglio 7)
b. 42, n. 719
4129
Appunti sulla collisione dei diritti subbirttini
(1923 luglio 7)
b. 42, n. 720
4130
Sull'opportunità d'estendere ai debitori non commercianti la procedura collettiva fallimentare
(1923 dicembre 3)
b. 42, n. 721
4131
La delinquenza dei minorenni e sistemi per combatterla
(1923 dicembre 3)
b. 42, n. 722
4132
Voto obbligatorio
(1923 dicembre 3)
b. 42, n. 723
4133
L'eccesso di potere come motivo di ricorso alle sezioni giurisdizionali del consiglio di Stato
(1923 dicembre 3)
b. 42, n. 724
4134
Ignoranza ed errore di diritto e di fatto nella legge penale
(1923 dicembre 4)
b. 42, n. 725
4135
Degli effetti dei contratti diritto moderno comparato al diritto romano
(1923 dicembre 4)
b. 42, n. 726
4136
tesiIncompleta esecuzione e mancata consumazione del delitto per circostanze dipendenti dalla volontà dell'agente teoria della volontaria desistenza e del ravvedimento attuoso
(1923 dicembre 4)
b. 42, n. 727
4137
Sul delitto di partecipazione al suicidio
(1923 dicembre 4)
b. 42, n. 728
4138
Dell'istituto della trascrizione
(1923 dicembre 5)
b. 42, n. 729
4139
I delitti della follia
(1923 dicembre 5)
b. 42, n. 730
4140
tesiI delitti della follia
(1923 dicembre 5)
b. 42, n. 731
4141
Concorso di reati e di pene
(1923 dicembre 10)
b. 42, n. 732
4142
Contributo allo studio della putrefazione dei cadaveri ricerca ed isolamento dei germi anaerobili nei primi periodi dopo la morte
(1924 luglio 7)
b. 43, n. 733
4143
Gruppi sanguigni nella provincia di Cagliari
(1924 luglio 7)
b. 43, n. 734
4144
Intorno all'azione del chinino sull'accomodazione
(1924 luglio 7)
b. 43, n. 735
4145
Flora batterica e corpuscoli di Prowaczek negli stadi pretracomatosi e nei tracomi incipienti
(1924 luglio 7)
b. 43, n. 736
4146
Le lesioni traumatiche della colonna vertebrale con speciale riguardo alle fratture
(1924 luglio 7)
b. 43, n. 737
4147
L'ulcera del duodeno
(1924 luglio 7)
b. 43, n. 738
4148
Sui tempi di accomodazione in rapporto ai vari intervalli di distanze dagli occhi
(1924 luglio 7)
b. 43, n. 739
4149
Il bismuto e l'iodio nella loro eliminazione nella terapia della sifilide
(1924 dicembre 13)
b. 43, n. 740
4150
Le "Tuberculidi" con particolare riguardo delle forme papulo-necrotiche
(1924 dicembre 12)
b. 43, n. 741
4151
La reazione del bleu metilene nelle urine come mezzo diagnostico dal punto di vista della malignità
(1924 dicembre 13)
b. 43, n. 742
4152
Sul complemento nella malaria
(1924 dicembre 13)
b. 43, n. 743
4153
Dei vari metodi di diagnosi biologica di gravidanza con ricerche cliniche su quello della glicosuria florizinica
(1924 dicembre 13)
b. 43, n. 744
4154
La tubercolosi renale e sua cura chirurgica con speciale rifermento ad un caso di tubercolosi associato a litiasi
(1924 dicembre 13)
b. 43, n. 745
4155
Sintesi nel gruppo degli arsoderivati
(1924 luglio 4 - 1925 giugno 27)
b. 43, n. 746
4156
Sull'azione dei composti polialogenati del metano e dell'etano sui magnesil derivati
(1924 luglio 4 - 1925 giugno 27)
b. 43, n. 747
4157
Tossicologia del fosforo
(1924 luglio 4 - 1925 giugno 27)
b. 43, n. 748
4158
Contributo allo studio dei chetoni non saturi
(1924 luglio 4 - 1925 giugno 27)
b. 43, n. 749
4159
Le tinture alcooliche nelle farmacopee italiane e nelle estere
(1924 dicembre 6 - 1925 giugno 27)
b. 43, n. 750
4160
Il terziario nei dintorni di Cagliari
(1923 - 1924)
b. 44, n. 751
4161
Sulla forma cristallina dell'anglesite di Monteponi
(1923 - 1924)
b. 44, n. 752
4162
Il quaternario nei dintorni di Cagliari
(1923 - 1924)
b. 44, n. 753
4163
La dunaliella salina di Cagliari
(1923 - 1924)
b. 44, n. 754
4164
Geologia economica dei dintorni di cagliari
(1923 - 1924)
b. 44, n. 755
4165
Nello studio micrografico dei minerali costituenti alcune rocce eruttive
(1923 - 1924)
b. 44, n. 756
4166
Sui minerali della miniera di Bena de Padru (Ozieri)
(1923 - 1924)
b. 44, n. 757
4167
L'antracolitico in Sardegna
(1923 - 1924)
b. 44, n. 758
4168
I minerali della miniera di Rosas e loro paragenesi
(1923 - 1924)
b. 44, n. 759
4169
Scomposizione elettrolitica di eteri. Sali dell'acido tartarico
(1923 - 1924)
b. 44, n. 760
4170
I prodotti della elettrolisi di soluzioni diluite di acido cloridrico
(1923 - 1924)
b. 44, n. 761
4171
Sugli olii essenziali
(1923 - 1924)
b. 44, n. 762
4172
Sulla possibilità di separare gli isotopi, mediante il processo di diffusione in soluzione acquosa.
(1923 - 1924)
b. 44, n. 763
4173
[Fascicolo dello studente Porru Giuseppe]
(1923 - 1924)
b. 44, n. 764
4174
Sulle combinazioni chimiche fra i metalli; sui composti siliciati del ferro.
(1923 - 1924)
b. 44, n. 765
4175
Teoria osmotica della pila
(1923 - 1924)
b. 44, n. 766
4176
La natura del diritto enfiteutico
(1923 - 1924)
b. 45, n. 767
4177
Nell'omicidio commesso per aberratio ictus
(1923 - 1924)
b. 45, n. 768
4178
Della legittimità della resistenza agli atti dell'autorità
(1923 - 1924)
b. 45, n. 769
4179
La natura dei consorzi di bonifica nel diritto italiano
(1923 - 1924)
b. 45, n. 770
4180
Sull'indole dell'azione Paoliana
(1923 - 1924)
b. 45, n. 771
4181
Sulla commercialità del servizio postale
(1923 - 1924)
b. 45, n. 772
4182
Se l'azione di rescissione per causa di lesione, di cui al capoverso dell'art. 1038 c.c., si prescrive in due, in cinque od in trent'anni
(1923 - 1924)
b. 45, n. 773
4183
Caratteri elementi ed effetti del matrimonio putativo
(1923 - 1924)
b. 45, n. 774
4184
La coercibilità dell'obbligazione di fare nel diritto civile italiano
(1923 - 1924)
b. 45, n. 775
4185
La placitazione sarda in materia ecclesiastica nella sua evoluzione storica
(1923 - 1924)
b. 45, n. 776
4186
Il contratto fra assenti in diritto commerciale
(1923 - 1924)
b. 45, n. 777
4187
Rappresentanza giuridica della parrocchia
(1923 - 1924)
b. 45, n. 778
4188
Dell'idoneità dei mezzi nel tentativo
(1923 - 1924)
b. 45, n. 779
4189
Il protettorato internazionale esaminato nei suoi più importanti problemi
(1923 - 1924)
b. 45, n. 780
4190
L'unità di reato nella pluralità delle lesioni giuridiche derivanti da un'unica azione
(1923 - 1924)
b. 45, n. 781
4191
Gli attentati commessi dagli anarchici sono delitti politici?
(1923 - 1924)
b. 45, n. 782
4192
A proposito dell'articolo 943 del codice civile
(1923 - 1924)
b. 45, n. 783
4193
Le trasgressioni e le sanzioni disciplinari del campo del pubblico impiego
(1923 - 1924)
b. 45, n. 784
4194
[Tesine dello studente Amadei Antonino]
(1923 - 1924)
b. 45, n. 785
4195
La pericolosità criminale nel diritto vigente e nel diritto in formazione
(1923 - 1924)
b. 45, n. 786
4196
La libertà giuridica e le leggi sulla stampa
(1923 - 1924)
b. 45, n. 787
4197
La legittimità della resistenza agli atti della autorità
(1923 - 1924)
b. 45, n. 788
4198
Contributo allo studio del epitelioma epibulbare
(1924 - 1925)
b. 46, n. 789
4199
Gli ascessi del fegato in Sardegna
(1924 - 1925)
b. 46, n. 790
4200
Contributo clinico sui neoplasmi del pancreas
(1924 - 1925)
b. 46, n. 791
4201
Osteomielite acuta, contributo allo studio della etiologia. Patogenesi, anatomia patologica e terapia
(1924 - 1925)
b. 46, n. 792
4202
Alterazioni leprose degli organi genitali maschili e femminili
(1924 - 1925)
b. 46, n. 793
4203
Il trattamento chirurgico delle affezioni delle vie biliari
(1924 - 1925)
b. 46, n. 794
4204
Favismo
(1924 - 1925)
b. 46, n. 795
4205
Il fenomeno del facciale e l'ipereccitabilità galvanica nella seconda infanzia
(1924 - 1925)
b. 46, n. 796
4206
Ritenzione d'orina patogenesi e terapia
(1924 - 1925)
b. 46, n. 797
4207
La febbre mediterranea e le sue manifestazioni a carico dell'apparato respiratorio
(1924 - 1925)
b. 46, n. 798
4208
Importanza della dieta nell'assorbimento degli ioduri
(1924 - 1925)
b. 46, n. 799
4209
L'insulina nella cura della gangrena diabetica
(1924 - 1925)
b. 46, n. 800
4210
Sulle modificazioni istologiche del ganglio celiaco in seguito a lesioni sperimentali del cervello
(1924 - 1925)
b. 46, n. 801
4211
La terapia abortiva delle sifilide
(1924 - 1925)
b. 46, n. 802
4212
Diffusione e profilassi delle malattie sessuali in provincia di Cagliari
(1924 - 1925)
b. 46, n. 803
4213
Il trattamento della tubercolosi chirurgica nella colonia marina del Poetto
(1924 - 1925)
b. 46, n. 804
4214
La malaria durante gli anni 1916-1924 in provincia di Cagliari
(1924 - 1925)
b. 46, n. 805
4215
Etiologia del morbillo
(1924 - 1925)
b. 46, n. 806
4216
La patologia del callo osseo
(1924 - 1925)
b. 46, n. 807
4217
Il petrolio
(1924 - 1925)
b. 47, n. 808
4218
Sugli oli essenziali di Thymus Capitatus di Cagliari e Thymus Herba Barone di Villacidro
(1924 - 1925)
b. 47, n. 809
4219
Contributo allo studio delle trasformazioni benziliche
(1924 - 1925)
b. 47, n. 810
4220
Sugli oli essenziali di Lavanda Stoechas, Artemisia Arborescens, Teucrium Polium di Sardegna
(1924 - 1925)
b. 47, n. 811
4221
Borneolo e Tsoborneolo
(1924 - 1925)
b. 47, n. 812
4222
Caucciu' sua costituzione e sintesi
(1924 - 1925)
b. 47, n. 813
4223
Sull'equilibrio tra acido carbonico e borico in soluzione alcalina
(1924 - 1925)
b. 47, n. 814
4224
Tonalità termica della formazione di alcuni picrati di addizione
(1924 - 1925)
b. 47, n. 815
4225
Scomposizione elettrolitica dell'acido cloridrico
(1924 - 1925)
b. 47, n. 816
4226
Coloranti azoici colori sostantivi
(1924 - 1925)
b. 47, n. 817
4227
Teorie della fermentazione. Reversibilità dell'azione enzimatica
(1924 - 1925)
b. 47, n. 818
4228
Sulle variazioni della tensione superficiale del mercurio e sulle cause che le producono
(1924 - 1925)
b. 47, n. 819
4229
Studio sopra le rocce vulcaniche della Sardegna meridionale e particolare riguardo a quelle di Ussana-Monastir
(1924 - 1925)
b. 47, n. 820
4230
Studio sopra le serie isodimorfe blenda-wurtzite e pirite-marcasite ed in particolare sopra il di o tri-morfismo del composto Fe S2
(1924 - 1925)
b. 47, n. 821
4231
Morfina e la sua costituzione
(1924 - 1925)
b. 48, n. 822
4232
Alcaloidi della radice d'ipecacuana
(1924 - 1925)
b. 48, n. 823
4233
I componenti dell'arnica montana
(1924 - 1925)
b. 48, n. 824
4234
Studio sulla radice di genziana sarda che cresce spontanea sulle falde del Gennargentu
(1924 - 1925)
b. 48, n. 825
4235
Studio sui dichetoni dell'indolo
(1924 - 1925)
b. 48, n. 826
4236
Stricnina e Brucina
(1924 - 1925)
b. 48, n. 827
4237
Nuove ricerche sul canferforone
(1924 - 1925)
b. 48, n. 828
4238
Azione dei composti polialogenati del metano e dell'etano sui magnesil-derivati
(1924 - 1925)
b. 48, n. 829
4239
Sul magnesil-uretani
(1924 - 1925)
b. 48, n. 830
4240
Della rissa
(1924 - 1925)
b. 49, n. 831
4241
Del tentativo punibile
(1924 - 1925)
b. 49, n. 832
4242
Le responsabilità, dei magistrati nell'esercizio delle loro funzioni processuali e amministrative
(1924 - 1925)
b. 49, n. 833
4243
La responLa resposabilità giuridica dei funzionari e degli impiegati degli enti locali e delle istituzioni pubbliche di beneficienza
(1924 - 1925)
b. 49, n. 834
4244
Il buon costume in rapporto al diritto civile
(1924 - 1925)
b. 49, n. 835
4245
Sui ''Diritti inerenti alla persona'' agli effettidell'art.1234 del Codice Civile Italiano
(1924 - 1925)
b. 49, n. 836
4246
Pentimento operoso
(1924 - 1925)
b. 49, n. 837
4247
L'ordine di consegna o Delivery Order nel traffico marittimo
(1924 - 1925)
b. 49, n. 838
4248
L'assegno circolare
(1924 - 1925)
b. 49, n. 839
4249
L'armatore gerente nella comproprietà navale
(1924 - 1925)
b. 49, n. 840
4250
Causa dei reati con speciale riferimento ai reati colposi
(1924 - 1925)
b. 49, n. 841
4251
Dalla simulazione dei negozi giuridici con particolare riguardo ai terzi
(1924 - 1925)
b. 49, n. 842
4252
Sindacalismo
(1924 - 1925)
b. 49, n. 843
4253
[Tesine di laurea dello studente D'Onofrio Felice]
(1924 - 1925)
b. 49, n. 844
4254
Terapia del bubone venereo
(1925 - 1926)
b. 50, n. 845
4255
Studi e ricerche intorno alla glicerina tannica
(1925 - 1926)
b. 50, n. 846
4256
La bonifica di santa Gilla e la sua importanza dal punto di vista igienico
(1925 - 1926)
b. 50, n. 847
4257
La diagnosi precoce di lepra
(1925 - 1926)
b. 50, n. 848
4258
L'accrescimento del lattante normale a Cagliari
(1925 - 1926)
b. 50, n. 849
4259
Sulla presenza del bacillo di Hansen nelle secrezioni umori organici-cute e dermatosi leprose
(1925 - 1926)
b. 50, n. 850
4260
Sul valore clinico della prova della funzionalità renale con la fenolsulfonftaleina
(1925 - 1926)
b. 50, n. 851
4261
Pneumomicosi aspergillina (Rassegna sintetica e contributo clinico sperimentale)
(1925 - 1926)
b. 50, n. 852
4262
La scomparsa delle agglutinine dal siero di sangue di un animale immune non è dovuta alla produzione di antiagglutinine
(1925 - 1926)
b. 50, n. 853
4263
L'influenza delle condizioni igieniche della scuola sul profitto degli alunni
(1925 - 1926)
b. 50, n. 854
4264
Su di un caso di dacrioadenite acuta
(1925 - 1926)
b. 50, n. 855
4265
[Richiesta di laurea di Sigurani Mario]
(1925 - 1926)
b. 50, n. 856
4266
L'emoglobinuria nella malaria
(1925 - 1926)
b. 50, n. 857
4267
L'anestesia in chirurgia
(1925 - 1926)
b. 50, n. 858
4268
Ulcera gastrica e sua cura chirurgica
(1925 - 1926)
b. 50, n. 859
4269
Studio statistico-clinico sui tumori maligni in Provincia di Cagliari dal 1910 al 1925
(1925 - 1926)
b. 50, n. 860
4270
Il riflesso solare
(1925 - 1926)
b. 50, n. 861
4271
Sulle rotture del rene per trauma indiretto, con speciale riguardo al meccanismo di loro produzione
(1925 - 1926)
b. 50, n. 862
4272
Sulle lesioni infiammatorie della prostata e sul loro trattamento chirurgico
(1925 - 1926)
b. 50, n. 863
4273
Appendicite cronica
(1925 - 1926)
b. 50, n. 864
4274
L'occlusione intestinale
(1925 - 1926)
b. 50, n. 865
4275
Azione della psicaina sulle terminazioni nervose di senso
(1925 - 1926)
b. 50, n. 866
4276
Comportamento della tubercolosi in Italia con speciale riguardo alla sardegna nel periodo 1910-1923
(1925 - 1926)
b. 50, n. 867
4277
Sull'azione diuretica della chinina
(1925 - 1926)
b. 50, n. 868
4278
Caso clinico sulla degenerazione epato-lenticolare
(1925 - 1926)
b. 50, n. 869
4279
L'anuria dal punto di vista chirurgico
(1925 - 1926)
b. 50, n. 870
4280
Mortalità e morbilità per tubercolosi nelle sue varie forme e sedi, in Cagliari, in rapporto alla condizione sociale dei deceduti ed allo stato igienico delle loro abitazioni, nell'ultimo decennio e per l'anno in corso, fino al trenta settembre
(1925 - 1926)
b. 50, n. 871
4281
Intorno ad Arturo Graf
(1925 - 1926)
b. 50, n. 872
4282
Studio teorico e sperimentale sulle pile idroelettriche
(1925 - 1926)
b. 51, n. 873
4283
Elettrometro a quadranti e sue applicazioni
(1925 - 1926)
b. 51, n. 874
4284
Ponte di Wheatstone
(1925 - 1926)
b. 51, n. 875
4285
Disposizioni limitanti la capacità di disseminazione delle piante
(1925 - 1926)
b. 51, n. 876
4286
[Tesine di laurea della studentessa Sequi Irma]
(1925 - 1926)
b. 51, n. 877
4287
Il postpliocene marino nei dintorni di Cagliari
(1925 - 1926)
b. 51, n. 878
4288
Studio su alcuni reticolati cristallini
(1925 - 1926)
b. 51, n. 879
4289
Studio su alcune rocce intruse nei graniti sardi
(1925 - 1926)
b. 51, n. 880
4290
Limiti di esatezza nelle ricerche delle analisi merceologiche. Analisi degli olii e grassi vegetali e animali
(1925 - 1926)
b. 51, n. 881
4291
Concimi azotati sintetici. Dati e raffronti
(1925 - 1926)
b. 51, n. 882
4292
Il cloruro titanoso nell'analisi volumetrica dei composti inorganici
(1925 - 1926)
b. 51, n. 883
4293
L'acido nitrico per ossidazione dell'ammoniaca
(1925 - 1926)
b. 51, n. 884
4294
Sopra un problema di Analisi già trattato geometricamente
(1925 - 1926)
b. 51, n. 885
4295
Sulle funzioni quasi analitiche
(1925 - 1926)
b. 51, n. 886
4296
Gli alcaloidi vegetali dal punto di vista farmacognostico e pratico
(1925 - 1926)
b. 51, n. 887
4297
Sull'alterabilità delle droghe e relativi metodi di conservazione
(1925 - 1926)
b. 51, n. 888
4298
L'acqua che alimenta la città di Cagliari e la sua depurazione
(1925 - 1926)
b. 51, n. 889
4299
Sintesi col magnesilindolo
(1925 - 1926)
b. 51, n. 890
4300
Il cloruro titanoso nell'analisi volumetrica dei corpi organici
(1925 - 1926)
b. 51, n. 891
4301
La neutralizzazione dell' acido cianidrico gassoso nella disinfestazione e derattizzazione
(1925 - 1926)
b. 51, n. 892
4302
Sui magnesiluretani
(1925 - 1926)
b. 51, n. 893
4303
Trasposizioni Benziliche
(1925 - 1926)
b. 51, n. 894
4304
Le acque madri delle saline di Cagliari
(1925 - 1926)
b. 51, n. 895
4305
La spossatura del caffè ed il suo accertamento
(1925 - 1926)
b. 51, n. 896
4306
Studi sugli olii di tonno
(1925 - 1926)
b. 51, n. 897
4307
Il sequestro giudiziario nel diritto processuale italiano
(1925 - 1926)
b. 52, n. 898
4308
L'omicidio del consenziente
(1925 - 1926)
b. 52, n. 899
4309
Le cause di giustificazione
(1925 - 1926)
b. 52, n. 900
4310
L'azione ''Redhibitoria'' nella storia del diritto romano
(1925 - 1926)
b. 52, n. 901
4311
Delle cause escludenti la imputabilità con particolare riferimento all'età
(1925 - 1926)
b. 52, n. 902
4312
Sfera d'applicazione e limite delle disposizioni contenute nell' art.1300 del C.C.
(1925 - 1926)
b. 52, n. 903
4313
Il sindacato giurisdizionale sulle leggi
(1925 - 1926)
b. 52, n. 904
4314
Il fondamento di una teoria sugli atti di governo e il loro sindacato giurisdizionele
(1925 - 1926)
b. 52, n. 905
4315
Il regolamento delegato
(1925 - 1926)
b. 52, n. 906
4316
La diffamazione nel diritto penale
(1925 - 1926)
b. 52, n. 907
4317
L'enfiteusi nella storia del diritto e della economia di Sardegna dal periodo della autonomia al periodo sabaudo
(1925 - 1926)
b. 52, n. 908
4318
La teoria del regresso nella cambiale con riferimento allo check
(1925 - 1926)
b. 52, n. 909
4319
Teoria generale del reato
(1925 - 1926)
b. 52, n. 910
4320
La diffamazione
(1925 - 1926)
b. 52, n. 911
4321
Concetto di frode alla legge
(1925 - 1926)
b. 52, n. 912
4322
Il lavoro nella storia nella economia e nel diritto della Sardegna Medioevale
(1925 - 1926)
b. 52, n. 913
4323
Saggio critico intorno alla teoria della responsabilità civile particolarmente della Pubblica Amministrazione per delitti e quasi-delitti
(1925 - 1926)
b. 52, n. 914
4324
Il governo parlamentare e la legge sul Primo Ministro
(1925 - 1926)
b. 52, n. 915
4325
Influenza della caffeina sulla durata e sulla resistenza dei globuli rossi fuori dell'organismo
(1926 - 1927)
b. 53, n. 916
4326
Contributo clinico allo studio dei tumori misti del testicolo
(1926 - 1927)
b. 53, n. 917
4327
La tubercolosi genitale femminile nella provincia di Cagliari
(1926 - 1927)
b. 53, n. 918
4328
Contributo clinico allo studio della recidiva dell'actinomicosi
(1926 - 1927)
b. 53, n. 919
4329
Un caso clinico di diabete insipido
(1926 - 1927)
b. 53, n. 920
4330
Agridinoteterapia ed infezione blenorragica
(1926 - 1927)
b. 53, n. 921
4331
Contributo allo studio delle sindromi mediastiniche
(1926 - 1927)
b. 53, n. 922
4332
Studio capillaroscopico delle reazioni cutanee alla tubercolina ed alla tossina difterica nel bambino
(1926 - 1927)
b. 53, n. 923
4333
Lesioni dell'intestino nelle contusioni addominali
(1926 - 1927)
b. 53, n. 924
4334
Mortalità infantile a Cagliari negli anni 1923-1926
(1926 - 1927)
b. 53, n. 925
4335
La congiuntivite tracomatosa vista alla lampada a fessura
(1926 - 1927)
b. 53, n. 926
4336
Nuove varietà riscontrate nella flora tricofitica della provincia di Cagliari
(1926 - 1927)
b. 53, n. 927
4337
Il brivido e la formula leucitaria nel post-partum
(1926 - 1927)
b. 53, n. 928
4338
Sulle fratture della colonna vertebrale
(1926 - 1927)
b. 53, n. 929
4339
Il tifo esantematico
(1926 - 1927)
b. 53, n. 930
4340
Sulla terapia odierna della lepra e specialmente sull'uso dell' olio di Chaulmoogra e degli chaulmoograti sodici
(1926 - 1927)
b. 53, n. 931
4341
Sui fasci reali di cubiche piane
(1926 - 1927)
b. 54, n. 932
4342
Matrici e diadiche
(1926 - 1927)
b. 54, n. 933
4343
Questioni di realtà per le curve sopra una quadrica
(1926 - 1927)
b. 54, n. 934
4344
Teoria dell'elasticità
(1926 - 1927)
b. 54, n. 935
4345
Sulle curve razionali iperspaziali invarianti per collineazioni
(1926 - 1927)
b. 54, n. 936
4346
L'ammoniaca sintetica nella storia scientifica e nell'industria moderna
(1926 - 1927)
b. 54, n. 937
4347
Sul calore di reazione acido fosforico-idrato potassio
(1926 - 1927)
b. 54, n. 938
4348
Elettrometallurgia dello zinco
(1926 - 1927)
b. 54, n. 939
4349
Il tricloruro di titanio nell'analisi volumetrica
(1926 - 1927)
b. 54, n. 940
4350
L'equilibrio chimico-fisico nel sistema acetato-nitrato basico di piombo
(1926 - 1927)
b. 54, n. 941
4351
Sui combustibili sardi con speciale riguardo a quelli del bacino di Perdasdefogu ''Ogliastra''
(1926 - 1927)
b. 54, n. 942
4352
La struttura elettronica degli atomi
(1926 - 1927)
b. 54, n. 943
4353
Studi biologici sul polline. Le sostanze di riserva
(1926 - 1927)
b. 54, n. 944
4354
Su alcune porfiriti della Sardegna
(1926 - 1927)
b. 54, n. 945
4355
Sulle pressioni osmotiche e sulle tensioni parziali delle miscele di due liquidi volatili
(1926 - 1927)
b. 54, n. 946
4356
Sulle spiegazioni del ''Raggio Verde''
(1926 - 1927)
b. 54, n. 947
4357
Studio delle caratteristiche delle dinamo
(1926 - 1927)
b. 54, n. 948
4358
Saggio sulla teoria dei quanti
(1926 - 1927)
b. 54, n. 949
4359
Stato attuale della teoria osmotica della pila
(1926 - 1927)
b. 54, n. 950
4360
Sulla teoria balistica della luce
(1926 - 1927)
b. 54, n. 951
4361
La reale udienza. Contributo alla storia delle istituzioni sarde durante il periodo spagnuolo e sabaudo
(1926 - 1927)
b. 55, n. 952
4362
Il fondamento della responsabilità aquiliana in relazione alla teoria tradizionale e alle nuove dottrine sulla responsabilità oggettiva
(1926 - 1927)
b. 55, n. 953
4363
Le circostanze aggravanti del reato
(1926 - 1927)
b. 55, n. 954
4364
La mancanza dell'oggetto materiale del delitto in rapporto all'imputabilità del tentativo
(1926 - 1927)
b. 55, n. 955
4365
L'incapacità del giudice di giudicare
(1926 - 1927)
b. 55, n. 956
4366
Il podestà
(1926 - 1927)
b. 55, n. 957
4367
La controdichiarazione
(1926 - 1927)
b. 55, n. 958
4368
Le basi dello Stato
(1926 - 1927)
b. 55, n. 959
4369
Il diritto penale corporativo italiano
(1926 - 1927)
b. 55, n, 960
4370
Saltus e populares
(1926 - 1927)
b. 55, n. 961
4371
Il costo del protezionismo in Sardegna
(1926 - 1927)
b. 55, n. 962
4372
La magistratura del lavoro
(1926 - 1927)
b. 55, n. 963
4373
La legge 16 giugno 1927 n. 1766 sugli Usi Civici
(1926 - 1927)
b. 55, n. 964
4374
La competenza della Sezione d'Accusa in materia di rinvio a giudizio della Corte d'Assise
(1926 - 1927)
b. 55, n. 965
4375
Le sostanze stupefacenti e il diritto penale
(1926 - 1927)
b. 55, n. 966
4376
La separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede
(1926 - 1927)
b. 55, n. 967
4377
La nozione penale di colpa
(1926 - 1927)
b. 55, n. 968
4378
Sui magnesiluretani
(1926 - 1927)
b. 56, n. 969
4379
Sul cosidetto carbone colloidale
(1926 - 1927)
b. 56, n. 970
4380
Sui derivati del diindolilmetano e serie omologhe
(1926 - 1927)
b. 56, n. 971
4381
Sulla distribuzione dell'arsenico nel sangue in vivo e in vitro
(1926 - 1927)
b. 56, n. 972
4382
Azione riducente della fenilidrazina sui sali di mercurio. Nuovo metodo di dosaggio del mercurio dai suoi sali
(1926 - 1927)
b. 56, n. 973
4383
Azione riducente della fenilidrazina sugli ossidi metallici
(1926 - 1927)
b. 56, n. 974
4384
Sui magnesiluretani
(1926 - 1927)
b. 56, n. 975
4385
Sugli acidi ossibenzoici
(1926 - 1927)
b. 56, n. 976
4386
Sulla permanenza dell'Arsenico nel sangue in seguito alla introduzione endovenosa di preparati organici
(1926 - 1927)
b. 56, n. 977
4387
Sul magnesil-edonal
(1926 - 1927)
b. 56, n. 978
4388
[Domanda di ammissione dello studente Pellizzaro Isidoro]
(1926 - 1927)
b. 56, n. 979
4389
Il melodramma: come è nato
(1926 - 1927)
b. 56, n. 980
4390
La funzione morale e giuridica della beneficienza
(1926 - 1927)
b. 56, n. 981
4391
[Tesine di laurea dello studente Espis Aurelio]
(1926 - 1927)
b. 56, n. 982
4392
[Domanda di ammissione dello studente Sionis Pio]
(1927 - 1928)
b. 57, n. 983
4393
Sulle rotture traumatiche della vescica (Contributo clinico-sperimentale)
(1927 - 1928)
b. 57, n. 984
4394
I gruppi sanguigni
(1927 - 1928)
b. 57, n. 985
4395
Domanda di ammissione dello studente Mereu Michele
(1927 - 1928)
b. 57, n. 986
4396
La intradermoreazione alla colesterina per l'artritismo; studiata in rapporto alle costituzioni ed ai riflessi vagosimpatici
(1927 - 1928)
b. 57, n. 987
4397
La vaccino profilassi della tubercolosi secondo Maragliano e Calmette
(1927 - 1928)
b. 57, n. 988
4398
Sui rapporti fra anafilassi e sistema nervoso parasimpatico
(1927 - 1928)
b. 57, n. 989
4399
Ricerche sullo sviluppo delle congiuntiviti in rapporto ai mesi dell'anno ed al reperto batteriologico
(1927 - 1928)
b. 57, n. 990
4400
Ricerche intorno al valore immunizzante della reazione di schick
(1927 - 1928)
b. 57, n. 991
4401
La enzimoreazione nella diagnosi dei tumori maligni
(1927 - 1928)
b. 57, n. 992
4402
Valore pratico dell'ozonizzazione del latte destinato all'alimentazione del bambino
(1927 - 1928)
b. 57, n. 993
4403
Sulla lepra viscerale
(1927 - 1928)
b. 57, n. 994
4404
Contributo alla conoscenza delle complicazioni nelle lussazioni inveterate della spalla e della loro trattabilità operatoria
(1927 - 1928)
b. 57, n. 995
4405
Litotrizia o cistotomia?
(1927 - 1928)
b. 57, n. 996
4406
Di un caso non comune di sarcomatosi cutanea
(1927 - 1928)
b. 57, n. 997
4407
[Domanda di ammissione dello studente Leone Corrado]
(1927 - 1928)
b. 57, n. 998
4408
Emoglobina ed eritrociti in travaglio e in puerperio
(1927 - 1928)
b. 57, n. 999
4409
Sulla tossicità delle urine leprose
(1927 - 1928)
b. 57, n. 1000
4410
Sui risultati del sondaggio duodenale nella malaria cronica
(1927 - 1928)
b. 57, n. 1001
4411
La riserva alcalina del sangue nelle tubercolosi polmonare
(1927 - 1928)
b. 57, n. 1002
4412
Azione della sostanza vagotrope sull'eliminazione del calcio e fosforo urinario nei tubercolotici
(1927 - 1928)
b. 57, n. 1003
4413
La vegetazione spontanea avventizia e coltivata del R. Orto Botanico di Cagliari e delle sue adiacenze
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1004
4414
Alveolina d'orbigny
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1005
4415
Di alcuni foraminiferi dell'oligocene della cirenaica con un'appendice ''su due nuove fibularie oligoceniche''
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1006
4416
Sul coefficiente di Poisson e sul coefficiente di compressibilità cubica
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1007
4417
Discussione critica sul valore dell'equivalente meccanico del calore e studio di un metodo particolarmente adatto per le esperienze di laboratorio
(s.d.)
b. 58, n. 1008
4418
Azione della gravità molecolare di una soluzione colloidale in riposo
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1009
4419
Sul calore specifico dell'acqua
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1010
4420
Fasci di quadriche in uno spazio Sr ad r dimensioni
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1011
4421
Superficie rigate algebriche
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1012
4422
Sulle proprietà metriche dei sistemi lineari ∞3 di curve piane algebriche
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1013
4423
Sulle proprietà metriche dei fasci e dell reti di curve piane algebriche
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1014
4424
Il problema di Dirichlet
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1015
4425
Le geometrie non-euclidee
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1016
4426
Equilibri di soluzione a caldo acidi deboli e Sali incompleti. Carbonato sodico
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1017
4427
Come si scompongono i carbonati alcalini per azione di acidi e per azione d'acqua a ebollizione
(1927 - 1928)
b. 58, n. 1018
4428
L'amnistia ed il delitto politico
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1019
4429
Il reato di abuso di foglio in bianco
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1020
4430
Effetti della Condizione Sospensiva nei Negozi Giuridici
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1021
4431
Le giurisdizioni di equità
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1022
4432
La legittimità della resistenza agli atti dell'autorità nel diritto penale
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1023
4433
Il riadattamento del reo alla vita sociale come fine essenziale nella esecuzione della pena
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1024
4434
Il progetto del nuovo Codice Penale di fronte al conflitto tra le varie scuole con particolare riguardo al problema della pericolosità
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1025
4435
Natura giuridica dei contratti del commercio marittimo
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1026
4436
Le varie soluzioni del caso del lotus
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1027
4437
Il consenso dell'offeso. Nel codice vigente e nel progetto preliminare di un nuovo codice penale
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1028
4438
Influenza dei regolamenti d'edilizia, igiene, pubblici e simili sul libero esercizio del diritto di proprietà
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1029
4439
La figura storico e giuridica del vicere di Sardegna
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1030
4440
Del patto di riscatto nella compra-vendita
(1927 - 1928)
b. 59, n. 1031
4441
Sulle cause di errore e sul disperdimento termico nell'esperienza di clèment e desormes
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1032
4442
Sulle misure della compressibilità dei liquidi
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1033
4443
Estensione al campo complesso delle equazioni integrali di Volterra
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1034
4444
Sull'equazione funzionale di Schröder
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1035
4445
Sulle nozioni di forza e di massa considerate in relazione allo sviluppo storico del fondamento della meccanica
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1036
4446
Valore degli argomenti portati da Galileo in difesa del sistema copernicano
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1037
4447
Il titanio ed il suo cloruro nella determinazione volumetrica dei Sali di Bismuto
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1038
4448
Come si arriva alla preparazione di sostanze che presentano la fase liquo-cristallina
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1039
4449
Borneolo ed Isoborneolo
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1040
4450
La emodina e sua importanza nelle droghe che la contengono
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1041
4451
Il feudo di Quirra dalle origini sino all'abolizione
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1042
4452
L'attività letteraria e l'arte di Giovanni Berchet
(1927 - 1928)
b. 60, n. 1043
4453
Nuovo contributo all'enzimoreazione per i neoplasmi maligni
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1044
4454
Contributo allo studio del cheratoipopion
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1045
4455
L'enzimoreazione di sivori nei malati di fegato e di milza
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1046
4456
Il valore culturale di un terreno riccamente vitaminato sottoposto a sterilizzazione meccanica e fisica
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1047
4457
Contributo allo studio delle disendocrinie. Azione dell'estratto di rene alterato sull'apparato uropojetico
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1048
4458
Contributo allo studio delle disendocrinie azione dell'estratto di rene malato sull'apparecchio digerente
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1049
4459
Azione del caldo-umido sui processi di cicatrizzazione per primam
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1050
4460
Il trattamento della placenta previa centrale dev'essere unico: il taglio cesareo transperitoneale sul fondo
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1051
4461
Contributo allo studio delle disendocrinie. Azione dell'estratto di rene alterato sull'apparato respiratorio
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1052
4462
Le ferite sul cuore dal punto di vista medico-legale
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1053
4463
Sull'azoto aminico del sangue nel corso degli stati febbrili
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1054
4464
Comportamento posto operatorio della atotemia, dell'urea nelle urine e della formula leucocitaria, in rapporto al genere di anestesia
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1055
4465
Sullo stato attuale della Rachianestesia
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1056
4466
Gli effetti della medicatura caldo-umida sull'attecchimento dei trapianti cutanei autoplastici
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1057
4467
Echinococcosi dell'uomo ed echinococcosi degli animali
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1058
4468
L'opoterapia epatica nei malati di fegato
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1059
4469
Il trattamento chirurgico delle peritoniti acute
(1928 - 1929)
b. 61, n. 1060
4470
Sul meccanismo del fenomeno radiattivo
(1928 - 1929)
b. 62, n. 1061
4471
Il policronismo cristallino e l'orientazione degli joni. (Con particolare riguardo pei cristalli di terre rare)
(1928 - 1929)
b. 62, n. 1062
4472
Sulle variazioni del Policronismo dei cristalli di terre rare sottoposti ad azione esterna
(1928 - 1929)
b. 62, n. 1063
4473
Sulla risoluzione di un'equazione funzionale
(1928 - 1929)
b. 62, n. 1064
4474
Filtri d'onda
(1928 - 1929)
b. 62, n. 1065
4475
Esperimenti di somministrazione di sostanze endocrine e in particolare della corticale surrenale in "Artemia Salina"
(1928 - 1929)
b. 62, n. 1066
4476
Del tentativo nel codice penale vigente e nel progetto di S. E. Rocco
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1067
4477
Sull'identificazione della causa petendi
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1068
4478
La exceptio veritatis nei reati di diffamazione
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1069
4479
I mezzi nuovi nel ricorso e nel giudizio di Cassazione in materia civile
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1070
4480
La difesa giuridica concessa al socio contro le deliberazioni illegali assembleari nelle società anonime (Art. 163 Cod. di Commercio)
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1071
4481
L'accertamento incidentale
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1072
4482
Fondamento economico e finanziario delle imposte sui trasferimenti
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1073
4483
Condizione giuridica delle peschiere ottenute in proprietà sotto il regime delle regalie
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1074
4484
L'ipnotismo nella legge penale
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1075
4485
Le pene di morte nel nuovo codice penale italiano
(1928 - 1929)
b. 63, n. 1073
4486
Sintesi di alogenochetoni-chetoalcooli-chetoacidi e chetonamine del gruppo dell'indolo
(1928 - 1929)
b. 64, n. 1077
4487
[Tesine di laurea dello studente Saba Salvatore]
(1928 - 1929)
b. 64, n. 1078
4488
Ricerche sulle essenze di lavandula stoechas e di meriandra bengalensis
(1928 - 1929)
b. 64, n. 1079
4489
Sugli acidi aminossi-benzoici
(1928 - 1929)
b. 64, n. 1080
4490
Come si forma il cosidetto carbone colloidale dagli idrati di carbonio
(1928 - 1929)
b. 64, n. 1081
4491
Sui metodi di distruzione delle sostanze organiche nella ricerca dei veleni
(1928 - 1929)
b. 64, n. 1082
4492
[Domanda di ammissione dello studente Pirastu Mario]
(1928 - 1929)
b. 64, n. 1083
4493
Tesine di laurea dello studente Tore Clelia
(1928 - 1929)
b. 64, n. 1084
4494
L'insulina nel trattamento dei bambini ipotrofici
(1928 - 1929)
b. 65, n. 1085
4495
Sui rapporti fra le affezioni tubercolari e le nefropatie ematogene diffuse bilaterali
(1928 - 1929)
b. 65, n. 1086
4496
Gli indici di mortalità generale e per tubercolosi nei "Sottani" di Cagliari
(1928 - 1929)
b. 65, n. 1087
4497
Considerazioni cliniche e terapeutiche su alcuni casi atipici di febbre Melitense. (Contributo alla conoscenza del valore comprativo della terapia specifica e di quella aspecifica)
(1928 - 1929)
b. 65, n. 1088
4498
Sul digiuno dei batteri e dell'inanizione in generale
(1928 - 1929)
b. 65, n. 1089
4499
Contributo allo studio degli infortuni oculari
(1928 - 1929)
b. 65, n. 1090
4500
Contributo allo studio dei gruppi sanguigni e di altri caratteri antropologici nella popolazione sarda
(1928 - 1929)
b. 65, n. 1091
4501
Come le cartine per la trasformazione delle acqueda tavola in pseudo-"Vischy" devono essere usate onde ottenerne la loro eventuale disinfezione
(1928 - 1929)
b. 65, n. 1092
4502
Dio e la filosofia (Saggio sulle teorie religiose dell'attualismo)
(1928 - 1929)
b. 65, n. 1093
4503
Geometria non Archimedea
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1094
4504
Spazi affini e calcolo motoriale
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1095
4505
Ricerche sull'accrescimento somatico di gambusia holbrooki grd
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1096
4506
Acido urico ed urati e loro solubità
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1097
4507
Influenza del legame racemico sulla velocitàdi cristallizzazione
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1098
4508
Nitroderivati e struttura benzenica
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1099
4509
Derivati mercuriali nella serie aromatica
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1100
4510
Fase liquo-cristallina estruttura molecolare
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1101
4511
Studio critico sulla determinazione quantitativa del bismuto
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1102
4512
Scomposizione elettrolitica del Carbonato Sodico in soluzione acquosa bollente
(1928 - 1929)
b. 66, n. 1103
4513
[Tesine di laurea della studentessa Onano Leonida]
(1928 - 1929)
b. 67, n. 1104
4514
L'oblazione volontaria
(1928 - 1929)
b. 67, n. 1105
4515
Il pagamento a mezzo rimborso di banca nella tecnica bancariae nel diritto
(1928 - 1929)
b. 67, n. 1106
4516
I minori delinquenti nella nostra legislazione penale
(1928 - 1929)
b. 67, n. 1107
4517
Il contratto di riporto. (Art. 73-74-75 C. Comm.)
(1928 - 1929)
b. 67, n. 1108
4518
Il delitto politico
(1928 - 1929)
b. 67, n. 1109
4519
Tossicologia del piombo
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1110
4520
I glucosidi
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1111
4521
Contributo allostudio del favismo. (Ricerche chimico-tossicologiche)
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1112
4522
Sulle alterazioni delle soluzioni medicmentose con particolare con particolare riguardo agli anestetici locali
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1113
4523
Influenza del radicale acido sul sapore deglialcaloidi salificati
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1114
4524
Sui magnesiluretani
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1115
4525
Derivati della purina
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1116
4526
[Domanda di ammissione dello studente Saba Salvatore]
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1117
4527
Le sintesi chetoenmorfoliniche-del 5- aminoeugenolo
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1118
4528
Nuove ricerche sugli acidi aminossi-benzoici
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1119
4529
Ricerche sugli alogeno-chetoni dell'indolo
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1120
4530
[Certificato degli esami della studentessa Cao Olinda]
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1121
4531
[Certificato degli esami dello studente Murru Pietro]
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1122
4532
[Domanda di ammissione dello studente Catalano Clodomiro]
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1123
4533
[Domanda di ammissione della studentessa Manca Maria]
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1124
4534
[Domanda di ammissione della studentessa Xaxa Raffaela]
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1125
4535
[Domanda di ammissione della studentessa Atzori Maria Rita]
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1126
4536
Domanda di ammissione dello studente Dessì Giuseppe
(1928 - 1929)
b. 68, n. 1127
4537
Nuove indagini sui rapporti etiogenetici tra tubercolosi e reumatismoarticolare acuto
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1128
4538
La somministrazione dell'insulina per via rettale nei diabetici
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1129
4539
L'uomo medio cagliaritano metricamente determinato sopra 300 individui
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1130
4540
I rapporti delle endocrinopatie con l'organo della visione
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1131
4541
Sulla genesi dell'urobilina dell'urina a proposito di un caso di occlusione dell'epatico
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1132
4542
Sulla natura delle reazioni metacromatiche delle arterie eloro rapporto con l'arteriosclerosi e la degenerazione mucoide
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1133
4543
Contributo allo studio della fisiologia delle costituzioni. (Le funzioni respiratoria e circolatoria in rapporto al tipo morfologico-costituzionale) )
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1134
4544
Se il fenomeno d'Arthus èdi natura anafilattica
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1135
4545
Nefrosi lipoidea con amiloidosi
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1136
4546
Embolie postoperatorie
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1137
4547
Sui pretesi rapporti fra demenza preoce etubercolosi
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1138
4548
I valori biologici (Metodo Viola) nella evoluzione somatica del fanciullo sardo, dai quattro ai quattordici anni, con riferimento alla costituzione paterna e alle condizioni igienico-sociali dell'ambiente domestico
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1139
4549
Autoemo siero vaccino proteino acridino acridinovaccinoterapia immunità locale alla besredka vaccinazione regionale nella infezione gonococcica
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1140
4550
Sul meccanismo d'azione di alcuni diuretici
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1141
4551
Sull'azione stimolatrice del mercurio sui processi della crescenza e del metabolismo
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1142
4552
Alcune ricerche sulla terapia calcica nelle pleuriti essudative
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1143
4553
La curva oscillometrica in rapporto allo stato anatomico delle arterie
(1929 - 1930)
b. 69, n. 1144
4554
La cessione dell'eredità considerata come "Universitas Juris"
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1145
4555
La colonizzazione della Sardegna e le migrazioni interne
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1146
4556
L'agente di commercio
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1147
4557
Nozione e limite di un Diritto Internazionale Penale
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1148
4558
Il reato condizionato nel progetto Rocco
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1149
4559
La lesione e l'omicidio nello sport
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1150
4560
Il concetto di commerciante
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1151
4561
Analisi spettrale quantitativa delle leghe metalliche
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1152
4562
Le onde elettromagnetiche corte
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1153
4563
La propagazione delle onde elettromagnetiche e lo strato di Kennelly-Heaviside
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1154
4564
Fluorescenza di olii minerali
(1929 - 1930)
b. 70, n. 1155
4565
[Domanda di ammissione della studentessa D'Alessandro Antonietta]
(1929 - 1930)
b. 71, n. 1156
4566
[Domanda di ammissione della studentessa Demuro Giovanna]
(1929 - 1930)
b. 71, n. 1157
4567
[Domanda di ammissione dello studente Melis Pietro]
(1929 - 1930)
b. 71, n. 1158
4568
[Domanda di ammissione della studentessa Demuro Antonia]
(1929 - 1930)
b. 71, n. 1159
4569
L'Ercole eteo di L. A. Seneca
(1929 - 1930)
b. 71, n. 1160
4570
[Domanda di ammissione della studentessa Fiori Maddalena]
(1929 - 1930)
b. 71, n. 1161
4571
[Domanda di ammissione della studentessa Sitzia Carmela]
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1162
4572
[Domanda di ammissione della studentessa Zedda Maria]
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1163
4573
[Domanda di ammissione dello studente Giua Edoardo]
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1164
4574
[Domanda di ammissione della studentessa Farci Augusta]
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1165
4575
[Domanda di ammissione della studentessa Mossa Rita]
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1166
4576
[Domanda di ammissione della studentessa Gilardi Santina]
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1167
4577
[Domanda di ammissione della studentessa Cirina Caterina]
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1168
4578
La chinina e i metodi di dosaggio nei composti antimalarici
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1169
4579
Ricerche moderne sulle acque minerali
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1170
4580
Ricerche sulla Cloropicrina
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1171
4581
Ricerche sulle sorgenti delle acque termali di Sardara e Acqua Cotta
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1172
4582
Le Sintesi chetofenmorfoliniche dell'O-amminofenolo e del 2- ammino -p- cresolo
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1173
4583
Sui Chetoni polialogenati dell'indolo
(1929 - 1930)
b. 72, n. 1174
4584
La batteriofagoterapia in medicina interna
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1175
4585
Studio sintetico sul valore biologico del liquor Folliculi
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1176
4586
La siero e la vaccinoterapia nelle malattie oculari
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1177
4587
La pleurite pneumotoracica
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1178
4588
L'enzimoreazione come metodo diagnostico precoce di rabbia
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1179
4589
Contributo alla farmacognosia delle noci di Galla
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1180
4590
Sul contenuto in nicotina dei tabacchi che si fumano in Italia
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1181
4591
Costituzione e azione fisiologica. Comportamento del diacetil-veronl e del diacetil-luminal
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1182
4592
Esperienze di oligodinamia
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1183
4593
[Domanda di ammissione dello studente Onnis Delio]
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1184
4594
[Domanda di ammissione dello studente Troiano Vincenzo]
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1185
4595
[Domanda di ammissione della studentessa Rattu Anna]
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1186
4596
[Domanda di ammissione della studentessa Buzzi Valentina]
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1187
4597
[Domanda di ammissione della studentessa Orani Zaira]
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1188
4598
[Domanda di ammissione della studentessa Ferraris Agatina]
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1189
4599
[Domanda di ammissione dello studente Pippia Gesuino]
(1929 - 1930)
b. 73 , n. 1190
4600
[Domanda di ammissione dello studente Granata Mario]
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1191
4601
[Domanda di ammissione della studentessa Polidori Giuseppina]
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1192
4602
[Domanda di ammissione della studentessa Buschi Laura]
(1929 - 1930)
b. 73, n. 1193
4603
Sull'ipofisi nei pesci
(1929 - 1930)
b. 74, n. 1194
4604
Sull'olivile e i suoi derivati
(1929 - 1930)
b. 74, n. 1195
4605
Trasposizioni intramolecolari pinacoliche e benziliche
(1929 - 1930)
b. 74, n. 1196
4606
Costituzione molecolare del benzene
(1929 - 1930)
b. 74, n. 1197
4607
Il problema dei due corpi di masse variabili
(1929 - 1930)
b. 74, n. 1198
4608
Sulla azione di masse rotanti lontane nella teoria della gravitazione di Einstein
(1929 - 1930)
b. 74, n. 1199
4609
Uno sguardo agli sviluppi della meccanica
(1929 - 1930)
b. 74, n. 1200
4610
Sulla integrazione dei sistemi differenziali dipendenti da parametri. Teorema generale sulla derivabilità N delle funzioni integrali relative
(1929 - 1930)
b. 74, n. 1201
4611
L'Errore di fatto nel Codice Penale vigente e nel Progetto Rocco del 1929
(1929 - 1930)
b. 75, n. 1202
4612
Il "Breve portus Kallaretani"
(1929 - 1930)
b. 75, n. 1203
4613
Il nome commerciale
(1929 - 1930)
b. 75, n. 1204
4614
Le circostanze di reato aggravanti ed attenuanti comuni nel nuovo progetto di un codice penale italiano
(1929 - 1930)
b. 75, n. 1205
4615
Rapporti di vicinato
(1929 - 1930)
b. 75, n. 1206
4616
Gli odierni progressi dell scienza criminale in Italia
(1929 - 1930)
b. 75, n. 1207
4617
Il consenso dell'offeso nel Codice viginte e nel progetto Rocco
(1929 - 1930)
b. 75, n. 1208
4618
Proprietà elettriche e magnetiche delle fiamme
(1929 - 1930)
b. 75, n. 1209
4619
Imputabilità penale e responsabilità morale nel progetto Rocco del nuovo codice penale
(1929 - 1930)
b. 76, n. 1210
4620
Le pene nella ''Carta Delogu'' di Eleonora d'Arborea
(1929 - 1930)
b. 76, n. 1211
4621
Il delinquente per tendenza e i progetti di un nuovo Codice Penale Italiano
(1929 - 1930)
b. 76, n. 1212
4622
La legittima difesa nel codice attuale e nel Progetto Rocco
(1929 - 1930)
b. 76, n. 1213
4623
Misure di sicurezza
(1929 - 1930)
b. 76, n. 1214
4624
La imputabilità dell'ubbriaco delinquente nel Progetto Rocco
(1929 - 1930)
b. 76, n. 1215
4625
Il contratto collettivo di lavoro e la sua natura giuridica
(1929 - 1930)
b. 76, n. 1216
4626
Struttura giuridica degli Stati Uniti Europei
(1929 - 1930)
b. 76, n. 1217
4627
Filemone (commedia nuova)
(1929 - 1930)
b. 77, n. 1218
4628
La poesia di Jacopone da Todi
(1929 - 1930)
b. 77, n. 1219
4629
Le dottrine retoriche di Quintiliano in rapporto a Virgilio
(1929 - 1930)
b. 77, n. 1220
4630
La concezione religiosa di G. Locke
(1928 - 1929)
b. 77, n. 1221
4631
Storia della filosofia. Il pensiero filosofico di Pasquale Galluppi
(1929 - 1930)
b. 77, n. 1222
4632
Ricerche sulle modificazioni dell'equilibrio acido-base in ammalati nervosi organici e nevrosici in seguito a somministrazione di estratti di ghiandole germinali iperattive di vertebrati inferiori
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1223
4633
Sulla patogenesi delle formazioni adenomatoso-cistiche delle mucose
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1224
4634
Contributo sperimentale allo studio della patogenesi dell'ulcera gastrica
(1930)
b. 78, n. 1225
4635
Le fratture del gomito
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1226
4636
La bilirubinemia fisiologica in rapporto ai diversi stati costituzionali
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1227
4637
Contributo Anatomo Patologico alla conoscenza della malaria perniciosa dei centri nervosi con speciale riguardo alla reazione gliale
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1228
4638
Influenza della decorticazione arteriosa sui processi rigenerativi dei nervi periferici
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1229
4639
Rapporti fra vitamine e amminoacidi nella alimentazione infantile
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1230
4640
I riflessi neuro-viscerali e l'habitus costituzionale
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1231
4641
L'esame morfologico del sangue, il gruppo sanguigno e la reazione emoclasica nelle principali sintomatologie cutanee e nelle malattie celtiche
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1232
4642
Sulla questione della filtrabilità del virus tubercolare
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1233
4643
Metabolismo Basale, Riserva Alcalina pH, Glicemia e Curva glicemia nella malattie cutanee e celtiche e nelle lebbra
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1234
4644
Osservazioni sui movimenti involontari durante la fase di addormentamento (Mioclonie)
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1235
4645
Della efficacia dei diversi preparati usati nella cura della sifilide atraverso l'esperienza di trent'anni di del dispensario celtico della Clinica Dermosifilopatica di Cagliari
(1930 - 1931)
b. 78, n. 1236
4646
La pluralità degli ordinamenti giuridici e lo stato corporativo
(1930 - 1931)
b. 79, n. 1237
4647
Il pensiero politico-giuridico di A. De Tocqueville
(1930 - 1931)
b. 79, n. 1238
4648
I reati in tema di Regolamentazione Collettiva dei Rapporti di Lavoro
(1930)
b. 79, n. 1239
4649
Il Capo del Governo nella costituzione dello Stato fascista
(1930 - 1931)
b. 79, n. 1240
4650
I lavori pubblici e il decentramento
(1930 - 1931)
b. 79, n. 1241
4651
La delinquenza in Sardegna (cause e rimedi)
(1930 - 1931)
b. 79, n. 1242
4652
Evoluzione e caratteri del Feudalesimo Sardo
(1930 - 1931)
b. 79, n. 1243
4653
Il reato di sciopero (Legge 3 Aprile 1926 e R. Decreto 1.o Luglio 1926 n.113)
(1930 - 1931)
b. 79, n. 1244
4654
[Domanda di ammissione dello studente Pirodda Maria]
(1931 maggio 28)
b. 80, n. 1245
4655
[Domanda di ammissione dello studente Sciavicco Giovanni]
(1931 giugno 13)
b. 80, n. 1246
4656
[Domanda di ammissione dello studente Bravetti Maria Elia]
(1931 giugno 30)
b. 80, n. 1247
4657
[Domanda di ammissione dello studente Ganga Idea]
(1930 giugno 30)
b. 80, n. 1248
4658
[Domanda di ammissione dello studente Cicalò Ada]
(1931 luglio 1)
b. 80, n. 1249
4659
Azione dell'acido solforico sui cosidetti idrati di Carbonio
(1930 - 1931)
b. 80, n. 1250
4660
I metodi della microanalisi ed alcune ricerche sui derivati dell'Olivile
(1930 - 1931)
b. 80, n. 1251
4661
[Domanda di ammissione dello studente Piras Angelo]
(1931 luglio)
b. 80, n. 1252
4662
[Domanda di ammissione dello studente Salis Maria]
(1931 luglio 13)
b. 80, n. 1253
4663
[Domanda di ammissione dello studente Massidda Raffaela]
(1931 luglio 13)
b. 80, n. 1254
4664
[Domanda di ammissione dello studente Cossu Gilda]
(1931 luglio 15)
b. 80, n. 1255
4665
[Domanda di ammissione dello studente Faraone Libera]
(1931 luglio 15)
b. 80, n. 1256
4666
[Domanda di ammissione dello studente Deplano Ferdinando]
(1931 luglio 16)
b. 80, n. 1257
4667
Gli antidoti dell'acido cianidrico (ricerche sperimentali sugli zuccheri)
(1930 - 1931)
b. 80, n. 1258
4668
La titolazione degli olii essenziali secondo le diverse farmacopee
(1930 - 1931)
b. 80, n. 1259
4669
L'effetto Raman nell'acido solforico, acido solforoso, solfati e solfiti in soluzione
(1930 - 1931)
b. 80, n. 1260
4670
Effetto della diluizione acquosa nei processi di nitrazione organica
(1930 - 1931)
b. 80, n. 1261
4671
Comparazione fra cocaina-cloridrato e ''psicaina''
(1930 - 1931)
b. 80, n. 1262
4672
Domanda di ammissione dello studente Carta Genesio
(1931 luglio 27)
b. 80, n. 1263
4673
La radiazione cosmica e il contacorpuscolo a filo per rivelarla
(1930 - 1931)
b. 80, n. 1264
4674
Dosaggio degli alcaloidi secondo le diverse farmacopee
(1930 - 1931)
b. 80, n. 1265
4675
Le idee pedagogiche di Giuseppe Allievo
(1930 - 1931)
b. 81, n. 1266
4676
Il dialetto della Planargia e del Montiferro
(1930 - 1931)
b. 81, n. 1267
4677
Giovanni Cena. L'uomo e l'arte
(1930 - 1931)
b. 81, n. 1268
4678
Le selve di Stazio
(1930 - 1931)
b. 81, n. 1269
4679
La letteratura Latina nei ''Pensieri'' di Giacomo Leopardi
(1930 - 1931)
b. 81, n. 1270
4680
Domanda di ammissione dello studente Satta Giomaria
(1931 ottobre 14)
b. 82, n. 1271
4681
La responsabilità dell'armatore e le clausole esonerative nella polizza di carico e nel contratto di noleggio
(1930 - 1931)
b. 82, n. 1272
4682
Domanda di ammissione dello studente Nieddu Ubaldo
(1931 ottobre 27)
b. 82, n. 1273
4683
Irregolarità, nullità e annullabilità nelle società di commercio
(1930 - 1931)
b. 82, n. 1274
4684
L'abigeato in Sardegna nella storia e nel diritto vigente
(1930 - 1931)
b. 82, n. 1275
4685
Il delitto di pornografia nell'Arte e nella Scienza (l'art. 529 del nuovo Cod. pen.)
(1930 - 1931)
b. 82, n. 1276
4686
Domanda di ammissione dello studente Murgia Luigi
(1931 ottobre 29)
b. 82, n. 1277
4687
Equilibri di soluzione nelle acque madri marine. Caso della schonite in particolare
(1930 - 1931)
b. 83, n. 1278
4688
Il cloruro d'alluminio nelle sintesi organiche. Acidi benzoilbenzoici
(1930 - 1931)
b. 83, n. 1279
4689
Sulla commutabilità dei fattori di decomposizione di una forma differenziale lineare omogenea
(1930 - 1931)
b. 83, n. 1280
4690
Sulla tettonica dell'isola di Sardegna
(1930 - 1931)
b. 83, n. 1281
4691
Sull'effetto foto-elettrico (teorie moderne e applicazioni)
(1930 - 1931)
b. 83, n. 1282
4692
Studio teorico sperimentale sulla legge di Curie-Weiss
(1930 - 1931)
b. 83, n. 1283
4693
Influenza del siero di sangue sull'azione midriatica dell'atropina
(1930 - 1931)
b. 83, n. 1284
4694
Domanda di ammissione dello studente Floris Olga
(1931 ottobre 1)
b. 83, n. 1285
4695
Domanda di ammissione dello studente Floris Michele
(1931 novembre 6)
b. 83, n. 1286
4696
Ricerche sul nucleo morfolinico
(1930 - 1931)
b. 83, n. 1287
4697
I composti chetofenmorfolinici dell'eugenolo
(1930 - 1931)
b. 83, n. 1288
4698
Domanda di ammissione dello studente Plaisant Mario
(1931 settembre 6)
b. 83, n. 1289
4699
Sviluppo degli elementi borghesi nei personaggi femminili sofoclei
(1930 - 1931)
b. 84, n. 1290
4700
Ricerche sulla storia del giornalismo sardo dalle origini fino al 1900
(1930 - 1931)
b. 84, n. 1291
4701
Giuseppe Giacosa
(1930 - 1931)
b. 84, n. 1292
4702
Asclepiade di Samo
(1930 - 1931)
b. 84, n. 1293
4703
L'Edema polmonare dei traumatizzati cranici
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1294
4704
Sul valore di alcune prove biologiche nella infezione blenorragica (agglutinazione del gonococco-deviazione del complemento-vaccino diagnosi-cutireazione-intradermoreazione-enosifilia nel sangue e nel secreto dei blenoragici)
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1295
4705
Dieta aclorurata e calcemia con e senza somministrazione di calcio
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1296
4706
Grandezze ponderali di alcuni visceri umani in rapporto alle dimensioni esterne dei corrispondenti segmenti corporei
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1297
4707
I Sali d'oro nella cura della tubercolosi polmonare e nelle sierositi tubercolari
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1298
4708
Le modificazioni del chimismo gastrico e duodenale con la somministrazione di pepsina per via parenterale
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1299
4709
Il comportamento del Rene nella Malaria Acuta e Cronica
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1300
4710
Sulla morbilità generale dei leprosi (Influenza delle malattie intercorrenti sul decorso della lepra. Malattie concomitanti considerate come predisponenti alla infezione leprosa. Difficoltà diagnostiche differenziali tra infezione leprosa e malattie complicanti.)
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1301
4711
Influenza del timo sul contenuto fosforico del sangue (Fosforo Inorganico ed Organico)
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1302
4712
Sulla efficacia profilattica e curativa del siero antidifterico
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1303
4713
L'esame dell'odorato con speciale riguardo di metodo di esplorazione olfattoria per via sottocutanea
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1304
4714
Contributo sperimentale alla colecisti duodeno stomia
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1305
4715
Il virus tubercolare è filtrabile?
(1931 - 1932)
b. 85, n. 1306
4716
Liceità dei patti sindacali nelle società anonime
(1931 - 1932)
b. 86, n. 1307
4717
La prescrizione acquisitiva delle servitù negative
(s.d.)
b. 86, n. 1308
4718
"I minori delinquenti" nel Codice Rocco
(1931 - 1932)
b. 86, n. 1309
4719
L'Istituto delle pene e delle misure di sicurezza nel codice Rocco
(1931 - 1932)
b. 86, n. 1310
4720
Sul rapporto di causalità materiale nel diritto penale vigente
(1931 - 1932)
b. 86, n. 1311
4721
Domanda di ammissione dello studente Dore Giovanni
(1932 maggio 27)
b. 86, n. 1312
4722
Domanda di ammissione dello studente Batzella Armando
(1931 - 1932)
b. 86, n. 1313
4723
Fondamento razionale del diritto inteso come categoria logica dello spirito
(1931 - 1932)
b. 86, n. 1314
4724
Omero-Virgilio-Appollonio in Valerio Flacco
(1931 - 1932)
b. 87, n. 1315
4725
Il frammento etico comparettiano. Studio sul papiro Ercolanese 1251
(1931 - 1932)
b. 87, n. 1316
4726
Le riforme di Carlo Alberto in Sardegna (1831-1848)
(1931 - 1932)
b. 87, n. 1317
4727
L'Arte di Emilio De Marchi
(1931 - 1932)
b. 87, n. 1318
4728
Domanda di ammissione dello studente Vacca Adele
(1932 maggio 30)
b. 87, n. 1319
4729
Domanda di ammissione dello studente Deplano Ferdinando
(1932 maggio 30)
b. 87, n. 1320
4730
Domanda di ammissione dello studente Bayre Ester
(1932 maggio 30)
b. 87, n. 1321
4731
Domanda di ammissione dello studente Maccioni Nino
(1932 maggio 30)
b. 87, n. 1322
4732
Domanda di ammissione dello studente Orrù Rita
(1932 luglio 10)
b. 87, n. 1323
4733
Tossicità dell'Oleandro
(1932)
b. 87, n. 1324
4734
Le saponine (Ricerche sperimentali sulla loro tossicità e sull'azione antitossica della colesterina)
(1931)
b. 87, n. 1325
4735
Studio sui sistemi Fe/Cd Cd/Fe
(1931 - 1932)
b. 87, n. 1326
4736
Sulla possibile preparazione dei saponi d'oro
(1931 - 1932)
b. 87, n. 1326
4737
Domanda di ammissione dello studente Fontana Fanny
(1932 maggio 28)
b. 87, n. 1328
4738
Domanda di ammissione dello studente Floris Giovanni Giommaria
(1932 maggio 30)
b. 87, n. 1329
4739
Domanda di ammissione dello studente Riva Bruno
(1932 maggio 15)
b. 87, n. 1330
4740
Domanda di ammissione dello studente Comoretto Maria
(1932 luglio 1)
b. 87, n. 1331
4741
Domanda di ammissione dello studente Altea Camilla
(1932 giugno 21)
b. 87, n. 1332
4742
Domanda di ammissione dello studente Leinardi Gioconda
(1932 giugno 25)
b. 87, n. 1333
4743
Domanda di ammissione dello studente Murru Margherita
(1932 luglio)
b. 87, n. 1334
4744
Domanda di ammissione dello studente Mulas Andrea
(1931 - 1932)
4745
Momenti della drammatica sacra in Sardegna
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1336
4746
Domanda di ammissione dello studente Acquas Ines
(1932 ottobre 23)
b. 88, n. 1337
4747
Domanda di ammissione dello studente Mundula Elisa
(1932 ottobre 27)
b. 88, n. 1338
4748
Domanda di ammissione dello studente Foddis Silvia
(1932 novembre 1)
b. 88, n. 1339
4749
I carmi autobiografici di San Gregorio di Nazianzo
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1340
4750
Le dosi minime di adrenalina nella cura delle splenomegalie
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1341
4751
Patogenesi e cura del distacco retinico
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1342
4752
Profilassi della lepra. (Come l'Europa si difende dall'infezione leprosa)
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1343
4753
La neozolfoterapia nella pratica dermoceltica
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1344
4754
Contributo allo studio dell'Eziologia della cataratta
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1345
4755
L'imposta complementare progressiva sul reddito nel quadro delle imposte personali in Italia
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1346
4756
La disciplina dell'ubriachezza nel Codice Vigente
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1347
4757
I poteri del giudice in materia di prova nel nuovo Codice di Procedura Penale
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1348
4758
Domanda di ammissione dello studente Fara Nicolò
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1349
4759
Domanda di ammissione dello studente Zuddas Antonino
(1931 - 1932)
4760
Validità dei Patti Nudi
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1351
4761
Domanda di ammissione dello studente Argiolas Giuseppe
(1932 maggio 5)
b. 88, n. 1352
4762
Classificazione degli elementi costitutivi del reato
(1931 - 1932)
b. 88, n. 1353
4763
Domanda di ammissione dello studente Putzolu Francesco
(1931 luglio 11)
b. 88, n. 1354
4764
Influenza del legame racemico sulla velocità di cristallizzazione
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1355
4765
Limiti di esistenza dei composti racemici
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1356
4766
Diffusione in soluzione e idrolisi
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1357
4767
Salti elettronici in effetto Raman
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1358
4768
La diffusione molecolare della luce
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1359
4769
Spettroscopia degli ioni delle terre nere (Effetto raman del nitrato di cerio)
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1360
4770
Urti di seconda specie e fenomeni di chemiluminescenza (Spettro di chemiluminescenza)
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1361
4771
Domanda di ammissione dello studente Picasso Ettore
(1932 ottobre 17)
b. 89, n. 1362
4772
Domanda di ammissione dello studente Gennari Anita
(1932 ottobre)
b. 89, n. 1363
4773
Domanda di ammissione dello studente Boero Emanuele
(1932 ottobre 19)
b. 89, n. 1364
4774
Prove pratiche varie
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1365
4775
Storia farmacognostica dello zafferano
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1366
4776
Olio di papavero
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1367
4777
Azione comparata dell'acido salicilico e dell'acido acetilsalicilico considerato nei prodotti brevettati corrispondenti
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1368
4778
Ricerche ed analisi sulle acque termo-minerali di Fordongianus
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1369
4779
Domanda di ammissione dello studente Sanna Ester
(1932 novembre 16)
b. 89, n. 1370
4780
Domanda di ammissione dello studente Piga Enrico
(1931 - 1932)
b. 89, n. 1371
4781
Contributo Sperimentale e Clinico sull'Epatolienografia
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1372
4782
Sui rapporti fra calcio ione e calcio totale nel sangue durante la somministrazione di preparati organici ed inorganici di calcio
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1373
4783
Sulla idropermeabilità di cellule viventi
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1374
4784
Il bacillo di Hansen (Contributo istopatologico-Batterioscopico e colturale)
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1375
4785
Il ringiovanimento ricerche sperimentali col metodo di lebedinsky
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1376
4786
Sulle eccitazioni del seno carotideo in rapporto al tono cardio-vascolare
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1377
4787
Contributo sperimentale alla colecisto-duodenostomia e alla colecisto-colonstomia
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1378
4788
Sui traumi del sistema nervoso in rapporto agli infortuni del lavoro
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1379
4789
Conoscenze antiche e attuali sull'epidemiologia della malaria
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1380
4790
Sulla sede di origine delle miclonie ipniche fisiologiche (De Lisi)
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1381
4791
La terapia abortiva della sifilide e i suoi esiti lontani
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1382
4792
Contenuto in sali biliari nel sangue di bambini normali e variazioni in rapporto a processi acuti non tubercolari dell'apparato respiratorio-(Broncopolmoniti-Pleuriti siero-fibrinose-Empiemi)
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1383
4793
Sul meccanismo della morte per ustione
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1384
4794
Valore clinico del soffio anforico nelle pleuriti da PNX
(1932 - 1933)
b. 90, n. 1385
4795
La successione nel progetto civile italiano
(1932 - 1933)
b. 91, n. 1386
4796
L'età e la capacità delle persone in diritto pubblico con speciale riferimento al diritto amministrativo
(1932 - 1933)
b. 91, n. 1387
4797
La Responsabilità della Pubblica Amministrazione per Fatti illeciti
(1932 - 1933)
b. 91, n. 1388
4798
La Responsabilità degli impiegati ed il Potere Disciplinare
(1932 - 1933)
b. 91, n. 1389
4799
Società commerciali e loro conseguenze tributarie
(1932 - 1933)
b. 91, n. 1390
4800
La podestà normativa del Consiglio Nazionale delle Corporazione ai sensi della Legge 20 Marzo 1930 N.206, con speciale riguardo al paragrafo 3 del'ART.12. Natura giuridica delle norme e delle condizioni necessarie per l'esplicazione delle medesime.
(1932 - 1933)
b. 91, n. 1391
4801
Il diritto internazionale privato intenzionalmente rilevante
(1932 - 1933)
b. 91, n. 1392
4802
Interpretazione e integrazione dei contratti collettivi di lavoro
(1932 - 1933)
b. 92, n. 1393
4803
La cessione della provvista cambiaria
(1932 - 1933)
b. 92, n. 1394
4804
Ciò che rimane di dissenso tra la Scuola Positiva e la Scuola Giuridica Moderna, nel Codice Rocco
(1932 - 1933)
b. 92, n. 1395
4805
Domanda di ammissione dello studente Fresco Mario
(1932 maggio 30)
b. 92, n. 1396
4806
Saggio sulla pedagogia della pena
(1932 - 1933)
b. 92, n. 1397
4807
Derivate covarianti multiple
(1932 - 1933)
b. 92, n. 1398
4808
Il bacino del Cixerri. Studio geologico-idrografico
(1932 - 1933)
b. 92, n. 1399
4809
Domanda di ammissione di Figus Gigino
(1932 giugno 3)
b. 92, n. 1400
4810
Domanda di ammissione dello studente Doglio Alfonso
(1933 giugno 3)
b. 92, n. 1491
4811
Domanda di ammissione dello studente Oppo Potenzia
(1933 luglio 8)
b. 92, n. 1402
4812
Domanda di ammissione dello studente Massidda Vincenza
(1932 luglio 8)
b. 92, n. 1403
4813
Domanda di ammissione dello studente Piga Enrico
(1931 novembre 16)
b. 92, n. 1404
4814
Domanda di ammissione dello studente Masala Anna
(1932 - 1933)
b. 92, n. 1405
4815
Metodi biologici di titolazione della digitale (Metodo di Hanzlick applicato ad alcuni campioni di digitale di Sardegna)
(1931 - 1932)
b. 92, n. 1406
4816
Domanda di ammissione dello studente Cioglia Maria
(1933 luglio 8)
b. 92, n. 1407
4817
Domanda di ammissione dello Studente Dessi Luigi
(1933 giugno 29)
b. 92, n. 1408
4818
Sull'arsenico professionale
(1932 - 1933)
b. 93, n. 1409
4819
La paralisi progressiva senile
(1932 - 1933)
b. 93, n. 1410
4820
Il sintomo del muscolo tarsale nella diagnosi iniziale del tracoma
(1932 - 1933)
b. 93, n. 1411
4821
La Legge Mussolini "Sulla Bonifica Integrale" ha capitale importanza nella risoluzione del grave problema antimalarico
(1932 - 1933)
b. 93, n. 1412
4822
Il problema della causalità fisica in Diritto Penale
(1932 - 1933)
b. 94, n. 1413
4823
Attività processuale delle Associazioni Professionali Riconosciute
(1932 - 1933)
b. 94, n. 1414
4824
La teoria dell'errore di fatto nei reati
(1932 - 1933)
b. 94, n. 1415
4825
Dei negozi giuridici compiuti con denari altrui
(1932 - 1933)
b. 94, n. 1416
4826
Titoli rappresentativi di merce
(1932 - 1933)
b. 94, n. 1417
4827
Le frodi in commercio nel nuovo codice penale
(1932 - 1933)
b. 94, n. 1418
4828
Il territorio dello Stato e le servitù internazionali
(1932 - 1933)
b. 94, n. 1419
4829
La clausola "Rebus sic stantibus" in relazione all'art.19 del patto della Società delle Nazioni
(1932 - 1933)
b. 95, n. 1420
4830
Il concetto di giustizia nel pensiero di Pitagora, Platone, Aristotele
(1932 - 1933)
b. 95, n. 1421
4831
La C.D compensazione delle colpe nei quasi delitti
(1932 - 1933)
b. 95, n. 1422
4832
L'iniziativa privata e l'intervento dello Stato nella "Carta del Lavoro"
(1932 - 1933)
b. 95, n. 1423
4833
Il diritto penale negli Statuti Sardi
(1932 - 1933)
b. 95, n. 1424
4834
Le Leggi Costituzionali in Italia
(1932 - 1933)
b. 95, n. 1425
4835
Azione di danni per illegittima dichiarazione di fallimento
(1932 - 1933)
b. 95, n. 1426
4836
Il delitto passionale nel nuovo codice penale
(1932 - 1933)
b. 95, n. 1427
4837
Pagamento del prezzo e trasferimento della proprietà nella compravendita del diritto romano
(1932 - 1933)
b. 96, n. 1428
4838
La concezione del diritto internazionale nel pensiero dei teologi cattolici con particolare riferimento alla dottrina del Vitoria e del Suarez
(1932 - 1933)
b. 96, n. 1429
4839
Le Corporazioni di Categoria
(1932 - 1933)
b. 96, n. 1430
4840
Il potere d'imporre degli enti autarchici territoriali
(1932 - 1933)
b. 96, n. 1431
4841
Domanda di ammissione dello studente Sanna Ester
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1432
4842
Ricerche sul nucleo morfolinico
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1433
4843
Dosaggio degli alcaloidi
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1434
4844
Ricerche sulle acque termo-minerali dell'acqua cotta
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1435
4845
Ricerche sulla costituzione dei Polimeri dell'isoeugenolo
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1436
4846
Domanda di ammissione dello studente Sequi Maria
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1437
4847
Domanda di ammissione dello studente Orrù Vinicio
(1933 ottobre 10)
b. 97, n. 1438
4848
Domanda di ammissione dello studente Savona Luigi
(1933 ottobre 26)
b. 97, n. 1439
4849
Teoremi di unicità nei problemi dei valori al contorno
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1440
4850
Calcolo differenziale assoluto generalizzato in una variabile ed applicabile alle curve di un Rn
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1441
4851
Le Righe Proibite e l'effetto Zeeman delle Righe di Quadruplo
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1442
4852
L'Ottica dei Raggi X e suo uso per lo studio della struttura atomica
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1443
4853
L'opera storica di Giovanni Proto Arca
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1444
4854
Lo scisma Luciferiano e gli scritti dei Luciferiani
(1932 - 1933)
b. 97, n. 1445
4855
Sui limiti di efficacia della terapia sostitutiva con amino-acidi ematogeni nelle anime ipocromiche dell'infanzia
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1446
4856
Ricerche sulla diagnosi differenziale fra bacillo difterico e pseudodifterico
(s.d.)
b. 98, n. 1447
4857
Le modificazioni della morfologia e della resistenza dei capillari nei bambini in rapporto alla prevalenza delle due sezioni del sistema neuro-vegetativo, studiate attraverso le prove farmacodinamiche
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1448
4858
Il metabolismo basale e la perspiratio insensibilis nelle distermie
(s.d.)
b. 98, n. 1449
4859
Il ricambio idrico nei soggetti distermici
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1450
4860
La Röntgenterapia della splenomegalia malarica cronica
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1451
4861
Considerazioni sulle oscillazioni epidermiologiche delle malattie veneree e sifilitiche in Cagliari
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1452
4862
Ultravirus tubercolare e B. C. G. nella vaccino profilassi antitubercolare
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1453
4863
La concentrazione idrogenjonica e la riserva alcalina nel plasma di individui ipertermici
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1454
4864
Il ricambio azotato nelle distermie neurovegetative
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1455
4865
Curva glicemica e Curva colesterinemica nelle distermie neuro-endocrine
(s.d.)
b. 98, n. 1456
4866
L'atassia del ricambio minerale in rapporto agli squilibri della regolazione termica
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1457
4867
Abito costituzionale, riflessi neuro-vegetativi e reazioni farmaco dinamiche nei distermici
(1933 - 1934)
b. 98, n. 1458
4868
Ricerche antropologiche su scheletri di Protosardi
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1459
4869
Ricerche sull'ossalemia nell'infanzia
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1460
4870
Moderni orientamenti della terapia chirurgica del distacco di retina
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1461
4871
Sulla legatura del coledoco
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1462
4872
Sulla istopatologia del margine epatico
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1463
4873
Sulle cause delle infezioni tardive dopo operazioni fistolizzanti nel Glaucoma cronico semplice. (Con diagrammi e microfotografie annesse)
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1464
4874
Ricerche sperimentali sull'impiego di trachea quale mezzo di protezione delle ferite dei tendini
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1465
4875
Esoftalmo pulsante
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1466
4876
Glicogenogenesi da acido lattico nell'avitaminosi B
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1467
4877
Il valore delle prove farmacodinamiche nella esplorazione del sistema nervoso vegetativo nell'età infantile
(1933 - 1934)
b. 99, n. 1468
4878
La consuetudine costituzionale
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1469
4879
Delle persone giuridiche pubbliche e private con particolare riferimento agli Enti parastatali
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1470
4880
L'istituto della proprietà nel sistema filosofico-giuridico di Gian Battista Vico
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1471
4881
Gli Organi e gli Istituti delle Unioni Internazionali munite di personalità giuridica
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1472
4882
Il diritto dello Stato alle eredità vacanti
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1473
4883
Il principio della probità nel processo penale
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1474
4884
La repressione dell'usura nel nuovo sistema penale
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1475
4885
Poteri contingibili ed urgenti del podestà
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1476
4886
Natura giuridica degli organi dello Stato
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1477
4887
La separazione della dote
(1933 - 1934)
b. 100, n. 1478
4888
Natura giuridica e limiti di applicabilità del consenso dell'avente diritto
(1933 - 1934)
b. 101, n. 1479
4889
Sull'esistenza di un diritto penale amministrativo con particolare riferimento alle sanzioni fiscali
(1933 - 1934)
b. 101, n. 1480
4890
Revisione critica di alcuni concetti fondamentali della dogmatica giuridica
(1933 - 1934)
b. 101, n. 1481
4891
Domanda di ammissione alla laurea
(1933 - 1934)
b. 101, n. 1482
4892
Il giornalismo politico sardo dalle origini al 1847
(1933 - 1934)
b. 101, n. 1483
4893
Contenuto e ispirazione nell'arte del Poliziano
(1933 - 1934)
b. 101, n. 1484
4894
Sugli integrali singolari delle equazioni differenziali
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1485
4895
Metodi d'approssimazione per la risoluzione numerica di equazioni o sistemi
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1486
4896
Congruenze di curve e deformazioni infinitesime delle varietà riemanniane
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1487
4897
Domanda di ammissione dello studente Soddu Giovanni
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1488
4898
Sintesi tra derivati del veratrolo
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1489
4899
Derivati Chetonici Polialogenali
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1490
4900
Caffè senza caffeina
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1491
4901
Azione e comportamento della percaina nell'organismo
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1492
4902
Azione anestetica corneale della percaina, pantacoina, tutocaina
(1933 - 1934)
4903
Domanda di ammissione dello studente Deiana Angelo
(1934 maggio 31)
b. 102, n. 1494
4904
Domanda di ammissione dello studente Dessì Angela
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1495
4905
Domanda di ammissione dello studente Floris Mercede
(1933 - 1934)
b. 102, n. 1496
4906
Domanda di ammissione dello studente Dessì Luigi
(1934 maggio 30)
b. 102, n. 1497
4907
Domanda di ammissione dello studente Loi Guido
(1934 giugno 1)
b. 102, n. 1498
4908
Domanda di ammissione dello studente Miglior Renzo
(1934 giugno 10)
b. 102, n. 1499
4909
La terapia dei Raggi Ultravioletti associata al Nitrato d'Argento, in Dermatologia
(1933 - 1934)
b. 103, n. 1500
4910
Dermofilassi esotropa e germi patogeni
(1933 - 1934)
b. 103, n. 1501
4911
Sulle vie biliari extrapatiche. (Conoscenze bibliografichee nuovo contributo sperimentale)
(1933 - 1934)
b. 103, n. 1502
4912
Metodi di contrasto nello studio radiologico del peritoneo
(1933 - 1934)
b. 103, n. 1503
4913
Contributo sperimentale alle modificazioni indotte dalla posizione inversa nell'apparato respiratorio, e dall'azione che essa esercita sul decorso di affezioni infiammatorie acute dello stesso apparato
(1933 - 1934)
b. 103, n. 1504
4914
I moventi a delinquere nel nuovo codice penale
(1933 - 1934)
b. 104, n. 1505
4915
Dottrina degli impedimenti nel matrimonio concordatario
(1933 - 1934)
b. 104, n. 1506
4916
Domanda di ammissione dello studente Mameli Salvatore
(1934 ottobre 8)
b. 104, n. 1507
4917
Validità o meno del patto "Solve et repete" nei contratti fra privati con particolare riguardo alla compravendita e alla locazione
(1933 - 1934)
b. 104, n. 1508
4918
Domanda di ammissione dello studente Pani Sara
(1934 ottobre 10)
b. 104, n. 1509
4919
Punti di contatto e divergenze tra società, comunione commerciale e associazione in partecipazione
(1933 - 1934)
b. 104, n. 1510
4920
Sistematica e Dottrina del Procedimento Disciplinare nel Rapporto di Impiego Pubblico Italiano
(1933 - 1934)
b. 104, n. 1511
4921
Il potere normativo della corporazione e del consiglio nazionale delle corporazioni
(1933 - 1934)
b. 105, n. 1512
4922
Limiti del sindacato inibitorio ex art.484 C.P.C
(1933 - 1934)
b. 105, n. 1513
4923
Dottrina del giudizio di deliberazione
(1933 - 1934)
b. 105, n. 1514
4924
La tassazione delle società azionarie secondo il principio della rotazione dei bilanci
(1933 - 1934)
b. 105, n. 1515
4925
Il teorema di Abel e alcune sue applicazioni geometriche
(1933 - 1934)
b. 105, n. 1516
4926
Sali doppi e Sali complessi
(1933 - 1934)
b. 105, n. 1517
4927
Ricerche sulle uova ovariche di ciprinodon (LEBIAS) calaritanus C.V.
(s.d.)
b. 105, n. 1518
4928
Domanda di ammissione dello studente Pisanu Ugo
(1934 novembre 3)
b. 106, n. 1519
4929
Il fotocontatore. (Costruzione, Funzionamento, Sensibilità)
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1520
4930
La disintegrazione
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1521
4931
La diffrazione degli elettroni
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1522
4932
La costruzione di una camera del Wilson
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1523
4933
La radiazione penetrante
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1524
4934
Tossicità comparata degli anestetici locali sulle sanguisughe
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1525
4935
Domanda di ammissione dello studente Mudadu Giovanna Maria
(1934 ottobre 10)
b. 106, n. 1526
4936
Domanda di ammissione dello studente Deiana Angelo
(1934 ottobre 12)
b. 106, n. 1527
4937
Eliminazione di H2S dalle vie respiratorie in seguito ad introduzione di solfo
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1528
4938
Sostanze coloranti di uso farmaceutico
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1529
4939
Sintesi negli Organo magnesiaci
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1530
4940
Ricerche ed analisi sulle acque termo-minerali di San Martino
(1933 - 1934)
b. 106, n. 1531
4941
Le arti e le tecniche (L'arte come fare)
(1933 - 1934)
b. 107, n. 1532
4942
I domenicani in Sardegna
(1933 - 1934)
b. 107, n. 1533
4943
Carlo Emanuele I di Savoia la sua politica in favore dell'Italia (1580-1630)
(1933 - 1934)
b. 107, n. 1534
4944
Domanda di ammissione dello studente Leone Maria Antonietta
(1934 settembre 24)
b. 107, n. 1535
4945
Il sorriso
(1934 - 1935)
b. 108, n. 1536
4946
La politica di Vittorio Amedeo III in Sardegna (1773-1796)
(1934 - 1935 settembre 20)
b. 108, n. 1537
4947
Il prologo nella tragedia greca
(1934 - 1935)
b. 108, n. 1538
4948
Sul comportamento della Jodemia e della Jodorachia nei bambini
(1934 - 1935)
b. 109, n. 1539
4949
Applicazioni dello studio del tessuto reticolare nel campo medico legale
(1934 - 1935)
b. 109, n. 1540
4950
Ricerche sulla dissociazione batterica
(1934 - 1935)
b. 109, n. 1541
4951
Ricerche sperimentali sulla pressione comparata del coledoco e della cistifellea con puntura e il suo naturale riempimento
(1934 - 1935)
b. 109, n. 1542
4952
Sulle possibili vie di trasmissione della lepra e sulle modalità di contagio
(1934 - 1935)
b. 109, n. 1543
4953
Il comportamento dell'agglutinazione durante la vaccinazione e la piretoterapia
(1934 - 1935)
b. 109, n. 1544
4954
Le manifestazioni emorragiche dei nefritici cronici
(1934 - 1935)
b. 109, n. 1545
4955
Ricerche sperimentali sul fenomeno di Sanarelli-Shwartzmann nella palpebra, nella congiuntiva bulbare, nella cornea
(1934 - 1935)
b. 109, n. 1546
4956
Studio sul metabolismo iodico nei giovani organismi (Rapporti fra iodemia e vitamine)
(1934 - 1935)
b. 109, n. 1547
4957
Studio della funzione tiroidea nelle psicosi e in trattamenti opoterapici mediante la reazione fotosierocromatica di Kottmann
(1934 - 1935)
b. 110, n. 1548
4958
La diatermia come terapia nell'asma bronchiale
(1934 - 1935)
b. 110, n. 1549
4959
Osservazioni sul trattamento delle atrofie muscolari progressive protopatiche con la glicocolla
(1934 - 1935)
b. 110, n. 1550
4960
Rapporti fra iodemia e ghiandole a secrezione interna (Tiroide-paratiroide-timo-surrene) nelle prime età
(1934 - 1935)
b. 110, n. 1551
4961
Alterazioni ossee in bambini anemici
(1934 - 1935)
b. 110, n. 1552
4962
Modificazioni del chimismo gastrico in bambini affetti da mielosi eritreoleucemica infantum e da altre forme anemiche
(1934 - 1935)
b. 110, n. 1553
4963
Osservazioni sulla terapia della malattia di Heine e Medin
(1934 - 1935)
b. 110, n. 1554
4964
La diastasi e la lipasi del siero di sangue nell'occlusione intestinale (Ricerche sperimentali)
(1934 - 1935)
b. 110, n. 1555
4965
L'influenza del Rene sulla Bilirubinemia (Ricerche sperimentali)
(1934 - 1935)
b. 110, n. 1556
4966
Modificazioni qualitative e quantitative del sangue in rapporto alle iniezioni endovenose di dosi minime di adrenalina
(1934 - 1935)
b. 111, n. 1557
4967
L'ipertensione arteriosa permanente in rapporto alle modificazioni anatomiche dell'arco aortico e delle carotidi
(1934 - 1935)
b. 111, n. 1558
4968
Degli atti emulativi
(1934 - 1935)
b. 111, n. 1559
4969
L'"Equità" nel diritto positivo moderno italiano
(1934 - 1935)
b. 111, n. 1560
4970
Il Principio dell'Apparenza Giuridica
(1934 - 1935)
b. 111, n. 1561
4971
Origine del vescovado in Sardegna in rapporto all'ordinamento romano
(1934 - 1935)
b. 111, n. 1562
4972
Lo scioglimento del matrimonio concordatario
(1934 - 1935)
b. 111, n. 1563
4973
L'istituto della Luogotenenza nella storia e nel diritto costituzionale italiano
(1934 - 1935)
b. 111, n. 1564
4974
I diritti sulla propria persona nella scienza generale del diritto
(1934 - 1935)
b. 112, n. 1565
4975
Il fondamento della potestà regolamentare del governo
(1934 - 1935)
b. 112, n. 1566
4976
Il registro italiano per la classificazione delle navi
(1934 - 1935)
b. 112, n. 1567
4977
La natura giuridica della sovranità pontificia
(1934 - 1935)
b. 112, n. 1568
4978
La liquidazione delle società commerciali
(1934 - 1935)
b. 112, n. 1569
4979
Sul punto isoelettrico degli aminoacidi (Tesi sperimentale)
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1570
4980
Sostanze coloranti allo zolfo (Tesi sperimentale)
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1571
4981
Scomposizione e idrolisi dei Sali
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1572
4982
La superficie generale del 3° ordine e la superficie del 4° ordine con conica doppia
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1573
4983
Domanda di ammissione dello studente Cerioni Romolo
(1935 maggio 31)
b. 113, n. 1574
4984
Domanda di ammissione dello studente Congiu Augusto
(1935 maggio 29)
b. 113, n. 1575
4985
Domanda di ammissione dello studente Mura Pietro
(1935 giugno 19)
b. 113, n. 1576
4986
Domanda di ammissione dello studente Giua Pietro
(1935 maggio 23)
b. 113, n. 1577
4987
Domanda di ammissione della studente Zedda Italina
(1935 giugno 5)
b. 113, n. 1578
4988
Domanda di ammissione dello studente Vitacchio Italo
(1935 giugno 6)
b. 113, n. 1579
4989
Domanda di ammissione dello studente Manconi Salvatore
(1935 giugno 11)
b. 113, n. 1580
4990
Mate e Mateina (Ricerche sperimentali)
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1581
4991
Sieri salini artificiali
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1582
4992
Metodi di sintesi dei medicamenti
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1583
4993
Veleni e loro ricerca
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1584
4994
Influenza delle sostanze fluorescenti sull'azione dei Sali di chinina
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1585
4995
Oppio nostrano
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1586
4996
L'acqua pesante
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1587
4997
Carotenoidi
(1934 - 1935)
b. 113, n. 1588
4998
La Sardegna al tempo di Vittorio Amedeo II di Savoia
(1934 - 1935)
b. 114, n. 1589
4999
Nicola Fornelli
(1934 - 1935)
b. 115, n. 1590
5000
Riflessi della Rivoluzione francese in Sardegna (1789-96)
(1934 - 1935)
b. 115, n. 1591
5001
La psicologia e l'arte dell'opera poetica di François Villon
(1934 - 1935)
b. 115, n. 1592
5002
Le derivazioni delle due Elettre dalle Coefore di Eschilo
(1934 - 1935)
b. 116, n. 1593
5003
L'elemento personale nelle Satire di Orazio
(1934 - 1935)
b. 116, n. 1594
5004
La politica rurale, l'industriale, la commerciale, nel loro periodo preparatorio alla fusione
(1934 - 1935)
b. 116, n. 1595
5005
La politica industriale e commerciale di Carlo Emanuele III in Sardegna avanti il ministero del conte Bogino
(1934 - 1935)
b. 116, n. 1596
5006
Sulla origine del feudalismo in Sardegna
(1934 - 1935)
b. 116, n. 1597
5007
Gli effetti dei raggi x sull'organogenesi fetale e sulle ghiandole a secrezione interna
(1934 - 1935)
b. 117, n. 1598
5008
Lepra e ghiandole a secrezione interna
(1934 - 1935)
b. 117, n. 1599
5009
Le prove di attitudine funzionale del miocardio
(1934 - 1935)
b. 117, n. 160
5010
L'indagine radiologica nelle appendiciti
(1934 - 1935)
b. 117, n. 1601
5011
L'assorbimento dei farmaci instillati nel sacco congiuntivale a seconda della pressione osmotica delle soluzioni in cui sono sciolti e dell'influenza esercitata sulla permeabilità della cornea dall'estratto ovarico e testicolare
(1934 - 1935)
b. 117, n. 1602
5012
Contributo allo studio della "Micosi Fungoide". (Osservazioni cliniche-ematologiche-istologiche e terapeutiche)
(1934 - 1935)
b. 117, n. 163
5013
Eccesso di procura
(1934 - 1935)
b. 118, n. 1604
5014
Sulla "Sentenza inesistente"
(1934 - 1935)
b. 118, n. 1605
5015
La natura giuridica della Città del Vaticano
(1934 - 1935)
b. 118, n. 1606
5016
L'"ordine pubblico" come principio limite
(1934 - 1935)
b. 118, n. 1607
5017
Il reato colposo con speciale riferimento al Codice Penale Italiano
(1934 - 1935)
b. 118, n. 1608
5018
Del tentativo
(1934 - 1935)
b. 119, n. 1609
5019
Le azioni del possessore nella nuova legge dell'assegno bancario
(1934 - 1935)
b. 119, n. 1610
5020
Le eccezioni cambiarie nella nuova legislazione
(1934 - 1935)
b. 119, n. 1611
5021
Il problema delle chiudende nel diritto e nella storia della Sardegna
(1934 - 1935)
b. 119, n. 1612
5022
La posizione del capo del governo e la nuova forma dello Stato Italiano
(1934 - 1935)
b. 119, n. 1613
5023
Reggenza
(1934 - 1935)
b. 119, n. 1614
5024
Il potere costituente in Italia, Francia e Svizzera
(1934 - 1935)
b. 119, n. 1615
5025
La teoria dello stato e dei rapporti tra l'individuo e lo stato nel sistema filosofico di G. D. Romagnosi
(1934 - 1935)
b. 120, n. 1616
5026
La nullità del matrimonio concordato
(1934 - 1935)
b. 120, n. 1617
5027
Il vescovado di Ottana
(1934 - 1935)
b. 120, n. 1618
5028
La cessione della provvista cambiaria
(1934 - 1935)
b. 120, n. 1619
5029
La condizione risolutiva tacita del Codice Civile italiano (articolo 1165)
(1934 - 1935)
b. 120, n. 1620
5030
Il capo dello Stato nelle vecchie e nelle nuove costituzioni. Funzioni e poteri
(1934 - 1935)
b. 120, n. 1621
5031
La sanzione del Capo dello Stato
(1934 - 1935)
b. 120, n. 1622
5032
Il petrolio ed i carburanti di sintesi
(1934 - 1935)
b. 121, n. 1623
5033
Sulla costituzione del diisoeugenolo
(1934 - 1935)
b. 121, n. 1624
5034
Costituzione dei nitro-fenoli
(1934 - 1935)
b. 121, n. 1625
5035
Ricerche sui glucosidi
(1934 - 1935)
b. 121, n. 1626
5036
Domanda di ammissione dello studente Congiu Augusto
(1935 ottobre 2)
b. 121, n. 1627
5037
Domanda di ammissione dello studente Cossu Giovanni
(1935 ottobre 5)
b. 121, n. 1628
5038
Deviazione in campo magnetico ed elettrico dei raggi atomici e molecolari
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1629
5039
Misure di assorbimento delle particelle alfa e beta
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1630
5040
Radioattività Artificiale
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1631
5041
L'azione del campo elettrico sulle righe spettrali (Effetto Stark-lo surdo)
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1632
5042
L'ossidulo di rame (Cuprox) nei raddrizzatori e nella cellula fotoelettrica
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1633
5043
Paramagnetismo degli ioni
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1634
5044
La disintegrazione artificiale
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1635
5045
Primi risultati dello studio morfologico biometrico e biologico della sardina delle coste della Sardegna
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1636
5046
Geomorfologia della Sardegna Sud-Orientale
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1637
5047
I tisanotteri sardi
(1934 - 1935)
b. 122, n. 1638
5048
La Politica Economica del Governo Carlo-Albertino in Sardegna e suoi Limiti Storici (1831-1847)
(1934 - 1935)
b. 123, n. 1639
5049
Studio sulle origini del Risorgimento Italiano
(1934 - 1935)
b. 123, n. 1640
5050
Rilievi sul cinquecento in Sardegna secondo un "epistolario" inedito di un arcivescovo di Cagliari
(1934 - 1935)
b. 123, n. 1641
5051
Salvator Rosa
(1934 - 1935)
b. 123, n. 1642
5052
Disfunzioni epatiche in dermatologia
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1643
5053
Contributo anatomo-patologico alla conoscenza della tiroide tipo in provincia di Cagliari
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1644
5054
Sulla riproduzione sperimentale dell'encefalomielopatia da Cianuro di Potassio
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1645
5055
Sul potere spermotossico del siero di sangue umano in rapporto all'assorbimento seminale per via vaginale
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1646
5056
Narcosi con l'avertina
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1647
5057
Ricerche sperimentali sull'acinesia monomuscolare e sulle modificazioni indotte nel campo di sguardo di strabici con iniezioni di anestetici nei muscoli estrinseci dell'occhio deviato
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1648
5058
Ricerche sulle condizioni igieniche dei latticini
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1649
5059
Azione biologica a distanza dei metalli e dei loro Sali, con particolare riferimento al mercurio e al bicloruro mercurico
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1650
5060
Proteinoterapia e reazioni midollari in conigli avvelenati col benzolo
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1651
5061
La struttura istologica del nucleo rosso e del locus niger in soggetti morti di malattie varie
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1652
5062
Sulla patogenesi del carbonchio interno
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1653
5063
Sul comportamento dei capillari sanguigni e delle piastrine sotto l'azione dell'emetina
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1654
5064
Colecistigastrostomia e Colecistiduodenostomia
(1935 - 1936)
b. 124, n. 1655
5065
Sul comportamento dei capillari e delle piastrine dopo somministrazione di cloruro di calcio per via endovenosa
(1935 - 1936)
b. 125, n. 1656
5066
Il punto isoelettrico delle proteine nel liquido cefalo-rachidiano
(1935 - 1936)
b. 125, n. 1657
5067
Contributo allo studio dell'Alopecia Areata (Area Celsi)
(1935 - 1936)
b. 125, n. 1658
5068
Donne nell'opera di A. Fogazzaro
(1935 - 1936)
b. 125, n. 1659
5069
La Sardegna dal 1847 al 1861
(1935 - 1936)
b. 125, n. 1660
5070
L'opera dei deputati Sardi al Parlamento Subalpino
(1935 - 1936)
b. 125, n. 1661
5071
La compartecipazione criminosa
(1935 - 1936)
b. 126, n. 1662
5072
Le circostanze aggravanti comuni negli art. 61, 92 cpv. C.P.
(1935 - 1936)
b. 126, n. 1663
5073
L'Arbitrium boni viri del debitore nella determinazione della prestazione
(1935 - 1936)
b. 126, n. 1664
5074
I contratti a favore di terzi in diritto romano
(1935 - 1936)
b. 126, n. 1665
5075
Origini e sviluppi dello Stato costituzionale italiano
(1935 - 1936)
b. 126, n. 1666
5076
Controllo dello Stato sul Patrimonio della Chiesa in Italia
(1935 - 1936)
b. 127, n. 1667
5077
Domanda di ammissione dellio studente Pasolini Ugo
(1935 - 1936)
b. 127, n. 1668
5078
Disciplina Collettiva dei rapporti economici
(1935 - 1936)
b. 127, n. 1669
5079
Dei delitti contro l'onore ingiuria e diffamazione nel Nuovo Codice Penale
(1935 - 1936)
b. 127, n. 1670
5080
La tutela penale del Regolamento collettivo del lavoro
(1935 - 1936)
b. 127, n. 1671
5081
Il consenso dell'avente diritto
(1935 - 1936)
b. 127, n. 1672
5082
Le "Frodi Pie" in diritto preconcordatario e concordatario
(1935 - 1936)
b. 127, n. 1673
5083
Il discorso della corona
(1935 - 1936)
b. 127, n. 1674
5084
Il fenomeno di passività dei metalli
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1675
5085
Costituzione dei polisaccaridi
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1676
5086
Struttura tetrametilenica ed antracenica del diisoeugenolo
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1677
5087
Azione antianafilattica dell'acqua di Sardara
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1678
5088
Le sostanze coloranti delle foglie
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1679
5089
Domanda di ammissione della studente Congiu Angela
(1936 giugno 10)
b. 128, n. 1680
5090
Domanda di ammissione dello studente Frau Vincenzo
(1936 giugno 15)
b. 128, n. 1681
5091
Domanda di ammissione della studente Serafini Nevina
(1936 giugno 15)
b. 128, n. 1682
5092
Domanda di ammissione della studente Murgia Angela
(1936 giugno 16)
b. 128, n. 1683
5093
Domanda di ammissione della studente Piras Maria
(1936 giugno 18)
b. 128, n. 1684
5094
Domanda di ammissione della studente Usai Assunta
(1936 giugno 19)
b. 128, n. 1685
5095
Sulla capacità allergizzante dei vari componenti del bacillo tubercolare
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1686
5096
Anafilassi e ricerche comporative su alcuni metodi di deanafilassi
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1687
5097
Ricerche sulla piperazina
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1688
5098
Ricerche sul nucleo morfolinico
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1689
5099
Gli ultimi progressi nello studio sulla cellulosa
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1690
5100
Ricerche sul polissacaride del bacillo tifico
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1691
5101
Sul punto isoelettrico degli aminoacidi
(1935 - 1936)
b. 128, n. 1692
5102
Alghero sotto la dominazione aragonese
(1935 - 1936)
b. 129, n. 1693
5103
G. D. Romagnosi ed il problema della conoscenza
(1935 - 1936)
b. 129, n. 1694
5104
Il pensiero religioso di B. Varisco. Saggio critico
(1935 - 1936)
b. 129, n. 1695
5105
Il problema dei rapporti dell'arte con la morale
(1935 - 1936)
b. 129, n. 1696
5106
Gli effetti delle iniezioni endovenose di liquidi a diversa concentrazione e temperatura sulla pressione endorachidea
(1935 - 1936)
b. 130, n. 1697
5107
Ricerche sulla contusione sperimentale del bulbo oculare con particolare riguardo al comportamento della pupilla e della tensione intraoculare
(1935 - 1936)
b. 130, n. 1698
5108
Sull'organotropismo degli streptocochi
(1935 - 1936)
b. 130, n. 1699
5109
Indagine sulla mortalità tubercolare in Sardegna
(1935 - 1936)
b. 130, n. 1700
5110
Prime ricerche sul trattamento fotodinamico della tubercolosi sperimentale dell'occhio del coniglio
(1935 - 1936)
b. 130, n. 1701
5111
Trattamento Röntgen delle vegetazioni adenoidi
(1935 - 1936)
b. 130, n. 1702
5112
Contributo alla conoscenza dei fenomeni crociati oculoculari. Ricerche su di un riflesso vasomotore dell'orbita
(1935 - 1936)
b. 130, n. 1703
5113
Sull'eliminazione delle precipitine eterologhe nei sieri precipitanti specifici
(1935 - 1936)
b. 130, n. 1704
5114
Elementi essenziali e accidentali del reato
(1935 - 1936)
b. 131, n. 1705
5115
La teoria economica del diritto (Il diritto nella filosofia di Benedetto Croce)
(1935 - 1936)
b. 131, n. 1706
5116
Dei delitti politici con particolare riferimento all'art. 244 del Codice penale
(1935 - 1936)
b. 131, n. 1707
5117
La personalità giuridica della Chiesa cattolica
(1935 - 1936)
b. 131, n. 1708
5118
La violazione degli obblighi di assistenza familiare. Art. 570 C.P
(1935 - 1936)
b. 131, n. 1709
5119
La responsabilità civile della pubblica amministrazione per gli atti illeciti dei suoi funzionari
(1935 - 1936)
b. 131, n. 1710
5120
Il sistema delle prove nei giudizi avanti il Consiglio di Stato
(1935 - 1936)
b. 131, n. 1711
5121
La legittima difesa
(1935 - 1936)
b. 132, n. 1712
5122
Gli uffici di collocamento
(1935 - 1936)
b. 132, n. 1713
5123
La società e lo Stato in un'idea universale di democrazia
(1935 - 1936)
b. 132, n. 1714
5124
La tutela civile e disciplinare del contratto collettivo di lavoro
(1935 - 1936)
b. 132, n. 1715
5125
Il Primo Ministro e il Consiglio dei Ministri nel regime costituzionale italiano
(1935 - 1936)
b. 132, n. 1716
5126
I provvedimenti d'urgenza del Podestà
(1935 - 1936)
b. 132, n. 1717
5127
Evoluzione Storica degl'istituti di Giustizia Amministrativa in Italia
(1935 - 1936)
b. 132, n. 1718
5128
I Nuovi provvedimenti in materia di tasse sugli affari
(1935 - 1936)
b. 132, n. 1719
5129
La fase attuale del partito politico
(1935 - 1936)
b. 133, n. 1720
5130
L'intervento dello Stato fascista nell'economia
(1935 - 1936)
b. 133, n. 1721
5131
L'Italia e i patti segreti della triplice alleanza
(1935 - 1936)
b. 133, n. 1722
5132
La corporazione italiana in un decennio di legislazione fascista
(1935 - 1936)
b. 133, n. 1723
5133
Gli invarianti adiabatici come metodo d'integrazione aprossimata delle equazioni dinamiche di alcuni sistemi meccanici a due gradi di libertà
(1935 - 1936)
b. 134, n. 1724
5134
Radioattività naturale di elementi debolmente attivi
(1935 - 1936)
b. 134, n. 1725
5135
La lente elettronica come spettrografo magnetico
(1935 - 1936)
b. 134, n. 1726
5136
Sul funzionamento del contatore di Geiger e Müller
(1935 - 1936)
b. 134, n. 1727
5137
Studi morfologici sulla ghiandola tiroide dei teleosteli
(1935 - 1936)
b. 134, n. 1728
5138
Osservazioni morfologiche sulla zona di Nurri
(1935 - 1936)
b. 134, n. 1729
5139
Ricerche sulla datura stramonium di Sardegna (tesi sperimentale)
(1935 - 1936)
b. 134, n. 1730
5140
I rubeni
(1935 - 1936)
b. 134, n. 1731
5141
L'oppio e i suoi alcaloidi
(1935 - 1936)
b. 134, fasc. 1732
5142
A. Manzoni e il mondo latino e greco
(1935 - 1936)
b. 135, fasc. 1733
5143
Giovanni Siotto Pintor uomo politico
(1935 - 1936)
b. 135, fasc. 1734
5144
Caligola
(1935 - 1936)
b. 135, fasc. 1735
5145
Leigh Hunt e la letteratura italiana in Inghilterra
(1935 - 1936)
b. 135, fasc. 1736
5146
Feudo di Laconi
(s.d.)
b. 135, fasc. 1737
5147
Condizioni economico-sociali della Sardegna nell'ultimo decennio del 1700
(1935 - 1936)
b. 135, fasc. 1738
5148
L'alleanza franco-russa
(1935 - 1936)
b. 135, fasc. 1739
5149
Domanda di ammissione della studente Pintor Maria
(1935 - 1936)
b. 135, fasc. 1740
5150
Milza, testicoli e quadro ematologico
(1935 - 1936)
b. 136, fasc. 1741
5151
La sifilide ereditaria tarda (Contributo clinico)
(1936 - 1937)
b. 136, fasc. 1742
5152
Dermatosi professionali
(1936 - 1937)
b. 136, fasc. 1743
5153
Ricerche sui rapporti tra colesterinemia e sostanze gonadotrope, nel sangue e nelle urine, in gravidanza
(1936 - 1937)
b. 136, fasc. 1744
5154
Comportamento funzionale della vescichetta biliare nei malarici cronici studiato con la colecistografia
(1936 - 1937)
b. 136, fasc. 1745
5155
Ritenzione azotata in rapporto alla ipocloremia
(1936 - 1937)
b. 136, fasc. 1746
5156
Sugli effetti clinici delle dosi isolate di acido fenilchinolincarbonico
(1936 - 1937)
b. 136, fasc. 1747
5157
Morfologia e resistenza capillare nei cardiopatici prima e dopo affaticamento
(1936 - 1937)
b. 136, fasc. 1748
5158
Ricerche sull'ultravirus tubercolare
(1936 - 1937)
b. 136, fasc. 1749
5159
Eritrocitometria, reticolocitosi e resistenza globulare osmotica nelle splenomegalie malariche
(1936 - 1937)
b. 136, fasc. 1750
5160
Elenco degli esami speciali sostenuti dallo studente Uccheddu Giuseppe
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1751
5161
Ricerche sulla distribuzione topografica delle ceneri in spodogrammi di cute umana normale
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1752
5162
Comportamento della iodemia nei disturbi della nutrizione
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1753
5163
Sui rapporti tra vitamina C e sistema endocrino
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1754
5164
Il quadro elettrocardiografico delle derivazioni toraciche nello studio comporativo con le derivazioni periferiche negli individui normali e nelle diverse malattie dell'apparato circolatorio
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1755
5165
Il trattamento medico degli ascessi del polmone
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1756
5166
Rapporti fra azione vitaminiche e condizioni dei capillari nei giovani organismi
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1757
5167
Glicemia colesterinemia e correlazioni splenotesticolari
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1758
5168
L'apoplessia utero-ovarica e l'infarto del testicolo possono riconoscere come momento eziopatogenetico comune uno choc anafilattico?
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1759
5169
I germi introdotti nel circolo sanguigno possono attraversare un rene integro? Ricerche sperimentali
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1760
5170
Le sieroreazioni cosidette irriducibili nella infezione luetica (Contributo clinico e sperimentale)
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1761
5171
Ricerche sull'immunità locale
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1762
5172
Trasmissione sperimentale della lepra agli animali
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1763
5173
Fonocardiogramma e reperto acustico allo stato normale e patologico dell'apparato circolatorio
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1764
5174
Malattie intersessuali e riflessi economici in provincia di Cagliari
(1936 - 1937)
b. 137, fasc. 1765
5175
I rapporti fra il diritto interno e il diritto internazionale secondo i principi generali del diritto
(1936 - 1937)
b. 138, fasc. 1766
5176
Il concetto di società e di diritto nel pensiero filosofico e politico di G. G. Rousseau
(1936 - 1937)
b. 138, fasc. 1767
5177
La dispensa dal matrimonio rato e non consumato in diritto canonico e in diritto concordatario italiano
(1936 - 1937)
b. 138, fasc. 1768
5178
Il concetto filosofico dello Stato nell'Opera "De Republica" di Domenico Morosini (Manoscritto 3232 conservato nella R. Biblioteca Marciana di Venezia)
(1936 - 1937)
b. 138, fasc. 1769
5179
Del reato colposo con particolare riferimento al concorso di cause nel rapporto di casualità materiale
(1936 - 1937)
b. 138, fasc. 1770
5180
I negozi giuridici su cosa futura
(1936 - 1937)
b. 138, fasc. 1771
5181
L'atto amministrativo plurilaterale
(1936 - 1937)
b. 139, fasc. 1772
5182
E' l'evento elemento costitutivo del reato
(1936 - 1937)
b. 139, fasc. 1773
5183
Gli ordinamenti di Pisa in Sardegna
(1936 - 1937)
b. 139, fasc. 1774
5184
Sul reato aberrante
(1936 - 1937)
b. 139, fasc. 1775
5185
La tutela delle minoranze nella società per azioni
(1936 - 1937)
b. 139, fasc. 1776
5186
Analisi delle possibilità di rinascita economica dell'Isola di Sardegna
(1936 - 1937)
b. 139, fasc. 1777
5187
Le transazioni degli enti pubblici
(1936 - 1937)
b. 140, fasc. 1778
5188
Individuo e Stato nell'ordinamento corporativo secondo la dottrina generale del diritto
(1936 - 1937)
b. 140, fasc. 1779
5189
Il titolo della responsabilità penale per reati commessi in stato di piena ubbriachezza pre-ordinata volontaria e colposa
(1936 - 1937)
b. 140, fasc. 1780
5190
Il conflitto Italo-Etiopico e la procedura della Società delle Nazioni
(1936 - 1937)
b. 140, fasc. 1781
5191
A proposito degli atti politici
(1936 - 1937)
b. 140, fasc. 1782
5192
La varietà luogo delle rette congiungenti i punti omologhi di due piani sghembi in trasformazione quadratica
(1936 - 1937)
b. 141, fasc. 1783
5193
Sugli invarianti differenziali lineari
(1936 - 1937)
b. 141, fasc. 1784
5194
Sull'andamento della dissoluzione di Sali poco solubili
(1936 - 1937)
b. 141, fasc. 1785
5195
Studio comparato dell'azione simultanea di acidi e di ossidanti sul magnesio e sull'alluminio
(1936 - 1937)
b. 141, fasc. 1786
5196
Sul contenuto in ricina di alcune varietà di "ricinus comunis"
(1936 - 1937)
b. 141, fasc. 1787
5197
Aulus Hirtius
(1936 - 1937)
b. 142, fasc. 1788
5198
Carlo Felice Vicerè. Sua opera per la Sardegna dal 1799 al 1821
(1936 - 1937)
b. 141, fasc. 1789
5199
Il valore storico della "Vita di Cicerone" scritta da Plutarco
(1936 - 1937)
b. 142, fasc. 1790
5200
La Sardegna economica sotto la dominazione spagnola
(1936 - 1937)
b. 142, fasc. 1791
5201
Forum Trajani
(1936 - 1937)
b. 142, fasc. 1792
5202
La politica agricola, industriale e commerciale di Carlo Emanuele III in Sardegna, durante il Ministero del Conte Bogino, 1759-1773
(1936 - 1937)
b. 142, fasc. 1793
5203
Comportamento del glutatione nel fegato e nel sangue venoso durante la narcosi eterea da inalazione
(1936 - 1937)
b. 143, fasc. 1794
5204
La curva Aminoacidemica quale indice di disfunzione epatica nella Sifilide
(1936 - 1937)
b. 143, fasc. 1795
5205
Sulla capacità allergica dei vari componenti del bacillo tubercolare
(1936 - 1937)
b. 143, fasc. 1796
5206
Sulla natura allergica di alcune sindromi cliniche. La pancreatite emorragica e l'infarto intestinale senza lesioni vasali
(1936 - 1937)
b. 143, fasc. 1797
5207
Osservazioni sulla velocità di sedimentazione dei globuli rossi nella Lepra
(1936 - 1937)
b. 143, fasc. 1798
5208
Contributo alla vaccino-terapia nella lepra
(1936 - 1937)
b. 143, fasc. 1799
5209
Studio sui tricofitidi (Contributo clinico-sperimentale)
(1936 - 1937)
b. 143, fasc. 1800
5210
Sui particolari metodi di terapia nelle metrorragie da disfunzione utero-ovarica
(1936 - 1937)
b. 143, fasc. 1801
5211
Ricerche sul potere adsorbente dei carbonati attivati
(1936 - 1937)
b. 143, fasc. 1802
5212
Il Comitato Corporativo Centrale. Sua costituzione e funzioni
(1936 - 1937)
b. 144, fasc. 1803
5213
La figura giuridica del capitano di nave
(1936 - 1937)
b. 144, fasc. 1804
5214
Sul principio della divisione dei poteri
(1936 - 1937)
b. 144, fasc. 1805
5215
La natura giuridica dello Stato della Città del Vaticano
(1936 - 1937)
b. 144, fasc. 1806
5216
Gli uffici di collocamento
(1936 - 1937)
b. 144, fasc. 1807
5217
Violazione degli obblighi di assistenza morale (art. 570 C.P. Prima parte)
(1936 - 1937)
b. 144, fasc. 1808
5218
Disponibilità del diritto
(1936 - 1937)
b. 144, fasc. 1809
5219
Sull'analogia nel diritto penale
(1936 - 1937)
b. 144, fasc. 1810
5220
Legittima difesa putativa
(1936 - 1937)
b. 145, fasc. 1811
5221
L'origine del Comune nell'Italia settentrionale, centrale e nella Sardegna
(1936 - 1937)
b. 145, fasc. 1812
5222
La figura del Primo Ministro Capo del Governo Segretario di Stato
(1936 - 1937)
b. 145, fasc. 1813
5223
Sui limiti della competenza esclusiva del Consiglio di Stato. La questione della mancanza dell'atto amministrativo
(1936 - 1937)
b. 145, fasc. 1814
5224
La podestà di magistero della Chiesa nel diritto canonico e nel diritto concordatario italiano
(1936 - 1937)
b. 145, fasc. 1815
5225
Il caso fortuito nel diritto penale
(1936 - 1937)
b. 145, fasc. 1816
5226
Istituzioni di diritto pubblico in Corsica sino all'ultima conquista francese dell'Isola
(1936 - 1937)
b. 146, fasc. 1817
5227
Il trattato di Losanna del 1912 nella politica africana e mediterranea dell'Italia
(1936 - 1937)
b. 146, fasc. 1818
5228
Le rivendicazioni italiane al confine orientale e in Adriatico dalla Conferenza di Parigi al Trattato di Rapallo
(1936 - 1937)
b. 146, fasc. 1819
5229
Lo Stato dell'U.R.S.S nella teoria generale e nel diritto comparato
(1936 - 1937)
b. 146, fasc. 1820
5230
Il capo dello Stato secondo la dottrina generale e con speciale riferimento agli attuali ordinamenti costituzionali
(1936 - 1937)
b. 146, fasc. 1821
5231
L'organizzazione giudiziaria nelle colonie e possedimenti italiani
(1936 - 1937)
b. 146, fasc. 1822
5232
Piante medicinali sarde
(1936 - 1937)
b. 147, fasc. 1823
5233
Rilievi sull'antagonismo fra atropina e pilocarpina
(1936 - 1937)
b. 147, fasc. 1824
5234
Come si fissano nel sangue il mercurio e il manganese del nuovo preparato antimalarico M.3
(1936 - 1937)
b. 147, fasc. 1825
5235
Osservazioni geomorfologiche sulle baronie (Sardegna orientale)
(1936 - 1937)
b. 147, fasc. 1826
5236
Baldassarre Castiglione
(1936 - 1937)
b. 148, fasc. 1827
5237
Giovanni Spano
(1936 - 1937)
b. 148, fasc. 1828
5238
La prosa di Giacomo Leopardi
(1936 - 1937)
b. 148, fasc. 1829
5239
Michelangelo lirico
(1936 - 1937)
b. 148, fasc. 1830
5240
La fusione della Sardegna con gli Stati di Continentali (1847)
(1936 - 1937)
b. 149, fasc. 1831
5241
La politica economica di Vittorio Amedeo III in Sardegna (1773-1796)
(1936 - 1937)
b. 149, fasc. 1832
5242
Le idee religiose di Erodoto
(1936 - 1937)
b. 150, fasc. 1833
5243
Gli scrittori di Geografia Sarda dal Sec. XVI alla metà del Sec. XIX, con particolare riguardo all'Opera Geografica di Vittorio Angius
(1936 - 1937)
b. 150, fasc. 1834
5244
Publio Ventidio Basso
(1936 - 1937)
b. 150, fasc. 1835
5245
L'opera del Vicerè Giuseppe Montiglio per la Sardegna dal 1831 al 1840
(1936 - 1937)
b. 150, fasc. 1836
5246
La religione punico-romana in Sardegna
(1936 - 1937)
b. 150, fasc. 1837
5247
La vita di Antonio scritta da Plutarco e suo valore storico
(1936 - 1937)
b. 150, fasc. 1838
5248
Valori oligodinamici dei metalli
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1839
5249
Trasmissione sperimentale della lepra agli animali
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1840
5250
Acido ascorbico e tasso glicemico
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1841
5251
Il riflesso seno-carotideo in circostanze normali e patologiche
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1842
5252
Ricerche sulla formula emoleucocitaria nella sifilide, nella blenorragia e nelle malattie delle pelle
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1843
5253
Ricerche morfologiche e funzionali sul sistema capillare cutaneo nella lepra
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1844
5254
Cloruremia in seguito a pancreasectomia parziale
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1845
5255
Il glutatione nel sangue delle sovraepatiche, della porta, della femorale nell'occlusione intestinale sperimentale
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1846
5256
Azotemia nella occlusione serrata del piloro
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1847
5257
Influenza delle vitamine sul metabolismo basale dei bambini
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1848
5258
L'aneurisma dissecante (Contributo morfologico e sperimentale)
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1849
5259
Ricerche sperimentali sulla cura delle causticazioni corneali da calce viva
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1850
5260
Ricerche sull'eliminazione dell'acido ascorbico nelle malattie nervose e mentali
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1851
5261
Effetti clinici della somministrazione orale di estratti della mucosa duodenale
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1852
5262
Ricambio idrico in seguito a somministrazione di diuretici mercuriali nel normale, nelle epatomegalie, nelle splenomegalie e nelle epato-splenomegalie
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1853
5263
Azotemia e costante di Ambard nei malati di tumori maligni
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1854
5264
Sul reperto degli elementi istioidi in circolo in seguito a massaggio muscolare
(1937 - 1938)
b. 151, fasc. 1855
5265
Il delitto di omissione di soccorso
(1937 - 1938)
b. 152, fasc. 1856
5266
La casualità in riferimento al concorso di più persone nel reato con speciale riguardo all'art.116
(1937 - 1938)
b. 152, fasc. 1857
5267
Il riconoscimento degli enti ecclesiastici nel diritto italiano
(1937 - 1938)
b. 152, fasc. 1858
5268
Le disposizioni per o a favore dell'anima
(1937)
b. 152, fasc. 1859
5269
L'atto politico e la sua sindacabilità in sede giudiziaria
(1937 - 1938)
b. 152, fasc. 1860
5270
Sui recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di correlazione tra la sentenza e l'accusa contestata
(1937 - 1938)
b. 152, fasc. 1861
5271
Demanialità delle miniere, cave e torbiere
(1937 - 1938)
b. 153, fasc. 1862
5272
La posizione giuridica del "Popolo" nelle costituzioni sovietica nazional-socialista fascista dal punto di vista della Dottrina dello Stato
(1937 - 1938)
b. 153, fasc. 1863
5273
La teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici nel pensiero di San Romano (Saggio di dottrina generale del diritto)
(1937 - 1938)
b. 153, fasc. 1864
5274
Il diritto pubblico e l'ordine pubblico nella delibazione in Italia delle sentenze straniere di divorzio e di annullamento di matrimonio
(1937 - 1938)
b. 153, fasc. 1865
5275
L'interpretazione dell'art.54 del R.D. 1° Luglio 1926
(1937 - 1938)
b. 153, fasc. 1866
5276
La funzione della corporazione nel campo economico
(1937 - 1938)
b. 153, fasc. 1867
5277
Gli ultimi quarant'anni di politica italiana nel Mediterraneo
(1937 - 1938)
b. 153, fasc. 1868
5278
Presupposti filosofici ed organizzazione giuridica dello Stato Sovietico
(1937 - 1938)
b. 153, fasc. 1869
5279
Il concetto dello Stato e delle sue funzioni nelle opere di G. De Gioannis Gianquinto
(1937 - 1938)
b. 153, fasc. 1870
5280
Ricerche sulla morfologia dello scheletro cefalico dei blennidae (Teleostei-jugulares)
(1937 - 1938)
b. 154, fasc. 1871
5281
Ricerche sull'ossidazione fotochimica dell'acido citrico
(1937 - 1938)
b. 154, fasc. 1872
5282
Effetto raman dell'acqua a diverse temperature
(1937 - 1938)
b. 154, fasc. 1873
5283
Studio dei depositi radioattivi dell'atmosfera mediante il contatore di Geiger e Müller
(1937 - 1938)
b. 154, fasc. 1874
5284
Ricerche sui glucosidi antrachinonici
(1937 - 1938)
b. 155, fasc. 1875
5285
Azione dell'acido nitroso sui composti organici a catena propenilica
(1937 - 1938)
b. 155, fasc. 1876
5286
Della catalasi, della sua costituzione e modalità d'azione
(1937 - 1938)
b. 155, fasc. 1877
5287
Influenza dell'anestesia locale sull'assorbimento dei farmaci
(1937 - 1938)
b. 155, fasc. 1878
5288
Ricerche sperimentali su alcune acque minerali sarde
(1937 - 1938)
b. 155, fasc. 1879
5289
Domanda di ammissione dello studente Mulas Daniele
(1937 - 1938)
b. 156, fasc. 1880
5290
Saggio sul dialetto di Isili
(1937 - 1938)
b. 156, fasc. 1881
5291
Saggio sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa nel pensiero di Tertulliano
(1937 - 1938)
b. 156, fasc. 1882
5292
Il pensiero politico e morale di Teognide
(1937 - 1938)
b. 156, fasc. 1883
5293
Influenza della narcosi sulla glicemia e sulla glicorachia
(1937 - 1938)
b. 157, fasc. 1884
5294
Contributo alla conoscenza dei rapporti fra ittero del neonato e sistema reticolo-istiocitario
(1937 - 1938)
b. 157, fasc. 1885
5295
Ricerche istologiche sulla trapanazione sclero-corneale di Elliot
(1937 - 1938)
b. 157, fasc. 1886
5296
Sui rapporti tra azioni enzimatiche e reazione attuale del succo duodenale nei bambini
(1937 - 1938)
b. 157, fasc. 1887
5297
Ricerca dei corpi chetonici in stati ipoglicemici
(1937 - 1938)
b. 157, fasc. 1888
5298
Colesterina libera ed eteri colesterinici nel coma insulinico
(1937 - 1938)
b. 157, fasc. 1889
5299
Rilievi sulle condizioni di vita delle classi povere nel comune di Cagliari
(1937 - 1938)
b. 157, fasc. 1890
5300
La patologia professionale dei lavoratori addetti all'estrazione dello Zn elettrolitico
(1937 - 1938)
b. 157, fasc. 1891
5301
Gli aspetti radiologici della cisti da echinococco del rene
(1937 - 1938)
b. 157, fasc. 1892
5302
Il procedimento giudiziario nei condaghi e nella Carta de Logu
(1937 - 1938)
b. 158, fasc. 1893
5303
Il concetto del diritto nella filosofia del De vecchio
(1937 - 1938)
b. 158, fasc. 1894
5304
La personalità giuridica della Società di Stati
(1937 - 1938)
b. 158, fasc. 1895
5305
L'industrializzazione del sughero e la sua incidenza nell'autarchia della nazione
(1937 - 1938)
b. 158, fasc. 1896
5306
Lo Stato e la nuova teoria nazionalsocialista
(1937 - 1938)
b. 158, fasc. 1897
5307
La teoria generale del reato secondo il carnelutti
(1937 - 1938)
b. 158, fasc. 1898
5308
Contributo ad una teoria generale su i Governi Provvisori o di fatto
(1937 - 1938)
b. 158, fasc. 1899
5309
Funzioni e prerogative della Corona in Italia e nella Gran Bretagna con particolare riferimento alle nuove istituzioni Italiane
(1937 - 1938)
b. 159, fasc. 1900
5310
Rilevanza nel Diritto Italiano della giurisdizione ecclesiastica in materia matrimoniale
(1937 - 1938)
b. 159, fasc. 1901
5311
Concorso ideale di reati
(1937 - 1938)
b. 159, fasc. 1902
5312
Le Confraternite prima e dopo il Concordato
(1937 - 1938)
b. 159, fasc. 1903
5313
Il diritto penale negli statuti sardi e nella Carta de Logu d'Arborea
(1937 - 1938)
b. 159, fasc. 1904
5314
Efficacia del giudicato penale di condanna in un successivo giudizio civile od amministrativo a norma dell'art. 27 C.P.P.
(1937 - 1938)
b. 159, fasc. 1905
5315
Il rischio e pericolo nei contratti bilaterali per sopravveniente impossibilità della prestazione per caso fortuito o forza maggiore
(1937 - 1938)
b. 160, fasc. 1906
5316
Amministrazione del patrimonio ecclesiastico
(1937 - 1938)
b. 160, fasc. 1907
5317
La rivoluzione ed il diritto. Contributo ad una teoria generale del diritto
(1937 - 1938)
b. 160, fasc. 1908
5318
Il problema della guerra e della sua legittimità nel diritto internazionale
(1937 - 1938)
b. 160, fasc. 1909
5319
Il concetto del diritto e dello stato secondo L. Duguit
(1937 - 1938)
b. 160, fasc. 1910
5320
Le condizioni del matrimonio concordatario italiano
(1937 - 1938)
b. 160, fasc. 1911
5321
Il matrimonio. Legge di natura - sacramento - istituzione giuridica
(1937 - 1938)
b. 160, fasc. 1912
5322
Sulle industrie estrattive della Sardegna. Stato attuale possibilità di sviluppo
(1937 - 1938)
b. 160, fasc. 1913
5323
Sullo sviluppo minerario dell'iglesiente
(1937 - 1938)
b. 160, fasc. 1914
5324
Azione catalitica di varietà di idrato ferrico in presenza di promotori
(1937 - 1938)
b. 161, fasc. 1915
5325
Sistema di contatori Geiger-Müller per la determinazione delle coincidenze casuali
(1937 - 1938)
b. 161, fasc. 1916
5326
Gli effetti del 2° ordine nelle vibrazioni con particolare riferimento ad una corda elastica
(1937 - 1938)
b. 161, fasc. 1917
5327
Influenza della freccia sulla resistenza d'attrito e sulla variazione di portanza dovuta all'attrito
(1937 - 1938)
b. 161, fasc. 1918
5328
Fenomeni di urto in sistemi articolati i quali non siano statisticamente determinati
(1937 - 1938)
b. 161, fasc. 1919
5329
L'isoindaco e derivati
(1937 - 1938)
b. 161, fasc. 1920
5330
Iglesias. Monografia storica
(1937 - 1938)
b. 162, fasc. 1921
5331
Il Risorgimento nel Granducato di Toscana dal 1830 al '47
(1937 - 1938)
b. 162, fasc. 1922
5332
Bolle di Innocenzo III, Onorio II, Gregorio IX riguardanti la Sardegna illustrate e trascritte dai Regesta Vaticana
(1937 - 1938)
b. 162, fasc. 1923
5333
La metafisica e l'estetica di Antonio Tari
(1937 - 1938)
b. 162, fasc. 1924
5334
La Sardegna durante il regno di Carlo Felice (1821 - 1831)
(1937 - 1938)
b. 163, fasc. 1925
5335
Il dramma "Bellerofonte" di Euripide
(1937 - 1938)
b. 163, fasc. 1926
5336
?
(1937 - 1938)
b. 163, fasc. 1927
5337
La questione moliniana sulla grazia e il libero arbitrio (studio storico-critico)
(1937 - 1938)
b. 163, fasc. 1928
5338
La legge morale nella filosofia rosminiana
(1937 - 1938)
b. 163, fasc. 1929
5339
Pasquale Tola e il suo codice diplomatico
(1937 - 1938)
b. 164, fasc. 1930
5340
Il mondo dell'arte e il mondo dell'esperienza
(1937 - 1938)
b. 164, fasc. 1931
5341
La storiografia sarda nella prima metà del secolo XIX°
(1937 - 1938)
b. 164, fasc.1932
5342
Pier Dionigi Pinelli e Vincenzo Gioberti
(1937 - 1938)
b. 164, fasc. 1933
5343
Ricerche sul "Fetonte" di Euripide
(1937 - 1938)
b. 164, fasc. 1934
5344
Sui rapporti tra glicemia e cloremia nei normoglicemici e nei diabetici
(1938 - 1939)
b. 165, fasc. 1935
5345
Sulla mielosi eritremica acuta. Contributo clinico ed anatomopatologico di quattro casi
(1938 - 1939)
b. 165, fasc. 1936
5346
Studi sul comportamento del bromo nell'organismo infantile in condizioni fisiologiche
(1938 - 1939)
b. 165, fasc. 1937
5347
Studi sul comportamento del bromo (bromoemia e bromorachia) in bambini malati
(1938 - 1939)
b. 165, fasc. 1938
5348
Ricerche sull'equilibrio acido-basico durante la cura insulinica della schizofrenia
(1937 - 1938)
b. 165, fasc. 1939
5349
Sulla costituzione della capsula avventizia nell'echinococco in relazione alle sue diverse sedi. Studio istologico
(1938 - 1939)
b. 165, fasc. 1940
5350
L'accrescimento corporeo umano dalla nascita ai 15 anni in un paese di montagna della Sardegna
(1938 - 1939)
b. 165, fasc. 1941
5351
Sulla patologia dell'onda T nelle varie derivazioni
(1938 - 1939)
b. 165, fasc. 1942
5352
Sui rapporti tra azione della lattoflavina e metabolismo minerale nel bambino. Azione sul calcio, magnesio, sodio, potassio, cloruri, fosforo inorganico ematici
(1938 - 1939)
b. 166, fasc. 1943
5353
Modificazioni strutturali della tiroide nelle avitaminosi B e C
(1936 - 1937)
b. 166, fasc. 1944
5354
Azione della lattoflavina (vitamina B₂) sull'organismo infantile
(1938 - 1939)
b. 166, fasc. 1945
5355
Comportamento dell'erepsina nel bambino sano
(1938 - 1939)
b. 166, fasc. 1946
5356
Influenza e durata d'azione della ganglionectomia e della alcoolizzazione dei gangli simpatici lombari sulla cicatrizzazione delle ferite
(1938 - 1939)
b. 166, fasc. 1947
5357
Modificazioni funzionali ed alterazioni anatomiche del pancreas in alcune malattie infettive dell'infanzia (malattie esantematiche, difterite, parotite)
(1938 - 1939)
b. 166, fasc. 1948
5358
Sui metodi di dosaggio dell'acido urico nel sangue e nell'urina
(1938 - 1939)
b. 166, fasc. 1949
5359
Sulla molteplicità dei fattori che intervengono nelle glicosurie floriziniche
(1938 - 1939)
b. 166, fasc. 1950
5360
Effetti dell'autoemoterapia sulla pressione arteriosa, sul tasso colesterinemico, uricemico e uricurico
(1938 - 1939)
b. 166, fasc. 1951
5361
Osservazioni sulle miliari tubercolari nel 1° triennio di vita nella casistica della clinica pediatrica di Cagliari
(1938 - 1939)
b. 166, fasc. 1952
5362
I delitti contro il matrimonio nel codice vigente
(1938 - 1939)
b. 167, fasc. 1953
5363
Interpretazione dell'art. 509 codice penale
(1937 - 1938)
b. 167, fasc. 1954
5364
Eredità e legato
(1938 - 1939)
b. 167, fasc. 1955
5365
La politica di Leone XIII e le relazioni tra l'Italia e la Francia dal 1878 al 1903
(1938 - 1939)
b. 167, fasc. 1956
5366
Enrico Lai giurista e filosofo
(1938 - 1939)
b. 168, fasc. 1957
5367
Diritto internazionale e diritto interno
(1938 - 1939)
b. 168, fasc. 1958
5368
Formazione ed estinzione degli Stati dal punto di vista giuridico (Contributo alla teoria generale del diritto)
(1938 - 1939)
f. 168, fasc. 1959
5369
I rapporti di vicinato
(1938 - 1939)
b. 168, fasc. 1960
5370
La competenza esclusiva del Consiglio di Stato nei confronti della Magistratura ordinaria
(1938 - 1939)
b. 168, fasc. 1961
5371
Sulla equazione differenziale di Abel (y+s)dy+(p+qy+ry²)dx=0. Ricerca di fattori integranti
(1938 - 1939)
b. 169, fasc. 1962
5372
Il problema di Mittag-Leffler sulla rappresentazione analitica delle funzioni monogene uniformi di una variabile indipendente.
(1938 - 1939)
b. 169, fasc. 1963
5373
L'esametilentetrammina e i suoi derivati
(1938 - 1939)
b. 169, fasc. 1964
5374
Un grande apostolo della scuola: Padre Girard
(1938 - 1939)
b. 169, fasc. 1965
5375
Rapporto tra Stato e Chiesa da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto (1841)
(1938 - 1939)
b. 170, fasc. 1966
5376
L'opera politica e religiosa di Antonio Rosmini
(1938 - 1939)
b. 170, fasc. 1967
5377
L'idea Politica del Conte Ilarione Petitti di Roreto
(1938 - 1939)
b. 170, fasc. 1968
5378
Diplomazia anglo-franco-piemontese dal congresso di Parigi al convegno di Plombières
(1938 - 1939)
b. 170, fasc. 1969
5379
La dottrina scolastica della percezione vista alla luce della psicologia sperimentale moderna
(1938 - 1939)
b. 170, fasc. 1970
5380
Azione degli ormoni sessuali femminili sul metabolismo basale
(1938 - 1939)
b. 171, fasc. 1971
5381
Tossicità e potere immunizzante dei vaccini antitifici
(1938 - 1939)
b. 171, fasc. 1972
5382
Ricerche comparative fra diversi metodi di vaccinazione antitubercolare
(1938 - 1939)
b. 171, fasc. 1973
5383
Ricerche sul ricambio materno - fetale della vitamina C
(1938 - 1939)
b. 171, fasc. 1974
5384
Prove sulla funzionalità epatica
(1938 - 1939)
b. 171, fasc. 1975
5385
Ricerche sull'olio di chaulmoogra
(1938 - 1939)
b. 171, fasc. 1976
5386
Il reato d'insolvenza fraudolenta
(1938 - 1939)
b. 172, fasc. 1977
5387
Il delitto e la pena nel pensiero di Giulio Claro
(1938 - 1939)
b. 172, fasc. 1978
5388
La legislazione, la giurisdizione e l'amministrazione nel quadro della dottrina generale dello Stato
(1938 - 1939)
b. 172, fasc. 1979
5389
Le presunzioni nel diritto amministrativo
(1938 - 1939)
b. 172, fasc. 1980
5390
"L'individuo contro lo Stato" nel pensiero di H. Spencer
(1938 - 1939)
b. 172, fasc. 1981
5391
Le fonti legislative nel diritto italiano
(1938 - 1939)
b. 173, fasc. 1982
5392
L'acquisto e la perdita della qualità di socio nelle società commerciali
(1938 - 1939)
b. 173, fasc. 1983
5393
L'imputabilità nel codice penale vigente
(1938 - 1939)
b. 173, fasc. 1984
5394
La funzione conciliativa sul campo delle controversie individuali del lavoro
(1938 - 1939)
b. 173, fasc. 1985
5395
Caratteristiche del trattato internazionale
(1938 - 1939)
b. 173, fasc. 1986
5396
Rapporto di pubblico impiego. Impiego privato. Contratto collettivo di lavoro
(1938 - 1939)
b. 173, fasc. 1987
5397
Delitti contro l'integrità e sanità della stirpe
(1938 - 1939)
b. 173, fasc. 1988
5398
Diritto e forza
(1938 - 1939)
b. 174, fasc. 1989
5399
Elenco esami sostenuti
(1938 - 1939)
b. 174, fasc. 1990
5400
Gli organi corporativi centrali di collegamento dello stato fascista
(1938 - 1939)
b. 174, fasc. 1991
5401
La risoluzione dei contratti bilaterali per inadempimento nel diritto italiano
(1938 - 1939)
b. 174, fasc. 1992
5402
Il "Diritto Sociale" secondo Georges Gurvitch
(1938 - 1939)
b. 174, fasc. 1993
5403
La disciplina corporativa del lavoro nell'impero
(1938 - 1939)
b. 174, fasc. 1994
5404
La clausola "rebus sic stantibus" nel diritto internazionale
(1938 - 1939)
b. 174, fasc. 1995
5405
Il reato permanente
(1938 - 1939)
b. 174, fasc. 1996
5406
Sulle soluzioni quasi periodiche delle equazioni lineari alle derivate parziali del 2° ordine di tipo ellittico a coefficienti costanti
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 1997
5407
Il problema elastico di Airy trattato in coordinate polari
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 1998
5408
Sul comportamento dei sali di piombo in soluzioni di nitrito sodico
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 1999
5409
Effetto Raman nei nitrati a più di una valenza
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 2000
5410
Studio della radioattività dei minerali in Sardegna mediante il contatore Geiger-Müller
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 2001
5411
Gli ultrasuoni
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 2002
5412
Sopra un nuovo dispositivo di raccolta e di misura della radioattività atmosferica
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 2003
5413
Stato attuale della conoscenza sull'effetto Volta
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 2004
5414
Osservazioni geomorfologiche sull'Ogliastra (Sardegna centro-orientale)
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 2005
5415
Cenni Geomorfologici sui monti di Oliena - Dorgali
(1938 - 1939)
b. 175, fasc. 2006
5416
Ibico da Reggio
(1938 - 1939)
b. 176, fasc. 2007
5417
Lineamenti storici del giornalismo politico sardo dal 1848 al 1870
(1938 - 1939)
b. 176, fasc. 2008
5418
Oristano dalla sua origine alla fine della dominazione spagnola
(1938 - 1939)
b. 176, fasc. 2009
5419
L'opera del Bogino in Sardegna dal 1759 al 1773
(1938 - 1939)
b. 176, fasc. 2010
5420
Il sentimento religioso nella poesia di Giacomo Zanella
(1938 - 1939)
b. 177, fasc. 2011
5421
Precedenti e sviluppi storici dell'economia sabauda in Sardegna con particolare riguardo alle riforme liberali di Carlo Alberto
(1938 - 1939)
b. 177, fasc. 2012
5422
La crisi politica dei fratelli Ruffini
(1938 - 1939)
b. 177, fasc. 2013
5423
Il pensiero religioso del Balbo
(1938 - 1939)
b. 177, fasc. 2014
5424
Contributo alla conoscenza di Eupoli, attraverso l'esame della biografia e dei frammenti
(1938 - 1939)
b. 177, fasc. 2015
5425
L'opera sociale di Leone XIII°
(1938 - 1939)
b. 177, fasc. 2016
5426
L'invasione longobarda nella penisola italica e le imprese navali longobarde in Sardegna
(1938 - 1939)
b. 177, fasc. 2017
5427
Il problema gnoseologico in S. Tommaso in A. Rosmini
(1938 - 1939)
b. 177, fasc. 2018
5428
L'idea federale nel risorgimento italiano fino al 1849
(1938 - 1939)
b. 178, fasc. 2019
5429
L'attività politica di Cavour da Plombières a Villafranca attraverso il Carteggio Cavour - Nigra
(1938 - 1939)
b. 178, fasc. 2020
5430
Il pensiero politico e morale di Solone quale risulta dalla sua Musa
(1938 - 1939)
b. 178, fasc. 2021
5431
Garibaldi nel risorgimento italiano
(1938 - 1939)
b. 178, fasc. 2022
5432
L'opera di marco Minghetti dal 1846 al 1864
(1938 - 1939)
b. 178, fasc. 2023
5433
Studio del sistema Mg/H₂O
(1939 - 1940)
b. 179, fasc. 2024
5434
L'azione del cadmio e di altri metalli come impurezze, sulla corrosione dell'alluminio in ambiente acido
(1939 - 1940)
b. 179, fasc. 2025
5435
Sulla separazione dell'ossalato di Calcio da piccole quantità di Magnesio e sui fenomeni di adsorbimento delle soluzioni magnesiache
(1939 - 1940)
b. 179, fasc. 2026
5436
Ricerche sull'adsorbimento di metalli nobili in soluzioni diluitissime a scopo analitico ed estrattivo
(1939 - 1940)
b. 179, fasc. 2027
5437
Il problema coloniale europeo nel XVIII secolo
(1939 - 1940)
b. 179, fasc. 2028
5438
Le fonti di Tacito per le campagne di Germanico in Germania
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2029
5439
Intorno ad una operetta di Luciano: "L'adversus indoctum"
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2030
5440
Michele Amari
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2031
5441
Enrico Caterino Davila e le guerre civili di Francia
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2032
5442
La questione Bulgara e la diplomazia europea dal congresso di Berlino al 1885
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2033
5443
La politica interna italiana da Cavour a Depretis
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2034
5444
La Corsica dal 1789 alla morte di Pasquale Paoli
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2035
5445
Italia e Francia dal 1902 al 1911
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2036
5446
L'idea unitaria nel risorgimento italiano dal 1849 al 1860
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2037
5447
Le relazioni Franco-Italiane dal 1881 al 1902
(1939 - 1940)
b. 180, fasc. 2038
5448
Il problema balcanico e l'Italia dagli inizi del secolo XX° alla guerra per la Libia
(1939 - 1940)
b. 181, fasc. 2039
5449
L'atteggiamento del Clero durante i moti del '48 e '49 nell'Italia Meridionale (Sicilia esclusa)
(1939 - 1940)
b. 181, fasc. 2040
5450
La metafisica e la morale nel pensiero di Nicole Malebranche
(1939 - 1940)
b. 181, fasc. 2041
5451
Federico Nietzsche e il pensiero moderno
(1939 - 1940)
b. 181, fasc. 2042
5452
Indicazioni e controindicazioni al trattamento chirurgico delle cardiopatie
(1939 - 1940)
b. 182, fasc. 2043
5453
Rilievi clinico-statistici su 156 casi di presentazione di spalla ricoverate nella R. clinica ostetrica di Cagliari
(1939 - 1940)
b. 182, fasc. 2044
5454
La responsabilità contabile e civile degli amministratori e funzionari dei comuni, province e consorzi
(1939 - 1940)
b. 182, fasc. 2045
5455
Su alcuni problemi della teoria delle vibrazioni
(1939 - 1940)
b. 182, fasc. 2046
5456
Michelangelo Castelli e il Cavour
(1939 - 1940)
b. 183, fasc. 2047
5457
Influssi euripidei nel teatro di Sofocle
(1939 - 1940)
b. 183, fasc. 2048
5458
Il viceregato del vicerè Rivarolo
(1939 - 1940)
b. 183, fasc. 2049
5459
La Nurra nel passato, nel presente, nel futuro
(1939 - 1940)
b. 183, fasc. 2050
5460
Il Cardinale Guido Bentivoglio, nunzio alla corte di Francia
(1939 - 1940)
b. 183, fasc. 2051
5461
La politica Spagnuola di Carlo Emanuele I dal 1601 al 1630
(1939 - 1940)
b. 183, fasc. 2052
5462
Dalle riforme allo Statuto
(1939 - 1940)
b. 183, fasc. 2053
5463
Relazioni fra la Sardegna e la Santa Sede da Innocenzo III a Bonifacio VIII
(1939 - 1940)
b. 183, fasc. 2054
5464
[Tesine dello studente Masala Ugo]
(1939 - 1940)
b. 184, fasc. 2055
5465
Il governo e la legislazione
(1939 - 1940)
b. 184, fasc. 2056
5466
?
(1939 - 1940)
b. 184, fasc. 2057
5467
Sui rapporti fra pressione media e le due pressioni estreme in svariate condizioni morbose e nello stato di fatica. (Ipertensione media solitaria di Vaquez e di Gomez)
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2058
5468
Studio sul feocromocitoma surrenale
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2059
5469
?
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2060
5470
Richiesta di ammissione all'esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2061
5471
Sulle ernie da sforzo
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2062
5472
L'acido Ascorbico nella prevenzione del benzolismo professionale
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2063
5473
Ricerche sulla disinfezione delle mani
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2064
5474
Ricerche sulla presenza della Spirocheta p. nelle dermatosi sifilitiche - nelle secrezioni fisiologiche e patologiche - nella cute apparentemente sana dei luetici con sifilide florida e in quelli con sifilide asintomatica
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2065
5475
Modificazioni mielo-ematologiche nei disturbi acuti della alimentazione del lattante
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2066
5476
L'azione del salicilato di sodio sul ricambio
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2067
5477
Iodio e ricambio urico
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2068
5478
L'azione del colchico sul ricambio urico
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2069
5479
La fagocitosi nei malarici
(1940 - 1941)
b. 185, fasc. 2070
5480
Sui tipi del B. Difterico
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2071
5481
Il cervello nella morte per shock traumatico sperimentale (Rilievi anatomopatologici)
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2072
5482
Sulle cosidette "Ematurie Essenziali". Contributo clinico e critico
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2073
5483
Prove combinate e contemporanee di funzionalità epatica
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2074
5484
L'azione delle ripetute trasfusioni di sangue o plasma nel trattamento degli ustionati. (Ricerche sperimentali)
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2075
5485
La mucina nel succo gastrico in diverse condizioni morbose
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2076
5486
Il massimo consumo possibile di ossigeno negli atleti. Variazioni in rapporto al tipo di sport praticato.
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2077
5487
Ricerche sui rapporti tra vitamine ed ormoni. Influenza dell'ormone cortico-surrenale sulla utilizzazione della vitamina C per varie vie somministrata
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2078
5488
Valore del dato "fragilità capillare pura" come segno minimo di carenza organica di vitamina c. (Ricerca in campo ginecologico ostetrico)
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2079
5489
Influenza delle soluzioni ipertoniche di Na Cl sulla pressione sanguigna nei normotesi e negli ipertesi
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2080
5490
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2081
5491
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2082
5492
La terapia placentare nella profilassi della difterite
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2083
5493
L'azione della maretina nella febbre ondulante
(1940 - 1941)
b. 186, fasc. 2084
5494
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 187, fasc. 2085
5495
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 187, fasc. 2086
5496
Il protettorato
(1940 - 1941)
b. 187, fasc. 2087
5497
L'omicidio e la lesione personale derivanti dai giuochi sportivi
(1940 - 1941)
b. 187, fasc. 2088
5498
Il pensiero giuridico di Mario Pagano nella storia del diritto penale italiano
(1940 - 1941)
b. 187, fasc. 2089
5499
Il reato progressivo
(1940 - 1941)
b. 187, fasc. 2090
5500
Delitto preterintenzionale
(1940 - 1941)
b. 187, fasc. 2091
5501
Dalla Camera dei Deputati alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni
(1940 - 1941)
b. 187, fasc. 2092
5502
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 187, fasc. 2093
5503
L'autarchia economica e l'economia mondiale
(1940 - 1941)
b. 188, fasc. 2094
5504
Il privilegio a favore del Credito Agrario
(1940 - 1941)
b. 188, fasc. 2095
5505
Natura giuridica della associazione in partecipazione
(1940 - 1941)
b. 188, fasc. 2096
5506
La neutralità
(1940 - 1941)
b. 188, fasc. 2097
5507
Le condizioni obiettive di punibilità
(1940 - 1941)
b. 188, fasc. 2098
5508
La nazionalità delle società commerciali
(1940 - 1941)
b. 188, fasc. 2099
5509
Sulla possibilità di risolvere il problema del criterio discretivo fra operaio ed impiegato
(1940 - 1941)
b. 188, fasc. 2100
5510
Del concorso di persone nel Reato
(1940 - 1941)
b. 188, fasc. 2101
5511
La valorizzazione delle miniere della Sardegna nell'autarchia nazionale
(1940 - 1941)
b. 188, fasc. 2102
5512
I nervi del tronco arterioso nei batraci
(1940 - 1941)
b. 189, fasc. 2103
5513
Contributo allo studio del comportamento dei colloidi di ferro in campo magnetico
(1940 - 1941)
b. 189, fasc. 2104
5514
L'indice di rifrazione e la viscosità della cosiddetta «acqua attivata»
(1940 - 1941)
b. 189, fasc. 2105
5515
Nuovo dispositivo di raccolta della radioattività dell'atmosfera
(1940 - 1941)
b. 189, fasc. 2106
5516
Studio della radiazione gamma del potassio
(1940 - 1941)
b. 189, fasc. 2107
5517
Azione del perclorometilmercaptano e del triclorometilsolfocloruro sui composti organomagnesiaci
(1940 - 1941)
b. 190, fasc. 2108
5518
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 190, fasc. 2109
5519
Su alcuni nuovi derivati della piperazina (tesi sperimentale)
(1940 - 1941)
b. 190, fasc. 2110
5520
Nuovi derivati del timolo (tesi sperimentale)
(1940 - 1941)
b. 190, fasc. 2111
5521
Il Sarrabus con particolare riguardo al Sarrabus settentrionale
(1940 - 1941)
b. 191, fasc. 2112
5522
L'alleanza franco-russa
(1940 - 1941)
b. 191, fasc. 2113
5523
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 191, fasc. 2114
5524
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 191, fasc. 2115
5525
La commedia di Cratino
(1940 - 1941)
b. 191, fasc. 2116
5526
L'accordo Prinetti - Barrère
(1940 - 1941)
b. 191, fasc. 2117
5527
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 191, fasc. 2118
5528
L'opera politica del Gioberti dal 1849 alla morte
(1940 - 1941)
b. 192, fasc. 2119
5529
Servio Sulpicio Rufo e i suoi tempi. Una biografia
(1940 - 1941)
b. 192, fasc. 2120
5530
Paolo Silenziario e l'epigramma d'amore nel VI° secolo D.C.
(1940 - 1941)
b. 192, fasc. 2121
5531
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 192, fasc. 2122
5532
Il pensiero di Cesare Ranzoli
(1940 - 1941)
b. 193, fasc. 2123
5533
L'autoeducazione nella scuola primaria secondo Maria Montessori
(1940 - 1941)
b. 193, fasc. 2124
5534
Il problema del sentimento nella filosofia di B. Pascal
(1940 - 1941)
b. 193, fasc. 2125
5535
La politica estera di Pasquale Stanislao Mancini
(1940 - 1941)
b. 193, fasc. 2126
5536
Il Giappone dal 1894 al 1905
(1940 - 1941)
b. 193, fasc. 2127
5537
La politica estera di Francesco Crispi
(1940 - 1941)
b. 193, fasc. 2128
5538
L'arbitrato internazionale
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2129
5539
Concetti sulla premeditazione sulla scorta del vigente codice penale
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2130
5540
Analogia e diritto penale
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2131
5541
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2132
5542
Il delitto di accaparramento
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2133
5543
L'istituto dell'assenza nel suo svolgimento storico
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2134
5544
L'azienda nel diritto corporativo
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2135
5545
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2136
5546
La preparazione diplomatica dell'impresa libica
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2137
5547
L'orientamento nazionalista del Sindacato Italiano
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2138
5548
Diritto pubblico e diritto privato, e capacità di diritto privato degli enti di diritto pubblico
(1940 - 1941)
b. 194, fasc. 2139
5549
Aspetti del Miocene nella zona Usini-Ittiri-Tiesi
(1940 - 1941)
b. 195, fasc. 2140
5550
Acque ascendenti e acque discendenti nei giacimenti piombozinciferi del cambrico sardo con particolare riguardo al Settore Monteponi-San Giovanni
(1940 - 1941)
b. 195, fasc. 2141
5551
Sopra l'equivalenza di forme differenziali quadratiche
(1940 - 1941)
b. 196, fasc. 2142
5552
Il problema della variazione delle latitudini
(1940 - 1941)
b. 196, fasc. 2143
5553
La tecnica degli ultrasuoni
(1940 - 1941)
b. 196, fasc. 2144
5554
Il gradiente di potenziale a Cagliari
(1940 - 1941)
b. 196, fasc. 2145
5555
Studio della radiazione penetrante con un sistema di contatori in parallelo
(1940 - 1941)
b. 196, fasc. 2146
5556
Conservazione del legno
(1940 - 1941)
b. 196, fasc. 2147
5557
Titolazioni potenziometriche del ferro e dell'alluminio
(1940 - 1941)
b. 196, fasc. 2148
5558
La corte di Roma e la convenzione di settembre
(1940 - 1941)
b. 197, fasc. 2149
5559
La politica orientale neroniana ed il generale Corbulone
(1940 - 1941)
b. 197, fasc. 2150
5560
La politica francese nel problema marocchino dalla conferenza di Madrid ad Algesiras
(1940 - 1941)
b. 197, fasc. 2151
5561
Demetrio Poliorcete. Biografia
(1940 - 1941)
b. 198, fasc. 2152
5562
Una donna del nostro risorgimento: Clara Maffei
(1940 - 1941)
b. 198, fasc. 2153
5563
Il Monti nel suo epistolario
(1940 - 1941)
b. 198, fasc. 2154
5564
Una figura notevole nella Repubblica di S. Marino - Marino Fattori -
(1940 - 1941)
b. 198, fasc. 2155
5565
Mimnermo
(1940 - 1941)
b. 198, fasc. 2156
5566
Il mito in Euripide
(1940 - 1941)
b. 199, fasc. 2157
5567
La riabilitazione di Carlo Alberto nella critica contemporanea
(1940 - 1941)
b. 199, fasc. 2158
5568
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 199, fasc. 2159
5569
Imerio e la sua orazione epitalamica
(1940 - 1941)
b. 199, fasc. 2160
5570
La religiosità di Plutarco attraverso l'esame degli scritti religiosi
(1940 - 1941)
b. 200, fasc. 2161
5571
Bosa
(1940 - 1941)
b. 200, fasc. 2162
5572
Intorno alla lirica di Simonide
(1940 - 1941)
b. 200, fasc. 2163
5573
Piemonte e Lombardia dalle cinque giornate all'armistizio Salasco
(1940 - 1941)
b. 200, fasc. 2164
5574
Un manoscritto oristanese inedito di Lucano
(1940 - 1941)
b. 200, fasc. 2165
5575
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 201, fasc. 2166
5576
Poetesse del periodo Alessandrino (Erinna - Anite - Miro - Nosside)
(1940 - 1941)
b. 201, fasc. 2167
5577
"La Nuova Sardegna" ed i problemi sardi
(1940 - 1941)
b. 201, fasc. 2169
5578
Giovanni Lanza
(1940 - 1941)
b. 201, fasc. 2169
5579
Il pensiero religioso nella poesia di Eschilo
(1940 - 1941)
b. 202, fasc. 2170
5580
Appunti sulla lingua del Tasso
(1940 - 1941)
b. 202, fasc. 2171
5581
Realismo e idealismo nel pensiero di Bernardino Varisco
(1940 - 1941)
b. 203, fasc. 2172
5582
Il naturalismo nel pensiero di G.G. Rousseau
(1940 - 1941)
b. 203, fasc. 2173
5583
La Dottrina dell'Illuminazione dell'Intelletto di Sant'Agostino
(1940 - 1941)
b. 203, fasc. 2174
5584
Richiesta ammissione esame di laurea
(1940 - 1941)
b. 203, fasc. 2175
5585
Verismo e simbolismo in Grazia Deledda
(1940 - 1941)
b. 203, fasc. 2176
5586
Sulle variazioni della intradermoreazione tubercolinica in seguito a carico di vitamina C. Ricerche sperimentali
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2177
5587
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2178
5588
La malattia dei cassoni (contributo sperimentale anatomo - patologico)
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2179
5589
Autoemoterapia nei traumatizzati cranici
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2180
5590
Poliomielite: forme cliniche negli adulti
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2181
5591
Come ridurre il trauma chirurgico del 1° tempo negli interventi sul polmone? (Ricerche sperimentali)
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2182
5592
Curva calcemica della giornata in rapporto alla via di somministrazione (endovena-enomuscolare e per os dei preparati Organici di Calcio)
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2183
5593
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2184
5594
Risultati delle operazioni fistolizzanti nel glaucoma cronico semplice
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2185
5595
Il rene da disidratazione (Ricerche cliniche ed anatomo-patologiche)
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2186
5596
La trasfusione di sangue nella cura delle infezioni puerperali
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2187
5597
Le sindromi di tesaurizzazione
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2188
5598
Acido nicotinico e rapporto potassio:calcio nel siero del sangue
(1941 - 1942)
b. 204, fasc. 2189
5599
Il debito ossigeno durante e dopo lavoro muscolare studiato in rapporto ai vari tipi morfologici
(1941 - 1942)
b. 205, fasc. 2190
5600
Ricerche cliniche sulle anime gravidiche in soggetti malarici
(1941 - 1942)
b. 205, fasc. 2191
5601
Comportamento e significato dell'istamina ematica nei disturbi acuti della nutrizione del lattante
(1941 - 1942)
b. 205, fasc. 2192
5602
Sulle variazioni leucocitarie da somministrazione parenterale di ormoni sessuali femminili
(1941 - 1942)
b. 205, fasc. 2193
5603
Il comportamento della Pressione Venosa nel periodo di avviamento del Pneumotorace D e S
(1941 - 1942)
b. 205, fasc. 2194
5604
La tiroide dei bovini di zone gozzigene e di zone non gozzigene di Sardegna
(1941 - 1942)
b. 205, fasc. 2195
5605
Azioni di increti diversi sulla fosfatasi ematica nei bambini
(1941 - 1942)
b. 205, fasc. 2196
5606
Il massimo possibile consumo di ossigeno durante il lavoro muscolare, in rapporto ai vari tipi morfologici
(1941 - 1942)
b. 205, fasc. 2197
5607
Natura giuridica della sentenza collettiva del lavoro
(1941 - 1942)
b. 206, fasc. 2198
5608
Elenco esami sostenuti
(1941 - 1942)
b. 206, fasc. 2199
5609
Le Società Cooperative
(1941 - 1942)
b. 206, fasc. 2200
5610
La determinazione del salario secondo i principi della Carta del Lavoro
(1941 - 1942)
b. 206, fasc. 2201
5611
La legislazione spagnola in Sardegna
(1941 - 1942)
b. 206, fasc. 2202
5612
Elenco esami sostenuti
(1941 - 1942)
b. 206, fasc. 2203
5613
Elenco esami sostenuti
(1941 - 1942)
b. 206, fasc. 2204
5614
Tesine
(1941 - 1942)
b. 206, fasc. 2205
5615
La detonazione e gli antidetonanti (contributo sperimentale)
(1941 - 1942)
b. 207, fasc. 2206
5616
Materie coloranti naturali
(1941 - 1942)
b. 207, fasc. 2207
5617
Fenomeni di adsorbimento delle soluzioni magnesiache
(1941 - 1942)
b. 207, fasc. 2208
5618
Sulla cosidetta acqua attivata
(1941 - 1942)
b. 207, fasc. 2209
5619
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 207, fasc. 2210
5620
Sulla variazione di trasparenza del ferro colloidale in campo magnetico
(1941 - 1942)
b. 207, fasc. 2211
5621
Stato attuale della conoscenza sul mesotrone
(1941 - 1942)
b. 207, fasc. 2212
5622
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 287, fasc. 2213
5623
Relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna da Bonifacio VIII sino alla conquista aragonese
(1941 - 1942)
b. 208, fasc. 2214
5624
La politica estera della Russia dal 1911 allo scoppio della seconda guerra mondiale
(1941 - 1942)
b. 208, fasc. 2215
5625
Il P. Gioacchino Ventura nel Risorgimento Italiano
(1941 - 1942)
b. 208, fasc. 2216
5626
Il Regno di Sardegna e l'Inghilterra dal 1854 al 1860, attraverso il carteggio Cavour - V.E.D'Azeglio
(1941 - 1942)
b. 208, fasc. 2217
5627
L'influenza della Lega di Prizren nel risveglio del sentimento nazionale albanese
(1941 - 1942)
b. 208, fasc. 2218
5628
Il dominio spagnolo in Sardegna da Filippo III fino alla cessione dell'isola a Casa Savoia
(1941 - 1942)
b. 208, fasc. 2219
5629
Delcassè e l'Italia dal 1898 al 1906
(1941 - 1942)
b. 208, fasc. 2220
5630
L'opera religiosa dell'abate Lamennais
(1941 - 1942)
b. 208, fasc. 2221
5631
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 209, fasc. 2222
5632
La politica interna dell'Italia dal 1900 al 1910
(1941 - 1942)
b. 209, fasc. 2223
5633
Il Ricasoli e la formazione dell'Unità d'Italia
(1941 - 1942)
b. 209, fasc. 2224
5634
La delinquenza e la correzione dei giovani minorenni
(1941 - 1942)
b. 209, fasc. 2225
5635
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 210, fasc. 2226
5636
La teoria della lingua nello "Zibaldone" di Leopardi
(1941 - 1942)
b. 210, fasc. 2227
5637
Espressione del sentimento nell'epistolario di Cicerone
(1941 - 1942)
b. 210, fasc. 2228
5638
Ada Negri e il suo mondo poetico con particolare riferimento alla poesia sociale in Italia
(1941 - 1942)
b. 210, fasc. 2229
5639
Decimo Laberio e il mimo in Roma
(1941 - 1942)
b. 210, fasc. 2230
5640
Aspetti geografici della bonifica sarda
(1941 - 1942)
b. 210, fasc. 2231
5641
Vincenzo Monti
(1941 - 1942)
b. 211, fasc. 2232
5642
Caio Asinio Pollione Marrucino
(1941 - 1942)
b. 211, fasc. 2233
5643
La figura storica di San Bernardino da Siena
(1941 - 1942)
b. 211, fasc. 2234
5644
Gli studi danteschi del Pascoli
(1941 - 1942)
b. 212, fasc. 2235
5645
Il classicismo del Petrarca nel suo epistolario
(1941 - 1942)
b. 212, fasc. 2236
5646
Sulla vaccinoterapia della lepra e specialmente sull'uso del vaccino petragnani-daddi
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2237
5647
Curva uricemica della giornata ed eliminazione quotidiana di acido urico in rapporto alla somministrazone di acido fenilchinolincarbonico per via orale, endovenosa ed intramuscolare
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2238
5648
Risultati terapeutici della meningite cerebrospinale epidemica con Sulfamido-piridina
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2239
5649
Sull'esistenza di indirizzi cosituzionali ematici alla base di una speciale frequenza delle malattie eitroblastiche nella provincia di Cagliari
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2240
5650
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2241
5651
Comportamento della Adrenalinemia e della Cloruremia nella difterite e nelle malattie esentematiche dell'infanzia
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 224
5652
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2243
5653
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2244
5654
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b.213, fasc. 2245
5655
Sulla etiologia di alcune dermatosi a etiologia poco nota (lupus eritematoso - eritema nodoso). Ricerche cliniche, sperimentali e terapeutiche
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2246
5656
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2247
5657
Risultati della terapia sulfamidica nel tracoma
(1941 - 1942)
b. 213, fasc. 2248
5658
I delitti della folla e la responsabilità penale degli individui in essa delinquenti
(1941 - 1942)
b. 214, fasc. 2249
5659
Comproprietà di nave e Società di Armamento tra comproprietari
(1941 - 1942)
b. 214, fasc. 2250
5660
Assistenza e assicurazioni sociali nello stato corporativo italiano
(1941 - 1942)
b. 214, fasc. 2251
5661
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 214, fasc. 2252
5662
Capacità di intendere e di volere
(1941 - 1942)
b. 214, fasc. 2253
5663
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 214, fasc. 2254
5664
La reazione tra SiO2 E AI2 O3 in ceramica
(1941 - 1942)
b. 215. fasc. 2255
5665
Le meduse craspedote del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano raccolte durante la crociera della R. N. «Cherso» nel 1938
(1941 - 1942)
b. 215. fasc. 2256
5666
Determinazione rapida del silicio, alluminio, ferro, titanio nei silicati
(1941 - 1942)
b. 216, fasc. 2257
5667
Azione catalitica di alcuni ossidi, sull'ossidazione dell'acido formico
(1941 - 1942)
b. 216, fasc. 2258
5668
Un nuovo isomero dell'indaco
(1941 - 1942)
b. 217, fasc. 2259
5669
Coltivazione di un livello della miniera di Arenas (Oridda)
(1941 - 1942)
b. 218, fasc. 2260
5670
Le figure femminili in Tacito
(1941 - 1942)
b. 219, fasc. 2261
5671
Cristina Trivulzio di Belgioioso
(1941 - 1942)
b. 219, fasc. 2262
5672
La sorte dei terreni comunali, demaniali e ademprivili nel circondario di Nuoro nei secolo XVIII e XIX.
(1941 - 1942)
b. 219, fasc. 2263
5673
Il pensiero politico di Nicolò Tommaseo nei riguardi del Risorgimento italiano
(1941 - 1942)
b. 219, fasc. 2264
5674
Il Papato nel pensiero di Giuseppe De Maistre
(1941 - 1942)
b. 219, fasc. 2265
5675
Melisso di Samo
(1941 - 1942)
b. 219, fasc. 2266
5676
Catullo e la sua poesia
(1941 - 1942)
b. 220, fasc. 2267
5677
Un decennio della vita di Francesco Crispi (1849-1860)
(1941 - 1942)
b. 220, fasc. 2268
5678
Richiesta ammissione esame di laurea
(1941 - 1942)
b. 220, fasc. 2269
5679
Costantino Nigra collaboratore del Cavour nel 1858-1859 attraverso il carteggio Cavour-Nigra
(1941 - 1942)
b. 220, fasc. 2270
5680
L'Italia e il Conte Pasolini nella politica estera dal 1862 al 1864
(1941 - 1942)
b. 220, fasc. 2271
5681
L'opera legislativa del Parlamento Subalpino in favore della Sardegna e i deputati sardi
(1941 - 1942)
b. 220, fasc. 2272
5682
Nearco e il suo periplo
(1941 - 1942)
b. 220, fasc. 2273
5683
Giuseppe Giusti e la Toscana dei suoi tempi
(1941 - 1942)
b. 220, fasc. 2274
5684
La formazione del pensiero politico ed economico di Camillo Cavour (1835-1848)
(1941 - 1942)
b. 220, fasc. 2275
5685
La figura di Goffreddo Mameli nel Risorgimento italiano
(1941 - 1942)
b. 221, fasc. 2276
5686
La dominazione aragonese in Sardegna
(1941 - 1942)
b. 221, fasc. 2277
5687
Quinto Sertorio
(1941 - 1942)
b. 221, fasc. 2278
5688
Saggi sul Petrarca e la critica del Foscolo
(1941 - 1942)
b. 221, fasc. 2279
5689
L. Calpurnio Pisone Cesonino e i suoi tempi
(1941 - 1942)
b. 221, fasc. 2280
5690
Politica estera del Piemonte degli anni 1852-1855 e la partecipazione del Regno alla guerra di Crimea
(1941 - 1942)
b. 221, fasc. 2281
5691
G. B. Vico e i presupposti ideali della sua Filosofia Giuridica in rapporto agli indirizzi mentali del 600
(1941 - 1942)
b. 221, fasc. 2282
5692
Il pensiero pedagogico di Antonio Genovesi
(1941 - 1942)
b. 222, fasc. 2283
5693
L'architettura religiosa romanica nella provincia di Cagliari
(1941 - 1942)
b. 222, fasc. 2284
5694
Settecento italiano. L'evoluzione del gusto letterario e la "Frusta" di G. Baretti
(1941 - 1942)
b. 222, fasc. 2285
5695
La Sardegna durante il periodo napoleonico
(1941 - 1942)
b. 222, fasc. 2286
5696
La religiosità del Manzoni
(1941 - 1942)
b. 222, fasc. 2287
5697
Guido Gozzano e la sua poesia
(1941 - 1942)
b. 222, fasc. 2288
5698
G. D'Annunzio e il suo teatro
(1941 - 1942)
b. 222, fasc. 2289
5699
Die Mondscheinpoesie in der deutschen romantik
(1941 - 1942)
b. 222, fasc. 2290
5700
Esposizione critica della filosofia di Benedetto Spinoza
(1941 - 1942)
b. 223, fasc. 2291
5701
Quinto Lutazio Catulo e il suo circolo letterario
(1941 - 1942)
b. 223, fasc. 2292
5702
L'opera politica e sociale di Giuseppe Mazzini dal 1835 al 1844
(1941 - 1942)
b. 223, fasc. 2293
5703
Carta della densità della popolazione in Sardegna
(1941 - 1942)
b. 223, fasc. 2294
5704
Il Nazionalismo Italiano dal 1910 alla Guerra Mondiale
(1941 - 1942)
b. 223, fasc. 2295
5705
La distribuzione delle colture nella provincia di Cagliari
(1941 - 1942)
b. 223, fasc. 2296
5706
Il naturalismo in Matilde Serao
(1941 - 1942)
b. 223, fasc. 2297
5707
La formazione mentale di Vincenzo Cuoco
(1941 - 1942)
b. 223, fasc. 2298
5708
Renè Bazin et le roman régionaliste
(1941 - 1942)
b. 223, fasc. 2299
5709
Manifestazioni nervose nel linfogranuloma maligno
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2300
5710
Contributo alla diagnosi clinica e radiologica delle cisti da echinococco del polmone
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2301
5711
Diagnosi differenziale tra corinebacteri difterici e pseudodifterici
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2302
5712
Ipertensione arteriosa
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2303
5713
Il lavaggio peritoneale nel trattamento dell'insufficienza renale
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2304
5714
Il taglio cesareo come metodo di relazione nella terapia della placenta previa
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2305
5715
Terapia del dolore in chirurgia urinaria
(1942 - 1943)
b.224, fasc. 2306
5716
Influenza di azioni vitaminiche sul contributo istaminico del sangue
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2307
5717
Considerazioni sul distacco di retina
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2308
5718
Sondaggio clinico della funzione esocrina del pancreas
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2309
5719
Considerazioni di dietetico terapia nelle nefriti mediche
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2310
5720
Ipertemie endocrine ed ipertermie neurotiche
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2311
5721
Linfoadenosi e linfosarcomatosi
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2312
5722
Sull'azione diuretica dell'acido deidrocolico
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2313
5723
Vitamine e malattie infettive
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2314
5724
Vaccinazione antitubercolare con anatubercolina petragnani
(1942 - 1943)
b. 224, fasc. 2315
5725
I quadri anatomici e clinici della tubercolosi polmonare
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2316
5726
Diagnostica funzionale delle vie biliari
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2317
5727
Sull'azione dei cardiotonici
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2318
5728
Lepra e tubercolosi (osservazioni cliniche ed anatomopatologiche)
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2319
5729
Forme atipiche di malaria
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2320
5730
Azioni di dosi minime e di dosi massime di anatossina difterica per via ipodermica ed azioni di dosi minime per via intradermica sulla vaccinazione antidifterica del bambino
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2321
5731
La tubercolosi dei genitali femminili
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2322
5732
Manifestazioni di insufficienza ventricolare destra e manifestazioni di insufficienza venitricolare sinistra
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2323
5733
Caratteri radio-morfologici e significato clinico della "linea capillare" del campo polmonare destro
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2324
5734
Le possibilità chirurgiche nel trattamento della malattia di Basedow
(1942 - 1943)
b. 225, fasc. 2325
5735
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2326
5736
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2327
5737
Castel Genovese e i Doria
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2328
5738
Il conte Luigi Torelli
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2329
5739
Pietro Martini storico sardo
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2330
5740
Don Luigi Tosti come storico e conciliatorista
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2331
5741
Annotazioni per uno studio sulla lingua di Paul Verlaine
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2332
5742
Le idee morali di Luciano nei dialoghi dei morti
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2333
5743
Roswita di Gandersheim e la sua poesia
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2334
5744
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2335
5745
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 226, fasc. 2336
5746
Filosofia e mistica in San Bonaventura
(1942 - 1943)
b. 227, fasc. 2337
5747
La personalità di De Amicis
(1942 - 1943)
b. 227, fasc. 2338
5748
L'opera poetica di Nccolò Tommaseo
(1942 - 1943)
b. 227, fasc. 2339
5749
I giudizi su Dante nel settecento con particolare riferimento alle lettere Virgiliane del Padre Saverio Bettinelli
(1942 - 1943)
b. 227, fasc. 2340
5750
Il pensiero di Roberto Ardigò
(1942 - 1943)
b. 228, fasc. 2341
5751
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 228, fasc. 2342
5752
I valori espressivi del Pascoli in rapporto all'estetica del fanciullino
(1942 - 1943)
b. 228, fasc. 2343
5753
L'architettura civile e militare in Cagliari
(1942 - 1943)
b. 228, fasc. 2344
5754
La Sardegna e il Problema Mediterraneo dal Secolo XVII al Secolo XIX
(1942 - 1943)
b. 228, fasc. 2345
5755
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 229, fasc. 2346
5756
Gli ideali educativi della Patristica
(1942 - 1943)
b. 229, fasc. 2347
5757
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 229, fasc. 2348
5758
Leone XIII e la Questione Sociale
(1942 - 1943)
b. 229, fasc. 2349
5759
Berchet e le tre fasi della sua opera
(1942 - 1943)
b. 229, fasc. 2350
5760
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 229, fasc. 2351
5761
L'opera letteraria di Alfredo Panzini
(1942 - 1943)
b. 229, fasc. 2352
5762
Classificazione dei sistemi lineari reali di complessi lineari di rette dello spazio
(1942 - 1943)
b. 230, fasc. 2353
5763
Correlazioni proiettivamente distinte le cui omografie quadrato sono proiettivamente identiche
(1942 - 1943)
b. 230, fasc. 2354
5764
Iperide (Monografia)
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2355
5765
Isili (Monografia)
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2356
5766
I dialoghi degli Dei di Luciano
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2357
5767
I pastori e la basilica di S. Giusta (Oristano)
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2358
5768
Una zona del Campidano di Cagliari. La terra, l'uomo, i prodotti
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2359
5769
Il dialetto di Orgosolo
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2360
5770
La società cristiana in Africa all'inizio del V secolo attraverso ai Sermoni di Sant'Agostino
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2361
5771
Marco Claudio Marcello da Nola a Siracusa
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2362
5772
Barbagia di Ollolai. Monografia storico-geografia
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2363
5773
Aulo Gabinio
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2364
5774
Il problema del kouros nell'arcaismo greco e l'importanza dello stile severo
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2365
5775
Plinio il Giovane e le sue idee morali
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2366
5776
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2367
5777
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2368
5778
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2369
5779
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2370
5780
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2371
5781
Ozieri (monografia)
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2372
5782
M. Porcio Catone Uticense
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2373
5783
Riciesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 231, fasc. 2374
5784
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 232, fasc. 2375
5785
Elenco esami sostenuti
(1942 - 1943)
b. 232, fasc. 2376
5786
Origine verghiana della novella di Pirandello
(1942 - 1943)
b. 232, fasc. 2377
5787
Il Padre Segneri
(1942 - 1943)
b. 232, fasc. 2378
5788
L'abolizione dei feudi in Sardegna
(1942 - 1943)
b. 232, fasc. 2379
5789
Il Piemonte durante i due ministeri D'Azeglio (luglio 1849 - ottobre 1852)
(1942 - 1943)
b. 232, fasc. 2380
5790
Enrico Costa
(1942 - 1943)
b. 232, fasc. 2381
5791
Il pensiero politico di Paolo Paruta
(1942 - 1943)
b. 232, fasc. 2382
5792
Richiesta ammissione esame di laurea
(1942 - 1943)
b. 233, fasc. 2383
5793
La colonizzazione russa
(1942 - 1943)
b. 233, fasc. 2384
5794
Studio e progetto di un impianto di arricchimento per fluttuazione del minerale di Fontana Raminosa
(1942 - 1943)
b. 234, fasc. 2385
5795
Progetto d'impianto di produzione e distribuzione d'aria compressa per il gruppo di miniere "Littoria" del bacino carbonifero del Sulcis
(1942 - 1943)
b. 234, fasc. 2386
5796
Relazione tecnico-geologica relativa alla miniera "Sa Duchessa" (Domusnovas)
(1942 - 1943)
b. 234, fasc. 2387
5797
Combustibili possibili nazionali e loro impiego nel dopoguerra, con particolare riguardo a quelli della Sardegna
(1942 - 1943)
b. 234, fasc. 2388
5798
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2389
5799
La sovranità dello Stato dal punto di vista dell'ordinamento giuridico interno e internazionale
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2390
5800
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2391
5801
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2392
5802
L'accettazione beneficiata dell'eredità. Natura ed effetti
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2393
5803
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2394
5804
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2395
5805
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2396
5806
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2397
5807
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2398
5808
Il consenso del soggetto passivo come causa di esclusione del reato
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2399
5809
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2400
5810
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2401
5811
Sul concetto di colpa nel Codice Penale
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2402
5812
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2403
5813
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2404
5814
Cause di giustificazione
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2405
5815
La successione necessaria. Natura ed effetti
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2406
5816
Il rapporto di causalità materiale e concorso di Cause (Art. 40-41 C. P.)
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2407
5817
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2408
5818
La dichiarazione di morte presunta con speciale riguardo agli effetti sul vincolo matrimoniale
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2409
5819
Il delitto di omissione di soccorso (Art. 593 C. P.)
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2410
5820
Osservazioni sul peculium castrense
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2411
5821
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2412
5822
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2413
5823
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2414
5824
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2415
5825
Studio del processo storico=sociale che porta al distacco delle colonie spagnole del sud=America dalla madrepatria (1750=1825)
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2416
5826
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2417
5827
Esame di alcuni provvedimenti legislativi riguardanti l'economia isolana (acque, strade, credito)
(1943 - 1944)
b. 235, n. 2418 bis
5828
Le clausole coloniali nel Patto di Londra
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2418 bis
5829
Natura del rapporto fra lo Stato ed il territorio nella dottrina dello Stato
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2419
5830
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2420
5831
La funzione economica del porto di Cagliari
(1943 - 1944)
b. 235, fasc. 2421
5832
Carcinoma primitivo della testa del pancreas
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2422
5833
Terapia chirurgica degli ascessi polmonari
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2423
5834
Sulla terapia chirurgica delle cirrosi epatiche
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2424
5835
Sulla possibilità di una immunizzazione anti-influenzale
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2425
5836
Costituzione e malattie mentali
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2426
5837
La lepra nell'infanzia
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2427
5838
Le sindormi di occlusione arteriosa acuta delle estremità
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2428
5839
Le alterazioni dell'apparato digerente nella lepra
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2429
5840
La tubercolosi intestinale
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2430
5841
Frequenza, forme cliniche trattamento ed esiti del trattamento del Carcinoma del collo dell'utero nella Clinica Ostetrica Ginecologica di Cagliari nel quinquennio 1939-1943
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2431
5842
Considerazioni sullo stato attuale degli studi sui rapporti tra sistema nervoso vegetativo e apparato vestibolare
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2432
5843
La tubercolosi dello stomaco dal punto di vista chirurgico
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2433
5844
Ormone cortico - surrenale e lavoro muscolare
(1943 - 1944)
b. 236, fasc. 2434
5845
Frequenza e caratteri delle cistiti in un ventennio nella clinica di Cagliari
(1943 - 1944)
b. 237, fasc. 2435
5846
Rapporti tra tifo esantematico e malattie affini
(1943 - 1944)
b. 237, fasc. 2436
5847
Espressioni carenzali scorbutiche nei bambini di Cagliari durante il periodo bellico
(1943 - 1944)
b. 237, fasc. 2437
5848
Sullo stato attuale della chirurgia esofagea
(1943 - 1944)
b. 237, fasc. 2438
5849
L'accrescimento e il trasformismo dei bambini di Cagliari in rapporto alla alimentazione e allo stato di guerra
(1943 - 1944)
b. 237, fasc. 2439
5850
Metodi d'indagine sulla funzionalità del miocardio
(1943 - 1944)
b. 237, fasc. 2440
5851
La fase esoeritrocitica dei plasmodii nei riguardi della patologia umana
(1943 - 1944)
b. 237, fasc. 2441
5852
Le rocce filoniane del granito di Capo Bellavista
(1943 - 1944)
b. 238, fasc. 2442
5853
Studio di alcune rocce effusive di Serrenti-Furtei
(1943 - 1944)
b. 238, fasc. 2443
5854
Impianto di arricchimento per carboni "Sulcis". Potenzialità 250 Tonn/ora
(1943 - 1944)
b. 239, fasc. 2444
5855
I sulfamidici (tesi compilativa)
(1943 - 1944)
b. 239, fasc. 2445
5856
La glicerina. Usi e applicazioni in farmacia
(1943 - 1944)
b. 239, fasc. 2446
5857
Chimica e tecnica delle vitamine D
(1943 - 1944)
b. 239, fasc. 2447
5858
I Glucosidi
(1943 - 1944)
b. 239, fasc. 2448
5859
Composti organo - arsenicali
(1943 - 1944)
b. 239, fasc. 2449
5860
I monumenti megalitici in Sardegna
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2450
5861
Il dialetto di Nuoro
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2451
5862
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2452
5863
"La Commedia Nuova" di Carlo Goldoni
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2453
5864
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2454
5865
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2455
5866
L'Atellana e il mimo in Roma
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2456
5867
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2457
5868
Il concetto di Stato in Machiavelli
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2458
5869
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 240, fasc. 2459
5870
Il pensiero pedagogico di Gaetano Filangieri
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2460
5871
L'istruzione pubblica in Sardegna e i Gesuiti dal 1559 al 1773
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2461
5872
La dominazione aragonese in Sardegna (Studio tratto da documenti editi e inediti)
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2462
5873
Il "De pallio" di Tertulliano
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2463
5874
Appunti sullo studio di una "Forma" della città di Sassari
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2464
5875
La Toscana dal 1815 all'inizio della prima guerra d'idipendenza
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2465
5876
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2466
5877
L'anima e la poesia di Giovanni Meli
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2467
5878
Concilio di Trento con particolare riguardo ai prodromi, all'attività di Paolo III ed alla elaborazione del Catechismo Romano
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2468
5879
"La poesia di Ada Negri"
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2469
5880
Manzoni storico
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2470
5881
Benedetto Varchi. Monografia storica
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2471
5882
L'opera letteraria di Pietro Giordani
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2472
5883
Il Tasso prosatore
(1943 - 1944)
b. 241, fasc. 2473
5884
La filosofia di Enrico Bergson
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2474
5885
Saggio sulla educazione dei ciechi
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2475
5886
Arrigo Boito poeta
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2476
5887
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2477
5888
Gli ultimi studi su Michelangelo Pittore
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2478
5889
L'atteggiamento di Cavour di fronte alla spedizione dei Mille
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2479
5890
Jacopone da Todi
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2480
5891
Visione geografica-economica-antropica del campo di Chilivani
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2481
5892
Le commedie di Gianbattista Della Porta
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2482
5893
Guido Gozzano e i Crepuscolari
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2483
5894
Massimo D'Azeglio
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2484
5895
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 242, fasc. 2485
5896
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2486
5897
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2487
5898
Garibaldi in Sardegna
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2488
5899
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2489
5900
Le relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna da Bonifazio VIII a Giulio II
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2490
5901
Il Parte Olla
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2491
5902
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2492
5903
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2493
5904
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2494
5905
L'Anglona (Monografia storico-gografica)
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2495
5906
Bronzetti paleosardi figurati dal punto di vista stilistico
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2496
5907
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2497
5908
Il romanzo di Bradamante nel "Furioso" ariosteo
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2498
5909
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2499
5910
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2500
5911
L'esistenzialismo delle "Confessioni" in ordine al problema della persona
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2501
5912
Benedetto Croce come critico della scienza, in rapporto all'antiintellettualismo contemporaneo
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2502
5913
Barumini. Monografia
(1943 - 1944)
b. 243, fasc. 2503
5914
La questione Franco-Piemontese per Tunisi (1843-1844)
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2504
5915
Sassari e il suo territorio
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2505
5916
La conquista della Gallia Narbonese
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2506
5917
Il Campidano di Oristano in destra del fiume Tirso
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2507
5918
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2508
5919
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2509
5920
La Gallura
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2510
5921
L'istinto
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2511
5922
Il problema dello Stato nel pensiero di G.G. Rousseau
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2512
5923
Il valore dell'esigenza religiosa nella filosofia di Malebranche e di Berkeley
(1943 - 1944)
b. 244, fasc. 2513
5924
Cristianesimo e Nietzscheianesimo
(1943 - 1944)
b. 245, fasc. 2514
5925
La pedagogia nel pensiero politico di Platone (La Repubblica e Le Leggi)
(1943 - 1944)
b. 245, fasc. 2515
5926
Salvatore Farina e i suoi tempi
(1943 - 1944)
b. 245, fasc. 2516
5927
La poesia crepuscolare di Sergio Corazzini
(1943 - 1944)
b. 245, fasc. 2517
5928
I "Paperos" nella società sarda all'epoca dei giudici
(1943 - 1944)
b. 245, fasc. 2518
5929
Elementi italiani in Clemens Brentano
(1943 - 1944)
b. 245, fasc. 2519
5930
Das Totenschaurige in der deutschen Literatur des XVIII Jahrhunderts
(1943 - 1944)
b. 245, fasc. 2520
5931
Il Gerdil ed il Capponi nelle critiche al Rousseau
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2521
5932
Vittorino da Feltre
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2522
5933
Vittore dei Rambaldoni
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2523
5934
Filosofia e misticismo in San Bonaventura
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2524
5935
Richeista ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2525
5936
Il pensiero pedagogico di G.G. Rousseau
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2526
5937
Problemi di didattica nel pensiero pedagogico di G. Lombardo
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2527
5938
Pietro Cavaro
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2528
5939
La poesia di Lorenzo de' Medici
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2529
5940
Richiesta ammissione esame di laurea
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2530
5941
Mogoro
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2351
5942
L'innatismo virtuale di Leibniz nella polemica con Locke
(1943 - 1944)
b. 246, fasc. 2532
5943
Le donne nella Commedia
(1943 - 1944)
b. 247, fasc. 2533
5944
Ploaghe (monografia)
(1943 - 1944)
b. 247, fasc. 2534
5945
Bosa e il suo territorio
(1943 - 1944)
b. 247, fasc. 2535
5946
Le origini del Risorgimento italiano
(1943 - 1944)
b. 247, fasc. 2536
5947
Studio di Geografia Fisica, Antropica ed Economica del Campidano di Oristano a sinistra del Tirso
(1943 - 1944)
b. 247, fasc. 2537
5948
Modificazioni dell'attività midollare e del sangue periferico in seguito a somministrazione di sulfamidici in soggetti normali
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2538
5949
Studio ematologico dei donatori del sangue
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2539
5950
Reperti emoculturali e sierologici in forme febbrili tifosimili
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2540
5951
Della composizione chimica del bacillo tubercolare
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2541
5952
Influenza dell'azione tiroidea nella patogenesi del rachitismo (Rapporti fra azione tiroidea, fosforemia inorganica, iodica e calcemia in bambini normali e rachitici)
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2542
5953
Modificazioni anatomiche e funzionali degli organi emopoietici nella Leishmaniosi viscerale
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2543
5954
Sul trattamento del diabete insipido in rapporto alla sua patogenesi
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2544
5955
Ricerche sperimentali sulla tetania in cani paratiroidectomizzati - Antracografia, spodografia e istopochimica di ghiandole salivari d'intestino e di muscoli
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2545
5956
Sulla malacia del semilunare (Morbo Kienbock)
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2546
5957
Antagonismo batterico (Tesi sperimentale)
(1944 - 1945)
b. 248, fasc. 2547
5958
A proposito di due casi di linfomonocitosi adenopatica infettiva
(1944 - 1945)
b.249, n. 2548
5959
L'aerofagia
(1944 - 1945)
b. 249, n. 2549
5960
La penicillina
(1944 - 1945)
b.249, n. 2550
5961
Ricerche ematologiche nei soggetti normali trattati con la piretoterapia.
(1944 - 1945)
b.249, n. 2551
5962
Funzionalità epatica e funzionalità pancreatica endocrina nel ricambio degli idrati di carbonio nei disturbi acuti della nutrizione del lattante.
(1944 - 1945)
b.249, n. 2552
5963
Il problema della conservazione del completamento.
(1944 - 1945)
b.249, n. 2553
5964
Osservazioni cliniche e ricerche ematologiche sul kala-azar mediterraneo.
(1944 - 1945)
b.249, n. 2554
5965
Modificazioni indotte dalla somministrazione di vitamina C sull'emodinamica di cardiopatici scompensati.
(1944 - 1945)
b.249, n. 2555
5966
Terapia dell'attacco di tachicardia parossistica.
(1944 - 1945)
b.249, n. 2556
5967
Comportamento della tensione superficiale e delle reazioni meiostagminiche nel siero di bambini normali, eritroblastosici, malarici e leishmaniotichi.
(1944 - 1945)
b.249, n. 2557
5968
La diffusione delle malattie veneree e sifilitiche nella città di Cagliari rapporto alla guerra mondiale passata ed attuale (studio statistico 1900-1944).
(1944 - 1945)
b.250, n. 2558
5969
Comportamento del ricambio emoglobinico nei bambini della provincia di Cagliari.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2559
5970
La regolazione del respiro durante il lavoro muscolare.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2560
5971
La magrezza diencefalo-ipofisaria.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2561
5972
Il carcinoma del corpo dell'utero.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2562
5973
Prove di funzionalità epatica nella malaria acuta e cronica.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2563
5974
Sulla patogenesi del distacco sieroso di coroide.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2564
5975
Meccanismo d'azione delle acque minerali per uso idropinico, bagni, fanghi, stufe ed inalazioni.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2565
5976
La necrosi acuta del pancreas.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2566
5977
L'inversione oncogenetica dell'utero.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2567
5978
Forme precoci e tardive di rachitismo nella città di Cagliari nel periodo di guerra.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2568
5979
Fisioterapia della bronchite cronica.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2569
5980
Urea Clearance.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2570
5981
Variazioni gozzigene della tiroide negli allievi delle scuole elementari in provincia di Cagliari.
(1944 - 1945)
b.250, n. 2571
5982
La legittimità della resistenza agli atti del Pubblico Ufficiale
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2572
5983
Dell'omicidio doloso - preterintenzionale - colposo
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2573
5984
Regime costituzionale tedesco attraverso la Costituzione del 1871 e di Weimar, e le Leggi Hitleriane
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2574
5985
La sostituzione processuale
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2575
5986
Passioni ed emozioni possono escludere o diminuire l'imputabilità
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2576
5987
Il matrimonio sotto condizione
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2577
5988
[Domanda di ammissione alla laurea ]
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2578
5989
L'opera cinematografica nel quadro del diritto d'autore
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2579
5990
Il delinquente per tendenza se dev'essere punito o meno
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2580
5991
Significato dell'associazionismo operaio di Giuseppe Mazzini
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2581
5992
La nuova Costituzione Sovietica
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2582
5993
La famiglia secondo S. Paolo
(1944 - 1945)
b. 251, n. 2583
5994
Proposta di un nuovo metodo per lo studio della velocità di reazione
(1944 - 1945)
b. 252, n. 2584
5995
Biochimismo della fermentazione alcoolica degli zuccheri; sue relazioni con la fermentazione glicerica
(1944 - 1945)
b. 252, n. 2585
5996
Studio delle proprietà magneto-ottiche di alcuni colloidi
(1944 - 1945)
b. 252, n. 2586
5997
Gli invarianti adiabatici come metodo di integrazione approssimata di un particolare sistema canonico multi-periodico nel caso degenere
(1944 - 1945)
b. 252, n. 2587
5998
Particolari connessioni associate ad una data connessione affine. Varietà in generale e ipersuperficie
(1944 - 1945)
b. 252, n. 2588
5999
Contributo allo studio di alcune proprietà dell'antimonio esplosivo
(1944 - 1945)
b. 252, n. 2589
6000
Ricerche sperimentali sull'azione cardio-inibitrice del vago - infelis - domestica di diverse età
(1944 - 1945)
b. 252, n. 2590
6001
Influenza della vitamina B6 nella ossidazione dei lipidi e dei glucidi
(1944 - 1945)
b. 252, n. 2591
6002
Agenti chimici nella cancerogenesi
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2592
6003
Sopra le terne di simmetrie a due a due permutabili in un iperspazio
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2593
6004
La respirazione dei pesci. Rassegna sintetica e contributo sperimentale sul meccanismo della respirazione dei pesci fuori dall'acqua
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2594
6005
Proiettività e antiproiettività che trasformano in sé una omografia data
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2595
6006
Azione dell'HNO3 sulla acetilene gassosa
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2596
6007
La molecola dell'elio
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2597
6008
Lo stato attuale del problema dell'origine delle cellule sessuali
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2598
6009
La flottazione
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2599
6010
Il gametofito femminile e il gametofito maschile di Hyacintus Fastigliatus
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2600
6011
La pesca negli stagni salsi del Campidano
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2601
6012
L'insegnamento della geometria nelle scuole medie dal 1860 in poi
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2602
6013
Proposta di un nuovo metodo per la misura della suscettività magnetica
(1944 - 1945)
b. 253, n. 2603
6014
L'azione della vitamina B6 sulla formazione del muscolo striato (contributi sperimentali)
(1944 - 1945)
b. 254, n. 2604
6015
Il gruppo dei simpaticommetici dal punto di vita farmacologico e da quello terapeutico
(1944 - 1945)
b. 254, n. 2605
6016
I medicamenti della serie Terpenica
(1944 - 1945)
b. 254, n. 2606
6017
Sulla funzione biologica dello spinocromo (contributi sperimentali)
(1944 - 1945)
b. 254, n. 2607
6018
Ammino alcooli e loro applicazioni farmaceutiche
(1944 - 1945)
b. 254, n. 2608
6019
L'efedrina
(1944 - 1945)
b. 254, n. 2609
6020
Gli alcaloidi tropinici
(1944 - 1945)
b. 254, n. 2610
6021
Carlo III di Savoia
(1944 - 1945)
b.255, n. 2611
6022
Gergei (monografia)
(1944 - 1945)
b.255, n. 2612
6023
La figura di Lorenzo Megalotti nelle sue opere.
(1944 - 1945)
b.255, n. 2613
6024
La novella di Amore e Psiche di Lucio Apuleio.
(1944 - 1945)
b.255, n. 2614
6025
Le desinenze della declinazione nominale greca e latina.
(1944 - 1945)
b.255, n. 2615
6026
Santa Caterina da Siena
(1944 - 1945)
b.256, n. 2616
6027
I personaggi minori dei Promessi Sposi.
(1944 - 1945)
b.256, n. 2617
6028
[Tesi di Maria Corronca.]
(1944 - 1945)
b.256, n. 2618
6029
Osilo e il suo territorio
(1944 - 1945)
b.256, n. 2619
6030
Una pagina della vita di Alberto della Marmora.
(1944 - 1945)
b.256, n. 2620
6031
La valle superiore del Tirso.
(1944 - 1945)
b.256, n. 2621
6032
Lettere inedite del Barone Giuseppe Manno a Pasquale Tola.
(1944 - 1945)
b.256, n. 2622
6033
Teopompo, saggio sulla vita e le opere.
(1944 - 1945)
b.256, n. 2623
6034
Il metodo Galileiano.
(1944 - 1945)
b.256, n. 2624
6035
La gnoseologia agostiniana e la teoria della illuminazione
(1944 - 1945)
b.256, n. 2625
6036
Letteratura e lingua a Roma nel periodo delle origini.
(1944 - 1945)
b.257, n. 2626
6037
Le iscrizioni storiche della diocesi di Nuoro
(1944 - 1945)
b.257, n. 2627
6038
La Barbagia di Belvì, monografia storico - geografica
(1944 - 1945)
b.257, n. 2628
6039
L'opera politica e diplomatica di Francesco IV
(1944 - 1945)
b.257, n. 2629
6040
Portotorres e il suo territorio
(1944 - 1945)
b.257, n. 2630
6041
Sorso e il suo territorio
(1944 - 1945)
b.257, n. 2631
6042
Il pensiero unitario e l'azione di Francesco Melzi
(1944 - 1945)
b.257, n. 2632
6043
Studio antropogeografico ed economico della provincia di Sassari
(1944 - 1945)
b.257, n. 2633
6044
Fede e scienze in Cartesio
(1944 - 1945)
b. 258, n. 2634
6045
La politica mediterranea della Spagna da Amedeo di Savoia (1870) ad Algesiras (1906)
(1944 - 1945)
b. 258, n. 2635
6046
Le figure femminili della Gerusalemme
(1944 - 1945)
b. 258, n. 2636
6047
L'ideale del Rinascimento attraverso «Il Cortegiano» di Baldassarre Castiglione
(1944 - 1945)
b. 258, n. 2637
6048
La politica antiereticale ed antispagnola di Paolo IV Carafa
(1944 - 1945)
b. 258, n. 2638
6049
L'opera di Ferdinando Martini
(1944 - 1945)
b. 258, n. 2639
6050
Il pensiero politico di Giovanni Botero
(1944 - 1945)
b. 258, n. 2640
6051
Il valore spirituale della educazione fisica
(1944 - 1945)
b. 259, n. 2641
6052
Ricerche sul concetto di abitudine
(1944 - 1945)
b. 259, n. 2642
6053
L'Idea dell'Arte nella Filosofia di Schopenhauer
(1944 - 1945)
b. 259, n. 2643
6054
Lo stile di Seneca
(1944 - 1945)
b. 259, n. 2644
6055
Il circondario d'Alghero (monografia storico-geografica)
(1944 - 1945)
b. 259, n. 2645
6056
La prosa giovanile di Grazia Deledda
(1944 - 1945)
b. 259, n. 2646
6057
Pomponio Mela
(1944 - 1945)
b. 259, n. 2647
6058
Ein Vergleich zwischen Lenau und Leopardi
(1944 - 1945)
b. 259, n. 2648
6059
Gongorismo e Marinismo
(1944 - 1945)
b. 259, n. 2649
6060
Studio dell'impianto d'estrazione per una miniera di carbone
(1944 - 1945)
b. 260, n. 2650
6061
Distillazione e pirogenazione nel vuoto, con gradiente termico, di catrami primari, per la produzione di carburanti
(1944 - 1945)
b. 260, n. 2651
6062
Elementi di progetto per l'utilizzazione dell'impianto di magnesio elettrolitico dello stabilimento di S. Giovanni (Palmas Suergiu) nel Sulcis
(1944 - 1945)
b. 260, n. 2652
6063
Progetto di acquedotto sussidiario per la citta di Cagliari
(1944 - 1945)
b. 260, n. 2653
6064
Progetto di una teleferica per il trasporto del calcare dalla cava ad uno stabilimento per la produzione di cemento artificiale
(1944 - 1945)
b. 260, n. 2654
6065
La legittima difesa
(1944 - 1945)
b.261, n. 2655
6066
L'efficacia della consuetudine nel diritto penale
(1944 - 1945)
b.261, n. 2656
6067
I delitti contro l'integrità e sanità della stirpe.
(1944 - 1945)
b.261, n. 2657
6068
Il diritto di querela nel diritto penale (dissertazione orale)
(1944 - 1945)
b.261, n. 2658
6069
Il giudice di sorveglianza nel giudizio del riesame della pericolosità e della revoca delle misure di sicurezza detentive.
(1944 - 1945)
b. 261, n. 2659
6070
La natura giuridica dell'avaria comune e le regole di York e Anversa- 1924
(1944 - 1945)
b.261, n. 2660
6071
Il tentativo nella dottrina e nel codice penale italiano.
(1944 - 1945)
b.261, n. 2661
6072
Il possesso dell'erede.
(1944 - 1945)
b.261, n. 2662
6073
Il potere discrezionale del giudice penale.
(1944 - 1945)
b.261, n. 2663
6074
Il "matrimonium conscientiae" nel diritto canonico
(1944 - 1945)
b. 261, n. 2664
6075
L'intervento volontario nel processo civile.
(1944 - 1945)
b.261, n. 2665
6076
La sostituzione del Capo dello Stato in regime monarchico: Reggenza - Luogotenenza - Vice-Regato
(1944 - 1945)
b.261, n. 2666
6077
Giovanni Verga, la vita e le opere.
(1944 - 1945)
b.262, n. 2667
6078
La critica e la lirica romantica di Giovanni Berchet
(1944 - 1945)
b.262, n. 2668
6079
Cerales Romana
(1944 - 1945)
b. 262, n. 2669
6080
La rivoluzione di Sicilia del 1848-49 e i suoi rapporti con i Governi Inglese e Francese.
(1944 - 1945)
b.262, n. 2670
6081
Saggio di catalogo archeologico (F. 217- II- N.E. - II - S.E.)
(1944 - 1945)
b. 262, n. 2671
6082
Saggio di catalogo archeologico sul Foglio 226 della Carta d'Italia, Quadrante IV, Tavolette Ne e NO
(1944 - 1945)
b. 262, n. 2672
6083
L'influenza Neoplatonica nella conversione di S. Agostino al Cattolicesimo
(1944 - 1945)
b. 262, n. 2673
6084
Economia ed Etica nel pensiero filosofico di Benedetto Croce
(1944 - 1945)
b.262, n. 2674
6085
Studio fonetico sul dialetto Gallurese
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2675
6086
Turris Lybisonis
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2676
6087
Le successive fasi della civiltà nuragica
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2677
6088
Alcmane
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2678
6089
I rapporti fra gli aspetti culturali della Sardegna e le civiltà del bacino del Mare Mediterraneo, dall'eneolitico ai tempi della colonizzazione fenicio-punica
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2679
6090
Gli Inni di Callimaco
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2680
6091
L'Irredentismo nella storia, nella diplomazia, nei moti popolari (dalla pace di Vienna al sacrificio di Oberdan) (1866-1882)
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2681
6092
Saggio di catalogo archeologico (F. N°. 226-IV SO-SE)
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2682
6093
Collezione delle opere d'arte nell'Antica Roma
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2683
6094
La figura e l'opera di Rutilio Namaziano
(1944 - 1945)
b. 263, n. 2684
6095
L'arcipelago di La Maddalena
(1944 - 1945)
b. 264, n. 2685
6096
Il Mejlogu
(1944 - 1945)
b. 264, n. 2686
6097
La Nurra
(1944 - 1945)
b. 264, n. 2687
6098
Gli albori del romanzo storico in Italia con particolare riferimento ai Promessi Sposi
(1944 - 1945)
b. 264, n. 2688
6099
Bisanzio nella secolare lotta contro gli arabi
(1944 - 1945)
b. 264, n. 2689
6100
Volere e azione in S. Tommaso d'Aquino
(1944 - 1945)
b. 264, n. 2690
6101
Gli influssi Vichiani nel preteso positivismo di Carlo Cattaneo
(1944 - 1945)
b. 264, n. 2691
6102
Vicende delle miniere in Sardegna sino al 1915
(1944 - 1945)
b. 265, n. 2692
6103
La poesia della Natura nelle Bucoliche
(1944 - 1945)
b.265, n. 2693
6104
Educazione presso i romani nel periodo di Cicerone.
(1944 - 1945)
b. 265, n. 2694
6105
S. Pier Damiani e i suoi tempi attraverso l'epistolario e gli altri scritti
(1944 - 1945)
b.265, n. 2695
6106
Il Manzoni poeta lirico
(1944 - 1945)
b.265, n. 2696
6107
Intento morale nella Germania di Tacito
(1944 - 1945)
b.265, n. 2697
6108
Nora, tesi archeologica
(1944 - 1945)
b.265, n. 2698
6109
Il razionale e i suoi limiti nella filosofia di San Tommaso
(1944 - 1945)
b.265, n. 2699
6110
Il Maestro Cristo Gesù
(1944 - 1945)
b.266, n. 2700
6111
Religione e politica nel Machiavelli
(1944 - 1945)
b.266, n. 2701
6112
Il sistema educativo dei salesiani e la loro opera in Sardegna
(1944 - 1945)
b.266, n. 2702
6113
Vittorio Alfieri lirico
(1944 - 1945)
b.266, n. 2703
6114
Il dolce stile e la «Vita Nova»
(1944 - 1945)
b.266, n. 2704
6115
La politica di Giolitti dal 1903 al 1915
(1944 - 1945)
b.266, n. 2705
6116
L'Italia nell'opera di Cervantes
(1944 - 1945)
b.266, n. 2706
6117
La lirica amorosa di F. Petrarca
(1944 - 1945)
b.267, n. 2707
6118
Monografia di Bono
(1944 - 1945)
b.267, n. 2708
6119
S. Caterina da Siena nelle sue lettere
(1944 - 1945)
b.267, n. 2709
6120
La poesia di Giacomo Zanella
(1944 - 1945)
b.267, n. 2710
6121
La Sacra Rappresentazione in Italia e l'!abram ed Isac" di Feo Belcari
(1944 - 1945)
b.267, n. 2711
6122
I rapporti fra l'arte di Donatello e quella di Michelangelo
(1944 - 1945)
b.267, n. 2712
6123
Idealogia politica e giudizio storico in Cesare Cantù
(1944 - 1945)
b.267, n. 2713
6124
La dote- natura giuridica - effetti nei riguardi dei terzi
(1944 - 1945)
b.268, n. 2714
6125
In tema di malversazione
(1944 - 1945)
b.268, n. 2715
6126
Dolo e colpa nella legislazione penale (con particolar riguardo al dolo)
(1944 - 1945)
b.268, n. 2716
6127
Le prerogative regie nel diritto pubblico italiano
(1944 - 1945)
b.268, n. 2717
6128
La donazione obnuziale
(1944 - 1945)
b.268, n. 2718
6129
L'aborto criminoso
(1944 - 1945)
b.268, n. 2719
6130
La promessa di matrimonio nel nuovo cod. civ.
(1944 - 1945)
b.268, n. 2720
6131
tesi
(1944 - 1945)
b.268, n. 2721
6132
I mimi di Eronda
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2722
6133
politica interna dell'Italia dall'inizio della campagna libica al 1914
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2723
6134
Bonifacio VIII e la cessione della Sardegna agli Aragonesi
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2724
6135
La famiglia Alagon nei due Marchesati di Oristano e di Villasor
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2725
6136
La civiltà neo-eneolitica della Sardegna. Caratteri specifici e relazioni mediterranee
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2726
6137
La "Costituzione dei Lacedemoni" di Senofonte
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2727
6138
Riforme albertine in Sardegna ed effetti di esse
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2728
6139
Über drei griechische Mythen unter Bezugnahme auf die deutsche Literatur
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2729
6140
Il sentimento dell'amicizia in Orazio
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2730
6141
L'imperatore Giuliano sino alla lotta contro Costanzo
(1944 - 1945)
b. 269, n. 2731
6142
Il mito dell'Atlantide della città felice nell'opera di Platone
(1944 - 1945)
b. 270, n. 2732
6143
Seneca e la morale stoica
(1944 - 1945)
b. 270, n. 2733
6144
Silvio Pellico
(1944 - 1945)
b. 270, n. 2734
6145
Gli illustri Tola e le loro imprese
(1944 - 1945)
b. 270, n. 2735
6146
La politica Mediterranea dell'Italia dagli accordi Prinetti - Barrere all'inizio della guerra mondiale (1900-1914)
(1944 - 1945)
b. 270, n. 2736
6147
[Vittoria Colonna e la difesa dei Cappuccini]
(1944 - 1945)
b. 270, n. 2737
6148
Figure femminili del Risorgimento italiano
(1944 - 1945)
b. 270, n. 2738
6149
I movimenti rivoluzionari in Russia durante il Regno di Alessandro II
(1944 - 1945)
b. 270, n. 2739
6150
L'immunità nell'influenza epidemica
(1945 - 1946)
b. 271, n. 2740
6151
La toracoplastica nella cura della tubercolosi polmonare
(1945 - 1946)
b. 271, n. 2741
6152
Ricerche istopatologiche nella diagnosi differenziale tra pedatrofia e morte per inanizione
(1945 - 1946)
b. 271, n. 2742
6153
Meccanismo di formazione dell'umore acqueo
(1945 - 1946)
b. 271, n. 2743
6154
Contributo alla conoscenza della tubercolosi dello stomaco (Considerazioni anatomiche e patogenetiche)
(1945 - 1946)
b. 271, n. 2744
6155
Rilievi clinico-statistici su 33 casi di mola vescicolare occorsi nella clinica ostetrico-ginecologica di Cagliari nel settennio 1939-1945
(1945 - 1946)
b. 271, n. 2745
6156
Indice emolitico e ricambio emoglobinico nelle malattie infettive acute
(1945 - 1946)
b. 271, n. 2746
6157
Rilievi clinico-statistici sui casi di tifo e paratifo complicante lo stato puerperale occorsi nella clinica Ost. Ginecologica di Cagliari dal 1939 al 1946
(1945 - 1946)
b. 271, n. 2747
6158
Sulla patogenesi delle trombosi post-operatorie
(1945 - 1946)
b. 271, n. 2748
6159
Le adiposità patologiche
(1945 - 1946)
b. 272, n. 2749
6160
Le attuali conoscenze sull'acido nicotinico nel campo della dermatovenerologia
(1945 - 1946)
b. 272, n. 2750
6161
I punti dolorosi del Castellani nelle varie affezioni morbose intestinali ed extraintestinali
(1945 - 1946)
b. 272, n. 2751
6162
Il potere di ossido-riduzione del ferro colloidale elettrico (Elektromartiol)
(1945 - 1946)
b. 272, n. 2752
6163
Sangue e ricambio emoglobinico nelle nefriti
(1945 - 1946)
b. 272, n. 2753
6164
Sindrome agranulocitaria mortale in soggetto affetto da melitense e trattato con maretina
(1945 - 1946)
b. 272, n. 2754
6165
Primi risultati sul fattore "Rh" in provincia di Cagliari
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2755
6166
Modificazioni dell'intelligenza, del carattere, del senso morale e sociale nei bambini di Cagliari, riferite al tempo di guerra
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2756
6167
La cheratoplastica
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2757
6168
Quadro ematologico midollare e periferico nelle infezioni tifo-paratifiche
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2758
6169
Di alcune alterazioni oculari nello stato paratireoprivo sperimentale
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2759
6170
Alterazione funzionale surrenali nella infezione tifoidea dei bambini
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2760
6171
Comportamento della cistifellea nella malaria cronica
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2761
6172
Le batteriurie
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2762
6173
Sul decorso della gravidanza durante il periodo bellico con particolare riguardo agli aborti, ai parti prematuri ed ai pesi dei neonati
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2763
6174
La sulfamidoterapia del carbonchio
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2764
6175
Rapporti fra secrezione gastrica ed emopoiesi
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2765
6176
Su un caso di cisticercosi umana cerebrale e cardiaca
(1945 - 1946)
b. 273, n. 2766
6177
Studio clinico su 153 casi di Placenta Previa, ricoverati durante l'ultimo settennio nella Clinica Ostetrico-Ginecologica di Cagliari, con speciale riguardo al trattamento per via vaginale
(1945 - 1946)
b. 274, n. 2767
6178
Forme nervose e mentali da malaria
(1945 - 1946)
b. 274, n. 2768
6179
La terapia medica dell'ascesso polmonare
(1945 - 1946)
b. 274, n. 2769
6180
Sul reticolo - sarcoma primitivo della milza
(1945 - 1946)
b. 274, n. 2770
6181
L'indice emolitico, la bilina fecale e urinaria nelle cirrosi epatiche splenomegaliche e non splenomegaliche
(1945 - 1946)
b. 274, n. 2771
6182
La natura degli ultravirus
(1945 - 1946)
b. 274, n. 2772
6183
L'accorciamento dei legamenti rotondi nella retroversione uterina (metodo Alfieri)
(1945 - 1946)
b. 274, n. 2773
6184
Ricerche sul comportamento del quadro isto-cellulare del tessuto di granulazione nei portatori di neoplasie maligne
(1945 - 1946)
b. 274, n. 2774
6185
La scabbia nella città di Cagliari nel decennio 1935-1945 (Considerazioni sull'Epidemiologia, la Terapia e la profilassi)
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2775
6186
Il quadro radiologico delle calcificazioni endocraniche
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2776
6187
Quadro radiologico e rapporti viscerali della spelnomegalia malarica
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2777
6188
Ricerche sul potere antibiotico di un micete
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2778
6189
La giardiasi (Lambliasi)
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2779
6190
Laparotomie in gravidanza
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2780
6191
Vitamina P.P. e chimismo gastrico
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2781
6192
Patogenesi e Sintomatologia Clinica della "Vescicola a fragola"
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2782
6193
Rilievi clinico-statistici sui casi di gravidanza extrauterina occorsi nella Clinica Ostetrica-Ginecologica di Cagliari nel periodo dal 1939 al 1946
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2783
6194
Sulla terapia della malattia di Heine-medin, con particolare riguardo ad alcuni più recenti tentativi
(1945 - 1946)
b. 275, n. 2784
6195
I delitti della folla
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2785
6196
La legittima difesa e l'uso legittimo delle armi caratteri differenziali
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2786
6197
L'oltraggio al pudore nell'arte
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2787
6198
Il problema del diritto nella filosofia di Benedetto Croce
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2788
6199
Ingiuria e diffamazione secondo il Codice Penale vigente
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2789
6200
La partecipazione criminosa
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2790
6201
Il delitto di favoreggiamento
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2791
6202
Su la tutela penale del patrimonio secondo il codice vigente
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2792
6203
La responsabilità collettiva ex delicto nella storia del diritto sardo
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2793
6204
L'autolesionismo nel campo assicurativo
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2794
6205
Effetti del contratto simulato e tutela della buona fede del terzo
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2795
6206
Istituti di "Democrazia diretta" nell'ordinamento costituzionale svizzero
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2796
6207
Gli istituti assistenziali per la gente di mare. Struttura - Funzionamento - Natura giuridica
(1945 - 1946)
b. 276, n. 2797
6208
Sulla struttura degli antociani
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2798
6209
Le conoscenze dei greci sulle coniche
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2799
6210
Ricerche chimiche e chimico-fisiche sopra un gruppo di terreni dell'Umbria.
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2800
6211
Stati fisico-chimici del calcio nel sangue
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2801
6212
Su di un problema dinamico che si presenta nello studio dell'evoluzione delle nebulose
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2802
6213
La sintesi del progesterone
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2803
6214
Costituzione molecolare del Benzolo
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2804
6215
Aspetti della tautomeria
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2805
6216
Il Selenio in chimica organica
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2806
6217
Scoperte antropologiche del periodo neolitico, enolitico e punico- romano in Sardegna.
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2807
6218
Il gruppo di moltiplicabilità della superficie iperellitica di Jacobi-Humbert
(1945 - 1946)
b. 277, n. 2808
6219
Sul polisaccaride dei batteri dell'ozena
(1945 - 1946)
b. 278, n. 2809
6220
Medicamenti chimici del gruppo delle materie coloranti artificiali
(1945 - 1946)
b. 278, n. 2810
6221
Gli antimalarici sintetici
(1945 - 1946)
b. 278, n. 2811
6222
La chimica del difenile
(1945 - 1946)
b. 278, n. 2812
6223
Il pirrolo ed i composti a funzione cheto-aldeidica
(1945 - 1946)
b. 278, n. 2813
6224
Gli olii essenziali con particolare riguardo all'essenza di Rosmarino
(1945 - 1946)
b. 279, n. 2814
6225
L'antagonismo batterico e gli antibiotici
(1945 - 1946)
b. 279, n. 2815
6226
Gli alcaloidi della segale cornuta
(1945 - 1946)
b. 279, n. 2816
6227
Pastorizzazione e trattamento con acqua ossigenata del latte alimentare
(1945 - 1946)
b. 279, n. 2817
6228
M. V. Marziale, l'uomo e il poeta
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2818
6229
La politica di Aristofane
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2819
6230
La religione dei Semiti in Sardegna
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2820
6231
Saggio storico economico con appendice archeologica su "Nuoro e alcuni villaggi contermini"
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2821
6232
"Il melodramma" di Pietro Metastasio
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2822
6233
Esopo
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2823
6234
La regione superiore del Temo
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2824
6235
Il sentimento della vita e della civiltà nell'opera di Lucrezio
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2825
6236
Epicuro, rapporti tra la fisica e la morale
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2826
6237
Il valore educativo delle lingue classiche
(1945 - 1946)
b. 280, n. 2827
6238
La caduta di Troia sui testi delle arti figurative
(1945 - 1946)
b. 281, n. 2828
6239
Il collegio dei pontefici
(1945 - 1946)
b. 281, n. 2829
6240
Le riforme di Silla
(1945 - 1946)
b. 281, n. 2830
6241
Caio Asinio Pollione
(1945 - 1946)
b. 281, n. 2831
6242
Saggio di catalogo archeologico (F. 193 della carta d'Italia, tavolette II NE e I SE)
(1945 - 1946)
b. 281, n. 2832
6243
La poesia di Prudenzio negli Inni
(1945 - 1946)
b. 281, n. 2833
6244
L'idea di Dio in Descartes
(1945 - 1946)
b. 281, n. 2834
6245
Carlo Emanuele IV di Sardegna
(1945 - 1946)
b. 282, n. 2835
6246
La giovinezza di Nino Bixio (1821-1860)
(1945 - 1946)
b. 282, n. 2836
6247
I drammi giovanili d Sofocle
(1945 - 1946)
b. 282, n. 2837
6248
Immanenza e trascendenza nella Filosofia di Vincenzo Gioberti
(1945 - 1946)
b. 282, n. 2838
6249
La questura a Roma nel periodo repubblicano
(1945 - 1946)
b. 283, n. 2839
6250
Sesto Pompeo Magno
(1945 - 1946)
b. 283, n. 2840
6251
Borghesi e proletari in Francia tra due rivoluzioni
(1945 - 1946)
b. 283, n. 2841
6252
L'organizzazione della giustizia criminale a Roma in periodo repubblicano
(1945 - 1946)
b. 283, n. 2842
6253
Livia Augusta
(1945 - 1946)
b. 283, n. 2843
6254
Influenza di poesia e di arte greca nelle "Metamorfosi" di Ovidio
(1945 - 1946)
b. 283, n. 2844
6255
La pedagogia di S. Giovanni Battista de la Salle
(1945 - 1946)
b. 283, n. 2845
6256
Il pensiero religioso nella filosofia d'Epicuro
(1945 - 1946)
b. 283, n. 2846
6257
S. Agostino. Il «ritiro di cassiciaco»
(1945 - 1946)
b. 284, n. 2847
6258
Il concetto di libertà nella Spinoza
(1945 - 1946)
b. 284, n. 2848
6259
Giacomo Leopardi e l'etica dei canti e delle prose
(1945 - 1946)
b. 284, n. 2849
6260
[Certificato e domanda di laurea di Banni Giuseppe]
(1945 - 1946)
b. 284, n. 2850
6261
Il Settecento e le passioni
(1945 - 1946)
b. 284, n. 2851
6262
Intesa tra Impero Romano - Chiesa Cristiana e Costantino il Grande
(1945 - 1946)
b. 284, n. 2852
6263
I deputati sardi nel Parlamento italiano dall'VIII alla XXIV legislatura
(1945 - 1946)
b. 284, n. 2853
6264
Le "Secentismo" et la "Préciosité"
(1945 - 1946)
b. 284, n. 2854
6265
Panteismo e religione nella speculazione del bruno
(1945 - 1946)
b. 285, n. 2855
6266
Individuo cosmo e conoscere nell'ansia filosofica
(1945 - 1946)
b. 285, n. 2856
6267
Matteo Maria Boiardo poeta lirico
(1945 - 1946)
b. 285, n. 2857
6268
Il Giudicato di Torres fino alla sua caduta
(1945 - 1946)
b. 285, n. 2858
6269
L'economia agraria della Sardegna in rapporto ai fattori naturali
(1945 - 1946)
b. 285, n. 2859
6270
Il valore educativo del gioco
(1945 - 1946)
b. 285, n. 2860
6271
Lamartine, sa conception de Dieu et de l'amour
(1945 - 1946)
b. 285, n. 2861
6272
Centrale di riserva con turbine a gas per il bacino carbonifero del Sulcis
(1945 - 1946)
b. 286, n. 2862
6273
Le flottazione dei carboni fossili con particolare riguardo al carbone sulcis.
(1945 - 1946)
b. 286, n. 2863
6274
Progetto per la derivazione delle acque del rio Campuomu ai serbatoi di Corongiu (Acquedotto di Cagliari)
(1945 - 1946)
b. 287, n. 2864
6275
Studio e progetto di un impianto di ventilazione nella miniera di Bacu Abis
(1945 - 1946)
b. 287, n. 2865
6276
Determinazione del campo magnetico in un suolo omogeneo isotropo dovuto ad un induttore circolare verticale percorso da corrente alternata- applicazione nella prospezione
(1945 - 1946)
b. 287, n. 2866
6277
Fonderia per acciai comuni e speciali
(1945 - 1946)
b. 287, n. 2867
6278
Le condizioni di punibilità
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2868
6279
Il delitto preterintenzionale
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2869
6280
L'azione negatoria nel nuovo Codice Civile
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2870
6281
Lo statuto di Tangeri attraverso i secoli
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2871
6282
Natura giuridica e classificazione delle imprese agricole
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2872
6283
Aspetti politici e tecnici della legislazione penale
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2873
6284
La provocazione
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2874
6285
L'offeso nel processo penale
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2875
6286
[Domanda di ammissione alla laurea]
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2876
6287
Gli effetti patrimoniali della dichiarazione di morte presunta
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2877
6288
Influenza della scuola positiva sulla legislazione penale italiana
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2878
6289
Il delitto di omissione di soccorso
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2879
6290
Reato putativo e reato impossibile. Art. 49 C.P.
(1945 - 1946)
b. 288, n. 2880
6291
L'agente provocatore e la legge penale
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2881
6292
La causa di giustificazione dello stato di necessità in diritto penale
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2882
6293
La bigamia e l'adulterio nel codice vigente
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2883
6294
Teoria dei movimenti nel diritto penale
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2884
6295
La filiazione adulterina nel nuovo codice
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2885
6296
La lesione personale del consenziente
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2886
6297
La costituzione provvisoria della Repubblica Italiana
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2887
6298
Concetto e sintomatologia del eccesso di potere
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2888
6299
La riforma della corte d'assise. Critiche - proposte
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2889
6300
La politica del principe di Talleyrand al Congresso di Vienna
(1945 - 1946)
b. 289, n. 2890
6301
L'ogliastra
(1945 - 1946)
b. 290, n. 2891
6302
Le istituzioni militari nel periodo monarchico a Roma
(1945 - 1946)
b. 290, n. 2892
6303
Il pessimismo di Mimnermo
(1945 - 1946)
b. 290, n. 2893
6304
La repubblica romana del '49
(1945 - 1946)
b. 290, n. 2894
6305
La filosofia di Seneca
(1945 - 1946)
b. 290, n. 2895
6306
Le "ultime lettere di Jacopo Ortis" nella storia del romanzo epistolare
(1945 - 1946)
b. 290, n. 2896
6307
Dalla formazione culturale di Dante attraverso le opere minori alla sintesi del mondo medievale nella Commedia
(1945 - 1946)
b. 290, n. 2897
6308
Francia e Piemonte nel periodo dell'egemonia francese (1684-1713)
(1945 - 1946)
b. 290, n. 2898
6309
Questioni giovenaliane
(1945 - 1946)
b. 290, n. 2899
6310
San Basilio Magno, il discorso ai giovani sulla lettura dei classici
(1945 - 1946)
b. 291, n. 2900
6311
Valore storico del "Bellum Iudaicum" di Giuseppe Flvaio
(1945 - 1946)
b. 291, n. 2901
6312
Interregnum. Origine ed evoluzione storica
(1945 - 1946)
b. 291, n. 2902
6313
L'amore e la donna in Guido Cavalcanti
(1945 - 1946)
b. 291, n. 2903
6314
Il mito di Niobe in Eschilo
(1945 - 1946)
b. 291, n. 2904
6315
Carlomagno e la Chiesa romana fino alla morte di Adriano I
(1945 - 1946)
b. 291, n. 2905
6316
Quinto Lutazio Catulo
(1945 - 1946)
b. 291, n. 2906
6317
Dorgali. Saggio storico - economico con appendice archeologica
(1945 - 1946)
b. 291, n. 2907
6318
I bronzi non figurati dell'età nuragica (armi e strumenti)
(1945 - 1946)
b. 292, n. 2908
6319
Il Senato Romano nel quinto secolo
(1945 - 1946)
b. 292, n. 2909
6320
S. Leonardo di "Siete Fuentes"
(1945 - 1946)
b. 292, n. 2910
6321
Il dramma pastorale nel '500 con particolare riferimento all'Aminta e al Pastor Fido
(1945 - 1946)
b. 292, n. 2911
6322
La vita di Giulio Agricola di Tacito
(1945 - 1946)
b. 293, n. 2912
6323
Velleio Patercolo e la sua cultura letteraria
(1945 - 1946)
b. 293, n. 2913
6324
Caio Manilio e l'impresa mitridatica di Gneo Pompeo
(1945 - 1946)
b. 293, n. 2914
6325
La chiesa di S. Pietro di Serres
(1945 - 1946)
b. 293, n. 2915
6326
I terrecotte figurate fenicio-puniche della Sardegna
(1945 - 1946)
b. 293, n. 2916
6327
Benetutti
(1945 - 1946)
b. 293, n. 2917
6328
Il Trade-unionismo in Inghilterra, dalle origini al movimento cartista
(1945 - 1946)
b. 293, n. 2918
6329
Motivi ispiratori nell'opera di Q. Orazio Flacco
(1945 - 1946)
b. 293, n. 2919
6330
La poetica di Stendhal
(1945 - 1946)
b. 294, n. 2920
6331
Gioberti filosofo, educatore e uomo d'azione
(1945 - 1946)
b. 294, n. 2921
6332
Le rivoluzioni di Francia del 1830 e del 1848
(1945 - 1946)
b. 294, n. 2922
6333
Il cardinale Amat ed il risorgimento italiano nella prima metà del secole XIX
(1945 - 1946)
b. 294, n. 2923
6334
Drames et conflits de l'ame baudelairienne
(1945 - 1946)
b. 294, n. 2924
6335
Paul Alexis narrateur
(1945 - 1946)
b. 294, n. 2925
6336
Fondamento ontologico del pensiero bruniano
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2926
6337
Motivi leibniziani nella filosofia della contingenza di Boutroux e Bergson
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2927
6338
La vera poesia del Giusti
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2928
6339
Le tragedie di Federico della valle di Asti
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2929
6340
Intenti riformatori di frate Girolamo Savonarola nel campo dei costumi
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2930
6341
Il Neoguelfismo nel Risorgimento italiano
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2931
6342
[Domanda di laurea di Gregorio Ermellina]
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2932
6343
[Domanda di laurea di Amat Luisa]
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2933
6344
L'Alfieri tragico
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2934
6345
La Fontaine et la fable
(1945 - 1946)
b. 295, n. 2935
6346
La filosofia di Herbert Spencer
(1945 - 1946)
b. 296, n. 2936
6347
La politica mediterranea dell'Italia dal 1881 al 1911
(1945 - 1946)
b. 296, n. 2937
6348
La lirica di Giuseppe Parini
(1945 - 1946)
b. 296, n. 2938
6349
La questione d'Oriente - dal 1815 al 1878.
(1945 - 1946)
b. 296, n. 2939
6350
Il sentimento patrio in Orazio
(1945 - 1946)
b. 296, n. 2940
6351
Il sorriso e l'umorismo nell'Orlando Furioso
(1945 - 1946)
b. 296, n. 2941
6352
L'esecutorietà dell'atto amministrativo
(1945 - 1946)
b. 297, n. 2942
6353
Il matrimoni o condizionato nel diritto concordatario
(1945 - 1946)
b. 297, n. 2943
6354
Il reato di diffamazione exceptio veritatis-stampa
(1945 - 1946)
b. 297, n. 2944
6355
Le associazioni non riconosciute nel diritto civile
(1945 - 1946)
b. 297, n. 2945
6356
Natura giuridica della querela
(1945 - 1946)
b. 297, n. 2946
6357
La delinquenza minorile
(1945 - 1946)
b. 297, n. 2947
6358
L'influenza della suggestione nel campo penale
(1945 - 1946)
b. 297, n. 2948
6359
Il concorso nel reato
(1945 - 1946)
b. 297, n. 2949
6360
Dall'Impero Ottomano alla TurchiaKemalista
(1945 - 1946)
b. 297, n. 2950
6361
La politica estera italiana dall'inizio del secolo XX alla guerra libica.
(1945 - 1946)
b. 298, n. 2951
6362
Il trattato 24 marzo 1860
(1945 - 1946)
b. 298, n. 2952
6363
[Tesi di laurea di Strina Anna]
(1945 - 1946)
b. 298, n. 2953
6364
Carlo Maria Curci S. I. e la questione romana.
(1945 - 1946)
b. 298, n. 2954
6365
Il pensiero di Maine de Biran
(1945 - 1946)
b. 298, n. 2955
6366
Velleio Patercolo e la sua «Historia»
(1945 - 1946)
b. 299, n. 2956
6367
La provincia ecclesiastica di Torres e i suoi vescovi.
(1945 - 1946)
b. 299, n. 2957
6368
Le ceramiche puniche e romane della collezione Pischedda e del Seminario di Oristano
(1945 - 1946)
b. 299, n. 2958
6369
I castelli di Sardegna nelle guerre aragonesi di conquista dell'isola.
(1945 - 1946)
b. 299, n. 2959
6370
Pasquale Tola
(1945 - 1946)
b. 299, n. 2960
6371
Genserico e i suoi rapporti politici con l'Impero Romano
(1945 - 1946)
b. 300, n. 2961
6372
La questione degli stretti da Pietro il Grande al congresso di Berlino
(1945 - 1946)
b. 300, n. 2962
6373
Il dominio spagnolo in Sardegna da Filippo III° a Filippo V° (1598-1720)
(1945 - 1946)
b. 300, n. 2963
6374
Il bacino del Temo. Affermazioni ed orientamenti
(1945 - 1946)
b. 300, n. 2964
6375
Saggio di catalogo archeologico sul Foglio 219 Quadr. I tavv. SE. NE. della Carta d'Italia
(1945 - 1946)
b. 300, n. 2965
6376
L'intuizione dell'universo nel pensiero di Giordano Bruno
(1945 - 1946)
b. 300, n. 2966
6377
Fr. W. Forster. Il pensiero etico- pedagogico
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2967
6378
Morale e politica nei «Discorsi sulle deche» di Machiavelli
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2968
6379
Francesco Bacone ed il suo nuovo metodo
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2969
6380
Intelligenza e intuizione nel pensiero di Bergson
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2970
6381
Il significato politico e pedagogico della "Città del Sole" di Tommaso Campanella
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2971
6382
La dottrina epicurea nella critica di Cicerone
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2972
6383
L'inconscio
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2973
6384
Genova e Pisa e alcune zone della loro influenza commerciale nel Mediterraneo Occidentale
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2974
6385
I canti di G. Leopardi: composizione e svolgimento artistico
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2975
6386
Il Foscolo romantico
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2976
6387
Gian Paolo Marat. L'attualità del tribuno
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2977
6388
[Domanda di laurea di Cocco Giovanni]
(1945 - 1946)
b. 301, n. 2978
"La poesia di Ada Negri"

"La poesia di Ada Negri" (1943 - 1944)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 241, fasc. 2469

Tesi di laurea dal titolo “La poesia di Ada Negri” (relatore prof. Azzolina Liborio, correlatore prof. Sailis Enrico) di Lai Maria della facoltà di Magistero, corso di laurea in Materie letterarie. In allegato la richiesta di ammissione all’esame di laurea e l’elenco degli esami sostenuti.

Tipologia fisica: volume

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Rilegatura in cartone; mm. 290×200; cc. 191 di cui 1 bianca + 2 cc. sciolte, cartulazione recente.

Stato di conservazione: buono

Condizione di accesso: accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione: consentita per uso studio

fn
Edit: Controller | View (39.028ms) | Partials (10) | Stylesheets (0) | Javascripts (0)
Show: Assigns (6) | Session (2) | Cookies (0) | Params (4) | Filters | Routes | Env | Queries (26) DB (63.479ms) | Log (0)