15187 |
Aldeide formica
(1946 - 1947)
b. 1, n. 1
|
15188 |
La funzione degli strati superficiali nei fenomeni di emulsione e di schiumeggiamento
(1946 - 1947)
b. 1, n. 2
|
15189 |
Studio anatomico e morfologico di ephedra fragilis
(1946 - 1947)
b. 1, n. 3
|
15190 |
I Ruscus della flora italiana alla luce delle ricerche cario-embriologiche. Il comportamento farmacologico dei Ruscus
(1946 - 1947)
b. 1, n. 4
|
15191 |
Gli epossidi
(1946 - 1947)
b. 1, n. 5
|
15192 |
Contributo sperimentale allo studio di alcuni derivati del timolo e del carvacrolo
(1946 - 1947)
b. 1, n. 6
|
15193 |
Ricerche nel gruppo del carbazolo
(1946 - 1947)
b. 1, n. 7
|
15194 |
Aspetti chimici e chimico-fisici dell'immunologia
(1946 - 1947)
b. 1, n. 8
|
15195 |
La struttura della tiroide in rapporto al sesso ed alle diverse età della vita
(1946 - 1947)
b. 1, n. 9
|
15196 |
Le Scille della Sardegna meridionale ed il loro comportamento cariologico. Importanza farmacologica della Urginea marittima
(1946 - 1947)
b. 1, n. 10
|
15197 |
Principi amari vegetali - estrazioni - costituzione - azioni faramcologiche
(1946 - 1947)
b. 2, n. 11
|
15198 |
L'acido folico vitamina antianemica
(1946 - 1947)
b. 2, n. 12
|
15199 |
Sui rapporti tra aneurina e acetilcolina
(1946 - 1947)
b. 2, n. 13
|
15200 |
Sui costituenti della scilla marittima
(1946 - 1947)
b. 2, n. 14
|
15201 |
Composti piranici a più nuclei condensati
(1946 - 1947)
b. 2, n. 15
|
15202 |
Amidine
(1946 - 1947)
b. 2, n. 16
|
15203 |
Sintesi di alcuni antiistaminici
(1946 - 1947)
b. 2, n. 17
|
15204 |
Gli insetticidi costituzione - preparazione meccanismo d'azione
(1946 - 1947)
b. 2, n. 18
|
15205 |
La causalità nel concorso di più persone in un reato
(1946 - 1947)
b. 3, n. 19
|
15206 |
I vizi del consenso nei trattati internazionali
(1946 - 1947)
b. 3, n. 20
|
15207 |
Il contratto in frode alla legge
(1946 - 1947)
b. 3, n. 21
|
15208 |
Il silenzio della pubblica amministrazione
(1946 - 1947)
b. 3, n. 22
|
15209 |
La legittima difesa
(1946 - 1947)
b. 3, n. 23
|
15210 |
La responsabilità penale del superstite della coppia suicida
(1946 - 1947)
b. 3, n. 24
|
15211 |
I delitti contro l'ordine pubblico con particolare riguardo al delitto di associazione per delinquere
(1946 - 1947)
b. 3, n. 25
|
15212 |
Criterio medico-legali per la valutazione della invalidità pensionabile
(1946 - 1947)
b. 3, n. 26
|
15213 |
Caratteristiche e differenze essenziali dei delitti di furto - truffa - e appropriazione indebita
(1946 - 1947)
b. 3, n. 27
|
15214 |
Il reato complesso
(1946 - 1947)
b. 3, n. 28
|
15215 |
Il reato a concorso necessario di persone
(1946 - 1947)
b. 3, n. 29
|
15216 |
La nozione di "fatto" nella legge penale
(1946 - 1947)
b. 3, n. 30
|
15217 |
Centrale di riserva con motori Diesel per il bacino carbonifero del Sulcis
(1946 - 1947)
b. 4, n. 31
|
15218 |
Studio sulla lavabilità dei carboni Sulcis e progetto di laveria a mezzo denso
(1946 - 1947)
b. 4, n. 32
|
15219 |
Impianto di arricchimento degli schlamm prodotti nelle laverie delle miniere carbonifere del Sulcis (studio sperimentale e progetto)
(1946 - 1947)
b. 4, n. 33
|
15220 |
Studio statistico critico dei metodi di coltivazione in atto nelle miniere carbonifere del Sulcis e discussione delle varianti che per esse si presentano possibili in ordine al miglioramento del rendimento. Progetto di coltivazione
(1946 - 1947)
b. 4, n. 34
|
15221 |
Monumenti e riflessi figurativi nella poesia di Properzio
(1946 - 1947)
b. 5, n. 35
|
15222 |
Teoderico l'impero d'oriente e i regni occidentali
(1946 - 1947)
b. 5, n. 36
|
15223 |
La questione Tunisina nei rapporti Franco-Italiani che portarono dal 1878 alla stipulazione del Trattato del 1881
(1946 - 1947)
b. 5, n. 37
|
15224 |
La Repubblica democratica di Firenze nel pensiero del Savonarola
(1946 - 1947)
b. 5, n. 38
|
15225 |
Le Baronie di Posada e Orosei (Saggio Storico Economico con appendice Archeologica)
(1946 - 1947)
b. 5, n. 39
|
15226 |
Occasionalismo e Ontologismo nel pensiero di Nicola Malebranche
(1946 - 1947)
b. 6, n. 40
|
15227 |
Il valore storico del poema di M. Anneo Lucano
(1946 - 1947)
b. 6, n. 41
|
15228 |
Libertà e necessità nel pensiero di Pietro Martinetti
(1946 - 1947)
b. 6, n. 42
|
15229 |
I fraticelli
(1946 - 1947)
b. 6, n. 43
|
15230 |
Le ceramiche preistoriche dei musei nazionali di Cagliari e Sassari saggio di catalogo archeologico
(1946 - 1947)
b. 7, n. 44
|
15231 |
Tito Annio Milone
(1946 - 1947)
b. 7, n. 45
|
15232 |
Il Pellico, uomo ed artista nelle "Mie prigioni"
(1946 - 1947)
b. 7, n. 46
|
15233 |
Il V e VI libro dei fasti di Ovidio attraverso l'esame delle fonti
(1946 - 1947)
b. 7, n. 47
|
15234 |
Carlo Cattaneo e l'Insurrezione milanese del 1848
(1946 - 1947)
b. 7, n. 48
|
15235 |
La Legione Romana I Adiutrix dalla sua formazione a Diocleziano
(1946 - 1947)
b. 8, n. 49
|
15236 |
Luigi Settembrini critico e scrittore
(1946 - 1947)
b. 8, n. 50
|
15237 |
La lirica del Poliziano
(1946 - 1947)
b. 8, n. 51
|
15238 |
M. Minucio Felice
(1946 - 1947)
b. 8, n. 52
|
15239 |
Un progetto di riforme negli inizi del sec. XVIII. Esame dei "Plans de gouvernement" di Fénelon con particolare riguardo alla politica ecclesiastica
(1946 - 1947)
b. 8, n. 53
|
15240 |
Il Trattato della Pittura di Leon Battista alberti e suoi echi nel Trattato della pittura di Leonardo da Vinci
(1946 - 1947)
b. 8, n. 54
|
15241 |
Vittorio Emanuele I e la Sardegna (anni 1806-1814)
(1946 - 1947)
b. 8, n. 55
|
15242 |
Quartu S. Elena. monografia storico-economica
(1946 - 1947)
b. 9, n. 56
|
15243 |
Bronzi figurati diepoca romana in Sardegna
(1946 - 1947)
b. 9, n. 57
|
15244 |
La questione egiziana nei rapporti anglo-franco-turchi dal 1880 al 1882
(1946 - 1947)
b. 9, n. 58
|
15245 |
Etica e poesia nell'opera di Giovanni Verga
(1946 - 1947)
b. 9, n. 59
|
15246 |
Dagl'inni del Rig-veda alla Bha gavat-gita panorama dell'evoluzione religiosa indù
(1946 - 1947)
b. 9, n. 60
|
15247 |
Arte e vita (Appunti per un'estetica umana)
(1946 - 1947)
b. 10, n. 61
|
15248 |
Iscrizioni medioevali e moderne della città di Cagliari
(1946 - 1947)
b. 10, n. 62
|
15249 |
Un poeta in latino del settecento: l'Abate Francesco Carboni
(1946 - 1947)
b. 10, n. 63
|
15250 |
Letteratura, arte e poesia in Cecco Angiolieri da Siena
(1946 - 1947)
b. 10, n. 64
|
15251 |
La Novela de Costumbres en la ombra de D. Benito Pérez Galdos
(1946 - 1947)
b. 10, n. 65
|
15252 |
L'opera storica di Pietro Colletta
(1946 - 1947)
b. 11, n. 66
|
15253 |
Il "Cahier de Philosophie" di Vincenzo Gioberti e la sua dottrina ontologica
(1946 - 1947)
b. 11, n. 67
|
15254 |
Movimenti e guerre di nazionalità nell'Europa del XIX sec.
(1946 - 1947)
b. 11, n. 68
|
15255 |
Quintino Sella ed il problema minerario in Sardegan fino al 1940
(1946 - 1947)
b. 11, n. 69
|
15256 |
Origini e vicende di una colonia ligure in Sardegna
(1946 - 1947)
b. 11, n. 70
|
15257 |
Importanza educativa del sentimento religioso nell'Emilio di G. G. Rousseau
(1946 - 1947)
b. 11, n. 71
|
15258 |
La nefrite malarica (ricerche cliniche ed anatomiche)
(1946 - 1947)
b. 12, n. 72
|
15259 |
Sui limiti di azione nella terapia della malaria dei bambini del dimetilamino-ossichinolil-aminobutano (Sele)
(1946 - 1947)
b. 12, n. 73
|
15260 |
Significato e importanza medico-legale dei processi riparativi nelle ferite e nelle lesioni dei centri nervosi in rapporto alla precisazione del criterio cronologico. Illustrazione di un caso personale
(1946 - 1947)
b. 12, n. 74
|
15261 |
Valore nella Fisiologia e nella Patologia delle variazioni del diffogramma ematico nel bambino
(1946 - 1947)
b. 12, n. 75
|
15262 |
Il valore della terapia sulfamido-penicillinica nella cura dell'infezione gonococcica
(1946 - 1947)
b. 12, n. 76
|
15263 |
L'anamnesi patologica remota del canceroso
(1946 - 1947)
b. 12, n. 77
|
15264 |
Osservazioni cliniche sull'apparato cardiovascolare e ricerche elettrocardiografiche nella parotite epidemica
(1946 - 1947)
b. 12, n. 78
|
15265 |
Il potere colinoesterasico nel sangue in varie malattie
(1946 - 1947)
b. 12, n. 79
|
15266 |
Accrescimento corporeo da 1 a 17 anni compiuti in un paese di montagna della Sardegna
(1946 - 1947)
b. 12, n. 80
|
15267 |
Il metiltiouracile nel trattamento dello scompenso cardiaco
(1946 - 1947)
b. 12, n. 81
|
15268 |
La broncopolmonite infantile (contributo anatomico)
(1946 - 1947)
b. 12, n. 82
|
15269 |
Considerazioni anatomiche e patogenetiche su due casi di sclerema dei neonati
(1946 - 1947)
b. 12, n. 83
|
15270 |
La terapia penicillinica dell'infezione gonococcica e delle sue complicazioni
(1946 - 1947)
b. 13, n. 84
|
15271 |
I tumori dei genitali esterni
(1946 - 1947)
b. 13, n. 85
|
15272 |
Sugli effetti tossici delle alte dosi di Vitamina B1
(1946 - 1947)
b. 13, n. 86
|
15273 |
La prova dell'Uabaina quale segno di valutazione funzionale cardiaca e quale indice prognostico nelle cardiopatie compensate e scompensate
(1946 - 1947)
b. 13, n. 87
|
15274 |
Crisi leucopenica da applicazione sulla cute du eccipienti grassi
(1946 - 1947)
b. 13, n. 88
|
15275 |
Azione della vitamina C sul sangue periferico e sul midollo osseo in soggetti normali ed affetti da anemie gravi
(1946 - 1947)
b. 13, n. 89
|
15276 |
Comportamento della glicemia, lattoacidemia e chetonemia sulla eritroblastosi acuta e cronica (malattia di Cooley) e sulle leucemie nei bambini
(1946 - 1947)
b. 13, n. 90
|
15277 |
Frequenza ed aspetti di manifestazioni nervose nell'infezione tifoidea nei bambini
(1946 - 1947)
b. 14, n. 91
|
15278 |
L'attività del sistema reticolo-endoteliale nei soggetti portatori di neoplasie, saggiata con la prova di Adleer e Reimann
(1946 - 1947)
b. 14, n. 92
|
15279 |
Le echinococcosi secondarie
(1946 - 1947)
b. 14, n. 93
|
15280 |
Il comportamento del sistema neuro vegetativo negli schizofrenici prima, durante e dopo il coma insulinico
(1946 - 1947)
b. 14, n. 94
|
15281 |
Azione della vitamina K sull'ipertensione essenziale
(1946 - 1947)
b. 14, n. 95
|
15282 |
La prova di gangi per la diagnosi differenziale tra essudati e trasudati
(1946 - 1947)
b. 14, n. 96
|
15283 |
Osservazioni sulla mortalità infantile del comune di Cagliari per il decennio 1937-1946
(1946 - 1947)
b. 14, n. 97
|
15284 |
Osservazioni cliniche sull'apparato cardiovascolare e ricerche elettrocardiografiche nella lepra
(1946 - 1947)
b. 15, n. 98
|
15285 |
Sul possibile significato prognostico dell'intradermo-reazione con liquido essudativo nelle sierositi
(1946 - 1947)
b. 15, n. 99
|
15286 |
Contributo anatomo-istologico allo studio dei miningiomi
(1946 - 1947)
b. 15, n. 100
|
15287 |
Sulla terapia dell'empiema pleurico nei bambini
(1946 - 1947)
b. 15, n. 101
|
15288 |
Sulla frequenza attuale dei sifilomi multipli
(1946 - 1947)
b. 15, n. 102
|
15289 |
Rapporti fra equilibrio proteico ed equilibrio clorurato del sangue nei confronti della patogenesi e terapia di stati di tossicosi nei bambini
(1946 - 1947)
b. 15, n. 103
|
15290 |
La vitamina D2 a dose urto nelle sierositi e nelle linfoadeniti tubercolari
(1946 - 1947)
b. 15, n. 104
|
15291 |
Di una rappresentazione analoga alla rappresentazione conforme per le funzioni biarmoniche
(1946 - 1947)
b. 16, n. 105
|
15292 |
Gli studi sul problema della continuità delle trasformazioni conservanti i gruppi armonici sulla retta complessa
(1946 - 1947)
b. 16, n. 106
|
15293 |
Vita media del mesotrone
(1946 - 1947)
b. 16, n. 107
|
15294 |
Le condizioni di stabilità di un sistema meccanico vibrante
(1946 - 1947)
b. 16, n. 108
|
15295 |
Studio teorico sperimentale sopra un tipo di polarizzatore a quattro riflessioni
(1946 - 1947)
b. 16, n. 109
|
15296 |
Proprietà (della distribuzione delle cariche) atte a caratterizzare la legge dell'inversa dei quadrati
(1946 - 1947)
b. 16, n. 110
|
15297 |
Ricerca di uno sviluppo degli irrazionali quadratici in frazione continua periodica con periodo di pochi termini
(1946 - 1947)
b. 16, n. 111
|
15298 |
L'olio essenziale sardo di Laurus Nobilis L.
(1946 - 1947)
b. 17, n. 112
|
15299 |
Corrosione dei metalli
(1946 - 1947)
b. 17, n. 113
|
15300 |
Teorie sull'attrito
(1946 - 1947)
b. 17, n. 114
|
15301 |
Alcune generalizzazioni dei numeri e polinomi di Bernouilli e di Eulero
(1946 - 1947)
b. 17, n. 115
|
15302 |
La prospettiva nell'arte italiana. Allegati: 21 fotografie e un disegno scenografico
(1946 - 1947)
b. 17, n. 116
|
15303 |
Ricerche sull'effetto fraday dell'jone ceroso
(1946 - 1947)
b. 17, n. 117
|
15304 |
Geometria del movimento dei sistemi rigidi piani sopra il proprio piano
(1946 - 1947)
b. 17, n. 118
|
15305 |
Studio macro-microscopico dell'apparato digerente di Gambusia Holbrookii G.r.d.
(1946 - 1947)
b. 18, n. 119
|
15306 |
Embriologia e cariologia della bellevalia sessiflora (Hyacinthus capitatus Kunt)
(1946 - 1947)
b. 18, n. 120
|
15307 |
Anatomia e formazione delle spore della phyllitis hybrida milde
(1946 - 1947)
b. 18, n. 121
|
15308 |
Intorno ad una equazione alle dirivate parziali, non omogenea del secondo ordine di tipo misto iperbolico
(1946 - 1947)
b. 18, n. 122
|
15309 |
Teoria dell'ossido riduzione ed equilibrio redox in elettrochimica
(1946 - 1947)
b. 18, n. 123
|
15310 |
Equazioni differenziali dipendenti da parametri
(1946 - 1947)
b. 18, n. 124
|
15311 |
I componenti dell'olio essenziale di rosmarino sardo
(1946 - 1947)
b. 18, n. 125
|
15312 |
Attuali "sistematiche" dei giacimenti minerari osservazioni e proposte
(1946 - 1947)
b. 18, n. 126
|
15313 |
Geometrie a gruppo fondamentale euclidee, pseudoeuclidee - non euclidee
(1946 - 1947)
b. 18, n. 127
|
15314 |
Contributo allo studio della fotoconduttività del selenio
(1946 - 1947)
b. 18, n. 128
|
15315 |
Natura giuridica dell'azione penale
(1946 - 1947)
b. 19, n. 129
|
15316 |
La funzione legislativa nell'ordinamento provvisorio
(1946 - 1947)
b. 19, n. 130
|
15317 |
Presupposto della tassa di registro con particolare riferimento ai casi di simulazione negoziale
(1946 - 1947)
b. 19, n. 131
|
15318 |
L'antigiuridicità
(1946 - 1947)
b. 19, n. 132
|
15319 |
La figura del presidente nella Costituzione degli Stati Uniti d'America
(1946 - 1947)
b. 19, n. 133
|
15320 |
Natura giuridica del contratto di noleggio a tempo
(1946 - 1947)
b. 19, n. 134
|
15321 |
Il concetto di "Piccolo imprenditore" nel sistema del codice
(1946 - 1947)
b. 19, n. 135
|
15322 |
L'azione di riduzione nella successione necessaria
(1946 - 1947)
b. 19, n. 136
|
15323 |
L'impresario portuale di imbarchi e sbarchi
(1946 - 1947)
b. 19, n. 137
|
15324 |
Il risveglio di Trieste nel secolo XVIII e il suo porto franco
(1946 - 1947)
b. 19, n. 138
|
15325 |
Evoluzione del sistema elettorale italiano dal 48 ad oggi
(1946 - 1947)
b. 19, n. 139
|
15326 |
Il reato nei suoi elementi
(1946 - 1947)
b. 19, n. 140
|
15327 |
Criteri, indirizzi e metodi nello studio della personalità del delinquente
(1946 - 1947)
b. 20, n. 141
|
15328 |
Osservazioni sul problema del riconoscimento degli Stati
(1946 - 1947)
b. 20, n. 142
|
15329 |
Osservazioni su alcuni fra i più tipici reati sessuali. Art. 519-520-521 C.P.
(1946 - 1947)
b. 20, n. 143
|
15330 |
La revoca del testamento
(1946 - 1947)
b. 20, n. 144
|
15331 |
L'arbitrato internazionale
(1946 - 1947)
b. 20, n. 145
|
15332 |
La responsabilità civile dell'imprenditore per gli infortuni sul lavoro dell'industria
(1946 - 1947)
b. 20, n. 146
|
15333 |
L'ordine dell'autorità nel diritto penale
(1946 - 1947)
b. 20, n. 147
|
15334 |
Necessità - contingibilità ed urgenza nel campo del diritto amministrativo
(1946 - 1947)
b. 20, n. 148
|
15335 |
Influenza dell'ambiente fisico e sociale nel delitto
(1946 - 1947)
b. 20, n. 149
|
15336 |
L'Azione diplomatica italo-austro-tedesca per lacostituzione dello Stato Albanese (1877-1913)
(1946 - 1947)
b. 20, n. 150
|
15337 |
La dichiarazione giudiziale di paternità (Art. 269-279 cod. Civile)
(1946 - 1947)
b. 20, n. 151
|
15338 |
Il soggetto attivo e passivo del reato
(1946 - 1947)
b. 20, n. 152
|
15339 |
La cessione del contratto
(1946 - 1947)
b. 20, n. 153
|
15340 |
"Il Conciliatore" e il Romanticismo
(1946 - 1947)
b. 21, n. 154
|
15341 |
Vicende della monarchia francese da Filippo II Augusto a Filippo IV il Bello
(1946 - 1947)
b. 21, n. 155
|
15342 |
Massimo D'Azeglio romanziere
(1946 - 1947)
b. 21, n. 156
|
15343 |
Spartaco e la guerra dei gladiatori
(1946 - 1947)
b. 21, n. 157
|
15344 |
Attualità di Leopardi
(1946 - 1947)
b. 21, n. 158
|
15345 |
Il problema pedagogico nel "De magistro" di S. Agostino
(1946 - 1947)
b. 21, n. 159
|
15346 |
L'Italia nel secolo dei principi riformatori
(1946 - 1947)
b. 21, n. 160
|
15347 |
La monarchia franca dagli ultimi Carolingi all'avvento della dinastia Capetingia
(1946 - 1947)
b. 22, n. 161
|
15348 |
Saggio di catalogo archeologico foglio 225 della Carta d'Italia quadrante IV - Tavolette SE-NE
(1946 - 1947)
b. 22, n. 162
|
15349 |
Aleardo Aleardi
(1946 - 1947)
b. 22, n. 163
|
15350 |
Le somosse del 1898 in Italia
(1946 - 1947)
b. 22, n. 164
|
15351 |
Il I e II Libro dei Fasti di Ovidio attraverso l'esame delle loro fonti
(1946 - 1947)
b. 22, n. 165
|
15352 |
L'isola dell'Asinara (Con particolare riferimento al periodo del Campo di concentramento dei prigionieri colerosi)
(1946 - 1947)
b. 22, n. 166
|
15353 |
Marco Giunio Bruto
(1946 - 1947)
b. 23, n. 167
|
15354 |
Sassari e i suoi giornali dal 1857 al 1860
(1946 - 1947)
b. 23, n. 168
|
15355 |
Santa Maria di Banacattu ed il suo priorato
(1946 - 1947)
b. 23, n. 169
|
15356 |
La romanizzazione della prov. di Nuoro alla luce dei monumenti archeologici
(1946 - 1947)
b. 23, n. 170
|
15357 |
Il processo Vivarelli
(1946 - 1947)
b. 23, n. 171
|
15358 |
I deputati sardi della prima legislatura del Parlamento Subalbino
(1946 - 1947)
b. 23, n. 172
|
15359 |
Monete della collezione Biggio di S. Antioco
(1946 - 1947)
b. 24, n. 173
|
15360 |
Eforo di Cuma e la sua storia universale
(1946 - 1947)
b. 24, n. 174
|
15361 |
La collezione di oggetti litici preistorici dell'antiquarium arborense di Oristano
(1946 - 1947)
b. 24, n. 175
|
15362 |
Il paesaggio della Sardegna dal dominio punico al romano
(1946 - 1947)
b. 25, n. 176
|
15363 |
Le gemme dell'Antiquarium Arborense
(1946 - 1947)
b. 25, n. 177
|
15364 |
Di alcune leggende e tradizioni popolari sarde in relazione ad antichi monumenti
(1946 - 1947)
b. 25, n. 178
|
15365 |
L'Accademia dei Pugni e il Caffè
(1946 - 1947)
b. 25, n. 179
|
15366 |
La ceramica preistorica, il bronzo ed il ferro della Collezione Pischedda dell'Antiquarium di Oristano
(1946 - 1947)
b. 25, n. 180
|
15367 |
Il Regno di Caro, Carino e Numeriano
(1946 - 1947)
b. 26, n. 181
|
15368 |
Misticismo e poesia nelle laudi di Jacopone
(1946 - 1947)
b. 26, n. 182
|
15369 |
Le monete della collezione del Dr. Giacomina in S. Antioco
(1946 - 1947)
b. 26, n. 183
|
15370 |
L'opera volgare di Iacopo Sannazaro
(1946 - 1947)
b. 26, n. 184
|
15371 |
Venezia ed i Normanni nella seconda metà del sec. XI fino alla morte di Roberto d'Altavilla
(1946 - 1947)
b. 26, n. 185
|
15372 |
Polignoto le opere e la personalità
(1946 - 1947)
b. 26, n. 186
|
15373 |
Il viceregno del conte D'Hallot des Hayes in Sardegna
(1946 - 1947)
b. 27, n. 187
|
15374 |
Il fondamento della legge morale nel "De Officiis" di Cicerone e nel "De Officiis Ministrorum" di S. Ambrogio
(1946 - 1947)
b. 27, n. 188
|
15375 |
L'idea dell'arte nel romanticismo italiano
(1946 - 1947)
b. 27, n. 189
|
15376 |
L'etica di Aristotele e la morale di San Tommaso nella Summa Theologiae ed in particolare nella Prima Secundae
(1946 - 1947)
b. 27, n. 190
|
15377 |
Giuseppe Giusti poeta e prosatore
(1946 - 1947)
b. 27, n. 191
|
15378 |
Il partito democratica ed il partito liberale dal 1849 al 1859 e l'azione di Agostino De Pretis deputato nel parlamento subalpino
(1946 - 1947)
b. 28, n. 192
|
15379 |
L'idea della legislazione in Gaetano Filangieri
(1946 - 1947)
b. 28, n. 193
|
15380 |
La critica d'Aristotele nel pensiero di G. Bruno
(1946 - 1947)
b. 28, n. 194
|
15381 |
La continuità dell'Impreo Romano nel Medio evo
(1946 - 1947)
b. 28, n. 195
|
15382 |
Attivismo assoluto e attivismo cristiano (o relativo) nella Pedagogia contemporanea
(1946 - 1947)
b. 28, n. 196
|
15383 |
La scapigliatura milanese Arrigo Boito
(1946 - 1947)
b. 28, n. 197
|
15384 |
Il problema del "Non finito" nell'arte di Michelangelo
(1946 - 1947)
b. 28, n. 198
|
15385 |
Condizioni economiche della Sardegna dal 1848 al 1870
(1946 - 1947)
b. 28, n. 199
|
15386 |
Edmondo De Amicis e la sua opera letteraria
(1946 - 1947)
b. 29, n. 200
|
15387 |
La religiosità di Sofocle
(1946 - 1947)
b. 29, n. 201
|
15388 |
La Gallura. Popolazione e centri abitati
(1946 - 1947)
b. 29, n. 202
|
15389 |
I ludi scenici del racconto liviano
(1946 - 1947)
b. 29, n. 203
|
15390 |
La cristianizzazione della Sardegna alla luce dei resti archeologici
(1946 - 1947)
b. 29, n. 204
|
15391 |
Ricerche intorno alle origini della dittatura romana
(1946 - 1947)
b. 29, n. 205
|
15392 |
Il teatro di Giuseppe Giacosa
(1946 - 1947)
b. 29, n. 206
|
15393 |
I rapporti fra i commenti a S. paolo dell'Ambrosiaster e di S. Agostino
(1946 - 1947)
b. 29, n. 207
|
15394 |
Etica cristiana e utilitaristica nel capitolo III e appendice delle osservazioni sulla morale cattolica del Manzoni
(1946 - 1947)
b. 30, n. 208
|
15395 |
Prosper Mérimée et ses nouvelles
(1946 - 1947)
b. 30, n. 209
|
15396 |
Sesso e educazione
(1946 - 1947)
b. 30, n. 210
|
15397 |
Aspectos de las "Novelas espagnolas contemporaneas" de don Benito Perez Galdos
(1946 - 1947)
b. 30, n. 211
|
15398 |
Sintesi di tiouracili con la tiourea
(1947 - 1948)
b. 31, n. 212
|
15399 |
Ricerche sperimentali intorno al meccanismo con il quale il salicilato effettua la inibizione della ialuronidasi
(1947 - 1948)
b. 31, n. 213
|
15400 |
Metodi di determinazione chimici e fisici delle vitamine
(1947 - 1948)
b. 31, n. 214
|
15401 |
Studio sull'attività del curaro nel corso dello shock anafilattico e di quello peptonico
(1947 - 1948)
b. 31, n. 215
|
15402 |
L'insulina
(1947 - 1948)
b. 31, n. 216
|
15403 |
Ricerche sperimentali sul meccanismo d'azione della stricina
(1947 - 1948)
b. 31, n. 217
|
15404 |
Ricerche sperimentali sulla importanza della ialuronidasi per il fenomeno della fecondazione (L'attività ialuronidasica del testicolo e dello sperma dei pesci a fecondazione interna e esterna)
(1947 - 1948)
b. 31, n. 218
|
15405 |
L'olio essenziale di "Chenopodium anthelminiticum"
(1947 - 1948)
b. 32, n. 219
|
15406 |
Le cumarine
(1947 - 1948)
b. 32, n. 220
|
15407 |
Comportamento dei lipidi del fegato nel diabete allossanico trattato o no con l'insulina
(1947 - 1948)
b. 32, n. 221
|
15408 |
Nuove acquisizioni sul meccanismo d'azione delle vitamine idrosolubili
(1947 - 1948)
b. 32, n. 222
|
15409 |
Variazioni quantitative del glicogeno muscolare sul coniglio in seguito a somministrazione di glucosio per via endovenosa
(1947 - 1948)
b. 32, n. 223
|
15410 |
La chimica delle vitamine
(1947 - 1948)
b. 32, n. 224
|
15411 |
L'azione diabetogena dell'allossana non è determinata soltanto dalla insuzione di una necrosi nelle B cellule del pancreas. (Studio dell'azione dell'allossana nei cani spancreati)
(1947 - 1948)
b. 32, n. 225
|
15412 |
Non tutte le sostanze polisulfonate eparinosimili ad attività anticoagulante posseggono, come l'eparina, la capacità di aumentare la tossicità del curaro
(1947 - 1948)
b. 32, n. 226
|
15413 |
La costituzione chimica del ditimolo e dell'aristolo (contributo sperimentale)
(1947 - 1948)
b. 32, n. 227
|
15414 |
Le eccezioni cambiarie
(1947 - 1948)
b. 33, n. 228
|
15415 |
Attività politica di governo
(1947 - 1948)
b. 33, n. 229
|
15416 |
Enti pubblici ed impresa commerciale nel sistema del codice
(1947 - 1948)
b. 33, n. 230
|
15417 |
Saggio di un'indagine sul dolo specifico
(1947 - 1948)
b. 33, n. 231
|
15418 |
Il delitto di omicidio
(1947 - 1948)
b. 33, n. 232
|
15419 |
Dei delitti contro l'onore
(1947 - 1948)
b. 33, n. 233
|
15420 |
La coalizione governativa nell'ordinamento costituzionale italiano
(1947 - 1948)
b. 33, n. 234
|
15421 |
Il ricorso gerarchico
(1947 - 1948)
b. 33, n. 235
|
15422 |
Rapporti di obbligazione e svalutazione monetaria
(1947 - 1948)
b. 33, n. 236
|
15423 |
L'usufrutto legale
(1947 - 1948)
b. 33, n. 237
|
15424 |
La procedura di concorso nei pubblici impieghi
(1947 - 1948)
b. 33, n. 238
|
15425 |
La natura giuridica dell'ipoteca e del pegno
(1947 - 1948)
b. 33, n. 239
|
15426 |
Il processo di arricchimento con mezzo denso per minerali pesanti - esame della sua applicabilità al minerale del giacimento di magnetite di San Leone - studio sperimentale
(1947 - 1948)
b. 34, n. 240
|
15427 |
Studio tecnico -economico di un sondaggio eseguito con impianto rotary
(1947 - 1948)
b. 34, n. 241
|
15428 |
Il problema tecnico-economico della miniera di antracite di seui. Studio della lavabilità del carbone e progetto degli impianti di arricchimento e bricchettazione
(1947 - 1948)
b. 34, n. 242
|
15429 |
Progetto di albergo per centro minerario
(1947 - 1948)
b. 34, n. 243
|
15430 |
Studio sulla sistemazione elettrica del bacino carbonifero del Sulcis
(1947 - 1948)
b. 35, n. 244
|
15431 |
Il giacimento di magnetite di San Leone e problemi tecnici economici connessi alla sua valorizzazione - progetto di coltivazione
(1947 - 1948)
b. 35, n. 245
|
15432 |
Fabbricazione di prodotti siderurgici al boro con particolare riguardo alle ghise (Contributo sperimentale)
(1947 - 1948)
b. 35, n. 246
|
15433 |
Rivestimenti refrattari basici dei forni elettrici ad arco con particolare riguardo a quelli in dolomite sintetizzata e stabilizzata (contributo sperimentale)
(1947 - 1948)
b. 35, n. 247
|
15434 |
Progetto di ospedale sanatoriale per un grande centro minerario
(1947 - 1948)
b. 35, n. 248
|
15435 |
Studio per bacino artificiale sul Rio Cixerri - Moderazione della piena ed irrigazione
(1947 - 1948)
b. 35, n. 249
|
15436 |
Plinio il Vecchio e la sua operosità storica
(1947 - 1948)
b. 36, n. 250
|
15437 |
Enrico Panzacchi - Le opere e la personalità
(1947 - 1948)
b. 36, n. 251
|
15438 |
La conquista normanna della Sicilia (1061-1101)
(1947 - 1948)
b. 36, n. 252
|
15439 |
Il regno di Totila
(1947 - 1948)
b. 36, n. 253
|
15440 |
Il pensiero e le opere di Antonio Fogazzaro
(1947 - 1948)
b. 36, n. 254
|
15441 |
La sommossa popolare d'Alghero nel marzo 1821
(1947 - 1948)
b. 37, n. 255
|
15442 |
Cola di Rienzo tribuno del popolo romano
(1947 - 1948)
b. 37, n. 256
|
15443 |
La curatoria di Coros
(1947 - 1948)
b. 37, n. 257
|
15444 |
Valore storico del poeta Claudio Claudiano
(1947 - 1948)
b. 37, n. 258
|
15445 |
La questione egiziana dall'apertura del Canale di Suez alla deposizione forzata di Ismail Pacha (1869-1879)
(1947 - 1948)
b. 37, n. 259
|
15446 |
Franco Sacchetti
(1947 - 1948)
b. 37, n. 260
|
15447 |
Il giudizio storico ed il giudizio morale nella filosofia di Benedetto Croce
(1947 - 1948)
b. 38, n. 261
|
15448 |
Studio intorno a Carlo Gozzi
(1947 - 1948)
b. 38, n. 262
|
15449 |
Soggettività del teatro alfieriano
(1947 - 1948)
b. 38, n. 263
|
15450 |
L'ermetismo e la crisi della parola
(1947 - 1948)
b. 38, n. 264
|
15451 |
La penisola del Sinis
(1947 - 1948)
b. 38, n. 265
|
15452 |
Le classi sociali nei moti del Risorgimento
(1947 - 1948)
b. 38, n. 266
|
15453 |
Eliogabalo
(1947 - 1948)
b. 39, n. 267
|
15454 |
M. Aurelio Severo Alessandro
(1947 - 1948)
b. 39, n. 268
|
15455 |
Epicità nella Gerusalemme liberata
(1947 - 1948)
b. 39, n. 269
|
15456 |
Kepkypa
(1947 - 1948)
b. 39, n. 270
|
15457 |
Apollonio di Tyna
(1947 - 1948)
b. 39, n. 271
|
15458 |
Il parlamento delle due Sicilie del 1820-21
(1947 - 1948)
b. 39, n. 272
|
15459 |
Il viceregato di don Vincenzo Balbiano in Sardegna
(1947 - 1948)
b. 39, n. 273
|
15460 |
I tentativi di riforma del Ministero Turgot 1774-1776
(1947 - 1948)
b. 39, n. 274
|
15461 |
I gesuiti in Sardegna fino alla soppressione
(1947 - 1948)
b. 40, n. 275
|
15462 |
Felice Orsini emissario mazziniano
(1947 - 1948)
b. 40, n. 276
|
15463 |
Un paese del Campidano medio: Sanluri
(1947 - 1948)
b. 40, n. 277
|
15464 |
Il rendimento intellettivo di ragazzi educati secondo il metodo preventivo di don Bosco
(1947 - 1948)
b. 40, n. 278
|
15465 |
Lope de Vega en los "estudios" de mendendez y y pelayo
(1947 - 1948)
b. 40, n. 279
|
15466 |
La Princesse de Clèves de M.me de La Fayette
(1947 - 1948)
b. 40, n. 280
|
15467 |
Il concetto informatore del metodo educativo di Maria Montessori
(1947 - 1948)
b. 40, n. 281
|
15468 |
Vittorio Amedeo III e la situazione economica della Sardegna
(1947 - 1948)
b. 40, n. 282
|
15469 |
Rapporti fisiopatologici nei gemelli monocoriali
(1947 - 1948)
b. 41, n. 283
|
15470 |
La curva polarografica del siero nelle 24 ore
(1947 - 1948)
b. 41, n. 284
|
15471 |
Note cliniche sui rapporti sintomatologici fra neurastenia ed isterismo
(1947 - 1948)
b. 41, n. 285
|
15472 |
Sulle componenti emopatologiche della silicosi
(1947 - 1948)
b. 41, n. 286
|
15473 |
Contributo sperimentale alla patogenesi dell'idronefrosi dinamica
(1947 - 1948)
b. 41, n. 287
|
15474 |
L'elettrocardiogramma nelle 24 ore
(1947 - 1948)
b. 41, n. 288
|
15475 |
Variazioni arteriografiche in traumatismi cranio-encefalici (ricerche sperimentali)
(1947 - 1948)
b. 42, n. 289
|
15476 |
Il tessuto di granulazione e l'anestesia locale in veicolo oleoso
(1947 - 1948)
b. 42, n. 290
|
15477 |
Contributo anatomo-clinico alla sindrome di Waterhouse-Friderichsen
(1947 - 1948)
b. 42, n. 291
|
15478 |
L'echinococcosi renale
(1947 - 1948)
b. 42, n. 292
|
15479 |
Studi di patologia infantile l'ipofisi nell'intossicazione alimentare (contributo isto-patologico)
(1947 - 1948)
b. 42, n. 293
|
15480 |
Il siero animale sotto il riguardo trasfusionale - Ricerche sul siero bovino ed ovino denaturati
(1947 - 1948)
b. 42, n. 294
|
15481 |
Contributo allo studio della reattività cutanea alla penicillina
(1947 - 1948)
b. 42, n. 295
|
15482 |
Rilievi clinico-statistici sulla sifilide del dopoguerra in campo ostetrico
(1947 - 1948)
b. 42, n. 296
|
15483 |
Radio diagnostica dell'adenopatia tr. br. nei bambini
(1947 - 1948)
b. 43, n. 297
|
15484 |
Sindromi emorragiche avitaminosiche e ipovitaminosiche
(1947 - 1948)
b. 43, n. 298
|
15485 |
Il mielogramma nella lebbra
(1947 - 1948)
b. 43, n. 299
|
15486 |
Azione della vitamina H1 (acido para-aminobenzoico) sull'altezza e sull'equilibrio degli grassi totali, saturi ed insaturi, nel sangue di bambini normali e diatesici essudativi
(1947 - 1948)
b. 43, n. 300
|
15487 |
Comportamento del quoziente proteico nel siero ematico di bambini affetti da diatesi essudativa ad azione dell'acido paraminobenzoico (vit. H1) su tale quoziente in confronto con quello riscontrato in bambini normali
(1947 - 1948)
b. 43, n. 301
|
15488 |
Di due casi di atresia intestinale congenita (Contributo anatomo patologico)
(1947 - 1948)
b. 43, n. 302
|
15489 |
Variazioni della colinesterasi serica nell'elettroshock in psicopatici
(1947 - 1948)
b. 43, n. 303
|
15490 |
I granulomi da Talco delle cavità articolari
(1947 - 1948)
b. 43, n. 304
|
15491 |
Trattamento dell'infantilismo splenico da lishmania con preparati androgeni
(1947 - 1948)
b. 44, n. 305
|
15492 |
Sull'intossicazione da scilla
(1947 - 1948)
b. 44, n. 306
|
15493 |
Il carcinoma dell'ovaio nella clinica ostetrico-ginecologica di Cagliari (rilievi clinico-statistici sui casi osservati nel decennio 1939-1948)
(1947 - 1948)
b. 44, n. 307
|
15494 |
Note cliniche su le psicopatie da infezione in rapporto alla costituzione somatica (delirio acuto e confusione mentale)
(1947 - 1948)
b. 44, n. 308
|
15495 |
Modificazioni della colinesterasi serica nelle 24 ore in soggetti normali
(1947 - 1948)
b. 44, n. 309
|
15496 |
Studi di patologia infantile il pancreas nell'intossicazione alimentare (contributo isto-patologico)
(1947 - 1948)
b. 44, n. 310
|
15497 |
La Cloruremia nelle 24 ore nei longilinei e nei brevilinei
(1947 - 1948)
b. 44, n. 311
|
15498 |
L'echinococcosi in Sardegna (Rivista sintetica di aggiornamento biologico-etio-patogenico sulla malattia e studio clinico-statistico su trecento casi)
(1947 - 1948)
b. 44, n. 312
|
15499 |
Problemi risolubili colla riga e col compasso
(1947 - 1948)
b. 45, n. 313
|
15500 |
Introducione alla teoria delle funzioni analitiche di una variabile complessa e inversione del teorema fondamentale di Chauchy
(1947 - 1948)
b. 45, n. 314
|
15501 |
Anatomia ed istologia del fusto del cissus quadrangularis
(1947 - 1948)
b. 45, n. 315
|
15502 |
Ricerche mineralogiche sul caolino di Laconi
(1947 - 1948)
b. 45, n. 316
|
15503 |
L'azione oligodinamica dei metalli
(1947 - 1948)
b. 45, n. 317
|
15504 |
I polimeri organici
(1947 - 1948)
b. 46, n. 318
|
15505 |
Osservazioni sulla interprestazione delle traccie prodotte nella emulsione
(1947 - 1948)
b. 46, n. 319
|
15506 |
La disintegrazione del litio con neutroni lenti
(1947 - 1948)
b. 46, n. 320
|
15507 |
La malaria negli uccelli
(1947 - 1948)
b. 46, n. 321
|
15508 |
Il reattivo di Grignard
(1947 - 1948)
b. 46, n. 322
|
15509 |
Sostanze a idrogeno mobile metilenico
(1947 - 1948)
b. 46, n. 323
|
15510 |
Sull'effetto chamié
(1947 - 1948)
b. 46, n. 324
|
15511 |
Fulvene e rubeni
(1947 - 1948)
b. 47, n. 325
|
15512 |
Il borazolo
(1947 - 1948)
b. 47, n. 326
|
15513 |
Sulla ricerca della soluzione nei problemi di elasticità che dipendono da un numero finito di parametri
(1947 - 1948)
b. 47, n. 327
|
15514 |
La fissione dell'uranio
(1947 - 1948)
b. 47, n. 328
|
15515 |
Nuove acquisizioni sull'assorbimento dei grassi
(1947 - 1948)
b. 32, n. 329
|
15516 |
I limiti soggettivi della cosa giudicata
(1947 - 1948)
b. 48, n. 330
|
15517 |
La capacità naturale
(1947 - 1948)
b. 48, n. 331
|
15518 |
La protezione diplomatica del cittadino all'estero
(1947 - 1948)
b. 48, n. 332
|
15519 |
La disciplina delle società commerciali irregolari secondo il nuovo codice civile
(1947 - 1948)
b. 48, n. 333
|
15520 |
Disponibilità ed indisponibilità dell'imputato nel processo penale
(1947 - 1948)
b. 48, n. 334
|
15521 |
La condanna con riserva
(1947 - 1948)
b. 48, n. 335
|
15522 |
La violenza e la clandestinità nell'azione di reintegrazione
(1947 - 1948)
b. 48, n. 336
|
15523 |
Responsabilità disciplinare degli impiegati civili dello Stato
(1947 - 1948)
b. 48, n. 337
|
15524 |
Della imputabilità con particolare riguardo all'ubbriachezza
(1947 - 1948)
b. 48, n. 338
|
15525 |
Le ordinanze comunali
(1947 - 1948)
b. 49, n. 339
|
15526 |
In materia diobbligazioni indivisibili e solidali particolari aspetti ed istituti
(1947 - 1948)
b. 49, n. 340
|
15527 |
La frode processuale
(1947 - 1948)
b. 49, n. 341
|
15528 |
La questione egiziana (1866-1914)
(1947 - 1948)
b. 49, n. 342
|
15529 |
Il possesso nel diritto penale con particolare riguardo al furto e all'appropriazione indebita
(1947 - 1948)
b. 49, n. 343
|
15530 |
Qualche osservazione sulla psicologia e sulla delinquenza femminili
(1947 - 1948)
b. 49, n. 344
|
15531 |
Mentalità di folla psicopatie e delitti
(1947 - 1948)
b. 49, n. 345
|
15532 |
Il computo del tempo nel diritto canonico
(1947 - 1948)
b. 49, n. 346
|
15533 |
La rissa
(1947 - 1948)
b. 49, n. 347
|
15534 |
F. D. Guerrazzi
(1947 - 1948)
b. 50, n. 348
|
15535 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 180 della carta d'Italia - Quadrante III - N.O. - S.O.
(1947 - 1948)
b. 50, n. 349
|
15536 |
La conoscenza e la Gestalt psicologica
(1947 - 1948)
b. 50, n. 350
|
15537 |
La Scapigliatura ed Emilio Praga
(1947 - 1948)
b. 50, n. 351
|
15538 |
Terrecotte figurate e ceramiche d'importazione dell'Antiquarium Arborense di Oristano, provenienti da Tharros
(1947 - 1948)
b. 51, n. 352
|
15539 |
Letteratura politica patriottica dei tempi di Carlo Emanuele I di Savoia (1612-1618)
(1947 - 1948)
b. 51, n. 353
|
15540 |
La Colonia Ebraica di Cagliari prima e dopo l'editto di espulsione di Ferdinando il Cattolico
(1947 - 1948)
b. 51, n. 354
|
15541 |
Il calendario romano per i mesi di marzo e aprile
(1947 - 1948)
b. 51, n. 355
|
15542 |
La natura tragica del superuomo nietzschiano
(1947 - 1948)
b. 51, n. 356
|
15543 |
Gaspara Stampa
(1947 - 1948)
b. 51, n. 357
|
15544 |
Aspetti sociali ed economici della civiltà nuragica
(1947 - 1948)
b. 52, n. 358
|
15545 |
Benedetto Varchi
(1947 - 1948)
b. 52, n. 359
|
15546 |
Publio Sulpicio Rufo e i suoi tempi
(1947 - 1948)
b. 52, n. 360
|
15547 |
Francesco Algarotti
(1947 - 1948)
b. 52, n. 361
|
15548 |
La politica interna del Conte Camillo Benso di Cavour
(1947 - 1948)
b. 51, n. 362
|
15549 |
Toni tragici ed eroici nella Gerusalemme liberata
(1947 - 1948)
b. 52, n. 363
|
15550 |
Studio sulle poesie di Vittorio Betteloni
(1947 - 1948)
b. 52, n. 364
|
15551 |
La questione algerina nella rivalità coloniale e nel conflitto diplomatico franco-inglese (1829-1830)
(1947 - 1948)
b. 52, n. 365
|
15552 |
La pace di Milano
(1947 - 1948)
b. 53, n. 366
|
15553 |
Le lotte per l'indipendenza olandese
(1947 - 1948)
b. 53, n. 367
|
15554 |
Studio intorno al Frugoni Poeta
(1947 - 1948)
b. 53, n. 368
|
15555 |
La poesia di Guido Gustavi Gozzano
(1947 - 1948)
b. 53, n. 369
|
15556 |
Il romanticismo di Giosuè Carducci
(1947 - 1948)
b. 53, n. 370
|
15557 |
Il conte Luigi Torelli nel Risorgimento Italiano
(1947 - 1948)
b. 53, n. 371
|
15558 |
Il pensiero politico di Seneca
(1947 - 1948)
b. 53, n. 372
|
15559 |
Oristano e il suo territorio
(1947 - 1948)
b. 53, n. 373
|
15560 |
The development of G. B. Shaw's ideas and personality in his first plays
(1947 - 1948)
b. 54, n. 374
|
15561 |
L'amore nella lirica di Giacomo Leopardi
(1947 - 1948)
b. 54, n. 375
|
15562 |
Il platonismo nel pensiero etico-politico di Cicerone
(1947 - 1948)
b. 54, n. 376
|
15563 |
La poesia di Lorenzo de Medici
(1947 - 1948)
b. 54, n. 377
|
15564 |
Niccolò Tommaseo narratore
(1947 - 1948)
b. 54, n. 378
|
15565 |
La Baronia di Teulada
(1947 - 1948)
b. 54, n. 379
|
15566 |
Influenze romantiche nelle rime nuove del Carducci
(1947 - 1948)
b. 55, n. 380
|
15567 |
Il pensiero filosofico di G. D. Romagnosi
(1947 - 1948)
b. 55, n. 381
|
15568 |
La madre e il momento centrale dell'arte di Grazia Deledda
(1947 - 1948)
b. 55, n. 382
|
15569 |
Il romanticismo del Manzoni
(1947 - 1948)
b. 55, n. 383
|
15570 |
The human character of Carlyle's "heroes"
(1947 - 1948)
b. 55, n. 384
|
15571 |
Giovanni Prati
(1947 - 1948)
b. 55, n. 385
|
15572 |
L'opera di Giovanni Fantoni
(1947 - 1948)
b. 56, n. 386
|
15573 |
Gli ordini di San Benedetto in Sardegna nel Medio evo
(1947 - 1948)
b. 56, n. 387
|
15574 |
L'ordine cappuccino in Sardegna dal 1591 al 1697
(1947 - 1948)
b. 56, n. 388
|
15575 |
Sassari e la sua stampa periodica negli anni 1877-79
(1947 - 1948)
b. 56, n. 389
|
15576 |
L'attività di Guglielmo Pepe fino al 1821
(1947 - 1948)
b. 56, n. 390
|
15577 |
Pertinace
(1947 - 1948)
b. 56, n. 391
|
15578 |
L'opera di Ada Megri
(1947 - 1948)
b. 56, n. 392
|
15579 |
I Doria in Sardegna dall'XI al XV secolo
(1947 - 1948)
b. 56, n. 393
|
15580 |
Melchiorre Cesarotti
(1947 - 1948)
b. 56, n. 394
|
15581 |
Caio Cassio Longino
(1947 - 1948)
b. 56, n. 395
|
15582 |
La poesia patriottica di Giovanni Berchet
(1947 - 1948)
b. 56, n. 396
|
15583 |
Marguerite de navarre et ses "Dernières poésies"
(1947 - 1948)
b. 57, n. 397
|
15584 |
Giovanni Enrico Pestalozzi. La vita, i tempi, la sua opera educativa
(1947 - 1948)
b. 57, n. 398
|
15585 |
Il "Canzoniere" di M. M. Bojardo (Originalità di una poesia petrarchesca)
(1947 - 1948)
b. 57, n. 399
|
15586 |
Die berliner romane von Theodor Fontane
(1947 - 1948)
b. 57, n. 400
|
15587 |
Foscolo uomo e poeta
(1947 - 1948)
b. 57, n. 401
|
15588 |
Il motivo amoroso nella Gerusalemme liberata
(1947 - 1948)
b. 57, n. 402
|
15589 |
L'azione ossidante dell'anidride seleniosa (Se O2) sui composti organici
(1948 - 1949)
b. 58, n. 403
|
15590 |
Condensazione dei cresoli con acetone
(1948 - 1949)
b. 58, n. 404
|
15591 |
Alcune ricerche sul carbazolo e idrocarbazoli
(1948 - 1949)
b. 58, n. 405
|
15592 |
Qualche aspetto della sintesi e della struttura degli idrocarburi aromatici policiclici
(1948 - 1949)
b. 58, n. 406
|
15593 |
Ricerche sugli acidi cresotinici
(1948 - 1949)
b. 58, n. 407
|
15594 |
L'importanza biologica delle antivitamine K
(1948 - 1949)
b. 58, n. 408
|
15595 |
Le acque minerali in Sardegna
(1948 - 1949)
b. 58, n. 409
|
15596 |
Tioureido e guanidin derivati dell'1 fenil - 2,3 dimetil - 5 isopirazolone
(1948 - 1949)
b. 58, n. 410
|
15597 |
L'acido folico: sua costituzione e sintesi
(1948 - 1949)
b. 58, n. 411
|
15598 |
Sugli acidi 1-fenilnaftalin -2-3 dicarbossilici
(1948 - 1949)
b. 59, n. 412
|
15599 |
La struttura macroscopica ed istologica dell'ipofisi
(1948 - 1949)
b. 59, n. 413
|
15600 |
SAT-cromosomi e nucleoli, nel gen. Uriginea e Scilla con speciale riguardo alla presenza dell'eterocromatina (con 3 figg. nel testo e due tavole fuori testo)
(1948 - 1949)
b. 59, n. 414
|
15601 |
L'azione dei mediatori chimici del sistema nervoso vegetativo sul tono posturale del muscolo vescicale
(1948 - 1949)
b. 59, n. 415
|
15602 |
Ricerche sul meccanismo dell'azione antibatterica, nell'organismo, degli antibiotici. Azione della Streptomicina e della Penicillina sulla jaluronidasi
(1948 - 1949)
b. 59, n. 416
|
15603 |
Ricerche intorno al meccanismo di azione delle azoipriti. Effetto del cloroamin su alcuni sistemi enzimatici
(1948 - 1949)
b. 59, n. 417
|
15604 |
L'jodio nelle alghe
(1948 - 1949)
b. 59, n. 418
|
15605 |
Titolazione dell'ipoclorito di calcio Ca (OCL)2 secondo le diverse farmacopee straniere
(1948 - 1949)
b. 59, n. 419
|
15606 |
Il fluoruro di boro nelle sintesi organiche
(1948 - 1949)
b. 59, n. 420
|
15607 |
Sulla condesazione degli acidi bibasici con i composti carbonilici
(1948 - 1949)
b. 59, n. 421
|
15608 |
Ecologia della "Digitalis purpurea"
(1948 - 1949)
b. 59, n. 422
|
15609 |
Le uree simmetriche con struttura analoga alla Germanina posseggono, oltre alla capacità di inibire la jaluronidasi, anche quella di antagonizzare gli effetti neuromuscolari della tubocurarina. Studio della diversa importanza dei gruppi chimici responsabili delle due attività
(1948 - 1949)
b. 59, n. 423
|
15610 |
Studio comparativo dell'attività antimucinasica ed anticoagulante delle molecole polisulfonate eparinosimili
(1948 - 1949)
b. 59, n. 424
|
15611 |
Ricerche sull'azione dei Curari introdotti per via endocisternale nel coniglio. Studio della possibilità di impedire le convulsioni da curaro
(1948 - 1949)
b. 59, n. 425
|
15612 |
Appunti di psicologia giudiziaria
(1948 - 1949)
b. 60, n. 426
|
15613 |
Responsabilità internazionale dello Stato per fatto di individui
(1948 - 1949)
b. 60, n. 427
|
15614 |
L'attività e il potere discrezionale nel campo del diritto penale sostantivo
(1948 - 1949)
b. 60, n. 428
|
15615 |
Per una nozione di azienda civile
(1948 - 1949)
b. 60, n. 429
|
15616 |
Aspetti fondamentali nella teoria della responsabilità civile della p. amministrazione
(1948 - 1949)
b. 60, n. 430
|
15617 |
Il diritto di accrescimento
(1948 - 1949)
b. 60, n. 431
|
15618 |
Qualche osservazione sulla delinquenza minorile e senile
(1948 - 1949)
b. 60, n. 432
|
15619 |
Le dimissioni d'ufficio del pubblico impiegato
(1948 - 1949)
b. 61, n. 433
|
15620 |
Il trattamento giuridico dell'impiegato civile non di ruolo dello stato
(1948 - 1949)
b. 61, n. 434
|
15621 |
Della rivolta di Arabi Pascià a Tell-El-Kebir (1 febbraio 1881 - 13 settembre 1883). Retroscena politico-diplomatico del mancato intervento comune anglo-francese
(1948 - 1949)
b. 61, n. 435
|
15622 |
Reato continuato e permanente
(1948 - 1949)
b. 61, n. 436
|
15623 |
Le idiologie politiche e il suffragio universale
(1948 - 1949)
b. 61, n. 437
|
15624 |
Il principio "solve et repete"
(1948 - 1949)
b. 61, n. 438
|
15625 |
Legittima difesa della proprietà e tutela della vita umana
(1948 - 1949)
b. 61, n. 439
|
15626 |
Del tentativo nei suoi vari aspetti
(1948 - 1949)
b. 61, n. 440
|
15627 |
Sui cedimenti dei terreni incoerenti in funzione della granulometria. Possibilità di rappresentazione con equazioni monomie
(1948 - 1949)
b. 62, n. 441
|
15628 |
La turbina a gas alimentata con polverino di carbone nella trazione ferroviaria. Studio di massima
(1948 - 1949)
b. 62, n. 442
|
15629 |
Contributo sperimentale allo studio degli acciai inossidabili all'azoto
(1948 - 1949)
b. 62, n. 443
|
15630 |
Studio preliminare per l'arricchimento dei caolini poveri. Progetto d'impianto
(1948 - 1949)
b. 62, n. 444
|
15631 |
Paolo Rolli e le sue opere
(1948 - 1949)
b. 63, n. 445
|
15632 |
Neera donna e scrittrice
(1948 - 1949)
b. 63, n. 446
|
15633 |
Le poesie dell'Alfieri nelle tragedie
(1948 - 1949)
b. 63, n. 447
|
15634 |
Pozzomaggiore e la sua baronia
(1948 - 1949)
b. 63, n. 448
|
15635 |
Saggio di catalogo archeologico (foglio n. 181 - quadrante n. IV)
(1948 - 1949)
b. 63, n. 449
|
15636 |
Lorenzo Ghiberti scrittore ed artista
(1948 - 1949)
b. 64, n. 450
|
15637 |
Cesare Balbo e il I° ministero costituzionale piemontese
(1948 - 1949)
b. 64, n. 451
|
15638 |
Vittoria Colonna donna e poetessa del Cinquecento
(1948 - 1949)
b. 64, n. 452
|
15639 |
Annie Vivanti
(1948 - 1949)
b. 64, n. 453
|
15640 |
Massimino il Trace
(1948 - 1949)
b. 64, n. 454
|
15641 |
Aspetti della cultura romana al tempo di Silla: la rhetorica ad herennium
(1948 - 1949)
b. 64, n. 455
|
15642 |
Il re torrismondo di Torquato Tasso
(1948 - 1949)
b. 65, n. 456
|
15643 |
Il concetto di autorità nella pedagogia di Raffaello Lambruschini
(1948 - 1949)
b. 65, n. 457
|
15644 |
Originalità del pensiero religioso di Raffaello Lambruschini
(1948 - 1949)
b. 65, n. 458
|
15645 |
Matilde Serao e la sua opera
(1948 - 1949)
b. 65, n. 459
|
15646 |
"El héroe" di B. Graciàn
(1948 - 1949)
b. 65, n. 460
|
15647 |
La poesia minore di don Luis de Gongora y Argote
(1948 - 1949)
b. 65, n. 461
|
15648 |
La poetica del 600 e l'opera di G.B. Marino
(1948 - 1949)
b. 65, n. 462
|
15649 |
Le appendici e i sindacati della città di Cagliari nella loro formazione e nella loro costituzione
(1948 - 1949)
b. 65, n. 463
|
15650 |
Arturo Graf critico e poeta
(1948 - 1949)
b. 65, n. 464
|
15651 |
Il patriziato romano di Carlo Magno
(1948 - 1949)
b. 65, n. 465
|
15652 |
La poesia di Cino da Pistoia
(1948 - 1949)
b. 65, n. 466
|
15653 |
Tumori benigni del polmone
(1948 - 1949)
b. 66, n. 467
|
15654 |
Particolarità ematologiche in adulti sardi normali
(1948 - 1949)
b. 66, n. 468
|
15655 |
Variazioni del tasso di protrombina in corso di trattamento con ac. paraaminosalicilico
(1948 - 1949)
b. 66, n. 469
|
15656 |
Sulla stabilità dei caratteri differenziali fra i generi Escherichia coli e Aerobacter Aerogenes
(1948 - 1949)
b. 66, n. 470
|
15657 |
Studio comparativo di alcune prove di labilità serica con particolare riguardo alla funzionalità epatica
(1948 - 1949)
b. 66, n. 471
|
15658 |
Azione del Chlorazol Fast Pink sulla carcinogenesi da Benzopirene e sulla evoluzione di sarcomi da innesto
(1948 - 1949)
b. 66, n. 472
|
15659 |
L'azione del B. A. L. come antidoto nelle intossicazioni da metalli pesanti
(1948 - 1949)
b. 66, n. 473
|
15660 |
Il ritmo biologico del sangue nelle 24 ore
(1948 - 1949)
b. 66, n. 474
|
15661 |
Le curve da carico glucidico doppio in soggetti normoglicemici ed iperglicemici
(1948 - 1949)
b. 66, n. 475
|
15662 |
La flora batterica delle urine nei ritenzionisti
(1948 - 1949)
b. 66, n. 476
|
15663 |
Studio sull'endemia tifica e paratifica in Cagliari negli anni 1928-1948
(1948 - 1949)
b. 66, n. 477
|
15664 |
Azione di alcuni estratti e lisati d'organo sulla glicemia, nel diabetico e nel sano
(1948 - 1949)
b. 67, n. 478
|
15665 |
Sul comportamento dell'elettrocardiogramma nella silicosi
(1948 - 1949)
b. 67, n. 479
|
15666 |
L'azione della vitamina "E" nei disturbi della circolazione coronarica
(1948 - 1949)
b. 67, n. 480
|
15667 |
Terapia antica e moderna del tracoma con particolare riguardo alla plesioroentgenterapia
(1948 - 1949)
b. 67, n. 481
|
15668 |
Contributo allo studio della funzionalità epatica negli amenti e nei dementi precoci saggiata con le reazioni di Ucko e di Gros
(1948 - 1949)
b. 67, n. 482
|
15669 |
Recerche sperimentali sulla inalazione delle polveri di sughero lavorato
(1948 - 1949)
b. 67, n. 483
|
15670 |
Ricerche sulla possibilità di passaggio della penicillina dalla madre al feto
(1948 - 1949)
b. 67, n. 484
|
15671 |
Il comportamento dell'onda "Q" nelle derivazioni toraciche e periferiche nelle affezioni del miocardio
(1948 - 1949)
b. 67, n. 485
|
15672 |
Tossicità della Streptomicina introdotta per via endorachidea
(1948 - 1949)
b. 68, n. 486
|
15673 |
Ricerche sperimentali sulla inalazione del Solfato di Bario
(1948 - 1949)
b. 68, n. 487
|
15674 |
Comportamento e rapporto degli acidi grassi del sangue e del loro equilibrio (saturi, insaturi) nelle anemie eritroblastiche primarie del bambino
(1948 - 1949)
b. 68, n. 488
|
15675 |
La patologia e la clinica del complesso primario tubercolare
(1948 - 1949)
b. 68, n. 489
|
15676 |
I tumori benigni dell'ovaio nella clinica ostetrico ginecologica di Cagliari. (rilievi clinico-statistici sui casi osservati nel decennio (1939-48))
(1948 - 1949)
b. 68, n. 490
|
15677 |
Capacità allergica dei protidi estratti dal terreno di sviluppo del mycobatterio tubercolare
(1948 - 1949)
b. 68, n. 491
|
15678 |
Qualche considerazione sui moderni anticoagulanti
(1948 - 1949)
b. 68, n. 492
|
15679 |
Modificazioni elettrocardiografiche dopo prova da sforzo in individui normali trattati con dosi minime di tiroxina
(1948 - 1949)
b. 68, n. 493
|
15680 |
La brucellosi nella provincia di Cagliari dal 1927 al 1947
(1948 - 1949)
b. 69, n. 494
|
15681 |
Sul valore semeiologico dei segni di lesione piramidale
(1948 - 1949)
b. 69, n. 495
|
15682 |
Uno sguardo al problema della silicosi in relazione alla cura alluminica
(1948 - 1949)
b. 69, n. 496
|
15683 |
La curva protrombinemica da carico di vitamina K1 come prova di funzionalità epatica
(1948 - 1949)
b. 69, n. 497
|
15684 |
Il granulo-gramma di benda nella infezione tubercolare e in altri stati morbosi
(1948 - 1949)
b. 69, n. 498
|
15685 |
Contributo anatomo-clinico alla conoscenza della sindrome di Foerster
(1948 - 1949)
b. 69, n. 499
|
15686 |
Sul trattamento delle leucemie con l'etiluretano
(1948 - 1949)
b. 69, n. 500
|
15687 |
Contributo allo studio del sarcoma di Ewing
(1948 - 1949)
b. 69, n. 501
|
15688 |
Sulle modificazioni elettrocardiografiche sotto prova di valsalva
(1948 - 1949)
b. 69, n. 502
|
15689 |
La tubercolosi dell'appendice e l'appendice nei tubercolotici. Contributo anatomo-patologico
(1948 - 1949)
b. 69, n. 503
|
15690 |
Contributo isto-patologico alla conoscenza delle lesioni tardive da thorotrast
(1948 - 1949)
b. 70, n. 504
|
15691 |
La vitamina K nella terapia delle sindromi ipoprotrombinemiche in ostetricia e ginecologia
(1948 - 1949)
b. 70, n. 505
|
15692 |
Gli anestetici locali potenziano l'azione ossitocica dell'ormone postipofisario aldifuori della loro attività anticolinoesterasica. Relazione fra le varie attività farmacodinamiche di molecole con azione anestetica locale
(1948 - 1949)
b. 70, n. 506
|
15693 |
Comportamento della curva glicemica da carico negli ipertiroidei dopo trattamento con metiltiouracile
(1948 - 1949)
b. 70, n. 507
|
15694 |
L'azione della colina sul sangue periferico e midollare dei cirrotici
(1948 - 1949)
b. 70, n. 508
|
15695 |
Su le ernie da trauma diretto
(1948 - 1949)
b. 70, n. 509
|
15696 |
Sul comportamento del tempo di protrombinemia nelle coliti
(1948 - 1949)
b. 70, n. 510
|
15697 |
Le variazioni del glicogeno e del glucosio dopo la morte in rapporto all'azione di alcuni veleni
(1948 - 1949)
b. 70, n. 511
|
15698 |
Sul diametro e gli aspetti dei globuli rossi e sul comportamento dello schema di Arneth e sulla maturazione dei granulociti in bambini sani di diverse zone della Sardegna
(1948 - 1949)
b. 70, n. 512
|
15699 |
Germi antagonisti contro il Myc. di Koch negli espettorati
(1948 - 1949)
b. 70, n. 513
|
15700 |
Ricerche sulla attività antimitotica di alcuni farmaci con attività anticoagulante
(1948 - 1949)
b. 71, n. 514
|
15701 |
Ricerche sperimentali sul fattore antijaluronidasico del siero di sangue confronto con l'inibitore del R.D.E
(1948 - 1949)
b. 71, n. 515
|
15702 |
La terapia chirurgica della T.B.C. dei genitali femminili nella clinica ostetrico ginecologica di Cagliari nel decennio 1939-1948
(1948 - 1949)
b. 71, n. 516
|
15703 |
Contributo allo studio delle cisti pio-gassose del fegato
(1948 - 1949)
b. 71, n. 517
|
15704 |
Comportamento degli acidi grassi totali, saturi ed insaturi nel sangue di bambini affetti da minifestazioni tubercolari varie
(1948 - 1949)
b. 71, n. 518
|
15705 |
Studi di patologia infantile le ghiandole a secrezione interna nell'infezione difterica dei bambini
(1948 - 1949)
b. 71, n. 519
|
15706 |
Sul comportamento del fattore diffusore nelle varie malattie
(1948 - 1949)
b. 71, n. 520
|
15707 |
Raffronto fra azioni della vitamina E ed azioni dell'ipofisi in alcune funzioni riguardanti l'evoluzione accrescitiva del bambino
(1948 - 1949)
b. 71, n. 521
|
15708 |
L'azione degli androgeni nelle nefropatie
(1948 - 1949)
b. 71, n. 522
|
15709 |
Forme cliniche di tracoma e quadro isto-cellulare del tessuto di granulazione in sede extraoculare
(1948 - 1949)
b. 71, n. 523
|
15710 |
Sull'uso dell'emulsione sensibile alle particelle cariche in misure quantitative
(1948 - 1949)
b. 72, n. 524
|
15711 |
Sulla funzione potenziale in elasticità piana
(1948 - 1949)
b. 72, n. 525
|
15712 |
Intorno ad una generale teoria dei limiti
(1948 - 1949)
b. 72, n. 526
|
15713 |
Genesi degli acidi organici nei vini sardi con particolare riferimento alla retrogradazione malo-lattica
(1948 - 1949)
b. 72, n. 527
|
15714 |
Fenomeni reattivi delle cellule nervose
(1948 - 1949)
b. 72, n. 528
|
15715 |
Ricerche su una argilla smettica
(1948 - 1949)
b. 72, n. 529
|
15716 |
Sopra le formule di cambiamento delle variabili negli integrali multipli
(1948 - 1949)
b. 72, n. 530
|
15717 |
Osservazioni sugli stagni di Santa Giusta, Corru S'Ittiri e S'Ena Arrubia
(1948 - 1949)
b. 72, n. 531
|
15718 |
Sistemi lineari di cubiche equianarmoniche
(1948 - 1949)
b. 72, n. 532
|
15719 |
L'idrogeno attivo
(1948 - 1949)
b. 72, n. 533
|
15720 |
Studio mineralogico su un caolino di Furtei e proposta per un nuovo metodo analitico per il dosaggio rapido dell'alluminio nei materiali argillosi
(1948 - 1949)
b. 72, n. 534
|
15721 |
Il significato biologico delle "pettenkoferie"
(1948 - 1949)
b. 72, n. 535
|
15722 |
Inversione del teorema fondamentale di Cauchy e sue conseguenze nella teoria delle funzioni di variabile complessa
(1948 - 1949)
b. 72, n. 536
|
15723 |
Fattori di sviluppo e di inibizione dei microrganismi vegetali
(1948 - 1949)
b. 72, n. 537
|
15724 |
La risonanza nelle vibrazioni meccaniche lineari e non lineari
(1948 - 1949)
b. 72, n. 538
|
15725 |
La lastra fotografica nello studio della radiazione cosmica
(1948 - 1949)
b. 72, n. 539
|
15726 |
Le manifestazioni eruttive del paleozoico in Sardegna
(1948 - 1949)
b. 73, n. 540
|
15727 |
Agenti biochimici, chimismo ed applicazioni industriali delle fermentazioni: critica, gluconica, ossalica
(1948 - 1949)
b. 73, n. 541
|
15728 |
Sulle trasformazioni cicliche di De Jonquières
(1948 - 1949)
b. 73, n. 542
|
15729 |
Anatomia ed istologia dell'ipomoea arborea
(1948 - 1949)
b. 73, n. 543
|
15730 |
Cute e microrganismi patogeni difese naturali ed artificiali delle mani
(1948 - 1949)
b. 73, n. 544
|
15731 |
Analisi termica di sistemi binari organici (acidi cresotinici)
(1948 - 1949)
b. 73, n. 545
|
15732 |
La struttura dell'alveolo polmonare, con particolare riguardo alla natura del rivestimento della sua parete
(1948 - 1949)
b. 73, n. 546
|
15733 |
Sulla costituzione dei carboidrati
(1948 - 1949)
b. 73, n. 547
|
15734 |
Sull'azione dell'ozono nella desensibilizzazione delle emulsioni fotografiche usate in fisica nucleare
(1948 - 1949)
b. 73, n. 548
|
15735 |
La libertà di volere nel diritto penale italiano moderno
(1948 - 1949)
b. 74, n. 549
|
15736 |
L'ultimo trentennio dei movimenti pan-europei
(1948 - 1949)
b. 74, n. 550
|
15737 |
La politica estera del principe Bernardo von Bulow
(1948 - 1949)
b. 74, n. 551
|
15738 |
Galileo Galilei, filosofo della natura
(1948 - 1949)
b. 75, n. 552
|
15739 |
Asclepiade di Samo
(1948 - 1949)
b. 75, n. 553
|
15740 |
Libertà filosofica politica e religiosa nel trattato teologico-politico di Benedetto Spinoza
(1948 - 1949)
b. 75, n. 554
|
15741 |
Manifestazioni religiose nella Sardegna primitiva
(1948 - 1949)
b. 75, n. 555
|
15742 |
Dio e l'uomo nella filosofia di Marsilio Ficino
(1948 - 1949)
b. 75, n. 556
|
15743 |
L'umanesimo nei tre grandi trecentisti
(1948 - 1949)
b. 75, n. 557
|
15744 |
Alghero e il suo territorio
(1948 - 1949)
b. 75, n. 558
|
15745 |
La diocesi di Alghero dal 1503 al 1720
(1948 - 1949)
b. 76, n. 559
|
15746 |
La concezione marxista dello Stato nella critica alla posizione storica di Hegel
(1948 - 1949)
b. 76, n. 560
|
15747 |
La concezione della natura umana in rapporto alla vita morale in J. M. Guyau
(1948 - 1949)
b. 76, n. 561
|
15748 |
L'Alfieri lirico
(1948 - 1949)
b. 76, n. 562
|
15749 |
I moti rivoluzionari in Sardegna (1790-1796)
(1948 - 1949)
b. 77, n. 563
|
15750 |
Cagliari sotto gli spagnuoli nel 1500
(1948 - 1949)
b. 77, n. 564
|
15751 |
Gli ideali neoclassici e la filosofia della storia nelle opere di Montesquieu, Helvetius e Filangieri
(1948 - 1949)
b. 77, n. 565
|
15752 |
L'estetica kantiana
(1948 - 1949)
b. 77, n. 566
|
15753 |
Tirso de Molina y "El burlador de Sevilla"
(1948 - 1949)
b. 78, n. 567
|
15754 |
Umanità drammatica ed elementare nel teatro di Luigi Pirandello
(1948 - 1949)
b. 78, n. 568
|
15755 |
L'irredentismo a Trento e Trieste (dal 1882 al 1896)
(1948 - 1949)
b. 78, n. 569
|
15756 |
La personalità religioso-letteraria di Santa Caterina da Siena
(1948 - 1949)
b. 78, n. 570
|
15757 |
La "Novela Picaresca" espagnola y "De Abenteuer Simplicius Simplicissimus"
(1948 - 1949)
b. 78, n. 571
|
15758 |
Il sospetto nella legge penale
(1948 - 1949)
b. 79, n. 572
|
15759 |
Natura e funzioni delle norme di diritto internazionale privato
(1948 - 1949)
b. 79, n. 573
|
15760 |
Modifiche urgenti al codice penale
(1948 - 1949)
b. 79, n. 574
|
15761 |
L'idealizzazione di Sparta in Erodoto
(1948 - 1949)
b. 80, n. 575
|
15762 |
Le gemme dell'antica Sulcis
(1948 - 1949)
b. 80, n. 576
|
15763 |
I comizi curiati
(1948 - 1949)
b. 80, n. 577
|
15764 |
Anna Comnena
(1948 - 1949)
b. 80, n. 578
|
15765 |
Indagine sulla vita dell'imperatore probo come base di una parziale ricostruzione della cronica imperiale
(1948 - 1949)
b. 80, n. 579
|
15766 |
Fazio degli Uberti
(1948 - 1949)
b. 80, n. 580
|
15767 |
Foscolo critico
(1948 - 1949)
b. 81, n. 581
|
15768 |
Francesco Guicciardini
(1948 - 1949)
b. 81, n. 582
|
15769 |
Costanzo Cloro
(1948 - 1949)
b. 81, n. 583
|
15770 |
I prefetti del pretorio da Augusto a Commodo
(1948 - 1949)
b. 81, n. 584
|
15771 |
Antonio di Shaftesbury
(1948 - 1949)
b. 81, n. 585
|
15772 |
Guglielmo I re di Sicilia
(1948 - 1949)
b. 81, n. 586
|
15773 |
Il "Morgante maggiore" di Luigi Pulci
(1948 - 1949)
b. 81, n. 587
|
15774 |
La collezione di oggetti archeologici della biblioteca civica di Nuoro ed altri oggetti sporadici di alcune località del nuorese
(1948 - 1949)
b. 82, n. 588
|
15775 |
La collezione di oggetti litici del dott. Giovanni Lilliu (ora del Gabinetto Didattico dello Istituto Universitario per gli Studi Sardi in Cagliari)
(1948 - 1949)
b. 82, n. 589
|
15776 |
I colombari di età romana con particolare riguardo a quelli della Sardegna
(1948 - 1949)
b. 82, n. 590
|
15777 |
Renato Fucini ed i suoi scritti
(1948 - 1949)
b. 82, n. 591
|
15778 |
Cecco Angiolieri e la sua poesia
(1948 - 1949)
b. 82, n. 592
|
15779 |
Il pensiero e l'azione politica di Giovanni Siotto Pintor
(1948 - 1949)
b. 82, n. 593
|
15780 |
La riproduzione della natura nelle fonti letterarie e nell'arte greca antica
(1948 - 1949)
b. 82, n. 594
|
15781 |
I centri abitati della Sardegna
(1948 - 1949)
b. 83, n. 595
|
15782 |
Chiese romanico-gotiche della Sardegna soggette ad influssi arabi
(1948 - 1949)
b. 83, n. 596
|
15783 |
L'Ogliastra
(1948 - 1949)
b. 83, n. 597
|
15784 |
La poesia di Salvatore di Giacomo
(1948 - 1949)
b. 83, n. 598
|
15785 |
Thomas Gray and his lyrical work
(1948 - 1949)
b. 83, n. 599
|
15786 |
Intorno alle modificazioni indotte dalle purine e dalle diammine sull'attività delle colinoesterasi
(1949 - 1950)
b. 84, n. 600
|
15787 |
Le attività farmacologiche dell'acido 4 carbossifenilmetanosulsulfonanilide (caronamide). Studio sperimentale di un suo effettto extrarenale
(1949 - 1950)
b. 84, n. 601
|
15788 |
Azione curarizzante di derivati della Stilbene e del Difenile
(1949 - 1950)
b. 84, n. 602
|
15789 |
Recenti strutture di alcaloidi
(1949 - 1950)
b. 84, n. 603
|
15790 |
Le vitamine nel metabolismo dei protidi
(1949 - 1950)
b. 84, n. 604
|
15791 |
Sul potenziamento dell'attività antinicotinica del Benadril e di diversi Ganglioplegici per associazione di Teofilina 8 alogenata
(1949 - 1950)
b. 84, n. 605
|
15792 |
Sull'attività dei simpaticomimetici iniettati endocisterna (modificazione del numero degli eosinofili circolanti)
(1949 - 1950)
b. 84, n. 606
|
15793 |
Genealcaloidi
(1949 - 1950)
b. 84, n. 607
|
15794 |
Sull'azione antijaluronidasica esercitata, "in vivo" ed "in vitro", dall'oleato dimonoetanol - ammina
(1949 - 1950)
b. 84, n. 608
|
15795 |
Cloromicetina: sua struttura e sintesi
(1949 - 1950)
b. 84, n. 609
|
15796 |
Azometine e chetimine. Ricerche sperimentali sul comportamento di aldimine chetoniche
(1949 - 1950)
b. 84, n. 610
|
15797 |
Le stazioni di Ephedra distachya L. nel golfo di Oristano
(1949 - 1950)
b. 84, n. 611
|
15798 |
Acidi uronici e glucuro-coniugazione
(1949 - 1950)
b. 84, n. 612
|
15799 |
Tautomeria e mesomeria
(1949 - 1950)
b. 85, n. 613
|
15800 |
I prodotti di condensazione dell'urea con la formaldeide
(1949 - 1950)
b. 85, n. 614
|
15801 |
Comportamento degli zuccheri riduttori con il liquido di Fehling
(1949 - 1950)
b. 85, n. 615
|
15802 |
La frequenza ottimale di stimoli elettrici tetanizzanti, in rapporto all'età. Studio sperimentale nel ratto albino
(1949 - 1950)
b. 85, n. 616
|
15803 |
Contributo sperimentale allo studio dell'azione del n. Vago sul cuore dei Cheloni
(1949 - 1950)
b. 85, n. 617
|
15804 |
Il cortisone
(1949 - 1950)
b. 85, n. 618
|
15805 |
Effetti aumentatori per stimolazione elettrica diretta sul cuore di "Testudo graeca"
(1949 - 1950)
b. 85, n. 619
|
15806 |
Sulle sostanze pectiche
(1949 - 1950)
b. 85, n. 620
|
15807 |
Ricerche sperimentali intorno al meccanismo dello svelenamento di D-Tubocurarina
(1949 - 1950)
b. 85, n. 621
|
15808 |
Proprietà organolettiche e costituzione chimica
(1949 - 1950)
b. 85, n. 622
|
15809 |
La sintesi della cantaridina
(1949 - 1950)
b. 85, n. 623
|
15810 |
Studio anatomico macroscopico ed istologico sul timo umano nel feto e nei primi quattro anni della vita
(1949 - 1950)
b. 85, n. 624
|
15811 |
Ricerche sperimentali introno al meccanismo d'azione dell'Associazione Desossicorticosterone - vit. C. -
(1949 - 1950)
b. 85, n. 625
|
15812 |
I fondamenti della chemioterapia del reumatismo articolare acuto
(1949 - 1950)
b. 85, n. 626
|
15813 |
Delitti contro la pubblica amministrazione con particolare riguardo al peculato, alla malversazione, alla concussione e alla corruzione
(1949 - 1950)
b. 86, n. 627
|
15814 |
I provvedimenti cautelari non nominati
(1949 - 1950)
b. 86, n. 628
|
15815 |
Della libertà personale dell'imputato con particolare riguardo all'arresto in flagranza ed alla custodia preventiva
(1949 - 1950)
b. 86, n. 629
|
15816 |
La tutela dei minori con un particolare riguardo al raffronto con l'istituto della patria potestà
(1949 - 1950)
b. 86, n. 630
|
15817 |
Nullità dei contratti a favore dei terzi nel diritto romano
(1949 - 1950)
b. 86, n. 631
|
15818 |
Natura e disciplina dell'attività discrezionale della pubblica amministrazione
(1949 - 1950)
b. 86, n. 632
|
15819 |
La violazione degli obblighi d'assistenza familiare
(1949 - 1950)
b. 86, n. 633
|
15820 |
I limiti oggettivi della competenza esclusiva in materia di pubblico impiego
(1949 - 1950)
b. 86, n. 634
|
15821 |
La "Competenza prorogata"
(1949 - 1950)
b. 86, n. 635
|
15822 |
Note romanistiche sulla capacità del filiusf di stare in giudizio
(1949 - 1950)
b. 86, n. 636
|
15823 |
La nozione del delitto di saccheggio(art.419 C.P.)
(1949 - 1950)
b. 86, n. 637
|
15824 |
Il titolo dello stato di figlio legittimo
(1949 - 1950)
b. 86, n. 638
|
15825 |
Progetto di una sottostazione di trasformazione e conversione della potenza di 50 MVA
(1949 - 1950)
b. 87, n. 639
|
15826 |
Contributo sperimentale alla conoscenza del carbone Sulcis
(1949 - 1950)
b. 87, n. 640
|
15827 |
Studio sperimentale per la valorizzazione degli scarti di produzione di una miniera di magnesite
(1949 - 1950)
b. 87, n. 641
|
15828 |
La valorizzazione degli schlamms carboniferi con particolare riguardo ai prodotti Sulcis
(1949 - 1950)
b. 87, n. 642
|
15829 |
Progetto per l'arricchimento di una terra calaminare. Studio sperimentale e progetto
(1949 - 1950)
b. 87, n. 643
|
15830 |
Trasporti esterni delle miniere del gruppo sud bacino carbonifero del Sulcis
(1949 - 1950)
b. 87, n. 644
|
15831 |
Metodi di coltivazione nelle miniere di carbone con particolare riguardo alle miniere carbonifere del Sulcis
(1949 - 1950)
b. 88, n. 645
|
15832 |
Sui dipoli elettromagnetici: estensione dei risultati ai bipoli o emittori rettilinei finiti e agli emittori circolari
(1949 - 1950)
b. 88, n. 646
|
15833 |
Un piccolo generatore di vapore adatto all'impiego di combustibili differenti
(1949 - 1950)
b. 88, n. 647
|
15834 |
L'energia elettrica in miniera progetto dell'elettrificazione di una miniera di carbone
(1949 - 1950)
b. 88, n. 648
|
15835 |
La distribuzione dell'energia nel sottosuolo delle miniere di Serbariu (Carbonia)
(1949 - 1950)
b. 88, n. 649
|
15836 |
Giuseppe Mazzini e il decadimento della sua influenza dal 1850 al 1853
(1949 - 1950)
b. 89, n. 650
|
15837 |
Il tipo del condottiero ispirato nell'arte greca e romana
(1949 - 1950)
b. 89, n. 651
|
15838 |
La lirica latina di Iacopo Sannazaro
(1949 - 1950)
b. 89, n. 652
|
15839 |
Sette anni di politica ecclesiastica nel Regno Sardo (1848-1854)
(1949 - 1950)
b. 89, n. 653
|
15840 |
Storie e ambiente nei romanzi sardi di Grazia Deledda
(1949 - 1950)
b. 89, n. 654
|
15841 |
L'opera di Alfredo Oriani
(1949 - 1950)
b. 89, n. 655
|
15842 |
L'opera poetica di Giacomo Zanella
(1949 - 1950)
b. 89, n. 656
|
15843 |
Il concetto di Dio nella lirica di Reiner Maria Rilke
(1949 - 1950)
b. 89, n. 657
|
15844 |
La condizione dei servi in Sardegna durante il periodo giudicale
(1949 - 1950)
b. 89, n. 658
|
15845 |
Studi esiodei
(1949 - 1950)
b. 90, n. 659
|
15846 |
La cattedrale di Sassari
(1949 - 1950)
b. 90, n. 660
|
15847 |
Il concetto di Dio nella teosofia di Rosmini
(1949 - 1950)
b. 90, n. 661
|
15848 |
La poesia italiana di Giovanni Pascoli
(1949 - 1950)
b. 90, n. 662
|
15849 |
La figura di Achille nei poemi omerici
(1949 - 1950)
b. 90, n. 663
|
15850 |
L'opera di Giovanni Verga
(1949 - 1950)
b. 91, n. 664
|
15851 |
Baldassar Castiglione e la sua opera
(1949 - 1950)
b. 91, n. 665
|
15852 |
Il comune di Milano dalle origini al periodo consolare
(1949 - 1950)
b. 91, n. 666
|
15853 |
Adelasia del giudicato di Torres
(1949 - 1950)
b. 91, n. 667
|
15854 |
Il problema di Dio in San Bonaventura
(1949 - 1950)
b. 91, n. 668
|
15855 |
Oggetti d'ornamento dell'antiquarium arborense di Oristano
(1949 - 1950)
b. 91, n. 669
|
15856 |
La questione diplomatica degli stretti dal Trattato di Berlino (1878) alla Convenzione di Montreux (1936)
(1949 - 1950)
b. 92, n. 670
|
15857 |
La Trexenta
(1949 - 1950)
b. 92, n. 671
|
15858 |
Mario Rapisardi
(1949 - 1950)
b. 92, n. 672
|
15859 |
Il paesaggio spagnolo nell'opera di Azorin
(1949 - 1950)
b. 92, n. 673
|
15860 |
Niccolò Tommaseo poeta
(1949 - 1950)
b. 92, n. 674
|
15861 |
Il "segno del galleggiamento della membrana" nella diagnosi della cisti da echinococcco aperta del polmone
(1949 - 1950)
b. 93, n. 675
|
15862 |
Un caso di mieloma multiplo
(1949 - 1950)
b. 93, n. 676
|
15863 |
Eritropoiesi e ricambio emoglobinico nei leucemici
(1949 - 1950)
b. 93, n. 677
|
15864 |
Sul comportamento della intermoreazione tubercolinica sotto la somministrazione di tiosemicarbazone
(1949 - 1950)
b. 93, n. 678
|
15865 |
Alcuni dati sulla demografia e morbilità in Sardegna dal 1937 al 1949
(1949 - 1950)
b. 93, n. 679
|
15866 |
Su una rara disostosi dei parietali a carattere familiare
(1949 - 1950)
b. 93, n. 680
|
15867 |
Studio clinico, radiologico, elettrocardiografico ed anatomo-istologico)
(1949 - 1950)
b. 93, n. 681
|
15868 |
Le fratture dei mascellari. Studio clinico statistico
(1949 - 1950)
b. 93, n. 682
|
15869 |
Fenomeni di resistenza ai disinfestanti
(1949 - 1950)
b. 93, n. 683
|
15870 |
Contributo allo studio dei tumori epiteliali della vescica
(1949 - 1950)
b. 94, n. 684
|
15871 |
Su di un nuovo indice della funzione surrenale: l'eosinofilopenia da efedrina
(1949 - 1950)
b. 94, n. 685
|
15872 |
Osservazioni sull'attività colinoesterasica del siero di sangue in diverse condizioni di attività muscolare nei bambini (normali, miotonie, paralisi poliomielitica, ipertonie)
(1949 - 1950)
b. 94, n. 686
|
15873 |
Studio sulle "Costellazioni sieriche" nella diagnostica funzionale delle epatopatie
(1949 - 1950)
b. 94, n. 687
|
15874 |
I riflessi della parete addominale
(1949 - 1950)
b. 94, n. 688
|
15875 |
Tesaurismosi lipoidee
(1949 - 1950)
b. 94, n. 689
|
15876 |
Interventi antiglaucomatosi, loro probabile meccanismo d'azione
(1949 - 1950)
b. 94, n. 690
|
15877 |
Osservazioni su di una nuova reazione siero-colloidale (R. di Boselli) in confronto con altre prove di labilità nelle epatopatie
(1949 - 1950)
b. 94, n. 691
|
15878 |
Il neuroma di amputazione e accorgimenti di tecnica operatoria per evitarne la formazione
(1949 - 1950)
b. 94, n. 692
|
15879 |
Mycobatterio di Koch nei liquami luridi di reparti sanatoriali
(1949 - 1950)
b. 94, n. 693
|
15880 |
Studi sul differente meccanismo della diuresi da Scillapan in rapporto a quella a Tachidrolo e da Tefamin
(1949 - 1950)
b. 94, n. 694
|
15881 |
Sulla importanza delle alterazioni protidiche nell'origine di alterazioni capillari in varie condizioni nei bambini
(1949 - 1950)
b. 94, n. 695
|
15882 |
La vitamina B6 nella cura del morbo di parkinson e del parkinsonismo encefalico
(1949 - 1950)
b. 94, n. 696
|
15883 |
L'azione degli estratti di fegato, della colina, della metionina e dell'acido folico sulla crasi ematica degli epatici
(1949 - 1950)
b. 94, n. 697
|
15884 |
Studio del sangue periferico e midollare dei soggetti normali trattati con penicillina e streptomicina
(1949 - 1950)
b. 95, n. 698
|
15885 |
Influenza della irradiazione roentgen sui vari fattori della coagulazione del sangue
(1949 - 1950)
b. 95, n. 699
|
15886 |
Sull'azione delle dosi terapeutiche di emetina sull'apparecchio cardio-circolatorio
(1949 - 1950)
b. 95, n. 700
|
15887 |
Modificazioni ematiche e urinarie (elettroliti, urea, proteinemia) in seguito a somministrazione di Scilla
(1949 - 1950)
b. 95, n. 701
|
15888 |
Sulla costituzione antigene delle brucelle melitensis e bang
(1949 - 1950)
b. 95, n. 702
|
15889 |
Periodo di eruzione dentaria e costituzione morfologica nei bambini di 6 - 7 anni
(1949 - 1950)
b. 95, n. 703
|
15890 |
Fattori di sviluppo del mycobatterio del tubercolo
(1949 - 1950)
b. 95, n. 704
|
15891 |
La reazione reticolocitaria come prova di funzionalità respiratoria
(1949 - 1950)
b. 95, n. 705
|
15892 |
Recenti applicazioni della refrigerazione in chirurgia
(1949 - 1950)
b. 96, n. 706
|
15893 |
La rete di nylon quale materiale per plastiche perdute
(1949 - 1950)
b. 96, n. 707
|
15894 |
Indagini sperimentali sugli eventuali rapporti fra lisozima e complemento
(1949 - 1950)
b. 96, n. 708
|
15895 |
Il granuloframma di benda nella lepra
(1949 - 1950)
b. 96, n. 709
|
15896 |
Modificazioni nel sangue e nelle urine dell'acido ossalico e della creatinina dopo carico di glicina in cardiopazienti
(1949 - 1950)
b. 96, n. 710
|
15897 |
Contributo allo studio dei fattori predisponenti all'epilessia sperimentale riflessa da stimoli afferenti
(1949 - 1950)
b. 96, n. 711
|
15898 |
La cistifellea nell'amebiasi intestinale
(1949 - 1950)
b. 96, n. 712
|
15899 |
Sulle manifestazioni allergiche da streptomicina
(1949 - 1950)
b. 96, n. 713
|
15900 |
Le odierne conoscenze sugli ormoni della ipofisi anteriore, con particolare riguardo all'azione della prolattina
(1949 - 1950)
b. 96, n. 714
|
15901 |
Azioni vitaminiche del gruppo B (aneurina, lattoflavina, piridoxina) sul potere colinoesterasico del sangue di giovani organismi
(1949 - 1950)
b. 96, n. 715
|
15902 |
Possibilità di rivascolarizzazione del rene attraverso il parenchima splenico
(1949 - 1950)
b. 96, n. 716
|
15903 |
Ricerche ematologiche nella infezione di "Brucella Melitensis"
(1949 - 1950)
b. 96, n. 717
|
15904 |
Sul significato delle variazioni indotte dalla epatoterapia ad alte dosi sul quadro ematomidollare dell'anemia di Biermer, con particolare riguardo al problema della megaloblastosi
(1949 - 1950)
b. 96, n. 718
|
15905 |
Sulla lisi spontanea del coagulo fibrinoso nel sangue dei malati chirurgici, con particolare riguardo ai portatori di neoplasie maligne
(1949 - 1950)
b. 96, n. 719
|
15906 |
Contributo allo studio dei "tumori" mediastinici
(1949 - 1950)
b. 96, n. 720
|
15907 |
Il reticolo - andotelio - sarcoma dell'intestino (Contributo Anatomico)
(1949 - 1950)
b. 97, n. 721
|
15908 |
Il mucocele appendicolare (contributo anatomo-clinico)
(1949 - 1950)
b. 97, n. 722
|
15909 |
Sul reperto delle reazioni siero-colloidali nelle varie forme (essudative e produttive) di tubercolosi polmonare
(1949 - 1950)
b. 97, n. 723
|
15910 |
Le sindromi di compressione degli organi nervosi e vascolari della loggia sopraclavicolari con o senza costola cervicale
(1949 - 1950)
b. 97, n. 724
|
15911 |
Sulla terapia con kellina dell'angina di petto e dell'asma bronchiale
(1949 - 1950)
b. 97, n. 725
|
15912 |
Problemi di diagnostica nell'infezione melitense
(1949 - 1950)
b. 97, n. 726
|
15913 |
Le modificazioni elettrocardiografiche determinate nei soggetti normali dalla iperpotassiemia da carico
(1949 - 1950)
b. 97, n. 727
|
15914 |
La metil-bis (beta-cloroetil) amina cloridrato nel trattamento di alcune affezioni sistemiche degli organi emopoietici
(1949 - 1950)
b. 97, n. 728
|
15915 |
La timoterapia del morbo di Werlhof
(1949 - 1950)
b. 97, n. 729
|
15916 |
Relazioni termiche nel corso di trattamento con penicillina. Considerazioni sul comportamento e sul significato delle reazioni termiche osservate in più di mille casi trattati con penicillina per lues o gonorrea
(1949 - 1950)
b. 97, n. 730
|
15917 |
Ricerche morfologiche e funzionali sul midollo osseo di individui affetti da favismo
(1949 - 1950)
b. 97, n. 731
|
15918 |
Considerazioni anatomiche su un caso di periarterite
(1949 - 1950)
b. 97, n. 732
|
15919 |
Le eritremie
(1949 - 1950)
b. 97, n. 733
|
15920 |
Il fenomeno della iperrigenerazione in uno studio sperimentale sulla coda delle larve di un anfibio anuro (Hyla arborea Savignyi)
(1949 - 1950)
b. 98, n. 734
|
15921 |
Funzioni potenziali reale e complessa in elasticità piana e loro significato fisico
(1949 - 1950)
b. 98, n. 735
|
15922 |
Ricerche sull'antimonio esplosivo
(1949 - 1950)
b. 98, n. 736
|
15923 |
Il dipolo come lente magnetica divergente
(1949 - 1950)
b. 98, n. 737
|
15924 |
Soluzione moderna del problema di Dirichlet per le funzioni armoniche
(1949 - 1950)
b. 98, n. 738
|
15925 |
Sul sistema di due equazioni differenziali ordinarie del 2°. ordine lineari nelle derivate
(1949 - 1950)
b. 98, n. 739
|
15926 |
Influenza del tempo di stabilizzazione dello stimolo elettrico sulla contrazione tetanica del muscolo gastrocnemio di "Bufo vulgaris"
(1949 - 1950)
b. 98, n. 740
|
15927 |
Citomorfosi della cellula di Mauthner nelle larve di Hyla arborea savignyi (durante lo sviluppo normale e nella metamorfosi accelerata)
(1949 - 1950)
b. 98, n. 741
|
15928 |
Sui sistemi differenziali lineari di ordine 2 riducibili a coefficienti costanti
(1949 - 1950)
b. 98, n. 742
|
15929 |
Ricerche sopra un gruppo di particelle alfa di origine ancora sconosciuta
(1949 - 1950)
b. 98, n. 743
|
15930 |
La reazione di Mannich. Ricerche sperimentali
(1949 - 1950)
b. 98, n. 744
|
15931 |
Generalizzazioni della trasformazione di appell
(1949 - 1950)
b. 98, n. 745
|
15932 |
Polarografiae sua applicazione allo studio dei complessi (Sull'ione complesso [Pb (NO2)4] 2-)
(1949 - 1950)
b. 99, n. 746
|
15933 |
I sistemi lineari di cubiche armoniche
(1949 - 1950)
b. 99, n. 747
|
15934 |
La curva di eccitabilità neuromuscolare nel ratto in funzione del tempo di stabilizzazione dello stimolo
(1949 - 1950)
b. 99, n. 748
|
15935 |
La produzione delle sostanze grasse per attività biochimica delle muffe (genere penicillium)
(1949 - 1950)
b. 99, n. 749
|
15936 |
L'acido metazoico nelle sintesi organiche
(1949 - 1950)
b. 99, n. 750
|
15937 |
Lampade al neon in regime di contatore
(1949 - 1950)
b. 99, n. 751
|
15938 |
Angoli apsidali persistemi lagrangiani simmetrici a due gradi di libertà
(1949 - 1950)
b. 99, n. 752
|
15939 |
Funzioni di insiemie e loro derivate
(1949 - 1950)
b. 99, n. 753
|
15940 |
La rigenerazione del midollo spinale dei vertebrati alla luce di esperimenti sulle larve di anfibi anuri (fenomeni rigenerativi e degenerativi nelle code isolate sopravviventi)
(1949 - 1950)
b. 99, n. 754
|
15941 |
Sopra un teorema della teoria delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine
(1949 - 1950)
b. 99, n. 755
|
15942 |
Sulla capacità di formazione di composti organo-metallici degli elementi delle terre rare
(1949 - 1950)
b. 99, n. 756
|
15943 |
Riduzione dei composti organici con l'idruro di Litio ed Alluminio
(1949 - 1950)
b. 99, n. 757
|
15944 |
Le zone polmonari
(1949 - 1950)
b. 99, n. 758
|
15945 |
Sull'effetto di transizione presentato al livello del mare dalla radiazione cosmica producente protoni nello ferro
(1949 - 1950)
b. 99, n. 759
|
15946 |
Sull'attacco marginale di superfici metalliche
(1949 - 1950)
b. 99, n. 760
|
15947 |
Sulle trasformazioni birazionali cicliche che lasciano fisso un sistema lineare ∞3 di cubiche ellittiche per sei punti
(1949 - 1950)
b. 99, n. 761
|
15948 |
Involuzioni di de jonquières costruibili per mezzo di un fascio di rette e un fascio di coniche ovvero di cubiche
(1949 - 1950)
b. 99, n. 762
|
15949 |
Sulle distorsioni elastiche piane
(1949 - 1950)
b. 100, n. 763
|
15950 |
I trasportatori d'H ed O attivati nei sistemi enzimatici
(1949 - 1950)
b. 100, n. 764
|
15951 |
Le modificazioni strutturali degli organi in dipendenza dell'accrescimento e della senescenza fisiologica
(1949 - 1950)
b. 100, n. 765
|
15952 |
Sugli autovalori per le equazioni differenziali lineari
(1949 - 1950)
b. 100, n. 766
|
15953 |
Studio sperimentale della "cauda bifida" sulle larve di anfibi anuri in relazione all'attività rignerativa della corda e del midollo spinale
(1949 - 1950)
b. 100, n. 767
|
15954 |
Cariologia di alcune specie della famiglia delle araceae
(1949 - 1950)
b. 100, n. 768
|
15955 |
Studio del moto piano di un corpuscolo elettrizzato in un campo magnetico ed in un campo elettrico a simmetria assiale
(1949 - 1950)
b. 100, n. 769
|
15956 |
Derivati dell'acido para-amino-salicilico. L'acido orto-ossi-benziliden-4-amico-2-ossi-1-benzoico
(1949 - 1950)
b. 100, n. 770
|
15957 |
Effetti difasici sul cuore di "bufo vulgaris" da stimolazione elettrica del nervo vago (Contributo sperimentale)
(1949 - 1950)
b. 100, n. 771
|
15958 |
Studio di tracce singole in lastre fotografiche esposte alla radiazione cosmica al livello del mare
(1949 - 1950)
b. 100, n. 772
|
15959 |
La confessione civile
(1949 - 1950)
b. 101, n. 773
|
15960 |
La natura della querela
(1949 - 1950)
b. 101, n. 774
|
15961 |
Osservazioni sui limiti ed i caratteri dell'oscenità
(1949 - 1950)
b. 101, n. 775
|
15962 |
Del mezzo fraudolento nel delitto di truffa
(1949 - 1950)
b. 101, n. 776
|
15963 |
La corte costituzionale
(1949 - 1950)
b. 101, n. 777
|
15964 |
Nozione di reato diverso da quello voluto da uno dei concorrenti (art.116- CP)
(1949 - 1950)
b. 101, n. 778
|
15965 |
Gli elementi del reato
(1949 - 1950)
b. 101, n. 779
|
15966 |
Sostituzione fedecommissaria e legato di usufrutto nel vigente codice civile
(1949 - 1950)
b. 101, n. 780
|
15967 |
La premeditazione
(1949 - 1950)
b. 101, n. 781
|
15968 |
Reato complesso e reato progressivo
(1949 - 1950)
b. 101, n. 782
|
15969 |
Il falso ideologico
(1949 - 1950)
b. 101, n. 783
|
15970 |
Contro la rigidità dell'art. 90 nell'interpretazione della giurisprudenza
(1949 - 1950)
b. 101, n. 784
|
15971 |
Il conte Monaldo Leopardi /1776-1847)
(1949 - 1950)
b. 102, n. 785
|
15972 |
Cagliari aragonese e spagnuola per l'infanzia abbandonata
(1949 - 1950)
b. 102, n. 786
|
15973 |
La personalità polemica di Lattanzio attraverso l'analisi delle sue principali opere: "Divinae Institutiones" e "De mortibus persecutorum"
(1949 - 1950)
b. 102, n. 787
|
15974 |
I camaldolesi in Sardegna
(1949 - 1950)
b. 102, n. 788
|
15975 |
Emilio De Marchi «... intese la letteratura per quel che dovrebbe essere, non trastullo di oziosi .., ma un aiuto al viver bene... »
(1949 - 1950)
b. 102, n. 789
|
15976 |
Primo saggio di un indice dei mosaici antichi figurati scoperti in Italia
(1949 - 1950)
b. 102, n. 790
|
15977 |
Il porto di Cagliari. Studio di geografia economica
(1949 - 1950)
b. 103, n. 792
|
15978 |
Tasso teorico della poesia
(1949 - 1950)
b. 103, n. 791
|
15979 |
Lucifero di Cagliari
(1949 - 1950)
b. 103, n. 793
|
15980 |
Il governo della città di Oristano durante la dominazione spagnuola
(1949 - 1950)
b. 103, n. 794
|
15981 |
Le opere politiche e la concezione politica di Nicolò Machiavelli
(1949 - 1950)
b. 103, n. 795
|
15982 |
Il pensiero di G. B. Tuveri nel quadro del pensiero politico del Risorgimento
(1949 - 1950)
b. 103, n. 796
|
15983 |
Il passaggio dalla monarchia alla repubblica in Roma
(1949 - 1950)
b. 104, n. 797
|
15984 |
La poesia di Aleardo Aleardi
(1949 - 1950)
b. 104, n. 798
|
15985 |
Luigi Pirandello narratore
(1949 - 1950)
b. 104, n. 799
|
15986 |
Il teatro di Gabriele D'Annunzio
(1949 - 1950)
b. 104, n. 800
|
15987 |
Alcuino e la sua opera culturale
(1949 - 1950)
b. 104, n. 801
|
15988 |
Venatio. ricerche intorno ad un motivo iconografico dell'arte imperiale romana
(1949 - 1950)
b. 105, n. 802
|
15989 |
L'opera drammatica di Giovanni Battista Niccolini
(1949 - 1950)
b. 105, n. 803
|
15990 |
Seneca e le Consolazioni
(1949 - 1950)
b. 105, n. 804
|
15991 |
La letteratura religiosa del Trecento: Jacopo Passavanti e Domenico Cavalca
(1949 - 1950)
b. 105, n. 805
|
15992 |
Agnolo Firenzuola
(1949 - 1950)
b. 105, n. 806
|
15993 |
Il sentimento dell'amore nelle opere minori di Giovanni Boccaccio
(1949 - 1950)
b. 105, n. 807
|
15994 |
La filosofia di Gabriel Marcel
(1949 - 1950)
b. 105, n. 808
|
15995 |
Nicola di Damasco e le sue "storie"
(1949 - 1950)
b. 106, n. 809
|
15996 |
S. Gregorio Magno e l'amministrazione bizantina nell'Italia centro meridionale e nelle isole
(1949 - 1950)
b. 106, n. 810
|
15997 |
Le campagne di Dionisio di Sicilia contro Cartagine
(1949 - 1950)
b. 106, n. 811
|
15998 |
Perchè andammo a Lissia (1866)
(1949 - 1950)
b. 106, n. 813
|
15999 |
Saggio di catalogo archeologico (foglio 194 - quadrante II°)
(1949 - 1950)
b. 106, n. 812
|
16000 |
La figura del Savonarola l'oratoria e la poesia
(1949 - 1950)
b. 106, n. 814
|
16001 |
Il teatro di Gabriele D'Annunzio
(1949 - 1950)
b. 107, n. 815
|
16002 |
Il sentimento della famiglia in Tibullo
(1949 - 1950)
b. 107, n. 816
|
16003 |
La definizione di persona di Severino Boezio rielaborata da San Tommaso
(1949 - 1950)
b. 107, n. 817
|
16004 |
La concezione pedagogica del padre Girard nel suo tempo, nei suoi principi e nei suoi metodi
(1949 - 1950)
b. 107, n. 818
|
16005 |
L'opera poetica di Guido Gozzano
(1949 - 1950)
b. 107, n. 819
|
16006 |
Il verismo di Giovanni Verga
(1949 - 1950)
b. 107, n. 820
|
16007 |
Il pensiero di Ugo Spirito nella sua evoluzione dall'idealismo al problematicismo
(1949 - 1950)
b. 107, n. 821
|
16008 |
Aspetti del problema pedagogico nella concezione di Tolstoi
(1949 - 1950)
b. 107, n. 822
|
16009 |
Il concetto dell'educazione nazionale in: Vincenzo Gioberti
(1949 - 1950)
b. 107, n. 823
|
16010 |
La domanda di accertamento incidentale
(1949 - 1950)
b. 108, n. 824
|
16011 |
La forza maggiore nel diritto penale
(1949 - 1950)
b. 108, n. 825
|
16012 |
Le condizioni obiettive di punibilità
(1949 - 1950)
b. 108, n. 827
|
16013 |
Abuso di mezzi di disciplina in danno della moglie. art. 571 codice penale
(1949 - 1950)
b. 108, n. 828
|
16014 |
I limiti del giudizio di rinvio
(1949 - 1950)
b. 108, n. 826
|
16015 |
Il problema carcerario
(1949 - 1950)
b. 108, n. 829
|
16016 |
Ingiuria e diffamazione
(1949 - 1950)
b. 108, n. 830
|
16017 |
In tema di "case chiuse"
(1949 - 1950)
b. 108, n. 831
|
16018 |
Delitti contro la famiglia in generale e delitti contro il matrimonio in particolare
(1949 - 1950)
b. 108, n. 832
|
16019 |
La responsabilità obiettiva nel diritto penale
(1949 - 1950)
b. 108, n. 833
|
16020 |
I vescovi della Sardegna al Concilio di Trento
(1949 - 1950)
b. 109, n. 834
|
16021 |
Il culto di Bacco in Roma fino al senatoconsulto "De bacchanalibus"
(1949 - 1950)
b. 109, n. 835
|
16022 |
Tipi e forme dei nuraghi in Sardegna
(1949 - 1950)
b. 109, n. 836
|
16023 |
Il primo fatto d'armi dell'esercito italiano nel 1866
(1949 - 1950)
b. 109, n. 837
|
16024 |
L'azione apologetica di Tertulliano nel quadro del cristianesimo dei primi secoli
(1949 - 1950)
b. 109, n. 838
|
16025 |
L'accademia di S. Luca nel gusto neoclassico
(1949 - 1950)
b. 109, n. 839
|
16026 |
Introduzione ad uno studio sulla psicologia del giornalismo
(1949 - 1950)
b. 110, n. 840
|
16027 |
Sebastiano Satta. L'uomo - il poeta
(1949 - 1950)
b. 110, n. 841
|
16028 |
Il problema teologico e la religione in Pantaleo Carabellese
(1949 - 1950)
b. 110, n. 842
|
16029 |
La concezione bergsoniana del tempo e la teoria della relatività (note a "Durée et simultaneitè")
(1949 - 1950)
b. 110, n. 843
|
16030 |
L'opera di Carlo Dossi
(1949 - 1950)
b. 110, n. 844
|
16031 |
Un giornalista mazziniano: Vincenzo Brusco-Onnis 1822-1888
(1949 - 1950)
b. 110, n. 845
|
16032 |
L'indicatore sardo
(1949 - 1950)
b. 110, n. 846
|
16033 |
La formazione dell'uomo romano antico e l'ideale dell'oratore
(1949 - 1950)
b. 111, n. 847
|
16034 |
Carlo Lorenzini (il Collodi). L'uomo - lo scrittore - il poeta
(1949 - 1950)
b. 111, n. 848
|
16035 |
Contributi allo studio del comico in Aristofane (i diminutivi)
(1949 - 1950)
b. 111, n. 849
|
16036 |
La spedizione garibaldina, alla luce del sentimento di italianità delle genti siciliane
(1949 - 1950)
b. 111, n. 850
|
16037 |
L'amministrazione della Sardegna nel periodo imperiale
(1949 - 1950)
b. 111, n. 851
|
16038 |
La base fisio-psicologica dell'istinto materno e le sue manifestazioni nella poesia popolare di Gallura
(1949 - 1950)
b. 111, n. 852
|
16039 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 1930 (quadrante I° - tav. N.O. e S.O.)
(1949 - 1950)
b. 112, n. 853
|
16040 |
La "Domus de janas" tipi e forme
(1949 - 1950)
b. 112, n. 854
|
16041 |
Gioviano Pontano
(1949 - 1950)
b. 112, n. 855
|
16042 |
Il pensiero pedagogico di Gian Battista Vico e la sua influenza indiretta nella pedagogia italiana
(1949 - 1950)
b. 113, n. 856
|
16043 |
Sentimento romantico e pensiero moderno nel romanzo di Charlotte Bronte
(1949 - 1950)
b. 113, n. 857
|
16044 |
Rapporti fra effetto tripanosomicida ed effetto antitumorale di alcune molecole simmetriche con gruppi terminali naftolaminici polisulfonati
(1950 - 1951)
b. 114, n. 858
|
16045 |
Studio dell'attività chemioterapica svolta sulla infezione da Plasmodium Gallinaceum del pollo da alcuni derivati del paraminobenzaldeidetiosemicarbazone
(1950 - 1951)
b. 114, n. 859
|
16046 |
Importanza dell'orto-simpatico nei rapporti tra adenoipofisi e corteccia surrenale
(1950 - 1951)
b. 114, n. 860
|
16047 |
Ricerche sulla condensazione del p.metil ciclo-esanone con l'aldeide cuminica
(1950 - 1951)
b. 114, n. 861
|
16048 |
Condensazione del metil 4 - cicloesanone - 1 con alcune aldeidi aromatiche
(1950 - 1951)
b. 114, n. 862
|
16049 |
Ricerche sugli antitiroidei di sintesi. Nuovi derivati del 2-amino-6-metil- 4-5-6-7-tetraidro.benzo-tiazolo. Analisi degli spettri d'assorbimento, nell'ultravioletto e nel visibile, dell'acetil - e del cinnamal-2-amino-6-metil-4-5-6-7-tetraidro-benzo-tiazolo
(1950 - 1951)
b. 114, n. 863
|
16050 |
Su un nuovo amino alcool: l'1 cloro - 2 OL -3 isopropil - N - etilendiamina
(1950 - 1951)
b. 114, n. 864
|
16051 |
Alcuni nuovi fenilidrazioni dal orto-metil-cicloesanone
(1950 - 1951)
b. 114, n. 865
|
16052 |
Recenti risultati sulla costituzione di alcuni prodotti contenuti nel Micelio di alcuni specie di aspergillus
(1950 - 1951)
b. 114, n. 866
|
16053 |
Intorno a certe caratteristiche farmacologiche di alcuni curari di sintesi
(1950 - 1951)
b. 114, n. 867
|
16054 |
Sopra il potere riducente degli zuccheri
(1950 - 1951)
b. 114, n. 868
|
16055 |
Azione della fenilidrazina sul monobenzal ciclo - esanone e derivati
(1950 - 1951)
b. 114, n. 869
|
16056 |
Su gli acidi canfosolfonici
(1950 - 1951)
b. 114, n. 870
|
16057 |
Ricerche sui ciclanoni
(1950 - 1951)
b. 114, n. 871
|
16058 |
Ricerche sperimentali sul meccanismo dell'effetto antitumorale degli azocoloranti polisulfonati e attività anticoagulante eparino simile
(1950 - 1951)
b. 114, n. 872
|
16059 |
Capacità d'interferire nella coagulazione del sangue posseduta da alcune uree simmetriche analoghe alla Germania e da alcuni derivati della naftalina
(1950 - 1951)
b. 114, n. 873
|
16060 |
Sulla condensazione del M. Metil Cicloesanone con l'Aldeide cuminica
(1950 - 1951)
b. 114, n. 874
|
16061 |
Impedimento sterico della funzione chetonica sulla velocità di ossimazione del metil - etil chetone e di saponificazione dell'ossima relativa
(1950 - 1951)
b. 114, n. 875
|
16062 |
Condensazione del Benzal-6-Metil-3-Cicloesanone-1 con l'Aldeide Cuminica ottenuta dal Cumjnum Cjmjnum
(1950 - 1951)
b. 114, n. 876
|
16063 |
Intorno alla leucocitosi provocata dalla colchicina
(1950 - 1951)
b. 114, n. 877
|
16064 |
Azione del Chlorazol-fast-pink (C.F.P.) e del Niagara-sky-blue (N.S.B.) sullo sviluppo del carcinoma di Walcker
(1950 - 1951)
b. 114, n. 878
|
16065 |
Ricerche sugli spirani: 6:6' - idrossi 3:3:5 - 3':3':5' esametiò bis 1:1' spiro idrindene
(1950 - 1951)
b. 114, n. 879
|
16066 |
Intorno ad alcune proprietà del para-ossipropiofenone
(1950 - 1951)
b. 114, n. 880
|
16067 |
Ricerche sulla condensazione del cicloesanone
(1950 - 1951)
b. 114, n. 881
|
16068 |
Sull'attività antiproliferativa, studiata su test vegetale, delle molecole polisulfonate eparino, simili
(1950 - 1951)
b. 114, n. 882
|
16069 |
Intorno al meccanismo d'azione dei farmaci antireumatici. Ricerche sperimentali sull'attività eosinofilopenizzante posseduta dal salicilato di sodio, dall'acetil-salicilato di sodio (A.S.) e dal fenil-dimetil-dimetilamido-isopirazolone (F.D.I.)
(1950 - 1951)
b. 114, n. 883
|
16070 |
Sulle attività farmacologiche delle molecole polisulfonate ad attività anticoagulante. Ricerche sperimentali intorno alla possibilità di una attività antireumatica del Rosso Congo (R.C.) e del Chlorazol Fast Pink (C.F.P.)
(1950 - 1951)
b. 114, n. 884
|
16071 |
Intorno all'azione Adreno-corticotropa dell'adrenalina. Effetto del pre-trattamento dei cani con luminal e con paraossipropriofenone sulla risorsa eosinofilopenizzante all'adrenalina
(1950 - 1951)
b. 114, n. 885
|
16072 |
Derivati dell'Undecanone (2) estratto dall'essenza di ruta
(1950 - 1951)
b. 114, n. 886
|
16073 |
Possibilità di dimostrazione istochimica dei chetosteroidi
(1950 - 1951)
b. 114, n. 887
|
16074 |
Classificazione delle alghe del litorale sardo esistenti nell'erbario dell'Istituto botanico di Cagliari
(1950 - 1951)
b. 114, n. 888
|
16075 |
Sulla esclusione delle azioni di società dalla categoria dei titoli di credito
(1950 - 1951)
b. 115, n. 889
|
16076 |
Il sequestro di persona (art. 605 C.P.)
(1950 - 1951)
b. 115, n. 890
|
16077 |
La nullità parziale
(1950 - 1951)
b. 115, n. 891
|
16078 |
Contratti collettivi stipulati singolarmente dalle Associazioni sindacali registrate
(1950 - 1951)
b. 115, n. 892
|
16079 |
I reati commessi col mezzo della stampa
(1950 - 1951)
b. 115, n. 893
|
16080 |
Sui provvedimenti d'urgenza non nominati
(1950 - 1951)
b. 115, n. 894
|
16081 |
La narcoanalisi (il cosiddetto siero della verità)
(1950 - 1951)
b. 115, n. 895
|
16082 |
Stazione marittima di Cagliari (storia del porto e relazione sul movimento marittimo)
(1950 - 1951)
b. 116, n. 896
|
16083 |
Il riconoscimento anisotropico dei suoli stratificati con misure di superficie
(1950 - 1951)
b. 116, n. 897
|
16084 |
Sulle misure induttive elettriche per il rilevamento di falde acquifere (acque, acque ionizzate, acque singenetiche petrolifere, ecc)
(1950 - 1951)
b. 116, n. 898
|
16085 |
Studio e progetto di razionalizzazione dell'organizzazione del lavoro in una miniera carbonifera del Sulcis
(1950 - 1951)
b. 116, n. 899
|
16086 |
Analisi delle condizioni della ventilazione in una miniera carbonifera e progetto del relativo impianto razionalizzato
(1950 - 1951)
b. 116, n. 900
|
16087 |
Progetto di massima di acquedotto per Samugheo e Allai
(1950 - 1951)
b. 116, n. 901
|
16088 |
I transitori nei suoli omogenei e nel caso di suoli omogenei sovrapposti a resistività diverse
(1950 - 1951)
b. 116, n. 902
|
16089 |
La trasmissione dell'energia elettrica in corrente continua ad altissima tensione
(1950 - 1951)
b. 116, n. 903
|
16090 |
Progetto di un cinema teatro
(1950 - 1951)
b. 116, n. 904
|
16091 |
Motore a carburazione per autovettura industriale
(1950 - 1951)
b. 116, n. 905
|
16092 |
Progetto di policlinico per Iglesias (relazione)
(1950 - 1951)
b. 116, n. 906
|
16093 |
"Il giacimento di Barrasciutta nell'Oridda" studio geo-petrografico e minerario
(1950 - 1951)
b. 116, n. 907
|
16094 |
Progetto di sistemazione idrica del bacino del Cedrino per produzione di energia elettrica
(1950 - 1951)
b. 116, n. 908
|
16095 |
Un patriota corso del Risorgimento: Leonetto Cipriani (1812-1888)
(1950 - 1951)
b. 117, n. 909
|
16096 |
Saggio sul Teatro Goldoniano
(1950 - 1951)
b. 117, n. 910
|
16097 |
Corporazioni delle maestranze e vicende storiche dei candelieri in Sassari
(1950 - 1951)
b. 117, n. 911
|
16098 |
I miliari sardi
(1950 - 1951)
b. 117, n. 912
|
16099 |
Saggio di catalogo archeologico (Foglio 218 - II NE; SE)
(1950 - 1951)
b. 117, n. 913
|
16100 |
Le scritture nazionali
(1950 - 1951)
b. 117, n. 914
|
16101 |
Il sentimento della natura in Longo Sofista
(1950 - 1951)
b. 117, n. 915
|
16102 |
La provincia romana della Lusitania
(1950 - 1951)
b. 118, n. 916
|
16103 |
La teorica d'arte di Leonardo in rapporto alla concezione filosofica
(1950 - 1951)
b. 118, n. 917
|
16104 |
Il problema della conoscenza in G. B. Vico
(1950 - 1951)
b. 118, n. 918
|
16105 |
Emanuele Pes di Villamarina (1777-1852)
(1950 - 1951)
b. 118, n. 919
|
16106 |
Nicolò Ferracciu
(1950 - 1951)
b. 118, n. 920
|
16107 |
La campagna di Crasso in Oriente
(1950 - 1951)
b. 118, n. 921
|
16108 |
Pietro Bembo
(1950 - 1951)
b. 119, n. 922
|
16109 |
Il romanzo di Marivaux
(1950 - 1951)
b. 119, n. 923
|
16110 |
Alfred De Vigny narratore
(1950 - 1951)
b. 119, n. 924
|
16111 |
Caratteri stilistici del modernismo
(1950 - 1951)
b. 119, n. 925
|
16112 |
Il teatro di Ruzzante
(1950 - 1951)
b. 119, n. 926
|
16113 |
Importanza, negli indirizzi valutativi delle anemie eritroblastiche croniche (tipo Cooley) e subcroniche, dei valori di soglia midollare. Forme paucieritroblastiche ed a-eritroblastiche
(1950 - 1951)
b. 120, n. 927
|
16114 |
L'azione della eparina sulla formazione del callo osseo
(1950 - 1951)
b. 120, n. 928
|
16115 |
Sul megaduodeno
(1950 - 1951)
b. 120, n. 929
|
16116 |
Influenza della novocaina in condizioni renali fisiologiche e patologiche
(1950 - 1951)
b. 120, n. 930
|
16117 |
Sull'azione ipotensiva del cobalto
(1950 - 1951)
b. 120, n. 931
|
16118 |
Lo studio della formula nucleolare nella diagnostica differenziale delle leucemie
(1950 - 1951)
b. 120, n. 932
|
16119 |
Contributo allo studio del quadro protidemico della silicosi polmonare
(1950 - 1951)
b. 120, n. 933
|
16120 |
Su alcune prove combinate di funzionalità epatica nella schizofrenia
(1950 - 1951)
b. 120, n. 934
|
16121 |
Curve glicemiche, colesterinemiche e aminoacidemiche in amenti e schizofrenici
(1950 - 1951)
b. 120, n. 935
|
16122 |
Influenze di azioni timiche su manifestazioni diatesiche nell'infanzia (Azioni sul metabolismo degli acidi grassi)
(1950 - 1951)
b. 120, n. 936
|
16123 |
Studio clinico statistico sui casi di presentazione di spalla occorsi nella Clinica ostetrica e ginecologica di Cagliari dal 1° gennaio 1939 al 31 dicembre 1950
(1950 - 1951)
b. 120, n. 937
|
16124 |
Sulla terapia del dermotifo (Rivista di aggiornamento e critica)
(1950 - 1951)
b. 120, n. 938
|
16125 |
Sul comportamento della protidemia e delle reazioni siero-colloidali negli individui sardi normali con note di disordine ematologico mediterraneo
(1950 - 1951)
b. 120, n. 939
|
16126 |
Il carcinoma polmonare (Considerazioni anatomiche)
(1950 - 1951)
b. 120, n. 940
|
16127 |
Metionina e curva glicemica
(1950 - 1951)
b. 120, n. 941
|
16128 |
Ricerche sperimentali sulla genesi della sindrome commotiva cerebrale
(1950 - 1951)
b. 120, n. 942
|
16129 |
L'azione della nor-adrenalina negli ipotesi
(1950 - 1951)
b. 120, n. 943
|
16130 |
Rapporti fra miatonia di oppenheim e miastenia grave. Importanza nella loro patogenesi di disfunzioni timiche e di alterazioni metaboliche
(1950 - 1951)
b. 121, n. 944
|
16131 |
Osservazioni su diversi aspetti di funzionalità in bambini alimentati nel 1° anno con latte di donna, o con latte animale
(1950 - 1951)
b. 121, n. 945
|
16132 |
Le lesioni immediate e a distanza da assorbimento di DDT per via digerente
(1950 - 1951)
b. 121, n. 946
|
16133 |
Sulle variazioni delle proteine plasmatiche da fleboclisi di soluzione salina, quali indici della cosiddetta riserva proteica tissulare
(1950 - 1951)
b. 121, n. 947
|
16134 |
Ricerche sull'ematologia di soggetti sardi normali, con particolare riguardo ai globuli bianchi e alla formula leucocitaria
(1950 - 1951)
b. 121, n. 948
|
16135 |
Sulla utilità del metodo di Thorn e Forsham per il conteggio degli eosinofili nella diagnosi di echinococcosi
(1950 - 1951)
b. 121, n. 949
|
16136 |
Intorno alla possibilità che l'adrenalina rappresenti negli "Stresses" l'agente specifico iniziatore dell'attività dell'ipofisi
(1950 - 1951)
b. 121, n. 950
|
16137 |
Studio radiologico dell'apparato digerente nell'amebiasi cronica
(1950 - 1951)
b. 121, n. 951
|
16138 |
Importanza e significato di condizioni idrocefaliche nel quadro di manifestazioni epilettiche nella infanzia
(1950 - 1951)
b. 121, n. 952
|
16139 |
Significato diagnostico della linea capillare nel piano medio polmonare destro
(1950 - 1951)
b. 121, n. 953
|
16140 |
I tumori maligni della prostata
(1950 - 1951)
b. 121, n. 954
|
16141 |
Mono e diamino-ossidasi nel sangue di soggetti normali e di malati di mente
(1950 - 1951)
b. 121, n. 955
|
16142 |
Contributo allo studio delle cisti e fistole del dotto tireo-glosso
(1950 - 1951)
b. 121, n. 956
|
16143 |
Lo studio dell'attività colinesterasica del siero di sangue come test di funzionalità epatica
(1950 - 1951)
b. 122, n. 957
|
16144 |
Comportamento della prova di Aldrich e Mc Clure e della diachisi nelle diverse età della vita
(1950 - 1951)
b. 122, n. 958
|
16145 |
Tentativi di plastica ureterale con corno uterino (ricerche sperimentali)
(1950 - 1951)
b. 122, n. 959
|
16146 |
Modificazioni fisico-chimiche del tessuto corneale durante la conservazione e loro probabile importanza nel decorso post-operatorio della cheratoplastica
(1950 - 1951)
b. 122, n. 960
|
16147 |
La curva azotemica da carico d'urea come prova di funzionalità epatica
(1950 - 1951)
b. 122, n. 961
|
16148 |
Sulla terapia dell'amebiasi
(1950 - 1951)
b. 122, n. 962
|
16149 |
Nucleotidi in estratti e in perfusati di tessuti normali e di corrispondenti tessuti in preda a fenomeni flogistici
(1950 - 1951)
b. 122, n. 963
|
16150 |
Il cloroamfenicolo: proprietà chimiche e biologiche problemi terapeutici (rassegna della letteratura e ricerche personali)
(1950 - 1951)
b. 122, n. 964
|
16151 |
Patologia del cordone ombelicale nel decennio 1940-1949 nella Clinica ostetrica e ginecologica di Cagliari
(1950 - 1951)
b. 122, n. 965
|
16152 |
L'azione della vitamina e nelle epatopatie acute
(1950 - 1951)
b. 122, n. 966
|
16153 |
Possibilità di diagnosi con l'elettroretinogramma
(1950 - 1951)
b. 122, n. 967
|
16154 |
Contributo della stratigrafia alla diagnosi di neoplasia primitiva del polmone
(1950 - 1951)
b. 123, n. 968
|
16155 |
Contributo allo studio della patogenesi della sindrome emorragica degli epatici
(1950 - 1951)
b. 123, n. 969
|
16156 |
Contributo clinico-radiologico allo studio della osteocondropatia vertebrale giovanile (morbo di Scheuermann)
(1950 - 1951)
b. 123, n. 970
|
16157 |
La tubercolosi della mucosa orale
(1950 - 1951)
b. 123, n. 971
|
16158 |
Indagini biometriche sulla grandezza ponderale di visceri della popolazione della Sardegna centro-meridionale
(1950 - 1951)
b. 123, n. 972
|
16159 |
Indagini su eventuali rapporti tra formula eritrocitometrica di Gamna e secrezioni cloridrica dello stomaco
(1950 - 1951)
b. 123, n. 973
|
16160 |
Modificazioni della crasi ematica periferica e midollare in tubercolotici trattati con tiosemicarbazone
(1950 - 1951)
b. 123, n. 974
|
16161 |
La vaccinazione antitubercolare
(1950 - 1951)
b. 123, n. 975
|
16162 |
Fattori familiari costituzionali nell'indirizzo di velocità di sedimentazione in bambini sani e malati
(1950 - 1951)
b. 123, n. 976
|
16163 |
Importanza del comportamento del quadro proteico e delle reazioni siero-colloidali nelle varie modalità di evoluzione della tubercolosi polmonare
(1950 - 1951)
b. 123, n. 977
|
16164 |
Sulla partecipazione del sistema nervoso nella febbre di Malta (rivista dei casi esistenti nella letteratura e descrizione di un caso personale)
(1950 - 1951)
b. 123, n. 978
|
16165 |
La sidermia in soggetti portatori di note del "Disordine ematologico Mediterraneo" e sua valutazione clinica
(1950 - 1951)
b. 123, n. 979
|
16166 |
Sul moto di una sfera e di un cerchio pesanti su di un piano orizzontale
(1950 - 1951)
b. 124, n. 980
|
16167 |
Attività enzimetiche sulla caseina sottoposta a diversi trattamenti termici
(1950 - 1951)
b. 124, n. 981
|
16168 |
Studi sulla rialimentazione dopo digiuno proteico. Il ricambio azotato nella rialimentazione con diete a vario contenuto di azoto
(1950 - 1951)
b. 124, n. 982
|
16169 |
Autovalori ed autosoluzioni delle equazioni integrali lineari omogenee di 2a specie di tipo Fredholm
(1950 - 1951)
b. 124, n. 983
|
16170 |
Sulle tensioni di una sfera elastica isotropa ed omogenea conosciute le tensioni in superficie
(1950 - 1951)
b. 124, n. 984
|
16171 |
L'olio essenziale di Laurus Nobilis L. raccolto in Sardegna
(1950 - 1951)
b. 124, n. 985
|
16172 |
Olio essenziale di menta viridis proveniente da Capoterra
(1950 - 1951)
b. 124, n. 986
|
16173 |
Sulle equazioni alle derivate parziali del primo ordine generali in due variabili
(1950 - 1951)
b. 124, n. 987
|
16174 |
Sulla radioattività dei nuclei residui nelle stelle di evaporazione da raggi cosmici
(1950 - 1951)
b. 124, n. 988
|
16175 |
Ricerche sull'antimonio esplosivo
(1950 - 1951)
b. 124, n. 989
|
16176 |
Sul 2° problema al contorno della elasticità piana per il cerchio ed il semipiano
(1950 - 1951)
b. 124, n. 990
|
16177 |
Sulle deformazioni di una sfera elastica isotropa ed omogenea conosciuti gli spostamenti in superficie
(1950 - 1951)
b. 124, n. 991
|
16178 |
Cariologia di alcune specie di ornithogalum
(1950 - 1951)
b. 125, n. 992
|
16179 |
Applicazione della teoria delle equazioni ai differenziali totali in tre variabili alla risoluzione di alcune equazioni differenziali
(1950 - 1951)
b. 125, n. 993
|
16180 |
Sui sistemi aggiunti dei sistemi differenziali lineari ordinari
(1950 - 1951)
b. 125, n. 994
|
16181 |
Contributo alla conoscenza delle alghe del golfo di Cagliari
(1950 - 1951)
b. 125, n. 995
|
16182 |
Trasformazioni piane antibirazionali involutorie
(1950 - 1951)
b. 125, n. 996
|
16183 |
Condizione sufficiente affinché una funzione z(x1, x2, x3) sia del tipo φ [g1 (x1) + g2 (x2) + g3 (x3)]
(1950 - 1951)
b. 125, n. 997
|
16184 |
Sulle resistenze ohmiche e induttanze di un suolo uniforme attraversato da corrente alternata a bassa frequenza
(1950 - 1951)
b. 125, n. 998
|
16185 |
Studio dei piccoli movimenti di sistemi meccanici nella meccanica lineare
(1950 - 1951)
b. 125, n. 999
|
16186 |
Sul moto prossimo a quello piano di un corpuscolo elettrizzato in un campo magnatico ed elettrico sovrapposti di tipo notevole
(1950 - 1951)
b. 125, n. 1000
|
16187 |
Osservazioni su una parte del sistema ternario Ca O - Fe2 O3 - Al2 O3
(1950 - 1951)
b. 125, n. 1001
|
16188 |
Sulla soluzione del problema biarmonico fondamentale esterno mediante rappresentazione conforme sul cerchio, ed applicazione al problema della piastra elastica con foro ellettico
(1950 - 1951)
b. 125, n. 1002
|
16189 |
Sui sistemi di Riccati
(1950 - 1951)
b. 125, n. 1003
|
16190 |
Su alcuni complessi metallici con basi organiche
(1950 - 1951)
b. 125, n. 1004
|
16191 |
Studio di alcuni insiemi di numeri irrazionali mediante le frazioni continue
(1950 - 1951)
b. 125, n. 1005
|
16192 |
Sulla inversione del saccarosio per azione di acidi organici
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1006
|
16193 |
Ricerche stratigrafiche sul quaternario del territorio d'Alghero
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1007
|
16194 |
Cariologia del genere ruscus
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1008
|
16195 |
Su alcuni complessi del nichel con basi organiche
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1009
|
16196 |
Autovalori e autosoluzioni degli operatori dello spazio Hilbertiano
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1010
|
16197 |
Contributo allo studio delle evaporazioni nucleari provocate dai raggi cosmici in emulsioni fotografiche
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1011
|
16198 |
Sull'effetto di transizione in ferro per stelle e protoni presentato dalla radiazione cosmica a 1070 metri sul livello del mare
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1012
|
16199 |
Il giroscopio come stabilizzatore
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1013
|
16200 |
Sui diversi tipi di integrali di un'equazione alle derivate parziali generali
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1014
|
16201 |
Condizione sufficiente affinché una funzione z(x1, x2, x3) sia del tipo φ [g1 (x1) + g2 (x2) + g3 (x3)]
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1015
|
16202 |
Ricerche sui numeri trascendenti
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1016
|
16203 |
Sulla costituzione delle scorie dei forni a piombo
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1017
|
16204 |
Sui polimeri dell'isoeugenolo
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1018
|
16205 |
Sull'effetto di transizione in ferro presentato dalla radiazione cosmica al livello del mare
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1019
|
16206 |
La citomorfosi neurone Mauthneriano di un teleosteo (brachydanio rerio)
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1020
|
16207 |
Sul moto del giroscopio pesante nel caso della kowalewski
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1021
|
16208 |
Trasformazioni birazionali piane cicliche con otto punti fondamentali
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1022
|
16209 |
L'estere isobutilico dell'acido p. amino benzoico (cicloformio). Ricerche su alcuni derivati
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1023
|
16210 |
Rappresentazione canonica di una funzione di tre variabili della forma: z(x1, x2, x3) = φ [g1 (x1) + g2 (x2) + g3 (x3)]
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1024
|
16211 |
Sulle equazioni alle derivate parziali del primo ordine generali in due variabili
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1025
|
16212 |
Studio dei potenziali ritardati
(1950 - 1951)
b. 126, n. 1026
|
16213 |
Il giudizio civile di rinvio
(1950 - 1951)
b. 127, n. 1027
|
16214 |
Il diritto d'azione nel processo civile
(1950 - 1951)
b. 127, n. 1028
|
16215 |
Il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 Cod. Pen.)
(1950 - 1951)
b. 127, n. 1029
|
16216 |
La libertà personale dell'imputato
(1950 - 1951)
b. 127, n. 1030
|
16217 |
Il diritto di opzione e l'usufrutto di azioni
(1950 - 1951)
b. 127, n. 1031
|
16218 |
Contributo alla nozione di reato permanente
(1950 - 1951)
b. 127, n. 1032
|
16219 |
La pericolosità criminale
(1950 - 1951)
b. 127, n. 1033
|
16220 |
Delitti di comune pericolo mediante violenza (art. 422-24)
(1950 - 1951)
b. 127, n. 1034
|
16221 |
L'imposta generale sull'entrata
(1950 - 1951)
b. 127, n. 1035
|
16222 |
Profili del sequestro giudiziario
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1036
|
16223 |
L'autorizzazione a procedere
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1037
|
16224 |
La riduzione di organici nel rapporto di pubblico impiego
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1038
|
16225 |
Il Presidente della Repubblica
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1039
|
16226 |
La querela
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1040
|
16227 |
L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Nozione e limiti
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1041
|
16228 |
Gli accordi monetari di Bretton Woods
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1042
|
16229 |
L'evento del pubblico scandalo nel delitto d'incesto
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1043
|
16230 |
Diritto di sciopero
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1044
|
16231 |
L'omicidio
(1950 - 1951)
b. 128, n. 1045
|
16232 |
Carlo Tanca e il suo giornale "Il Crepuscolo" durante il Risorgimento
(s.d.)
b. 129, n. 1046
|
16233 |
La politica interna di Francesco Crispi dal 1887 al 1891
(1950 - 1951)
b. 129, n. 1047
|
16234 |
Il nuraghe Losa di Abbasanta
(1950 - 1951)
b. 129, n. 1048
|
16235 |
L'elemento latino nell'idronomastica della Sardegna
(1950 - 1951)
b. 129, n. 1049
|
16236 |
Concezione etica dello juvalta
(1950 - 1951)
b. 129, n. 1050
|
16237 |
L'arcipelago sulcitano
(1950 - 1951)
b. 129, n. 1051
|
16238 |
La letteratura dialettale dell'800 e Cesare Pascarella
(1950 - 1951)
b. 130, n. 1052
|
16239 |
Giovanni Maria Dettori maestro del Gioberti
(1950 - 1951)
b. 130, n. 1053
|
16240 |
La persona umana nell'opera di Antonio Rosmini
(1950 - 1951)
b. 130, n. 1054
|
16241 |
Giuseppe Cesare Abba
(1950 - 1951)
b. 130, n. 1055
|
16242 |
Le relazioni tra Pisa e la Sardegna nel secolo XIII
(1950 - 1951)
b. 130, n. 1056
|
16243 |
Memorie sarde di Giampaolo Nurra
(1950 - 1951)
b. 130, n. 1057
|
16244 |
Emily Bronte e Wuthering Heights
(1950 - 1951)
b. 130, n. 1058
|
16245 |
Il problema gnoseologico in Bernardino Varisco
(1950 - 1951)
b. 131, n. 1059
|
16246 |
Luigi Capuana e il Naturalismo
(1950 - 1951)
b. 131, n. 1060
|
16247 |
Il "De Republica" di Cicerone
(1950 - 1951)
b. 131, n. 1061
|
16248 |
Cristoforo Mameli (1795-1872)
(1950 - 1951)
b. 131, n. 1062
|
16249 |
Poesia e non poesia nell'opera di Giovanni Prati
(1950 - 1951)
b. 131, n. 1063
|
16250 |
Contributi all'analisi stilistica dei "Pensieri" di Marco Aurelio
(1950 - 1951)
b. 131, n. 1064
|
16251 |
Saggio di catalogo archeologico (F. 194 della Carta d'Italia, tavolette IV N. O. e IV S. O.)
(1950 - 1951)
b. 131, n. 1065
|
16252 |
Il pensiero filosofico di Aristotele nella prima fase della sua formazione
(1950 - 1951)
b. 131, n. 1066
|
16253 |
[Dichiarazione di ritiro tesi di laurea di Sanna Elisa]
(1951 giugno 28)
b. 131, n. 1067
|
16254 |
Il concetto dell'educazione in Edoardo Claparède
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1068
|
16255 |
Problemi psicologici della cecità
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1069
|
16256 |
Relatività dell'uomo e dei suoi problemi in alcuni aspetti della filosofia contemporanea
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1070
|
16257 |
Cagliari nel '600
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1071
|
16258 |
Sainte-Beuve critico di Chateaubriand
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1072
|
16259 |
Silvio Pellico
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1073
|
16260 |
Manfredi e i suoi rapporti col papato
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1074
|
16261 |
L'educazione morale del fanciullo in rapporto alla psicologia nell'opera di Jean Piazet
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1075
|
16262 |
Appunti sul problema dei rapporti tra ragione e fede
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1076
|
16263 |
I "Trophées" di José-Maria de Heredia
(1950 - 1951)
b. 132, n. 1077
|
16264 |
Il reato continuato
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1078
|
16265 |
I problemi monetari dopo le due guerre mondiali con particolare riguardo all'Italia
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1079
|
16266 |
La sentenza istruttoria nel processo penale
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1080
|
16267 |
Le cause che escludono l'illiceità obbiettiva penale
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1081
|
16268 |
Le perversioni sessuali di fronte alla legge penale
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1082
|
16269 |
L'immunità parlamentare
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1083
|
16270 |
Il diritto di associazione
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1084
|
16271 |
Il reato d'omissione con riferimento al reato permanente ed eventuali punti di contatto
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1085
|
16272 |
La colpa punibile
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1086
|
16273 |
Sicurezza collettiva nel sistema dell'organizzazione delle Nazioni Unite
(1950 - 1951)
b. 133, n. 1087
|
16274 |
La politica di Pasquale Paoli dal 1789 al 1793
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1088
|
16275 |
Condizioni feudali, economiche e finanziarie della Sardegna secondo un manoscritto del secolo XVII
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1089
|
16276 |
Ferdinando Lassalle
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1090
|
16277 |
In quale modo e in quale misura il Feudalesimo della Sicilia ha subito alterazioni e riforme durante il corso del secolo XVIII°
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1091
|
16278 |
Le assemblee costituenti nei ducati di Parma e Modena nel 1859
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1092
|
16279 |
Chiudende nella vecchia provincia di Ozieri dalla pubblicazione del R. editto (6-X-1820) al 1848
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1093
|
16280 |
Saggio di una silloge di antichi musaici figurati scoperti in Italia
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1094
|
16281 |
Marco Terenzio Varrone-Reatino uomo politico
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1095
|
16282 |
Il pensiero di John Dewey
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1096
|
16283 |
Antonio Gallenga
(1950 - 1951)
b. 134, n. 1097
|
16284 |
La ribellione di Mariano IV d'Arborea (1355-1376)
(1950 - 1951)
b. 135, n. 1098
|
16285 |
Appunti sulla poesia popolare sarda
(1950 - 1951)
b. 135, n. 1099
|
16286 |
Alessandro VI e Girolamo Savonarola
(1950 - 1951)
b. 135, n. 1100
|
16287 |
La poesia di Tommaso Campanella
(1950 - 1951)
b. 135, n. 1101
|
16288 |
Idee politiche e storiche di M.me de Staël
(1950 - 1951)
b. 135, n. 1102
|
16289 |
Documenti e storia del monastero di Santa Chiara di Oristano
(1950 - 1951)
b. 135, n. 1103
|
16290 |
L'opera narrativa di Federico Tozzi
(1950 - 1951)
b. 135, n. 1104
|
16291 |
La storia pittorica d'Italia dell'abate Lanzi
(1950 - 1951)
b. 135, n. 1105
|
16292 |
Le commedie di Pietro Aretino
(1950 - 1951)
b. 136, n. 1106
|
16293 |
L'errore come limitazione conoscitiva nella filosofia di Benedetto Spinoza
(1950 - 1951)
b. 136, n. 1107
|
16294 |
La società nazionale
(1950 - 1951)
b. 136, n. 1108
|
16295 |
I porti della Sardegna studio di geografia economica
(1950 - 1951)
b. 136, n. 1109
|
16296 |
Pensiero e sentimento nei romanzi di George Eliot
(1950 - 1951)
b. 136, n. 1110
|
16297 |
Ricerche sulla sintesi della vitamina B12
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1111
|
16298 |
Impedimento sterico della funzione chetonica sulla velocità di assimazione dell'acetofenone e di saponificazione dell'ossima relativa
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1112
|
16299 |
Su alcuni derivati dell'isonicotinilidrazide. Foto-termo-tropismo dell'O. nitrobenzilidenisonicotinilidrazide
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1113
|
16300 |
L'azione aumentatrice del vago sul cuore studiata mediante stimolazione elettrica del bulbo
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1114
|
16301 |
Sul valore biologico degli aminoacidi indispensabili, con riferimento all'uomo
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1115
|
16302 |
Circa l'attività farmacologica di alcuni derivati idrosolubili della canfora
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1116
|
16303 |
Sull'impiego farmaceutico dei tensioattivi. Ricerche sulla preparazione di nuove pomate interessanti la tecnica farmaceutica
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1117
|
16304 |
Nuovi derivati dell'idrazide dell'acido isonicotinico. Reazioni con cloruro di benzile, di cinnamoile; con cianacetato di etile, con acido solfocianico
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1118
|
16305 |
Contenuto steroideo-ormonale nella cute normale
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1119
|
16306 |
Attività del lisozima sull'accrescimento di trapianti di adenocarcinoma di Walker
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1120
|
16307 |
Studio dell'acqua minerale della fonte "Sa Conca" presso Benetutti
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1121
|
16308 |
Il metabolismo intermedio degli ormoni steroidi; rapporti fra ormoni steroidi, vitamine e fermenti
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1122
|
16309 |
Osservazioni sulla fotometria della reazione di alcuni aminoacidi con ninidrina
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1123
|
16310 |
Comportamento degli acidi grassi insaturi del fegato e della carcassa di ratti albini in conseguenza del digiuno proteico - Indagine spettrofotometrica
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1124
|
16311 |
Reazioni cromatiche e fluorescenze degli olii prodotti in Sardegna
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1125
|
16312 |
Contributo allo studio dei derivati dell'idrazide dell'acido isonicotinico con d (-) treo - 1 - p. nitrofenil - 2- dicloroacetamino - 1,3 propandiolo, con acetilacetato di etile e con cloroacetato di etile
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1126
|
16313 |
Sulla decomposizione termica del permanganato di potassio
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1127
|
16314 |
Nuovi derivati dell'idrazide dell'acido isonicotinico. Reazioni con cloruro di benzile, di cinnamoile; con cianacetato di etile, con acido solfocianico
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1128
|
16315 |
Sviluppo cromatogrammi su carta per mezzo dell'aldeide salicilica
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1129
|
16316 |
Ricerche sull'effetto convulsivante svolto dall'idrazide dell'acido isonicotinico
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1130
|
16317 |
Sulla condensazione del tuione con l'aldeide cuminica
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1131
|
16318 |
Vecchie e nuove ipotesi sulla sintesi delle proteine negli organismi viventi
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1132
|
16319 |
Comportamento dei sali manganosi con trietanolamina in presenza di idrati alcalini
(1951 - 1952)
b. 137, n. 1133
|
16320 |
Sulla preparazione del cuminal-tujone e derivati
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1134
|
16321 |
Derivati in posizione 9 dell'idrazide dell'acido isonicotinico
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1135
|
16322 |
Ricerche sui composti antisolari. Derivati dell'estere isobutilico dell'acido p. aminobenzoico
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1136
|
16323 |
Ricerche sul meccanismo di azione dell'idrazide dell'acido isonicotinico
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1137
|
16324 |
Azione dell'urogastrone sui fermenti mucinasici
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1138
|
16325 |
Ricerche ed analisi sulle acque termo-minerali di San Saturnino (Benetutti) fonte di "Sos Beccos"
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1139
|
16326 |
Ricerche sugli N derivati dell'etilendiamina
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1140
|
16327 |
L'introduzione di radicali elettronegativi nella molecole dell'1 - fenil - 2, 3 - dimetil - 5 - isopirazolone. Ricerche sperimentali sulla sostituibilità degli atomi di alogeno situati in posizione 4
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1141
|
16328 |
Ricerca sul metabolismo degli ormoni estrogeni: possibilità di attacco del ciclopentanolo da parte della fenol ossidasi del carciofo. (Cinara scolinus)
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1142
|
16329 |
Variazioni dell'accrescimento del carcinosarcoma di Walker in ratti trattati con antibiotici (Terramicina e Areomicina) e vitamina B12
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1143
|
16330 |
Sulla preparazione dell'idrazide dell'acido isonicotinico e di alcuni suoi derivati
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1144
|
16331 |
Relazione fra struttura chimica di aminoacidi e scorrimento cromatografico du disco
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1145
|
16332 |
Sulla condensazione dell'orto-metil-cicloesanone con aldeide cuminica
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1146
|
16333 |
Le vitamine fosforilate: sintesi dell'estere aneurinfosforico e riboflavinfosforico
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1147
|
16334 |
Sull'effetto antibrucellare svolto in "vitro" e "vivo" da alcuni tiosemicarbazoni
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1148
|
16335 |
Su alcune reazioni dell'acido 4-amino-2-idrossibenzoico
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1149
|
16336 |
Contributo anatomo-istologico alla conoscenza delle cosidette pseudovalvole delle arterie ombelicali
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1150
|
16337 |
Il pancreas esocrino ed endocrino nelle varie età della vita
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1151
|
16338 |
Contributo istologico allo studio delle cellule granulari basofile (Mastzellen)
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1152
|
16339 |
Sulla condensazione del cicloesanone col furfurolo
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1153
|
16340 |
Effetti citologici indotti da raggi-X su meristemi apicali di Scilla obtusifolia Poir
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1154
|
16341 |
La partecipazione dei lipidi al metabolismo del ratto albino durante il digiuno proteico e i processi ricostruttivi successivi
(1951 - 1952)
b. 138, n. 1155
|
16342 |
La nazionalità delle società commerciali
(1951 - 1952)
b. 139, n. 1156
|
16343 |
Impugnativa delle delibere assembleari delle società per azioni, per conflitto d'interessi - art. 2373
(1951 - 1952)
b. 139, n. 1157
|
16344 |
Il rapporto d'impiego con gli enti pubblici economici
(1951 - 1952)
b. 139, n. 1158
|
16345 |
Il delitto di omissione di soccorso
(1951 - 1952)
b. 139, n. 1159
|
16346 |
La mediazione (artt. 1754-1765)
(1951 - 1952)
b. 139, n. 1160
|
16347 |
La trasformazione delle società commerciali
(1951 - 1952)
b. 139, n. 1161
|
16348 |
L'azione di petizione d'eredità (artt. 533-535 C. C)
(1951 - 1952)
b. 139, n. 1162
|
16349 |
Autonomia patrimoniale e personalità giuridica nelle società personali
(1951 - 1952)
b. 139, n. 1163
|
16350 |
L'elemento psichico del reato
(1951 - 1952)
b. 140, n. 1164
|
16351 |
L'usucapione delle servitù
(1951 - 1952)
b. 140, n. 1165
|
16352 |
Rapporto fra concentrazione della proprietà terriera e salario agricolo in Sardegna
(1951 - 1952)
b. 140, n. 1166
|
16353 |
L'Unione Europea dei pagamenti
(1951 - 1952)
b. 140, n. 1167
|
16354 |
Il diritto al nome civile
(1951 - 1952)
b. 140, n. 1168
|
16355 |
Il concorso di persone nel reato
(1951 - 1952)
b. 140, n. 1169
|
16356 |
La concentrazione dei minerali di tungsteno delle miniere del Gerrei. Studio sperimentale e progetto dell'impianto
(1951 - 1952)
b. 141, n. 1170
|
16357 |
Studio di rettifica della linea ferroviaria statale Oristano-Macomer
(1951 - 1952)
b. 141, n. 1171
|
16358 |
Progetto di massima di acquedotto consorziale per la Marmilla
(1951 - 1952)
b. 141, n. 1172
|
16359 |
Museo archeologico
(1951 - 1952)
b. 141, n. 1173
|
16360 |
La statica ed il sostegno delle opere minerarie
(1951 - 1952)
b. 141, n. 1174
|
16361 |
Studio di massima della regolazione del bacino del Posada a scopo idroelettrico
(1951 - 1952)
b. 141, n. 1175
|
16362 |
Sull'indagine elettrica lungo i fori di sonda
(1951 - 1952)
b. 141, n. 1176
|
16363 |
Progetto del palazzo della regione. Relazione
(1951 - 1952)
b. 141, n. 1777
|
16364 |
Notizie e considerazioni sui metodi di coltivazione nei giacimenti massivi del "metallifero" sardo
(1951 - 1952)
b. 142, n. 1178
|
16365 |
Il giacimento di Su Suergiu. Studio geo-petrografico e minerario
(1951 - 1952)
b. 142, n. 1179
|
16366 |
Ghise a grafite sferoidale
(1951 - 1952)
b. 142, n. 1180
|
16367 |
Sull'alimentazione dei generatori di vapore
(1951 - 1952)
b. 142, n. 1181
|
16368 |
Studio sperimentale e progetto dell'impianto per l'arricchimento di misti fluorite-barite-silice
(1951 - 1952)
b. 142, n. 1182
|
16369 |
Piano urbanistico del "Poetto" di Cagliari
(1951 - 1952)
b. 142, n. 1183
|
16370 |
Zona agricola in regione "Bangius" nella Trexenta
(1951 - 1952)
b. 142, n. 1184
|
16371 |
L'attività svolta da Gabriele De-Launay come vicerè di Sardegna (28 aprile 1843 - 30 settembre 1848) e come presidente del Consiglio Ministri (27 marzo - 7 maggio 1849)
(1951 - 1952)
b. 143, n. 1185
|
16372 |
I vasi greci figurati della Sardegna
(1951 - 1952)
b. 143, n. 1186
|
16373 |
La partecipazione dei sardi alla guerra di Crimea
(1951 - 1952)
b. 143, n. 1187
|
16374 |
Gustavo di Cavour
(1951 - 1952)
b. 143, n. 1188
|
16375 |
La conquista e la colonizzazione della Gallia Cisalpina
(1951 - 1952)
b. 143, n. 1189
|
16376 |
Un patriota del Risorgimento: Giuseppa Maria Regaldi
(1951 - 1952)
b. 143, n. 1190
|
16377 |
La Sardegna dal 1798 al 1806 nel diario di Giovanni Lavagna
(1951 - 1952)
b. 144, n. 1191
|
16378 |
Strade in Sardegna nel XIX secolo
(1951 - 1952)
b. 144, n. 1192
|
16379 |
Diocleziano e la tetrarchia
(1951 - 1952)
b. 144, n. 1193
|
16380 |
Contributo allo studio del P. Gioacchino Ventura nella storia ecclesiastica e politica
(1951 - 1952)
b. 144, n. 1194
|
16381 |
Pier Paolo Vergerio pedagogista
(1951 - 1952)
b. 144, n. 1195
|
16382 |
Maria Montessori
(1951 - 1952)
b. 144, n. 1196
|
16383 |
Le chiudende nella vecchia provincia d'Isili
(1951 - 1952)
b. 144, n. 1197
|
16384 |
La rivoluzione francese e la Sardegna
(1951 - 1952)
b. 145, n. 1198
|
16385 |
Elementi del mondo morale di Joseph De Maistre
(1951 - 1952)
b. 145, n. 1199
|
16386 |
J. Dewey e il problema educativo
(1951 - 1952)
b. 145, n. 1200
|
16387 |
Il feudo e i feudatari di Las Plassas
(1951 - 1952)
b. 145, n. 1201
|
16388 |
L'opera poetica di Ippolito Pindemonte
(1951 - 1952)
b. 145, n. 1202
|
16389 |
Carlo Magno riformatore religioso e i suoi rapporti con Adriano I
(1951 - 1952)
b. 145, n. 1203
|
16390 |
Orientamenti della critica di Damaso Alonso
(1951 - 1952)
b. 145, n. 1204
|
16391 |
Il sarcofago di un principe d'Arborea nella chiesa di Tramatza
(1951 - 1952)
b. 145, n. 1205
|
16392 |
La prova di carico del gentisato di sodio in diverse condizioni morbose
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1206
|
16393 |
La filtrazione glomerulare nei cardiopatici ed in alcune forme di nefropatie
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1207
|
16394 |
Il cuore polmonare cronico
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1208
|
16395 |
Sulla patologia dell'apparecchio cardiovascolare nei lavoratori del piombo
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1209
|
16396 |
Sulla possibilità dell'uso della istamina nelle prove di funzionalità della corteccia surrenale
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1210
|
16397 |
Sulla plexalgia ileo-cecale
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1211
|
16398 |
Variazioni dell'attività lisozimica del siero ematico nelle dispepsie, tossicosi e distrofie del lattante
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1212
|
16399 |
Gravidanza in donne precedentemente sottoposte a nefrectomia unilaterale per calcolosi
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1213
|
16400 |
Il lisozoma nella saliva. Ricerche sperimentali
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1214
|
16401 |
Studio su alcune prove di valutazione del rischio operatorio con particolare riguardo al «test di Thorn»
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1215
|
16402 |
Sulla frequenza e sul tipo delle alterazioni dello sfondato pleurico posteriore nel corso di affezioni addominali
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1216
|
16403 |
Modificazioni della formula eritrocitometrica di Gamna in soggetti ipertesi sottoposti a salasso
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1217
|
16404 |
Condizioni di funzionalità cortico-surrenale nella malattia di Cooley e nella eritroblastosi subcronica
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1218
|
16405 |
Il calcagno umano. (Studio anatomico, radiologico e clinico)
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1219
|
16406 |
Azione della vitamina B2 sulla coagulazione del sangue
(1951 - 1952)
b. 146, n. 1220
|
16407 |
L'ipertensione essenziale
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1221
|
16408 |
Gli effetti degli ultra-suoni sulla polpa dentaria (ricerche sperimentali)
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1222
|
16409 |
Sul conteggio dei granulociti eosinofili: studio comparativo tra il metodo a conteggio diretto e il metodo morfologico
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1223
|
16410 |
Indagini sperimentali sulle sostanze che determinano la positività della reazione di Rivalta nei liquidi sierosi delle raccolte patologiche
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1224
|
16411 |
I nuovi metodi di esplorazione funzionale del rene, loro importanza clinica nello studio delle glomerulonefriti
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1225
|
16412 |
Il comportamento dei fattori della coagulazione del sangue in rapporto a somministrazione di sostanze antibiotiche (penicillina, streptomicina, cloroanfenicolo, terramicina)
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1226
|
16413 |
Le cisti del mesentere (contributo anatomo-patologico)
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1227
|
16414 |
Studio dei fattori della coagulazione del sangue nei soggetti ipertesi
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1228
|
16415 |
Tentativi terapeutici con penicillina ad alte dosi negli stati sperimentali leucopenici e neutropenici
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1229
|
16416 |
Variazioni numeriche dei corpi di Foà-Kurloff nella cavia per effetto della somministrazione di estrogeni sintetici
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1230
|
16417 |
Comportamento della protidemia in schizofrenici
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1231
|
16418 |
Contributo allo studio delle cosiddette appendiciti da oxiuridi
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1232
|
16419 |
Le cefalee
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1233
|
16420 |
Ricerche su alcuni problemi relativi al Lysozima
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1234
|
16421 |
Sui tumori mesenchimali maligni dell'utero (contributo anatomo-patologico)
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1235
|
16422 |
Modificazioni del tasso degli eritrociti circolanti e del contenuto emoglobinico nelle coniglie gravide dopo trattamento con ferro organico per via endovenosa
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1236
|
16423 |
Ricerche sul metabolismo della metionina in soggetti normali e in epatopazienti
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1237
|
16424 |
Studio della funzione desaminante del fegato negli epatopazienti con la prova di Bufano in confronto con altri metodi di esame
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1238
|
16425 |
La reazione di middlebrook e dubos in soggetti normali e patologici
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1239
|
16426 |
Considerazioni sul quadro morfo-funzionale della tiroide nella tossicosi alimentare
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1240
|
16427 |
Limite d'azione della terapia streptomicinica in varie forme tubercolari dei bambini
(1951 - 1952)
b. 147, n. 1241
|
16428 |
L'influenza dei protidi presenti nel posto sull'assorbimento dei lipidi alimentari
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1242
|
16429 |
L'assorbimento dei lipidi durante il digiuno proteico
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1243
|
16430 |
Sulla componente elettronica delle curve di Van Allen
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1244
|
16431 |
Eventi anelastici da protoni di alta energia in emulsioni nucleari
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1245
|
16432 |
Il tessuto muscolare striato (struttura ed istogenesi)
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1246
|
16433 |
Assorbimento in acqua della componente stellogena della radiazione cosmica
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1247
|
16434 |
Olio essenziale di "Arthemisia Arborescens" di Sardegna
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1248
|
16435 |
Su un teorema di esistenza di autovalori per un sistema di riccati
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1249
|
16436 |
Sulle equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1250
|
16437 |
La fertilità dei terreni in rapporto alla quantità di sali solubili determinati per mezzo della elettroconduttività
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1251
|
16438 |
Studio dell'acqua minerale della fonte «Su Bagnu Mazore» presso Benetutti
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1252
|
16439 |
Oscillazioni non lineari
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1253
|
16440 |
Le variazioni del glicogeno epatico e muscolare durante il digiuno proteico e durante i processi ricostruttivi nella rialimentazione successiva
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1254
|
16441 |
Studio polarografuco della cinetica d'ossidazione del cicloesanone
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1255
|
16442 |
Algebra e geometria dell'equazione di Riccati
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1256
|
16443 |
Separazione di miscele di aminoacidi per cromatografia di ripartizione su disco
(1951 - 1952)
b. 148, n. 1257
|
16444 |
Sopra una misura esterna secondo carathéodory negli spazi metrici
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1258
|
16445 |
Sulla polarografia del magnesio
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1259
|
16446 |
Ricerche idrogeologiche sul monte Ferru (Sardegna centro-occidentale)
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1260
|
16447 |
Osservazioni paleontologico-stratigrafiche sul miocene della zona di Bonorva (Sardegna nord-occidentale)
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1261
|
16448 |
Sulle soluzioni di un equazione differenziale ordinaria non lineare del 2° ordine prossime ad una soluzione periodica
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1262
|
16449 |
Sulla quartica di diramazione relativa ad una superficie cubica
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1263
|
16450 |
Sulle cavità elettromagnetiche limitate da due sfere metalliche concentriche
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1264
|
16451 |
Separazione di composti a nucleo pirrolico. Cromatografia di ripartizione su disco delle porfirine
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1265
|
16452 |
Gli olii delle drupe di "Laurus Nobilis" della Sardegna
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1266
|
16453 |
I sistemi articolati come tracciatori di curve
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1267
|
16454 |
Sdoppiamento di aminoacidi racemici col metodo della cromatografia su disco
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1268
|
16455 |
Ricerche sugli spazi astratti
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1269
|
16456 |
Delle superfici cubiche di tipo generale in particolare di quelle reali
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1270
|
16457 |
Il calcolo geometrico
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1271
|
16458 |
Sulla "geometria" delle configurazioni coniugate di sforzi elastici piani
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1272
|
16459 |
Su alcuni nuovi complessi del nichel e del cobaldo
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1273
|
16460 |
Sulle quartiche di diramazione relative alle involuzioni definite da una rete di cubiche
(1951 - 1952)
b. 149, n. 1274
|
16461 |
Società commerciale ed ente pubblico
(1951 - 1952)
b. 150, n. 1275
|
16462 |
Gustavo Cavour nelle polemiche filosofiche, morali, giuridiche, politiche del suo tempo
(1951 - 1952)
b. 150, n. 1276
|
16463 |
Simulazione totale e parziale nel matrimonio canonico
(1951 - 1952)
b. 150, n. 1277
|
16464 |
La collisione delle prove civili
(1951 - 1952)
b. 150, n. 1278
|
16465 |
La conciliazione giudiziale
(1951 - 1952)
b. 150, n. 1279
|
16466 |
Ammissibilità di un diritto autonomo ad prolem
(1951 - 1952)
b. 150, n. 1280
|
16467 |
Considerazioni sui limiti taciti della norma penale
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1281
|
16468 |
La corte internazionale di giustizia
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1282
|
16469 |
La concussione
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1283
|
16470 |
La girata della cambiale
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1284
|
16471 |
Il contratto di agenzia (artt. 1742 - 1752 C.C.)
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1285
|
16472 |
I fattori intrinseci ed estrinseci della delinquenza minorile
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1286
|
16473 |
La sentenza dichiarativa di fallimento
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1287
|
16474 |
L'associazione in partecipazione (art. 2549 - 2554 C.C.)
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1288
|
16475 |
Il problema della piena occupazione con particolare riguardo all'Italia
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1289
|
16476 |
I diritti degli azionisti
(1951 - 1952)
b. 151, n. 1290
|
16477 |
Collezione Gouin: materiale d'età punico-romana
(1951 - 1952)
b. 152, n. 1291
|
16478 |
Concezione etica di V. Gioberti
(1951 - 1952)
b. 152, n. 1292
|
16479 |
Il significato de "La Voce" nella cultura e nella letteratura italiana dei primi decenni del Novecento
(1951 - 1952)
b. 152, n. 1293
|
16480 |
Profilo climatologico delle zone interne montane dell'Isola di Sardegna
(1951 - 1952)
b. 152, n. 1294
|
16481 |
Vita, scritti e personalità di Giuseppe Musio
(1951 - 1952)
b. 153, n. 1295
|
16482 |
I Donoratico in Sardegna
(1951 - 1952)
b. 153, n. 1296
|
16483 |
La cattedrale d'Alghero
(1951 - 1952)
b. 153, n. 1297
|
16484 |
Saggio di catalogo archeologico Carta d'Italia foglio 218 - quadrante I - tav. N.E. - S.E.
(1951 - 1952)
b. 153, n. 1298
|
16485 |
Storia della Gazzetta Popolare
(1951 - 1952)
b. 153, n. 1299
|
16486 |
La costituzione e le assemblee della Repubblica Cisalpina
(1951 - 1952)
b. 153, n. 1300
|
16487 |
La cattedrale di Oristano e monumenti affini nell'Arborea
(1951 - 1952)
b. 153, n. 1301
|
16488 |
Il problema della conoscenza in San Bonaventura
(1951 - 1952)
b. 153, n. 1302
|
16489 |
La collezione Gouin. Materiale paleontologico
(1951 - 1952)
b. 154, n. 1303
|
16490 |
Scavi, ricerche e studi di un secolo di preistoria sarda (1800)
(1951 - 1952)
b. 154, n. 1304
|
16491 |
La vita e l'opera di F. Cocco-Ortu attraverso un suo diario inedito
(1951 - 1952)
b. 154, n. 1305
|
16492 |
Condizioni economiche della Sardegna nella prima metà del secolo XV
(1951 - 1952)
b. 154, n. 1306
|
16493 |
Le relazioni tra il papato e la Sardegna dall'858 al 1085
(1951 - 1952)
b. 154, n. 1307
|
16494 |
Le chiudende dell'antica provincia di Oristano 1820-1848
(1951 - 1952)
b. 155, n. 1308
|
16495 |
Chiudende dell'antica provincia di Alghero dalla pubblicazione del Regio editto 6 ottobre 1820 - al 1848
(1951 - 1952)
b. 155, n. 1309
|
16496 |
Le incursioni barbaresche in Sardegna dalla conquista aragonese
(1951 - 1952)
b. 155, n. 1310
|
16497 |
L'Università di Sassari dal 1765 al 1848
(1951 - 1952)
b. 155, n. 1311
|
16498 |
Chiudende nella provincia di Sassari dalla pubblicazione del R. Editto (6-10-1820) al 1848
(1951 - 1952)
b. 155, n. 1312
|
16499 |
Il sacrificio in Paolo Celesia
(1951 - 1952)
b. 155, n. 1313
|
16500 |
Azione umana ed atto puro in Maurizio Blondel
(1951 - 1952)
b. 155, n. 1314
|
16501 |
Gregorio II
(1951 - 1952)
b. 156, n. 1315
|
16502 |
Orientamenti dell'arte di Grazia Deledda nel romanzo "Cenere"
(1951 - 1952)
b. 156, n. 1316
|
16503 |
L'agricoltura ed i movimenti dei contadini in Sardegna dal 1796 al 1848
(1951 - 1952)
b. 156, n. 1317
|
16504 |
Le saline di Sardegna nella II° metà del sec. XVIII
(1951 - 1952)
b. 156, n. 1318
|
16505 |
Le "Ricordanze" di Luigi Settembrini
(1951 - 1952)
b. 156, n. 1319
|
16506 |
L'anticipazione bancaria
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1320
|
16507 |
L'individuo nell'ordinamento giuridico internazionale
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1321
|
16508 |
I privilegi fiscali delle società cooperative
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1322
|
16509 |
Le società irregolari
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1323
|
16510 |
I controlli sulle amministrazioni comunali
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1324
|
16511 |
Ricerche storiche sulla proprietà degli alberi separata da quella del fondo in Sardegna
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1325
|
16512 |
Diritto ecclesiastico: la religione di Stato
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1326
|
16513 |
La promulgazione e la pubblicazione della legge canonica
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1327
|
16514 |
Ritorno all'oro
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1328
|
16515 |
L'intervento coatto
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1329
|
16516 |
La posizione del potere giudiziario nella Costituzione italiana
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1330
|
16517 |
Le immunità giurisdizionali degli agenti diplomatici
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1331
|
16518 |
Il provvedimento d'Archiviazione (art. 74 c.p.p. - 2° e 3° cpv.)
(1951 - 1952)
b. 157, n. 1332
|
16519 |
Le chiudende dell'Antica provincia di Oristano 1820-1848
(1951 - 1952)
b. 158, n. 1333
|
16520 |
Il sinodo di Pistoia del 1786
(1951 - 1952)
b. 158, n. 1334
|
16521 |
Le "Considerazioni al Tasso" di Galileo Galilei
(1951 - 1952)
b. 158, n. 1335
|
16522 |
Oggetti litici, d'osso e ceramiche provenienti da grotte, stazioni all'aperto ed officine, in prevalenza dei dintorni di Cagliari (vetrine I° e II°)
(1951 - 1952)
b. 158, n. 1336
|
16523 |
Storia del Risorgimento. Rapporti diplomatici fra l'Inghilterra e il Piemonte nel 1848
(1951 - 1952)
b. 158, n. 1337
|
16524 |
Le chiudende dell'antica provincia di Oristano 1820-1848
(1951 - 1952)
b. 159, n. 1338
|
16525 |
Chiudende dell'antica provincia di Cagliari. Dalla pubblicazione del R. Editto 6 ottobre 1820 al 1848
(1951 - 1952)
b. 159, n. 1339
|
16526 |
Assurdo e rivolta metafisica in Albert Camus
(1951 - 1952)
b. 159, n. 1340
|
16527 |
Il personalismo di Charles Renouvier
(1951 - 1952)
b. 159, n. 1341
|
16528 |
La ceramica neo-eneolitica della Sardegna
(1951 - 1952)
b. 159, n. 1342
|
16529 |
Evagora I° re di Salamina di Cipro
(1951 - 1952)
b. 159, n. 1343
|
16530 |
Chiudende nella vecchia provincia di Cuglieri dal 1820 al 1848
(1951 - 1952)
b. 159, n. 1344
|
16531 |
Il problema della morte nei "Ricordi" di Marco Aurelio
(1951 - 1952)
b. 160, n. 1345
|
16532 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 180 della Carta d'Italia quadrante III - tavolette NE-SE
(1951 - 1952)
b. 160, n. 1346
|
16533 |
I Malaspina in Sardegna
(1951 - 1952)
b. 160, n. 1347
|
16534 |
Il Pentamerone di Giambattista Basile
(1951 - 1962)
b. 160, n. 1348
|
16535 |
Le leggi agrario-economiche dei Gracchi e i loro precedenti nella storia di Roma
(1951 - 1952)
b. 160, n. 1349
|
16536 |
Il problema del significato come critica metodologica delle conoscenze assolute della filosofia e della scienza
(1951 - 1952)
b. 161, n. 1350
|
16537 |
La teoria dell'educazione di Luciano Laberthonnoère
(1951 - 1952)
b. 161, n. 1351
|
16538 |
La poesia di Francesco Gaeta
(1951 - 1952)
b. 161, n. 1352
|
16539 |
La sintesi del tiamin pirofosfato libero e salificato (t.p.p.). Sua purificazione e stabilità. Confronto con specialità commerciali
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1353
|
16540 |
Considerazioni e applicazioni sulla idrogenazione catalitica
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1354
|
16541 |
Costituzione chimica e caratteristiche farmacologiche di derivati dello stilbene e del difeniletano
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1355
|
16542 |
Studi sugli acidi grassi insaturi (vitageno F. acidi undecilenici e loro sali Alchinol - Amminici)
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1356
|
16543 |
Il fenomeno di passività dei metalli
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1357
|
16544 |
Esame di idrolisati proteici: metodo di frazionamento degli aminoacidi componenti per cromatografia
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1358
|
16545 |
Trasformazione biologica dell'α estradiolo con la fenolossidasi
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1359
|
16546 |
Caratterizzazione degli esteri fosforici della riboflavina e formazione dei complessi fosforiboflavin metallici
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1360
|
16547 |
Di alcuni intermedi per la sintesi dell'aldeide siringica
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1361
|
16548 |
Studio di un catalizzatore per idrogenazione selettiva
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1362
|
16549 |
Il P lipidico del fegato, nei ratti albini durante il digiuno proteico
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1363
|
16550 |
Di alcuni prodotti ottenuti per benzilazione del metil-4-cicloesanone-1
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1364
|
16551 |
Studio cariologico di alcune specie di aloe
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1365
|
16552 |
Cromatografia su porcellana porosa. Applicazioni orientative nel campo farmaceutico
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1366
|
16553 |
Contributo allo studio di alcuni derivati organici del selenio
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1367
|
16554 |
Condensazione del metil 3 - cicloesanone con l'aldeide cuminica e preparazione del metil 3 - dibenzal 2 - 6 cicloesanone
(1952 - 1953)
b. 162, n. 1368
|
16555 |
Descrizione di un nuovo micrometodo per la cromatografia ascendente su carta. Applicazioni relative
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1369
|
16556 |
"Derivati dall'anidride naftalica" idrogenolisi dell'N(2) benzil 1-2-3-4 tetraidro 4 benzo-isochinolina
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1370
|
16557 |
Sopra la condensazione di alcuni ciclanoni con aldeide eterocicliche
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1371
|
16558 |
Preparazione e caratterizzazione di nuovi composti aldiminici ed esame delle loro possibilità di idrogenazione per mezzo dell'idruro di litio e alluminio
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1372
|
16559 |
Ricerche su nuovi derivati dell'idrazide dell'acido isonicotinico
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1373
|
16560 |
Cromatografia di ripartizione su porcellana porosa
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1374
|
16561 |
La reazione del fuscello
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1375
|
16562 |
Sulla sostituibilità degli atomi di idrogeno nell'α - β - bis [cianacetil-amino] etano
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1376
|
16563 |
Ricerche su alcuni derivati della antipirina ad azione antireumatica
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1377
|
16564 |
Ricerche sui derivati organici del selenio
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1378
|
16565 |
Cromatografia selettiva su disco di clorofille, xantofille e carotinoidi
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1379
|
16566 |
Impedimento sterico della funzione chetonica sulla velocità di ossimazione del metil-n-amilchetone e di saponificazione dell'ossima relativa
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1380
|
16567 |
La reazione del fuscello. Ricerche sulla origine della reazione e sua interpretazione
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1381
|
16568 |
L'acqua termale della fonte "Sos Nervos" di Benetutti
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1382
|
16569 |
Ricerche sugli ormoni steroidi: identificazione dei metaboliti fenol-estrogeni urinari
(1952 - 1953)
b. 163, n. 1383
|
16570 |
Le spese dei comuni per il culto
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1384
|
16571 |
Il principio del contradditorio nel processo penale
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1385
|
16572 |
L'opposizione del terzo processo esecutivo
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1386
|
16573 |
Nullità ed annullabilità nel diritto amministrativo
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1387
|
16574 |
Originalità del pensiero politico italiano nel medioevo
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1388
|
16575 |
La neutralità nella guerra marittima
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1389
|
16576 |
Le immunità parlamentari e l'autorizzazione a procedere
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1390
|
16577 |
Il pegno dei crediti
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1391
|
16578 |
I controlli all'amministrazione nelle società per azioni
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1392
|
16579 |
Il pensiero politico di Eleonora Fonseca Pimentel
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1393
|
16580 |
I contratti di lavoro della navigazione
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1394
|
16581 |
Il territorio libero di Trieste dal punto di vista internazionale
(1952 - 1953)
b. 164, n. 1395
|
16582 |
Stadio comunale di Cagliari
(1952 - 1953)
b. 165, n. 1396
|
16583 |
Sulla costituzione delle metalline di piombo
(1952 - 1953)
b. 165, n. 1397
|
16584 |
Il giacimento di monte Nieddu presso Orroli (Barbagia meridionale) Studio geo-petrografico e minerario
(1952 - 1953)
b. 165, n. 1398
|
16585 |
Progetto di impianto di arricchimento di un grezzo piombo-calaminare
(1952 - 1953)
b. 165, n. 1399
|
16586 |
Profilo geologico del canale principale per l'irrigazione del Campidano di Cagliari con le acque del Flumendosa
(1952 - 1953)
b. 165, n. 1400
|
16587 |
Fonderia di rame in Cagliari
(1952 - 1953)
b. 165, n. 1401
|
16588 |
Studio analitico e sperimentale delle caratteristiche funzionali di un ciclone a mezzo denso magnetico per la preconcentrazione di grezzi metalliferi
(1952 - 1953)
b. 166, n. 1402
|
16589 |
Studio sul 2° salto dell'alto Flumendosa (Progetto di una turbina pelton)
(1952 - 1953)
b. 166, n. 1403
|
16590 |
Studio per la utilizzazione dello stagno di Maracalagonis a scopo irriguo
(1952 - 1953)
b. 166, n. 1404
|
16591 |
Contributo sperimentale allo studio della lotta contro le polveri nelle miniere
(1952 - 1953)
b. 166, n. 1405
|
16592 |
Centro ittico a Cagliari
(1952 - 1953)
b. 166, n. 1406
|
16593 |
I metodi di coltivazione dei giacimenti di carbone con particolare riguardo alle miniere del bacino del Sulcis
(1952 - 1953)
b. 166, n. 1407
|
16594 |
Studio di acquedotto consorziale per l'approvvigionamento idrico di Macomer, Bonorva, Giave e Semestene
(1952 - 1953)
b. 166, n. 1408
|
16595 |
Quartiere residenziale in Cagliari
(1952 - 1953)
b. 166, n. 1409
|
16596 |
Progetto per la realizzazione e utilizzazione delle risorse idriche del fiume Temo
(1952 - 1953)
b. 167, n. 1410
|
16597 |
Arricchimento con mezzi densi di minerali misti solfurati. Progetto di impianto per un minerale sardo
(1952 - 1953)
b. 167, n. 1411
|
16598 |
Progetto di un ponte a travata in precompresso della luce di m.30
(1952 - 1953)
b. 167, n. 1412
|
16599 |
Stadio del tennis
(1952 - 1953)
b. 167, n. 1413
|
16600 |
Progetto per la utilizzazione delle risorse idriche della Valsesia
(1952 - 1953)
b. 167, n. 1414
|
16601 |
Studio di massima della regolazione del Rio Mogoro a scopo irriguo
(1952 - 1953)
b. 167, n. 1415
|
16602 |
I beni ademprivili in Sardegna anteriormente al 1865
(1952 - 1953)
b. 168, n. 1416
|
16603 |
Conseguenze delle leggi eversive sui beni ecclesiastici della provincia di Cagliari
(1952 - 1953)
b. 168, n. 1417
|
16604 |
Marco Emilio Lepido. Studio biografico
(1952 - 1953)
b. 168, n. 1418
|
16605 |
Civiltà preistorica di Malta
(1952 - 1953)
b. 168, n. 1419
|
16606 |
I consigli comunitativi nella vecchia provincia di Sassari (1820-1848)
(1952 - 1953)
b. 168, n. 1420
|
16607 |
Gli usi civici in Sinnai
(1952 - 1953)
b. 168, n. 1421
|
16608 |
I beni ademprivili dei comuni di Siniscola-Torpè-Posada
(1952 - 1953)
b. 169, n. 1422
|
16609 |
Il problema estetico nel pensiero di G. A. Fichte
(1952 - 1953)
b. 169, n. 1423
|
16610 |
La Corsica dalla colonizzazione dei Focesi fino a Diocleziano
(1952 - 1953)
b. 169, n. 1424
|
16611 |
Vestigia paleontologiche e antropologiche nelle grotte naturali della Sardegna
(1952 - 1953)
b. 169, n. 1425
|
16612 |
Le istituzioni scolastiche oristanesi dalle origini al 1840
(1952 - 1953)
b. 169, n. 1426
|
16613 |
Il pensiero religioso di S. Fulgenzio di Ruspe
(1952 - 1953)
b. 169, n. 1427
|
16614 |
La titolatura trionfale degli imperatori del III° secolo (da Settimo Severo a Carino)
(1952 - 1953)
b. 169, n. 1428
|
16615 |
Contributo alla storia dell'oracolo di Dodona
(1952 - 1953)
b. 169, n. 1429
|
16616 |
La situazione annonaria della Sardegna nell'anno 1793
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1430
|
16617 |
Le chiudende dell'antica provincia di Iglesias 1820-1848
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1431
|
16618 |
I moti di Thiesi nel 1800
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1432
|
16619 |
Il culto di Dioniso nell'attica nel V secolo
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1433
|
16620 |
Economia rurale in Sardegna (1778-1831)
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1434
|
16621 |
Interpretazione storica de "La rivoluzione francese" di Gaetano Salvemini
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1435
|
16622 |
I fuorusciti corsi in Sardegna dal 1780 al 1836
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1436
|
16623 |
Il libro illirico di Appiano con speciale riguardo alle fonti di esso
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1437
|
16624 |
La plebe in epoca repubblicana. Concilium plebis - comitia trubuta
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1438
|
16625 |
Domenico, Matteo Luigi e Gianfrancesco Simon illustri patrizi algheresi
(1952 - 1953)
b. 170, n. 1439
|
16626 |
I Flamini dalle origini alla riforma di Augusto
(1952 - 1953)
b. 171, n. 1440
|
16627 |
Chiudende nella vecchia provincia di Cuglieri (comuni di Birori, Bonarcado, Borore, Bortigali, Bosa, Cuglieri dal 1820 al 1848)
(1952 - 1953)
b. 171, n. 1441
|
16628 |
Le scuole pie in Sardegna
(1952 - 1953)
b. 171, n. 1442
|
16629 |
Sardegna romana
(1952 - 1953)
b. 171, n. 1443
|
16630 |
Gli usi civici nelle province di Sassari e Nuoro dopo il 1924
(1952 - 1953)
b. 171, n. 1444
|
16631 |
Sheridan e le sue commedie
(1952 - 1953)
b. 172, n. 1445
|
16632 |
Il deismo in Locke
(1952 - 1953)
b. 172, n. 1446
|
16633 |
Riforme in Sardegna nel XVII secolo
(1952 - 1953)
b. 172, n. 1447
|
16634 |
Le manifatture a Cagliari dal 1733 al 1848
(1952 - 1953)
b. 172, n. 1448
|
16635 |
Il positivismo filosofico e pedagogico di Aristide Gabelli
(1952 - 1953)
b. 172, n. 1449
|
16636 |
Ippolito Nievo romanziere
(1952 - 1953)
b. 172, n. 1450
|
16637 |
La incompatibilità materno-fetale nei franestenici e negli epilettici
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1451
|
16638 |
Modificazioni dell'onda T dell'elettrocardiogramma in seguito al lavoro muscolare
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1452
|
16639 |
Sulla legatura dell'arteria epatica. Rassegna della letteratura
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1453
|
16640 |
Esiti a distanza nella prostatectomia secondo Millin
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1454
|
16641 |
Il meccanismo renale della ritenzione di sodio nei cardiopatici
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1455
|
16642 |
Ricerche sulla presenza di un fattore emoagglutinante nel siero di malati di poliartrite cronica primaria. Significato biologico ed interesse clinico
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1456
|
16643 |
Considerazioni su alcuni casi di pneumotorace spontaneo in soggetti che praticano la pesca subacquea
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1457
|
16644 |
Lo studio della funzionalità epatica nell'infezione amebica
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1458
|
16645 |
L'impiego della narcoanalisi in psochiatria e in medicina legale
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1459
|
16646 |
L'eliminazione urinaria dei 17 chetosteroidi dopo carico estrogeno nelle fibromiomatose, nelle gestanti normali e nelle donne non gravide
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1460
|
16647 |
Influenza della roentgenterapia sui fattori della coagulazione del sangue
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1461
|
16648 |
La pressione arteriosa durante e dopo il lavoro muscolare
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1462
|
16649 |
Modificazioni del polso arterioso in conseguenza del lavoro muscolare nell'uomo
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1463
|
16650 |
Contributo anatomo-istologico su una caso di tubercolosi del cuore a localizzazione endo-miocardica
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1464
|
16651 |
Le variazioni individuali dell'elettroencefalogramma dei cani nei rapporti con la predisposizione alla epilessia da eccitamenti afferenti
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1465
|
16652 |
Sulla tolleranza alla diidrochinidina nel trattamento dell'aritmia totale
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1466
|
16653 |
Ricerche sulla funzione cortico-surrenale nei silicociti
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1467
|
16654 |
Ricerche sulla funzione cortico-surrenale nei silicociti
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1468
|
16655 |
L'anemia microcitica costituzionale
(1952 - 1953)
b. 173, n. 1469
|
16656 |
La formula e l'indice colpocitologico in donne precedentemente sottoposte a trattamento a trattamento endocavitario con radium
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1470
|
16657 |
Contributo allo studio della patogenesi della enuresi
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1471
|
16658 |
Indicazioni e risultati della terapia subaracnoidea nel quinquennio 1949-1953
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1472
|
16659 |
Studio dei fattori della coagulazione del sangue nei cardiopatici
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1473
|
16660 |
Il fattore istaminico nel quadro delle affezioni respiratorie acute del bambino
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1474
|
16661 |
Studi sulla carie dentaria: esiste la carie dentaria spontanea negli animali?
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1475
|
16662 |
Considerazioni statistiche e risultati lontani nel cancro della mammella
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1476
|
16663 |
Modificazioni biochimiche, elettroencefalografiche ed istochimiche, nel cane, in seguito ad intossicazione sperimentale, acuta e cronica, da dietilamide dell'acido lisergico
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1477
|
16664 |
Contributo allo studio della echinococcosi splenica
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1478
|
16665 |
Contributo alla conoscenza dell'azione degli antibiotici sul sistema nervoso nota II: streptomicina
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1479
|
16666 |
L'influenza della sezione del corpo calloso sulla epilessia riflessa da eccitamenti afferenti nel cane
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1480
|
16667 |
L'escrezione renale del sodio nelle glomerulonefriti
(1952 - 1953)
b. 174, n. 1481
|
16668 |
Le ricadute nelle infezioni tifoidee - trattate colo cloroamfenicolo -
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1482
|
16669 |
Influenza della prostigmina e della istamina sul ciclo estrale della ratta adulta normale
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1483
|
16670 |
Influenza degli estratti postipofisari sull'epilessia sperimentale da eccitamenti afferenti nel cane
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1484
|
16671 |
La colinoesterasi del siero in ostetricia e ginecologia
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1485
|
16672 |
Ricerche sperimentali e considerazioni medico legali su alcuni curari di sintesi
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1486
|
16673 |
Studio della superficie cutanea in condizioni fisiologiche per mezzo del dermatogramma con particolare riguardo alle modificazioni legate all'età
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1487
|
16674 |
L'emoglobina alcali-resistente in alcune emopatie
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1488
|
16675 |
Considerazioni patogenetiche su un caso di echinococcosi primitiva del ginocchio
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1489
|
16676 |
L'azione dell'idrazide dell'acido isonicotinico sul metabolismo basale in soggetti normali, in tubercolitici e negli ipertiroidei
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1490
|
16677 |
Contributo allo studio dell'attività elettrica cerebrale nelle gestanti. (Variazioni dei potenziali elettrici cerebrali nella gravidanza normale)
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1491
|
16678 |
La catalasi nella norma e nella patologia con particolare riguardo alle sindromi emopatiche
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1492
|
16679 |
Il comportamento della eliminazione dei 17 - chetosteroidi urinari nei cani "predisposti" e "non predisposti" alla epilessia riflessa di Amantea
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1493
|
16680 |
Le mastzellen nei processi infiammatori acuti, cronici e tubercolari dell'appendice
(1952 - 1953)
b. 175, n. 1494
|
16681 |
Relazioni tra l'Eruttivo del Monte Arci e il Miocene della Marmilla
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1495
|
16682 |
Reazioni citologiche indotte in allium cepa l. da alcuni composti della serie salicilica
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1496
|
16683 |
Sulla curva polarografica del magnesio influenza del ph
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1497
|
16684 |
Il calcolo delle probabilità e le sue applicazioni alla «Teoria degli errori»
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1498
|
16685 |
Ricerche idrogeologiche sul settore granitico della Gallura orientale
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1499
|
16686 |
Senescenza fisiologica e longevità
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1500
|
16687 |
Contributo allo studio degli elettroni di conversione interna in alcuni elementi della famiglia del Th
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1501
|
16688 |
Sulle equazioni differenziali di riccati
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1502
|
16689 |
Studio di un funzionale definito da un integrale esteso ad un intervallo non limitato
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1503
|
16690 |
Effetti citologici indotti da raggi ultravioletti su meristemi radicali di Scilla obtusifolia poir
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1504
|
16691 |
Ricerche sperimentali sul meccanismo di formazione delle extrasistoli ventricolari sovraposte
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1505
|
16692 |
Sulla fase glicerina-acroleina-alcool propilico nel chimismo della fermentazione alcolica
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1506
|
16693 |
Sulla integrazione per serie delle equazioni differenziali
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1507
|
16694 |
Comportamento delle proteine dei siero di sangue in ratti albini durante il digiuno proteico studiato mediante l'indagine elettroforetica
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1508
|
16695 |
Realizzazione di una camera a diffusione
(1952 - 1953)
b. 176, n. 1509
|
16696 |
Stelle da protoni di 240 Mev generate in nuclei pesanti
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1510
|
16697 |
Su alcuni tipi integrabili di sistemi di riccati
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1511
|
16698 |
Sul presunto secondo massimo nell'effetto di Transizione della radiazione stellogena in piombo
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1512
|
16699 |
Sulla rialimentazione dopo digiuno proteico - Nota II°. Il comportamento del peso e del ricambio azotato durante la rialimentazione nel ratto in accrescimento
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1513
|
16700 |
Studio cariologico di alcune specie sarde del genere allium
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1514
|
16701 |
Sulla teoria degli eltrans (integrafi e derivografi a transitori elettrici)
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1515
|
16702 |
Ricerche sul sistema CaO - Fe2O3
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1516
|
16703 |
Sul gruppo delle trasformazioni piane aventi uniti i punti di una cubica ellittica
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1517
|
16704 |
Le curve di Klein-lie in uno spazio a un numero qualunque di dimensioni
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1518
|
16705 |
L'acqua de Sa Mitza Migheli presso Siliqua
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1519
|
16706 |
I punti cardinali di un moto rigido piano
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1520
|
16707 |
Indagini sul meccanismo di formazione della diastole postextrasistolica nel cuore isolato di rospo
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1521
|
16708 |
Cariologia e citotassonomia di alcune specie sarde del genere avena
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1522
|
16709 |
Il metodo di riferimento mobile nella geometria proiettivo-differenziale delle curve piane e delle superficie di S3
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1523
|
16710 |
Riduzione polarografica del ciclopentanone
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1524
|
16711 |
Il problema degli isoperimetri
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1525
|
16712 |
Contributo allo studio della camera a diffusione
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1526
|
16713 |
Sulla titolazione potenziometrica di sali alcalini di acidi grassi con l'elettrodo ad antimonio
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1527
|
16714 |
Riduzione a forme tipiche delle curve di punti uniti in trasformazioni piane di De Jonquiéres
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1528
|
16715 |
Effetto di transizione in acqua della radiazione stellogena a 1000 m.s.m.
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1529
|
16716 |
Il "massimo" polarografico del magnesio
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1530
|
16717 |
Sulla stabilità del moto piano di un corpuscolo eletrizzato in un campo magnetico ed in un campo elettrico a simmetria assiale
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1531
|
16718 |
Sui fattori che influenzano le caratteristiche della extrasistole; studio sperimentale sul cuore isolato di «Bufo vulgaris»
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1532
|
16719 |
Sull'andamento delle caratteristiche di una equazione differenziale non lineare del 2° ordine
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1533
|
16720 |
Risoluzione senza determinanti dei sistemi lineari di equazioni
(1952 - 1953)
b. 177, n. 1534
|
16721 |
Lo scopo nelle società cooperative
(1952 - 1953)
b. 178, n. 1535
|
16722 |
L'offesa all'onore a mezzo della stampa
(1952 - 1953)
b. 178, n. 1536
|
16723 |
La natura giuridica delle cassette di sicurezza
(1952 - 1953)
b. 178, n. 1537
|
16724 |
Il salotto politico di Madame de Staël
(1952 - 1953)
b. 178, n. 1538
|
16725 |
Contributo alla psico-sociologia dell'uomo sardo meridionale
(1952 - 1953)
b. 178, n. 1539
|
16726 |
Il diritto di brevetto e la sua tutela penale
(1952 - 1953)
b. 178, n. 1540
|
16727 |
La cessione dei crediti (artt. 1260-1267 C. C.)
(1952 - 1953)
b. 178, n. 1541
|
16728 |
Giovanni Siotto Pintor scrittore e uomo politico nella storia sarda e italiana
(1952 - 1953)
b. 179, n. 1542
|
16729 |
La corporazione dei piloti
(1952 - 1953)
b. 179, n. 1543
|
16730 |
La funzione della banca
(1952 - 1953)
b. 179, n. 1544
|
16731 |
L'obbligo giuridico di impedire l'evento
(1952 - 1953)
b. 179, n. 1545
|
16732 |
Sui possibili mutamenti di colpevolezza nel corso del processo causale
(1952 - 1953)
b. 179, n. 1546
|
16733 |
Eumene II, re di Pergamo
(1952 - 1953)
b. 180, n. 1547
|
16734 |
Salvatore Angelo De Castro
(1952 - 1953)
b. 180, n. 1548
|
16735 |
Saggio di catalogo archeologico F° 206-I-NE e F° 207-IV-NW
(1952 - 1953)
b. 180, n. 1549
|
16736 |
Mario De Candia patriotta
(1952 - 1953)
b. 180, n. 1550
|
16737 |
Le chiudende nel distretto di Nuoro
(1952 - 1953)
b. 180, n. 1551
|
16738 |
L'«estetico» e l' «astistico» nel pensiero italiano degli ultimi decenni
(1952 - 1953)
b. 180, n. 1552
|
16739 |
Demetrio II, re di Macedonia
(1952 - 1953)
b. 181, n. 1553
|
16740 |
Il regno di Bitinia
(1952 - 1953)
b. 181, n. 1554
|
16741 |
Il pensiero storiografico di Leonardo Bruni
(1952 - 1953)
b. 181, n. 1555
|
16742 |
Le vicende della Sardegna dalla morte di Federico II alla battaglia della Meloria
(1952 - 1953)
b. 181, n. 1556
|
16743 |
Il cardinale Noris (1631-1704)
(1952 - 1953)
b. 181, n. 1557
|
16744 |
Le chiudende dell'antica provincia di Cagliari 1820-1848
(1952 - 1953)
b. 181, n. 1558
|
16745 |
Il problema gnoseologico nella ideologia di A. L. C. Destutt de Tracy
(1952 - 1953)
b. 181, n. 1559
|
16746 |
La Gallura e i Visconti
(1952 - 1953)
b. 182, n. 1560
|
16747 |
Cussorgie demaniali e comunali nel comune di Sinnai
(1952 - 1953)
b. 182, n. 1561
|
16748 |
Il pensiero di Josiah Royce
(1952 - 1953)
b. 182, n. 1562
|
16749 |
Oristano nell'ultimo decennio del secolo XVIII
(1952 - 1953)
b. 182, n. 1563
|
16750 |
Lo storicismo crociano e alcune delle principali valutazioni critiche che si sono avute finora in Italia
(1952 - 1953)
b. 182, n. 1564
|
16751 |
Vita economica e sociale in Milis Pikinnu Donnicalia di S. Maria di Bonarcado nel Medio Evo
(1952 - 1953)
b. 182, n. 1565
|
16752 |
Evoluzione storica del movimento operaio italiano con qualche riguardo al movimento operaio in Sardegna (1890-1953)
(1952 - 1953)
b. 183, n. 1566
|
16753 |
Significato teorico e storico dell'unità di fantasia e intelletto in G. B. Vico
(1952 - 1953)
b. 183, n. 1567
|
16754 |
Il problema delle origini del linguaggio in Vico e negli interpreti dell SS. Scritture dei secc. XVII° e XVIII°
(1952 - 1953)
b. 183, n. 1568
|
16755 |
Carattere empirico, e direzione pragmatica, della critica di J. Stuart Mill al primo positivismo
(1952 - 1953)
b. 183, n. 1569
|
16756 |
Sulla organizzazione delle industrie casearie in Sardegna con particolare riferimento alle caratteristiche chimico-fisico-igieniche del latte di pecora e derivati
(1952 - 1953)
b. 184, n. 1570
|
16757 |
Le spese militari nel quadro della politica economica attuale
(1953 - 1954)
b. 184, n. 1571
|
16758 |
Determinazione e sviluppo del reddito in Sardegna dal 1947 al 1952
(1953 - 1954)
b. 184, n. 1572
|
16759 |
Gli effetti economici della Previdenza Sociale con particolare riferimento al sistema previdenziale italiano
(1953 - 1954)
b. 184, n. 1573
|
16760 |
La contabilità a ricalco nelle piccole e medie aziende
(1953 - 1954)
b. 184, n. 1574
|
16761 |
L'eredità del Codice Napoleone
(1952 - 1953)
b. 185, n. 1575
|
16762 |
Le immunità dei membri degli organi costituzionali nella nuova Costituzione italiana
(1952 - 1953)
b. 185, n. 1576
|
16763 |
La tutela penale delle libertà costituzionali
(1952 - 1953)
b. 185, n. 1577
|
16764 |
Il vilipendio alle istituzioni costituzionali dello stato nel quadro di una libertà di pensiero e di stampa
(1952 - 1953)
b. 185, n. 1578
|
16765 |
La successione di Stato a Stato in relazione agli obblighi internazionali
(1952 - 1953)
b. 185, n. 1579
|
16766 |
I delitti di boicottaggio e di sabotaggio e l'art. 40 della Costituzione
(1952 - 1953)
b. 185, n. 1580
|
16767 |
La teoria del valore nella scienza economica
(1952 - 1953)
b. 185, n. 1581
|
16768 |
La protezione possessoria delle servitù
(1952 - 1953)
b. 185, n. 1582
|
16769 |
La natura giuridica del giuramento della parte
(1952 - 1953)
b. 185, n. 1583
|
16770 |
I consigli comunitativi della vecchia provincia di Sassari dal 1820 al 1848
(1952 - 1953)
b. 186, n. 1584
|
16771 |
Cussorgie demaniali e comunali dei comuni di Burcei e Maracalagonis
(1952 - 1953)
b. 186, n. 1585
|
16772 |
I Visconti di Narbona e la Sardegna
(1952 - 1953)
b. 186, n. 1586
|
16773 |
L'abolizione degli ademprivi nelle discussioni parlamentari e nell'opinione pubblica dal 1857 al 1865
(1952 - 1953)
b. 186, n. 1587
|
16774 |
Senso storico e concetto di storia in Antonio Rosmini (1814-1830)
(1952 - 1953)
b. 186, n. 1588
|
16775 |
L'ancona di nostra signora del regno di Àrdara
(1952 - 1953)
b. 186, n. 1589
|
16776 |
La policromia nella scultura antica con particolare riguardo a sarcofagi e statue del tardo impero
(1952 - 1953)
b. 187, n. 1590
|
16777 |
Palmira e Roma
(1952 - 1953)
b. 187, n. 1591
|
16778 |
Attività storiografica di Vittorio Siri
(1952 - 1953)
b. 187, n. 1592
|
16779 |
Le chiese appartenenti all'ordine di San Vittore di Marsiglia in Sardegna
(1952 - 1953)
b. 187, n. 1593
|
16780 |
Il concetto materialistico della storia in Labriola-Croce e Gramsci
(1952 - 1953)
b. 187, n. 1594
|
16781 |
Le chiudende del distretto di Bono nella vecchia Provincia di Nuoro
(1952 - 1953)
b. 188, n. 1595
|
16782 |
Francesco Gemelli
(1952 - 1953)
b. 188, n. 1596
|
16783 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 206 della Carta d'Italia, quadrante III°, tavolette NE e NO
(1952 - 1953)
b. 188, n. 1597
|
16784 |
Saggio di catalogo archeologico foglio 217 - III SO - foglio 225 - IV NO
(1952 - 1953)
b. 188, n. 1598
|
16785 |
Il contributo recato da G. Spano alla storia del Medio Evo in Sardegna
(1952 - 1953)
b. 188, n. 1599
|
16786 |
Questioni ecclesiastiche riguardanti la Sardegna sotto Vittorio Amedeo II
(1952 - 1953)
b. 188, n. 1600
|
16787 |
Giovanni Spano e gli studi di paletnologia in Sardegna ai suoi tempi
(1952 - 1953)
b. 189, n. 1601
|
16788 |
Le provincie d'Italia in Procopio e Paolo Diacono
(1952 - 1953)
b. 189, n. 1602
|
16789 |
Gli scolopi nell'Università di Cagliari
(1952 - 1953)
b. 189, n. 1603
|
16790 |
Le prime opere di Jane Austen
(1952 - 1953)
b. 190, n. 1604
|
16791 |
Moralità e conoscenza nell'idealismo oggettivo di B. Varisco
(1952 - 1953)
b. 190, n. 1605
|
16792 |
Sguardo alla situazione politica, socilae ed economica della Sardegna nel decennio 1790-1800
(1952 - 1953)
b. 190, n. 1606
|
16793 |
Il primo Valéry
(1952 - 1953)
b. 190, n. 1607
|
16794 |
The Vicar of Wakefield by Oliver Goldmith
(1952 - 1953)
b. 190, n. 1608
|
16795 |
N. Ammino-Neftalimmide e derivati
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1609
|
16796 |
Azione dell'acido formico sul cinnamiliden 2 ammino 6 metil 4-5-6-7 tetraidro benzo tiazolo e derivati
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1610
|
16797 |
Studio sull'acqua minerale della fonte "Sa Gutta" presso Benetutti
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1611
|
16798 |
Nuove applicazioni dell'analisi termo-differenziale allo studio di sostanze organiche e farmaceutiche. Dati sperimentali di sostanze singole e di sistemi a due componenti
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1612
|
16799 |
Ricerche "in vitro" sull'inibizione selettiva della colinoesterasi nervosa
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1613
|
16800 |
Sopra nuovi fenil-semicarbazoni derivati da alcuni ciclanoni
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1614
|
16801 |
Di alcuni prodotti di condensazione dell'aldeide veratrica con l'orto-metil-cicloesanone
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1615
|
16802 |
Di alcuni prodotti di condensazione dell'aldeide vetratica col metal-metil-cicloesanone
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1616
|
16803 |
Sui polimeri dell'isoeugenolo
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1617
|
16804 |
Sulla condensazione del pulegone con la P-nitribenzaldeide
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1618
|
16805 |
Sulla condensazione dell'aldeide cuminica cpn ciclochetoni sostituiti
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1619
|
16806 |
Derivati dalla N. amino naftalimide
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1620
|
16807 |
Le caratteristiche dell'effetto paralizzante di un curaro in rapporto alla via di somministrazione
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1621
|
16808 |
L'anidride naftalica e suoi derivati
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1622
|
16809 |
Sulla reazione con etere acetacetico di fenoli ad alto peso molecolare ed azione di sostanze a carattere basico su acetilfenoli. Ricerche sul 6-6'-acetildiidrossi-3,3,5-3',3',5'-esametil-bis-spiroidrindene
(1953 - 1954)
b. 191, n. 1623
|
16810 |
Studi sui chetoni antipofisari-alcossi-aril-chetoni per trasposizioneda esteri alchil-arilici
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1624
|
16811 |
La reazione del fuscello esperienze eseguite sopra alcune ligniti e sopra antichi materiali legnosi
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1625
|
16812 |
Della condensazione dell'aldeide veratrica con il para-metil-cicloesanone
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1626
|
16813 |
Ricerche sui chetoni ipofisari. Sintesi di diossi benzofenoni per trasposizione del salicilato di fenile
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1627
|
16814 |
Derivati dall'acido teofillin-7-acetico. Teofillin-7-acetati di esametilentetramina e teobromina
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1628
|
16815 |
Sui polimeri dell'anetolo
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1629
|
16816 |
Sintesi di aldoidrazioni ammidici della serie piridinica. Comportamento del composto di Logemann con sali metallici
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1630
|
16817 |
Di alcuni prodotti di condensazione del cicloesanone con l'aldeide veratrica
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1631
|
16818 |
Circa l'utilizzazione e la-composizione dell'untume di lana sarda
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1632
|
16819 |
Contributo alla conoscenza della «Castrazione Chimica». Bloccaggio degli steroidi chetonici: Isonicotilidrazioni
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1633
|
16820 |
Dell'azione fungistatica fungicida e antifermentativa del propionato di sodio. Basi per una sua applicazione industriale e terapeutica
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1634
|
16821 |
Studi sui chetoni anti ipofisari
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1635
|
16822 |
Studi sui chetoni antipofisari. Reazione di assestamento molecolare: sintesi di ossi aril chetoni - il para ossi propiofenone, sui derivati e loro comportamento cromatografico e alocromatico
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1636
|
16823 |
Su alcuni derivati dell'acido alginico
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1637
|
16824 |
Su alcuni nuovi derivati di ciclanoni condensati con aldeidi aromatiche
(1953 - 1954)
b. 192, n. 1638
|
16825 |
L'evoluzione della Siria dal mandato francese all'indipendenza
(1953 - 1954)
b. 193, n. 1639
|
16826 |
I crimini di guerra
(1953 - 1954)
b. 193, n. 1640
|
16827 |
L'assegno bancario
(1953 - 1954)
b. 193, n. 1641
|
16828 |
La colpa commerciale e la colpa nautica in relazione alla responsabilità dell'armatore noleggiante per gli atti del comandante della nave
(1953 - 1954)
b. 193, n. 1642
|
16829 |
Il bicameralismo nello Statuto Albertino e nella Costituzione della Repubblica italiana
(1953 - 1954)
b. 193, n. 1643
|
16830 |
Principi fondamentali sull'indegnità a succedere
(1953 - 1954)
b. 194, n. 1644
|
16831 |
L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni
(1953 - 1954)
b. 194, n. 1645
|
16832 |
Le leggi di delegazione. Costituzionalità dell'art. 5 della Legge 2 maggio 1950 n. 230
(1953 - 1954)
b. 194, n. 1646
|
16833 |
Note sul campo dello stato nell'ordinamento attuale italiano
(1953 - 1954)
b. 194, n. 1647
|
16834 |
Colpa per "Inosservanza di leggi" e "Aberratio ictus"
(1953 - 1954)
b. 194, n. 1648
|
16835 |
La Costituzione tacita delle servitù prediali in diritto romano
(1953 - 1954)
b. 194, n. 1649
|
16836 |
Il presidente del consiglio
(1953 - 1954)
b. 194, n. 1650
|
16837 |
La razionalizzazione del piano di tiro in gallerie di miniera
(1953 - 1954)
b. 195, n. 1651
|
16838 |
Studio per l'utilizzazione idroelettrica del bacino idrografico del Taloro
(1953 - 1954)
b. 195, n. 1652
|
16839 |
Piscina coperta al Poetto in Cagliari
(1953 - 1954)
b. 195, n. 1653
|
16840 |
Studio comparativo di due tipi di sbarramento sul medio Flumendosa
(1953 - 1954)
b. 195, n. 1654
|
16841 |
Progetto dell'impianto generale dei trasporti in una miniera di carbone nel bacino del Sulcis
(1953 - 1954)
b. 195, n. 1655
|
16842 |
Progetto per la utilizzazione delle risosrse idriche del bacino dell'Araxisi Flumineddu (bacino del Tirso). Impianto idroelettrico di Samugheo
(1953 - 1954)
b. 195, n. 1656
|
16843 |
Progetto di un centro sportivo a Roma
(1953 - 1954)
b. 195, n. 1657
|
16844 |
Progetto di ampliamento dell'acquedotto di Iglesias
(1953 - 1954)
b. 196, n. 1658
|
16845 |
Ricostruzione del Teatro civico
(1953 - 1954)
b. 196, n. 1659
|
16846 |
Villaggio pescatori a Porto Budello (Teulada)
(1953 - 1954)
b. 196, n. 1660
|
16847 |
Studi di introduzione ad un piano urbanistico per la Sardegna
(1953 - 1954)
b. 196, n. 1661
|
16848 |
Ponte girevole in ferro
(1953 - 1954)
b. 196, n. 1662
|
16849 |
Studio di rettifica della linea ferroviaria statale sarda tratta Macomer-Sassari. Progetti
(1953 - 1954)
b. 196, n. 1663
|
16850 |
Relazione sul progetto di massima di un ponte in c. a. ad arco sul Tirso tre luci di m. 50
(1953 - 1954)
b. 196, n. 1664
|
16851 |
Studio sperimentale e progetto di un impianto di un minerale di manganese sardo
(1953 - 1954)
b. 197, n. 1665
|
16852 |
Studio per la utilizzazione idroelettrica del fiume Taloro
(1953 - 1954)
b. 197, n. 1666
|
16853 |
Misure di pressione sui sostegni in tagli a lunga fronte di una miniera carbonifera del Sulcis
(1953 - 1954)
b. 197, n. 1667
|
16854 |
Studio sperimentale e progetto di un impianto di arricchimento del caolino di romana
(1953 - 1954)
b. 197, n. 1668
|
16855 |
Studio e progetto di un impianto di ventilazione per una miniera in giacimento massiforme
(1953 - 1954)
b. 197, n. 1669
|
16856 |
Ponte a travata in c. a. sul Rio Mannu di Ozieri
(1953 - 1954)
b. 197, n. 1670
|
16857 |
Gas, fuochi e incendi nelle miniere del bacino carbonifero del Sulcis
(1953 - 1954)
b. 197, n. 1671
|
16858 |
Stadio a "S. Michele"
(1953 - 1954)
b. 198, n. 1672
|
16859 |
Sistemazione stradale della fascia costiera Porto Torres - Castelsardo
(1953 - 1954)
b. 198, n. 1673
|
16860 |
Progetto di ospedale generale in Roma
(1953 - 1954)
b. 198, n. 1674
|
16861 |
Centro turistico a Porto Pino
(1953 - 1954)
b. 199, n. 1675
|
16862 |
Motovelodromo a Cagliari
(1953 - 1954)
b. 200, n. 1676
|
16863 |
Studio per la utilizzazione delle acque del Rio Mogoro
(1953 - 1954)
b. 200, n. 1677
|
16864 |
Gli elettrodi a 15 kv in Sardegna. (Studio tecnico economico delle linee con conduttori in rame a filo unico)
(1953 - 1954)
b. 200, n. 1678
|
16865 |
Quartiere residenziale a Sassari
(1953 - 1954)
b. 200, n. 1679
|
16866 |
Misure di pressione sui sostegni in tagli a lunga fronte di una miniera carbonifera del Sulcis
(1953 - 1954)
b. 200, n. 1680
|
16867 |
Studio per l'impostazione urbanistica del porto di Cagliari
(1953 - 1954)
b. 200, n. 1681
|
16868 |
I Doria in Sardegna nel XIII secolo
(1953 - 1954)
b. 201, n. 1682
|
16869 |
Architetti piemontesi nel cagliaritano
(1953 - 1954)
b. 201, n. 1683
|
16870 |
La galleria statuaria del Museo Archeologico di Cagliari
(1953 - 1954)
b. 201, n. 1684
|
16871 |
Il giansenismo in Sardegna
(1953 - 1954)
b. 201, n. 1685
|
16872 |
L'opera di Santa Maria di Pisa in Sardegna
(1953 - 1954)
b. 201, n. 1686
|
16873 |
Autonomia di Amalfi e sua forma di governo
(1953 - 1954)
b. 201, n. 1687
|
16874 |
La spedizione francese in Sardegna (Oristano) nel 1637
(1953 - 1954)
b. 201, n. 1688
|
16875 |
"Le memorie sull'istruzione pubblica" del marchese di Condorcet
(1953 - 1954)
b. 201, n. 1689
|
16876 |
Il Monteferro
(1953 - 1954)
b. 202, n. 1690
|
16877 |
Ricerche sull'allitterazione nell'Iliade
(1953 - 1954)
b. 202, n. 1691
|
16878 |
Le vestali romane
(1953 - 1954)
b. 202, n. 1692
|
16879 |
La ideologia storiografica e politica di Pasquale Tola (con un esame delle rettifiche al Codex Diplomaticus Sardiniae e un indice onomastico e toponomastico)
(1953 - 1954)
b. 202, n. 1693
|
16880 |
Norme legislative relative all'agricoltura date in Sardegna dal 1750 al 1800
(1953 - 1954)
b. 203, n. 1694
|
16881 |
La palilloge nell'Iliade
(1953 - 1954)
b. 203, n. 1695
|
16882 |
I Consigli Comunitativi della vecchia provincia di Tempio
(1953 - 1954)
b. 203, n. 1696
|
16883 |
Il commercio della Toscana con la Sardegna dall'XI al XV secolo
(1953 - 1954)
b. 203, n. 1697
|
16884 |
Fra Antonio M. da Esterzili e la drammatica religiosa in Sardegna nel Seicento
(1953 - 1954)
b. 204, n. 1698
|
16885 |
Elementi della poetica di André Chénier
(1953 - 1954)
b. 204, n. 1699
|
16886 |
Il Consiglio Comunitativo in Sant'Antioco fra gli anni 1795-1848
(1953 - 1954)
b. 204, n. 1700
|
16887 |
L'anima e l'arte di Rainer Maria Rilke nelle Duineser elegien
(1953 - 1954)
b. 205, n. 1701
|
16888 |
Note e documenti sul Tribunale dell'Inquisizione in Sardegna
(1953 - 1954)
b. 205, n. 1702
|
16889 |
La pastorizia in Sardegna (Studio di geografia economica)
(1953 - 1954)
b. 205, n. 1703
|
16890 |
La losanga del michaelis nella donna sarda
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1704
|
16891 |
Moderne acquisizioni sulle correlazioni funzionali tra ovaio, corteccia surrenale, preipofisi
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1705
|
16892 |
A proposito delle infezioni miste da dermatomiceti
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1706
|
16893 |
Aspetti della malattia di Cooley per insorgenza tardiva e decorso post-pubertario
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1707
|
16894 |
Contributo allo studio della paralisi periferica del VII recidivante
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1708
|
16895 |
Epilessia e ghiandole endocrine. Influenza dell'ormone epifisario sull'eccitabilità corticale e sullo stato di predisposizione all'epilessia riflessa sperimentale nel cane
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1709
|
16896 |
Contributo anatomo-clinico allo studio dei tumori in campo stomatologico (con n.36 casi)
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1710
|
16897 |
Sull'azione della vitamina K1 sintetica su alcuni stati ipoprotrombinemici di diversa natura
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1711
|
16898 |
Le sostanze responsabili della positività della reazione di Rivalta degli essudati studiate nel loro comportamento elettroforetico su carte
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1712
|
16899 |
Reperti elettroencefalografici dei cani «predisposti» all'epilessia riflessa da eccitamenti afferenti, prima e dopo la somministrazione di: Desossicorticosterone
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1713
|
16900 |
Gli elettroliti in rapporto alla funzione renale in corso di emoglobinuria
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1714
|
16901 |
L'equilibrio renale del sodio
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1715
|
16902 |
Contributo anatomo-patologico alla conoscenza della polimiosite cronica
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1716
|
16903 |
Riboflavina e curva glicemica nello stato purperale
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1717
|
16904 |
Le abitudini alimentari della popolazione agricola di Sardegna indagine statistica nel comune di Senis
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1718
|
16905 |
Modificazioni liquorali successive all'introduzione per via subaracnoidea di autosangue
(1953 - 1954)
b. 206, n. 1719
|
16906 |
Vitamine ed epilessia riflessa. Studi sulle modificazioni dell'eccitabilità dei centri sensitivo motori e sulla convulsività dopo applicazione corticale ed iniezione endovenosa di vitamine diverse in cani esplorati con la tecnica di Amatea per la provocazione dell'epilessia riflessa
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1720
|
16907 |
Le alterazioni renali nel favismo ittero-emoglobinurico
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1721
|
16908 |
Ricerche sull'umore acque nella eterocromir di fuchs
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1722
|
16909 |
Modificazioni indotte sulla emopoiesi dal propionato di testoterone
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1723
|
16910 |
Sull'attività biologica extragenitale dell'ormone oxitocico post-ipofisario: azione sul sangue periferico
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1724
|
16911 |
Contributo allo studio della rappresentazione motoria omolaterale nella corteccia del cane
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1725
|
16912 |
Osservazioni sulle modificazioni emoglobiniche nella thalassemia, con riferimento anche ad aspetti familiari e ambientali (soggetti sani) in Sardegna
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1726
|
16913 |
La terapia del sonno nelle malattie mentali
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1727
|
16914 |
L'azione della teofillina-etilendiamina sui fattori della coagulazione del sangue
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1728
|
16915 |
Studio anatomo-istologico su un caso di calcificazione dell'anello mitralico
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1729
|
16916 |
Ricerche elettrocardiografiche in pazienti affette da fibromiomatosi uterina
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1730
|
16917 |
Studio sui germi dentali degli immaturi e prematuri
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1731
|
16918 |
Il balistocardiogramma nei silicotici
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1732
|
16919 |
Sull'influsso della colinesterasi e del diisopropilfluorofosfato nei riguardi dell'attività curarica della succinilcolina, del decametonio e della d-tubocurarina
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1733
|
16920 |
L'emoagglutinazione da virus ed il suo impiego nella dimostrazione di anticorpi antivirali
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1734
|
16921 |
Ricerche sulle emopatie mediterranee in Sardegna elaborazione dei dati raccolti dall'esame di 4160 soggetti apparentemente sani
(1953 - 1954)
b. 207, n. 1735
|
16922 |
La coagulazione del sangue in alcune sindromi ad impronta emolitica (anemie eritroblastiche, favismo)
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1736
|
16923 |
Vitamine ed epilessia riflessa. Studi sulle modificazioni dell'eccitabilità dei centri sensitivo motori e sulla convulsività dopo applicazione corticale ed iniezione endovenosa di vitamine diverse in cani esplorati con la tecnica di Amantea per la provocazione dell'epilessia riflessa
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1737
|
16924 |
Indagini sperimentali sui rapporti esistenti tra lisozima e altri collodi del siero di sangue e dei tessuti
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1738
|
16925 |
Aspetti oscillografici dell'attività elettrica della corteccia cerebrale del cane nel corso di esperimenti per la provocazione di crisi convulsive epilettiformi da eccitamenti afferenti
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1739
|
16926 |
Caratteristiche dell'attività elettrica corticale del cane, in funzione delle modificazioni della predisposizione all'epilessia riflessa di Amantea conseguenti a morfinizzazione generale
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1740
|
16927 |
Epidemiologia brucellare e rapporti con la brucellosi caprina
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1741
|
16928 |
Ricerche sulla soglia emolitica degli eritrociti (importanza della determinazione della soglia emolitica nella diagnosi delle forme emolitiche costituzionali)
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1742
|
16929 |
Contributo casistico allo studio dell'aborto criminoso provocato con modalità empiriche
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1743
|
16930 |
Il trichomonas vaginalis nella patologia ginecologica
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1744
|
16931 |
Comportamento della coagulazione del sangue dopo trattamento con kellina
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1745
|
16932 |
Ricerche sierologiche sulla febbre Q in provincia di Cagliari
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1746
|
16933 |
Ricerche cliniche sul significato diagnostico e sulla utilità pratica delle prove di funzionalità epatica
(1953 - 1954)
b. 208, n. 1747
|
16934 |
Contributo allo studio della fisiopatologia dell'ipotermia provocata la reazione vascolare alle basse temperature corporee (Studio angiografico nel cane)
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1748
|
16935 |
Il potenziamento dell'effetto cortisonico del salicilato di sodio come mezzo per accrescerne l'azione antireumatica
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1749
|
16936 |
Contenuto antistreptolisinico nel siero di sangue nei bambini sani e sue variazioni in vari processi morbosi ad eziologia infettiva
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1750
|
16937 |
Contributo alla conoscenza della retinite solare
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1751
|
16938 |
Ricerche elettrocardiografiche in soggetti affetti da tubercolosi polmonare
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1752
|
16939 |
Contributo allo studio delle cisti dei mascellari
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1753
|
16940 |
Azione dell'ormone gonadotropo preipofisario follicolo-stimolante (FSH) sulla mucosa vaginale della ratta castrata
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1754
|
16941 |
Le Mastzellen nelle sclerosi renali
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1755
|
16942 |
Sull'effetto anticoagulante della 3 - (1'-fenil-propil)-4-ossicumarina in alcuni stati di ipercoagulabilità ematica
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1756
|
16943 |
Il morbo di Cooley e le eritroblastosi subcroniche al tavolo anatomico
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1757
|
16944 |
Microbiologia del suolo e dell'aria in miniere di carbone (Sulcis)
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1758
|
16945 |
Il test di tolleranza all'eparina (T.T.E.) negli stati di alternata coagulabilità ematica
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1759
|
16946 |
Versamenti interlobari nelle cardiopatie
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1760
|
16947 |
Prime ricerche sul comportamento elettroforetico delle proteine muscolari in riferimento alla rigidità cadaverica
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1761
|
16948 |
I portatori di salmonella
(1953 - 1954)
b. 209, n. 1762
|
16949 |
Ricerche idrogeologiche nella Gallura occidentale
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1763
|
16950 |
Sull'azione antitumorale di alcuni complessi fosfo riboflavin-metallici
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1764
|
16951 |
Il problema del "Dente e cani" in Sardegna 1° studio cito-genetico
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1765
|
16952 |
Teoria matematica della propagazione delle onde elettromagnetiche nei cornetti
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1766
|
16953 |
Diabase di Rosas (Sulcis-Sardegna sud-occidentale)
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1767
|
16954 |
Le trasformazioni birazionali involutorie dello spazio con stella unita di rette
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1768
|
16955 |
Influenza della colina e degli acidi grassi insaturi sul ricambio azotato e sui processi ricostruttivi del ratto albino durante la rialimentazione dopo digiuno proteico
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1769
|
16956 |
V'è diabase a Campo Pisano? (Iglesias)
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1770
|
16957 |
Il metodo lagrangiano nella meccanica dei continui
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1771
|
16958 |
Antropologia delle parti molli dei sardi centro-meridionali
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1772
|
16959 |
Sui polimeri dell'isoeugenolo
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1773
|
16960 |
Proposta di un nuovo metodo di estrazione del tungsteno presente in minerali di manganese in piccole percentuali
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1774
|
16961 |
Dalla meccanica classica alla quantica attraverso l'algoritmo delle parentesi di Poisson
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1775
|
16962 |
Il calcolo esteriore nella geometria differenziale
(1953 - 1954)
b. 210, n. 1776
|
16963 |
La stabilità sismica del massiccio sarfdo-corso rispetto a quella degli massicci ercinici del Mediterraneo occidentale
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1777
|
16964 |
Il vulcanismo terziario e quaternario in Sardegna (Allegate: 1 cartina e tabelle di analisi chimiche)
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1778
|
16965 |
Sul complesso del bario col titriplex
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1779
|
16966 |
Natura degli ultravirus
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1780
|
16967 |
Sulla realizzazione di un complesso sperimentale atto a studiare l'azione delle basse temperature sulla sensibilità delle emulsioni nucleari
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1781
|
16968 |
Sulla polarografia del magnesio in alcool metilico anidro
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1782
|
16969 |
La superficie di Veronese
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1783
|
16970 |
Il tono del miocardio
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1784
|
16971 |
Sulla determinazione delle superfici cubiche non rigate prive di cubiche gobbe
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1785
|
16972 |
Studio sugli effetti dell'estratto miocardico sull'eccitabilità del cuore isolato
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1786
|
16973 |
L'uso di alcuni reattivi organici nelle analisi delle acque minerali
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1787
|
16974 |
Azione mitostatica dell'acido salicilico su tessuti delle radici di Allium Cepa L. stimolati alla mitosi. Studio cito-istologico sperimentale
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1788
|
16975 |
Sulla equazione differenziale di legendre
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1789
|
16976 |
Studio comparativo sulla struttura elastica dell'aorta e dell'arteria polmonare
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1790
|
16977 |
Il numero di jodio degli acidi grassi del fegato e della carcassa durante il digiuno proteico e dopo successiva rialimentazione completa
(1953 - 1954)
b. 211, n. 1791
|
16978 |
Sulle guide d'onda elettromagnetiche anisotrope
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1792
|
16979 |
Rapporti tra abitudini alimentari e concentrazione dell'acido ascorbico e della fosfatasi alcalina nel sangue dell'uomo sano. Indagini statistiche sperimentale su alcuni paesi della Sardegna
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1793
|
16980 |
Le trasformazioni birazionali involutorie dello spazio aventi le coppie di punti corrispondenti sopra le rette di un complesso lineare
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1794
|
16981 |
Studio dell'equazione iperbolo-parabolica Y2k Zxx - Zyy = 0
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1795
|
16982 |
Sulla costituzione dei complessi fosforiboflavin metallici e su alcune loro attività terapeutiche
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1796
|
16983 |
Sulla interpretazione della esistenza di stelle radioattive associate nelle emulsioni nucleari
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1797
|
16984 |
Osservazioni macroscopiche ed istologiche sugli effetti morfogeni del 2,4-D in Cereus validus Haw
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1798
|
16985 |
Conduzione delle onde elettromagnetiche nelle linee bifilari
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1799
|
16986 |
Criteri di convergenza per le serie trigonometriche e per le serie di Fourier
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1800
|
16987 |
Vibrazioni di una corda omogenea soggetta a resistenza del mezzo ambiente a viscosità interna di una certa rigidità
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1801
|
16988 |
Cariologia citotassonomia di alcune specie sarde del genere: Colchicum. Discussione sull'inattività della colchicina nelle cellule apicali delle specie studiate
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1802
|
16989 |
Il campo amperiano
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1803
|
16990 |
Equazioni per sistemi dinamici a vincoli anolonomi non lineari nelle velocità
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1804
|
16991 |
La flora e la vegetazione del monte Tuttavista (Golfo di Orosei - Sardegna)
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1805
|
16992 |
Integrazione numerica di sistemi di equazioni differenziali col metodo delle approssimazioni successive
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1806
|
16993 |
Trasformazioni delle curve ellittiche in sè
(1953 - 1954)
b. 212, n. 1807
|
16994 |
Su un problema di Cauchy nel campo reale per una equazione a derivate parziali di tipo lineare
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1808
|
16995 |
Metodo di Peano-Baker per la determinazione delle soluzioni dei sistemi di equazioni differenziali lineari
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1809
|
16996 |
Ricerche stratigrafiche sul cambrico dell'iglesiente (Sardegna sud-occidentale)
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1810
|
16997 |
Sulla pigmentazione di giovanetti da 6 a 14 anni di ambo i sessi di comuni di pianura e di montagna della Sardegna centro-meridionale
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1811
|
16998 |
Granito orbicolare della Valle del Narti (VIllacidro)
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1812
|
16999 |
Sulla V53 di S6 con tre punti doppi e triplamente rigata
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1813
|
17000 |
Ricerche geologiche e petrografiche sul cristallino antico dei monti del Marghine
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1814
|
17001 |
Studio della radioattività di alcune meteoriti a mezzo di emulsioni nucleari
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1815
|
17002 |
Stelle con e senza nucleo di rinculo generate da protoni di 147 mev
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1816
|
17003 |
Sull'equazione tra matrici eA . eB = eA+B
(1953 - 1954)
b. 213, n. 1817
|
17004 |
Sul contratto di noleggio cinematografico
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1818
|
17005 |
La classe politica: teoria e verifica quantitativa
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1819
|
17006 |
Il governo parlamentare nello Statuto del Regno e nella Costituzione repubblicana del 1948
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1820
|
17007 |
I negozi giuridici inerenti alla circolazione dell'opera cinematografica
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1821
|
17008 |
Natura giuridica della Giurisdizione volontaria
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1822
|
17009 |
Il partito politico nella Costituzione
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1823
|
17010 |
La cambiale agraria
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1824
|
17011 |
La sentenza dell'arbitro internazionale
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1825
|
17012 |
La revisione della Costituzione
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1826
|
17013 |
L'attività cautelare del pubblico ministero nel processo penale ipoteca legale e sequestro conservativo
(1953 - 1954)
b. 214, n. 1827
|
17014 |
La Corte costituzionale
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1828
|
17015 |
Del reato plurisoggettivo
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1829
|
17016 |
Appropriazione di cose smarrite
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1830
|
17017 |
Valore probatorio della confessione del reo nel processo penale
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1831
|
17018 |
Acquisto dell'eredità e del legato con particolare riguardo al passaggio del possesso
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1832
|
17019 |
La natura giuridica dell'ente regione
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1833
|
17020 |
La truffa nei rapporti illeciti
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1834
|
17021 |
La famiglia colonica
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1835
|
17022 |
La libertà religiosa
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1836
|
17023 |
I controlli dello Stato sulla potestà normativa della regione sarda
(1953 - 1954)
b. 215, n. 1837
|
17024 |
La filosofia dell'arte in F. G. Schelling
(1953 - 1954)
b. 216, n. 1838
|
17025 |
Origine e composizione della vertenza sarda tra Roma e Torino sotto il regno di Vittorio Amedeo II
(1953 - 1954)
b. 216, n. 1839
|
17026 |
Porti e traffici della Sardegna nei secoli XIII-XIV-XV
(1953 - 1954)
b. 216, n. 1840
|
17027 |
I Consigli comunitativi nella vecchia provincia di Cagliari (1820-1848)
(1953 - 1954)
b. 216, n. 1841
|
17028 |
Notizie d'arte negli storici sardi dei secoli XVI e XVII
(1953 - 1954)
b. 216, n. 1842
|
17029 |
I consigli comunitativi della vecchia provincia di Alghero dal 1820 al 1848
(1953 - 1954)
b. 217, n. 1843
|
17030 |
La sacra rappresentazione e Feo Belcari
(1953 - 1954)
b. 217, n. 1844
|
17031 |
L'intuizione nella filosofia moderna
(1953 - 1954)
b. 217, n. 1845
|
17032 |
I consigli comunitativi del distretto dipartimentale di Bitti nella vecchia provincia di Nuoro (1820-1848)
(1953 - 1954)
b. 217, n. 1846
|
17033 |
Asclepio (mito e culto di una divinità in Grecia)
(1953 - 1954)
b. 217, n. 1847
|
17034 |
Il Lamarmora paletnologo
(1953 - 1954)
b. 218, n. 1848
|
17035 |
La scrittura nella cancelleria pontificia dalla curiale antica alla bollatica
(1953 - 1954)
b. 218, n. 1849
|
17036 |
Un esempio di trasformazione di paesaggio in Sardegna (la bonifica di Arborea)
(1953 - 1954)
b. 218, n. 1850
|
17037 |
La Sardegna all'epoca di Martino il Vecchio (1396-1410)
(1953 - 1954)
b. 218, n. 1851
|
17038 |
I consigli comunitativi nella vecchia provincia di Iglesias 1744-1848
(1953 - 1954)
b. 218, n. 1852
|
17039 |
Crotone dalle origini alla conquista romana
(1953 - 1954)
b. 218, n. 1853
|
17040 |
L'istituto dei conversi in Sardegna
(1953 - 1954)
b. 219, n. 1854
|
17041 |
I monasteri del Giudicato di Torres nei sec. XI - XII - XIII
(1953 - 1954)
b. 219, n. 1855
|
17042 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 206 della Carta d'Italia Quadrante IV tav. SE-SO
(1953 - 1954)
b. 219, n. 1856
|
17043 |
La libertà e i suoi corollari nel pensiero di Nicola Berdiaeff
(1953 - 1954)
b. 219, n. 1857
|
17044 |
Il pensiero dello Spano nelle ricerche archeologiche sarde
(1953 - 1954)
b. 219, n. 1858
|
17045 |
Le corporazioni di arti e mestieri in Sardegna dal 1733 al 1828
(1953 - 1954)
b. 219, n. 1859
|
17046 |
Un documento inedito del 1771 sui consigli comunitativi isolani. I consigli comunitativi di Mogoro e Mandas
(1953 - 1954)
b. 220, n. 1860
|
17047 |
Il teatro di Giuseppe Giacosa
(1953 - 1954)
b. 220, n. 1861
|
17048 |
Raccolta delle epigrafi sassaresi
(1953 - 1954)
b. 220, n. 1862
|
17049 |
Il santuario di Bonaria di Cagliari e gli inizi del gotico-catalano
(1953 - 1954)
b. 221, n. 1863
|
17050 |
La colonia panellenica di Thurii
(1953 - 1954)
b. 221, n. 1864
|
17051 |
Il brigantaggio attraverso gli atti parlamentari 1860-1868
(1953 - 1954)
b. 221, n. 1865
|
17052 |
Il teatro di Salvatore di Giacomo
(1953 - 1954)
b. 221, n. 1866
|
17053 |
Il primo Hardy
(1953 - 1954)
b. 222, n. 1867
|
17054 |
Influssi illuministici ed altri elementi ideologici nel teatro di Beaumarchais
(1953 - 1954)
b. 222, n. 1868
|
17055 |
Aspetti vari dello Spectator
(1953 - 1954)
b. 222, n. 1869
|
17056 |
Augusto Comte e il positivismo francese
(1953 - 1954)
b. 222, n. 1870
|
17057 |
I drammi di massa di Gerhart Hauptmann
(1953 - 1954)
b. 222, n. 1871
|
17058 |
I toponimi dei comuni di Aggius, Arzachena, Berchidda, Bortigiadas, Calangianus, La Maddalena, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, S. Teresa di Gallura e Tempio dal 1840 al 1900
(1953 - 1954)
b. 222, n. 1872
|
17059 |
L'esistenzialismo di Nicola Abbagnano
(1953 - 1954)
b. 222, n. 1873
|
17060 |
La libertà di stampa (dal dettato dell'art. 21 della Costituzione Italiana
(1953 - 1954)
b. 223, n. 1874
|
17061 |
L'integrazione economica dell'Europa
(1953 - 1954)
b. 223, n. 1875
|
17062 |
Il demanio regionale
(1953 - 1954)
b. 223, n. 1876
|
17063 |
L'etiogenesi della rivoluzione nel pensiero sociologico
(1953 - 1954)
b. 223, n. 1877
|
17064 |
La condizione soggettiva degli stati membri delle Nazioni Unite
(s.d.)
b. 223, n. 1978
|
17065 |
Esecuzione navale
(1953 - 1954)
b. 223, n. 1879
|
17066 |
La controfirma ministeriale degli atti del presidente della Repubblica
(1953 - 1954)
b. 224, n. 1880
|
17067 |
Le circostanze attenuanti generiche art. 62 bis C. P.
(1953 - 1954)
b. 224, n. 1881
|
17068 |
Ultimi orientamenti scientifici intorno alla teoria del diritto volgare
(1953 - 1954)
b. 224, n. 1882
|
17069 |
La disciplina amministrativa delle imprese di credito
(1953 - 1954)
b. 224, n. 1883
|
17070 |
Gli organi costitutivi della regione Sardegna
(1953 - 1954)
b. 224, n. 1884
|
17071 |
Il procedimento per Ingiunzione
(1953 - 1954)
b. 224, n. 1885
|
17072 |
La reazione agli atti arbitrari del pubblico ufficiale
(1953 - 1954)
b. 224, n. 1886
|
17073 |
L'amministrazione fiduciaria dell'Italia in Somalia
(1953 - 1954)
b. 224, n. 1887
|
17074 |
Il recesso ad nutum dai contratti di lavoro a tempo indeterminato (art. 2118 c.c.)
(1953 - 1954)
b. 224, n. 1888
|
17075 |
Antichità politiche e religiose della Sardegna romana
(1953 - 1954)
b. 225, n. 1889
|
17076 |
I consigli comunitativi nella vecchia provincia di Nuoro 1820-1848
(1953 - 1954)
b. 225, n. 1890
|
17077 |
Il culto delle acque in Sardegna
(1953 - 1954)
b. 225, n. 1891
|
17078 |
Monumenti sardi emigrati
(1953 - 1954)
b. 225, n. 1892
|
17079 |
Studi sul "L'allegro" e "Il penseroso" di J. Milton
(1953 - 1954)
b. 225, n. 1893
|
17080 |
Il culto dei Dioscuri nelle sue caratteristiche essenziali
(1953 - 1954)
b. 226, n. 1894
|
17081 |
Cattaneo e il 48 attraverso l'"Archivio triennale"
(1953 - 1954)
b. 226, n. 1895
|
17082 |
Il pensiero morale di René Descartes
(1953 - 1954)
b. 226, n. 1896
|
17083 |
I mercanti genovesi in Sardegna nel secolo XIII
(1953 - 1954)
b. 226, n. 1897
|
17084 |
Illustrazione di un minutario notarile nel secolo XVI
(1953 - 1954)
b. 226, n. 1898
|
17085 |
Monumenti megalitici funebri in Sardegna
(1953 - 1954)
b. 227, n. 1899
|
17086 |
Donnicalie monastiche e giudicali nel territorio di S. Vero Milis
(1953 - 1954)
b. 227, n. 1900
|
17087 |
Un "Giornale storico" inedito degli avvenimenti rivoluzionari napoletani del 1799
(1953 - 1954)
b. 227, n. 1901
|
17088 |
La concezione morale di Giovanni Gentile
(1953 - 1954)
b. 227, n. 1902
|
17089 |
La concezione della vita in Miguel De Unamuno
(1953 - 1954)
b. 227, n. 1903
|
17090 |
Serie cronologica dei vescovi sulcitani dalla origine della diocesi al 1520
(1953 - 1954)
b. 227, n. 1904
|
17091 |
Norme legislative relative alla agricoltura date in Sardegna dal 1800 al 1847
(1953 - 1954)
b. 228, n. 1905
|
17092 |
I sinodi sardi del Medio evo
(1953 - 1954)
b. 228, n. 1906
|
17093 |
Jessie White Mario (1832-1906)
(1953 - 1954)
b. 228, n. 1907
|
17094 |
Serie cronologica degli arcivescovi di Cagliari dal secolo XV al secolo XVII
(1953 - 1954)
b. 228, n. 1908
|
17095 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 206 della Carta d'Italia, quadrante IV, tavolette NE e NO
(1953 - 1954)
b. 228, n. 1909
|
17096 |
La campagna di G. Manlio Vulsone contro i Galati d'Asia minore
(1953 - 1954)
b. 228, n. 1910
|
17097 |
I consigli comunitativi di Nuoro e di Oliena (1820-1848)
(1953 - 1954)
b. 228, n. 1911
|
17098 |
Relazioni commerciali e culturali tra la Sardegna e tutte le altre popolazioni mediterranee dal 1500 a. C. al 500 a. C.
(1953 - 1954)
b. 229, n. 1912
|
17099 |
Sull'estetica del comico
(1953 - 1954)
b. 229, n. 1913
|
17100 |
Cagliari nel XIV secolo
(1953 - 1954)
b. 229, n. 1914
|
17101 |
L'arte del racconto gidiano ne "L'Immoraliste" e ne "La porte étroite"
(1953 - 1954)
b. 230, n. 1915
|
17102 |
Giovanni Locke e alcuni aspetti del pensiero pedagogico contemporaneo
(1953 - 1954)
b. 230, n. 1916
|
17103 |
I consigli comunitativi nella vecchia provincia di Ozieri (1804-1848)
(1953 - 1954)
b. 230, n. 1917
|
17104 |
Il teatro di Cyrano de Bergerac
(1953 - 1954)
b. 230, n. 1918
|
17105 |
L'industria mineraria sarda dal 1720 al 1920
(1954 - 1955)
b. 231, n. 1919
|
17106 |
La sughera e i suoi prodotti nel bacino del Mediterraneo con particolare riguardo alla Sardegna relativamente alla coltivazione e industrializzazione (sviluppo della coltivazione ed industrializzazione)
(1954 - 1955)
b. 231, n. 1920
|
17107 |
Caratteri chimico-fisici e merceologici dei refrattari, con particolare riferimento alle materie prime e i manufatti prodotti in Sardegna
(1954 - 1955)
b. 231, n. 1921
|
17108 |
Il finanziamento della industrializzazione della Sardegna
(1954 - 1955)
b. 231, n. 1922
|
17109 |
Gli ammortamenti nelle imprese
(1954 - 1955)
b. 231, n. 1923
|
17110 |
Sintesi di n. fenacilamino derivati ed analoghi
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1924
|
17111 |
Condensazione dell'esilciclopentanone con furfurolo e aldeide benzoica
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1925
|
17112 |
Ricerca cromatografica di alcuni acidi grassi contenuti nell'untume di lana
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1926
|
17113 |
Sintesi di N - fenacil ammino derivati e analoghi B) - piridin - derivati
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1927
|
17114 |
Su alcuni derivati organici del selenio
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1928
|
17115 |
Sui rapporti tra struttura chimica e attività curarizzante in molecole derivate dallo stilbene e difeniletano
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1929
|
17116 |
Il comportamento degli acidi grassi insaturi del fegato e della carcassa di ratti albini durante il digiuno proteico e la successiva rialimentazione. Indagine sperimentale
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1930
|
17117 |
Ricerche sulle xantine, benzil derivati della teofillina e dei suoi 8-nitro e 8-bromo sostituiti
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1931
|
17118 |
Sopra alcune reazioni dei fenol - spirani
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1932
|
17119 |
Sui prodotti di condensazione dell'esil - 2 - ciclopentanone - 1 - con aldeidi aromatiche
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1933
|
17120 |
Su alcuni derivati del cicloeptanone
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1934
|
17121 |
N - amino - naftalimide anidride naftalica e loro derivati
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1935
|
17122 |
Sulle possibilità di reazione dell'ammino gruppo primario nell'ammino-antipirina e nell'idratazione dell'acido iso-nicotinico
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1936
|
17123 |
Le modificazioni metaboliche negli animali conseguenti alla carenza di protidi nella dieta
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1937
|
17124 |
Di alcuni nuovi derivati del veratriliden-2-metil-6-cicloesanone-1
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1938
|
17125 |
Sulla utilizzazione della clorofilla estratta da erbe spontanee della Sardegna
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1939
|
17126 |
Sulla polimerizzabilità del safrolo e dell'isosafrolo
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1940
|
17127 |
Sintesi di N-fenaciclamminoderivati ed analoghi A) - con catena carbonilica o carbossilica in posizione para o meta rispetto al gruppo amminico
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1941
|
17128 |
Derivati dall'anidride naftalica
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1942
|
17129 |
Ricerche sulle Xantine 7 acetonil derivati dell'1 - 3 dimetil - xantina
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1943
|
17130 |
Sopra la condensazione dei ciclanoni con aldeidi eterocicliche
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1944
|
17131 |
La 3-6-diammino-1-2-4-5-tetrazina
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1945
|
17132 |
Sopra varie condensazioni del ciclopentanone
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1946
|
17133 |
Alcune ricerche sugli estratti di belladonna
(1954 - 1955)
b. 232, n. 1947
|
17134 |
La registrazione dei sindacati
(1954 - 1955)
b. 233, n. 1948
|
17135 |
Le incompatibilità amministrative
(1954 - 1955)
b. 233, n. 1949
|
17136 |
Le origini e gli influssi metodologici nella concezione kelseniana dello Stato
(1954 - 1955)
b. 233, n. 1950
|
17137 |
La deliberazione di sentenze matrimoniali straniere
(1954 - 1955)
b. 233, n. 1951
|
17138 |
Art. 21 Costituzione "La libertà di stampa"
(1954 - 1955)
b. 233, n. 1952
|
17139 |
In materia di Bonorum Venditio e di Bonorum Sectio
(1954 - 1955)
b. 233, n. 1953
|
17140 |
L'azione surrogatoria
(1954 - 1955)
b. 233, n. 1954
|
17141 |
La accessione del possesso
(1954 - 1955)
b. 234, n. 1955
|
17142 |
La successione fra enti pubblici
(1954 - 1955)
b. 234, n. 1956
|
17143 |
Gli abusi del patrimonio sociale ad opera degli amministratori
(1954 - 1955)
b. 234, n. 1957
|
17144 |
Atti preparatori e atti esecutivi nel delitto tentato
(1954 - 1955)
b. 234, n. 1958
|
17145 |
"L'excetio veritatis" nei delitti contro l'onore
(1954 - 1955)
b. 234, n. 1959
|
17146 |
Il reato di frode processuale
(1954 - 1955)
b. 234, n. 1960
|
17147 |
Il consiglio d'Europa
(1954 - 1955)
b. 234, n. 1961
|
17148 |
L'ipoteca automobilistica
(1954 - 1955)
b. 234, n. 1962
|
17149 |
Progetto di «aerostazione civile» nella zona di Elmas
(1954 - 1955)
b. 235, n. 1963
|
17150 |
Il ciclone nelle sue più recenti applicazioni. Studio analitico e progettazione di un ciclone per separazione di minerali in mezzo omogeneo
(1954 - 1955)
b. 235, n. 1964
|
17151 |
Albergo in Buoncammino
(1954 - 1955)
b. 236, n. 1965
|
17152 |
Progetto per la utilizzazione idroelettrica del fiume Taloro II° salto
(1954 - 1955)
b. 236, n. 1966
|
17153 |
Progetto per la costruzione di un ponte in c. a. fra P.ta Nera (Palao) e P.ta Giorgio (I. di S. Stefano)
(1954 - 1955)
b. 236, n. 1967
|
17154 |
Centro di qualificazione professionale
(1954 - 1955)
b. 237, n. 1968
|
17155 |
Sistemazione della viabilità in Sardegna
(1954 - 1955)
b. 237, n. 1969
|
17156 |
Abitazione trasportabile in leghe leggere e materie plastiche
(1954 - 1955)
b. 237, n. 1970
|
17157 |
Studio di un complesso edilizio commerciale nel centro di Cagliari
(1954 - 1955)
b. 238, n. 1971
|
17158 |
Ospedale generale in Mandas
(1954 - 1955)
b. 238, n. 1972
|
17159 |
Studio per l'integrazione dell'approvvigionamento idrico della città di Cagliari
(1954 - 1955)
b. 238, n. 1973
|
17160 |
Moderni metodi di interpretazione dei campi gravimetrici
(1954 - 1955)
b. 238, n. 1974
|
17161 |
Notizie e considerazioni sui metodi di coltivazione nei principali giacimenti filoniani della Sardegna
(1954 - 1955)
b. 239, n. 1975
|
17162 |
Cagliari. Premessa ad una analisi del traffico
(1954 - 1955)
b. 239, n. 1976
|
17163 |
Studio per l'integrazione dell'approvvigionamento idrico della città di Cagliari
(1954 - 1955)
b. 239, n. 1977
|
17164 |
Studio di una copertura in lastra sottile del tipo scatolare
(1954 - 1955)
b. 239, n. 1978
|
17165 |
Studio per la utilizzazione delle acque del fiume Liscia a scopo irriguo ed idroelettrico
(1954 - 1955)
b. 240, n. 1979
|
17166 |
Studio per la utilizzazione idroelettrica del medio Flumendosa
(1954 - 1955)
b. 240, n. 1980
|
17167 |
Studio di opere sul canale del Campidano
(1954 - 1955)
b. 240, n. 1981
|
17168 |
Progetto di una miniera per un giacimento filoniano complesso
(1954 - 1955)
b. 241, n. 1982
|
17169 |
Le polveri di carbone in una miniera del bacino del Sulcis
(1954 - 1955)
b. 241, n. 1983
|
17170 |
La situazione economica della Sardegna nel ventennio 1790-1810
(1954 - 1955)
b. 242, n. 1984
|
17171 |
Le monache cappuccine di Sassari
(1954 - 1955)
b. 242, n. 1985
|
17172 |
Il pensiero pedagogico di G. Gentile
(1954 - 1955)
b. 242, n. 1986
|
17173 |
La teoria estetica di John Dewey
(1954 - 1955)
b. 242, n. 1987
|
17174 |
Salvatore Farina
(1954 - 1955)
b. 243, n. 1988
|
17175 |
Ordini monastici e conventuali nella città di Cagliari dal secolo XI al secolo XVII
(1954 - 1955)
b. 243, n. 1989
|
17176 |
La Zecca di Cagliari nei primi anni del XIV secolo
(1954 - 1955)
b. 243, n. 1990
|
17177 |
Relazioni diplomatiche tra la S. Sede e l'Aragona per la cessione della Sardegna e penetrazione aragonese nell'Isola
(1954 - 1955)
b. 243, n. 1991
|
17178 |
Serie cronologica dei vescovi della diocesi di Usellus-Ales Terralba
(1954 - 1955)
b. 243, n. 1992
|
17179 |
Serie cronologiche dei vescovi d'Alghero dalle origini della diocesi al secolo XVIII
(1954 - 1955)
b. 243, n. 1993
|
17180 |
Gli arcivescovi di Cagliari dalle origini dell'arcidiocesi sino al secolo XIV
(1954 - 1955)
b. 244, n. 1994
|
17181 |
Verità, tentativo ed errore nella filosofia dello spirito di B. Croce
(1954 - 1955)
b. 244, n. 1995
|
17182 |
La politica aragonese nei confronti della Sicilia nel periodo dei Vespri
(1954 - 1955)
b. 244, n. 1996
|
17183 |
La diocesi di Bosa
(1954 - 1955)
b. 244, n. 1997
|
17184 |
Gli ademprivi nei comuni di Nuoro, Orune, Orotelli, Onniferi, Orani, Sarule, Mamoiada, Orgosolo, Oliena
(1954 - 1955)
b. 245, n. 1998
|
17185 |
Il concetto di educazione nazionale di Giovanni Vidari
(1954 - 1955)
b. 245, n. 1999
|
17186 |
L'ultimo romanzo di Thomas Hardy
(1954 - 1955)
b. 245, n. 2000
|
17187 |
La psicologia del fanciullo dai cinque ai dieci anni secondo la teoria di Arnold Gesell
(1954 - 1955)
b. 245, n. 2001
|
17188 |
Vari aspetti della doppia verità nell'opera di P. Pomponazzi
(1954 - 1955)
b. 245, n. 2002
|
17189 |
I limiti odierni e le superfici comunali della Sardegna dalla formazione del Regno d'Italia
(1954 - 1955)
b. 245, n. 2003
|
17190 |
La fiaba d'arte e i Marchen di Ernst Wiechert
(1954 - 1955)
b. 245, n. 2004
|
17191 |
Ricerche sulla velocità di circolo in soggetti affetti da silicosi polmonare mediante ossimetro spettrofotometrico
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2005
|
17192 |
Sul trattamento chirurgico delle artrosi
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2006
|
17193 |
Contributo allo studio radiologico dell'echinococcosi ossea
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2007
|
17194 |
Variazioni dell'eccitabilità corticale e della predisposizione del cane all'epilessia riflessa da eccitamenti afferenti di Amantea in seguito all'applicazione locale e circoscritta ed alla somministrazione endovenosa di Largactil
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2008
|
17195 |
Studi biologici sulla schizofrenia: dosaggio del tasso serico del solfocianato in dementi precoci
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2009
|
17196 |
Influenza del fenil-acetato di sodio sulla colesterolemia e sul potere colesterinolitico del siero
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2010
|
17197 |
Contributo allo studio dei denti inclusi
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2011
|
17198 |
Il comportamento delle sieroproteine elettroforetiche nelle arteriopatie obliteranti croniche periferiche
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2012
|
17199 |
Studio comparativo fra colesterolemia e potere colesterinolitico in varie affezioni morbose
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2013
|
17200 |
Contributo allo studio dell'avvelenamento mercuriale. Ricerche sperimentali sul comportamento delle proteine e della attività complementare del siero ematico nella intossicazione acuta e cronica da ossicianuro di mercurio
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2014
|
17201 |
La propagazione dell'attività convulsiva in rapporto col grado di eccitabilità della corteccia cerebrale
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2015
|
17202 |
Ricerche sperimentali sulle plastiche diaframmatiche con materiale sintetico
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2016
|
17203 |
Su di un caso di pseudoermafroditismo maschile
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2017
|
17204 |
Virulenza del micobatterio tubercolare
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2018
|
17205 |
Ricerche sulla pressione venosa in soggetti affetti da silicosi polmonare
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2019
|
17206 |
La tubercolosi chirurgica del fegato
(1954 - 1955)
b. 246, n. 2020
|
17207 |
Sul comportamento della emopoiesi in soggetti trattati con tiroxina
(1954 - 1955)
b. 247, n. 2021
|
17208 |
Disinfezione dell'aria
(1954 - 1955)
b. 247, n. 2022
|
17209 |
Effetti della simpaticolisi chimica e della simpaticectomia chirurgica sull'edema polmonare sperimentale da vagotomia cervicale bilaterale
(1954 - 1955)
b. 247, n. 2023
|
17210 |
Azione antisteatogena della cocarbossilasi
(1954 - 1955)
b. 247, n. 2024
|
17211 |
Studio isto-morfologico sulle cellule granulose basofile (mastzellen di elrich) nelle neoplasie maligne sottoposte alla radium - ed alla roentgen - irradiazione
(1954 - 1955)
b. 247, n. 2025
|
17212 |
Porcellane e resine in odontoprotesi
(1954 - 1955)
b. 247, n. 2026
|
17213 |
L'indagine oscillometrica nello studio clinico delle arteriopatie croniche ostruttive e delle trombosi venose degli arti inferiori
(1954 - 1955)
b. 247, n. 2027
|
17214 |
Elettrocardiogramma e posizione del cuore nelle pneumopatie croniche (silicosi-tubercolosi)
(1954 - 1955)
b. 247, n. 2028
|
17215 |
Esplorazione della funzione cortico-surrenale nello scompenso cardiaco mediante il test di Thorn
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2029
|
17216 |
Il comportamento del liquido cefalo-rachidiano nei disturbi circolatori del cervello
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2030
|
17217 |
Gli estrogeni urinari attivi ed inattivi nelle fibromiomatose
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2031
|
17218 |
Sull'influenza di alcune sostanze impiegate per uso chirurgico topico sull'evoluzione del calo sperimentale
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2032
|
17219 |
La concentrazione urinaria della gonadotropina coriale nella gravidanza normale nel primo semestre e nella minaccia di aborto
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2033
|
17220 |
La soglia di convulsività saggiata con la metodica fotocardiazolica di Gastaut nei «cani predisposti e non predisposti» alla epilessia riflessa da eccitamenti afferenti
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2034
|
17221 |
Le prove di funzionalità circolatoria di martinet e master in pazienti affetti da silicosi polmonare
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2035
|
17222 |
Ricerche sulla saturazione ossiemoglobinica mediante ossimetro spettrofotometrico in pazienti affetti da silicosi polmonare
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2036
|
17223 |
Reattività neurovegetativa cutanea generale e distrettuale nelle distonie e nelle malattie del tubo digerente
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2037
|
17224 |
Comportamento delle curve di acidi grassi totali, saturi ed insaturi dopo prove di carico con lipidi prevalentemente ricchi di acidi grassi saturi ed insaturi e loro valore nella fisiologia e nella patologia del bambino
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2038
|
17225 |
Aspetti istologici di colonie microbiche
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2039
|
17226 |
Sull'azione della tiroxina sui fattori della emocoagulazione
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2040
|
17227 |
Effetti dell'ipotermia provocata sulla predisposizione del cane all'epilessia riflessa da eccitamenti afferenti
(1954 - 1955)
b. 248, n. 2041
|
17228 |
Gemellologia sarda. Osservazioni sul fenomeno gemellare dall'inizio del secolo XX in dieci comuni dell'Arborea
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2042
|
17229 |
Studi sulla nutrizione in Sardegna. Il contenuto in calcio totale, in fosforo inorganico e in fosfatasu alcalina del sangue correlati con le abitudini alimentari delle popolazioni di alcuni paesi di Sardegna
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2043
|
17230 |
Riduzione polarografica del ciclopentanone
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2044
|
17231 |
Sulla localizzazione del forame mentoniero nell'osso mandibolare dell'uomo
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2045
|
17232 |
Reazioni citologiche indotte, in allium cepa L., da alcune soluzioni tampone
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2046
|
17233 |
Influenza del gruppo CH3 sull'acidità del fenolo
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2047
|
17234 |
Ricerche comparative sulle ghiandole granulose del tegumento di alcuni discoglossidi
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2048
|
17235 |
Sulle costanti di idrolisi degli ioni Cu e Zn
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2049
|
17236 |
Studi sull'assorbimento intestinale dei lipidi influenze della modalità di somministrazione al pasto. Ricerche sperimentali sul ratto albino
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2050
|
17237 |
L'elettroforesi del siero di sangue: influenza della durata di conservazione sulla proteinemia totale e sulle frazioni proteiche. Indagini sperimentali
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2051
|
17238 |
Applicazione del metodo delle trasformate alla risoluzione di alcuni problemi di valori al contorno relativi all'equazione Uxx+Uyy+Uzz+λU=0
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2052
|
17239 |
Sul calcolo motoriale
(1954 - 1955)
b. 249, n. 2053
|
17240 |
Sulla determinazione di alcuni parametri nucleari nella teoria dell'urto coulombiano di grande energia
(1954 - 1955)
b. 250, n. 2054
|
17241 |
La metagenesi in oprthopyxis caliculata hincks (nel golfo di Cagliari)
(1954 - 1955)
b. 250, n. 2055
|
17242 |
Studio sui complessi dell'acido paramimnosalicilico con Ni, Co e Cu
(1954 - 1955)
b. 250, n. 2056
|
17243 |
L'influenza del cortisone sull'assorbimento dei lipidi. Ricerche sperimentali sul ratto albino
(1954 - 1955)
b. 250, n. 2057
|
17244 |
Azione di alcuni gruppi fosfo-riboflavin-metallici sul rene di ratto albino
(1954 - 1955)
b. 250, n. 2058
|
17245 |
Studi sulla nutrizione in Sardegna. Il valore emoglobinico e le proteine plasmatiche del sangue studiati in rapporto alle abitudini alimentari negli individui di alcuni paesi della Sardegna
(1954 - 1955)
b. 250, n. 2059
|
17246 |
Ricerche sul sistema ternario CaO-ZrO2-CaO.TiO2
(1954 - 1955)
b. 250, n. 2060
|
17247 |
Studio del tetano cardiaco sperimentale. Raffronti tra contrazioni tetaniche e contrazioni massimali singole da drenalina
(1954 - 1955)
b. 250, n. 2061
|
17248 |
Ricerche sui prodotti di alterazione dell'antimonite
(1954 - 1955)
b. 250, n. 2062
|
17249 |
Aspetti della situazione salariale nell'agricoltura sarda
(1954 - 1955)
b. 251, n. 2063
|
17250 |
Profili dei contratti associativi agrari
(1954 - 1955)
b. 251, n. 2064
|
17251 |
La legislazione contro gli infortuni sul lavoro in rapporto alla responsabilità civile del datore di lavoro
(1954 - 1955)
b. 251, n. 2065
|
17252 |
I provvedimenti d'urgenza
(1954 - 1955)
b. 251, n. 2066
|
17253 |
Il reato d'incauto acquisto in generale (art. 712 C.P.) e nei suoi particolare raffronti col reato di ricettazione (art. 648 C.P.)
(1954 - 1955)
b. 251, n. 2067
|
17254 |
Il delitto di alterazione di Stato civile
(1954 - 1955)
b. 251, n. 2068
|
17255 |
La controfirma degli atti del capo dello Stato
(1954 - 1955)
b. 251, n. 2069
|
17256 |
Le disposizioni a favore dell'anima nella legislazione vigente
(1954 - 1955)
b. 251, n. 2070
|
17257 |
Problemi in tema di attività connesse all'agricoltura
(1954 - 1955)
b. 252, n. 2071
|
17258 |
Il decreto di archiviazione
(1954 - 1955)
b. 252, n. 2072
|
17259 |
La condizione della donna nell'ordinamento giuridico
(1954 - 1955)
b. 252, n. 2073
|
17260 |
Contributo allo studio delle azioni popolari nel diritto romano
(1954 - 1955)
b. 252, n. 2074
|
17261 |
L'indipendenza della magistratura nella Costituzione italiana
(1954 - 1955)
b. 252, n. 2075
|
17262 |
La legge regionale
(1954 - 1955)
b. 252, n. 2076
|
17263 |
Legge o atto amministrativo a proposito della legislazione in materia di riforma agraria
(1954 - 1955)
b. 252, n. 2077
|
17264 |
La responsabilità civile del giudice (art. 55 C.P.C.)
(1954 - 1955)
b. 252, n. 2078
|
17265 |
Responsabilità per il reato diverso nel concorso di persone nel reato
(1954 - 1955)
b. 252, n. 2079
|
17266 |
I monasteri nel Giudicato di Arborea
(1954 - 1955)
b. 253, n. 2080
|
17267 |
Il marchesato di Oristano e la contea del Goceano 1410-1720
(1954 - 1955)
b. 253, n. 2081
|
17268 |
Note ed osservazioni di storia sarda attraverso due minutari notarili del secolo XVI (notaio Melchiorre Silva)
(1954 - 1955)
b. 253, n. 2082
|
17269 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 219 della Carta d'Italia. Quadrante III tav. N.E. - S.E.
(1954 - 1955)
b. 253, n. 2083
|
17270 |
Il Campidano di Cagliari
(1954 - 1955)
b. 253, n. 2084
|
17271 |
Le riforme ecclesiastiche in Sardegna dopo il Concilio di Trento
(1954 - 1955)
b. 253, n. 2085
|
17272 |
La diocesi d'Iglesias
(1954 - 1955)
b. 254, n. 2086
|
17273 |
Antioco Mainas, pittore di Stampace
(1954 - 1955)
b. 254, n. 2087
|
17274 |
I rapporti fra la Sardegna e la penisola iberica in età preistorica
(1954 - 1955)
b. 254, n. 2088
|
17275 |
L'imperatore Graziano
(1954 - 1955)
b. 254, n. 2089
|
17276 |
Funzionari civili e militari del regno di Macedonia (323-168)
(1954 - 1955)
b. 254, n. 2090
|
17277 |
Serie cronologica degli arcivescovi di Torres del XIII e XIV secolo
(1954 - 1955)
b. 254, n. 2091
|
17278 |
Una relazione inedita dei primi dell'800 sui traffici commerciali tra Genova, la Sicilia e la Sardegna
(1954 - 1955)
b. 255, n. 2092
|
17279 |
Antioco IV Epifane re di Siria
(1954 - 1955)
b. 255, n. 2093
|
17280 |
Donnicalie giudicali nella curatoria del Campidano maggiore (territorio di Mare Foghe)
(1954 - 1955)
b. 255, n. 2094
|
17281 |
Espansione fondiaria monastica nel territorio di Tramatza
(1954 - 1955)
b. 255, n. 2095
|
17282 |
Argenteria sarda
(1954 - 1955)
b. 255, n. 2096
|
17283 |
La filosofia dei valori con particolare riferimento a René Le Senne
(1954 - 1955)
b. 256, n. 2097
|
17284 |
Fra Agostino Pipia cardinale di Santa Romana Chiesa
(1954 - 1955)
b. 256, n. 2098
|
17285 |
Illustrazione e trascrizione di un minutario notarile del secolo XVI
(1954 - 1955)
b. 256, n. 2099
|
17286 |
L'antipapa Benedetto XIII
(1954 - 1955)
b. 256, n. 2100
|
17287 |
Alcuni sigilli vescovili ed ecclesiastici sardi dei secoli XIII-XVII-XVIII
(1954 - 1955)
b. 257, n. 2101
|
17288 |
Scavi, studi e ricerche di preistoria sarda dal 1900 al 1950
(1954 - 1955)
b. 257, n. 2102
|
17289 |
I feudi sardi appartenenti alla Corona nel secolo XVIII e nei primi anni del secolo XIX (contea del Goceano, parte Ozier reale, Baronia di Orosei e Galtellì)
(1954 - 1955)
b. 258, n. 2103
|
17290 |
Il "Dominique" di Fromentin
(1954 - 1955)
b. 258, n. 2104
|
17291 |
La poesia di Marceline Desbordes-Valmore
(1954 - 1955)
b. 258, n. 2105
|
17292 |
Le commedie di Oscar Wilde
(1954 - 1955)
b. 258, n. 2106
|
17293 |
Il pensiero filosofico di J. Dewey
(1954 - 1955)
b. 258, n. 2107
|
17294 |
La vita e le opere di E. Mounier con particolare riferimento al concetto di persona
(1954 - 1955)
b. 258, n. 2108
|
17295 |
I principi e i metodi della scuola sovietica
(1954 - 1955)
b. 259, n. 2109
|
17296 |
Il romanzo di Don Miguel De Unamuno
(1954 - 1955)
b. 259, n. 2110
|
17297 |
Il "Journal" di Jules Renard
(1954 - 1955)
b. 259, n. 2111
|
17298 |
Samuel Richardson e i suoi romanzi
(1954 - 1955)
b. 259, n. 2112
|
17299 |
I romanzi di Elizabeth Gaskell
(1954 - 1955)
b. 259, n. 2113
|
17300 |
Sulla valorizzazione e utilizzazione delle rocce sarde come materiali ornamentali e da costruzione
(1954 - 1955)
b. 260, n. 2114
|
17301 |
Lo scopo mutualistico nelle società cooperative
(1954 - 1955)
b. 261, n. 2115
|
17302 |
Esecutorietà in Italia delle sentenze straniere riguardanti matrimoni concordatari
(1954 - 1955)
b. 261, n. 2116
|
17303 |
Il riconoscimento dell'interesse artistico e storico
(1954 - 1955)
b. 261, n. 2117
|
17304 |
Tutela giuridica delle bellezze naturali
(1954 - 1955)
b. 261, n. 2118
|
17305 |
I prezzi in Sardegna nel Cinquecento e Seicento
(1954 - 1955)
b. 261, n. 2119
|
17306 |
Invalidità del contratto di lavoro
(1954 - 1955)
b. 262, n. 2120
|
17307 |
Le prove nel procedimento innanzi le commissioni tributarie
(1954 - 1955)
b. 262, n. 2121
|
17308 |
Crisi e dimissioni del gabinetto
(1954 - 1955)
b. 262, n. 2122
|
17309 |
Rinunce e transazioni del prestatore di lavoro
(1954 - 1955)
b. 262, n. 2123
|
17310 |
Il coltivatore diretto
(1954 - 1955)
b. 262, n. 2124
|
17311 |
Le indennità di morte art. 2122
(1954 - 1955)
b. 262, n. 2125
|
17312 |
Sull'art. 40 della Costituzione della Repubblica Italiana
(1954 - 1955)
b. 262, n. 2126
|
17313 |
Alcuni aspetti dell'ontologia di Louis Lavelle
(1954 - 1955)
b. 263, n. 2127
|
17314 |
Un aspetto dell'estetica Crociana: il problema della traduzione
(1954 - 1955)
b. 263, n. 2128
|
17315 |
I rapporti tra la Chiesa e il Regno di Napoli ai tempi di Ladislao e di Giovanna II
(1954 - 1955)
b. 263, n. 2129
|
17316 |
I rapporti tra la Chiesa ed i giudici in Sardegna nel secolo XIII
(1954 - 1955)
b. 263, n. 2130
|
17317 |
I problemi di E. M. Forster
(1954 - 1955)
b. 264, n. 2131
|
17318 |
Aspetti della vita di Bonarcado rispecchiati nel suo dialetto
(1954 - 1955)
b. 264, n. 2132
|
17319 |
Le chiudende dei distretti di Fonni e di Orani nella vecchi provincia di Nuoro
(1954 - 1955)
b. 264, n. 2133
|
17320 |
Una relazione inedita del '700 sull'economia della Sardegna
(1954 - 1955)
b. 264, n. 2134
|
17321 |
L'ostruzionismo parlamentare contro il ministero Pelloux (giugno 1898-giugno 1900)
(1954 - 1955)
b. 265, n. 2135
|
17322 |
Maria di Francia e i suoi contes
(1954 - 1955)
b. 265, n. 2136
|
17323 |
Il sinodo di Santa Giusta
(1954 - 1955)
b. 265, n. 2137
|
17324 |
La diocesi di Torres nei secoli XIV e XV
(1954 - 1955)
b. 265, n. 2138
|
17325 |
I feudi di Cuglieri e di Scano
(1954 - 1955)
b. 265, n. 2139
|
17326 |
L'arciconfraternita dei SS. MM. Giorgio e Caterina dei genovesi in Cagliari
(1954 - 1955)
b. 265, n. 2140
|
17327 |
Giovanni Duns Scoto. La dottrina dell'univocità dell'essere come problema centrale della sintesi scotista
(1954 - 1955)
b. 266, n. 2141
|
17328 |
Serie cronologica dei vescovi di Bisarcio
(1954 - 1955)
b. 266, n. 2142
|
17329 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 217 della carta d'Italia
(1954 - 1955)
b. 266, n. 2143
|
17330 |
L'archidiocesi di Oristano dalle origini al 1720
(1954 - 1955)
b. 267, n. 2144
|
17331 |
Espansione fondiaria monastica nel territorio di Milis
(1954 - 1955)
b. 267, n. 2145
|
17332 |
Le relazioni commerciali tra Alghero e Marsiglia dall'anno 1780 all'anno 1790
(1954 - 1955)
b. 267, n. 2146
|
17333 |
La scultura ossia i capitelli del chiostro di Monreale
(1954 - 1955)
b. 267, n. 2147
|
17334 |
"La Nurra" saggio di monografia geografica
(1954 - 1955)
b. 267, n. 2148
|
17335 |
Il marchesato di Villasor
(1954 - 1955)
b. 267, n. 2149
|
17336 |
La figura del fanciullo nei romanzi di Charles Dickens
(1954 - 1955)
b. 268, n. 2150
|
17337 |
Le relazioni commerciali tra Marsiglia, la Corsica, la Sardegna nei documenti inediti dell'Archivio Nazionale di Parigi (1806-1810)
(1954 - 1955)
b. 268, n. 2151
|
17338 |
L'imposta generale sull'entrata applicata ai contributi consortili
(1955 - 1956)
b. 269, n. 2152
|
17339 |
Facoltà e limiti di recesso previsto dall'art. 2118
(1955 - 1956)
b. 269, n. 2153
|
17340 |
I trasporti in Sardegna in relazione al piano per la rinascita economica dell'isola
(1955 - 1956)
b. 269, n. 2154
|
17341 |
Il bilancio delle compagnie di assicurazione sulla vita dal punto di vista contabile e da quello attuariale
(1955 - 1956)
b. 269, n. 2155
|
17342 |
L'assistenza sociale ai lavoratori con particolare riguardo al settore del commercio
(1955 - 1956)
b. 269, n. 2156
|
17343 |
Condensazione dell'aldeide toluica con ciclopentanone
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2157
|
17344 |
Ricerca analitica degli steroidi contenuti in una miscela naturale di alcooli superiori
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2158
|
17345 |
Ricerche sugli alcaloidi della rauwolfia serpentina su alcune reazioni della reserpina
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2159
|
17346 |
Spettri di assorbimento nell'U.V. di cicloesandioni isomeri sostitutivi
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2160
|
17347 |
Analisi termodifferenziale dell'idrazide dell'acido isonicotinico in presenza di metalli, ossidi e sali
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2161
|
17348 |
Ricerche sul cicloeptanone e alcuni nuovi derivati
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2162
|
17349 |
Determinazione del potere assorbente di alcune sostanze con il metodo "PM"
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2163
|
17350 |
Solfonazione del ciclopentanone: acidi ciclopentanon-solfonici
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2164
|
17351 |
Sull'impiego dei raggi infrarossi in farmacia. Contributo sperimentale alle applicazioni su alcune droghe e preparazioni officinali con particolare riguardo all'Atropa Belladonna
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2165
|
17352 |
Sopra la sintesi dell'aldeide siringica
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2166
|
17353 |
Studio dell'acqua minerale della fonte "romana" presso Sassari
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2167
|
17354 |
L'acqua della sorgente "Sa mizza de Battista" presso Burcei
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2168
|
17355 |
Sintesi dei grassi per attività biochimica delle muffe su substrati proteici (specie collettive: penicillium glaucum)
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2169
|
17356 |
Alocromia delle penicilline: caratteristiche fotometriche
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2170
|
17357 |
Farmacologia degli anticolinesterasici tipo e significato della attività curarica del bis - piperidin - metil - cumaranil - 5 - chetone (CT 33-18)
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2171
|
17358 |
Attività antiproliferativa dell'idrazide isonicotinica
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2172
|
17359 |
Intorno al significato della colinesterasi. Ricerche sperimentali su alcune azioni farmacologiche del C.T. 33-18
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2173
|
17360 |
Ricerche sulla attività antitumorale di una nuova azoiprite. La 4 [β -(β - β' dicloroetilammino) etil] ossistilbene
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2174
|
17361 |
Sui derivati di salificazione della chinina e della chinidina con alcuni acidi 1-3 dimetilxantin 7 acetici
(1955 - 1956)
b. 270, n. 2175
|
17362 |
Ricerche sperimentali sull'attività antiproliferativa ed antitumorale di alcuni derivati dello stilbene e del difeniletano
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2176
|
17363 |
Sui derivati con esametilentetrammina dell'acido: 1-3 dimetilxantin - 7 - acetico e dei suoi 8 - bromo, 8 nitro e 8 cloro sostitutivi
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2177
|
17364 |
Sopra la sintesi di alcuni sali alchil ed alchinol amminici dell'acido 1 - 3 - dimetil - xantin - 7 - acetico e del suo 8 - nitro - sostituito
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2178
|
17365 |
Su una nuova sintesi dell'acido tioctico
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2179
|
17366 |
Comportamento cromatografico delle soluzioni acquose di acido ascorbico
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2180
|
17367 |
Sulla sulfonazione e fosforilazione dei 3 - fenol - steroidi
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2181
|
17368 |
Sulla costituzione dei complessi fosfo-riboflavin-metallici
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2182
|
17369 |
Costituzione dell'acqua della sorgente «Su monti de su bagadiu»
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2183
|
17370 |
Ricerche sopra alcune sostanze capaci di limitare la tossicità del fumo di tabacco
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2184
|
17371 |
Sopra alcuni derivati dell'acido 1,3-dimetil-xantin-7-acetico
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2185
|
17372 |
Ricerche sugli acidi 1-3 dimetil xantin 7 - acetico. Derivati di salificazione di alcune ammine
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2186
|
17373 |
Ricerche sperimentali sull'attività antiproliferativa e antitumorale di derivati della fenotiazina
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2187
|
17374 |
Influenza degli ioni calcio, magnesio, manganese e potassio sulla scossa semplice ed il tetano del muscolo scheletrico in rapporto col tetano sperimentale cardiaco
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2188
|
17375 |
Sopra le reazioni di condensazione di aldeidi eterocicliche con ciclochetoni
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2189
|
17376 |
Ricerche su alcuni chetoni etilenici simmetrici, asimmetrici ed isomeri, derivanti dal suberone
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2190
|
17377 |
Ricerche sperimentali intorno al meccanismo dell'effetto anticurarico del rosso congo
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2191
|
17378 |
L'acqua della sorgente "Is benas" presso Ales
(1955 - 1956)
b. 271, n. 2192
|
17379 |
Il contratto di passaggio marittimo con riferimento alla responsabilità contrattuale del vettore
(1955 - 1956)
b. 272, n. 2193
|
17380 |
La condizione giuridica degli edifici di culto nell'ordinamento italiano
(1955 - 1956)
b. 272, n. 2194
|
17381 |
I rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica nella Costituzione Repubblicana Italiana
(1955 - 1956)
b. 272, n. 2195
|
17382 |
Le leggi regionali nella gerarchia delle fonti normative
(1955 - 1956)
b. 272, n. 2196
|
17383 |
La trascrizione del matrimonio canonico
(1955 - 1956)
b. 272, n. 2197
|
17384 |
La disciplina delle azione delle società commerciali e la responsabilità penale degli amministratori
(1955 - 1956)
b. 272, n. 2198
|
17385 |
Associazioni sindacali non riconosciute e contratti collettivi di diritto comune
(1955 - 1956)
b. 272, n. 2199
|
17386 |
Il delitto di sabotaggio
(1955 - 1956)
b. 272, n. 2200
|
17387 |
Ricerca antroposociologica sui giovani della Sardegna settentrionale
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2201
|
17388 |
La serrata
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2202
|
17389 |
Il recesso nel rapporto di lavoro, con particolare riferimento al licenziamento "ad natum" dell'imprenditore
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2203
|
17390 |
La libertà personale
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2204
|
17391 |
I contributi agricoli unificati
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2205
|
17392 |
Origine, struttura, scopi dell'O. I. L.
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2206
|
17393 |
La transazione
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2207
|
17394 |
I principi della funzione giurisdizionale nella Costituzione italiana del 1948
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2208
|
17395 |
Il Marocco dalla conferenza di Casablanca ad oggi
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2209
|
17396 |
Storia dei trattati e politica internazionale. Il Consiglio d'Europa scopi, struttura, attività
(1955 - 1956)
b. 273, n. 2210
|
17397 |
Calcolo e verifica delle strutture in cemento armato della chiesa del seminario missionario in Macomer
(1955 - 1956)
b. 274, n. 2211
|
17398 |
Progetto di un mercato all'ingrosso ortofrutticolo in Cagliari
(1955 - 1956)
b. 274, n. 2212
|
17399 |
Prove modellometriche sui metodi geoeltran i suoli omogenei e stratificati
(1955 - 1956)
b. 274, n. 2213
|
17400 |
Sforzi tangenziali nelle travi in spessore di cemento armato
(1955 - 1956)
b. 274, n. 2214
|
17401 |
Ospedale di zona nel quadro di una organizzazione sanitaria in Sardegna
(1955 - 1956)
b. 274, n. 2215
|
17402 |
La valutazione di un giacimento filoniano piombifero
(1955 - 1956)
b. 275, n. 2216
|
17403 |
Centro sociale - Borgo Sant'Elia
(1955 - 1956)
b. 275, n. 2217
|
17404 |
Progetto di acquedotto per Dolianova-Serdiana-Soleminis
(1955 - 1956)
b. 275, n. 2218
|
17405 |
Club nautico al Poetto
(1955 - 1956)
b. 275, n. 2219
|
17406 |
La climatizzazione dei cantieri minerari sotterranei. Calcolo dell'impianto di climatizzazione di un cantiere
(1955 - 1956)
b. 276, n. 2220
|
17407 |
Ricerche sperimentali sul sistema Zn-Ti per le percentuali basse in Ti
(1955 - 1956)
b. 276, n. 2221
|
17408 |
Studio di una copertura avente la forma di paraboloide iperbolico
(1955 - 1956)
b. 276, n. 2222
|
17409 |
Esplosioni - fuochi - incendi nelle miniere carbonifere
(1955 - 1956)
b. 276, n. 2223
|
17410 |
Campagna magnetometrica nel Campidano meridionale di Cagliari
(1955 - 1956)
b. 276, n. 2224
|
17411 |
Le "alluvioni terrazzate" della Sardegna (Campidano) e loro casistica idrogeologica
(1955 - 1956)
b. 276, n. 2225
|
17412 |
Sulla verifica delle sezioni in cemento armato soggette a pressoflessione
(1955 - 1956)
b. 276, n. 2226
|
17413 |
Studio per la coltivazione e il tracciamento in una miniera del bacino carbonifero del Sulcis
(1955 - 1956)
b. 277, n. 2227
|
17414 |
Relazione di un progetto per un quartiere residenziale a Monte Urpinu
(1955 - 1956)
b. 277, n. 2228
|
17415 |
Biblioteca generale
(1955 - 1956)
b. 277, n. 2229
|
17416 |
Progetto di acquedotto consorziale per Ussana, Monastir e San Sperate
(1955 - 1956)
b. 277, n. 2230
|
17417 |
Borgo rurale in regione S'acquacotta (Campidano)
(1955 - 1956)
b. 278, n. 2231
|
17418 |
Ospedale sanatoriale per 300 posti-letto ad Aritzo
(1955 - 1956)
b. 278, n. 2232
|
17419 |
Progetto di copertura a volta sottile tronco conica
(1955 - 1956)
b. 278, n. 2233
|
17420 |
Sul collegamento fra l'isola de "La Maddalena" e la Sardegna
(1955 - 1956)
b. 278, n. 2234
|
17421 |
La possibilità di rifornimento di inerti per C. A. a disposizione dell'edilizia cagliaritana. Studio geologico e granulometrico: ricerca del migliore dosaggio
(1955 - 1956)
b. 278, n. 2235
|
17422 |
Studio idrogeologico su alcune sorgenti della Sardegna
(1955 - 1956)
b. 279, n. 2236
|
17423 |
Indagine preliminare al piano regolatore generale del comune di Nuoro
(1955 - 1956)
b. 279, n. 2237
|
17424 |
Ricerche sperimentali sulla microdurezza dei costituenti petrografici dei carboni fossili
(1955 - 1956)
b. 279, n. 2238
|
17425 |
Progetto di larga massima per la costruzione di un autostrada collegante Cagliari - Nuoro - Sassari
(1955 - 1956)
b. 279, n. 2239
|
17426 |
I nuraghi alla luce degli oggetti archeologici trovati dentro e fuori di essi
(1955 - 1956)
b. 280, n. 2240
|
17427 |
Nuraghi con sviluppo longitudinale
(1955 - 1956)
b. 280, n. 2241
|
17428 |
Serie cronologica dei vescovi di Ploaghe
(1955 - 1956)
b. 280, n. 2242
|
17429 |
Culti e templi punici e romani in Sardegna
(1955 - 1956)
b. 280, n. 2243
|
17430 |
Grazia Deledda nella storia della critica
(1955 - 1956)
b. 280, n. 2244
|
17431 |
Serie cronologica degli arcivescovi di Arborea nei secoli XIII e XIV
(1955 - 1956)
b. 280, n. 2245
|
17432 |
La notte nell'Iliade di Omero
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2246
|
17433 |
Il materiale antroponomastico sardo attraverso lo spoglio delle carte antiche relative ai giudicati di Torres e Gallura
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2247
|
17434 |
Saggio sul dialetto di Orgosolo
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2248
|
17435 |
La cartografia della Sardegna nei secoli XVII e XVIII
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2249
|
17436 |
Martino il Giovane, re di Sicilia
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2250
|
17437 |
Le relazioni commerciali tra Pisa e la Sardegna dal secolo XI al XIII
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2251
|
17438 |
I villaggi nuragici
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2252
|
17439 |
La politica di Agatocle in Sicilia e nella Magna Grecia
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2253
|
17440 |
Saggio sul dialetto di Orani
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2254
|
17441 |
Saggio sul dialetto di Bitti
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2255
|
17442 |
Croce e la critica pascoliana
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2256
|
17443 |
Magno Massimo
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2257
|
17444 |
I moti del macinato (1868-1869)
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2258
|
17445 |
Origine e sviluppo della confraternita del SS. Rosario di San Pantaleo nella diocesi di Dolia
(1955 - 1956)
b. 281, n. 2259
|
17446 |
Serie cronologica degli arcivescovi di Arborea nei secolo XV e XVI
(1955 - 1956)
b. 282, n. 2260
|
17447 |
Ordinanze e statuti inediti dei gremi sassaresi nel secolo XVI
(1955 - 1956)
b. 282, n. 2261
|
17448 |
La lirica di Heinrich Leuthold
(1955 - 1956)
b. 282, n. 2262
|
17449 |
Sul comportamento della diastasi pancreatica nella silicosi. (Contributo alla conoscenza delle lesioni viscerali da silicosi)
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2263
|
17450 |
Sul comportamento dei fattori dell'emocoagulazione nella tubercolosi polmonare
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2264
|
17451 |
Contributo anatomo-patologico alla conoscenza del carcinosarcoma
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2265
|
17452 |
I mutamenti del tratto finale dell'elettrocardiogramma durante e dopo il lavoro muscolare nell'uomo. Rapporti tra consumo di ossigeno e mutamenti elettrocardiografici
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2266
|
17453 |
Sul valore diagnostico della variazioni bilirubinemiche da somministrazione di nicotinato di sodio
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2267
|
17454 |
Il tasso dei tiocinati serici in campo ostetrico e ginecologico
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2268
|
17455 |
Tumori e mieloplassi a sede mandibolare e mascellare
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2269
|
17456 |
Capacità di assorbimento del peritoneo di sostanze iodate introdotte a scopo diagnostico
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2270
|
17457 |
Reperti istologici ed istochimici (fosfatasi alcalina ed acida) nell'encefalo di cani sottoposti ad ipotermia generale controllata
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2271
|
17458 |
Ricerche sperimentali e cliniche sulla attivazione del sistema diencefalo-ipofisi-surrenalico da parte dell'irradiazione roentgen
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2272
|
17459 |
Modificazioni metaboliche indotte dall'acido tictico negli animali a dieta di vit. B1 o di acito pantotenico
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2273
|
17460 |
Azione di estratti placentari sull'apparato genitale femminile
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2274
|
17461 |
Ricerche sull'assetto genico del sistema Rh e correlazione tra sistema A. B. 0. ed Rh in Sardi
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2275
|
17462 |
Il contenuto in vitamina C del liquido amniotico
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2276
|
17463 |
La prova di Tiffeneau nei silicotici
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2277
|
17464 |
Studio dei fattori del complesso protrombinico nei silicotici e nei silicotubercolotici
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2278
|
17465 |
Valore e significato delle variazioni leucocitarie nei silicotici e nei silicotubercolotici
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2279
|
17466 |
Sul comportamento delle prove emogeniche nei soggetti silicotici
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2280
|
17467 |
Leucoplachie e carcinoma del palato nei fumatori di sigaro a "fogu a' intru" (fuoco dentro). Considerazioni cliniche e terapia
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2281
|
17468 |
Le condizioni della bocca e dei denti nei lavoratori di due centri industriali: Saline e Cementeria
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2282
|
17469 |
Sul valore diagnostico della determinazione sul siero del titolo di O - antistreptolisina
(1955 - 1956)
b. 283, n. 2283
|
17470 |
Il tasso dei leucociti basofili in determinate condizioni morbose
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2284
|
17471 |
Sul valore e sul significato della reazione di formogelificazione nella diagnosi di alcuni stati disprotidemici
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2285
|
17472 |
Ricerche sull'alimentazione di 83 famiglie di lavoratori addetti alle miniere metallurgiche
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2286
|
17473 |
I plasmocitomi
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2287
|
17474 |
Studio sperimentale sulla rigenerazione del rivestimento mucoso tracheale
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2288
|
17475 |
Sul valore e sul significato del test di labilità colloidale allo jodio (reazione di Mallén)
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2289
|
17476 |
Gli impianti alloplastici (Ricerche anatomo-istologiche)
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2290
|
17477 |
Modificazioni indotte sulla emopoiesi umana dalla somministrazione di estrogeni sintetici
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2291
|
17478 |
Modificazioni della curva da carico orale di ferro in soggetti ipertiroidei
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2292
|
17479 |
Ricerche sulla "sindrome di stiramento" indotta con la introduzione in rachide di ormone adrenocorticotropo
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2293
|
17480 |
Indagine sullo stato delle mucose buccali e dei denti nei silicotici
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2294
|
17481 |
L'azione del cortisone e del prednisone sulla coagulazione del sangue
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2295
|
17482 |
Modificazioni postoperatorie del magnesio plasmatico nell'uomo
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2296
|
17483 |
Aria residua e volumi polmonari mobilizzabili nella silicosi
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2297
|
17484 |
Vecchi e nuovi tentativi di cura nella thalassemia. Azione dell'acido folinico e la Roentgenterapia cranica profonda alla Francioni
(1955 - 1956)
b. 284, n. 2298
|
17485 |
Sul comportamento di alcune prove di funzionalità epatica in individui silicotici
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2299
|
17486 |
Sulla tollerabilità delle resine metacriliche autopolimerizzabili a contatto con il tessuto osseo
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2300
|
17487 |
Condizioni costituzionali e variazioni auxometriche nelle forme di thalassemia
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2301
|
17488 |
Contributo alla conoscenza delle linfopatie dell'infanzia: a proposito di un caso di linfopatia giganto-follicolare
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2302
|
17489 |
Sulla composizione chimica e sul significato biologico del liquido di cisti idatidea
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2303
|
17490 |
Contributo sperimentale allo studio della rivascolarizzazione del cuore
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2304
|
17491 |
Sul comportamento dei fattori dell'emocoagulazione in soggetti trattati con estratto secco di Hirudo Officinalis
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2305
|
17492 |
La funzionalità respiratoria nella stenosi mitralica
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2306
|
17493 |
Carie dei denti in due centri rurali della Sardegna
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2307
|
17494 |
Correlazioni antropozoonotiche nelle salmonellosi
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2308
|
17495 |
Ricerca sperimentale sulla ampiezza e sulla distribuzione della rosa dei colpi sparati a varie distanze con fucili da caccia caricati a pallettoni
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2309
|
17496 |
Lo stato della bocca e dei denti nel vecchio
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2310
|
17497 |
Sinergismo di azione degli estrogeni placentari
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2311
|
17498 |
mportanza di cause disvitaminiche nella patogenesi di malformazione della prole con particolare riguardo alla influenza di alcune di esse sul metabolismo minerale fetale
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2312
|
17499 |
La resistenza termica delle emazie nel favismo
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2313
|
17500 |
Resistenza globulare in gravidanza
(1955 - 1956)
b. 285, n. 2314
|
17501 |
Il potere colesterinolitico del sangue nei bambini sani e in diverse condizioni patologiche
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2315
|
17502 |
Plastiche della dura madre con orlon
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2316
|
17503 |
La ferriemia nella necrosi pancreatica sperimentale
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2317
|
17504 |
Il "blocco dei mascellari" metodo di elezione per la cura delle fratture della mandibola
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2318
|
17505 |
Esperienze cliniche sull'azione ipoglicemizzante delle sulfanil-uree
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2319
|
17506 |
I tumori dell'osso temporale
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2320
|
17507 |
Alterazioni emogeniche da proteina basica
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2321
|
17508 |
Comportamento dei leucociti basofili circolanti in soggetti trattati con A C T H, istamina, efedrinaed antistaminici, possibilità di rapporti funzionali tra basofili ed eosinofili
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2322
|
17509 |
Valori siderimetrici del latte materno e trattamento marziale
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2323
|
17510 |
Il comportamento della colinesterasi serica nello stato gravidico in seguito a trattamento con vitamina E
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2324
|
17511 |
Il batteriofago
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2325
|
17512 |
Sul comportamento della velocità di Eritrosedimentazione nello scompenso cardiaco congestizio
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2326
|
17513 |
Considerazioni su un caso di tumore a mieloplassi del rachide dorsale
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2327
|
17514 |
Ricerche sulla massa sanguigna nei pazienti affetti da silicosi polmonare
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2328
|
17515 |
Contributo allo studio clinico radiologico di alcuni tumori di origine odontogena
(1955 - 1956)
b. 286, n. 2329
|
17516 |
Sulla V3 di S7 con un punto doppio e doppiamente rigata
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2330
|
17517 |
Su un nuovo metodo sperimentale per la creazione di ibridi nei vegetali
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2331
|
17518 |
Sulla luminescenza provocata dalle particelle ionizzanti nei liquidi
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2332
|
17519 |
Studio tassonomico sul genere lithospermum con particolare riguardo alle specie della Sardegna
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2333
|
17520 |
Effetti dell'ingestione delle sostanze fosfo-riboflavin-metalliche sull'apparato digerente e sul rene di ratto albino
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2334
|
17521 |
Oscillazioni dei ponti sospesi
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2335
|
17522 |
Azione di alcuni gruppi fosfo-riboflavin-metallici su fegato, milza, linfoghiandola di ratto albino
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2336
|
17523 |
Gli ossari della cripta di S. Michele (Bono) dei secoli XVI-XIX. Indagine craniometrica
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2337
|
17524 |
Gemellologia sarda. Osservazioni sul fenomeno gemellare dall'inizio del secolo XX in dieci comuni della Planargia, del Montiferru e della Gallura
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2338
|
17525 |
Gemellologia sarda. Osservazioni sul fenomeno gemellare dall'inizio del secolo XX in otto comuni del Campidano di Oristano
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2339
|
17526 |
Determinazione dell'ione potassico col sodio-tetrafenilborano e sua applicazione nelle acque minerali
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2340
|
17527 |
La dinamica del binario
(1955 - 1956)
b. 287, n. 2341
|
17528 |
Considerazioni sulla zona sensibile della camera a diffusione
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2342
|
17529 |
Sulla pigmentazione di giovanetti da 6 a 14 anni di ambo i sessi di comuni di pianura e di montagna della Sardegna settentrionale
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2343
|
17530 |
Teorie relativistiche unitarie riemanniane e in spazi a connessione affine
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2344
|
17531 |
Migrazione ed ambiente. Osservazioni su una popolazione veneta di un comune della Sardegna meridionale (Arborea)
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2345
|
17532 |
Sulla prima costante di idrolisi degli ioni Ni++
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2346
|
17533 |
Elementi morfologici del sangue nella popolazione di Sardegna. Nota 1° la formula leucocitaria negli individui adulti
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2347
|
17534 |
Studio tassonomico sul genere anagallis con particolare riguardo alle specie della Sardegna
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2348
|
17535 |
Proprietà isoperimetriche nelle membrane e nelle piastre
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2349
|
17536 |
Teorie dell'ala classiche e moderne
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2350
|
17537 |
Le abitudini alimentari della popolazione agricola di Sardegna confrontate in famiglie di braccianti agricoli della Marmilla e dei contadini della Nurra
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2351
|
17538 |
Contributo allo studio della formazione della immagine latente nelle emulsioni fotografiche
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2352
|
17539 |
Azione di alcuni gruppi fosfo-riboflavin-metallici sul fegato di ratto albino
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2353
|
17540 |
Stabilità dinamica
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2354
|
17541 |
Problemi speciali sulla corda vibrante
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2355
|
17542 |
L'influenza sul potenziamento post-tetanico esercitata dall'estratto di miocardio. Esperimenti sul cuore di Bufo Vulgaris
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2356
|
17543 |
Effetto della temperatura sulla diffusione degli atomi radioattivi nelle emulsioni nucleari
(1955 - 1956)
b. 288, n. 2357
|
17544 |
Analisi preliminari per una classe di reattori nucleari
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2358
|
17545 |
Sulla polimerizzazione dell'anetolo
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2359
|
17546 |
Effetti dell'ingestione delle sostanze fosfo-riboflavin-metalliche sull'apparato digerente e sul rene di ratto albino
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2360
|
17547 |
Azione di alcuni gruppi fosfo-riboflavin-metallici su stomaco, intestino tenue, intestino crasso, rene di ratto albino
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2361
|
17548 |
Il fenomeno delle cariossidi nere nella haynaldia villosa schur
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2362
|
17549 |
Insediamenti umani preistorici nella zona di Alghero e nel complesso carsico di Punta giglio e Capo Caccia
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2363
|
17550 |
Sulla pigmentazione dei giovani dai 6 ai 14 anni di ambo i sessi dei comuni di collina e di montagna della Sardegna settentrionale
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2364
|
17551 |
Le piante fossili della Sardegna
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2365
|
17552 |
Interazioni nucleone-nucleo a diverse energie
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2366
|
17553 |
Variazioni del glutatione ematico in ratti albini a dieta povera di gruppi -SH prima e dopo carico di acido urico
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2367
|
17554 |
Il metodo kryloff-bogoliuboff per i sistemi quasi-lineari ad 1 grado di libertà
(1955 - 1956)
b. 289, n. 2368
|
17555 |
Sulla dinamica dei sistemi di massa variabile
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2369
|
17556 |
Attività alfa naturale del neodimio
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2379
|
17557 |
Svolgimento della meiosi e della microsporogenesi in Scilla obtusifolia - Poir
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2371
|
17558 |
Primi risultati su un'analisi di radioattività naturale dei carboni del Sulcis
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2372
|
17559 |
Sulla polimerizzazione del safrolo
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2373
|
17560 |
Azione di alcune soluzioni ipertoniche sulla cellula vegetale - 1 contributo
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2374
|
17561 |
Sui sistemi binari
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2375
|
17562 |
Ricerche sul sistema ternario CaO-SrO-Al2O3
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2376
|
17563 |
Sistema di superficie d'ordine quattro invarianti in una trasformazione involutoria (3,3) dello spazio
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2377
|
17564 |
Il comportamento del colesterolo ematico in rapporto alle abitudini alimentari della popolazione del paese di Senis
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2378
|
17565 |
Equazioni lineari alle derivate parziali del secondo ordine - posizione dei problemi fondamentali relativi - metodi principali di ricerca per le equazioni paraboliche
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2379
|
17566 |
Problemi classici di "Scattering"
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2380
|
17567 |
L'azione delle radiazioni ionizzanti e U. V. in cellule apicali di Scilla obtusifolia-poir
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2381
|
17568 |
Realizzazione di un dispositivo di raccolta e di misura della radioattività atmosferica naturale
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2382
|
17569 |
Applicazioni di calcolo esteriore ad alcuni problemi classici di geometria differenziale metrica
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2383
|
17570 |
Azione di alcuni gruppi fosfo-riboflavin-metallici, sulla milza di ratto albino
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2384
|
17571 |
Sull'antropologia ed etnografia degli abitanti della Barbagia di Ollolai. Gemellologia dal 1901 al 1954 nei paesi della Barbagia di Ollolai
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2385
|
17572 |
Sulla pigmentazione dei giovanetti da 6 a 14 anni di ambo i sessi di comuni di pianura e di montagna della Sardegna settentrionale
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2386
|
17573 |
Ricerche sistematiche ed embriologiche sulla specie del genere callitriche della California e della Sardegna
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2387
|
17574 |
La serie di Fourier in alcuni problemi di meccanica
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2388
|
17575 |
Su un problema policalorico
(1955 - 1956)
b. 290, n. 2389
|
17576 |
Carbone Sulcis e e centrali termoelettriche
(1955 - 1956)
b. 291, n. 2390
|
17577 |
Sulla utilizzazione dei Carbone Sulcis per la produzione di derivati distillati con particolare riferimento al benzolo
(1955 - 1956)
b. 291, n. 2391
|
17578 |
Caratteristiche ed utilizzazione dei beni terrieri comunali in Sardegna
(1955 - 1956)
b. 291, n. 2392
|
17579 |
Andamento ed analisi dell'onere tributario sul reddito domenicale nella provincia di Sassari nel decennio 1945-1954
(1955 - 1956)
b. 291, n. 2393
|
17580 |
Natura ed aspetti del fatto di non concorrenza stipulato tra datori di lavoro e prestatore d'opera, con riferimento alla subordinazione ed al dovere di fedeltà del lavoratore
(1955 - 1956)
b. 291, n. 2394
|
17581 |
Le ferie dei lavoratori privati
(1955 - 1956)
b. 291, n. 2395
|
17582 |
La responsabilità dei pubblici funzionari
(1955 - 1956)
b. 291, n. 2396
|
17583 |
Intervento dei lavoratori nella gestione delle aziende
(1955 - 1956)
b. 292, n. 2397
|
17584 |
Il documento quale effetto giuridico dei delitti di falso
(1955 - 1956)
b. 292, n. 2398
|
17585 |
I partiti nella costituzione italiana
(1955 - 1956)
b. 292, n. 2399
|
17586 |
Il patto nord atlantico nei suoi rapporti con la Carta delle Nazioni Unite
(1955 - 1956)
b. 292, n. 2400
|
17587 |
L'obbligo giuridico d'impedire l'evento. Art. 40 Cpv. C. P.
(1955 - 1956)
b. 292, n. 2401
|
17588 |
Il recesso per giusta causa del contratto di lavoro (art. 2119 Cod. Civ.)
(1955 - 1956)
b. 292, n. 2402
|
17589 |
Il presidente del consiglio dei ministri
(1955 - 1956)
b. 292, n. 2403
|
17590 |
Rapporti tra Sardegna e Tunisia dalla 2° metà del 18° secolo al trattato del Bardo
(1955 - 1956)
b. 292, n. 2404
|
17591 |
Il referendum popolare nella costituzione italiana
(1955 - 1956)
b. 293, n. 2405
|
17592 |
Qualificazione dogmatica del contratto d'albergo
(1955 - 1956)
b. 293, n. 2406
|
17593 |
La potestà legislativa demandata al governo
(1955 - 1956)
b. 293, n. 2407
|
17594 |
La cambiale ipotecaria e i suoi problemi
(1955 - 1956)
b. 293, n. 2408
|
17595 |
Il problema delle comunicazioni in Sardegna nei suoi riflessi sul fenomeno demografico
(1955 - 1956)
b. 293, n. 2409
|
17596 |
La condizionalità della trascrizione civile del matrimonio canonico alla volontà delle parti
(1955 - 1956)
b. 293, n. 2410
|
17597 |
Le immunità parlamentaari (art. 68 della Costituzione)
(1955 - 1956)
b. 293, n. 2411
|
17598 |
Acquisti degli enti ecclesiastici nel diritto italiano
(1955 - 1956)
b. 293, n. 2412
|
17599 |
L'inflazione, la devalutazione e la rivalutazione della moneta
(1955 - 1956)
b. 293, n. 2413
|
17600 |
Vita curtense e ricerche archeologiche toponomastiche e topografiche nella curatoria di Simaxis (territorio di Oristano)
(1955 - 1956)
b. 294, n. 2414
|
17601 |
Agricoltura e pastorizia in Sardegna durante il regno di Vittorio Amedeo II
(1955 - 1956)
b. 294, n. 2415
|
17602 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 225 della carta d'Italia, quadrante II, tavolette NE-SE
(1955 - 1956)
b. 294, n. 2416
|
17603 |
Le chiudende dei distretti di Posada, Galtellì e Bitti nell'antica provincia di Nuoro 1820-1848
(1955 - 1956)
b. 294, n. 2417
|
17604 |
Problemi dell'agricoltura e della pastorizia in Sardegna nel '700
(1955 - 1956)
b. 295, n. 2418
|
17605 |
Attestazioni toponomastiche relative ai Giudicati di Torres e di Gallura (L'elemento latino)
(1955 - 1956)
b. 295, n. 2419
|
17606 |
Saggio sul dialetto di Aidomaggiore
(1955 - 1956)
b. 295, n. 2420
|
17607 |
Serie cronologica dei vescovi di Fausonia civita e Ampurias
(1955 - 1956)
b. 295, n. 2421
|
17608 |
Roma e la Confederazione Etolica dal 215 al 196 a. C.
(1955 - 1956)
b. 295, n. 2422
|
17609 |
Le isole minori della Sardegna nelle Bocche di Bonifacio
(1955 - 1956)
b. 295, n. 2423
|
17610 |
I moti del 1898 attraverso gli atti parlamentari
(1955 - 1956)
b. 296, n. 2424
|
17611 |
Alcuni atti notarili della fine del secolo XVI e dei primi anni del secolo XVII
(1955 - 1956)
b. 296, n. 2425
|
17612 |
Giuseppe Ferrari nel Parlamento italiano
(1955 - 1956)
b. 296, n. 2426
|
17613 |
Donnicalie giudicali nella curatoria del Campidano maggiore (territorio di Solarussa)
(1955 - 1956)
b. 296, n. 2427
|
17614 |
Saggio nel dialetto di Barisardo
(1955 - 1956)
b. 296, n. 2428
|
17615 |
La diocesi di Cagliari nei secoli XIII e XIV
(1955 - 1956)
b. 296, n. 2429
|
17616 |
Giovanni Boccaccio ed il suo culto per Dante
(1955 - 1956)
b. 297, n. 2430
|
17617 |
Alghero dal dominio spagnolo (1479) a quello sabaudo (1720)
(1955 - 1956)
b. 297, n. 2431
|
17618 |
Il verismoo minore nella lirica del secondo Ottocento
(1955 - 1956)
b. 297, n. 2432
|
17619 |
Il braccio ecclesiastico nei Parlamenti sardi del periodo aragonese
(1955 - 1956)
b. 297, n. 2433
|
17620 |
Saggio sul dialetto di Sennori
(1955 - 1956)
b. 297, n. 2434
|
17621 |
David Garrick e il teatro del suo tempo
(1955 - 1956)
b. 298, n. 2435
|
17622 |
I consigli comunitativi della vecchia provincia di Lanusei dal 1820 al 1848
(1955 - 1956)
b. 298, n. 2436
|
17623 |
Miniere di ferro e industria siderurgica in Sardegna
(1955 - 1956)
b. 299, n. 2437
|
17624 |
Problemi e possibilità di sviluppo delle cooperative per la trasformazione dei prodotti agricoli in Sardegna
(1955 - 1956)
b. 299, n. 2438
|
17625 |
Materie principali ed accessorie con impianti utensili e salari nell'opificio di Agnolo di Nicolò e Francesco Marco Datini in Prato, nel 1395-1399. (Con trascrizione del "Quaderno delle Compere segnato A" e delle "Ricordanze segnate A")
(1955 - 1956)
b. 299, n. 2439
|
17626 |
La riforma agraria e fondiaria e la rinascita economico-sociale della Sardegna. Una significativa realizzazione nel Sarrabus
(1955 - 1956)
b. 300, n. 2440
|
17627 |
Giacimenti e industrie minerarie in Sardegna con particolare riguardo alle miniere di piombo e di zinco
(1955 - 1956)
b. 300, n. 2441
|
17628 |
La previdenza sociale con particolare riguardo all'assicurazione dei lavoratori
(1955 - 1956)
b. 300, n. 2442
|
17629 |
Il costo di produzione nell'impresa edile
(1955 - 1956)
b. 300, n. 2443
|
17630 |
Trasformazione e fusione delle società commerciali
(1955 - 1956)
b. 300, n. 2444
|
17631 |
Il potere disciplinare della p.a. con particolare riguardo al potere disciplinare nei rapporti di pubblico impiego
(1955 - 1956)
b. 301, n. 2445
|
17632 |
Il litisconsorzio
(1955 - 1956)
b. 301, n. 2446
|
17633 |
Provvedimenti d'urgenza
(1955 - 1956)
b. 301, n. 2447
|
17634 |
La consuetudine nel diritto agrario
(1955 - 1956)
b. 301, n. 2448
|
17635 |
La personalità giuridica internazionale della Santa Sede
(1955 - 1956)
b. 301, n. 2449
|
17636 |
Natura giuridica dei santuari in relazione all'art. 27 u. c. del concordato tra la S. Sede e l'Italia dell'11 febbraio 1929
(1955 - 1956)
b. 302, n. 2450
|
17637 |
Brevi note giuridiche sulla finanza regionale
(1955 - 1956)
b. 302, n. 2451
|
17638 |
L'imprenditore occulto
(1955 - 1956)
b. 302, n. 2452
|
17639 |
La struttura della RAI e il regime di produzione dei servizi
(1955 - 1956)
b. 302, n. 2453
|
17640 |
Agenti diplomatici
(1955 - 1956)
b. 302, n. 2454
|
17641 |
La trascrizione del matrimonio canonico regolata dall'art. 14 della legge matrimoniale
(1955 - 1956)
b. 302, n. 2455
|
17642 |
Profili giuridici del fenomeno sportivo calcistico con speciale riguardo alla natura del rapporto tra associazione e calciatori
(1955 - 1956)
b. 302, n. 2456
|
17643 |
Verso la conciliazione (1903-1921)
(1955 - 1956)
b. 303, n. 2457
|
17644 |
Relazioni fra l'Aragona, il Regno di Napoli e la Chiesa dal 1412 al 1416
(1955 - 1956)
b. 303, n. 2458
|
17645 |
Blaise Pascal. La condizione umana
(1955 - 1956)
b. 303, n. 2459
|
17646 |
La prima guerra macedonica (215-205 a. C.)
(1955 - 1956)
b. 303, n. 2460
|
17647 |
Inventario dell'epistolario del Di Chialimberto
(1955 - 1956)
b. 303, n. 2461
|
17648 |
L'arte di Antonio Canova
(1955 - 1956)
b. 303, n. 2462
|
17649 |
Il pensiero estetico di Vincenzo Gioberti
(1955 - 1956)
b. 303, n. 2463
|
17650 |
Il valore storico e le fonti di Diodoro per il regno di Perseo
(1955 - 1956)
b. 304, n. 2464
|
17651 |
Stato delle finanze spagnole in Sardegna desunto da un manoscritto del secolo XVII
(1955 - 1956)
b. 304, n. 2465
|
17652 |
Le relazioni fra gli ufficiali regi e gli ecclesiastici in Sardegna nel 400
(1955 - 1956)
b. 304, n. 2466
|
17653 |
Analisi della più recente storiografia giolittiana
(1955 - 1956)
b. 304, n. 2467
|
17654 |
Trascrizione ed illustrazione di un minutario notarile del sec. XV (notaio: Pietro Durante)
(1955 - 1956)
b. 304, n. 2468
|
17655 |
Il problema etico-religioso nell'opera di Dostoevskij
(1955 - 1956)
b. 304, n. 2469
|
17656 |
Gli avvenimenti politici della Sardegna negli anni 1793-1794
(1955 - 1956)
b. 305, n. 2470
|
17657 |
Morale e religione nel pensiero di Piero Martinetti
(1955 - 1956)
b. 305, n. 2471
|
17658 |
Sul posto da assegnare al dialetto sassarese
(1955 - 1956)
b. 305, n. 2472
|
17659 |
Le decime ecclesiastiche in Sardegna nel medioevo
(1955 - 1956)
b. 305, n. 2473
|
17660 |
Il governo e la Sardegna, dal 1900 al 1914, nella stampa isolana del tempo
(1955 - 1956)
b. 305, n. 2474
|
17661 |
Storia della critica Gozzaniana
(1955 - 1956)
b. 306, n. 2475
|
17662 |
Vigny nel giudizio dei suoi contemporanei francesi
(1955 - 1956)
b. 306, n. 2476
|
17663 |
Andrés Manjòn e le scuole dell'Avemaria
(1955 - 1956)
b. 306, n. 2477
|
17664 |
Sull'estensione del fallimento di una società a responsabilità limitata ai soci
(1956 - 1957)
b. 307, n. 2478
|
17665 |
Il concordato preventivo
(1956 - 1957)
b. 307, n. 2479
|
17666 |
La curva della fatica del muscolo striato di ratto albino prima e dopo digiuno proteico
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2480
|
17667 |
Influenza del digiuno proteico sulla curva di eccitabilità del nervo "in situ" di ratto albino
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2481
|
17668 |
Caratteristiche spettrofotometriche di nuovi prodotti di sintesi di interesse farmaceutico
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2482
|
17669 |
Controllo, mediante analisi cromatografica, delle sostanze contenute nei fiori de l'hibiscus sabdariffa
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2483
|
17670 |
Ricerche sulle sinapsi interneuroniche del sistema nervoso centrale
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2484
|
17671 |
Considerazioni del metil-4-cicloesanone-1 con alcune aldeidi
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2485
|
17672 |
Azione del coloridrato di chinina sull'attività aspirino esterasica del siero di cavia e di uomo
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2486
|
17673 |
Effetti alocromici di alcuni derivati del cicloesanone
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2487
|
17674 |
Sui matenil - e ammino - chetoni derivanti dal cicloeptanone e dell'adrazide isonicotinica
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2488
|
17675 |
Ricerche sul significato dell'inibizione dell'accrescimento "in - vitro" della radice di lupino da parte dell'idrazide dell'acido isonicotico
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2489
|
17676 |
Su alcuni derivati tetra alchil-ammonici degli acidi 1-3-dimetil-xantin-7-acetici e sulla analisi cromatografica su carta di composti similari
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2490
|
17677 |
Preparazione e spettri di assorbimento nell'U. V. di alcuni chetoni semplici e misti
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2491
|
17678 |
Sulla preparazione e caratterizzazione della magnesio cocarbossilasi (Sale mono-magnesiaco dell'estere pirofosforico della tiamina)
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2492
|
17679 |
Su un nuovo metodo di analisi della cera di lana e dei suoi derivati
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2493
|
17680 |
Sul chimismo del processo di maturazione dei derivati del latte con particolare riferimento alla degradazione delle sostanze proteiche
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2494
|
17681 |
Derivati della diamminoguanidina
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2495
|
17682 |
Ricerche sulle xantine-derivati 7 propilici della teofillina e dei suoi 8 nitro e 8 bromo derivati
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2496
|
17683 |
Su alcuni chetoni semplici e misti derivati dal ciclopentanone
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2497
|
17684 |
L'acqua della sorgente "Sa Bubulica" (Paulilatino)
(1956 - 1957)
b. 308, n. 2498
|
17685 |
Il dolo eventuale
(1956 - 1957)
b. 309, n. 2499
|
17686 |
Il Lombardo Veneto nel periodo della Restaurazione
(1956 - 1957)
b. 309, n. 2500
|
17687 |
Il rinvio presidenziale (art. 74 Cost.)
(1956 - 1957)
b. 309, n. 2501
|
17688 |
La natura giuridica della collazione delle donazioni
(1956 - 1957)
b. 309, n. 2502
|
17689 |
La concezione dello stato in Max Stirner e in Federico Nietzsche
(1956 - 1957)
b. 309, n. 2503
|
17690 |
La irretroattività della legge penale nella Costituzione Italiana
(1956 - 1957)
b. 309, n. 2504
|
17691 |
Lineamenti della violenza nel negozio giuridico
(1956 - 1957)
b. 310, n. 2505
|
17692 |
La dichiarazione tributaria
(1956 - 1957)
b. 310, n. 2506
|
17693 |
Sulla "opponibilità" della simulazione al curatore che agisce in revocatoria
(1956 - 1957)
b. 310, n. 2507
|
17694 |
La promulgazione della legge
(1956 - 1957)
b. 310, n. 2508
|
17695 |
Il contratto collettivo di lavoro come fonte del diritto e l'articolo 39 della Costituzione
(1956 - 1957)
b. 310, n. 2509
|
17696 |
La compravendita dei frutti pendenti
(1956 - 1957)
b. 310, n. 2510
|
17697 |
Studio per la nuova sede della biblioteca universitaria di Cagliari
(1956 - 1957)
b. 311, n. 2511
|
17698 |
Studio geo-minerario del giacimento Tiny-Arenas e progetto di coltivazione
(1956 - 1957)
b. 311, n. 2512
|
17699 |
Studio di un impianto di condizionamento d'aria e della sistemazione acustica di una sala cinematografica
(1956 - 1957)
b. 311, n. 2513
|
17700 |
Esperienze sull'influenza dello spessore della cresta sull'efflusso dello stramazzo Bazin
(1956 - 1957)
b. 312, n. 2514
|
17701 |
Studio sperimentale sul ciclone ad acqua. Disegnato nell'Istituto di Arte Mineraria della Facoltà di Ingegneria di Cagliari
(1956 - 1957)
b. 312, n. 2515
|
17702 |
Studio per l'utilizzazione a scopo irriguo ed idroelettrico delle acque del Flumineddu di Dorgali
(1956 - 1957)
b. 312, n. 2516
|
17703 |
Progetto di un impianto di estrazione per miniera carbonifera
(1956 - 1957)
b. 312, n. 2517
|
17704 |
Verifica statica delle strutture di una chiesa a pianta circolare
(1956 - 1957)
b. 312, n. 2518
|
17705 |
Biblioteca decentrata. Sede centrale
(1956 - 1957)
b. 313, n. 2519
|
17706 |
Studio sperimentale e progetto per un impianto di arricchimento di un grezzo baritico inquinato da fluorite silice e calcite
(1956 - 1957)
b. 313, n. 2520
|
17707 |
Progetto per la utilizzazione a scopo irriguo delle acque del Rio S. Giorgio
(1956 - 1957)
b. 313, n. 2521
|
17708 |
Progetto di ponte metallico stradale e ferroviario sull'invaso del medio Flumendosa presso Villanovatulo
(1956 - 1957)
b. 313, n. 2522
|
17709 |
Prove per la determinazione della resistenza meccanica dei graniti in funzione della loro composizione mineralogica
(1956 - 1957)
b. 313, n. 2523
|
17710 |
Sui sondaggi elettrici a C.C.
(1956 - 1957)
b. 314, n. 2524
|
17711 |
Centro turistico a Nora (Cagliari) con particolare studio del centro sociale
(1956 - 1957)
b. 314, n. 2525
|
17712 |
Studio di massima per una centrale idroelettrica sul fiume Liscia. Con riferimento al progetto di utilizzazione per irrigazione redatto per conto dell'E.T.F.A.S.
(1956 - 1957)
b. 314, n. 2526
|
17713 |
Progetto per la utilizzazione ad uso irriguo delle acque del Rio Mannu di S. Sperate
(1956 - 1957)
b. 314, n. 2527
|
17714 |
Progetto per la utilizzazione ad uso idroelettrico ed irriguo delle acque del R. Araxisi-Flumineddu (Bacino del Tirso)
(1956 - 1957)
b. 314, n. 2528
|
17715 |
Quartiere residenziale per gli impiegati di una azienda
(1956 - 1957)
b. 315, n. 2529
|
17716 |
Unità residenziale per 4500 abitanti
(1956 - 1957)
b. 315, n. 2530
|
17717 |
Studio per la utilizzazione a scopo irriguo delle acque del Rio Picocca
(1956 - 1957)
b. 315, n. 2531
|
17718 |
Studio del fenomeno "colpo di tetto" nelle miniere del bacino della Provenza
(1956 - 1957)
b. 315, n. 2532
|
17719 |
La rivolta palermitana del 1866
(1956 - 1957)
b. 316, n. 2533
|
17720 |
L'agricoltura in Sardegna dal 1700 al 1737
(1956 - 1957)
b. 316, n. 2534
|
17721 |
Una raccolta di atti notarili del sec. XV notaio Andrea Barbèns
(1956 - 1957)
b. 316, n. 2535
|
17722 |
Le relazioni commerciali tra Marsiglia e la Sardegna dal secolo XI al secolo XIII
(1956 - 1957)
b. 316, n. 2536
|
17723 |
Materiale onomastico nei documenti medievali relativi ai giudicati di Cagliari e Arborea
(1956 - 1957)
b. 316, n. 2537
|
17724 |
Il tema della libertà in Jean Paul Sartre
(1956 - 1957)
b. 316, n. 2538
|
17725 |
Raccolta di epigrafi medioevali sarde
(1956 - 1957)
b. 317, n. 2539
|
17726 |
La vita genovese alla fine del sec. XII e ai primi del sec. XIII attraverso gli atti dei notai liguri
(1956 - 1957)
b. 317, n. 2540
|
17727 |
Cattolicesimo e rivoluzione francese nel pensiero storiografico di Edgar Quinet
(1956 - 1957)
b. 317, n. 2541
|
17728 |
Storia della scuola in Sardegna le istituzioni scolastiche dei gesuiti
(1956 - 1957)
b. 317, n. 2542
|
17729 |
Materiale toponomastico nei documenti medioevali relativi ai giudicati di Cagliari e Arborea
(1956 - 1957)
b. 317, n. 2543
|
17730 |
La disputa intorno al matrimonio nelle opere di Gioviniano, Gerolamo ed Agostino
(1956 - 1957)
b. 317, n. 2544
|
17731 |
Le assemblee della confederazione etolica
(1956 - 1957)
b. 318, n. 2545
|
17732 |
Saggio sul dialetto catalano di Alghero
(1956 - 1957)
b. 318, n. 2546
|
17733 |
Saggio sul dialetto di Scano Montiferro
(1956 - 1957)
b. 318, n. 2547
|
17734 |
Le condizioni economiche della Sardegna nel '600
(1956 - 1957)
b. 318, n. 2548
|
17735 |
Il marchesato di Laconi
(1956 - 1957)
b. 318, n. 2549
|
17736 |
I deputati sardi della XII legislatura (1874-1876)
(1956 - 1957)
b. 319, n. 2550
|
17737 |
L'ultimo decennio del sec. XIX attraverso la "critica locale"
(1956 - 1957)
b. 319, n. 2551
|
17738 |
Saggio sul dialetto di Bosa
(1956 - 1957)
b. 319, n. 2552
|
17739 |
Edifici termali costruiti dai Romani in Sardegna
(1956 - 1957)
b. 319, n. 2553
|
17740 |
I fasci siciliani attraverso l'esame degli atti parlamentari
(1956 - 1957)
b. 319, n. 2554
|
17741 |
I primi dieci anni di critica del d'Annunzio e il formarsi del d'Annunzianesimo
(1956 - 1957)
b. 319, n. 2555
|
17742 |
Il "foglio periodico di Sardegna" (Anno 1812-13)
(1956 - 1957)
b. 319, n. 2556
|
17743 |
Pulpito pisano di maestro Guglielmo
(1956 - 1957)
b. 320, n. 2557
|
17744 |
Saggio di catalogo archeologico carta d'Italia foglio 193 II SO SE
(1956 - 1957)
b. 320, n. 2558
|
17745 |
Publio Elvio Pertinace
(1956 - 1957)
b. 320, n. 2559
|
17746 |
L'analfabetismo nella provincia di Nuoro
(1956 - 1957)
b. 320, n. 2560
|
17747 |
Indagine intorno all'opera di Maurice Blondel: "L'essere e gli esseri" nel suo valore ontologico
(1956 - 1957)
b. 320, n. 2561
|
17748 |
La politica interna del primo ministero Crispi attraverso gli atti parlamentari
(1956 - 1957)
b. 320, n. 2562
|
17749 |
La poetica del verismo
(1956 - 1957)
b. 321, n. 2563
|
17750 |
Il fanciullo e l'India nei racconti di Rudyard Kipling
(1956 - 1957)
b. 321, n. 2564
|
17751 |
La pedagogia di Giuseppe Lombardo Radice
(1956 - 1957)
b. 321, n. 2565
|
17752 |
Alberto Moravia
(1956 - 1957)
b. 321, n. 2566
|
17753 |
Le "Myosotis" d'Hégésippe Moreau
(1956 - 1957)
b. 321, n. 2567
|
17754 |
Soeren Kierkegaard. L'esistenza fuori della fede
(1956 - 1957)
b. 321, n. 2568
|
17755 |
I consigli comunitativi della vecchia provincia di Lanusei dal 1820 al 1848
(1956 - 1957)
b. 321, n. 2569
|
17756 |
La commedia del '500: quanto di classico e quanto di nuovo è in essa
(1956 - 1957)
b. 321, n. 2570
|
17757 |
Attività bioelettrica della corteccia cerebrale deafferentata
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2571
|
17758 |
La cura del dente in torsione con un nuovo attivatore
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2572
|
17759 |
Alterazioni radiomorfologiche del cranio nei bambini frenastenici
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2573
|
17760 |
Modificazioni elettrocardiografiche indotte sperimentalmente nel coniglio a mezzo di proteina basica (Salmina Solfato)
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2574
|
17761 |
Studio elettroclinico delle crisi epilettiche spontanee e provocate nell'uomo
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2575
|
17762 |
Variazioni dello spessore dello strato corneo dell'epidermide umana in rapporto al sesso ed all'età
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2576
|
17763 |
Ricerche sul meccanismo d'azione del sistema ipotalamo-adenoipofisi-corticosurrene in condizioni di stress acuto
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2577
|
17764 |
La stratigrafia nello studio delle varie fasi della tubercolosi ossea
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2578
|
17765 |
Carie dentaria nei bambini in rapporto alle condizioni organiche-sociali e all'igiene della bocca
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2379
|
17766 |
Sulla utilizzazione Clinica del fenomeno di Haidinger
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2580
|
17767 |
Lo spettro elettroforetico delle sieroproteine (protido-, glico-, e lipido- gramma) nei talassemici
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2581
|
17768 |
Modificazioni a carico delle cellule ematiche prodotte a mezzo di inoculazioni di protamina nel conoglio
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2582
|
17769 |
Modificazioni del quadro elettroforetico del siero di sangue di coniglio ad opera di proteine basiche
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2583
|
17770 |
Sindrome diabetica indotta sperimentalmente nel coniglio a mezzo di proteina basica (salmina solfato)
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2584
|
17771 |
Le fibrosi polmonari consecutive a trattamento radiante per carcinoma della mammella
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2585
|
17772 |
Modificazioni immediate del tracciato sfigmico dopo sostituzione di segmenti asrteriosi con trapianti omologhi fissati
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2586
|
17773 |
Influenza della carbutamide sulla emoglicolisi spontanea nei soggetti normali
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2587
|
17774 |
Contributo allo studio del quadro siero-proteico nella silicosi. Modificazioni delle mucoproteine seriche (Sieromucoide)
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2588
|
17775 |
Il comportamento della saturazione ossiemoglobinica in rapporto a lavori di intensità crescente nei silicotici
(1956 - 1957)
b. 322, n. 2589
|
17776 |
Influenza dell'estratto timico eterologo sulla evoluzione dei trapianti ossei omologhi sperimentali
(1956 - 1957)
b. 323, n. 2590
|
17777 |
Contributo alla conoscenza dellle cisti dermoidi del pavimento della bocca
(1956 - 1957)
b. 323, n. 2591
|
17778 |
Ricerche sperimentali sul trofismo e sui processi di cicatrizzazione del bronco a seguito della legatura delle arterie bronchiali
(1956 - 1957)
b. 323, n. 2592
|
17779 |
Osservazioni sui muscoli mimici di sardi centro-meridionali
(1956 - 1957)
b. 323, n. 2593
|
17780 |
Contributo alla conoscenza delle variazioni proteiche della sinovia e del siero di sangue in pazienti affetti da artrosinoviti del ginocchio di varia natura (Studio elettroforetico su carta)
(1956 - 1957)
b. 323, n. 2594
|
17781 |
Inibizione della permeabilità del connettivo dermico ad opera di proteine basiche
(1956 - 1957)
b. 323, n. 2595
|
17782 |
La caratterizzazione cartoforetica della emoglobina F.
(1956 - 1957)
b. 323, n. 2596
|
17783 |
L'azione dell'associazione enfisematosa sul comportamento della saturazione ossiemoglobinica nei silicotici
(1956 - 1957)
b. 323, n. 2597
|
17784 |
Esostosi cartilaginee multiple associate a miosite ossificante progressiva
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2598
|
17785 |
Manifestazioni orali nella intossicazione saturnina (Ricerche cliniche in una fonderia di piombo)
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2599
|
17786 |
Sul valore della determinazione della proteina C reattiva (P.C.R.) in condizioni morbose varie
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2600
|
17787 |
La saturazione ossiemoglobinica dopo somministrazione di ossigeno puro nei silicotici
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2601
|
17788 |
Importanza di cause disormonali nella patogenesi delle embriopatie: influenza di ormoni tiroidei, ipofisari e paratiroidei, con particolare riguardo al metabolismo minerale
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2602
|
17789 |
Il lisozima salivare nel primo anno di vita
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2603
|
17790 |
Considerazioni su 2 casi di cisti da echinococco del rene
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2604
|
17791 |
Sulla evoluzione di fratture sperimentali in seguito ad applicazione topica di tetraciclina cloridrato
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2605
|
17792 |
Studio della ventilazione polmonare col metodo della diluizione dell'elio nella silicosi
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2606
|
17793 |
Contributo sperimentale allo studio della guarigione delle ferite chirurgiche del polmone
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2607
|
17794 |
Influenza delle sulfaniluree sulle modificazioni metaboliche indotte nel ratto dalla prolungata somministrazione di cortisone
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2608
|
17795 |
Ricerche microbiologiche sul cerume
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2609
|
17796 |
Attività masticatoria a denti liberi e a denti ricoperti da protesi
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2610
|
17797 |
Sul comportamento dei fattori dell'emocoagulazione in soggetti leucemici
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2611
|
17798 |
Sul comportamento della proteina C reattiva in talune affezioni ossee ed articolari di interesse ortopedico
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2612
|
17799 |
Metodi di dialisi intra ed extracorporea
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2613
|
17800 |
Valore ed importanza dei solfocianati ematici in condizioni fisiologiche ed in alcune condizioni patologiche dell'infanzia
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2614
|
17801 |
Osservazioni in tema di idatidosi. Rapporti tra aspetti istologici del pericistio, reazioni biologiche e composizione chimica del liquido di cisti idatidea
(1956 - 1957)
b. 324, n. 2615
|
17802 |
Sull'assorbimento in Fe della radiazione cosmica stellogena
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2616
|
17803 |
I fenomeni nucleari nelle kalkzellen dell'epatopancreas di Helix sp.
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2617
|
17804 |
Contributo alla conoscenza della struttura geologica del Gerrei tra S. Basilio e S. Nicolò
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2618
|
17805 |
Sulla prima costante di idrolisi degli ioni Co++
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2619
|
17806 |
Intorno al sistema lineare di V2 dell'S3 passanti genericamente per un punto
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2620
|
17807 |
Estrazione dei sali potassici dalle acque del mare e dalle acque madri di salina con l'impiego di esanitro-difenilammina (dipicrilammina)
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2621
|
17808 |
Dosaggio colorimetrico dell'arsenico e sua applicazione alla tossicologia
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2622
|
17809 |
Sulle interazioni nucleari dei pioni negativi di grande energia
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2623
|
17810 |
Sulle "famiglie di superficie sviluppabili appartenenti ad un particolare complesso di rette"
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2624
|
17811 |
Tentativi di elaborazione di una nuova scala di coefficienti medi per il computo delle unità di consumo nelle indagini alimentari
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2625
|
17812 |
Teoria schematica del magnetrone cilindrico e del betatrone
(1956 - 1957)
b. 325, n. 2626
|
17813 |
Questioni isoperimetriche nella fisica matematica
(1956 - 1957)
b. 326, n. 2627
|
17814 |
Geometria delle varietà a connessione affine
(1956 - 1957)
b. 326, n. 2628
|
17815 |
Su alcuni problemi matematici della teoria dei reattori nucleari
(1956 - 1957)
b. 326, n. 2629
|
17816 |
Sull'andamento in grande delle caratteristiche di un sistema autonomo del primo ordine
(1956 - 1957)
b. 326, n. 2630
|
17817 |
Ricerche recenti sulla geometria proiettivo-differenziale di una superficie di S4
(1956 - 1957)
b. 326, n. 2631
|
17818 |
Sui sistemi autonomi di equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine
(1956 - 1957)
b. 326, n. 2632
|
17819 |
Osservazioni sui biotipi della Sardegna meridionale dal 1856 al 1933
(1956 - 1957)
b. 326, n. 2633
|
17820 |
Gemellologia in dieci comuni del Campidano di Cagliari dal 1901 al 1954
(1956 - 1957)
b. 327, n. 2634
|
17821 |
Azione di alcuni gruppi fosfo-riboflavin-metallici su rene, surrene e testicolo di ratto albino. azione della L'''
(1956 - 1957)
b. 327, n. 2635
|
17822 |
Ricerche sulla idrorepellenza dei tessuti. Controllo con nuovi tests tecnologici della idrorepellenza di tessuti impermeabilizzati
(1956 - 1957)
b. 327, n. 2636
|
17823 |
Movimenti e collineazioni affini negli spazi a connessione affine
(1956 - 1957)
b. 327, n. 2637
|
17824 |
Contributo allo studio dei contatori a filo-placca
(1956 - 1957)
b. 327, n. 2638
|
17825 |
Moti piani irrotazionali di un gas perfetto con linee di corrente invarianti
(1956 - 1957)
b. 327, n. 2639
|
17826 |
Una condizione sufficiente per l'equilibrio spontaneo di un fluido sotto l'azione della propria gravità
(1956 - 1957)
b. 327, n. 2640
|
17827 |
Effetto pellicolare in un conduttore cilindrico indefinito
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2641
|
17828 |
La poliploidizzazione endomitotica durante lo sviluppo embrionale dei gerridi
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2642
|
17829 |
Proposta di un nuovo tipo di contatore a filo-placca e studio delle sue caratteristiche
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2643
|
17830 |
Sui prodotti di degradazione delle 10-(3-dimetilammino-1-propil)-fenotiazine e sui loro derivati di eliminazione metabolica
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2644
|
17831 |
Considerazioni paleontologico-stratigrafiche sul miocene di Cagliari e dintorni
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2645
|
17832 |
L'effetto Cerenkov. Descrizione e premesse elettromagnetiche
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2646
|
17833 |
Ulteriore contributo alle conoscenze sull'azione delle soluzioni ipertoniche sulla cellula vegetale
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2647
|
17834 |
Connessioni proiettive di una superficie dello spazio ordinario secondo E. Cartan
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2648
|
17835 |
Ossidati della miniera di Barrasciutta nell'Oridda (Iglesias)
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2649
|
17836 |
Sviluppi in serie di Bessel e di Legendre in alcuni problemi vibratorii e propagativi della Fisica matematica
(1956 - 1957)
b. 328, n. 2650
|
17837 |
La cooperazione nei comprensori di riforma fondiaria in Sardegna
(1956 - 1957)
b. 329, n. 2651
|
17838 |
L'obbligazione tributaria
(1956 - 1957)
b. 329, n. 2652
|
17839 |
La nazionalità degli enti ecclesiastici
(1956 - 1957)
b. 330, n. 2653
|
17840 |
L'istituto per la ricostruzione industriale nel quadro dell'intervento dello stato nell'economia
(1956 - 1957)
b. 330, n. 2654
|
17841 |
I regolamenti delle Camere
(1956 - 1957)
b. 330, n. 2655
|
17842 |
La giunta regionale ed i suoi componenti
(1956 - 1957)
b. 330, n. 2656
|
17843 |
I poteri d'indagine dell'autorità tributaria
(1956 - 1957)
b. 330, n. 2657
|
17844 |
Diritto al trattamento economico nel rapporto di pubblico impiego
(1956 - 1957)
b. 330, n. 2658
|
17845 |
Gli indici della pericolosità criminale
(1956 - 1957)
b. 330, n. 2659
|
17846 |
La responsabilità penale del medico
(1956 - 1957)
b. 330, n. 2660
|
17847 |
La revisione della pena durante l'esecuzione
(1956 - 1957)
b. 331, n. 2661
|
17848 |
Fondamento giuridico e natura della revocatoria ordinaria e fallimentare
(1956 - 1957)
b. 331, n. 2662
|
17849 |
La capacità criminale indici e valutazione
(1956 - 1957)
b. 331, n. 2663
|
17850 |
In tema di captazione del testamento
(1956 - 1957)
b. 331, n. 2664
|
17851 |
L'articolo 7 della Costituzione rapporti fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica
(1956 - 1957)
b. 331, n. 2665
|
17852 |
La cessione del contratto
(1956 - 1957)
b. 331, n. 2666
|
17853 |
Il procedimento avanti le commissioni tributarie
(1956 - 1957)
b. 331, n. 2667
|
17854 |
La Macedonia dalla battaglia di Pidna alla rivolta di Andrisco
(1956 - 1957)
b. 332, n. 2668
|
17855 |
Saggio sul dialetto di Sindia
(1956 - 1957)
b. 332, n. 2669
|
17856 |
La lingua del "Compasso de navegare"
(1956 - 1957)
b. 332, n. 2670
|
17857 |
Saggio sul dialetto di Serramanna
(1956 - 1957)
b. 332, n. 2671
|
17858 |
Giuseppe Lombardo - Radice
(1956 - 1957)
b. 332, n. 2672
|
17859 |
I bronzetti sardi e gli influssi orientati
(1956 - 1957)
b. 332, n. 2673
|
17860 |
Storia politica e militare dal 218 al 197
(1956 - 1957)
b. 333, n. 2674
|
17861 |
Il pensiero federale di Carlo Cattaneo e di Giuseppe Ferrari
(1956 - 1957)
b. 333, n. 2675
|
17862 |
La pedagogia di Sergio Hessen
(1956 - 1957)
b. 333, n. 2676
|
17863 |
Pensiero pedagogico di Gino Capponi
(1956 - 1957)
b. 333, n. 2677
|
17864 |
Saggio sul dialetto di Villanovafranca
(1956 - 1957)
b. 333, n. 2678
|
17865 |
La bolla della Santa Crociata in Sardegna
(1956 - 1957)
b. 333, n. 2679
|
17866 |
Il Petrarca in Arcadia
(1956 - 1957)
b. 334, n. 2680
|
17867 |
Commento geografico a «Lo compasso de navegare»
(1956 - 1957)
b. 334, n. 2681
|
17868 |
Trascrizione e illustrazione di un codice ecclesiastico del XV secolo (1483-1484)
(1956 - 1957)
b. 334, n. 2682
|
17869 |
Il metodo dell'analisi strutturalista applicato allo studio del sardo Logudorese
(1956 - 1957)
b. 334, n. 2683
|
17870 |
I viceré di Federico De Roberto
(1956 - 1957)
b. 334, n. 2684
|
17871 |
Saggio sul dialetto di Nuoro
(1956 - 1957)
b. 334, n. 2685
|
17872 |
Il maestro di Ozieri (pittore sardo del XVI secolo)
(1956 - 1957)
b. 335, n. 2686
|
17873 |
L'organizzazione degli insegnanti medi in Italia dal 1902 al 1907
(1956 - 1957)
b. 335, n. 2687
|
17874 |
Il "Jean-Christophe" di Romain Rolland
(1956 - 1957)
b. 335, n. 2688
|
17875 |
L'agricoltura in Sardegna nel periodo giudicale
(1956 - 1957)
b. 336, n. 2689
|
17876 |
Le critiche musicali di Heinrich Heine
(1956 - 1957)
b. 336, n. 2690
|
17877 |
Ricerche geografiche sulle comunicazioni attuali tra la Sardegna e la penisola
(1956 - 1957)
b. 336, n. 2691
|
17878 |
Problemi di psicanalisi
(1956 - 1957)
b. 336, n. 2692
|
17879 |
Il teatro di Ramon del Valle Inclan
(1956 - 1957)
b. 336, n. 2693
|
17880 |
Dalla tragedia eroica al modello Schakespeariano. Tre tragedie di John Dryden
(1956 - 1957)
b. 336, n. 2694
|
17881 |
Aspetti geografico-economici della pesca nei mari di Sardegna
(1956 - 1957)
b. 337, n. 2695
|
17882 |
Industria enologica in Sardegna dai tempi antichi ai nostri giorni
(1956 - 1957)
b. 337, n. 2696
|
17883 |
Le prestazioni patrimoniali obbligatorie nello stato di diritto sociale
(1956 - 1957)
b. 338, n. 2697
|
17884 |
Le persone giuridiche nel diritto della Chiesa ed in quello dello Stato
(1956 - 1957)
b. 338, n. 2698
|
17885 |
Analisi politico-economica dei moti angioini (1792-1796)
(1956 - 1957)
b. 338, n. 2699
|
17886 |
La responsabilità penale del direttore del giornale
(1956 - 1957)
b. 338, n. 2700
|
17887 |
L'articolo 8 della Costituzione
(1956 - 1957)
b. 338, n. 2701
|
17888 |
La religione dello Stato
(1956 - 1957)
b. 338, n. 2702
|
17889 |
L'imposta sulle società (legge 6 agosto 1954 n. 603)
(1956 - 1957)
b. 338, n. 2703
|
17890 |
Le dottrine di Monroe, di Truman e di Eisenhower nella politica estera
(1956 - 1957)
b. 338, n. 2704
|
17891 |
La questione Nord-africana e l'Organizzazione delle Nazioni Unite
(1956 - 1957)
b. 338, n. 2705
|
17892 |
Il rapporto di apprendistato secondo il diritto vigente
(1956 - 1957)
b. 339, n. 2706
|
17893 |
Libertà economica e proprietà privata nella Costituzione italiana
(1956 - 1957)
b. 339, n. 2707
|
17894 |
L'azione di riduzione
(1956 - 1957)
b. 339, n. 2708
|
17895 |
La responsabilità penale dell'agente provocatore
(1956 - 1957)
b. 339, n. 2709
|
17896 |
Il problema del rapporto stato-nazione nell'esperienza dello stato contemporaneo
(1956 - 1957)
b. 339, n. 2710
|
17897 |
Il movimento di codificazione in Piemonte
(1956 - 1957)
b. 339, n. 2711
|
17898 |
Il decentramento gerarchico (L. D. 11 marzo 1953 n. 150)
(1956 - 1957)
b. 339, n. 2712
|
17899 |
Il contratto con se stesso
(1956 - 1957)
b. 339, n. 2713
|
17900 |
La delegazione legislativa nel diritto costituzionale italiano
(1956 - 1957)
b. 339, n. 2714
|
17901 |
Il riformismo Carlo-Albertino in Sardegna dal 1831 al 1836
(1956 - 1957)
b. 340, n. 2715
|
17902 |
Cavour e il Mezzogiorno
(1956 - 1957)
b. 340, n. 2716
|
17903 |
Vincenzo Cuoco e il suo pensiero pedagogico
(1956 - 1957)
b. 340, n. 2717
|
17904 |
Giorgio Asproni deputato
(1956 - 1957)
b. 340, n. 2718
|
17905 |
Il rapporto uomo-natura in Antonio Gramsci
(1956 - 1957)
b. 340, n. 2719
|
17906 |
Le riforme di C. Alberto in Sardegna nel quinquennio 1841-1845
(1956 - 1957)
b. 340, n. 2720
|
17907 |
La donna in Sant'Ambrogio
(1956 - 1957)
b. 341, n. 2721
|
17908 |
Carteggio inedito del cav. Carlo Cugia-Bertolotti governatore d'Alghero (1794-1813)
(1956 - 1957)
b. 341, n. 2722
|
17909 |
La questione degli impieghi riservati ai sardi nel 1793-'94 e precedenti storici
(1956 - 1957)
b. 341, n. 2723
|
17910 |
La pedagogia di Anton Makarenko
(1956 - 1957)
b. 341, n. 2724
|
17911 |
L'insegnamento della storia
(1956 - 1957)
b. 342, n. 2725
|
17912 |
Severino Ferrari
(1956 - 1957)
b. 342, n. 2726
|
17913 |
Il teatro dei fratelli Machado
(1956 - 1957)
b. 342, n. 2727
|
17914 |
Saggio sull'istruzione e sugli istituti scolastici della Sardegna dal settecento al 1848
(1956 - 1957)
b. 342, n. 2728
|
17915 |
I criteri generali che orientano le valutazioni nei bilanci attuati per diversi fini
(1957 - 1958)
b. 343, n. 2729
|
17916 |
Studio sull'eterogeneità delle emoglobine. Comportamento del gruppo protetico dell'emoglobina durante la sintesi rapida del cromoprotide in seguito ad anemia acuta
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2730
|
17917 |
Ricerche sperimentali sulla possibilità di ostacolare mediante antireumatici l'ipofunzione surrenalica da glicocorticoidi
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2731
|
17918 |
La fonte di S. Antonio in Aritzo
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2732
|
17919 |
Composti organici del selenio
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2733
|
17920 |
Ricerca sulla produzione delle Cephalosporine
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2734
|
17921 |
Sulla importanza biologica di alcuni derivati metallo chelati di amminoacidi
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2735
|
17922 |
Tassi serici ed eliminazione urinaria della associazione tetraciclina-fosfato-complesso+glucosammina
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2736
|
17923 |
Sulla preparazione di alcuni ossi Calconi e Flavanoni
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2737
|
17924 |
Ricerche sui naftilmetenil-cicloeptanoni isomeri
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2738
|
17925 |
Ricerche farmacologiche sull'azione diuretica della 6-cloro-7-sulfamido 1-2-4-benzotiodiazina-1-1-diossido
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2739
|
17926 |
Ricerche sulla capacità del solfato di protamina di interferire nell'effetto muscoloparalizzante dei curari
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2740
|
17927 |
Influenza dell'adrenalina sull'attività fosforilasica dell'omogenato del miocardio di anfibi, sottoposto a basse temperature
(1957 - 1958)
b. 344, n. 2741
|
17928 |
L'acquisto della cittadinanza romana da parte dei peregrini e degli schiavi
(1957 - 1958)
b. 345, n. 2742
|
17929 |
L'omissione di soccorso
(1957 - 1958)
b. 345, n. 2743
|
17930 |
Nuove prospettive economiche del Sahara
(1957 - 1958)
b. 345, n. 2744
|
17931 |
L'economia sarda e la politica dei deputati sardi dal 1848 al 1858
(1957 - 1958)
b. 345, n. 2745
|
17932 |
Le fonti del "Federalist"
(1957 - 1958)
b. 345, n. 2746
|
17933 |
La violenza
(1957 - 1958)
b. 346, n. 2747
|
17934 |
I diritti di famiglia nella Costituzione italiana
(1957 - 1958)
b. 346, n. 2748
|
17935 |
Saggio di un'indagine sull'evoluzione delle misure criminali
(1957 - 1958)
b. 346, n. 2749
|
17936 |
La minaccia
(1957 - 1958)
b. 346, n. 2750
|
17937 |
Negligenza e imprudenza nei reati colposi
(1957 - 1958)
b. 346, n. 2751
|
17938 |
Il commercio e l'uso delle sostanze stupefacenti (artt. 446, 447 Codice Penale; artt. 6, 13, 18 della Legge 22-10-1954 n. 1041
(1957 - 1958)
b. 346, n. 2752
|
17939 |
La premeditazione
(1957 - 1958)
b. 346, n. 2753
|
17940 |
Il difensore
(1957 - 1958)
b. 346, n. 2754
|
17941 |
Diligenza del debitore e responsabilità per l'inadempimento
(1957 - 1958)
b. 346, n. 2755
|
17942 |
Aspetti metodologici e storici del problema del periodizzamento
(1957 - 1958)
b. 347, n. 2756
|
17943 |
La natura giuridica del diritto del coniuge superstite
(1957 - 1958)
b. 347, n. 2757
|
17944 |
Trascrizione degli acquisti mortis causa
(1957 - 1958)
b. 347, n. 2758
|
17945 |
L'istituto dell'accrescimento nella successione testamentaria a titolo universale
(1957 - 1958)
b. 347, n. 2759
|
17946 |
Il delitto preterintenzionale
(1957 - 1958)
b. 347, n. 2760
|
17947 |
Ponte sul fosso della crocetta. Soluzione a trovata in cemento armato precompresso
(1957 - 1958)
b. 348, n. 2761
|
17948 |
Progetto di un ponte da costruirsi sulla Cagliari-Sassari in corrispondenza del Rio Mannu di S. Sperate
(1957 - 1958)
b. 348, n. 2762
|
17949 |
Progetto di una piscina coperta ad est di M. Urpinu-Cagliari
(1957 - 1958)
b. 348, n. 2763
|
17950 |
Sulla statica delle volte sottili cilindriche sottoposte a carico parziale
(1957 - 1958)
b. 349, n. 2764
|
17951 |
Oristano - centro sociale per quartiere INA-CASA
(1957 - 1958)
b. 349, n. 2765
|
17952 |
Progetto di acquedotto consorziale per: Armungia-Ballao-S. Nicolò G.-Silius-Villasalto
(1957 - 1958)
b. 349, n. 2766
|
17953 |
Coltivazione di un giacimento massivo a solfuri misti con pirite
(1957 - 1958)
b. 349, n. 2767
|
17954 |
Sul ciclone piatto classificatore in aria
(1957 - 1958)
b. 350, n. 2768
|
17955 |
Progetto di un ponte del tipo maillard
(1957 - 1958)
b. 350, n. 2769
|
17956 |
Sulla flottazione selettiva del quarzo e della barite
(1957 - 1958)
b. 350, n. 2770
|
17957 |
Nuoro-Biblioteca centrale
(1957 - 1958)
b. 350, n. 2771
|
17958 |
Borgo agricolo
(1957 - 1958)
b. 350, n. 2772
|
17959 |
Confronti fra due soluzioni della struttura principale dell'ospedale di Iglesias
(1957 - 1958)
b. 351, n. 2773
|
17960 |
Studio sperimentale del ciclone piatto in acqua nella preconcentrazione di un grezzo metallifero
(1957 - 1958)
b. 351, n. 2774
|
17961 |
Studio comparativo di due diverse strutture portanti per una casa a torre
(1957 - 1958)
b. 351, n. 2775
|
17962 |
Progetto di un museo e pinacoteca per la città di Cagliari
(1957 - 1958)
b. 351, n. 2776
|
17963 |
Centro civico a Sinnai
(1957 - 1958)
b. 352, n. 2777
|
17964 |
Sulle trasformazioni della funzione "Campo" nell'interpretazione gravimetrica
(1957 - 1958)
b. 352, n. 3778
|
17965 |
La ricerca sistematica e la sua applicazione al bacino antracitifero di Corongiu
(1957 - 1958)
b. 352, n. 2779
|
17966 |
Fondazione su travi rovesce: verifiche teoriche e controllo sperimentale
(1957 - 1958)
b. 353, n. 2780
|
17967 |
Progetto di massima di Acquedotto Consorziale per Alghero-Olmedo-Uri-Usini
(1957 - 1958)
b. 353, n. 2781
|
17968 |
Studio preliminare e illustrazione del P.R.G. del Comune Castelfranco dell'Emilia
(1957 - 1958)
b. 353, n. 2782
|
17969 |
Sull'arricchimento dei minerali di ferro. Determinazione della curva di separazione di un apparecchio generico della preparazione dei minerali con applicazione sperimentale al caso di un apparecchio magnetico
(1957 - 1958)
b. 353, n. 2783
|
17970 |
L'arricchimento e il trattamento dei minerali di uranio
(1957 - 1958)
b. 353, n. 2784
|
17971 |
Impianti elettrici in miniera. Progetto di elettrificazione di una miniera di carbone
(1957 - 1958)
b. 353, n. 2785
|
17972 |
Utilizzazione a scopo irriguo delle acque del Rio Cispiri e del Rio Sa Roja de Trogos
(1957 - 1958)
b. 354, n. 2786
|
17973 |
Sbarramento sul Temo e diversione al Cuga della portata ritraibile, per uso idroelettrico e irriguo
(1957 - 1958)
b. 354, n. 2787
|
17974 |
Irrigazione della valle del medio Tirso
(1957 - 1958)
b. 355, n. 2788
|
17975 |
Centro sociale ricreativo a Sant'Alenixedda - Cagliari
(1957 - 1958)
b. 355, n. 2789
|
17976 |
Sistemazione irrigua di un piccolo comprensorio nel Campidano
(1957 - 1958)
b. 355, n. 2790
|
17977 |
Studio sugli inerti per calcestruzzo della zona di Cagliari
(1957 - 1958)
b. 356, n. 2791
|
17978 |
Biblioteca divulgativa
(1957 - 1958)
b. 356, n. 2792
|
17979 |
Progetto di un cavalcavia per la nuova zona industriale di Cagliari
(1957 - 1958)
b. 356, n. 2793
|
17980 |
[Domanda di laurea dello studente Zanardi Luciano]
(1957 - 1958)
b. 356, n. 2794
|
17981 |
Casa di abitazione plurifamiliare. Progetto esecutivo
(1957 - 1958)
b. 356, n. 2795
|
17982 |
I primi venti anni del Giornale storico della letteratura italiana
(1957 - 1958)
b. 357, n. 2796
|
17983 |
La praefectura urbi sotto Costantino (306-337)
(1957 - 1958)
b. 357, n. 2797
|
17984 |
La Sardegna e il governo dal 1848 al 1860
(1957 - 1958)
b. 357, n. 2798
|
17985 |
Donnicalie monastiche e giudicali nella curatoria di Austis e di parte Barigadu. S. Agostino di Austis - S. Vittoria di Monte Santo - San Pietro di Bidonì
(1957 - 1958)
b. 357, n. 2799
|
17986 |
Saggio sul dialetto di Sanluri
(1957 - 1958)
b. 357, n. 2800
|
17987 |
I dolmen nella penisola ed isole italiane
(1957 - 1958)
b. 357, n. 2801
|
17988 |
Le idee sociali e politiche di Carlo Pisacane
(1957 - 1958)
b. 358, n. 2802
|
17989 |
La servitù in Sardegna nel periodo giudicale
(1957 - 1958)
b. 358, n. 2803
|
17990 |
La Sardegna attraverso gli atti parlamentari dal 1861 al 1876
(1957 - 1958)
b. 358, n. 2804
|
17991 |
Perceval ou le Conte du Graal di Chretien de Troyes
(1957 - 1958)
b. 358, n. 2805
|
17992 |
Donnicalie monastiche e giudicali nel territorio di Narbolia
(1957 - 1958)
b. 358, n. 2806
|
17993 |
Riesame della "Manon Lescaut" dell'Abbé Prévost
(1957 - 1958)
b. 359, n. 2807
|
17994 |
Il giudicato di Gallura sotto i Visconti
(1957 - 1958)
b. 359, n. 2808
|
17995 |
Emilio De Marchi romanziere e aspetti d'interesse sociale nella sua arte
(1957 - 1958)
b. 359, n. 2809
|
17996 |
Sui limiti di possibili reazioni "stressanti" a stimoli termico-luminosi (raggi ultravioletti, raggi infrarossi, onde corte)
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2810
|
17997 |
Sul comportamento della portata circolatoria nella silicosi e nella silicotubercolosi
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2811
|
17998 |
Rilievi tromboelastografici nell'infarto del miocardio
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2812
|
17999 |
Trapianti dell'aorta (protesi in dacron - ricerche sperimentali)
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2813
|
18000 |
Ricerche sperimentali su di una nuova sutura asettica del colon (sec. Valdoni) ad un piano
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2814
|
18001 |
Significato e valore dello studio delle attività transaminasiche del siero nelle epatopatie
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2815
|
18002 |
Variazioni pressorie del piccolo circolo in condizioni di atelectasia e di collasso
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2816
|
18003 |
Il quadro radiologico polmonare della febbre Q
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2817
|
18004 |
Ricerche sperimentali sulle variazioni della saturazione ossiemoglobinica in rapporto alle modificazioni di posizione
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2818
|
18005 |
Il rendimento respiratorio giudicato in base al comportamento della saturazione ossiemoglobinica a riposo e durante il lavoro nei silicotici
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2819
|
18006 |
Rilievi statistici sulla lussazione congenita dell'anca in Sardegna
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2820
|
18007 |
Comportamento della proteina =C= reattiva nelle affezioni odontostomatologiche
(1957 - 1958)
b. 360, n. 2821
|
18008 |
Le sindromi malocclusive nella popolazione scolastica primaria di Cagliari
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2822
|
18009 |
Comparazione antropometrica in una popolazione del Goceano (Bono)
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2823
|
18010 |
Il titolo antistreptolisinico del siero in alcune affezioni stomatologiche
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2824
|
18011 |
Collaborazione tra biologia e diritto nella lotta moderna contro la criminalità
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2825
|
18012 |
Quadro radiologico e roentgenterapia del granuloma eosinofilo osseo
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2826
|
18013 |
Effetti emodinamici sul circolo arterioso polmonare delle diverse posizioni corporee
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2827
|
18014 |
Morte improvvisa e trauma psichico
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2828
|
18015 |
Azione del bis (n-pantotenilaminoetil) disolfuro sulla riparazione dei focolao osteotomici sperimentali
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2829
|
18016 |
Rilievi sulla diagnosi di età prenatale in base allo studio istologico del disco intervertebrale
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2830
|
18017 |
La frequenza della rifrazione miopica nei soggetti tracomatosi
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2831
|
18018 |
Sull'assimilazione di trapianti ossei omoplastici sperimentali dopo conservazione in cialit
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2832
|
18019 |
Sul comportamento di alcune proprietà del liquido lacrimale in condizioni normali e patologiche
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2833
|
18020 |
Sulle modificazioni del complesso atriale nell'infarto
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2834
|
18021 |
Aspetti biologici e quesiti medico-legali inerenti alla capacità fecondante dello sperma
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2835
|
18022 |
Sul comportamento delle pressioni nell'arteria polmonare e nel cuore destro nei silicotici e nei silicotubercolari
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2836
|
18023 |
L'uso dei tranquillanti in odontostomatologia
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2837
|
18024 |
Comportamento degli innesti dermo-epidermici omoplastici perfrigerati nel cane
(1957 - 1958)
b. 361, n. 2838
|
18025 |
L'interferenza dell'insulina sul ricambio ematico dei corpi creatinici in travaglio di parto
(1957 - 1958)
b. 362, n. 2839
|
18026 |
Valutazione del tempo medio di malattia delle spondiliti tubercolari in cura medico-ortopedica prima e dopo l'avvento degli antibiotici
(1957 - 1958)
b. 362, n. 2840
|
18027 |
Effetti delle basse temperature sulla risposta del cuore di «Bufo vulgaris» all'adrenalina
(1957 - 1958)
b. 362, n. 2841
|
18028 |
Influenza dell'insulina sulle variazioni ematiche dell'acido piruvico e dell'acido lattico in travaglio di parto
(1957 - 1958)
b. 362, n. 2842
|
18029 |
Contributo allo studio sulle spondiliti metamelitococciche
(1957 - 1958)
b. 362, n. 2843
|
18030 |
Sull'azione combinata involutiva sull'apparato genitale femminile di estratti di ghiandola mammaria e di metiltestosterone
(1957 - 1958)
b. 362, n. 2844
|
18031 |
Cirrosi sperimentale da tetracloruro di carbonio. (Indagini sperimentali più specialmente dirette alla interpretazione della genesi formale del processo cirrotico)
(1957 - 1958)
b. 362, n. 2845
|
18032 |
Sull'evoluzione dei trapianti di spugna d'osso trattata secondo il metodo di Foà
(1957 - 1958)
b. 362, n. 2846
|
18033 |
Azione chemiomorfotica delle sostanze lipoidee sulle strutture genitali femminili
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2847
|
18034 |
Genesi enzimopatica dell'anemia emolitica da tritolo
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2848
|
18035 |
Il pisellismo: anemia emolitica acuta su base desenzimatica
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2849
|
18036 |
Contributo allo studio delle attività transaminasiche del siero in condizioni morbose varie
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2850
|
18037 |
Ipotermia sperimentale da proteina basica, nel coniglio
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2851
|
18038 |
Il metodo istologico di Kluver e Barrera e la sua utilità di applicazione
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2852
|
18039 |
Sulla trombosi primitiva sistematica del glomerulo renale
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2853
|
18040 |
Sulle modificazioni dell'ombra cardiovascolare radiologica nella silicosi
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2854
|
18041 |
Contributo allo studio del quadro tromboelastografico in condizioni morbose varie
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2855
|
18042 |
Un interessante caso di periarterite nodosa (malattia di Kussmaul e Maier)
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2856
|
18043 |
Studio sulla funzionalità epatica del bambino sottoposto ad iperdosaggio di vit. D2 ed A
(1957 - 1958)
b. 363, n. 2857
|
18044 |
Studio approssimato del moto stazionario ed irrotazionale di un gas perfetto che lambisce un corpo affusolato
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2858
|
18045 |
Trasformate di Fourier e di Hankel e loro applicazione ad alcuni problemi di idrodinamica
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2859
|
18046 |
Studio olocenotico del porto di Cagliari I il vecchio molo di Levante
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2860
|
18047 |
Sulla geometrizzazione delle equazioni dinamiche di sistemi soggetti a vincoli anolonomi generali del prim'ordine
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2861
|
18048 |
Contributo alla conoscenza della natura del potenziamento post-tetanico. Osservazioni sopra due cuori di «bufo vulgaris» sospesi ad una stessa cannula
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2862
|
18049 |
Studio del meccanogramma e dell'elettrogramma nel cuore di «Bufo vulgaris» sottoposto a riempimenti di varie entità
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2863
|
18050 |
Alcuni problemi di conduzione del calore
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2864
|
18051 |
Osservazioni sul fenomeno gemellare dall'inizio del secolo XX in tredici comuni del Logudoro
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2865
|
18052 |
Sui numeri transfiniti
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2866
|
18053 |
Alcune applicazioni di calcolo differenziale esteriore a problemi classici della geometria differenziale metrica delle superfici
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2867
|
18054 |
Il problema ergodico nella meccanica statistica
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2868
|
18055 |
I potenziali extrasistolici studiati nel cuore isolato di anfibio
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2869
|
18056 |
Meccanica dei corpi deformabili e applicazioni a problemi elasto-plastici
(1957 - 1958)
b. 364, n. 2870
|
18057 |
Risultati di un innesto di embrioni di orzo su cariossidi di grano - II° contributo
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2871
|
18058 |
Estrazione dei sali potassici dalle acque madri di salina mediante esanitrodifenilammina
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2872
|
18059 |
Risultati di un innesto di embrioni di orzo su cariossidi di grano - I° contributo
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2873
|
18060 |
Azione di alcuni gruppi fosfo-riboflavin-metallici su rene, surrene, fegato, milza, linfoghiandola e testicolo di ratto albino. Azione della L', L'' e L'''
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2874
|
18061 |
Nuova determinazione del ferro con edta e H2O2. Sue applicazioni
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2875
|
18062 |
Complessi lineari di rette e di piani in S5
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2876
|
18063 |
Su alcune applicazioni della magnetoidrodinamica
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2877
|
18064 |
Gemellologia dell'iglesiente
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2878
|
18065 |
Applicazioni della Magnetodinamica ai gas ionizzati (totalmente o parzialmente)
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2879
|
18066 |
Le acque del sottosuolo di Cagliari
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2880
|
18067 |
Diffusione di neutroni in un mezzo moderatore
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2881
|
18068 |
Osservazioni paleontologico-stratigrafiche sul miocene della zona di Funtanazza (Montevecchio)
(1957 - 1958)
b. 365, n. 2882
|
18069 |
Vene fluenti piane
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2883
|
18070 |
Carichi critici e stabilità dei sistemi elastici lineari
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2884
|
18071 |
Sullo studio dei colloidi nelle acque minerali
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2885
|
18072 |
Modificazioni delle proteine plasmatiche, del ferro serico e dell'emoglobina indotte da regimi alimentari carenti in proteine
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2886
|
18073 |
Studio sull'eterogeneità delle emoglobine. Precisazioni su un metodo che consente il frazionamento del pigmento ematico umano
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2887
|
18074 |
Studio delle variazioni notturne e diurne del placton in un punto della parte occidentale del golfo di Cagliari. Variazioni dei crostacei
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2888
|
18075 |
Lo strato limite laminare nei liquidi e nei gas
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2889
|
18076 |
Teoria classica della dispersione
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2890
|
18077 |
Guide d'onda come linee di trasmissione
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2891
|
18078 |
Alcune applicazioni della trasformazione di Schwarz-Christoffel a problemi di fisica matematica
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2892
|
18079 |
Studio delle variazioni notturne e diurne del plancton in un punto della parte occidentale del golfo di Cagliari: variazioni degli anellidi e degli echinodermi
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2893
|
18080 |
Caratteristiche dei sistemi differenziali e propazioni d'onde in taluni fenomeni classici della Fisica Matematica
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2894
|
18081 |
Osservazioni sperimentali sul processo di maturazione e caratteristiche merceologiche del formaggio pecorino fiore sardo in relazione alla produzione artigianale e industriale
(1957 - 1958)
b. 367, n. 2895
|
18082 |
L'organizzazione della contabilità dei costi e dei risultati economici parziali nell'impresa
(1957 - 1958)
b. 367, n. 2896
|
18083 |
Contributo allo studio della evoluzione tecnica come fattore dello sviluppo economico
(1957 - 1958)
b. 367, n. 2897
|
18084 |
La piccola irrigazione in Sardegna
(1957 - 1958)
b. 367, n. 2898
|
18085 |
Sulla carenza della produzione del grano duro e relativi riflessi dannosi sull'industria della pastificazione
(1957 - 1958)
b. 367, n. 2899
|
18086 |
Disoccupazione e rimedi nella teoria Keynesiana e caratteri della economia italiana
(1957 - 1958)
b. 367, n. 2900
|
18087 |
Orientamenti per la collaborazione economica dei paesi europei. La recente evoluzione degli indirizzi e dei programmi
(1957 - 1958)
b. 367, n. 2901
|
18088 |
L'intensità del dolo
(1957 - 1958)
b. 368, n. 2902
|
18089 |
Il fenomeno religioso nelle odierne ricerche sociolinguistiche
(1957 - 1958)
b. 368, n. 2903
|
18090 |
La delinquenza minorile
(1957 - 1958)
b. 368, n. 2904
|
18091 |
Il diritto di astenersi dal testimoniare (art. 351 C. P. P.)
(1957 - 1958)
b. 368, n. 2905
|
18092 |
La teoria finalistica della azione
(1957 - 1958)
b. 368, n. 2906
|
18093 |
Il problema delle minoranze etniche algerine in Francia
(1957 - 1958)
b. 368, n. 2907
|
18094 |
La delinquenza colposa
(1957 - 1958)
b. 368, n. 2908
|
18095 |
Il falso documentale nel diritto romano
(1957 - 1958)
b. 369, n. 2909
|
18096 |
Il fenomeno religioso nel pensiero sociologico
(1957 - 1958)
b. 369, n. 2910
|
18097 |
Le origini dell'adrogatio
(1957 - 1958)
b. 369, n. 2911
|
18098 |
Il riconoscimento del figlio naturale
(1957 - 1958)
b. 369, n. 2912
|
18099 |
La sanatoria del negozio giuridico nullo
(1957 - 1958)
b. 369, n. 2913
|
18100 |
Il diritto al lavoro
(1957 - 1958)
b. 369, n. 2914
|
18101 |
La libertà personale dell'imputato, con particolare riguardo alla custodia preventiva e all'arresto in flagranza
(1957 - 1958)
b. 369, n. 2915
|
18102 |
La condizionalità della trascrizione civile del matrimonio canonico alla volontà dei nubendi
(1957 - 1958)
b. 369, n. 2916
|
18103 |
Contributo alla conoscenza del vulcanismo terziario ai bordi del campidano (allineamento Nuraminis-Serrenti-Furtei)
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2917
|
18104 |
Ricerche geologiche sul massicio cristallino antico del monte Grighini (Oristano)
(1957 - 1958)
b. 366, n. 2918
|
18105 |
Opinioni e tendenze nei giovani del comune di La Maddalena. Ricerche di psicologia sociale
(1957 - 1958)
b. 370, n. 2919
|
18106 |
La diocesi italiciana e africana secondo il Laterculus Veronensis
(1957 - 1958)
b. 370, n. 2920
|
18107 |
I rapporti fra i giudicati di Cagliari e Arborea nei secoli XI - XIII
(1957 - 1958)
b. 370, n. 2921
|
18108 |
Contributo alla storia del Partito Sardo d'Azione
(1957 - 1958)
b. 370, n. 2922
|
18109 |
Governo e Sardegna dal 1887 al 1899, attraverso gli atti del Parlamento italiano e la stampa isolana del tempo
(1957 - 1958)
b. 370, n. 2923
|
18110 |
Governo e Sardegna dal 1887 al 1899, attraverso gli atti del Parlamento italiano e la stampa isolana del tempo
(1957 - 1958)
b. 370, n. 2924
|
18111 |
Bauladu villa monastica
(1957 - 1958)
b. 370, n. 2925
|
18112 |
I governatori provinciali sotto Costantino (313-337)
(1957 - 1958)
b. 371, n. 2926
|
18113 |
La sezione preistorica della collezione Dessì del museo Sanna di Sassari
(1957 - 1958)
b. 371, n. 2927
|
18114 |
L'opera letteraria di Francesco Domenico Guerrazzi
(1957 - 1958)
b. 371, n. 2928
|
18115 |
Il primo quindicennio del XX sec. attraverso la "Critica sociale" di Filippo Turati
(1957 - 1958)
b. 371, n. 2929
|
18116 |
La Sicilia nell'età dei Martini
(1957 - 1958)
b. 371, n. 2930
|
18117 |
Gyorgy Lukacs: l'estetica del realismo
(1957 - 1958)
b. 371, n. 2931
|
18118 |
La statuaria fenicio-punica in Sardegna
(1957 - 1958)
b. 371, n. 2932
|
18119 |
Il problema della Sicilia e della Sardegna all'epoca di Piero IV d'Aragona
(1957 - 1958)
b. 371, n. 2933
|
18120 |
L'esordio letterario di Luigi Pirandello
(1957 - 1958)
b. 372, n. 2934
|
18121 |
Colette fino alla retraite sentimentale
(1957 - 1958)
b. 372, n. 2935
|
18122 |
Il teatro di Lesage
(1957 - 1958)
b. 372, n. 2936
|
18123 |
Bono. Studio di geografia antropica ed economica
(1957 - 1958)
b. 372, n. 2937
|
18124 |
Il primo teatro di Marivaux
(1957 - 1958)
b. 372, n. 2938
|
18125 |
Una ricerca sui centri commerciali e sulle aree di mercato della Sardegna meridionale e centrale
(1957 - 1958)
b. 373, n. 2939
|
18126 |
Il meccanismo riequilibratore della bilancia dei pagamenti nelle recenti integrazioni della teoria classica e negli orientamenti post-Keynesiani
(1957 - 1958)
b. 373, n. 2940
|
18127 |
Le massime di esperienza e i motivi di ricorso per cassazione
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2941
|
18128 |
La truffa nei rapporti illeciti
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2942
|
18129 |
Distinzione tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2943
|
18130 |
I mezzi di comunicazione di massa e gli atteggiamenti del pubblico
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2944
|
18131 |
Natura delle controversie sulla distribuzione del ricavato
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2945
|
18132 |
Concetto del diritto nella filosofia di Benedetto Croce
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2946
|
18133 |
La libertà del consenso nei reati di truffa e di estorsione
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2947
|
18134 |
Il movente a delinquere nell'omicidio volontario
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2948
|
18135 |
L'arbitrato internazionale
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2949
|
18136 |
Il perdono giudiziale - La sospensione condizionale. La liberazione condizionale
(1957 - 1958)
b. 374, n. 2950
|
18137 |
La petizione di eredità
(1957 - 1958)
b. 375, n. 2951
|
18138 |
Il rapporto di causalità nel tentativo
(1957 - 1958)
b. 375, n. 2952
|
18139 |
Accentramento e decentramento nella costituzione italiana in funzione della instaurazione di un ordinamento democratico
(1957 - 1958)
b. 375, n. 2953
|
18140 |
La condanna nelle spese
(1957 - 1958)
b. 375, n. 2954
|
18141 |
Il fermo di indiziati di reato art. 238, 238 bis, 239 C. P. P.
(1957 - 1958)
b. 375, n. 2955
|
18142 |
Tribunale dei minorenni e Juvenile Court
(1957 - 1958)
b. 375, n. 2956
|
18143 |
La costrizione e l'induzione nel reato di concussione
(1957 - 1958)
b. 375, n. 2957
|
18144 |
I reati di lesioni gravi e gravissime
(1957 - 1958)
b. 375, n. 2958
|
18145 |
Teoria del delitto sportivo
(1957 - 1958)
b. 375, n. 2959
|
18146 |
Documenti del 1360-1580 riguardanti Olmedo
(1957 - 1958)
b. 376, n. 2960
|
18147 |
Saggio sul dialetto di Gergei
(1957 - 1958)
b. 376, n. 2961
|
18148 |
I deputati sardi della XVII° legislatura (1890-1892)
(1957 - 1958)
b. 376, n. 2962
|
18149 |
Un poema di imitazione dantesca della fine del Quattrocento
(1957 - 1958)
b. 376, n. 2963
|
18150 |
Le opere minori di Vespasiano da Bisticci
(1957 - 1958)
b. 376, n. 2964
|
18151 |
Saggio sul dialetto di Perdasdefogu
(1957 - 1958)
b. 377, n. 2965
|
18152 |
Saggio sul dialetto di Orroli
(1957 - 1958)
b. 377, n. 2966
|
18153 |
La lingua del Condaghe di S. Pietro di Silki
(1957 - 1958)
b. 377, n. 2967
|
18154 |
Motivi liturgici-araldici-iconografici in San Serafino chiesa giudicale di Guilciver
(1957 - 1958)
b. 377, n. 2968
|
18155 |
Il commento di Nicola Trevet all'Agamennone di Seneca
(1957 - 1958)
b. 377, n. 2969
|
18156 |
Arturo Graf. Storia di una poesia
(1957 - 1958)
b. 377, n. 2970
|
18157 |
Varianti al "Mattino"
(1957 - 1958)
b. 378, n. 2971
|
18158 |
Le carte reali della raccolta Coco de Haro
(1957 - 1958)
b. 378, n. 2972
|
18159 |
Cretien de Troyes e il "Lancelot"
(1957 - 1958)
b. 378, n. 2973
|
18160 |
La lingua dei condaghi di San Nicola di Trullas e di Santa Maria di Bonarcado
(1957 - 1958)
b. 378, n. 2974
|
18161 |
Saggio sul dialetto di Esterzili
(1957 - 1958)
b. 378, n. 2975
|
18162 |
Saggio sul dialetto di Luras
(1957 - 1958)
b. 378, n. 2976
|
18163 |
La trilogia di Tartarin di Alphonse Daudet
(1957 - 1958)
b. 379, n. 2977
|
18164 |
Il teatro di William Somerset Maugham
(1957 - 1958)
b. 379, n. 2978
|
18165 |
I romanzi scozzesi di sir Walter Scott (1814-1819)
(1957 - 1958)
b. 379, n. 2979
|
18166 |
Ambiguità del concetti bergsoniano di immagine in un tentativo di analisi linguistica
(1957 - 1958)
b. 379, n. 2980
|
18167 |
Les Sermons autographes de Saint Francois de Sales
(1957 - 1958)
b. 379, n. 2981
|
18168 |
Barbabietola da zucchero e sua possibilità di sviluppo in Sardegna
(1958 - 1959)
b. 380, n. 2982
|
18169 |
Il controllo sul credito e la riforma bancaria italia (1936)
(1958 - 1959)
b. 380, n. 2983
|
18170 |
Prezzi ed ordinamenti agricoli dell'oristanese nel secolo XVIII in base ai documenti dell'archivio comunale di Oristano
(1958 - 1959)
b. 380, n. 2984
|
18171 |
L'attività assistenziale in Sardegna nel sec. XIX e l'evoluzione degli istituti ad essa relativi
(1958 - 1959)
b. 380, n. 2985
|
18172 |
Rapporti tra antibiotici e curarismo
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2986
|
18173 |
Preparazione di nuovi fenacilammino composti di interesse farmaceutico
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2987
|
18174 |
Su alcuni nuovi derivati della N-ammino naftalimmide
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2988
|
18175 |
Composti organici del selenio
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2989
|
18176 |
Preparazione in scala semimicro di composti organici del calcio
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2990
|
18177 |
Sulla preparazione di alcuni chetoni mono e diarilidentici
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2991
|
18178 |
Potenziamento in «vivo» dell'attività muscoloparalizzante della d - tubocurarina ad opera della clorotiazide
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2992
|
18179 |
Orientamenti sull'ottenimento della cultura sommersa ed areata del cephalosporium acremonium
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2993
|
18180 |
Caratterizzazione dell'attività farmacologica di un nuovo antitubercolare l'isonicotinilidrazone della metasulfonbenzaldeide (sulfoniazide 605 G., sulfon-niazone)
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2994
|
18181 |
Caratterizzazione dei complessi di amminoacidi con metalli. Studi elettroforetici sui derivati del rame
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2995
|
18182 |
Le terme di "S. Maria de is acquas"
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2996
|
18183 |
Su alcuni nuovi metil-ossi-calconi
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2997
|
18184 |
Derivati di salificazione fra amminoacidi e metalli attività catalasica in vitro di alcuni derivati di salificazione con il rame
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2998
|
18185 |
Ricerca dei componenti naftochinonici dell'hennè e determinazione del loro potere tintorio
(1958 - 1959)
b. 381, n. 2999
|
18186 |
Contributo allo studio delle acque minerali sarde. Le terme di Villasor
(1958 - 1959)
b. 381, n. 3000
|
18187 |
Potenziamento dell'effetto curarico ad opera di differenti molecole elettropositive
(1958 - 1959)
b. 381, n. 3001
|
18188 |
Il ricupero dei minori traviati e socialmente disadattati
(1958 - 1959)
b. 382, n. 3002
|
18189 |
Le spese obbligatorie dei comuni con particolare riferimento alle spese di spedalità
(1958 - 1959)
b. 382, n. 3003
|
18190 |
I controlli sui comuni
(1958 - 1959)
b. 382, n. 3004
|
18191 |
La separazione personale dei coniugi. a) La separazione personale quale istituto unitario b) La colpa nella separazione personale c) Nella determinazione dell'assegno di mantenimento dovuto alla moglie separata senza sua colpa, non devesi tener conto della dote
(1958 - 1959)
b. 382, n. 3005
|
18192 |
La responsabilità del direttore e del redattore per i reati commessi col mezzo della stampa
(1958 - 1959)
b. 382, n. 3006
|
18193 |
La libertà sindacale nell'attuale costituzione italiana
(1958 - 1959)
b. 382, n. 3007
|
18194 |
Rapporto tra il diritto penale e l'etica
(1958 - 1959)
b. 382, n. 3008
|
18195 |
Il problema del petrolio del vicino oriente
(1958 - 1959)
b. 382, n. 3009
|
18196 |
L'interpretazione della legge penale
(1958 - 1959)
b. 383, n. 3010
|
18197 |
Responsabilità della pubblica amministrazione per gli atti illeciti dei suoi funzionari
(1958 - 1959)
b. 383, n. 3011
|
18198 |
Natura ed effetti delle pronunzie della Corte Costituzionale nei giudizi di legittimità
(1958 - 1959)
b. 383, n. 3012
|
18199 |
L'azione generale di condanna in futuro
(1958 - 1959)
b. 383, n. 3013
|
18200 |
La competenza legislativa esclusiva della regione
(1958 - 1959)
b. 383, n. 3014
|
18201 |
La falsità in atti nulli
(1958 - 1959)
b. 383, n. 3015
|
18202 |
Idoneità degli artifici a raggiri nel delitto di truffa
(1958 - 1959)
b. 383, n. 3016
|
18203 |
L'invalidità ex articolo 2113 C.C.
(1958 - 1959)
b. 383, n. 3017
|
18204 |
Studio teorico sperimentale di una copertura a cupola
(1958 - 1959)
b. 384, n. 3018
|
18205 |
Progetto di un albergo e ristorante sulla Sella del Diavolo
(1958 - 1959)
b. 384, n. 3019
|
18206 |
Studio di un separatore magnetico a tamburo. Studio teorico e sperimentale
(1958 - 1959)
b. 384, n. 3020
|
18207 |
Calcolo della struttura di una casa torre
(1958 - 1959)
b. 385, n. 3021
|
18208 |
Progetto di una strada di collegamento rapido Alghero-Portotorres
(1958 - 1959)
b. 385, n. 3022
|
18209 |
Il metodo di stima delle aree edificatorie in relazione alla nuova espansione urbanistica ed alle zone industriali
(1958 - 1959)
b. 385, n. 3023
|
18210 |
Progetto di un ponte-viadotto sul Rio Mola
(1958 - 1959)
b. 385, n. 3024
|
18211 |
Rilievo sperimentale del comportamento statico un taglio a fronte lunga in una miniera di carbone del Sulcis
(1958 - 1959)
b. 386, n. 3025
|
18212 |
Progetto di volta sottile con direttrice ad arco circolare
(1958 - 1959)
b. 386, n. 3026
|
18213 |
Calcolo della struttura di un edificio per abitazione
(1958 - 1959)
b. 386, n. 3027
|
18214 |
L'impiego della curva di separazione per la caratterizzazione di una separazione magnetica
(1958 - 1959)
b. 386, n. 3028
|
18215 |
Sul calcolo delle reti di ventilazione di miniera
(1958 - 1959)
b. 386, n. 3029
|
18216 |
Edificio per spettacoli cinematografici
(1958 - 1959)
b. 387, n. 3030
|
18217 |
Progetto di serbatoio sul Rio Leni per irrigazione e per acquedotto
(1958 - 1959)
b. 387, n. 3031
|
18218 |
Studio sulle stime censuarie con particolare riguardo alla ultima revisione generale degli estimi dei terreni alfine di ottenere una maggiore perequazione nei tributi findiari
(1958 - 1959)
b. 388, n. 3032
|
18219 |
Progetto di un impianto di produzione e distribuzione di aria compressa per una miniera metallifera
(1958 - 1959)
b. 388, n. 3033
|
18220 |
Studio teorico e sperimentale del comportamento di particelle minerali in campo centrifugo
(1958 - 1959)
b. 388, n. 3034
|
18221 |
Studio teorico sperimentale della zona di appoggio di una trave in ispessore
(1958 - 1959)
b. 388, n. 3035
|
18222 |
Quartiere tipo INA a Macomer
(1958 - 1959)
b. 388, n. 3036
|
18223 |
Cinema con annessi uffici e negozi
(1958 - 1959)
b. 388, n. 3037
|
18224 |
Ponte sul Rio Mannu
(1958 - 1959)
b. 389, n. 3038
|
18225 |
Progetto ponte sul Rio Mannu. Variante Monastir di m. 60 di luce complessiva sulla strada statale n. 131 "Carlo Felice" tronco Cagliari-Macomer tratto Cagliari-Monastir
(1958 - 1959)
b. 389, n. 3039
|
18226 |
Il giacimento di Canalgrande studio geo-giacimentologico e progetto di ricerca
(1958 - 1959)
b. 389, n. 3040
|
18227 |
Centro svago per bambini
(1958 - 1959)
b. 390, n. 3041
|
18228 |
Progetto di ponte ad arco in C.A. sul fiume Taloro
(1958 - 1959)
b. 390, n. 3042
|
18229 |
Studio statico delle strutture della chiesa dei genovesi
(1958 - 1959)
b. 391, n. 3043
|
18230 |
Progetto per la utilizzazione ad uso idroelettrico delle acque del fiume Coghinas (secondo salto)
(1958 - 1959)
b. 391, n. 3044
|
18231 |
I materiali refrattari magnesiaci
(1958 - 1959)
b. 391, n. 3045
|
18232 |
Ospedale tipo O. T. 69 per Isili
(1958 - 1959)
b. 391, n. 3046
|
18233 |
Calcolo di verifica della struttura della chiesa di "S. Margherita"
(1958 - 1959)
b. 391, n. 3047
|
18234 |
Il valore storico dell'opera letteraria di Giuliano l'Apostata
(1958 - 1959)
b. 392, n. 3048
|
18235 |
La rivolta di Gildone
(1958 - 1959)
b. 392, n. 3049
|
18236 |
Jehan de Lanson. Chanson de geste
(1958 - 1959)
b. 392, n. 3050
|
18237 |
L'introduzione delle leggi Siccardi nel Regno sardo-piemontese
(1958 - 1959)
b. 392, n. 3051
|
18238 |
Atene e Roma durante le guerre macedoniche
(1958 - 1959)
b. 392, n. 3052
|
18239 |
Alcuni atti notarili del secolo XV (notaio: Pietro Steve)
(1958 - 1959)
b. 393, n. 3053
|
18240 |
Il problema di Svevo
(1958 - 1959)
b. 393, n. 3054
|
18241 |
Note di vita sassarese nei secoli XVI, XVII e XVIII attraverso la miscellanea Sisco
(1958 - 1959)
b. 393, n. 3055
|
18242 |
Governo e Sardegna dal 1876 al 1887 attraverso gli atti del Parlamento italiano e la stampa isolana
(1958 - 1959)
b. 394, n. 3056
|
18243 |
Accentramento e decentramento amministrativo dalla proclamazione del Regno d'Italia alla caduta della destra (1861-1876)
(1958 - 1959)
b. 394, n. 3057
|
18244 |
L'atteggiamento della civiltà cattolica di fronte agli avvenimenti più importanti di politica interna ed estera del Regno d'Italia dal 1861 al 1870
(1958 - 1959)
b. 394, n. 3058
|
18245 |
Contributo alla storia dell'Aventino (la vita politica italiana dal 10 giugno 1924 al 3 gennaio 1925)
(1958 - 1959)
b. 394, n. 3059
|
18246 |
L'opera della R. delegazione feudale del 1799
(1958 - 1959)
b. 394, n. 3060
|
18247 |
Postumo e l'Impero romano delle Gallie
(1958 - 1959)
b. 395, n. 3061
|
18248 |
Il lazzaretto d'Alghero attraverso una documentazione inedita dell'ottocento
(1958 - 1959)
b. 395, n. 3062
|
18249 |
L'opera legislativa di Valentiniano II
(1958 - 1959)
b. 395, n. 3063
|
18250 |
La lingua delle carte volgari cagliaritane (secc. XI-XIII)
(1958 - 1959)
b. 395, n. 3064
|
18251 |
I gremi di Cagliari, Oristano, Alghero dal secolo XV al secolo XIX
(1958 - 1959)
b. 396, n. 3065
|
18252 |
L'attività di Carlo Felice per la Sardegna
(1958 - 1959)
b. 396, n. 3066
|
18253 |
Raymond Radiguet romanziere
(1958 - 1959)
b. 396, n. 3067
|
18254 |
James Boswell: i suoi scritti, la sua fama
(1958 - 1959)
b. 396, n. 3068
|
18255 |
Il libro De buen amor dell'arcipreste de Hita
(1958 - 1959)
b. 397, n. 3069
|
18256 |
L'insegnamento della fisica nella scuola dell'obbligo
(1958 - 1959)
b. 397, n. 3070
|
18257 |
Osservazioni critiche ai moti galluresi dell'anno 1802
(1958 - 1959)
b. 397, n. 3071
|
18258 |
Note di istochimica microbica
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3072
|
18259 |
Ricerche sulle klebsielle dell'ozena e dello scleroma
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3073
|
18260 |
Diagnosi di età prenatale fondata sullo studio istologico della colonna vertebrale
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3074
|
18261 |
Contributo allo studio delle lesioni anatomo-patologiche nella morte per elettricità
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3075
|
18262 |
Sul comportamento dei capelli rossi di fronte alla infezione in vitro da dermatomiceti
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3076
|
18263 |
Le mucoproteinurie in chirurgia, nel quadro degli indici aspecifici di "attività" di malattia
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3077
|
18264 |
Comportamento del gruppo proteico dell'emoglobina durante la sintesi rapida del cromoprotide conseguente ad anemia acuta: rapporti fra emoglobine fetali ed anemie
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3078
|
18265 |
Rilievi istologici comparativi tra i comuni asoetti granulomatosi ed altri neoplastiformi della silicosi sperimentale
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3079
|
18266 |
Osservazioni sperimentali sulla reattività emodinamica del glomerulo renale
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3080
|
18267 |
L'aterosclerosi del seno carotico
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3081
|
18268 |
Sulle modificazioni della respirazione durante il lavoro muscolare nell'enfisema polmonare
(1958 - 1959)
b. 398, n. 3082
|
18269 |
Tentativi di stimolazione dell'accrescimento delle ossa lunghe
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3083
|
18270 |
Avvelenamento da oleandro
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3084
|
18271 |
L'eliminazione urinaria dello zinco nei diabetici
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3085
|
18272 |
Osservazioni sulla angiotettonica (arteriosa) di reni arterio-arteriolosclerotici a mezzo di iniezione vasale
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3086
|
18273 |
Sulle modificazioni respiratorie durante il lavoro muscolare nei cardiopatici con particolare riguardo ai mitralici
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3087
|
18274 |
Sull'azione del 3metossi-N-metil morfinano destrogiro sulle alterazioni della ventilazione polmonare nei silicotici
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3088
|
18275 |
Il comportamento nel siero ematico di bambini affetti da idiozia mongoloide delle transaminasi glutammico ossalacetica e glutammico piruvica
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3089
|
18276 |
Le fratture del terzo medio dello scheletro facciale (Contributo clinico-statistico)
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3090
|
18277 |
Radioterapia dei tumori della vescica
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3091
|
18278 |
Considerazioni sulle sordità percettive ad insorgenza improvvisa
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3092
|
18279 |
Importanza della funzionalità epatica nell'emocoagulazione e nel ricambio emoglobinico dei distrofici (con particolare riferimento alla orova di Koller)
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3093
|
18280 |
Contributo allo studio della iperostosi corticale infantile della mandibola
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3094
|
18281 |
Influenza
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3095
|
18282 |
Indagini elettrocorticografiche sull'azione centrale del Parathion nel coniglio
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3096
|
18283 |
L'attività transaminasica in alcune affezioni odonto-stomatologiche (studio clinico e sperimentale)
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3097
|
18284 |
Sulle modificazioni della funzione respiratoria durante il lavoro muscolare nei soggetti normali
(1958 - 1959)
b. 399, n. 3098
|
18285 |
La betaterapia nel trattamento dei tumori maligni
(1958 - 1959)
b. 400, n. 3099
|
18286 |
La radioterapia degli angiomi
(1958 - 1959)
b. 400, n. 3100
|
18287 |
Il comportamento degli elettrodi ematici e urinari nei soggetti psoriasici
(1958 - 1959)
b. 400, n. 3101
|
18288 |
Modificazioni dell'equilibrio proteico ed elettrolitico ematici nelle tossicosi infantili e loro rapporti con gli aspetti elettrocardiografici
(1958 - 1959)
b. 400, n. 3102
|
18289 |
Contributo sperimentale allo studio dei rapporti tra radiazioni e formazione di anticorpi specifici (Precipitine)
(1958 - 1959)
b. 400, n. 3103
|
18290 |
Sui metodi di misura del lavoro muscolare durante le prove di fatica
(1958 - 1959)
b. 400, n. 3104
|
18291 |
Contributo alla conoscenza delle alterazioni organiche nell'intossicazione acuta mortale da gas liquidi
(1958 - 1959)
b. 400, n. 3105
|
18292 |
Citochimica in proteae
(1958 - 1959)
b. 400, n. 3106
|
18293 |
Gli aspetti medico-legali della lesività da radiazioni ionizzanti "Contributi dottrinali e ricerche sperimentali"
(1958 - 1959)
b. 400, n. 3107
|
18294 |
Quadrilatero di Demoulin d'una superficie
(1958 - 1959)
b. 401, n. 3108
|
18295 |
La parassitosi da diplocystis in haploembia solieri ramb
(1958 - 1959)
b. 401, n. 3109
|
18296 |
Il sottossido di carbonio contributo allo studio del meccanismo della sua preparazione
(1958 - 1959)
b. 401, n. 3110
|
18297 |
Sulle onde di rarefazione nei canali a sezione costante o lievemente variabile
(1958 - 1959)
b. 401, n. 3111
|
18298 |
Studio delle variazioni notturne e diurne del plancton in un punto della parte occidentale del golfo di Cagliari. Variazioni dei Tunicati
(1958 - 1959)
b. 401, n. 3112
|
18299 |
Sui composti organici del boro
(1958 - 1959)
b. 401, n. 3113
|
18300 |
Sul moto di un corpo rigido soggetto a momenti interni
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3114
|
18301 |
Aseptti fisico-economici del medio e basso Flumendosa (Gerrei e Sarrabus)
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3115
|
18302 |
Studio delle variazioni diurne e notturne del plancton in un punto della parte occidentale del golfo di Cagliari. Variazioni dei molluschi
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3116
|
18303 |
Studio sul rilassamento latente del muscolo. Ricerche preliminari di tecnica
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3117
|
18304 |
Coordinate omogenee in alcune questioni di calcolo delle variazioni
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3118
|
18305 |
Su alcune interessanti generalizzazioni di reti di curvatura e congruenze normali
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3119
|
18306 |
Le andesiti filoniane del bacino di Carbonia
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3120
|
18307 |
Revisione del genere medicago. Medicago della Sardegna - I° contributo
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3121
|
18308 |
Problemi di conduzione del calore e diffusione in mezzi mobili
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3122
|
18309 |
Onde elastiche e magneto-elastiche
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3123
|
18310 |
Le rocce verdi di Monteponi (Iglesias)
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3124
|
18311 |
Moti a velocità subsonica e supersonica nei gas comprimibili, in condizioni adiabatiche
(1958 - 1959)
b. 402, n. 3125
|
18312 |
Le cavità risonanti
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3126
|
18313 |
Osservazioni geologiche nel Campidano di Oristano tra il Sinis e il Monte Ferru
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3127
|
18314 |
Sul problema del calore generalizzato nel senso di Wiener
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3128
|
18315 |
Sull'influenza della temperatura nella formazione dell'immagine latente totale e interna
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3129
|
18316 |
Nozioni sui corpi convessi
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3130
|
18317 |
Studio delle variazioni notturne e diurne del plancton in un punto della parte occidentale del golfo di Cagliari: variazioni dei Celenterati e dei Foraminiferi
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3131
|
18318 |
Lo "skin effect"
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3132
|
18319 |
Studio delle caratteristiche di un contatore a filo-placca a più fili
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3133
|
18320 |
Magnetoidrodinamica di un vortice elicoidale
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3134
|
18321 |
Effetto dell'acetilcolina sui potenziali d'azione derivati del cuore isolato di "testudo graeca"
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3135
|
18322 |
Le manifestazioni acide della zona di Canalgrande (Iglesias). Studio geopetrografico
(1958 - 1959)
b. 403, n. 3136
|
18323 |
La radioattività naturale ed artificiale nell'aria in relazione alle correnti atmosferiche generali e locali
(1958 - 1959)
b. 404, n. 3137
|
18324 |
Il clima della Nurra in relazione alle caratteristiche geografiche
(1958 - 1959)
b. 404, n. 3138
|
18325 |
Revisione del genere trifolium. I trifogli della Sardegna - I° contributo
(1958 - 1959)
b. 404, n. 3139
|
18326 |
Effetto inotropo positivo da acetilcolina e potenziali d'azione nel cuore di "bufo vulgaris"
(1958 - 1959)
b. 404, n. 3140
|
18327 |
Sulla interpretazione matematica di una esperienza magneto-idrodinamica di Lehnert
(1958 - 1959)
b. 404, n. 3141
|
18328 |
La biologia dell'artemia salina leach di Cagliari
(1958 - 1959)
b. 404, n. 3142
|
18329 |
Introduzione alla teoria matematica della diffrazione della luce
(1958 - 1959)
b. 404, n. 3143
|
18330 |
Lo scopo sociale nelle società per azioni
(1958 - 1959)
b. 405, n. 3144
|
18331 |
La disciplina dell'opera cinematografica nella legge a protezione del diritto d'autore
(1958 - 1959)
b. 405, n. 3145
|
18332 |
La reticenza nel contratto d'assicurazione
(1958 - 1959)
b. 405, n. 3146
|
18333 |
Modificazioni del paesaggio geo-economico in Sardegna relativamente alle nuove attività zuccheriere sorte nell'Isola
(1958 - 1959)
b. 405, n. 3147
|
18334 |
Il costo di distribuzione dei prodotti ortofrutticoli in Sardegna
(1958 - 1959)
b. 405, n. 3148
|
18335 |
Il principio nominalistico e le clausole di garanzia monetaria
(1958 - 1959)
b. 405, n. 3149
|
18336 |
Le norme tributarie penali
(1958 - 1959)
b. 406, n. 3150
|
18337 |
Le circostanze dell'omicidio volontario. Artt. 576-577 C. P.
(1958 - 1959)
b. 406, n. 3151
|
18338 |
L'affidamento della prole nella separazione dei coniugi
(1958 - 1959)
b. 406, n. 3152
|
18339 |
Il diritto di associazione secondo l'art. 18 della Costituzione italiana
(1958 - 1959)
b. 406, n. 3153
|
18340 |
Le risorse del Sahara e la situazione nord-africana
(1958 - 1959)
b. 406, n. 3154
|
18341 |
Banditismo e abigeato in Sardegna
(1958 - 1959)
b. 406, n. 3155
|
18342 |
L'inganno nel diritto penale
(1958 - 1959)
b. 406, n. 3156
|
18343 |
Il legato in sostituzione di legittima
(1958 - 1959)
b. 406, n. 3157
|
18344 |
La lingua degli statuti della Repubblica di Sassari
(1958 - 1959)
b. 407, n. 3158
|
18345 |
Il regno di Giordano III alla luce delle iscrizioni
(1958 - 1959)
b. 407, n. 3159
|
18346 |
L'edizione critica dell'Ecerinis di Albertino Mussato
(1958 - 1959)
b. 407, n. 3160
|
18347 |
Il regno di Severo Alessandro alla luce delle iscrizioni
(1958 - 1959)
b. 407, n. 3161
|
18348 |
Arte e vitalità in B. Croce
(1958 - 1959)
b. 407, n. 3162
|
18349 |
Giovanni Camerana
(1958 - 1959)
b. 407, n. 3163
|
18350 |
Aspetti economici sociali dei possedimenti aragonesi in Italia nel XV secolo
(1958 - 1959)
b. 407, n. 3164
|
18351 |
Concetto e contenuto della scuola politecnica russa e suo sviluppo storico
(1958 - 1959)
b. 408, n. 3165
|
18352 |
Genova e le sue attività mercantili nel secolo XIII°
(1958 - 1959)
b. 408, n. 3166
|
18353 |
La morale di Antonio Aliotta
(1958 - 1959)
b. 408, n. 3167
|
18354 |
Sul posto da assegnare al dialetto gallurese
(1958 - 1959)
b. 408, n. 3168
|
18355 |
Un commento inedito del Poliziano alle Satire di Giovenale
(1958 - 1959)
b. 408, n. 3169
|
18356 |
Jean Renart e la sua opera
(1958 - 1959)
b. 408, n. 3170
|
18357 |
Una commedia latina del '400: la filogenia
(1958 - 1959)
b. 408, n. 3171
|
18358 |
L'usurpazione di Magno Magnenzio
(1958 - 1959)
b. 409, n. 3172
|
18359 |
Alessandro Poerio
(1958 - 1959)
b. 409, n. 3173
|
18360 |
Analisi delle principali teorie storiche intorno alle origini del fascismo
(1958 - 1959)
b. 409, n. 3174
|
18361 |
Un'invettiva inedita di Francesco da Fiano contro i detrattori dei poeti
(1958 - 1959)
b. 409, n. 3175
|
18362 |
Il pensiero teorico del cubismo
(1958 - 1959)
b. 409, n. 3176
|
18363 |
Riforme non feudali di Carlo Alberto per il quinquennio 1835-1840
(1958 - 1959)
b. 410, n. 3177
|
18364 |
Sulle fonti delle tragedie di Seneca
(1958 - 1959)
b. 410, n. 3178
|
18365 |
La prima serie del "Politecnico" di Carlo Cattaneo (1839-1844)
(1958 - 1959)
b. 410, n. 3179
|
18366 |
Il giudicato d'Arborea dal 1297 al 1383 attraverso l'esame delle fonti più recenti
(1958 - 1959)
b. 411, n. 3180
|
18367 |
Nota sull'amministrazione della giustizia in Sardegna dal periodo giudicale al primo periodo sabaudo
(1958 - 1959)
b. 411, n. 3181
|
18368 |
Huysmans e il naturalismo
(1958 - 1959)
b. 411, n. 3182
|
18369 |
Il popolamento dell'iglesiente occidentale
(1958 - 1959)
b. 411, n. 3183
|
18370 |
Antonio Pucci e la poesia storico-popolare nel Trecento
(1958 - 1959)
b. 411, n. 3184
|
18371 |
Il pensiero di Carlo Cattaneo tra le istanze positivistiche e i fermenti illuministici
(1958 - 1959)
b. 412, n. 3185
|
18372 |
L'Athenaeum - La rivista dei romantici nel suo triennio di vita e nei contributi dei singoli collaboratori
(1958 - 1959)
b. 412, n. 3186
|
18373 |
Dal "De magistro" di S. Agostino al "De magistro" di S. Tommaso
(1958 - 1959)
b. 412, n. 3187
|
18374 |
I romanzi d'avventure di Robert Louis Stevenson
(1958 - 1959)
b. 412, n. 3188
|
18375 |
Fattori umani e tecnici nello sviluppo agricolo
(1958 - 1959)
b. 413, n. 3189
|
18376 |
Le vicende del monte nummario di Cagliari dal 1780 fino alla sua soppressione
(1958 - 1959)
b. 413, n. 3190
|
18377 |
Valutazioni ordinarie e straordinarie secondo le norme del codice civile
(1958 - 1959)
b. 413, n. 3191
|
18378 |
Prime forme assicurative in Sardegna "Le compagnie Barracellari"
(1958 - 1959)
b. 413, n. 3192
|
18379 |
I concimi complessi ed i vantaggi che deriverebbero dal loro impiego nell'agricoltura della Sardegna
(1958 - 1959)
b. 413, n. 3193
|
18380 |
L'aggravamento del rischio nel contratto di assicurazione
(1958 - 1959)
b. 413, n. 3194
|
18381 |
Sulle materie plastiche con particolare riferimento al polipropilene
(1958 - 1959)
b. 413, n. 3195
|
18382 |
Il caso fortuito nel diritto penale
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3196
|
18383 |
Le imprese pubbliche
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3197
|
18384 |
Il regime giuridico delle cose sacre
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3198
|
18385 |
Il tirocinio
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3199
|
18386 |
Valore etico della irretroattività delle leggi
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3200
|
18387 |
La determinazione delle tariffe di cottimo
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3201
|
18388 |
Il decentramento c. d. autarchico e le autonomie locali
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3202
|
18389 |
La divisione contrattuale
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3203
|
18390 |
La desistenza e il recesso attivo nel delitto tentato
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3204
|
18391 |
Legittimità costituzionale dell'imponibile di mano d'opera in agricoltura
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3205
|
18392 |
Inizio dell'attività punibile
(1958 - 1959)
b. 414, n. 3206
|
18393 |
La sistematica del reato
(1958 - 1959)
b. 415, n. 3207
|
18394 |
I limiti d'efficacia dell'esclusione testamentaria d'eredi
(1958 - 1959)
b. 415, n. 3208
|
18395 |
Il divieto di pubblicazione di atti processuali art. 164 C. p. p.
(1958 - 1959)
b. 415, n. 3209
|
18396 |
Il concetto d'onore nel reato d'ingiuria
(1958 - 1959)
b. 415, n. 3210
|
18397 |
Sul fondamento della rescissione per lesione
(1958 - 1959)
b. 415, n. 3211
|
18398 |
Pene e misure di sicurezza nel diritto penale tributario
(1958 - 1959)
b. 415, n. 3212
|
18399 |
La illegittimità costituzionale delle leggi
(1958 - 1959)
b. 415, n. 3213
|
18400 |
Documenti inediti dell'Archivio di Stato di Cagliari riguardanti il periodo di Carlo V e Filippo II
(1958 - 1959)
b. 416, n. 3214
|
18401 |
Aporie del discorso mediato
(1958 - 1959)
b. 416, n. 3215
|
18402 |
L'organizzazione militare sotto Diocleziano e Costantino
(1958 - 1959)
b. 416, n. 3216
|
18403 |
Il commento di Nicola Trevet alla "Phaedra" di Seneca
(1958 - 1959)
b. 416, n. 3217
|
18404 |
Il teatro di Pirandello nella critica gramsciana e post-giamsciana
(1958 - 1959)
b. 416, n. 3218
|
18405 |
La questione giuridica della Celesiria e le prime cinque guerre fra Egitto e Siria per il suo possesso
(1958 - 1959)
b. 416, n. 3219
|
18406 |
Orazioni recitate nelle compagne religiose nel secolo XV
(1958 - 1959)
b. 417, n. 3220
|
18407 |
Relation historique, et geographique du Roiaume de Sardaigne et des principales iles adiacentes, faite a la fin de l'annèe 1746
(1958 - 1959)
b. 417, n. 3221
|
18408 |
Possibilità e significato di una educazione sistematica sin dagli albori della vita. Ricerche ed esperimenti della psico-pedagogia contemporanea
(1958 - 1959)
b. 417, n. 3222
|
18409 |
Le riviste letterarie in Sardegna dal 1870 al 1886
(1958 - 1959)
b. 417, n. 3223
|
18410 |
I gremi di Oristano
(1958 - 1959)
b. 417, n. 3224
|
18411 |
Le commedie di Oliver Goldsmith
(1958 - 1959)
b. 418, n. 3225
|
18412 |
Bernardin de Saint Pierre critico di J. J. Rousseau
(1958 - 1959)
b. 418, n. 3226
|
18413 |
I poemi narrativi di Sir Walter Scott
(1958 - 1959)
b. 418, n. 3227
|
18414 |
Cinema ed educazione
(1958 - 1959)
b. 418, n. 3228
|
18415 |
[Tesine dello studente Altieri Stefano]
(1959 - 1960)
b. 419, n. 3229
|
18416 |
Il sale e le saline in Sardegna nel periodo sabaudo (1720-1848)
(1959 - 1960)
b. 419, n. 3230
|
18417 |
La cooperazione agricola in Sardegna ed Emilia
(1959 - 1960)
b. 419, n. 3231
|
18418 |
I diritti indispensabili del lavoratore delle imprese private
(1959 - 1960)
b. 419, n. 3232
|
18419 |
Il cotone e la sua coltivazione in Sardegna
(1959 - 1960)
b. 419, n. 3233
|
18420 |
L'ospedale civile di Cagliari nella 2° metà del secolo XVIII e nella 1° metà del secolo XIX
(1959 - 1960)
b. 419, n. 3234
|
18421 |
La responsabilità civile dei pubblici dipendenti nei confronti dei terzi
(1959 - 1960)
b. 419, n. 3235
|
18422 |
Su alcuni nuovi β - aril - acrilonaftoni
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3236
|
18423 |
Sugli artifici in grado di diminuire la tossicità del fumo di tabacco e sulla tecnica del loro impiego
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3237
|
18424 |
Su alcuni nuovi derivati dell'antipirina
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3238
|
18425 |
Ricerche sulla caratterizzazione enzimo-analoga di complessi metal-chelati di amminoacidi
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3239
|
18426 |
Sopra alcuni derivati azoici di sulfamidici dotati di probabile effetto terapeutico
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3240
|
18427 |
Ricerche sulla conservazione della birra mediante trattamento con acido ascorbico
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3241
|
18428 |
Sugli artifici in grado di diminuire la tossicità del fumo di tabacco e sulla tecnica del loro impiego
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3242
|
18429 |
Sopra alcuni derivati della teofillina 7-sostituiti. Gli acidi 7-teofillin-isobutirrici e 7-teofillin-iso-valerianici
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3243
|
18430 |
Sull'impedimento sterico della funzione chetonica
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3244
|
18431 |
Ricerche sui ciclochetoni
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3245
|
18432 |
Su alcuni derivati di salificazione degli acidi teofillin-7-acetici con ammine, con clorotiazide e con idroclorotiazide
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3246
|
18433 |
Le cefalosporine del gruppo P
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3247
|
18434 |
Cromatografia su carta porfirine urinarie
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3248
|
18435 |
Su alcuni composti organici del selenio
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3249
|
18436 |
Sulla sintesi di alcuni derivati ossidrilati metabolici del feni-butazone
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3250
|
18437 |
Effetto dell'iniezione endocisternale nel cane di Msh puro
(1959 - 1960)
b. 420, n. 3251
|
18438 |
Responsabilità e inviolabilità dei membri del Parlamento (art. 68 Cost.)
(1959 - 1960)
b. 421, n. 3252
|
18439 |
L'infermità di mente come causa di incapacità contrattuale
(1959 - 1960)
b. 421, n. 3253
|
18440 |
Il delitto di bigamia
(1959 - 1960)
b. 421, n. 3254
|
18441 |
La disapplicazione degli atti amministrativi illegittimi da parte del magistrato ordinario
(1959 - 1960)
b. 421, n. 3255
|
18442 |
L'inchiesta parlamentare
(1959 - 1960)
b. 421, n. 3256
|
18443 |
Falsa attestazione del contribuente
(1959 - 1960)
b. 421, n. 3257
|
18444 |
L'efficacia nel tempo e nello spazio delle norme penali tributarie
(1959 - 1960)
b. 421, n. 3258
|
18445 |
Recesso unilaterale dal contratto
(1959 - 1960)
b. 422, n. 3259
|
18446 |
Provvedimento d'urgenza e ordinanze. Le ordinanze del sindaco
(1959 - 1960)
b. 422, n. 3260
|
18447 |
Il disadattamento sociale dei minori
(1959 - 1960)
b. 422, n. 3261
|
18448 |
L'oggetto giuridico deu reati tributari
(1958 - 1959)
b. 422, n. 3262
|
18449 |
Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione
(1959 - 1960)
b. 422, n. 3263
|
18450 |
La competenza nei reati tributari
(1959 - 1960)
b. 422, n. 3264
|
18451 |
Spunto per una ricostruzione dogmatica del vizio "eccesso di potere" nel diritto amministrativo
(1959 - 1960)
b. 422, n. 3265
|
18452 |
Calcolo di una struttura in C.A. con copertura a shed, per fabbricato industriale
(1959 - 1960)
b. 423, n. 3266
|
18453 |
Progetto di aerostazione e calcolo di una sua struttura
(1959 - 1960)
b. 423, n. 3267
|
18454 |
Studio di massima per la migliore utilizzazione irrigua delle acque del Rio di S. Lucia
(1959 - 1960)
b. 424, n. 3268
|
18455 |
Sulla schematizzazione di calcolo di un ponte "Nielsen"
(1959 - 1960)
b. 424, n. 3269
|
18456 |
Su un problema di slimatura con cicloni di un minerale ossidato. Controllo dell'impianto e progetto di modifica
(1959 - 1960)
b. 424, n. 3270
|
18457 |
La protezione delle reti elettriche in miniera. Studio generale ed applicazione del metodo delle componenti simmetriche
(1959 - 1960)
b. 424, n. 3271
|
18458 |
Ponte in cemento armato precompresso
(1959 - 1960)
b. 424, n. 3272
|
18459 |
Studio teorico e sperimentale di un nuovo processo di concentrazione in aria
(1959 - 1960)
b. 425, n. 3273
|
18460 |
Cineteca
(1959 - 1960)
b. 425, n. 3274
|
18461 |
Rilievo sperimentale del confronto statico delle coltivazioni a lunga fronte con ripiena e con frana in una miniera carbonifera del Sulcis
(1959 - 1960)
b. 426, n. 3275
|
18462 |
Acquedotto consorziale per i comuni di Villacidro-Gonnosfanadiga-Guspini
(1959 - 1960)
b. 426, n. 3276
|
18463 |
Studio sperimentale e progettazione dl diagramma di arricchimento di un grezzo piombo-zincifero
(1959 - 1960)
b. 426, n. 3277
|
18464 |
Indagini teoriche e sperimentali sul comportamento statico di un ponte a volta sottile con impalcato irrigidente
(1959 - 1960)
b. 426, n. 3278
|
18465 |
Studio tecnico-economico della coltivazione di un giacimento petrolifero con cappa di gas e acquifero
(1959 - 1960)
b. 427, n. 3279
|
18466 |
Sulla soluzione di minimo costo per un ponte nielsen di 90 m di luce
(1959 - 1960)
b. 427, n. 3280
|
18467 |
Sull'applicazione della curva di separazione al controllo degli impianti di arricchimento. Studio teorico e sperimentale sull'influenza della precisione dell'analisi densimetrica nella determinazione della curva di separazione
(1959 - 1960)
b. 428, n. 3281
|
18468 |
Sbarramento del Tirso, presso Fordongianus, a scopo irriguo e idroelettrico
(1959 - 1960)
b. 428, n. 3282
|
18469 |
Progetto di coltivazione di un giacimento filoniano sardo
(1959 - 1960)
b. 428, n. 3283
|
18470 |
Calcolo in acciaio di un sistema elastico continuo costituito da elementi spingenti, ad appoggi intermedi scorrevoli
(1959 - 1960)
b. 428, n. 3284
|
18471 |
Il carotaggio elettrico sui fori di sonda. Possibilità e limiti
(1959 - 1960)
b. 429, n. 3285
|
18472 |
Studio di massima della possibilità di utilizzazione a scopo idroelettrico dell'alto bacino del Taloro
(1959 - 1960)
b. 429, n. 3286
|
18473 |
Campionatura e valutazione di un giacimento massivo piombo-zincifero
(1959 - 1960)
b. 429, n. 3287
|
18474 |
Progetto di un ponte in cemento armato sul fiume Chiese
(1959 - 1960)
b. 430, n. 3288
|
18475 |
Studio per una diga di sbarramento sul medio corso del fiume Taloro
(1959 - 1960)
b. 430, n. 3289
|
18476 |
Calcolo di una copertura metallica per mercato
(1959 - 1960)
b. 430, n. 3290
|
18477 |
L'organizzazione scientifica del lavoro in miniera. Applicazione in una miniera metallifera sarda
(1959 - 1960)
b. 431, n. 3291
|
18478 |
Progetto di larga massima per la costruzione di una autostrada collegante Cagliari-Iglesias
(1959 - 1960)
b. 431, n. 3292
|
18479 |
Sulla struttura in cemento armato di un edificio per abitazione
(1959 - 1960)
b. 431, n. 3293
|
18480 |
L'applicazione del tubo rotante per la preconcentrazione di grezzi minerari fini
(1959 - 1960)
b. 431, n. 3294
|
18481 |
Progetto delle ossature in cemento armato di un padiglione di tipo industriale con copertura a denti di sega
(1959 - 1960)
b. 432, n. 3295
|
18482 |
Mercato al minuto
(1959 - 1960)
b. 432, n. 3296
|
18483 |
La geochimica come efficace complemento geologico nella prospezione ed esplorazione degli idrocarburi. Una ricerca di ricognizione nel bacino sedimentario di Funtanazza (Sardegna)
(1959 - 1960)
b. 432, n. 3297
|
18484 |
Autosilo
(1959 - 1960)
b. 432, n. 3298
|
18485 |
Saggio sul dialetto di Villaspeciosa
(1959 - 1960)
b. 433, n. 3299
|
18486 |
Un commento inedito del Poliziano alle Satire di Giovenale
(1959 - 1960)
b. 433, n. 3300
|
18487 |
Le iscrizioni funerarie della Sardegna d'età romana con particolare riguardo all'età del defunto
(1959 - 1960)
b. 433, n. 3301
|
18488 |
Problemi pedagogici in Antonio Gramsci
(1959 - 1960)
b. 433, n. 3302
|
18489 |
Il mondo popolare sardo nell'opera di Grazia Deledda
(1959 - 1960)
b. 433, n. 3303
|
18490 |
L'emancipazione dell'uomo e la formazione delle capacità produttive umane alla base della concezione pedagogica di Carlo Marx
(1959 - 1960)
b. 434, n. 3304
|
18491 |
Il banditismo in Sardegna dall'inizio del dominio sabaudo alla fine del secolo XVIII (1720-1800)
(1959 - 1960)
b. 434, n. 3305
|
18492 |
Contributo allo studio delle feste di maggio e S. Giovanni in Sardegna
(1959 - 1960)
b. 434, n. 3306
|
18493 |
L'indagine strutturalistica applicata al dialetto cagliaritano
(1959 - 1960)
b. 434, n. 3307
|
18494 |
Il pensiero politico di Francesco D'Andrea
(1959 - 1960)
b. 434, n. 3308
|
18495 |
Saggio fonematico sul dialetto di Dorgali
(1959 - 1960)
b. 434, n. 3309
|
18496 |
L'imperatore Liciniano Licinio
(1959 - 1960)
b. 434, n. 3310
|
18497 |
I "Journaux intimes" di Benjamin Constant
(1959 - 1960)
b. 435, n. 3311
|
18498 |
La religione nei programmi attuali di insegnamento delle scuole elementari
(1959 - 1960)
b. 435, n. 3312
|
18499 |
Rapporto fra le idee religiose e le idee pedagogiche in Raffaello Lambruschini e Gino Capponi
(1959 - 1960)
b. 435, n. 3313
|
18500 |
Il valore del codice genovefiano nella tradizione manoscritta delle opere di Lucifero di Cagliari
(1959 - 1960)
b. 435, n. 3314
|
18501 |
Le collegiate cagliaritane di Santa Eulalia e San Giacomo
(1959 - 1960)
b. 435, n. 3315
|
18502 |
George Sand (1831-1833)
(1959 - 1960)
b. 435, n. 3316
|
18503 |
Lamartine e le Méditations
(1959 - 1960)
b. 435, n. 3317
|
18504 |
Il tubercoloma del polmone
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3318
|
18505 |
Sulla frequenza, cause e significato clinico della fibrillazione atriale. Studio di 470 casi
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3319
|
18506 |
La sindrome di Raynaud. Studio comparativo clinico oscillografico, pletismografico e reografico
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3320
|
18507 |
Ricerche sperimentali sui trapianti omoplastici di germi dentali perfrigerati e liofilizzati
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3321
|
18508 |
Contributo allo studio del quadro enzimoplasmatico nella intossicazione sperimentale acuta da paranitrofenolo. Il comportamento delle attività transaminasiche (SGOT e SGPT), dell'attività aldolasica e delle attività lattico e malico deidrogenasiche
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3322
|
18509 |
In tema di valutazione del danno residuo alla minzione per lesioni traumatiche della colonna vertebrale
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3323
|
18510 |
Attività protettiva "in vitro" del glutatione e della cisteina nei confronti dell'azione eritrolesiva dell'acetilfenilidrazina
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3324
|
18511 |
La splenoportografia nello studio delle formazioni espansive del fegato
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3325
|
18512 |
Il trattamento chirurgico in un tempo, con chiusura per prima, nelle cisti da echinococco del fegato (Semplici,suppurate, calcificate)
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3326
|
18513 |
Rilievi sulla morbosità tubercole infantile in Sardegna
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3327
|
18514 |
Influenza dell'ACTH e del Desametazone sull'infezione vaiolosa sperimentale
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3328
|
18515 |
Sul comportamento degli elettroliti plasmatici nella intossicazione sperimentale acuta da benzene
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3329
|
18516 |
Modificazioni tromboelastografiche in soggetti sottoposti al lavoro muscolare
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3330
|
18517 |
Intossicazione sperimentale acuta da benzene. Il comportamento di alcuni enzimi plasmatici
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3331
|
18518 |
Sul comportamento di alcune prove di funzionalità epatica in soggetti esposti al rischio saturnino
(1959 - 1960)
b. 436, n. 3332
|
18519 |
Involutismo glomerulare nei reni neonatali e infantili
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3333
|
18520 |
Influenza della clorotiazide, della idroclorotiazide e della acetazolamide sul blocco della trasmissione neuro-muscolare operato nei mammiferi da alcuni tipici farmaci curatizzanti
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3334
|
18521 |
Studio della attività fosforilasica nel tessuto nervoso centrale
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3335
|
18522 |
Sul comportamento di alcune attività esterasiche del siero in operai addetti a servizi di disinfestazione con esteri organo fosforici
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3336
|
18523 |
Sull'uso endovaginale e sulla idoneità abortiva del permanganato di potassio in compresse
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3337
|
18524 |
La struttura istologica della gonade come criterio età prenatale
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3338
|
18525 |
Risultati immediati della radioterapia ad alta energia nei tumori cerebrali
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3339
|
18526 |
Su di un caso di rottura spontanea del cuore
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3340
|
18527 |
Considerazioni sugli esiti dell'Osteosintesi vertebrale per morbo di Pott dell'infanzia
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3341
|
18528 |
Quadro enzimoplasmatico e lavoro muscolare. Sul comportamento dell'attività aldosica
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3342
|
18529 |
Prime osservazioni sul cateterismo del dotto linfatico umano e sulle costanti fisiche della sua linea
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3343
|
18530 |
Carie dentaria e contenuto in fluoro nelle acque
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3344
|
18531 |
Documentazione iconografica delle ricerche sperimentali sull'attecchimento di una poltiglia di cute omoplastica perfrigerata
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3345
|
18532 |
Capacità osteogene ed evoluzione di innesti omoplastici di midollo osseo
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3346
|
18533 |
La pneumo-uretero-pielografia nello studio delle lesioni dell'apparato urinario
(1959 - 1960)
b. 437, n. 3347
|
18534 |
Quadro ematologico periferico nella popolazione scolastica di un centro fluorotico
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3348
|
18535 |
Modificazioni dei leucociti basofili, del seromucoide e dell'acido sialico in corso di affezioni della tiroide
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3349
|
18536 |
Il potere fibrinolitico del sangue. Sue modificazioni dopo attività fisica
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3350
|
18537 |
Ricerche immunologiche sui liquidi endoculari
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3351
|
18538 |
Incidenza della carie dentaria nella popolazione scolastica di un centro fluorotico
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3352
|
18539 |
Ricerche sperimentali sul comportamento dell'elettrocorticogramma nel colpo di calore
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3353
|
18540 |
Sui rapporti tra funzionalità tiroidea e metabolismo lipidico
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3354
|
18541 |
Modificazioni della crasi ematica (nel sangue in circolo e nel midollo) nell'anestesia prolungata
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3355
|
18542 |
L'osteolatirismo
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3356
|
18543 |
Attuali orientamenti terapeutici sul carcinoma della vulva
(1959 - 1960)
b. 438, n. 3357
|
18544 |
Variazioni qualitative e quantitative dello Zooplancton nella parte orientale del golfo di Cagliari nei mesi di giugno - luglio - agosto 1958
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3358
|
18545 |
Soluzioni discontinue di problemi variazionali
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3359
|
18546 |
Tecniche di allevamento di embrioni isolati di graminacee
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3360
|
18547 |
Ricerche intorno agli S3 subordinati nell'S5 grassamanniano
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3361
|
18548 |
Sulla possibilità di realizzare uno spettrografo per particelle alfa col contatore a filo-placca
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3362
|
18549 |
Sul moto di un elettrone veloce in un campo elettromagnetico simmetrico rispetto ad un asse
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3363
|
18550 |
Nuove osservazioni sui foraminiferi del miocene di Capo San Marco (golfo di Oristano)
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3364
|
18551 |
Composti organici del Boro
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3365
|
18552 |
Sulle congruenze delle corde di contatto degli inviluppi di sfere
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3366
|
18553 |
Stato attuale delle tecniche sulla purificazione e tiraggio dei monocristalli di silicio e germanio
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3367
|
18554 |
Ricerche su alcuni fenomeni fotografici elementari con il microscopio elettronico
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3368
|
18555 |
Realizzazione di un dispositivo di fotoautocomando per particelle alfa in camera a diffusione
(1959 - 1960)
b. 439, n. 3369
|
18556 |
Alcune notevoli estensioni di congruenze normali di rette e di sistemi coniugati di curve du una superficie
(1959 - 1960)
b. 440, n. 3370
|
18557 |
Azione attivante dell'adrenalina sulla fosforilasi di omogenato di cuore di "bufo vulgaris" trattato con dicloroisoproterenolo
(1959 - 1960)
b. 440, n. 3371
|
18558 |
Sulla possibilità di rappresentare ipersfere, sfere e cerchi dello spazio E4 sullo spazio euclideo a cinque dimensioni
(1959 - 1960)
b. 440, n. 3372
|
18559 |
Realizzazione di un misuratore di campo magnetico ad effetto hall
(1959 - 1960)
b. 440, n. 3373
|
18560 |
L'analisi per radioattivazione con particolare riguardo al sistema osmio-iridio
(1959 - 1960)
b. 440, n. 3374
|
18561 |
Su un problema di tipo parabolico per un'equazione lineare di ordine pari
(1959 - 1960)
b. 440, n. 3375
|
18562 |
Proprietà algebriche fondamentali della Veronesiana V164 dello spazio proiettivo S14
(1959 - 1960)
b. 440, n. 3376
|
18563 |
Revisione del genere trifolium. I trifogli della Sardegna - II° contributo
(1959 - 1960)
b. 440, n. 3377
|
18564 |
Strutture cristalline degli alogenuri dell'ottavo gruppo. Determinazioni delle Costanti reticolari dei Tricloruri di Osmio e Iridio
(1959 - 1960)
b. 440, n. 3378
|
18565 |
Studi sul meccanismo delle decomposizioni pirolitiche mediante radiocarbonio. Pirolisi dell'anidride carbonica diacetil tartarica marcata
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3379
|
18566 |
Sulla realizzazione di un rivelatore di neutroni lenti
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3380
|
18567 |
Configurazioni d'equilibrio di una massa fluida ruotante e teoria del campo gravitazionale con particolare riferimento all'ellissoide rotondo
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3381
|
18568 |
Soluzioni "simmetriche" in aerodinamica
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3382
|
18569 |
Sull'equilibrio spontaneo di una massa fluida soggetta alla propria gravitazione
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3383
|
18570 |
L'effetto fotoelettromagnetico nel selenio
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3384
|
18571 |
Impiego di sostanze tensioattive al fine ai aumentare l'efficacia di alcuni erbicidi
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3385
|
18572 |
[Richiesta consultazione tesi di laurea di Alberto Pompei]
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3386
|
18573 |
Oscillazioni non lineari di un gas
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3387
|
18574 |
Studio antropometrico inuna popolazione della valle media del Tirso (Ghilarza) dal XIX al XX secolo
(1959 - 1960)
b. 441, n. 3388
|
18575 |
Punti a coordinate razionali su curve e superficie
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3389
|
18576 |
Prove di radiosensibilità su alcune piante ortive
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3390
|
18577 |
La determinazione e distribuzione dell'ozono atmosferico e sua relazione con vari elementi meteorologici
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3391
|
18578 |
Ricerche sul comportamento magnetico di miscele ternarie contenenti argento, ferro, tellurio
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3392
|
18579 |
La coccidiosi da adelina transita leg. in haploembia solieri ramb.
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3393
|
18580 |
Il rilevamento dei nuclei salini di condensazione atmosferica e loro relazione con alcuni elementi meteorologici
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3394
|
18581 |
Il fenomeno degli incroci studiato in popolazioni del Campidano di Oristano (Arborea, Marrubiu, Terralba)
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3395
|
18582 |
Determinazione conduttometrica della CO2
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3396
|
18583 |
Sulle soluzioni razionali delle equazioni cubiche omogenee in quattro variabili
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3397
|
18584 |
La struttura dei polianetoli
(1959 - 1960)
b. 442, n. 3398
|
18585 |
La mediazione
(1959 - 1960)
b. 443, n. 3399
|
18586 |
Il regime fondiario in Sardegna nel secolo XIX°
(1959 - 1960)
b. 443, n. 3400
|
18587 |
La tassazione di ricchezza mobile in base a bilancio con particolare riferimento alle norme della legge Tremelloni
(1959 - 1960)
b. 443, n. 3401
|
18588 |
Del riparto dell'entrata pubblica fra stato e regione con particolare riguardo alla regione sarda
(1959 - 1960)
b. 443, n. 3402
|
18589 |
L'evoluzione del Credito Agrario in Sardegna dalla seconda metà del 1700 all'istituzione dell'I.C.A.S.
(1959 - 1960)
b. 443, n. 3403
|
18590 |
Divieto di donazioni tra coniugu
(1959 - 1960)
b. 444, n. 3404
|
18591 |
L'omessa denuncia del reddito
(1959 - 1960)
b. 444, n. 3405
|
18592 |
Le decisioni amministrative con particolare riguardo alle decisioni delle commissioni tributarie
(1959 - 1960)
b. 444, n. 3406
|
18593 |
Ricerche sulla tutela della proprietà nella "Carta de Logu de Arborea"
(1959 - 1960)
b. 444, n. 3407
|
18594 |
Stagionalità di alcuni fenomeni demografici ed economici In Sardegna
(1959 - 1960)
b. 444, n. 3408
|
18595 |
La potestà maritale nell'ordinamento giuridico italiano
(1959 - 1960)
b. 444, n. 3409
|
18596 |
Gli enti pubblici strumentali della Regione
(1959 - 1960)
b. 444, n. 3410
|
18597 |
La funzione ingiuntiva dell'ispettorato del lavoro
(1959 - 1960)
b. 444, n. 3411
|
18598 |
Aspetti reali e aspetti obbligatori nell'istituto dell'enfiteusi
(1959 - 1960)
b. 445, n. 3412
|
18599 |
Considerazioni sulla figura del P. M. nel processo civile
(1959 - 1960)
b. 445, n. 3413
|
18600 |
Il potere disciplinare del datore di lavoro
(1959 - 1960)
b. 445, n. 3414
|
18601 |
La legge 14 luglio 1959 n.741 e la sua compatibilità con l'art. 39 costituzionale
(1959 - 1960)
b. 445, n. 3415
|
18602 |
L'istituzione di erede in cosa determinata
(1959 - 1960)
b. 445, n. 3416
|
18603 |
Inseminazione artificiale eterologa: se costituisca reato d'adulterio
(1959 - 1960)
b. 445, n. 3417
|
18604 |
Gli edifici di culto ed i diritti ad essi inerenti
(1959 - 1960)
b. 445, n. 3418
|
18605 |
Atteggiamento e opinioni degli operai di un'azienda di trasformazione fondiaria (Inchiesta sociologica nel Comprensorio di Villacidro)
(1959 - 1960)
b. 445, n. 3419
|
18606 |
La querela condizionta
(1959 - 1960)
b. 446, n. 3420
|
18607 |
La responsabilità per fatto altrui nel diritto penale tributario
(1959 - 1960)
b. 446, n. 3421
|
18608 |
La posizione costituzionale del Capo dello Stato nella forma di governo parlamentare in Italia e di governo presidenziale
(1959 - 1960)
b. 446, n. 3422
|
18609 |
Costituzione di parte civile dell'amministrazione finanziaria nei procedimenti per reato tributario
(1959 - 1960)
b. 446, n. 3423
|
18610 |
La regolamentazione giuridica delle terre nella legislazione graccana
(1959 - 1960)
b. 446, n. 3424
|
18611 |
La sopportazione del rischio nel contratto di compra vendita
(1959 - 1960)
b. 446, n. 3425
|
18612 |
L'atto pubblico fidefacente
(1959 - 1960)
b. 446, n. 3426
|
18613 |
Il soggetto attivo del reato tributario
(1959 - 1960)
b. 446, n. 3427
|
18614 |
Il teatro di Giacosa
(1959 - 1960)
b. 447, n. 3428
|
18615 |
Accentramento e decentramento amministrativo in età giolittiana (1900-1915)
(1959 - 1960)
b. 447, n. 3429
|
18616 |
Il problema dell'interesse nella pedagogia contemporanea e il contributo di Ovidio Decroly
(1959 - 1960)
b. 447, n. 3430
|
18617 |
L'accentramento amministrativo in Italia dal 1922 al 1943
(1959 - 1960)
b. 447, n. 3431
|
18618 |
L'estetica di George Santayana
(1959 - 1960)
b. 447, n. 3432
|
18619 |
La seconda serie del "Politecnico" di Carlo Cattaneo (1860-1863)
(1959 - 1960)
b. 447, n. 3433
|
18620 |
La grecità degli Inni di Isidoro
(1959 - 1960)
b. 447, n. 3434
|
18621 |
Ceramiche prenuragiche e nuragiche conservate nel museo "Sanna" di Sassari (escluse quelle della collezione Dessì)
(1959 - 1960)
b. 448, n. 3435
|
18622 |
I bronzetti sardi conservati nel museo "Sanna" di Sassari (compresi quelli della Collezione Dessì)
(1959 - 1960)
b. 448, n. 3436
|
18623 |
Istituzioni medioevali sarde attraverso la lettura dei condaghi
(1959 - 1960)
b. 448, n. 3437
|
18624 |
"Sacer-Sanctus" contributo al lessico latino
(1959 - 1960)
b. 448, n. 3438
|
18625 |
Studio sui dialetti di Calangianus, Telti, Berchiddeddu, Nuchis, S. Teodoro. Confronti col logudorese e col corso
(1959 - 1960)
b. 448, n. 3439
|
18626 |
La servitù in Sardegna attraverso i condaghi
(1959 - 1960)
b. 448, n. 3440
|
18627 |
Gli scritti di Fanny Burney (1768-1784)
(1959 - 1960)
b. 449, n. 3441
|
18628 |
Paul Bourget sino al "Disciple"
(1959 - 1960)
b. 449, n. 3442
|
18629 |
Il problema dell'educazione urbana nelle zone isolate e periferiche, in alcuni sui aspetti ideologici, culturali e linguistici
(1959 - 1960)
b. 449, n. 3443
|
18630 |
L'infanzia e l'adolescenza di Francois René de Chateaubriand attraverso i "Mémories d'outre tombe"
(1959 - 1960)
b. 449, n. 3444
|
18631 |
Horace Walpole: le sue "Lettere" e The castle of Otranto
(1959 - 1960)
b. 449, n. 3445
|
18632 |
Il teatro di Schiller nel giudizio di Madame de Stael attraverso il "De l'Allemagne"
(1959 - 1960)
b. 449, n. 3446
|
18633 |
Considerazioni geografiche sul territorio comunale di Arbus
(1959 - 1960)
b. 449, n. 3447
|
18634 |
Prospettive dello sviluppo economico agrario in Sardegna
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3448
|
18635 |
Provvedimenti di politica economia quali rimedi per la disoccupazione: i lavori pubblici come mezzi atti ad attenuare la disoccupazione ciclica
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3449
|
18636 |
Della natura giuridica del concordato fallimentare
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3450
|
18637 |
Aspetti tecnici e statistici dell'assicurazione obbligatoria contro le malattie
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3451
|
18638 |
Produzione e caratteri fisico-chimici dell'olio di oliva sardo
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3452
|
18639 |
La definizione di aree depresse ed il concetto geografico di paesaggio "Applicazione al Montiferru"
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3453
|
18640 |
Fondamento economico e giuridico delle riserve occulte nelle società per azioni
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3454
|
18641 |
Caratteri geo-economici e definizione regionale della Marmilla
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3455
|
18642 |
Riflessi giuridici delle partecipazioni statali
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3456
|
18643 |
Idrologia naturale del Campidano di Oristano e variazioni degli aspetti geo-economici in relazione col progresso delle tecniche di utilizzazione e reperimento delle acque
(1959 - 1960)
b. 450, n. 3457
|
18644 |
Limiti funzionali dell'esecuzione forzata in forma specifica
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3458
|
18645 |
Il rapporto d'impiego negli enti pubblici strumentali, con particolare riferimento agli enti di riforma fondiaria
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3459
|
18646 |
Struttura della indennità in caso di morte del lavoratore
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3460
|
18647 |
Presunzione C.D. Muciana
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3461
|
18648 |
La municipalizzazione dei pubblici servizi
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3462
|
18649 |
La potestà disciplinare della pubblica amministrazione
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3463
|
18650 |
La garanzia amministrativa
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3464
|
18651 |
L'actio nella glossa di Accursio
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3465
|
18652 |
La retribuzione sufficiente secondo l'art. 36° costituzione
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3466
|
18653 |
Sanzioni penali e sanzioni amministrative nell'illecito tributario
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3467
|
18654 |
Decentramento amministrativo statale e deconcentrazione
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3468
|
18655 |
La funzione dei provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
(1959 - 1960)
b. 451, n. 3469
|
18656 |
L'incapacità di intendere o di volere secondo l'art. 428 del codice civile
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3470
|
18657 |
Valore giuridico della clausola di nubilato
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3471
|
18658 |
Il limite dei principi dell'ordinamento giuridico dello stato alla legislazione regionale
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3472
|
18659 |
Sulla funzione dell'intervento adesivo
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3473
|
18660 |
La condanna generica al risarcimento dei danni
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3474
|
18661 |
L'arricchimento senza causa
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3475
|
18662 |
L'Eritrea (prima, durante e dopo l'occupazione italiana)
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3476
|
18663 |
Natura giuridica della confessione civile
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3477
|
18664 |
La figura giuridica del dirigente d'azienda
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3478
|
18665 |
Il regolamento d'impresa
(1959 - 1960)
b. 452, n. 3479
|
18666 |
Sebastiano Satta
(1959 - 1960)
b. 453, n. 3480
|
18667 |
Alcuni protesti inediti
(1959 - 1960)
b. 453, n. 3481
|
18668 |
L'ingresso dei cattolici nella vita politica italiana (1904-1914)
(1959 - 1960)
b. 453, n. 3482
|
18669 |
Aspetti linguistici dell'ultimo ermetismo
(1959 - 1960)
b. 453, n. 3483
|
18670 |
Saggio sul dialetto di Sadali
(1959 - 1960)
b. 453, n. 3484
|
18671 |
La politica italiana di Giovanni I d'Aragona
(1959 - 1960)
b. 453, n. 3485
|
18672 |
Il dialetto di Sorso e il problema della formazione del dialetto sassarese
(1959 - 1960)
b. 453, n. 3486
|
18673 |
La poesia di Antonio Machado
(1959 - 1960)
b. 454, n. 3487
|
18674 |
Il giudicato di Arborea (dal 1376 al 1410)
(1959 - 1960)
b. 454, n. 3488
|
18675 |
Aspetti storico-politici e filosofico-pedagogici della riforma scolastica del 1923
(1959 - 1960)
b. 454, n. 3489
|
18676 |
Guy de Maupassant e i suoi romanzi
(1959 - 1960)
b. 454, n. 3490
|
18677 |
La satira politica di Heine sulle sue opere "Atta Troll" e "Deutschland. Ein wintermärchen"
(1959 - 1960)
b. 454, n. 3491
|
18678 |
La poesia giovanile di Ada Negri
(1959 - 1960)
b. 454, n. 3492
|
18679 |
Ricerche sulla distribuzione degli sportelli bancari in Sardegna
(1960 - 1961)
b. 455, n. 3493
|
18680 |
La pesca del corallo in Sardegna nel sec. XVIII ed i pescatori napoletani
(1960 - 1961)
b. 455, n. 3494
|
18681 |
La pesca del tonno in Sardegna dal 1800 al 1900
(1960 - 1961)
b. 455, n. 3495
|
18682 |
Le cooperative agricole e zootecniche e il loro sviluppo in Sardegna
(1960 - 1961)
b. 455, n. 3496
|
18683 |
L'ammissione della nave e dell'aeromobile alla navigazione
(1960 - 1961)
b. 455, n. 3497
|
18684 |
Caratteristiche geo-economiche dei percorsi di transumanza da alcuni centri della Barbagia
(1960 - 1961)
b. 455, n. 3498
|
18685 |
Particolari aspetti del commercio tra la Sardegna e la Corsica nella seconda metà del '700
(1960 - 1961)
b. 456, n. 3499
|
18686 |
Gli scambi mediterranei lungo la direttrice sardo-corsa confronti geografico-ambientali e prospettive
(1960 - 1961)
b. 456, n. 3500
|
18687 |
Le variabili casuali nelle assicurazioni di responsabilità civile
(1960 - 1961)
b. 456, n. 3501
|
18688 |
Struttura della popolazione della Sardegna alla luce dei censimenti e delle indagini sulle forze di lavoro, con particolare riferimento allo spopolamento montano
(1960 - 1961)
b. 456, n. 3502
|
18689 |
I contratti agrari in Sardegna
(1960 - 1961)
b. 456, n. 3503
|
18690 |
La politica di sviluppo dell'economia sarda durante il governo sabaudo (1740-1830)
(1960 - 1961)
b. 456, n. 3504
|
18691 |
La perequazione dei redditi d'esercizio delle imprese
(1960 - 1961)
b. 456, n. 3505
|
18692 |
Sulla sintesi di una alchil-fenil-tiourea ad azione tubercolostatica
(1960 - 1961)
b. 457, n. 3506
|
18693 |
Ulteriori ricerche sulla conservazione della birra mediante trattamento con acido ascorbico
(1960 - 1961)
b. 457, n. 3507
|
18694 |
Radioattività nelle acque madri delle saline
(1960 - 1961)
b. 457, n. 3508
|
18695 |
Ricerche chimico-farmaceutiche su alcuni derivati dell'azelaone
(1960 - 1961)
b. 457, n. 3509
|
18696 |
Determinazione quantitativa cromatografica dell'acido ascorbico
(1960 - 1961)
b. 457, n. 3510
|
18697 |
Su alcuni derivati pirazolinici
(1960 - 1961)
b. 457, n. 3511
|
18698 |
Sul potere riducente degli zuccheri
(1960 - 1961)
b. 457, n. 3512
|
18699 |
Composti organici del selenio
(1960 - 1961)
b. 457, n. 3513
|
18700 |
Su alcuni derivati dei ciclandioni di interesse farmaceutico
(1960 - 1961)
b. 457, n. 3514
|
18701 |
Responsabilità dei committenti per il fatto illecito dei preposti
(1960 - 1961)
b. 458, n. 3515
|
18702 |
Il contratto estimatorio
(1960 - 1961)
b. 458, n. 3516
|
18703 |
La tutela della donna e del fanciullo
(1960 - 1961)
b. 458, n. 3517
|
18704 |
Il constitutum debiti
(1960 - 1961)
b. 458, n. 3518
|
18705 |
Il falso in atti nulli
(1960 - 1961)
b. 458, n. 3519
|
18706 |
L'azienda di stato per le foreste demaniali
(1960 - 1961)
b. 458, n. 3520
|
18707 |
La natura giuridica dell'indennità di anzianità
(1960 - 1961)
b. 458, n. 3521
|
18708 |
L'analogia nel diritto penale tributario
(1960 - 1961)
b. 458, n. 3522
|
18709 |
La rinuncia tacita al diritto di querela
(1960 - 1961)
b. 459, n. 3523
|
18710 |
Il precetto e le circostanze del reato
(1960 - 1961)
b. 459, n. 3524
|
18711 |
L'obbligazione nel pensiero del Carnelutti
(1960 - 1961)
b. 459, n. 3525
|
18712 |
L'autorizzazione alle liti degli enti ecclesiastici
(1960 - 1961)
b. 459, n. 3526
|
18713 |
Il regolamento di condominio
(1960 - 1961)
b. 459, n. 3527
|
18714 |
Il pensiero sociologico di Luigi Sturzo
(1960 - 1961)
b. 459, n. 3528
|
18715 |
La cooperazione in Sardegna
(1960 - 1961)
b. 459, n. 3529
|
18716 |
Il difetto di motivazione come motivo di ricorso in cassazione
(1960 - 1961)
b. 459, n. 3530
|
18717 |
Lo sociologia statunitense nei suoi nessi col pensiero sociologico francese
(1960 - 1961)
b. 459, n. 3531
|
18718 |
La truffa commessa approfittando dell'errore altrui
(1960 - 1961)
b. 460, n. 3532
|
18719 |
La gestione d'affari altrui
(1960 - 1961)
b. 460, n. 3533
|
18720 |
Autonomia del diritto penale tributario
(1960 - 1961)
b. 460, n. 3534
|
18721 |
La continuazione nel diritto penale tributario
(1960 - 1961)
b. 460, n. 3535
|
18722 |
Poteri del presidente della Repubblica nella soluzione della crisi di governo
(1960 - 1961)
b. 460, n. 3536
|
18723 |
I titoli rappresentativi delle merci
(1960 - 1961)
b. 460, n. 3537
|
18724 |
Figura giuridica del coniuge superstite
(1960 - 1961)
b. 460, n. 3538
|
18725 |
Edificio universitario
(1960 - 1961)
b. 461, n. 3539
|
18726 |
Sui giacimenti e le miniere bauxitiche di Mandras - Eleusis (Grecia)
(1960 - 1961)
b. 461, n. 3540
|
18727 |
Utilizzazione a scopo idroelettrico delle acque del fiume Temo
(1960 - 1961)
b. 461, n. 3541
|
18728 |
Calcolo di alcune strutture in c.a. di un edificio da destinarsi a biblioteca
(1960 - 1961)
b. 462, n. 3542
|
18729 |
Progetto del ponte-viadotto Gusana sul Rio Mannu
(1960 - 1961)
b. 462, n. 3543
|
18730 |
Valutazione e progetto di preparazione e coltivazione di un complesso giacimento piombo-zincifero
(1960 - 1961)
b. 462, n. 3544
|
18731 |
Determinazione sperimentale dei coeficenti di resistenza di una rete di ventilazione di una miniera
(1960 - 1961)
b. 462, n. 3545
|
18732 |
Progetto della struttura in cemento armato di un edificio scolastico di tipo industriale
(1960 - 1961)
b. 463, n. 3546
|
18733 |
Applicazioni della geofisica nel campo dell'ingegneria civile
(1960 - 1961)
b. 463, n. 3547
|
18734 |
Calcolo di una struttura in cemento armato per un edificio per spettacoli
(1960 - 1961)
b. 463, n. 3548
|
18735 |
Indagine sperimentale sull'indurimento del calcestruzzo accelerato per mezzo del calore
(1960 - 1961)
b. 463, n. 3549
|
18736 |
Studio per il progetto di una aerostazione per passeggeri nazionali ed internazionali con 5 movimenti orari
(1960 - 1961)
b. 464, n. 3550
|
18737 |
Nuovo quartiere residenziale "Castel Porziano"
(1960 - 1961)
b. 465, n. 3551
|
18738 |
Progetto di un impianto idraulico d'estrazione e trasporto per una miniera carbonifera
(1960 - 1961)
b. 465, n. 3552
|
18739 |
Progetto dell'ampliamento della rete di fognatura di Oristano e dell'impianto biologico di epurazione
(1960 - 1961)
b. 465, n. 3553
|
18740 |
Studio geognostico e metodo di coltivazione di un giacimento filoniano sardo, già in corso di lavorazione
(1960 - 1961)
b. 465, n. 3554
|
18741 |
Calcolo delle strutture in cemento armato di un edificio scolastico
(1960 - 1961)
b. 466, n. 3555
|
18742 |
Indagine su una particolare forma di instabilità
(1960 - 1961)
b. 466, n. 3556
|
18743 |
Premesse ad una indagine sulla Nurra e studio delle possibilità di insediamento nella parte settentrionale di essa
(1960 - 1961)
b. 466, n. 3557
|
18744 |
Calcolo della struttura in c.a. di un fabbricato civile
(1960 - 1961)
b. 466, n. 3558
|
18745 |
Utilizzazione idroelettrica del medio Cedrino
(1960 - 1961)
b. 467, n. 3559
|
18746 |
Progetto di coltivazione e valutazione economica di un giacimento petrolifero
(1960 - 1961)
b. 467, n. 3560
|
18747 |
Studio delle possibilità di preparazione di una bauxite sarda, mediante levigazione e separazione magnetica
(1960 - 1961)
b. 467, n. 3561
|
18748 |
Progetto di un pensionato per studentesse di scuola media superiore (posti letto n.110)
(1960 - 1961)
b. 468, n. 3562
|
18749 |
Calcolo delle strutture in c.a. di un edificio da adibirsi ad albergo
(1960 - 1961)
b. 468, n. 3563
|
18750 |
Calcolo di una struttura in c.a. di un edificio per albergo
(1960 - 1961)
b. 468, n. 3564
|
18751 |
Ricerca della distribuzione della popolazione dei tenori in un ammasso blendoso e valutazione del giacimento
(1960 - 1961)
b. 468, n. 3565
|
18752 |
La Sicilia e la Sardegna durante l'interregno aragonese (1410-1412)
(1960 - 1961)
b. 469, n. 3566
|
18753 |
La Sardegna durante il regno di Vittorio Amedeo III
(1960 - 1961)
b. 469, n. 3567
|
18754 |
Folklore della Terra e delle Pietre in Sardegna
(1960 - 1961)
b. 469, n. 3568
|
18755 |
Descrizione ed esistenza in W. van O. Quine
(1960 - 1961)
b. 469, n. 3569
|
18756 |
John Galsworthy: "The forsyte chronicles"
(1960 - 1961)
b. 470, n. 3570
|
18757 |
Giulio Carcano e la letteratura rusticale
(1960 - 1961)
b. 470, n. 3571
|
18758 |
I rapporti tra Pisa e giudicati sardi (dal 1015 al 1297)
(1960 - 1961)
b. 470, n. 3572
|
18759 |
Honoré de Balsac critico di Sanite-Beuve e di Stendhal
(1960 - 1961)
b. 470, n. 3573
|
18760 |
Le satire e i poemi religiosi di John Dryden
(1960 - 1961)
b. 470, n. 3574
|
18761 |
L'istruzione politecnica ed il lavoro nella pedagogia sovietica
(1960 - 1961)
b. 470, n. 3575
|
18762 |
La politica scolastica dei gesuiti in Piemonte studiata attraverso la "civiltà cattolica" (1850-1960)
(1960 - 1961)
b. 470, n. 3576
|
18763 |
Origine, sviluppo e decadenza del comune rurale nel medioevo
(1960 - 1961)
b. 470, n. 3577
|
18764 |
Grave aortopatia di tipo aterosclerotico in silicotico
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3578
|
18765 |
Ricerche sperimentali sull'azione degli antibiotici nella guarigione delle ferite
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3579
|
18766 |
I moderni indirizzi diagnostici e terapeutici nei tumori polmonari
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3580
|
18767 |
Lesioni del palato duro dall'uso di fumare "a fogu aintru" (Ricerche clinico-sperimentali)
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3581
|
18768 |
Il fegato nell'emocromatosi idiopatica
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3582
|
18769 |
Comportamento in prematuri del metabolismo basale, iodemia proteica, metabolismo dei corpi creatinici ed ossimetria, riferiti alla funzionalità tiroidea
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3583
|
18770 |
Contributo allo studio del quadro elettrilitico plasmatico nell'intossicazione professionale umana da esteri organo-fosforici
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3584
|
18771 |
La nefropatia gravidica. Reperti elettromicroscopici del rene e considerazioni fisiopatogenetiche
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3585
|
18772 |
Le malattie della bocca e dei denti in 1.500 malati mentali
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3586
|
18773 |
Contributo clinico alla conoscenza delle fratture del condilo mandibolare
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3587
|
18774 |
La terapia dell'epilessia con acido gamma-amino-butirrico e gamma-amino-beta-idrossibutirrico
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3588
|
18775 |
Rilievi strutturali ed ultrastrutturali sulla amiloidosi renale da caseinato di sodio nel topolino bianco «Swiss S. M.»
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3589
|
18776 |
Citochimica de mycobatteri: Differenze fra forme viventi e morte
(1960 - 1961)
b. 471, n. 3590
|
18777 |
La terapia antiflogistica con gli elettroni accelerati
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3591
|
18778 |
Comportamento del rame e della ceruloplasmina ematici nella fisiologia e nella patologia delle prime età
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3592
|
18779 |
La nefrotomia radiale. Contributo sperimentale
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3593
|
18780 |
Considerazioni fisiopatologiche cardio-circolatorie nella silicosi e nella silicotubercolosi
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3594
|
18781 |
L'eritrocinetica nelle sindromi talassemiche
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3595
|
18782 |
Osservazioni clinico-statistiche sull'infarto del miocardio in 205 casi
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3596
|
18783 |
Il decorso e la prognosi della tubercolosi polmonare nei soggetti con flora microbatterica resistente ai chemio-antibiotici antitubercolari
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3597
|
18784 |
Rilievi sulla fosfatasi lcalina e su quella acida in organi diversi di coniglio reso sperimentalmente aterosclerotico
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3598
|
18785 |
Osservazioni anatomo-clinico-radiologiche nella silico-tubercolosi
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3599
|
18786 |
Contributo clinico ed elettroencefalografico allo studio dei rapporti tra tetania ed epilessia
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3600
|
18787 |
Rilievi morfologici macro-microscopici, con integrazione di reperti al microscopio elettronico, su tumori da benzopirene, nel topolino bianco del ceppo "Swiss S.M."
(1960 - 1961)
b. 472, n. 3601
|
18788 |
Ottica geometrica elementare delle lenti elettroniche
(1960 - 1961)
b. 473, n. 3602
|
18789 |
Le caratteristiche principali dell'antimoniuro d'indio
(1960 - 1961)
b. 473, n. 3603
|
18790 |
Chetognati raccolti nella stazione fissa di Cagliari durante l'anno geofisico internazionale 1957-1958
(1960 - 1961)
b. 473, n. 3604
|
18791 |
Struttura determinataai raggi x della I-I' ciclobutandicarbonilurea
(1960 - 1961)
b. 473, n. 3605
|
18792 |
Ricerca di un dispositivo di misura della radioattività atmosferica naturale nel suo ciclo diurno, e relazione di detto ciclo con alcuni agenti meteorologici
(1960 - 1961)
b. 473, n. 3606
|
18793 |
Distribuzione verticale dei chetognati in alcuni punti dei mari circostanti la Sardegna
(1960 - 1961)
b. 473, n. 3607
|
18794 |
Stato attuale delle conoscenze sui contatori a cristallo
(1960 - 1961)
b. 473, n. 3608
|
18795 |
Strutture determinate ai raggi x del composto di Ti-Al: [(C5H5)2 Ti-Al (C2H5)2]2
(1960 - 1961)
b. 473, n. 3609
|
18796 |
Su alcuni effetti fisiologici provocati dai raggi x su semi invecchiati di triticum durum desf.
(1960 - 1961)
b. 474, n. 3610
|
18797 |
Contributo alla conoscenza della fauna bentonica sarda: i policheti della baia di Alghero (luglio-agosto-settembre 1961)
(1960 - 1961)
b. 474, n. 3611
|
18798 |
Mutazione-Cromosomiche-Indotte in Anopheles Maculipennis utilizzando una sorgente Co60
(1960 - 1961)
b. 474, n. 3612
|
18799 |
Su alcuni miche pegmatitiche di monte S'Abbagana
(1960 - 1961)
b. 474, n. 3613
|
18800 |
Una nuova definizione di spostamento virtuale per sistemi soggetti a vincoli anolonomi non lineari nelle velocità
(1960 - 1961)
b. 474, n. 3614
|
18801 |
Teoria generale delle probabilità condizionali e teoria della informazione
(1960 - 1961)
b. 474, n. 3615
|
18802 |
Effetti genetici del trapinto embrionale polonico/F 51
(1960 - 1961)
b. 474, n. 3616
|
18803 |
Una teoria elementare sulle geometrie non euclidee
(1960 - 1961)
b. 474, n. 3617
|
18804 |
Su una manifestazione riolitica a piromeridi di Tresnuraghes (Sardegna centro-occidentale)
(1960 - 1961)
b. 474, n. 3618
|
18805 |
Studio della banda di assorbimento di monocristalli di solfuro di cadmio preparati in fase di vapore
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3619
|
18806 |
Realizzazione di un gaussometro a magneto-resistenza con due lamine di antimoniuro d'indio
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3620
|
18807 |
Gemellologia sarda (S. Antioco, Calasetta, Carloforte). Studio sui caratteri somato-psichici dei gemelli monozigoti e dizigoti
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3621
|
18808 |
Nozioni sui sistemi lineari di curve piane con riferimento alla superficie cubica dell'S3
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3622
|
18809 |
Su alcuni nuovi metodi di preparazione di soluzioni solide semiconduttrici tra solfuro e seleniuro di cadmio
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3623
|
18810 |
Il polimorfismo alare in Ebia Tyrrhenica Stef. (insetti embiotteri)
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3624
|
18811 |
Nozioni sui K-archi e sulle K-calotte
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3625
|
18812 |
Diverse vie per una relatività unitaria
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3626
|
18813 |
Nozioni comparate fra la teoria dei gruppi di sostituzioni secondo P. Ruffini e secondo A. L. Cauchy
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3627
|
18814 |
Incroci e reciproci fra alcune specie di anopheles maculipennis utilizzando la fecondazione artificiale
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3628
|
18815 |
Alcuni moti particolari di un gas conduttore dell'elettricità
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3629
|
18816 |
Alcune soluzioni semistazionarie a simmetria cilindrica in magnetoidrodinamica
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3630
|
18817 |
Azione dell'adrenalina sull'attività fosforilasica dell'omogenato di cuore di "ratto albino" incubato a 30°C con o senza DCI e a 0°C
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3631
|
18818 |
Realizzazione di uno spettrografo a visione diretta adatto a ricerche su nubi di sodio artificiali
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3632
|
18819 |
Realizzazione di un campione di fabry e perot adatto a ricerche su nubi di sodio artificiali
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3633
|
18820 |
Indagini chimiche e chimico-fisiche sull'acqua "7 Fuentes" della località S. Leonardo (Cagliari)
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3634
|
18821 |
Contributo alla conoscenza della fauna bentonica sarda: i policheti del golfo di Cagliari
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3635
|
18822 |
Effetti e conseguenze di raggi X su larve al IV stadio di anopheles mac. atroparvus
(1960 - 1961)
b. 475, n. 3636
|
18823 |
Indagine differenziale sul rendimento dei diplomati di un istituto tecnico commerciale sardo
(1960 - 1961)
b. 476, n. 3637
|
18824 |
Basso Sulcis - sue caratteristiche geo-economiche
(1960 - 1961)
b. 476, n. 3638
|
18825 |
Il porto di Cagliari e le sue caratteristiche geo-economiche nella struttura delle comunicazioni della Sardegna
(1960 - 1961)
b. 476, n. 3639
|
18826 |
Il mercato cagliaritano delle carni
(1960 - 1961)
b. 476, n. 3640
|
18827 |
Responsabilità extra-contrattuale ex art. 2395 c.c. nella società per azioni
(1960 - 1961)
b. 476, n. 3641
|
18828 |
Gli aeroporti della Sardegna. Aspetti geo-economici
(1960 - 1961)
b. 476, n. 3642
|
18829 |
Gli investimenti industriali in Sardegna finanziati col pubblico concorso dal 1951 al 1961
(1960 - 1961)
b. 476, n. 3643
|
18830 |
Gli spostamenti per i lavoratori agricoli in relazione ai caratteri geo-economici di alcuni comuni tipici del Logudoro in provincia di Sassari
(1960 - 1961)
b. 476, n. 3644
|
18831 |
Lo sviluppo urbano in relazione alla concentrazione di alcune attività
(1960 - 1961)
b. 477, n. 3645
|
18832 |
Le società irregolari e l'apparenza giuridica
(1960 - 1961)
b. 477, n. 3646
|
18833 |
L'evoluzione del paesaggio campidanese in relazione alla riforma agraria
(1960 - 1961)
b. 477, n. 3647
|
18834 |
Il conferimento di beni in godimento nelle società per azioni
(1960 - 1961)
b. 477, n. 3648
|
18835 |
Sulla carenza legislativa per la repressione delle frodi nella preparazione e commercio delle sostanze alimentari
(1960 - 1961)
b. 477, n. 3649
|
18836 |
Le economie esterne, come conseguenza della politica di infrastrutture, nel problema dello sviluppo economico dei paesi arretrati
(1960 - 1961)
b. 477, n. 3650
|
18837 |
L'artigianato in Sardegna alla luce del IX° censimento generale della popolazione
(1960 - 1961)
b. 477, n. 3651
|
18838 |
Aspetti sociologici della cooperazione
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3652
|
18839 |
Concetto ed aspetti particolari della potestà maritale nel nuovo codice civile
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3653
|
18840 |
Ecclesiasticità degli enti nel diritto italiano
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3654
|
18841 |
L'assistenza tecnica fattore dello sviluppo delle aree problema
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3655
|
18842 |
La funzione della proprietà nel diritto positivo italiano
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3656
|
18843 |
Società controllate e partecipazioni sociali reciproche
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3657
|
18844 |
I dati dell'antropologia criminale in rapporto alla sociologia e alla profilassi del delitto
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3658
|
18845 |
Il reato di fraudolenta dichiarazione dei redditi
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3659
|
18846 |
Il diritto di sciopero come diritto del sindacato o del lavoratore
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3660
|
18847 |
Apposizione di terzo ex art. 619 e segg. c.p.c.
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3661
|
18848 |
Sugli effetti dell'estinzione del giudizio di rinvio
(1960 - 1961)
b. 478, n. 3662
|
18849 |
La sezione punica e romana della collezione Dessì nel Museo Sanna di Sassari
(1960 - 1961)
b. 479, n. 3663
|
18850 |
Gli atticismi negli scoli agli Acarnesi di Aristofano
(1960 - 1961)
b. 479, n. 3664
|
18851 |
Trascrizione e commento di un minutario notarile (not. De Silva - sec. XVI)
(1960 - 1961)
b. 479, n. 3665
|
18852 |
Sassari e il suo territorio
(1960 - 1961)
b. 480, n. 3666
|
18853 |
L'ottimismo in Leibniz ed in alcuni esponenti dell'illuminismo
(1960 - 1961)
b. 480, n. 3667
|
18854 |
Relazioni commerciali tra Marsiglia e la Sardegna nel medioevo
(1960 - 1961)
b. 480, n. 3668
|
18855 |
Virtus. Dalle origini a Cicerone
(1960 - 1961)
b. 480, n. 3669
|
18856 |
M. Vespasiano Agrippa
(1960 - 1961)
b. 480, n. 3670
|
18857 |
I nomi dei nuraghi sardi. Saggio di classificazione
(1960 - 1961)
b. 481, n. 3671
|
18858 |
Gli atticismi negli scoli alle Rane di Aristofane
(1960 - 1961)
b. 481, n. 3672
|
18859 |
La romanizzazione della Barbagia di Seulo sulla base dei documenti archeologici
(1960 - 1961)
b. 481, n. 3673
|
18860 |
L'idea di progresso di Condorcet
(1960 - 1961)
b. 481, n. 3674
|
18861 |
Rispecchiamento della società siciliana nelle novelle di Luigi Pirandello
(1960 - 1961)
b. 481, n. 3675
|
18862 |
L'attribuzione delle battute nella Pace di Aristofane
(1960 - 1961)
b. 481, n. 3676
|
18863 |
Sardegna e Francia nelle relazioni del console Coffin al Direttorio (1798-99)
(1960 - 1961)
b. 481, n. 3677
|
18864 |
Problemi di etica, di pedagogia e di vita scolastica nel pensiero di Guido Calogero
(1960 - 1961)
b. 482, n. 3678
|
18865 |
Ricerche storiche sul Marghine
(1960 - 1961)
b. 482, n. 3679
|
18866 |
Alcuni aspetti dell'influsso italiano sul teatro francese del XVI secolo
(1960 - 1961)
b. 482, n. 3680
|
18867 |
Su di un commento inedito all'Eneide di A. Pliziano
(1960 - 1961)
b. 482, n. 3681
|
18868 |
Il teatro di Georges Courteline
(1960 - 1961)
b. 482, n. 3682
|
18869 |
L'Italia nel teatro di Alfred De Musset
(1960 - 1961)
b. 483, n. 3683
|
18870 |
George Crabbe: l'evoluzione della sua poesia
(1960 - 1961)
b. 483, n. 3684
|
18871 |
Le tre redazioni sceniche del "Fiesko" di Schiller
(1960 - 1961)
b. 483, n. 3685
|
18872 |
Un inedito processo napoletano del 1620 tratto dall'Archivio Nazionale di Madrid
(1960 - 1961)
b. 483, n. 3686
|
18873 |
"Les liaisons dangereuses" di Choderlos de Laclos
(1960 - 1961)
b. 483, n. 3687
|
18874 |
I romanzi di George Moore (1883-1901)
(1960 - 1961)
b. 483, n. 3688
|
18875 |
Le forme dei bilanci
(1960 - 1961)
b. 484, n. 3689
|
18876 |
La subordinazione e la distinzione fra loro autonomo e lavoro subordinato
(1960 - 1961)
b. 484, n. 3690
|
18877 |
Analisi geo-economica di un centro turistico. Senigallia
(1960 - 1961)
b. 484, n. 3691
|
18878 |
Gli statuti inediti dei "Mestres de Fusta" e degli "Alfareros" del XVII° secolo nella città di Oristano
(1960 - 1961)
b. 484, n. 3692
|
18879 |
La sospensione del processo esecutivo
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3693
|
18880 |
La frode alla legge nel contratto di lavoro
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3694
|
18881 |
Caratteri differenziali fra i delitti di ingiuria e di percosse con particolare riguardo al caso di schiaffo
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3695
|
18882 |
L'esecuzione forzata speciale sugli autoveicoli iscritti al P.R.A.
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3696
|
18883 |
L'oggetto dell'ispezione ed esibizione nel processo civile (artt. 118 e 210 c.p.c.)
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3697
|
18884 |
La buona fede nel reato tributario
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3698
|
18885 |
La revocatoria nella procedura ordinaria e in quella fallimentare
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3699
|
18886 |
La "frode" nel diritto penale tributario
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3700
|
18887 |
L'ispezione e l'esibizione nel processo di cognizione
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3701
|
18888 |
Più violazione della medesima disposizione di legge commesse mediante unica azione
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3702
|
18889 |
Struttura giuridica delle associazioni sindacali
(1960 - 1961)
b. 485, n. 3703
|
18890 |
"Virtus" nella Volgata
(1960 - 1961)
b. 486, n. 3704
|
18891 |
Saggio di catalogo archeologico sulla carta d'Italia alla scala di 1:25.000, foglio 206 quadrante II orientamento S.O. Paulilatino
(1960 - 1961)
b. 486, n. 3705
|
18892 |
La Gallura e le sue varietà dialettali
(1960 - 1961)
b. 486, n. 3706
|
18893 |
Enrico Thovez
(1960 - 1961)
b. 486, n. 3707
|
18894 |
La successione imperiale nel III sec. da Massimo il Trace a Valeriano
(1960 - 1961)
b. 486, n. 3708
|
18895 |
Il commento di Nicola Trevet alla Medea di Seneca. Saggio di edizione
(1960 - 1961)
b. 486, n. 3709
|
18896 |
Le cause della guerra siriaca in Appiano
(1960 - 1961)
b. 486, n. 3710
|
18897 |
Studi sulla poesia di Emily Jane Bronte
(1960 - 1961)
b. 487, n. 3711
|
18898 |
La trilogia della solitudine in Franz Kafka
(1960 - 1961)
b. 487, n. 3712
|
18899 |
La poesia di Miguel Unamuno
(1960 - 1961)
b. 487, n. 3713
|
18900 |
Figure di "Parvenus" nel romanzo francese dell'Ottocento
(1960 - 1961)
b. 487, n. 3714
|
18901 |
"Il Clitandre" di Corneille (1632)
(1960 - 1961)
b. 487, n. 3715
|
18902 |
Illustrazione e trascrizione di un minutario notarile del sec. XVI. Notaio Francesco Bellit
(1960 - 1961)
b. 487, n. 3716
|
18903 |
Il concetto di natura in F. Engels
(1960 - 1961)
b. 488, n. 3717
|
18904 |
Il riformismo settecentesco in Sardegna
(1960 - 1961)
b. 488, n. 3718
|
18905 |
Mandame de Stael e l'Italia
(1960 - 1961)
b. 488, n. 3719
|
18906 |
Le tragedie di George Chapman
(1960 - 1961)
b. 488, n. 3720
|
18907 |
La nozione di comportamento in Maurice Merleau-Ponty
(1960 - 1961)
b. 488, n. 3721
|
18908 |
Agricoltura e industria nella prima fase di sviluppo dei paesi arretrati
(1961 - 1962)
b. 489, n. 3722
|
18909 |
Sulla diffusione della echinococcosi in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 489, n. 3723
|
18910 |
L'apporto della meccanizzazione agricola allo sviluppo delle aree arretrate con particolare riferimento all'economia sarda
(1961 - 1962)
b. 489, n. 3724
|
18911 |
Saggio di bibliografia storico-economica sarda relativa al periodo sabaudo (1720-1861)
(1961 - 1962)
b. 489, n. 3725
|
18912 |
L'ovicoltura, l'industria frantoiana ed il mercato dell'olio dell'olio nel sassarese
(1961 - 1962)
b. 489, n. 3726
|
18913 |
Il sistema delle strade sarde. Aspetti geo-economici della sua evoluzione
(1961 - 1962)
b. 489, n. 3727
|
18914 |
Sintesi di N-fenacilammino - Derivati di interesse farmaceutico
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3728
|
18915 |
Cromatografia gassosa. Applicazioni chimico farmaceutiche
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3729
|
18916 |
Ricerche sulla "passiflora incarnata". Reazioni di riconoscimento e caratterizzazione di alcuni principi attivi
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3730
|
18917 |
Ricerche su alcuni derivati 7 - sostituiti della 1-3 - dimetil xantina
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3731
|
18918 |
Ricerche sui principi attivi della "Daphne gnidium". Raccolta in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3732
|
18919 |
Ricerche sulle xantine: esil e cicloesili derivati della teofillina e della teobromina
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3733
|
18920 |
Sulla sintesi asimmetrica di solfossidi (serie meta)
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3734
|
18921 |
Sull'attività para-difenol-ossidasica di complessi fra aminoacidi e rame
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3735
|
18922 |
Esteri degli acidi tiofosforici O,O-Dietil-O-p-Niftrofenil tiofosfato N-Metilammide dell'Acido O,O dimetil ditiofosforil acetico
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3736
|
18923 |
Su alcuni β-aril-acrilonaftoni
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3737
|
18924 |
Determinazione della presenza di Sr90 in campioni biologici
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3738
|
18925 |
Sulla sintesi asimmetrica di alcuni solfossidi
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3739
|
18926 |
Ricerche sul meccanismo di inattivazione enzimatica dei fenol-steroidi
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3740
|
18927 |
Sintesi di fenil-metil-pirimidazoli isomeri di interesse farmaceutico
(1961 - 1962)
b. 490, n. 3741
|
18928 |
La costituzione di parte civile dell'amministrazione finanziaria dallo stato per danni derivati dal ritardo nelle obbligazioni pecuniarie
(1961 - 1962)
b. 491, n. 3742
|
18929 |
La revisione dei prezzi nell'appalto di opere pubbliche
(1961 - 1962)
b. 491, n. 3743
|
18930 |
Valore giuridico dei bilanci di società per azioni
(1961 - 1962)
b. 491, n. 3744
|
18931 |
I contratti agrari nella provincia di Nuoro
(1961 - 1962)
b. 491, n. 3745
|
18932 |
La "content analysis" con un saggio d'applicazione alla stampa sarda
(1961 - 1962)
b. 491, n. 3746
|
18933 |
Il petrolio negli U.S.A. storia - politica - industria
(1961 - 1962)
b. 491, n. 3747
|
18934 |
La fortuna di Giuseppe De Maistre
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3748
|
18935 |
Il potere disciplinare del datore di lavoro
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3749
|
18936 |
Il pensiero sociologico del pareto nella corrispondenza col pantaleoni
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3750
|
18937 |
Le obbligazioni naturali
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3751
|
18938 |
Struttura e funzione della visita collegiale medica nei rapporti di previdenza sociale
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3752
|
18939 |
La rendita vitalizia
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3753
|
18940 |
La cessione dei beni ai creditori
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3754
|
18941 |
Il patrimonio regionale
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3755
|
18942 |
Libertà sindacale nella Costituzione
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3756
|
18943 |
Il concetto di giusto mezzo e il partito di centro
(1961 - 1962)
b. 492, n. 3757
|
18944 |
La fine del colonialismo europeo in Africa
(1961 - 1962)
b. 493, n. 3758
|
18945 |
Il processo delle misure di sicurezza
(1961 - 1962)
b. 493, n. 3759
|
18946 |
Il processo delle misure di sicurezza
(1961 - 1962)
b. 493, n. 3760
|
18947 |
Sull'ignoranza della legge penale
(1961 - 1962)
b. 493, n. 3761
|
18948 |
La gioventù sarda: atteggiamenti ed attitudini degli studenti di un istituto superiore
(1961 - 1962)
b. 493, n. 3762
|
18949 |
Il piano generale di bonifica
(1961 - 1962)
b. 493, n. 3763
|
18950 |
Studio tecnico-economico della coltivazione di un giacimento a gas
(1961 - 1962)
b. 494, n. 3764
|
18951 |
Progetto di un parcheggio multipiani per la città di Cagliari
(1961 - 1962)
b. 494, n. 3765
|
18952 |
Utilizzazione delle acque del salso a scopo irriguo
(1961 - 1962)
b. 494, n. 3766
|
18953 |
Studio teorico e sperimentale degli impianti di terra in miniera
(1961 - 1962)
b. 495, n. 3767
|
18954 |
Calcolo approssimato di volte cilindriche autoportanti
(1961 - 1962)
b. 495, n. 3768
|
18955 |
Centro culturale
(1961 - 1962)
b. 495, n. 3769
|
18956 |
Studio sperimentale di un apparecchio prototipo per separazione pneumatica
(1961 - 1962)
b. 495, n. 3770
|
18957 |
Mercato al minuto
(1961 - 1962)
b. 496, n. 3771
|
18958 |
Progetto di una biblioteca generale
(1961 - 1962)
b. 496, n. 3772
|
18959 |
Studio sperimentale delle flessibilità di arricchimento di un minerale di zolfo mediante frantumazione selettiva
(1961 - 1962)
b. 496, n. 3773
|
18960 |
Progetto delle strutture in cemento armato per un mercato
(1961 - 1962)
b. 497, n. 3774
|
18961 |
Il progetto degli impianti di illuminazione pubblica
(1961 - 1962)
b. 497, n. 3775
|
18962 |
Acquedotto consorziale per i comuni di Maracalagonis - Settimo S. Pietro - Sinnai
(1961 - 1962)
b. 498, n. 3776
|
18963 |
Utilizzazione delle acque del fiume Palma a scopo irriguo
(1961 - 1962)
b. 498, n. 3778
|
18964 |
Albergo a Geremeas
(1961 - 1962)
b. 498, n. 3778
|
18965 |
Stato attuale e prospettive future dei carotaggi elettrico e radio attivo nei fori di sonda
(1961 - 1962)
b. 498, n. 3779
|
18966 |
Calcolo delle strutture in cemento armato di un edificio scolastico
(1961 - 1962)
b. 499, n. 3780
|
18967 |
Ponte Gusana sul Rio Mannu soluzione in C.A.P.
(1961 - 1962)
b. 499, n. 3781
|
18968 |
Studio sperimentale delle possibilità di arricchimento di un minerale grafitico italiano
(1961 - 1962)
b. 500, n. 3782
|
18969 |
Ponte a travata continua in cemento armato sul Rio Mannu
(1961 - 1962)
b. 500, n. 3783
|
18970 |
Indagine tecnico-economica su un cavalcavia stradale in C.A. ordinario e in C.A.P.
(1961 - 1962)
b. 500, n. 3784
|
18971 |
Studio sperimentale e progetto dell'arricchimento di un minerale povero di mercurio
(1961 - 1962)
b. 500, n. 3785
|
18972 |
Progetto per la costruzione di un edificio da destinarsi a sede di un nuovo yacht club in regione Calamosca - Cagliari
(1961 - 1962)
b. 501, n. 3786
|
18973 |
Progetto di un mercato rionale
(1961 - 1962)
b. 501, n. 3787
|
18974 |
Indagine teorico sperimentale su una struttura di copertura per fabbricato industriale
(1961 - 1962)
b. 502, n. 3788
|
18975 |
Travi in spessore indagine teorico sperimentale
(1961 - 1962)
b. 502, n. 3789
|
18976 |
Progettazione, esecuzione e calcolo degli impianti elettrici di illuminazione interna
(1961 - 1962)
b. 502, n. 3790
|
18977 |
Progetto di una biblioteca generale
(1961 - 1962)
b. 502, n. 3791
|
18978 |
Ricerche sperimentali sul perfezionamento del tubo ruotante e sulla sua applicazione all'arricchimento di minerali metalliferi
(1961 - 1962)
b. 503, n. 3792
|
18979 |
Progetto delle strutture in cemento armato per un edificio di civile abitazione
(1961 - 1962)
b. 503, n. 3793
|
18980 |
I fanghi di perforazione studio teorico-sperimentale di argille della Sardegna
(1961 - 1962)
b. 504, n. 3794
|
18981 |
Progetto di arricchimento con mezzi densi di un minerale di ferro
(1961 - 1962)
b. 504, n. 3795
|
18982 |
Studio di piano regolatore particolareggiato della zona Su Siccu - S. Elia
(1961 - 1962)
b. 504, n. 3796
|
18983 |
Leggende sul giudicato d'Arborea attraverso la serie dei falsi dell'800
(1961 - 1962)
b. 505, n. 3797
|
18984 |
Il teatro dell'abate Pietro Chiari
(1961 - 1962)
b. 505, n. 3798
|
18985 |
La formazione del movimento patriottico giacobino agli inizi del Risorgimento
(1961 - 1962)
b. 505, n. 3799
|
18986 |
La donna nell'editto di Rotari
(1961 - 1962)
b. 505, n. 3800
|
18987 |
L'epigrafia di M. Aurelio Antonino (Caracalla)
(1961 - 1962)
b. 505, n. 3801
|
18988 |
Le iscrizioni paleocristiane della Sardegna
(1961 - 1962)
b. 505, n. 3802
|
18989 |
La storiografia dell'archeologia romana in Sardegna nel secolo XX
(1961 - 1962)
b. 505, n. 3803
|
18990 |
L'individuo e la società nel pensiero di Maurice Blondel
(1961 - 1962)
b. 506, n. 3804
|
18991 |
Cagliari: sviluppo urbanistico della città dell'800. Da piazzaforte a città moderna
(1961 - 1962)
b. 506, n. 3805
|
18992 |
L'opera di Pietro Cavaro
(1961 - 1962)
b. 506, n. 3806
|
18993 |
Le Corbusier teorico fino al 1939
(1961 - 1962)
b. 506, n. 3807
|
18994 |
Plutarco: la vita di Lucio Emilio Paolo
(1961 - 1962)
b. 506, n. 3808
|
18995 |
La situazione granaria in Sardegna dal 1790 al 1800
(1961 - 1962)
b. 507, n. 3809
|
18996 |
Saggio di edizione della Fraudiphila di Antonio Cornazzano
(1961 - 1962)
b. 507, n. 3810
|
18997 |
Il motivo dell'infanticidio nella letteratura dello sturm un drang
(1961 - 1962)
b. 507, n. 3811
|
18998 |
L'educazione all'apprezzamento delle arti figurative: problemi e programmi
(1961 - 1962)
b. 507, n. 3812
|
18999 |
I problemi della scuola e dell'educazione nel pensiero di Gaetano Salvemini
(1961 - 1962)
b. 507, n. 3813
|
19000 |
Il potere temporale dei papi visto da una scrittrice francese nel 1855 (George Sand e "La Daniella")
(1961 - 1962)
b. 507, n. 3814
|
19001 |
Rilievi sulle bronchiti croniche e sulle successioni morbose
(1961 - 1962)
b. 508, n. 3815
|
19002 |
Sull'azione di piccole dosi ripetute di E605 (Parathion) sul quadro enzimologico del coniglio
(1961 - 1962)
b. 508, n. 3816
|
19003 |
Il problema dell'impiego degli esteri fosforici in agricoltura nei sui riflessi igienici e sanitari
(1961 - 1962)
b. 508, n. 3817
|
19004 |
Contributo allo studio della patologia dell'immaginazione: la perdita della visione mentale
(1961 - 1962)
b. 508, n. 3818
|
19005 |
La ipoproteinemia idiopatica. Rilievi compiuti con l'ausilio della siero-albumina umana radio-iodata (131I) e considerazioni fisiopatogenetiche
(1961 - 1962)
b. 508, n. 3819
|
19006 |
Sul comportamento di alcuni tests bioumorali in soggetti esposti al rischio saturnino
(1961 - 1962)
b. 508, n. 3820
|
19007 |
Infettività degli acidi nucleari virali e loro riflessi nella patologia
(1961 - 1962)
b. 508, n. 3821
|
19008 |
Esiti a distanza della terapia chemioantibiotica nella silico-tubercolosi
(1961 - 1962)
b. 508, n. 3822
|
19009 |
Ricerche sperimentali sulla velocità dell'autolisi asettica in vitro nel tessuto epatico nell'intossicazione acuta da parathion
(1961 - 1962)
b. 508, n. 3823
|
19010 |
L'angiopneumografia nello studio delle principali affezioni di interesse chirurgico
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3824
|
19011 |
L'indagine radiologica nell'echinococcosi ossea
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3825
|
19012 |
Comportamento dell'acido citrico ematico ed urinario, della calcemia e del PH nei prematuri, in condizioni basali e dopo trattamento con anabolizzanti, con estrogeni e con vitamina E
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3826
|
19013 |
Diabete mellito e tubercolosi polmonare. Contributo clinico casistico
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3827
|
19014 |
Il test di flocculazione di Jirgl nella diagnosi degli itteri
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3828
|
19015 |
Le cisti del mesentere
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3829
|
19016 |
Contributo alla conoscenza delle alterazioni organiche nella intossicazione da parathion: comportamento viscosimetrico delle proteine mitocontriali di fegato di ratto nella intossicazione acuta
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3830
|
19017 |
Sul comportamento dell'apparato digerente in soggetti esposti al rischio saturnino
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3831
|
19018 |
Diagnosi precoce e profilassi delle siderocromatosi
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3832
|
19019 |
Sui rapporti tra modificazioni elettrocardiografiche e variazioni metaboliche nel corso del lavoro muscolare nei soggetti normali e nei cardiopatici, con particolare riguardo ai coronarici
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3833
|
19020 |
Rilievi clinici, funzionali e di laboratorio sulle bronchiti croniche
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3834
|
19021 |
Osservazioni clinico-radiologiche su tre casi di mieloma
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3835
|
19022 |
Fattori che influenzano l'estensione del campo visivo normale
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3836
|
19023 |
Indagini strutturali e ultrastrutturali sulla nefrosi da sublimato sperimentale
(1961 - 1962)
b. 509, n. 3837
|
19024 |
Influenza di antibiotici e chemioterapici sulla evoluzione del connettivo nel granuloma da corpo estraneo
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3838
|
19025 |
La relazione d'immunofluorescenza nella diagnostica della difterite
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3839
|
19026 |
La diffusibilità del micobacterium tuberculosis nei vari stadi dell'infezione tubercolare umana
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3840
|
19027 |
Tubercolosi e traumi del torace
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3841
|
19028 |
Indagini anatomo-istologiche sui bronchi tributari delle lezioni t.b.c. in rapporto alla exeresi chirurgica
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3842
|
19029 |
Il quadro immun-biologico della tubercolosi polmonare e sue modificazioni in corso di terapia
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3843
|
19030 |
L'influenza degli ormoni sulla catalessia sperimentale reserpinica
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3844
|
19031 |
Comportamento della velocità di autolisi asettica in vitro del tessuto muscolare di ratti nell'intossicazione acuta da parathion
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3845
|
19032 |
Il cateterismo e l'angiografia "sotto blocco" delle vene sovraepatiche nello studio delle malattie del fegato di interesse chirurgico
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3846
|
19033 |
Sul comportamento del latex-fixation test (singer e polts) nella silicosi polmonare
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3847
|
19034 |
Considerazioni cliniche, psicologiche, statistiche e sociali sui tentativi di suicidio nella provincia di Cagliari negli anni 1959-62
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3848
|
19035 |
Il metopirone
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3849
|
19036 |
Gli esiti a distanza della terapia chirurgica nella tubercolosi polmonare
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3850
|
19037 |
Saggio comparativo della evoluzione del trapianto con stecca di Kiel e con l'osso di banca
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3851
|
19038 |
Aspetti ecologici delle leptospirosi
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3852
|
19039 |
Contributo allo studio dell'enfisema polmonare sperimentale
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3853
|
19040 |
Alterazioni anossiemiche del rene sperimentale provocate
(1961 - 1962)
b. 510, n. 3854
|
19041 |
Contributo di una risonanza di scattering pione-pione in onda S, sullo scattering pione-nucleare
(1961 - 1962)
b. 511, n. 3855
|
19042 |
Sul rilevamento dei nuclei salinoi di condensazione atmosferica e sulla loro efficacia nella nucleazione artificiale dell'atmosfera
(1961 - 1962)
b. 511, n. 3856
|
19043 |
La funzione generatrice nella risoluzione di alcuni problemi markoviani
(1961 - 1962)
b. 511, n. 3857
|
19044 |
Sul confinamento di una colonna di plasma
(1961 - 1962)
b. 511, n. 3858
|
19045 |
Studio della fotoconduttività di alcuni monocristalli di soplfuro di cadmio
(1961 - 1962)
b. 511, n. 3859
|
19046 |
Su alcuni composti ciclometilenici
(1961 - 1962)
b. 511, n. 3860
|
19047 |
Produzione di K da neutrini veloci
(1961 - 1962)
b. 511, n. 3861
|
19048 |
Ricerche sulla natura dell'effetto di un campo elettrico esterno sulla banda di assorbimento di monocristalli di solfuro di cadmio
(1961 - 1962)
b. 511, n. 3862
|
19049 |
Sull'esistenza di triangoli omologici in un piano grafico finito costruito sul quasicorpo distributivo di ordine 27
(1961 - 1962)
b. 511, n. 3863
|
19050 |
Sull'entalpia ed entropia di fusione del polipropilene isotattico
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3864
|
19051 |
Decorso dei raggi luminosi in un mezzo ottico non omogeneo
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3865
|
19052 |
Studio nel sistema Merwinite - Stronziomerwinite
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3866
|
19053 |
La distribuzione binomiale negativa sue estensioni e applicazioni
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3867
|
19054 |
Azione della gibberellina sulla crescita di alcune leguminose
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3868
|
19055 |
Effetti dei raggi gamma su ninfe di anopheles maculipennes atroparvus
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3869
|
19056 |
Sull'effetto di eventuali risonanze di scattering pione-pione sullo scattering a bassa energia pione-nucleone
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3870
|
19057 |
Determinazione indiretta della distribuzione verticale dell'ozono atmosferico e costruzione di un'apparecchiatura per le misure dirette
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3871
|
19058 |
Applicazione della trasformata di Hankel ad un problema di fisica matematica
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3872
|
19059 |
Studi sul valore nutritivo dei glucidi alimentari. Influenza del lattosio e del saccarosio sul ricambio azotato di giovani ratti albini
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3873
|
19060 |
Ostracodi bentonici marini reperiti nelle due stazioni di Cala Mosca e canale di Canale di Mamarranca nel periodo marzo 1961 - marzo 1962
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3874
|
19061 |
Incrocio tra una specie paleoartica (Anopheles MAc. Labranchiae) ed una neoartica (Anopheles Mac. Freeborni)
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3875
|
19062 |
Incroci fra le specie anopheles maculipennis labranchiae, A. Mac. subalpinus e A. Mac. maculipennis (Typicus)
(1961 - 1962)
b. 512, n. 3876
|
19063 |
Analisi conformazione del polipropilene isotattico e sindiotattico in soluzione e struttura di catena del policiscloronor-malbutossietilene e del politrascloronormalbutossietilene
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3877
|
19064 |
Riflessione e rifrazione di onde piane nel plasma
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3878
|
19065 |
Transizione di fase nei film di adsorbimento
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3879
|
19066 |
Influenza del "fattore tempo" sul valore biologico delle proteine alimentari. Il valore ricostruttivo delle proteine alimentari
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3880
|
19067 |
Risoluzione numerica delle equazioni differenziali della balistica esterna con il metodo modificato di Eulero
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3881
|
19068 |
Ostracodi planctonici marini delle pescate effettuate nella stazione fissa di Cagliari
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3882
|
19069 |
Corrente stazionaria intorno ad un profilo alare in una galleria a vento con pareti porose
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3883
|
19070 |
L'accrescimento dall'infanzia al periodo prepubere, nei due sessi, nella popolazione di Iglesias
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3884
|
19071 |
Sull'importanza del fattore "tempo" sul valore biologico delle proteine alimentari: accrescimento corporeo nei giovani ratti albini
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3885
|
19072 |
Arena granitica e granito d'Ogliastra
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3886
|
19073 |
Ricerche sullo spettro di luminescenza di monocristalli di C d s sottoposti a trattamento termico
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3887
|
19074 |
Influenza dell'adrenalina sull'attività fosforilasica del miocardio, in cuori isolati e sopravviventi di «ratto albino» trattati con D.C.I.
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3888
|
19075 |
Applicazioni delle trasformate di Fourier a problemi di conduzione del calore nei solidi
(1961 - 1962)
b. 513, n. 3889
|
19076 |
Su alcune corrispondenze puntuali, e su un modo di rappresentare le superfici
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3890
|
19077 |
Studio preliminare sul polline e legni fossili del quaternario di Sardegna
(1951 - 1952)
b. 126, n. 3891
|
19078 |
Influenza degli endospermi di Haynaldia villosa schur. sulla crescita delle plantule di alcune graminaceae
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3892
|
19079 |
Il granito di Bau Muggeris (Villanova Strisaili - Nuoro)
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3893
|
19080 |
Applicazioni della sintesi di wittig
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3894
|
19081 |
Studio introduttivo citogenetico su alcune specie di dixidae della Sardegna
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3895
|
19082 |
Caratteristiche morfologiche quantitative dei granuli di polline in alcune specie del genere medicago
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3896
|
19083 |
Studi sul valore nutritivo dei glucidi alimentari. Influenza del lattosio e del saccarosio sull'accrescimento ponderale di giovani ratti albini
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3897
|
19084 |
Rappresentazione mediante punti di cerchi e sfere
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3898
|
19085 |
I fossili del Tirreniano sardo con particolare riguardo ad alcune nuove località fossilifere
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3899
|
19086 |
Natura e genesi del caolino di Serrenti - Furtei
(1961 - 1962)
b. 514, n. 3900
|
19087 |
Criteri per l'impianto e la gestione di un'azienda editoriale pubblicitaria in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 515, n. 3901
|
19088 |
Posizione del sughero sardo nell'economia della Sardegna e nel mercato nazionale e mondiale
(1961 - 1962)
b. 515, n. 3902
|
19089 |
Allevamento ovino e produzione casearia della Sardegna. Considerazioni geo-economiche
(1961 - 1962)
b. 515, n. 3903
|
19090 |
Il movimento sociale in Sardegna dal 1720 al 1870
(1961 - 1962)
b. 515, n. 3904
|
19091 |
Materiali per uno studio di geografia umana sull'emigrazione. Indagini su Iglesias e Carbonia
(1961 - 1962)
b. 515, n. 3905
|
19092 |
Genere di vita minerario in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 515, n. 3906
|
19093 |
Il mercato del latte a Cagliari
(1961 - 1962)
b. 515, n. 3907
|
19094 |
Le colonie penali agricole In Sardegna. Con particolare riferimento alla C.P.A. di Castiadas
(1961 - 1962)
b. 516, n. 3908
|
19095 |
Costi e controllo a bilancio nelle imprese industriali
(1961 - 1962)
b. 516, n. 3909
|
19096 |
Problemi del credito agrario nelle zone a redditi agrari depressi, con particolare riferimento alla Sardegna
(1961 - 1962)
b. 516, n. 3910
|
19097 |
Materiali per una ecologia delle imprese vitivinicole in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 516, n. 3911
|
19098 |
Indagine geografica sulle attività nelle isole di S. Antioco e S. Pietro in relazione al fenomeno dell'emigrazione all'estero
(1961 - 1962)
b. 516, n. 3912
|
19099 |
I servizi di posta in Sardegna nel periodo piemontese (1720-1848)
(1961 - 1962)
b. 516, n. 3913
|
19100 |
I diritti successori dei figli non riconosciuti o non riconoscibili
(1961 - 1962)
b. 517, n. 3914
|
19101 |
Devoluzione di funzioni amministrative secondo l'art. 118 della costituzione
(1961 - 1962)
b. 517, n. 3915
|
19102 |
Il consenso dell'avente diritto età per validamente consentire
(1961 - 1962)
b. 517, n. 3916
|
19103 |
Finanza regionale e miglioramenti fondiari in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 517, n. 3917
|
19104 |
Il potere di ordinanza. I poteri del prefetto ex art. 2 R.D. 17 giugno 1931 n. 773
(1961 - 1962)
b. 517, n. 3918
|
19105 |
Le miniere sarde ed il capitale straniero
(1961 - 1962)
b. 517, n. 3919
|
19106 |
La potestà tributaria della regione sarda
(1961 - 1962)
b. 517, n. 3920
|
19107 |
La domanda di sostituzione nel processo esecutivo
(1961 - 1962)
b. 517, n. 3921
|
19108 |
L'elemento soggettivo nel reato contravvenzionale
(1961 - 1962)
b. 518, n. 3922
|
19109 |
Regolamenti della comunione
(1961 - 1962)
b. 518, n. 3923
|
19110 |
L'evasione nella imposta di consumo
(1961 - 1962)
b. 518, n. 3924
|
19111 |
La critica di Marx al principio hegeliano di legalità e giustizia
(1961 - 1962)
b. 518, n. 3925
|
19112 |
Scopo di lucro e carattere mutualistico nella società cooperativa
(1961 - 1962)
b. 518, n. 3926
|
19113 |
Natura giuridica del condominio
(1961 - 1962)
b. 518, n. 3927
|
19114 |
Le procedure amministrative arbitrali e contenziose nell'assicurazione infortuni sul lavoro
(1961 - 1962)
b. 518, n. 3928
|
19115 |
La "datio in solutum"
(1961 - 1962)
b. 518, n. 3929
|
19116 |
Il limite dell'ordine pubblico nei rapporti patrimoniali
(1961 - 1962)
b. 519, n. 3930
|
19117 |
Il negozio in frode alla legge
(1961 - 1962)
b. 519, n. 3931
|
19118 |
L'applicazione delle tecniche nuove nelle società arretrate: aspetti e problemi di carattere sociologico
(1961 - 1962)
b. 519, n. 3932
|
19119 |
Fattore popolazione e sue incidenze sull'economia sarda
(1961 - 1962)
b. 519, n. 3933
|
19120 |
Falso ideologico mediante omissione
(1961 - 1962)
b. 519, n. 3934
|
19121 |
La teoria finalistica dell'azione e l'impostazione della sistematica del reato
(1961 - 1962)
b. 519, n. 3935
|
19122 |
Effetto devolutivo dell'appello
(1961 - 1962)
b. 519, n. 3936
|
19123 |
Le "Actiones liberae in causa"
(1961 - 1962)
b. 519, n. 3937
|
19124 |
Raccolta di iscrizioni medioevali e moderne di Sassari e provincia
(1961 - 1962)
b. 520, n. 3938
|
19125 |
Il "Don Quijote" dal barocco all'illuminismo. Un capitolo di critica cervantina (1605-1789)
(1961 - 1962)
b. 520, n. 3939
|
19126 |
Il diritto successorio nell'editto di Rotari
(1961 - 1962)
b. 520, n. 3940
|
19127 |
La famiglia Sanjust in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 520, n. 3941
|
19128 |
La politica italiana nel decennio 1891-1900 nel giudizio de "La civiltà cattolica"
(1961 - 1962)
b. 520, n. 3942
|
19129 |
La storiografia della archeologia fenicio-punica in Sardegna nel sec. XX
(1961 - 1962)
b. 520, n. 3943
|
19130 |
Principi di risorgimento nell'azione di Filippo Buonarrotti
(1961 - 1962)
b. 521, n. 3944
|
19131 |
C’Attαξ λεδομενα di Menandro
(1961 - 1962)
b. 521, n. 3945
|
19132 |
Le iscrizioni di L. Aelius Aurelius Commodus
(1961 - 1962)
b. 521, n. 3946
|
19133 |
Atti del notaio Pietro Abrich relativi alla Sardegna (1550-1559)
(1961 - 1962)
b. 521, n. 3947
|
19134 |
Deduzione ed esperienza nella fisica di Cartesio
(1961 - 1962)
b. 521, n. 3948
|
19135 |
Problemi di cultura sarda in un epistolario inedito del conte Carlo Baudi di Vesme
(1961 - 1962)
b. 521, n. 3949
|
19136 |
Il problema della ragione e la prassi nel pensiero filosofico di Antonio Banfi
(1961 - 1962)
b. 522, n. 3950
|
19137 |
La facciata della cattedrale di Sassari
(1961 - 1962)
b. 522, n. 3951
|
19138 |
Onorio III, Pisa e la Sardegna
(1961 - 1962)
b. 522, n. 3952
|
19139 |
Appunti e documenti storici sulle peschiere di Oristano
(1961 - 1962)
b. 522, n. 3953
|
19140 |
Tumulto popolare a Sassari del 23 aprile 1780
(1961 - 1962)
b. 522, n. 3954
|
19141 |
G. K. Chesterton - Le Father Brown stories
(1961 - 1962)
b. 522, n. 3955
|
19142 |
Les idées estétiques et la critique d'art de Théophile Gautier
(1961 - 1962)
b. 523, n. 3956
|
19143 |
I romanzi di Jane Austen
(1961 - 1962)
b. 523, n. 3957
|
19144 |
Alfredo Oriani romanziere
(1961 - 1962)
b. 523, n. 3958
|
19145 |
I condomini nel giudicato d'Arborea
(1961 - 1962)
b. 523, n. 3959
|
19146 |
Henry Fielding e la sua poetica del romanzo
(1961 - 1962)
b. 523, n. 3960
|
19147 |
Giovanni Gherardini. Teorie e dispute sugli scrittori drammatici italiani nel primo trentennio del secolo XIX
(1961 - 1962)
b. 524, n. 3961
|
19148 |
L'insediamento umano nel Sarrabus
(1961 - 1962)
b. 524, n. 3962
|
19149 |
Il teatro di Armand Salacrou
(1961 - 1962)
b. 524, n. 3963
|
19150 |
I conti di Donoratico e loro relazioni con la sardegna nel secolo XIII
(1961 - 1962)
b. 524, n. 3964
|
19151 |
Il concetto di cultura e problemi di educazione e di scuola nel pensiero di Antonio Gramsci
(1961 - 1962)
b. 524, n. 3965
|
19152 |
Aucassin e Nicolette
(1961 - 1962)
b. 524, n. 3966
|
19153 |
La cattedrale di Tempio
(1961 - 1962)
b. 524, n. 3967
|
19154 |
Il teatro di Jean Anouilh
(1961 - 1962)
b. 524, n. 3968
|
19155 |
L'economia della Sardegna all'epoca di Vittorio Amedeo II° di Savoia
(1961 - 1962)
b. 524, n. 3969
|
19156 |
Condizioni attuali e possibilità di sviluppo delle aziende dell'artigianato usuale di Seneghe. Flussio e Ghilarza in relazione al genere di vita
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3970
|
19157 |
Ecologia dell'artigianato sardo. Tentativo per una geografia economica del problema
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3971
|
19158 |
L'industria del petrolio e dello zinco nell'iglesiente e sue sensibilità alle variazioni di mercato
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3972
|
19159 |
Storia del pensiero sociale sardo dal 1848 al 1890
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3973
|
19160 |
La zona omogenea come strumento geografico della pianificazione considerazioni sulla Sardegna
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3974
|
19161 |
Analisi geografica di un polo turistico: la Gallura
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3975
|
19162 |
La situazione tributaria dell'agricoltura
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3976
|
19163 |
Indagine statistica su alcuni risultati della riforma fondiaria in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3977
|
19164 |
L'apertura di credito bancario
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3978
|
19165 |
Osservazioni sul rapporto tra istruzione e sviluppo economico con particolare riferimento alla Sardegna
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3979
|
19166 |
Le tendenze geografiche del turismo attuale e la Sardegna
(1961 - 1962)
b. 525, n. 3980
|
19167 |
Il problema della liquidità monetaria internazionale
(1961 - 1962)
b. 526, n. 3981
|
19168 |
Stratificazione e mobilità sociale con un saggio sulla riuscita sociale in Italia
(1961 - 1962)
b. 526, n. 3982
|
19169 |
Attività dell'ENI in Italia ed all'estero nel campo petrolifero
(1961 - 1962)
b. 526, n. 3983
|
19170 |
La delegazione esattoriale
(1961 - 1962)
b. 526, n. 3984
|
19171 |
Piani regionali e sviluppo economico
(1961 - 1962)
b. 526, n. 3985
|
19172 |
Ubriachezza e imputabilità
(1961 - 1962)
b. 526, n. 3986
|
19173 |
Il problema delle morti volontarie dal punta di vista sociologico e i suicidi in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 527, n. 3987
|
19174 |
Società, pianificazione e libertà, nel pensiero di Karl Mannheim
(1961 - 1962)
b. 527, n. 3988
|
19175 |
Aspetti sociologici della criminalità in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 527, n. 3989
|
19176 |
La pubblicità nelle procedure penali
(1961 - 1962)
b. 527, n. 3990
|
19177 |
Il fenomeno di Carloforte nella problematica della scienza demografica ed antropologica
(1961 - 1962)
b. 527, n. 3991
|
19178 |
L'illecito degli enti pubblici
(1961 - 1962)
b. 528, n. 3992
|
19179 |
L'esplorazione del bacino del Congo
(1961 - 1962)
b. 526, n. 3993
|
19180 |
I conflitti di attribuzioni di competenza della Corte Costituzionale
(1961 - 1962)
b. 528, n. 3994
|
19181 |
Il concetto di innovazione nel condominio
(1961 - 1962)
b. 528, n. 3995
|
19182 |
L'elemento soggettivo nei reati di omissione
(1961 - 1962)
b. 528, n. 3996
|
19183 |
La successione dei figli non riconosciuti e non riconoscibili
(1961 - 1962)
b. 528, n. 3997
|
19184 |
La società occulta
(1961 - 1962)
b. 528, n. 3998
|
19185 |
Giuseppe Bossi e le origini della critica romantica
(1961 - 1962)
b. 529, n. 3999
|
19186 |
Il governo e la Sardegna dal 1914 al 1922 attraverso gli atti parlamentari e la stampa isolana del tempo
(1961 - 1962)
b. 529, n. 4000
|
19187 |
Feudalesimo e nobiltà in Sardegna dal 1720 al 1789
(1961 - 1962)
b. 529, n. 4001
|
19188 |
Rapporti culturali tra la Sardegna e la Spagna in periodo eneolitico
(1961 - 1962)
b. 529, n. 4002
|
19189 |
I nomi delle tombe megalitiche e delle "domus de janas" in Sardegna. Saggio di classificazione
(1961 - 1962)
b. 529, n. 4003
|
19190 |
Ricerche di archeologia alto-medievale in Sardegna
(1961 - 1962)
b. 530, n. 4004
|
19191 |
L'istituto del curatore attraverso la lettura dei condaghi
(1961 - 1962)
b. 530, n. 4005
|
19192 |
Problema della scuola materna con particolare riferimento alla Sardegna
(1961 - 1962)
b. 530, n. 4006
|
19193 |
L'armamentario attraverso la lettura dei condaghi
(1961 - 1962)
b. 530, n. 4007
|
19194 |
Le leggi licinie-sestie del 367 a. C.
(1961 - 1962)
b. 530, n. 4008
|
19195 |
Alcuni centri della Sardegna romana alla luce delle iscrizioni (Sulci, Olbia, Forum Traiani, Cornus)
(1961 - 1962)
b. 530, n. 4009
|
19196 |
Il teatro di Jacopo Angelo Nelli
(1961 - 1962)
b. 530, n. 4010
|
19197 |
Le colture preistoriche e megalitiche della Corsica e loro relazioni con la Sardegna
(1961 - 1962)
b. 530, n. 4011
|
19198 |
Il commento di Nicola Trevet alle Phoenissae di Seneca
(1961 - 1962)
b. 531, n. 4012
|
19199 |
Il Mandrolisai: studio di geografia antropica
(1961 - 1962)
b. 531, n. 4013
|
19200 |
Yeast ed Alton Locke: i due romanzi sociali di Charles Kingsley
(1961 - 1962)
b. 531, n. 4014
|
19201 |
I romanzi di Edith Wharton
(1961 - 1962)
b. 531, n. 4015
|
19202 |
Il pensiero politico del Petrarca
(1961 - 1962)
b. 531, n. 4016
|
19203 |
Le tragedie di John Ford
(1961 - 1962)
b. 531, n. 4017
|
19204 |
Atti del notaio Giovanni Bança (1537-1556)
(1961 - 1962)
b. 531, n. 4018
|
19205 |
La bonifica e la trasformazione fondiaria in una zona d'intervento dell'ente di riforma
(1962 - 1963)
b. 532, n. 4019
|
19206 |
Azione dell'E.T.F.A.S. nei comprensori irrigui. Valutazione della situazione di partenza ed i risultati conseguiti
(1962 - 1963)
b. 532, n. 4020
|
19207 |
Componenti geologiche e geografiche nella estrazione di combustibili solidi naturali
(1962 - 1963)
b. 532, n. 4021
|
19208 |
Ecologia rurale ed urbana nel distretto di Cagliari
(1962 - 1963)
b. 532, n. 4022
|
19209 |
Il credito agrario di miglioramento in Sardegna negli anni 1950-1962
(1962 - 1963)
b. 532, n. 4023
|
19210 |
Industri cotoniera a ciclo completo e suoi problemi gestionali
(1962 - 1963)
b. 532, n. 4024
|
19211 |
La produzione di energia elettronucleare. Aspetti di gestione
(1962 - 1963)
b. 532, n. 4025
|
19212 |
Produzione - consumo interno - esportazione ed importazione del vino in Sardegna "dal 1953 al 1961"
(1962 - 1963)
b. 532, n. 4026
|
19213 |
Il mercato dello zucchero in Italia
(1962 - 1963)
b. 532, n. 4027
|
19214 |
Teoria della eliminazione in gruppi generici e procedimenti tecnici per la costruzione delle tavole di attività
(1962 - 1963)
b. 533, n. 4028
|
19215 |
Il credito documentario
(1962 - 1963)
b. 533, n. 4029
|
19216 |
Applicazione del metodo statistico nelle aziende minerarie: A) misura del rendimento della mano d'opera; B) controllo dei cottimi; C) nelle relazioni tecniche di miniera
(1962 - 1963)
b. 533, n. 4030
|
19217 |
La promozione delle esportazioni in generale, con particolare riferimento al mercato dell'Arabia Saudita
(1962 - 1963)
b. 533, n. 4031
|
19218 |
La pesca nello stagno di Cabras. Problemi geografico-economici di una laguna sarda
(1962 - 1963)
b. 533, n. 4032
|
19219 |
La tutela della concorrenza e il controllo del monopolio nel mercato comune
(1962 - 1963)
b. 533, n. 4033
|
19220 |
Rilievi sulla produzione e sulle caratteristiche fisico-chimiche-organolettiche dei vini tipici sardi
(1962 - 1963)
b. 533, n. 4034
|
19221 |
Cicli economici e agricoltura
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4035
|
19222 |
[Notizia sulla tesi dello studente Paganetto Luigi]
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4036
|
19223 |
Genere di vita e attività economiche intorno al gruppo di Monte Linas
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4037
|
19224 |
Taluni aspetti di gestione di una azienda vinicola produttrice di un vino tipico sardo
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4038
|
19225 |
La produzione dell'olio d'oliva in Sardegna (caratteristiche chimico-fisiche con particolare riferimento alla gas-cromatografia)
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4039
|
19226 |
Risparmio e assicurazioni sulla vita in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4040
|
19227 |
Viticoltura e fillossera in 50 anni di storia sarda
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4041
|
19228 |
Assicurazione e finanziamento dei crediti all'esportazione. Correlazione con i sistemi adottati dagli altri paesi della C.E.E.
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4042
|
19229 |
I mercanti pisani a Cagliari nel XIII secolo
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4043
|
19230 |
La rete delle comunicazioni su strada in Italia (Analisi geografica)
(1962 - 1963)
b. 534, n. 4044
|
19231 |
Di alcuni prodotti di condensazione del metil-4-cicloesanone-1 con la 3-indolaldeide
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4045
|
19232 |
Derivati del 2-R-4-Tiazolidone
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4046
|
19233 |
Le reazioni istologiche di Hotchkiss-Mc Manus e di Hale nelle strutture intimo-mediali dell'aorta umana in epoche diverse della vita autonoma
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4047
|
19234 |
Su alcuni derivati 8-ammin-sostituiti delle dimetil-xantine
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4048
|
19235 |
Su alcuni derivati degli orto, meta e para cresoli. Il 6 - 6' diidrossi - 3- 3-5, 3' 3' 5' - esametil - bis - 1, 1' - spiro - idrindeme e suoi isomeri
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4049
|
19236 |
Effetto dell'acth iniettato nella cisterna magna della scimmia
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4050
|
19237 |
Condensazione del cicloesanone, metil - 2 - cicloesanone - 1 - e metil - 3 - cicloesanone - 1 con la β indolaldeide
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4051
|
19238 |
Preparazione di addotti dell'isotionaftene con la reazione di diels-alder
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4052
|
19239 |
Ricerca analitica sul Cyclamen Neapolitanum Ten
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4053
|
19240 |
Ricerche su alcuni ariliden ed alchiliden cicloalcani
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4054
|
19241 |
Sulla natura e sul meccanismo di azione della cuproproteina tirosinasi
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4055
|
19242 |
Separazione ed analisi preliminare dei principi attivi della "Daphne Gnidium" raccolta in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4056
|
19243 |
Studio della possibilità di una protezione del surrene dall'azione atrofizzante dei glicocorticoidi mediante il cloridrato del 2 (beta cloro - etil) 2 - 3 diidro 4 cheto 6 amino (benzio 1 - 3 ossaziona)
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4057
|
19244 |
Attività sedativa di un nuovo derivato ossazinico: la 2 ciclobutil 2 - 3 diidro - 4 cheto (benzo ossazina)
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4058
|
19245 |
Derivati fenacilici ed r-metenil amminici dell'acenaftene
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4059
|
19246 |
Il problema del metabolismo degli ormoni 3 fenol-steroidi
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4060
|
19247 |
Sintesi di 2 - (Femnil - P - Bromo) e di 2 - (Fenil - P - Nitro) - Imidazo - (1 - 2a) - Piridine Isomere e loro possibilità di applicazioni farmaceutiche
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4061
|
19248 |
Interesse farmaceutico dei ciclodichetoni. Sintesi di ciclo-ottenoni e ciclo-nonenoni
(1962 - 1963)
b. 535, n. 4062
|
19249 |
Concorso formale omogeneo e reato continuato
(1962 - 1963)
b. 536, n. 4063
|
19250 |
Struttura economica ed etnografica del fezzan
(1962 - 1963)
b. 536, n. 4064
|
19251 |
La legittimazione dei figli naturali per susseguente matrimonio
(1962 - 1963)
b. 536, n. 4065
|
19252 |
L'opera di Mohammed-ali nella formazione dell'Egitto moderno
(1962 - 1963)
b. 536, n. 4066
|
19253 |
Comunità atlantica e comunità europea
(1962 - 1963)
b. 536, n. 4067
|
19254 |
La Malesia: dalla II° guerra mondiale all'indipendenza
(1962 - 1963)
b. 536, n. 4068
|
19255 |
L'attuale situazione internazionale di Berlino
(1962 - 1963)
b. 536, n. 4069
|
19256 |
Vendita a rate con patto di riservato dominio
(1962 - 1963)
b. 537, n. 4070
|
19257 |
Le associazioni sportive
(1962 - 1963)
b. 537, n. 4071
|
19258 |
I presupposti per uno sviluppo equilibrato
(1962 - 1963)
b. 537, n. 4072
|
19259 |
Natura giuridica delle misure di sicurezza
(1962 - 1963)
b. 537, n. 4073
|
19260 |
Il Madagascar
(1962 - 1963)
b. 537, n. 4074
|
19261 |
Il concetto di capitale nella società per azioni
(1962 - 1963)
b. 537, n. 4075
|
19262 |
Indagine sulle tenso-strutture
(1962 - 1963)
b. 538, n. 4076
|
19263 |
Studio teorico-sperimentale dell'impiego in galleria di esplosivi classici e dei nuovi esplosivi NA/OC
(1962 - 1963)
b. 538, n. 4077
|
19264 |
Acquedotto per la zona industriale di Macomer
(1962 - 1963)
b. 538, n. 4078
|
19265 |
Accertamento della produttività delle formazioni indiziate. Prove di strato e prove di produzione
(1962 - 1963)
b. 538, n. 4079
|
19266 |
Attorno ad un caso di instabilità nelle lastre circolari
(1962 - 1963)
b. 539, n. 4080
|
19267 |
Studio di un sistema funzionale per la regolazione del traffico nella zona adiacente alla via Roma nella città di Cagliari
(1962 - 1963)
b. 539, n. 4081
|
19268 |
Fabbricato viaggiatori delle FF. SS. di Cagliari
(1962 - 1963)
b. 539, n. 4082
|
19269 |
Progetto di stazione ferroviaria nella città di Cagliari
(1962 - 1963)
b. 540, n. 4083
|
19270 |
La dinamica degli autoveicoli durante la frenatura
(1962 - 1963)
b. 540, n. 4084
|
19271 |
Il ciclone classificatore. Studio teorico-sperimentale e progetto
(1962 - 1963)
b. 540, n. 4085
|
19272 |
Progetto della fognatura di Sant'Antioco
(1962 - 1963)
b. 540, n. 4086
|
19273 |
Progetto di pensionato sulle pendici dell'«Ortobene» Nuoro
(1962 - 1963)
b. 541, n. 4087
|
19274 |
Studio sperimentale della dissipazione mediante griglie dell'energia di correnti provenienti da scarichi di fondo
(1962 - 1963)
b. 541, n. 4088
|
19275 |
Edifici per la facoltà d'agraria
(1962 - 1963)
b. 542, n. 4089
|
19276 |
Sulle volate di mine in galleria. Esame di un nuovo tipo di volata. Studio teorico sperimentale
(1962 - 1963)
b. 542, n. 4090
|
19277 |
Confronto tecnico-economico tra due ponti: nella duplice soluzione in c.a.o. ed in c.a.p.
(1962 - 1963)
b. 543, n. 4091
|
19278 |
Calcolo delle strutture in cemento armato di un edificio civile
(1962 - 1963)
b. 543, n. 4092
|
19279 |
Stabilità degli impianti idroelettrici
(1962 - 1963)
b. 544, n. 4093
|
19280 |
Calcolo delle strutture in cemento armato per un fabbricato civile
(1962 - 1963)
b. 544, n. 4094
|
19281 |
La protezione catodica delle tubazioni interrate. Studio teorico ed applicazione pratica
(1962 - 1963)
b. 544, n. 4095
|
19282 |
Studio geognostico e metodo di coltivazione di un giacimento filoniano sardo, già in corso di lavorazione
(1962 - 1963)
b. 544, n. 4096
|
19283 |
Progetto della fognatura di Iglesias
(1962 - 1963)
b. 545, n. 4097
|
19284 |
Utilizzazione a scopo irriguo delle acque del Rio di Pula
(1962 - 1963)
b. 545, n. 4098
|
19285 |
Studio sperimentale delle possibilità di arricchimento di Grezzi Baritici mediante frantumazione selettiva
(1962 - 1963)
b. 546, n. 4099
|
19286 |
Utilizzazione del rio Cixerri a scopo irriguo e per acquedotto industriale
(1962 - 1963)
b. 546, n. 4100
|
19287 |
Studio di un ponte ad arco sottile con trave irrigidente
(1962 - 1963)
b. 546, n. 4101
|
19288 |
Cinquanta atti notarili da un minutario del XVI secolo (Notaio Scipione Nofre)
(1962 - 1963)
b. 547, n. 4102
|
19289 |
La diocesi di Santa Giusta
(1962 - 1963)
b. 547, n. 4103
|
19290 |
Il pensiero estetico di Charles Lalo
(1962 - 1963)
b. 547, n. 4104
|
19291 |
Il commento di Nicola Trevet alle Troiane di Seneca
(1962 - 1963)
b. 547, n. 4105
|
19292 |
Elementi punici e romanici in Gallura
(1962 - 1963)
b. 547, n. 4106
|
19293 |
Il mito di Medea nell'arte greca e romana
(1962 - 1963)
b. 547, n. 4107
|
19294 |
La repubblica partenopea (1799) attraverso il Monitore Napoletano di Eleonora de Fonseca Pimentel
(1962 - 1963)
b. 548, n. 4108
|
19295 |
Atti del notaio Piero Sabater (1537-1582)
(1962 - 1963)
b. 548, n. 4109
|
19296 |
Trascrizione e illustrazione di un minutario notarile del secolo XVI. Notaio Gaspare Valmagna
(1962 - 1963)
b. 548, n. 4110
|
19297 |
Atti del notaio Bernardino Coni (1547-1582)
(1962 - 1963)
b. 548, n. 4111
|
19298 |
Aspetti geografici della pesca e della lavorazione del corallo in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 549, n. 4112
|
19299 |
Illustrazione e trascrizione di un minutario notarile del sec. XVI. Notaio Gaspare Moragues
(1962 - 1963)
b. 549, n. 4113
|
19300 |
Ambiente e formazione della personalità umana
(1962 - 1963)
b. 549, n. 4114
|
19301 |
Ginevra o l'orfana della Nunziata di Antonio Ranieri
(1962 - 1963)
b. 549, n. 4115
|
19302 |
L'estensione delle teorie pedagogiche di J. Piaget al problema dei deboli mentali attuata da B. Inhelder
(1962 - 1963)
b. 549, n. 4116
|
19303 |
Rapporto ideale-reale nel pensiero filosofico e pedagogico di John Dewey
(1962 - 1963)
b. 549, n. 4117
|
19304 |
I primi romanzi scientifici di Herbert George Wells (1895-1901)
(1962 - 1963)
b. 549, n. 4118
|
19305 |
Pierre Loti e l'oriente
(1962 - 1963)
b. 550, n. 4119
|
19306 |
Storia della poesia dialettale gallurese dalle origini al 1800
(1962 - 1963)
b. 550, n. 4120
|
19307 |
Prosper Mérimée: dalla storia alla scena
(1962 - 1963)
b. 550, n. 4121
|
19308 |
La scuola e il piano di rinascita della Sardegna
(1962 - 1963)
b. 550, n. 4122
|
19309 |
La storia nell'opera narrativa di M.me de La Fayette
(1962 - 1963)
b. 550, n. 4123
|
19310 |
Endoponia ed esoponia con particolare riferimento a Sergio Hessen, John Dewey e Giorgio Kerschensteiner
(1962 - 1963)
b. 550, n. 4124
|
19311 |
Sulla possibilità di impiego della parete vescicale nella riparazione delle soluzioni di continuo dell'albero tracheo-bronchiale
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4125
|
19312 |
Influenza della tremorina sulla termoregolazione nei mammiferi
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4126
|
19313 |
La idatidosi in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4127
|
19314 |
Le alterazioni del dotto toracico in alcune cardiopatie
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4128
|
19315 |
La chemioprofilassi antitubercolare in provincia di Cagliari
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4129
|
19316 |
Considerazioni sui gruppi di indagini tubercoliniche eseguite nella popolazione della prov. di Cagliari
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4130
|
19317 |
Contributo allo studio linfografico del dotto toracico in condizioni normali e patologiche
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4131
|
19318 |
La radioterapia delle neoplasie maligne dell'utero
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4132
|
19319 |
Studio della capacità di diffusione alveolo-capillare nella silicosi polmonare
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4133
|
19320 |
Le manifestazioni clinico-radiologiche della localizzazione polmonare del linfogranuloma maligno
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4134
|
19321 |
Sulle caratteristiche dell'infarto del miocardio in rapporto all'età
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4135
|
19322 |
Considerazioni sulle epidemie cosidette influenzali e loro conseguenze sull'andamento della epidemiologia tubercolare con particolare riguardo alla provincia di Cagliari
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4136
|
19323 |
1938-1963 cinque lustri di assistenza odontostomatologica nelle scuole primarie
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4137
|
19324 |
La lotta contro l'echinococcosi in Sardegna. Considerazioni e prospettive
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4138
|
19325 |
Le alterazioni morfologico del fegato nelle siderocromatosi primitive e secondarie indagini di microscopia ottica ed elettronica
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4139
|
19326 |
Attuali conoscenze sulla biochimica del morbo di parkinson e del parkinsonismo postencefalitico
(1962 - 1963)
b. 551, n. 4140
|
19327 |
Controllo endocrino del metabolismo del ferro in gravidanza. Effetto degli ormoni sessuali femminili - estrogeno e progesterone - sul passaggio transplacentare del ferro
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4141
|
19328 |
Aspetti psicologici della suggestione e suoi rapporti con l'isterismo
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4142
|
19329 |
La componente bronchiale nelle pneumoconiosi in particolare riguardo alla silicosi
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4143
|
19330 |
Variazioni della formula e dell'indice colpocitologico a seguito di somministrazione locale di mediatori chimici
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4144
|
19331 |
I corticosteroidei nella terapia della tubercolosi polmonare
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4145
|
19332 |
Le emottisi nella tubercolosi polmonare
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4146
|
19333 |
Indagine epidemiologica e qualitativa sui ricoverati per tubercolosi presso l'Ospedale Sanatoriale INPS di Cagliari
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4147
|
19334 |
Contributo clinico allo studio delle sindromi iperazotemiche funzionali (cosiddette iperazotemie extra renali)
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4148
|
19335 |
"Volume polmonare e rapporto volume centrale: massa circolante nello studio dell'emodinamica". Indagini cliniche e ricerche sperimentali
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4149
|
19336 |
Caratteri anatomo-clinico-radiologici, della tubercolosi polmonare nell'età presenile e senile
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4150
|
19337 |
Contributo alla conoscenza delle variazioni dentali
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4151
|
19338 |
Rapporti tra deflusso linfatico renale ed uropoiesi. Ricerche sperimentali
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4152
|
19339 |
Osservazioni sulla ossigenoterapia nella pratica medico-chiurgica
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4153
|
19340 |
Attività ormoniche e passaggio transplacentare del ferro. Azione degli ormoni preipofisari: follicolostimolante e luteinizzante
(1962 - 1963)
b. 552, n. 4154
|
19341 |
Modificazioni del seromucoide e dell'acido sialico in pazienti con affezioni neoplastiche
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4155
|
19342 |
La morfologia radiologica nel quadro clinico dei tumori del polmone
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4156
|
19343 |
Esiti a distanza delle fratture condilari della mandibola
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4157
|
19344 |
Indicazioni e limitazioni della terapia di exeresi nella tubercolosi polmonare nei silicotici
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4158
|
19345 |
Rilievi epidemiologici e clinici in tema di tubercolosi renale
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4159
|
19346 |
Esiti arteriosclerotici di pregresso esperimento lipoidosico nel coniglio
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4160
|
19347 |
Sui rapporti fra l'incidenza dell'infarto del miocardio e l'attività lavorativa
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4161
|
19348 |
Intorno a un caso di tipica patologia regionale: la prima osservazione in Sardegna di emoglobinopatia H. talassemia
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4162
|
19349 |
La funzione tiroidea studiata con jodio 131
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4163
|
19350 |
Contributo allo studio della tubulonefrosi sperimentale da glicerolo
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4164
|
19351 |
Considerazioni sui rapporti TBC polmonare ulcera gastroduodenale
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4165
|
19352 |
La nefropatia diabetica. Indagini di ordine morfologico e funzionale nel diabete giovanile recente
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4166
|
19353 |
Contributo allo studio del quadro elettrolitico nel lavoro muscolare
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4167
|
19354 |
L'infarto del miocardio nella donna
(1962 - 1963)
b. 553, n. 4168
|
19355 |
La incorporazione «In vitro» della L - leucina - C14 nella molecola dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi dell'uomo
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4169
|
19356 |
Studi sul valore nutritivo dei glucidi alimentari. Influenza dei glucidi alimentari sull'assorbimento dei lipidi e sul contenuto di questi nel fegato e nella carcassa di "ratto albino"
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4170
|
19357 |
Contributo allo studio dello spettro di assorbimento del GaP a diverse temperature
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4171
|
19358 |
Incidenza di aggiunte di solventi organici sull'effetto cinetico primario di sale in soluzioni acquose
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4172
|
19359 |
Produzione di coppie di μ da γ non polarizzati e limite di validità della elettrodinamica quantistica
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4173
|
19360 |
Diffrazione elettronica di pellicole monocristalline
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4174
|
19361 |
Il quadro sieroproteico del feto a termine. Ricerche eseguite mediante separazione elettroforetica su acetato di cellulosa
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4175
|
19362 |
Sintesi di alcuni derivati propenilici per mezzo della reazione di Wittig (studio del decorso storico)
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4176
|
19363 |
Metodo spettroscopico atto a studiare deboli spostamenti della banda di assorbimento di cristalli semiconduttori
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4177
|
19364 |
Teoria probabilistica dei contatori di particelle
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4178
|
19365 |
Effetti dei raggi x su uova vergini e fecondate di A. Mac. Atroparvus
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4179
|
19366 |
Le quadriche negli spazi finiti di Galois
(1962 - 1963)
b. 554, n. 4180
|
19367 |
Perfezionamento e costruzione di misuratori di ozono atmosferico al suolo ed in quota. Misure di ozono atmosferico al suolo e loro relazione con vari elementi meteorologici
(1962 - 1963)
b. 555, n. 4181
|
19368 |
Studio osteometrico di relitti scheletrici di una grotta funeraria longobarda del VII secolo a D. presso Dolianova (Cagliari)
(1962 - 1963)
b. 555, n. 4182
|
19369 |
Studio su alcuni etiliden-cicloalcalini
(1962 - 1963)
b. 555, n. 4183
|
19370 |
Influenza dell'adrenalina sull'attività contrattile e sulla fosforilasi del tessuto miocardico dell'atrio di ratto albino. Esperimenti a basse temperature
(1962 - 1963)
b. 555, n. 4184
|
19371 |
Spettri di assorbimento e di riflessione di monocristalli di CdS e CdSe in gradiente termico
(1962 - 1963)
b. 555, n. 4185
|
19372 |
Sulle onde semplici in magnetoaerodinamica
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4186
|
19373 |
Le rappresentazioni sul piano odografo del moto transonico e la equazione approssimata di Tricomi
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4187
|
19374 |
Influenza dell'adrenalina sull'attività fosforilasica del cuore isolato e dell'emogenato di tessuto miocardico di Helix Aspersa Müll
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4188
|
19375 |
Gemmellologia sarda (Cagliari città). Studio dei caratteri somato psichici su 64 coppie gemellari del decennio 1948-1958
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4189
|
19376 |
Studi sul valore nutritivo dei glucidi alimentari. Influenza dei differenti tipi di glucidi alimentari sul contenuto in glicogeno e sull'attività fosforilasica del tessuto epatico e muscolare di ratti albini
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4190
|
19377 |
Struttura determinata ai raggi x del 3-3' diisossazolo
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4191
|
19378 |
Gemmelologia sarda (Nuoro, Bolotana, Oliena). Studio sui caratteri somato-psichici dei gemelli Mz Dz
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4192
|
19379 |
Individuazione dei sistemi coniugati di curve sopra una superficie
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4193
|
19380 |
Preparazione di monocristalli di CdSe in gradiente termico e studio del coefficiente di temperatura dello spettro di assorbimento normale e parallelo all'asse c
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4194
|
19381 |
Sui 3- e 4- isossazoloni
(1962 - 1963)
b. 556, n. 4195
|
19382 |
Estrazione dei sali potassici dalle acque madri di salina mediante esanitrodifenilammina
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4196
|
19383 |
Realizzazione di una camera di evaporazione per depositi sottili di lamine cristalline a diverse temperature
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4197
|
19384 |
Calcolo della resistenza ohmica di alcuni conduttori omogenei di forma particolare
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4198
|
19385 |
Film monomolecolare dello 1-metossi-2-propenil benzolo
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4199
|
19386 |
Su una classe di equazioni a derivate parziali di tipo composito
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4200
|
19387 |
Influenza del fattore "tempo" sul potere nutritivo delle proteine alimentari. Esperimenti sul ratto albino adulto
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4201
|
19388 |
Struttura cristallina del 2-5 dibenzal-ciclopentanone
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4202
|
19389 |
Sintesi di alcuni 3- cloro-isossazoli
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4203
|
19390 |
Ricerche sulla luminescenza del CdS drogato in fase idrotermale con gli elementi 3d 5-10
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4204
|
19391 |
La variabilità stagionale nel biotipo diploide portenogenetico di artemia salina
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4205
|
19392 |
La luce del cielo notturno
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4206
|
19393 |
Analogie tra certe classi di moti in aeronamica ed in magnetiaerodinamica
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4207
|
19394 |
Struttura determinata ai raggi x del furfuriliden propiofenone e del suo paracloroderivato
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4208
|
19395 |
Il problema di Rayleigh in magnetoidrodinamica
(1962 - 1963)
b. 557, n. 4209
|
19396 |
Incentivi per incrementare le vendite all'estero
(1962 - 1963)
b. 558, n. 4210
|
19397 |
La malaria in Sardegna. La lotta antimalarica quale fattore modificativo dell'ambiente umano e fisico
(1962 - 1963)
b. 558, n. 4211
|
19398 |
Il consumo della birra in Sardegna in rapporto al consumo del vino
(1962 - 1963)
b. 558, n. 4212
|
19399 |
L'energia elettrica in Sardegna ed il condizionamento geografico dei suoi caratteri economici
(1962 - 1963)
b. 558, n. 4213
|
19400 |
Indagine statistica sulle spese per consumi voluttuari in Sardegna (1952-1962)
(1962 - 1963)
b. 558, n. 4214
|
19401 |
La cooperazione agraria nella provincia di Nuoro
(1962 - 1963)
b. 558, n. 4215
|
19402 |
L'agricoltura in Sardegna nella seconda metà del 700
(1962 - 1963)
b. 558, n. 4216
|
19403 |
Produttività, salari e prezzi
(1962 - 1963)
b. 558, n. 4217
|
19404 |
Un'indagine statistica sull'industria della pesca in Sardegna (1958-1962)
(1962 - 1963)
b. 558, n. 4218
|
19405 |
La sicurezza sociale nei paesi della comunità economica europea: l'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti
(1962 - 1963)
b. 559, n. 4219
|
19406 |
Il bilancio dello stato come mezzo stabilizzatore dell'economia
(1962 - 1963)
b. 559, n. 4220
|
19407 |
Il progressivo sviluppo della irrigazione in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 559, n. 4221
|
19408 |
Evoluzione dell'attività bancaria in Sardegna nell'ultimo decennio
(1962 - 1963)
b. 559, n. 4222
|
19409 |
I Campidani
(1962 - 1963)
b. 559, n. 4223
|
19410 |
Il contratto di sconto
(1962 - 1963)
b. 559, n. 4224
|
19411 |
Riflessi della peste del 1652 sulla situazione economica e sociale della Sardegna
(1962 - 1963)
b. 559, n. 4225
|
19412 |
Indagine statistica sull'impiego delle macchine agricole in Sardegna (1952-1962)
(1962 - 1963)
b. 559, n. 4226
|
19413 |
Il contratto di assegnazione
(1962 - 1963)
b. 560, n. 4227
|
19414 |
I contratti agrari nelle consuetudini del Sarrabus
(1962 - 1963)
b. 560, n. 4228
|
19415 |
Il problema di Trieste
(1962 - 1963)
b. 560, n. 4229
|
19416 |
L'agricoltura nel quadro di uno sviluppo economico equilibrato e il problema della ricomposizione della proprietà fondiaria in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 560, n. 4230
|
19417 |
Il patrimonio regionale
(1962 - 1963)
b. 560, n. 4231
|
19418 |
Evoluzione politica e sociale dell'Algeria dalla conquista alla fine del secolo scorso
(1962 - 1963)
b. 560, n. 4232
|
19419 |
Il dolo del delitto tentato
(1962 - 1963)
b. 560, n. 4233
|
19420 |
Influenze socio-culturali e rendimento scolastico (Indagine di sociologia empirica su di un istituto medio superiore della città di Cagliari)
(1962 - 1963)
b. 561, n. 4234
|
19421 |
Il sughero e la Sardegna
(1962 - 1963)
b. 561, n. 4235
|
19422 |
Aspetti e problemi della sociologia dell'educazione con particolare riferimento alle questioni della libertà dell'insegnamento
(1962 - 1963)
b. 561, n. 4236
|
19423 |
Vincenzio Russo nella rivoluzione napoletana del 1799
(1962 - 1963)
b. 562, n. 4237
|
19424 |
Architettura fenicio punica in Sardegna e relazioni mediterranee
(1962 - 1963)
b. 562, n. 4238
|
19425 |
Le origini del socialismo in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 562, n. 4239
|
19426 |
Roger Cotes (1682-1716)
(1962 - 1963)
b. 562, n. 4240
|
19427 |
La penetrazione romana nelle due Baronie di Posada e di Orosei dal punto di vista archeologico
(1962 - 1963)
b. 562, n. 4241
|
19428 |
La coscienza di classe nella pedagogia italiana di ispirazione marxista
(1962 - 1963)
b. 562, n. 4242
|
19429 |
Gli Inferi nelle "Puniche" di Silio Italico
(1962 - 1963)
b. 563, n. 4243
|
19430 |
Giuseppe Biasi
(1962 - 1963)
b. 563, n. 4244
|
19431 |
Note su Cagliari nel sec. XVII attraverso una documentazione inedita dell'Archivio di Stato
(1962 - 1963)
b. 563, n. 4245
|
19432 |
Metodo scientifico e scienza dell'uomo in Georges Cabanis
(1962 - 1963)
b. 563, n. 4246
|
19433 |
Il magistrato del Regio Consolato in Sardegna (1770-1848)
(1962 - 1963)
b. 563, n. 4247
|
19434 |
L'attribuzione delle battute nella "Lisistrata" di Aristofane
(1962 - 1963)
b. 564, n. 4248
|
19435 |
Il folklore religioso sardo nell'opera di padre Bresciani
(1962 - 1963)
b. 564, n. 4249
|
19436 |
Genesi del linguaggio in Charles Willam Morris
(1962 - 1963)
b. 564, n. 4250
|
19437 |
Il Commento di Nicola Trevet all'Oedipus di Seneca. Saggio di edizione critica
(1962 - 1963)
b. 564, n. 4251
|
19438 |
Dialetti logudoresi del confine linguistico logudorese-campidanese
(1962 - 1963)
b. 564, n. 4252
|
19439 |
Alghero. Richerche geografiche
(1962 - 1963)
b. 564, n. 4253
|
19440 |
Il Monteacuto dall'epoca dei giudicati alla fine della dominazione spagnola
(1962 - 1963)
b. 565, n. 4254
|
19441 |
Dialetto campidanesi del confine linguistico campidanese-logudorese
(1962 - 1963)
b. 565, n. 4255
|
19442 |
Posizione politica e giuridica degli stamenti sardi dal 1793 al 1796
(1962 - 1963)
b. 565, n. 4256
|
19443 |
Atteggiamento verso il mondo negro: pregiudizio razziale?
(1962 - 1963)
b. 565, n. 4257
|
19444 |
Trascrizione ed illustrazione di un minutario notarile della fine del XVI secolo (Notaio G. Francesco Faray)
(1962 - 1963)
b. 565, n. 4258
|
19445 |
William Makepeace Thackeray: da The yellowplush papers a Vanity fair
(1962 - 1963)
b. 566, n. 4259
|
19446 |
Il teatro e i romanzi di Charles Reade
(1962 - 1963)
b. 566, n. 4260
|
19447 |
Le novelle e la lirica di Theodore Storm
(1962 - 1963)
b. 566, n. 4261
|
19448 |
Regioni e zone industriali in Italia. Problemi di geografia dello sviluppo
(1962 - 1963)
b. 567, n. 4262
|
19449 |
Studio economico sulle acque dolci dalle acque del mare e dalle acque salmastre
(1962 - 1963)
b. 567, n. 4263
|
19450 |
Analisi geo-economica di un centro turistico: Alghero
(1962 - 1963)
b. 567, n. 4264
|
19451 |
Regioni, zone e nuclei industriali in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 567, n. 4265
|
19452 |
Lo sviluppo economico e l'inflazione
(1962 - 1963)
b. 567, n. 4266
|
19453 |
Evoluzione del controllo del credito in Italia e all'Estero
(1962 - 1963)
b. 567, n. 4267
|
19454 |
Considerazioni geografiche sull'olivastro in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 567, n. 4268
|
19455 |
L'aerofotogrammetria e le indagini di geografia operativa
(1962 - 1963)
b. 567, n. 4269
|
19456 |
Contributo alla conoscenza della coltura del carciofo in Sardegna con particolare riguardo agli aspetti economici e ai problemi di mercato
(1962 - 1963)
b. 568, n. 4270
|
19457 |
Definizione, significato, calcolo del reddito nazionale
(1962 - 1963)
b. 568, n. 4271
|
19458 |
L'azienda vinicola nelle sue varie dimensioni analisi gestionale con particolare riferimento ai costi di produzione
(1962 - 1963)
b. 568, n. 4272
|
19459 |
Sistemi e forme di mobilizzazione dei crediti bancari in Italia
(1962 - 1963)
b. 568, n. 4273
|
19460 |
Tecnica dei finanziamenti industriali alle medie e piccole imprese
(1962 - 1963)
b. 568, n. 4274
|
19461 |
L'industri cartaria: problemi di gestione di una cartiera operante in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 568, n. 4275
|
19462 |
I numeri indici
(1962 - 1963)
b. 568, n. 4276
|
19463 |
Ambiente ed economia della pesca in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 568, n. 4277
|
19464 |
L'industria elettrica in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 569, n. 4278
|
19465 |
Le assicurazioni «popolari» sulla vita in Italia
(1962 - 1963)
b. 569, n. 4279
|
19466 |
Storia dell'economia tonarese dal 1888 al 1963
(1962 - 1963)
b. 569, n. 4280
|
19467 |
Osservazioni e materiali per una geografia della fame
(1962 - 1963)
b. 569, n. 4281
|
19468 |
L'area di sviluppo industriale di Cagliari
(1962 - 1963)
b. 569, n. 4282
|
19469 |
Considerazioni economiche sulla ecologia della quercus suber in Sardegna
(1962 - 1963)
b. 569, n. 4283
|
19470 |
La sicurezza sociale nei paesi della C.E.E. prestazioni dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali e possibilità di armonizzazione
(1962 - 1963)
b. 569, n. 4284
|
19471 |
I preventivi d'impianto nelle imprese
(1962 - 1963)
b. 570, n. 4285
|
19472 |
I problemi del commercio sardo alla fine del '700
(1962 - 1963)
b. 570, n. 4286
|
19473 |
Analisi di una componente del costo di distribuzione. L'elaborazione meccanografica al servizio del processo di razionalizzazione del settore amministrativo delle piccole e medie aziende con particolare riferimento ad una azienda grossista di medicinali
(1962 - 1963)
b. 570, n. 4287
|
19474 |
Mercato del legname da opera in Sardegna dall'anno 1953 al 1961
(1962 - 1963)
b. 570, n. 4288
|
19475 |
Il problema minerario sardo nelle discussioni parlamentari dal 1848 al 1896
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4289
|
19476 |
La revocazione della donazione per ingratitudine
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4290
|
19477 |
Il sud-est asiatico nell'odierna politica internazionale
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4291
|
19478 |
La mutua assicuratrice
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4292
|
19479 |
La rappresentazione nella successione testamentaria
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4293
|
19480 |
I fondamenti socio culturali dell'esperienza economica e il mondo dei mercatores medioevali
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4294
|
19481 |
Negozio fiduciario
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4295
|
19482 |
L'appello incidentale del pubblico ministero
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4296
|
19483 |
I consorzi di bonifica
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4297
|
19484 |
Il contrario consenso
(1962 - 1963)
b. 571, n. 4298
|
19485 |
La posizione di Cuba nell'ambito dell'O.A.S.
(1962 - 1963)
b. 572, n. 4299
|
19486 |
Attività agricole e attività connesse nell'art. 2135 del Cod. Civ. e nelle leggi speciali
(1962 - 1963)
b. 572, n. 4300
|
19487 |
L'abuso del diritto
(1962 - 1963)
b. 572, n. 4301
|
19488 |
Il sistema delle partecipazioni statali
(1962 - 1963)
b. 572, n. 4302
|
19489 |
Le leggi elettorali ed il clero
(1962 - 1963)
b. 572, n. 4303
|
19490 |
L'Algeria dal 1830 al 1870
(1962 - 1963)
b. 572, n. 4304
|
19491 |
Riproduzioni su monete antiche di opere della scultura greca dall'epoca arcaica a quella classica
(1962 - 1963)
b. 573, n. 4305
|
19492 |
L'educazione democratica nella pedagogia italiana del dopoguerra
(1962 - 1963)
b. 573, n. 4306
|
19493 |
Echi di Saffo nell'Antologia Palatina
(1962 - 1963)
b. 573, n. 4307
|
19494 |
Il viceregato di Thaon Revel di Pratolungo (1818-1820)
(1962 - 1963)
b. 573, n. 4308
|
19495 |
Nuraghi plurimi a sviluppo laterale
(1962 - 1963)
b. 573, n. 4309
|
19496 |
L'evoluzione dell'insediamento umano nella costa settentrionale della Sardegna dal Settecento ai giorni nostri
(1962 - 1963)
b. 574, n. 4310
|
19497 |
I trattati fra Roma e Cartagine fino al 278 a.C.
(1962 - 1963)
b. 574, n. 4311
|
19498 |
L'istituto diel Collibertato attraverso la lettura dei Condaghi
(1962 - 1963)
b. 574, n. 4312
|
19499 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 232 e 232 bis della Carta d'Italia tavolette II N. E. II S. E. e I N. E. (isola di Sant'Antioco)
(1962 - 1963)
b. 574, n. 4313
|
19500 |
Ernesto Codignola dall'idealismo pedagogico a scuola e città
(1962 - 1963)
b. 574, n. 4314
|
19501 |
Il tipo dell'eroe romantico nelle opere di Francois René de Chateaubriand
(1962 - 1963)
b. 575, n. 4315
|
19502 |
La pedagogia cattolica dell'ultimo trentennio in Italia
(1962 - 1963)
b. 575, n. 4316
|
19503 |
Vita e costumi della società francese nelle opere di Beaumarchais
(1962 - 1963)
b. 575, n. 4317
|
19504 |
L'isola di Sant'Antioco. Ricerca di geografia umana
(1962 - 1963)
b. 575, n. 4318
|
19505 |
Il problema dell'adolescenza in quanto problema sociale
(1962 - 1963)
b. 576, n. 4319
|
19506 |
La funzione dell'ispettore scolastico e del direttore didattico in Italia, oggi
(1962 - 1963)
b. 576, n. 4320
|
19507 |
Marivaux romanziere
(1962 - 1963)
b. 576, n. 4321
|
19508 |
Determinanti fisici ed economici nella prassi operativa - considerazioni sulla Sardegna -
(1963 - 1964)
b. 577, n. 4322
|
19509 |
Il clima, l'uomo e il rendimento del lavoro in Sardegna
(1963 - 1964)
b. 577, n. 4323
|
19510 |
La spettrofotometria e la gas cromatografia come metodi di indagini moderne per la scoperta delle frodi nel commercio dell'olio di oliva
(1963 - 1964)
b. 577, n. 4324
|
19511 |
Criteri che orientano il processo distributivo di una azienda mercantile all'ingrosso o al dettaglio
(1963 - 1964)
b. 577, n. 4325
|
19512 |
Profili sui finanziamenti delle imprese industriali
(1963 - 1964)
b. 577, n. 4326
|
19513 |
Cenni di storia economica di un paese recente. Calasetta
(1963 - 1964)
b. 577, n. 4327
|
19514 |
Indagine statistica sul problemadell'energia elettrica in Sardegna nel decennio 1952-1962. Produzione, ciclicità della produzione e del consumo, sistema di tarifazione
(1963 - 1964)
b. 577, n. 4328
|
19515 |
Aumento di capitale nelle società per azioni con particolare riferimento all'aumento senza nuovi conferimenti
(1963 - 1964)
b. 577, n. 4329
|
19516 |
Caratteristiche fisico-chimiche delle acque minerali della Sardegna e loro valorizzazione
(1963 - 1964)
b. 577, n. 4330
|
19517 |
La rappresentazione statistica delle distribuzioni economiche
(1963 - 1964)
b. 578, n. 4331
|
19518 |
La geografia del sale e le saline italiane
(1963 - 1964)
b. 578, n. 4332
|
19519 |
Finanziamenti all'esportazione
(1963 - 1964)
b. 578, n. 4333
|
19520 |
Tecnica bancaria e professionale "Funzioni e compiti del Servizio Sviluppo in un moderno Istituto di Credito
(1963 - 1964)
b. 578, n. 4334
|
19521 |
L'impiego degli elaborati elettronici nelle imprese di assicurazione sulla vita
(1963 - 1964)
b. 578, n. 4335
|
19522 |
Di alcuni aspetti della concentrazione monopolistica in Italia e teorie economiche
(1963 - 1964)
b. 578, n. 4336
|
19523 |
Il prodotto netto dell'agricoltura in provincia di Sassari per gli anni dal 1956 al 1962
(1963 - 1964)
b. 578, n. 4337
|
19524 |
Assicurazione maternità nei paesi del mercato comune europeo possibilità di armonizzazione
(1963 - 1964)
b. 578, n. 4338
|
19525 |
Il problema della viabilità rurale. Interventi operati in Sardegna nel periodo 1950-63
(1963 - 1964)
b. 578, n. 4339
|
19526 |
La programmazione aziendale riferita alle immobilizzazioni tecniche
(1963 - 1964)
b. 579, n. 4340
|
19527 |
Gli interverti dello Stato in agricoltura e gli enti di sviluppo con particolare riferimento alla Sardegna
(1963 - 1964)
b. 579, n. 4341
|
19528 |
Le regole di concorrenza nella comunità economica europea
(1963 - 1964)
b. 579, n. 4342
|
19529 |
Valutazione statistica della capacità di assorbimento del mercato di assicurazione sulla vita in base alla valutazione monetaria dell'uomo
(1963 - 1964)
b. 579, n. 4343
|
19530 |
Il finanziamento delle assicurazioni sociali nei paesi della C.E.E.
(1963 - 1964)
b. 579, n. 4344
|
19531 |
Stratigrafia di Sassari
(1963 - 1964)
b. 579, n. 4345
|
19532 |
Ricerche sulle sostanze organiche presenti nelle acque madri delle saline
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4346
|
19533 |
Nuove ricerche sulle sorgenti di romana
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4347
|
19534 |
Contributo alle ricerche sul fototropismo del 2-nitro-1-benziliden-isonicotinidrazide
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4348
|
19535 |
Ricerche sui prodotti di condensazione dell'α e β tetralone con dialdeide ftalica
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4349
|
19536 |
Studio chimico, Chimico-fisico e farmaco dinamico dell'acqua minerale Is Arenas (Oristano)
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4350
|
19537 |
8-iodio-, 8-tiol, ed 8-idrossi-derivati delle dimetil-xantine
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4351
|
19538 |
Su alcuni aspetti del metabolismo ossidativo degli ormoni fenol-steroidi
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4352
|
19539 |
Condensazione del 5 - ammino acenaftene con aldeidi e derivati fenacilici
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4353
|
19540 |
Comportamento delle transaminasi glutamico-piruvica e glutamico-ossalacetica del fegato di ratti alimentati con una dieta contenente differenti glucidi
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4354
|
19541 |
Rapporti tra strutture e capacità di introdurre crisi di stiramento in sequenze polipeptidiche contenute nell'ACTH
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4355
|
19542 |
Il valore biologico degli aminoacidi
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4356
|
19543 |
Ricerche sulla resina estraibile dal Cisto sardo
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4357
|
19544 |
Sintesi di 2 - (p. difenilil) - imidazo (1,2-a) piridine 5, 6, 7, 8, - metil-sostituite isomere di interesse farmaceutico
(1963 - 1964)
b. 580, n. 4358
|
19545 |
Prodotti di condensazione fra l'isonicotinidrazide e la 5 - bromo - vanillina
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4359
|
19546 |
Nuovi derivati tiazolidonici
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4360
|
19547 |
Nuove ricerche sull'acqua minerale della sorgente di S. Lucia di Bonorva
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4361
|
19548 |
Ricerche su alcune caratteristiche dell'essenza di "Thymus Capitatus" spontaneo in Sardegna
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4362
|
19549 |
5 (ossi, metossi benziliden) ammino acenaftene, (bromo, nitro fenacilammino) acenaftene
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4363
|
19550 |
Derivati 5 (cloro benziliden) ammino acenaftenici e derivati fenacil ammino acenaftenici
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4364
|
19551 |
Prodotti di condensazione tra l'idrazide dell'acido isonicotinico ed aldeidi aromatiche
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4365
|
19552 |
Studi sull'ossidazione in vitro della tirosina
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4366
|
19553 |
Sintesi dieniche di solfossidi
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4367
|
19554 |
Sulla fluorurazione del nucleo xantinico
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4368
|
19555 |
Sintesi di nuovi derivati dell'azelaone
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4369
|
19556 |
Sulla fissazione dello Stronzio nelle ossa degli animali
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4370
|
19557 |
Derivati tiazolidonici
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4371
|
19558 |
Sulla riduzione catalitica dell'acido α - fenil - propionico
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4372
|
19559 |
Derivati del 4 - tiazolidone 2 - (dicloro e metossi - fenil) - derivati
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4373
|
19560 |
Sintesi di fenacilammino - cloro - toluidine isomere di interesse farmaceutico
(1963 - 1964)
b. 581, n. 4374
|
19561 |
Il fallimento dell'ex socio a responsabilità illimitata
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4375
|
19562 |
La legge del 14 luglio 1959 n. 741 nel giudizio della Corte Costituzionale
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4376
|
19563 |
La donazione rimuneratoria
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4377
|
19564 |
I problemi della viabilità in Sardegna dal 1848 al 1875 secondo l'attività svolta dai deputati sardi al Parlamento
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4378
|
19565 |
La commissione interna d'impresa quale organo rappresentativo d'interessi collettivi economici
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4379
|
19566 |
La colpa lievissima della responsabilità aquiliana
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4380
|
19567 |
Il matrimonio celebrato davanti ad un ministro di culto diverso dal cattolico
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4381
|
19568 |
Sulla costituzionalità dell'art. 36 del concordato
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4382
|
19569 |
I capaci e gli incapaci di ricevere per testamento
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4383
|
19570 |
Il dolo eventuale
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4384
|
19571 |
La confisca prevista nell'art. 240 c.p.
(1962 - 1963)
b. 582, n. 4385
|
19572 |
Sulla struttura delle contribuzioni pecuniarie dello stato
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4386
|
19573 |
I gruppi etnico-sociali nel califfato di Cordova
(1963 - 1964)
b. 582, n. 4387
|
19574 |
La novazione oggettiva
(1963 - 1964)
b. 583, n. 4388
|
19575 |
La vendita forzata
(1963 - 1964)
b. 583, n. 4389
|
19576 |
L'impossibilità sopravvenuta della prestazione di lavoro
(1963 - 1964)
b. 583, n. 4390
|
19577 |
La ritrattazione della falsa testimonianza
(1963 - 1964)
b. 583, n. 4391
|
19578 |
L'azione di disconoscimento di paternità
(1963 - 1964)
b. 583, n. 4392
|
19579 |
Il regime giuridico dei beni della donna presso i Longobardi
(1963 - 1964)
b. 583, n. 4393
|
19580 |
I servizi pubblici gestiti dal comune
(1963 - 1964)
b. 583, n. 4394
|
19581 |
La comunione dei beni fra coniugi
(1963 - 1964)
b. 583, n. 4395
|
19582 |
Il problema dell'emigrazione politica nelle discussioni parlamentari dal 1848 al 1863 con particolare riferimento ai deputati sardi
(1963 - 1964)
b. 583, n. 4396
|
19583 |
Ernesto Buonaiuti e il modernismo
(1963 - 1964)
b. 584, n. 4397
|
19584 |
Il protettorato spagnolo in Marocco
(1963 - 1964)
b. 584, n. 4398
|
19585 |
Il deterioramento delle ragioni di scambio nei Paesi sottosviluppati
(1963 - 1964)
b. 584, n. 4399
|
19586 |
Il negozio in frode alla legge
(1963 - 1964)
b. 584, n. 4400
|
19587 |
L'omicidio preterintenzionale
(1963 - 1964)
b. 584, n. 4401
|
19588 |
I comitati
(1963 - 1964)
b. 584, n. 4402
|
19589 |
La compartecipazione in agricoltura
(1963 - 1964)
b. 584, n. 4403
|
19590 |
L'Algeria dall'inizio della rivolta fino al luglio 1962
(1963 - 1964)
b. 584, n. 4404
|
19591 |
Calcolo delle strutture in cemento armato di un edificio civile
(1963 - 1964)
b. 585, n. 4405
|
19592 |
Studio sperimentale e progetto per l'arricchimento a secco di due grezzi solfiferi siciliani. Combinazione della comminuzione selettiva con la separazione elettrostatica
(1963 - 1964)
b. 586, n. 4406
|
19593 |
La separazione elettrostatica dei minerali e dei finissimi in particolare. (studio teorico sperimentale di un nuovo tipo di separatore elettrico)
(1963 - 1964)
b. 586, n. 4407
|
19594 |
Aeroporto di Cagliari
(1963 - 1964)
b. 586, n. 4408
|
19595 |
Progetto del ponte-viadotto sul Cañon de' Fuili
(1963 - 1964)
b. 587, n. 4409
|
19596 |
Sulla determinazione sperimentale del grado di sicurezza delle dighe ad arco
(1963 - 1964)
b. 587, n. 4410
|
19597 |
Confronto sperimentale fra dissipatori a griglia e dissipatori a risalto
(1963 - 1964)
b. 587, n. 4411
|
19598 |
Studio della applicazione dei metodi statistici per il calcolo della potenzialità dei compressori
(1963 - 1964)
b. 588, n. 4412
|
19599 |
Studio geo-giacimentologico della zona di Arzana (Ogliastra)
(1963 - 1964)
b. 588, n. 4413
|
19600 |
Travi in spessore nella tecnica costruttiva del cemento armato studio teorico sperimentale
(1963 - 1964)
b. 588, n. 4414
|
19601 |
Progetto funivia albergo Vallicciola - Punta Balestreri
(1963 - 1964)
b. 589, n. 4415
|
19602 |
Contributo alla conoscenza delle mineralizzazioni manganesifere dell'isola di S. Pietro
(1963 - 1964)
b. 590, n. 4416
|
19603 |
Progetto della struttura in cemento armato di un edificio scolastico ti tipo industriale
(1963 - 1964)
b. 590, n. 4417
|
19604 |
Studio geo-giacimentologico della zona tra Teulada e Is Carillus
(1963 - 1964)
b. 590, n. 4418
|
19605 |
Su due nuovi apparecchi di classificazione, in aria e in acqua, nel campo delle piccole dimensioni
(1963 - 1964)
b. 591, n. 4419
|
19606 |
Studio geo-minerario dei giacimenti ferriferi dell'Isola d'Elba
(1963 - 1964)
b. 591, n. 4420
|
19607 |
Calcolo delle strutture in cemento armato di un edificio civile
(1963 - 1964)
b. 592, n. 4421
|
19608 |
Gli elementi conduttori modulari prefabbricati negli impianti elettrici di bassa tensione
(1963 - 1964)
b. 592, n. 4422
|
19609 |
Studio e progetto di un impianto d'estrazione idraulica per una miniera metallifera
(1963 - 1964)
b. 593, n. 4423
|
19610 |
Studio teorico-sperimentale su un ponte di grande luce
(1963 - 1964)
b. 593, n. 4424
|
19611 |
Sul comportamento statico delle travi metalliche forate soggette a flessione
(1963 - 1964)
b. 593, n. 4425
|
19612 |
Studio programmatico degli interventi per l'ammodernamento di alcune arterie della città di Cagliari
(1963 - 1964)
b. 593, n. 4426
|
19613 |
Progetto di un ponte-viadotto sul fiume Taloro
(1963 - 1964)
b. 594, n. 4427
|
19614 |
Progetto del ponte-viadotto sul fiume Cedrino
(1963 - 1964)
b. 594, n. 4428
|
19615 |
Studio sperimentale dell'arricchimento di grezzi metalliferi e di carbone mediante cicloni a mezzo denso di diversa forma
(1963 - 1964)
b. 595, n. 4429
|
19616 |
Autostazione per autolinee extraurbane per la città di Cagliari. Indagine preliminare sul traffico e calcolo delle strutture
(1963 - 1964)
b. 595, n. 4430
|
19617 |
Ponte a tiranti sul rio Picocca. Soluzione in C.A.P.
(1963 - 1964)
b. 595, n. 4431
|
19618 |
Infermeria da costruirsi ad Ales
(1963 - 1964)
b. 596, n. 4432
|
19619 |
Progetto della sede provinciale I.N.P.S. - Cagliari
(1963 - 1964)
b. 596, n. 4433
|
19620 |
Progetto di pensilina metallica per il nuovo stadio comunale di Cagliari
(1963 - 1964)
b. 597, n. 4434
|
19621 |
Il veceregato in Sardegna del cavalier Montiglio di Ottiglio negli anni 1831 e 1832
(1963 - 1964)
b. 598, n. 4435
|
19622 |
I vasi punici del Museo di Cagliari
(1963 - 1964)
b. 598, n. 4436
|
19623 |
Il retablo ligneo di Cagliari e provincia dalla fine del '500 alla fine del '700
(1963 - 1964)
b. 598, n. 4437
|
19624 |
La diocesi italiciana dal Laterculus Veronensis alla Notitia dignitatum
(1963 - 1964)
b. 598, n. 4438
|
19625 |
Fonti e testimonianze degli scrittori dell'800 nell'arte dell'800 in Sardegna
(1963 - 1964)
b. 598, n. 4439
|
19626 |
Scrittori che hanno trattato di antichità sarde dal Medioevo fino all'anno 1800
(1963 - 1964)
b. 598, n. 4440
|
19627 |
Interesse e termini della Metphtkh téxnh ("Scienza della misure") in Platone
(1963 - 1964)
b. 599, n. 4441
|
19628 |
Carlo Botta e la sua "Storia della guerra dell'indipendenza degli Stati Uniti d'America"
(1963 - 1964)
b. 599, n. 4442
|
19629 |
Il Movimento Neoscolastico Italiano nel primo dopo-guerra (1919-1929)
(1963 - 1964)
b. 599, n. 4443
|
19630 |
I nuraghi "a corridoio" in Sardegna e nel Mediterraneo
(1963 - 1964)
b. 599, n. 4444
|
19631 |
Il commercio estero della Sardegna in età nuragica
(1963 - 1964)
b. 599, n. 4445
|
19632 |
L'amministrazione di Alghero nel periodo aragonese
(1963 - 1964)
b. 599, n. 4446
|
19633 |
Studio storico-topografico su Neapolis
(1963 - 1964)
b. 600, n. 4447
|
19634 |
L'istituto della conversione attraverso la lettura dei condaghi
(1963 - 1964)
b. 600, n. 4448
|
19635 |
L'amministrazione del comune a Sassari nel medio evo
(1963 - 1964)
b. 600, n. 4449
|
19636 |
La pittura manieristica in Sardegna e Andrea Lusso
(1963 - 1964)
b. 600, n. 4450
|
19637 |
La geografia della Sardegna negli scrittori francesi del Settecento e dell'Ottocento
(1963 - 1964)
b. 600, n. 4451
|
19638 |
Visita pastorale del vescovo Mario Aligeri Colonna nel 1549 alla diocesi di Rieti
(1963 - 1964)
b. 600, n. 4452
|
19639 |
Il magistrato di sanità in Sardegna nel 1700
(1963 - 1964)
b. 601, n. 4453
|
19640 |
Le commedie di William Congreve
(1963 - 1964)
b. 601, n. 4454
|
19641 |
«De la démocratie en Amérique» de Alexis de Tocqueville
(1963 - 1964)
b. 601, n. 4455
|
19642 |
L'insegnamento individualizzato nella scuola elementare
(1963 - 1964)
b. 601, n. 4456
|
19643 |
Il genere di vita della Barbagia di Ollolai
(1963 - 1964)
b. 601, n. 4457
|
19644 |
Romain Rolland e la cultura francese del suo tempo
(1963 - 1964)
b. 601, n. 4458
|
19645 |
Età scheletrica e sviluppo dentale in gemelli MZ
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4459
|
19646 |
Importanza dell'esame adenolinfografico nei carcinomi vescicali
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4460
|
19647 |
Il lisozima nella terapia dermatologica
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4461
|
19648 |
La scintigrafia nella diagnosi delle cisti da echinococco del fegato
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4462
|
19649 |
Sulle modificazioni dell'elettrocardiogramma nel corso di lavori a carico costante in soggetti affetti da stenosi mitralica
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4463
|
19650 |
L'influenza del fluoro nella prevenzione della carie dentaria nelle popolazioni con approvvigionamento idrico di acqua iperfluorata
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4464
|
19651 |
La terapia corticosteroidea nella tubercolosi polmonare cronica
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4465
|
19652 |
Reperti di microscopia ottica ed elettronica del rene umano in alcune condizioni di poliuria
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4466
|
19653 |
La prevenzione della silicosi in Sardegna sulla base delle indagini sulla pericolosità dell'ambiente minerario sardo
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4467
|
19654 |
Metilazione della nicotinamide negli schizofrenici - esperienze in vitro
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4468
|
19655 |
Contributo allo studio delle modificazioni morfologiche del rene di ratto nella iperglicemia da allossana: ricerche di microscopia ottica ed elettronica
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4469
|
19656 |
Sulle modificazioni fonocardiografiche indotte dalla inalazione di nitro d'amile nei soggetti normali
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4470
|
19657 |
Considerazioni sulla patogenesi della tubercolosi senile
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4471
|
19658 |
L'azione dell'ormone somatotropo ipofisario sulla guarigione di fratture e nel trofismo della cartilagine di incrostazione
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4472
|
19659 |
Sull'influenza dell'acido Uridin - 5 - trifosforico sulla evoluzione di focolai osteotomici sperimentali
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4473
|
19660 |
Valutazione clinica degli effetti terapeutici di due nuovi neurolettici: il Triperidol (R-2498) e il 4 - fluoro - 4 - 1 - 4 (2 metossi) fenil - piperazina - butirrofenone (2028 MD)
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4474
|
19661 |
Studi sull'azione emolitica del paracloromercuribenzoato
(1963 - 1964)
b. 602, n. 4475
|
19662 |
La linfografia nello studio della morfologia e della funzione del dotto toracico
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4476
|
19663 |
Attività ormoniche e passaggio transplacentare del ferro in gravidanza. Azione degli ormoni corticosurrenalici (aldosterone e cortisone)
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4477
|
19664 |
Osservazioni sulla struttura submicroscopica del collageno polmonare fetale (suoi rapporti con alcuni aspetti di broncopneumopatologia su base congenita e con l'età del feto)
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4478
|
19665 |
Sull'etiologia della cirrosi di morgagni-laennec in Sardegna
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4479
|
19666 |
Reperti ultrastrutturali epatici nella asfissia sperimentale da annegamento
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4480
|
19667 |
Sul comportamento della capacità di diffusione alveolo-capillare per il CO (Dco) a riposo e durante lavori tarati di entità progressivamente crescente, in soggetti normali e in pazienti affetti da silicosi polmonare
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4481
|
19668 |
Considerazioni su due metodi per la diagnosi di rottura del sacco amnio-coriale
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4482
|
19669 |
Quadri linfografici nelle metastasi da neoplasie uterine
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4483
|
19670 |
Il rene nel favismo. Reperti funzionali e bioptici studiati con l'ausilio della microscopia ottica ed elettronica
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4484
|
19671 |
Alterazioni organiche nella psiconevrosi ossessiva
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4485
|
19672 |
Studio della ventilazione polmonare nei minatori di carbone
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4486
|
19673 |
Sul valore clinico delle modificazioni elettrocardiografiche nel corso di lavori progressivamente crescenti come test diagnostico per il rilievo dell'insufficienza coronarica
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4487
|
19674 |
Studi sulla eliminazione di ferro dopo somministrazione di Dfox in soggetti normali, sideropenici e siderotici
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4488
|
19675 |
Studio clinico ed elettroencefalografico in individui sottoposti ad autoemorachide sperimentale
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4489
|
19676 |
Modificazioni respiratorie in corso di una prova da sforzo al cicloergometro nei silicotici
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4490
|
19677 |
Utilità dell'ortopantomografia secondo Paatero nell'indagine clinica sullo sviluppo maxillo-facciale in gemelli MZ
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4491
|
19678 |
La radioterapia delle onicopatie infiammatorie
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4492
|
19679 |
Variazioni pressorie e del polso a seconda del decubito in malati neuropsichiatrici specie con ipertensione endocranica
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4493
|
19680 |
Contributo al trattamento delle lesioni da radiazioni
(1963 - 1964)
b. 603, n. 4494
|
19681 |
L'uso del mannitolo in urologia
(1963 - 1964)
b. 604, n. 4495
|
19682 |
Alterazioni funzionali nel danno epatico acuto da triton x-100 nei lisosomi
(1963 - 1964)
b. 604, n. 4496
|
19683 |
L'acidosi metabolica in chirurgia generale
(1963 - 1964)
b. 604, n. 4497
|
19684 |
Contributo casistico personale allo studio delle pleuriti colesteriniche
(1963 - 1964)
b. 604, n. 4498
|
19685 |
Distribuzione del C14 CI4 nelle frazioni citoplasmatiche di fegato di ratto
(1963 - 1964)
b. 604, n. 4499
|
19686 |
Modificazioni liquorali in casi di trombosi dei grossi vasi
(1963 - 1964)
b. 604, n. 4500
|
19687 |
Indicazioni del pneumotorace extrapleurico nella cura della tubercolosi polmonare
(1963 - 1964)
b. 604, n. 4501
|
19688 |
La colangiografia transepatica percutanea nella diagnosi del carcinoma epatico
(1963 - 1964)
b. 604, n. 4502
|
19689 |
Contributo clinico allo studio della idatido-tubercolosi
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4503
|
19690 |
L'infezione urinaria nei diabetici studio clinico-funzionale
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4504
|
19691 |
La stratigrafia multipla simultanea nello studio del cranio e del laringe
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4505
|
19692 |
Comportamento degli enzimi lisosomiali epatici nell'intossicazione cronica da triton x-100
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4506
|
19693 |
Il fattore vascolare della circolazione cerebrale nello stato puerperale-indagine reografica
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4507
|
19694 |
La localizzazione della placenta con radioisotopi
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4508
|
19695 |
Il rene nella coartazione dell'aorta (ricerche ultrastrutturali in rapporto al problema patogenetico dell'ipertensione arteriosa associata)
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4509
|
19696 |
Contributo allo studio della silicosi nella industria estrattiva in Sardegna (con particolare riguardo alla durata della esposizione al rischio e al tipo di lavoro svolto)
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4510
|
19697 |
La telecobaltoterapia nel trattamento dei tumori dell'utero
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4511
|
19698 |
Il comportamento dell'intervallo elettrocardiografico Q-T nelle prove da sforzo scalari in soggetti normali, neuodistonici, coronaropatici, mitralici pneumopatici e pericarditici
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4512
|
19699 |
Idronefrosi e principio di pascal
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4513
|
19700 |
L'emolisi da paracloromercuribenzoato nei soggetti carenti in glucosio - 6 - fosfato - deidrogenasi e nei soggetti talassemici
(1963 - 1964)
b. 605, n. 4514
|
19701 |
Controllo degli effetti citogenetici indotti dall'acetato di tallio su larve al IV statio di a. mac. atroparvus
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4515
|
19702 |
Sintesi di sali di arsonio e di fosfonio asimmetrici tentativo di risoluzione in antipodi ottici
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4516
|
19703 |
Su un problema di composizione delle similitudini piane
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4517
|
19704 |
Studio spettroscopico della fluorescenza del solfuro di cadmio
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4518
|
19705 |
Sull'effetto di luminescenza cristallina
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4519
|
19706 |
Studio geo-petrografico dell'area di S. Angelo (Fluminimaggiore Sardegna sud-occidentale)
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4520
|
19707 |
Punti a coordinate razionali su certe curve e superficie algebriche
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4521
|
19708 |
Sulla cinetica della reazione tra lo ione I- e lo ione complesso (Co en2 Cl2)+
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4522
|
19709 |
L'oogenesi nell'artemia salina
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4523
|
19710 |
Studio comparativo delle curve di termoluminescenza in alogenuri di Na attivati con raggi x
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4424
|
19711 |
Influenza della griseofulvina sullo sviluppo corporeo, sul ricambio azotato e sul contenuto di lipidi nel fegato e nella carcassa di ratti albini
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4525
|
19712 |
La spermatogenesi in Artemia Salina e il problema della spanadria
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4526
|
19713 |
Valore adattativo a diverse concentrazioni di salinità di una inversione allo stato eterozigote
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4527
|
19714 |
Sostituzione catione-catione tra semiconduttori II-VI e sua influenza sull'altezza della banda proibita
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4528
|
19715 |
Studio comparativo delle curve di termoluminescenza in alogenuri di K attivati con raggi x e uv
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4529
|
19716 |
Studi sul valore nutritivo dei glucidi alimentari. Attività della glucoso-6-fosfatasi e della glucoso 6 - fosfato - deidrogenasi nel fegato e nel muscolo di ratti albini a diete contenenti differenti glucidi
(1963 - 1964)
b. 606, n. 4530
|
19717 |
Comportamento termico degli spettri di luminescenza di monocristalli di CdS
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4531
|
19718 |
Alcuni contributi all'algebra de Eulero, di Lagrange, nonchè di altri matematici contemporanei e predecessori
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4532
|
19719 |
Comportamento della fosforilazione ossidativa nel fegato di pulcini latirici
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4533
|
19720 |
Reazioni di eliminazione etiliden e vinil-cicloalcalini
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4534
|
19721 |
Preparazione e studio spettroscopico di monocristalli di Cu2O
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4535
|
19722 |
Studi sulla nutrizione in Sardegna: I caratteri antropometrici delle popolazioni rurali della Marmilla e della Nurra al momento del loro insediamento nei poderi dell'E.T.F.A.S
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4536
|
19723 |
Comportamento delle larve di anopheles mac. atroparvus dopo trattamento con acetato di tallio
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4537
|
19724 |
Ulteriori ricerche sull'effetto di apholate sulla vitalità delle larve di atroparvus
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4538
|
19725 |
Studio biostratigrafico del sondaggio Cugiareddu nel Trias della Nurra nord-occidentale (Sardegna settentrionale)
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4539
|
19726 |
Studi sulla nutrizione in Sardegna. Raffronto tra le abitudini alimentari di due gruppi di famiglie di contadini insediati rispettivamente in aziende pluriculturali e in un'azienda monoculturale (centri di Alghero e di Oristano) con particolare riguardo all'incidenza sull'alimentazione dei prodotti agricoli
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4540
|
19727 |
Sull'andamento annuale e giornaliero della concentrazione dei nuclei salini di condensazione atmosferica a Cagliari. In relazione alla circolazione atmosferica
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4541
|
19728 |
Osservazioni spettroscopiche su un effetto elettro-ottico in monocristalli di CdS
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4542
|
19729 |
Studi sulla nutrizione in Sardegna, le abitudini alimentari dei contadini insediati in una azienda monoculturale a reddito medio molto elevato (Maristella nel centro di Alghero)
(1963 - 1964)
b. 607, n. 4543
|
19730 |
Studi sulla nutrizione in Sardegna. Le abitudini alimentari di contadini della Marmilla e della Nurra confrontate a dieci anni di distanza dall'insediamento nei poderi loro assegnati dall'ETFAS (1955-1964)
(1963 - 1964)
b. 608, n. 4544
|
19731 |
Su un complesso tra l'acido N-acetilneuraminico e lo ione Pb++
(1963 - 1964)
b. 608, n. 4545
|
19732 |
Sulla ossidazione in vitro dell'estrone ad opera di enzimi ossidatici
(1963 - 1964)
b. 608, n. 4546
|
19733 |
Formazione di strati di xantati su piombo
(1963 - 1964)
b. 608, n. 4547
|
19734 |
Osservazioni antropometriche del periodo della fanciullezza a quello pubere nelle femmine e a quello prepubere nei maschi nel comune di Arzana (Nuoro)
(1963 - 1964)
b. 608, n. 4548
|
19735 |
L'accrescimento dell'infanzia al periodo prepubere (nelle femmine) in una popolazione depressa di Iglesias
(1963 - 1964)
b. 608, n. 4549
|
19736 |
Un problema di valori al contorno per l'equazione parabolica elementare
(1963 - 1964)
b. 608, n. 4550
|
19737 |
Complessi lineari di rette in S4
(1963 - 1964)
b. 608, n. 4551
|
19738 |
Il metodo di Martin e le disintegrazioni elettromagnetiche dei nuclei
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4552
|
19739 |
Struttura cristallina del 3-idrossi-5-fenil-isossazolo
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4553
|
19740 |
Complessi lineari di rette e di piani in S5
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4554
|
19741 |
Ricerche sull'alimentazione in Sardegna: controllo della validità statistica del metodo gravimetrico per la valutazione di alcune costanti ematologiche in larghi strati di popolazione
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4555
|
19742 |
Effetti termici localizzati prodotti dalla corrente elettrica in monocristalli di CdS
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4556
|
19743 |
Studi sul valore nutritivo dei glucidi alimentari ATP e attività adenosintrifosfatasica nel fegato e nel muscolo di ratti albini a diete contenenti differenti glucidi
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4557
|
19744 |
Studi sul valore nutritivo dei glucidi alimentari. Il comportamento della fosforilazione ossidativa nei mitocondri di fegato di ratto albino a diete contenenti differenti glucidi
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4558
|
19745 |
Struttura cristallina del trifenilantimonio
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4559
|
19746 |
Effetti dell'apholate su larve al IV stadio di anopheles mac. atroparvus
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4560
|
19747 |
Sintesi di alcuni derivati dell'isossazolo
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4561
|
19748 |
L'accrescimento dall'infanzia al periodo pre-pubere (nei maschi) in una popolazione depressa di Iglesia
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4562
|
19749 |
Sui centri "F" in cristalli di cloruro di sodio
(1963 - 1964)
b. 609, n. 4563
|
19750 |
Comportamento della fosforilazione ossidativa nel fegato di pulcini intossicati con aminoacetonitrile
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4564
|
19751 |
Adsorbimento asimmetrico e parziale risoluzione in antipodi ottici di sali di Arsonio quaternari su Na CIO3
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4565
|
19752 |
Studi sulla emocitometria eseguita a varia distanza di tempo dal momento del prelievo
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4566
|
19753 |
Il metodo dispersivo e le reazioni nucleari dirette
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4567
|
19754 |
Determinazione della distribuzione verticale dell'ozono atmosferico mediante una ozonosonda elettrochimica. relazione fra la distribuzione verticale dell'ozono e situazione meteorologica
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4568
|
19755 |
Onde d'urto in magnetofluidodinamica
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4569
|
19756 |
Misure di conducibilità elettrica nel sistema PbO-Fe2 O3
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4570
|
19757 |
Su di un complesso tra nichel e idrossilamina
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4571
|
19758 |
Sull'equazione parabolica elementare in due variabili
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4572
|
19759 |
Studio cariologico e tassonomico di alcune specie del genere iris spontanee in Sardegna
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4573
|
19760 |
Fotoidomerizzazione trans cis del propenil-benzene
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4574
|
19761 |
Aspetti stocastici della teoria del rallentamento dei neutroni in un reattore nucleare
(1963 - 1964)
b. 610, n. 4575
|
19762 |
La revisione contabile
(1963 - 1964)
b. 611, n. 4576
|
19763 |
Considerazioni geografiche sul bacino galleggiante di Cagliari e l'industria cantieristica
(1963 - 1964)
b. 611, n. 4577
|
19764 |
Civitavecchia e la Sardegna
(1963 - 1964)
b. 611, n. 4578
|
19765 |
Il diritto d'autore con particolare riferimento al termine di durata della sua protezione
(1963 - 1964)
b. 611, n. 4579
|
19766 |
Analisi degli investimenti fissi nel settore agricolo in Sardegna dal 1951 al 1962 - Effetti
(1963 - 1964)
b. 611, n. 4580
|
19767 |
Una regione industriale tipica: la Toscana dei soffioni
(1963 - 1964)
b. 612, n. 4581
|
19768 |
La sicurezza sociale nei paesi della C.E.E.: l'assicurazione contro la disoccupazione e possibilità di armonizzazione
(1963 - 1964)
b. 612, n. 4582
|
19769 |
La sicurezza sociale in Italia e nel Regno Unito - punti di contatto e di divergenza
(1963 - 1964)
b. 612, n. 4583
|
19770 |
Periodo della valuta di mezzadria (1946-1955): taluni aspetti del controllo economico, valutario e doganale
(1963 - 1964)
b. 612, n. 4584
|
19771 |
Il trasferimento del titolo di credito nominativo
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4585
|
19772 |
La capacità di intendere e di volere in rapporto all'imputabilità penale
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4586
|
19773 |
Il fondamento della responsabilità civile del conducente di veicoli
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4587
|
19774 |
Il rapporto di causalità nell'illecito civile
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4588
|
19775 |
Compartecipazione agraria e colonia parziaria
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4589
|
19776 |
Il contratto di lavoro a termine finale predeterminato secondo la legge 18 aprile 1962, n. 230
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4590
|
19777 |
Struttura e funzioni del Consiglio Nazionale dell'Economia e del lavoro
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4591
|
19778 |
Natura giuridica dei capitolati generali per i contratti dello Stato
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4592
|
19779 |
La rescissione per lesione
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4593
|
19780 |
Le commissioni parlamentari nel procedimento legislativo italiano e nel procedimento degli U.S.A.
(1963 - 1964)
b. 613, n. 4594
|
19781 |
Atti del notaio Agostino Atzeni (seconda metà del sec. XVII)
(1963 - 1964)
b. 614, n. 4595
|
19782 |
Studi sull'archeologia romana extraurbana in Sardegna nell'800: contenuti, caratteri, limiti
(1963 - 1964)
b. 614, n. 4596
|
19783 |
Lo sviluppo della gerarchia equestre durante il regno di Settimo Severo
(1963 - 1964)
b. 614, n. 4597
|
19784 |
L'adulterio presso i longobardi
(1963 - 1964)
b. 614, n. 4598
|
19785 |
I vasi vitrei del Museo Nazionale di Cagliari
(1963 - 1964)
b. 615, n. 4599
|
19786 |
La carta sarda e il primo periodo giudicale nel cagliaritano
(1963 - 1964)
b. 615, n. 4600
|
19787 |
Il mito di Arianna
(1963 - 1964)
b. 615, n. 4601
|
19788 |
Aspetti e caratteri della società cristiana attraverso l'opera di Origene
(1963 - 1964)
b. 615, n. 4602
|
19789 |
Il Viceregno del conte Galleani d'Agliano in Sardegna (1822-1823)
(1963 - 1964)
b. 615, n. 4603
|
19790 |
Vestiti ed abbigliamento delle figurine nuragiche
(1963 - 1964)
b. 615, n. 4604
|
19791 |
L'aspetto sociale della conquista della Magna Grecia da parte di Roma
(1963 - 1964)
b. 616, n. 4605
|
19792 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 219 della carta d'Italia. Quadrante III tav. N.O.-S.O.
(1963 - 1964)
b. 616, n. 4606
|
19793 |
Commenti di Alberto Magno e Tommaso D'Aquino al De memoria et reminiscentia
(1963 - 1964)
b. 616, n. 4607
|
19794 |
Una tarda "Chanson de geste" francese "Lyon de bourges"
(1963 - 1964)
b. 616, n. 4608
|
19795 |
L'alto medioevo in Sardegna secoli VII-XI
(1963 - 1964)
b. 616, n. 4609
|
19796 |
Gian Francesco Fara e la vita religiosa del suo tempo
(1963 - 1964)
b. 616, n. 4610
|
19797 |
Valore formativo della scienza
(1963 - 1964)
b. 616, n. 4611
|
19798 |
La filosofia di Melchiorre Gioia
(1963 - 1964)
b. 616, n. 4612
|
19799 |
Ricerche storico-geografiche arborensi. I confini di giudicato
(1963 - 1964)
b. 617, n. 4613
|
19800 |
La scuola italiana all'Assemblea Costituente
(1963 - 1964)
b. 617, n. 4614
|
19801 |
I romanzi giovanili di Benjamin Disraeli
(1963 - 1964)
b. 617, n. 4615
|
19802 |
Atti del notaio Gerolamo Ordà (1556-1594)
(1963 - 1964)
b. 617, n. 4616
|
19803 |
Illustrazione e trascrizione di un minutario notarile del secolo XVI. Notaio Michele Concu
(1963 - 1964)
b. 618, n. 4617
|
19804 |
Problemi pedagogici, sociali e politici della istruzione professionale visti in rapporto alle rivoluzioni industriali e al tempo libero
(1963 - 1964)
b. 618, n. 4618
|
19805 |
Scrittori francesi dell'Italia del '500
(1963 - 1964)
b. 618, n. 4619
|
19806 |
Flaubert critico e giudice della società francese del suo tempo
(1963 - 1964)
b. 618, n. 4620
|
19807 |
L'histoire comique de Francion di Charles Sorel
(1963 - 1964)
b. 618, n. 4621
|
19808 |
Aspetti regionali dell'emigrazione sarda
(1963 - 1964)
b. 619, n. 4622
|
19809 |
La pesca del tonno e del corallo nel secolo XIX in Sardegna
(1963 - 1964)
b. 619, n. 4623
|
19810 |
Il commercio dei legnami e sugheri di Sardegna dal 1820 al 1848
(1963 - 1964)
b. 619, n. 4624
|
19811 |
Materiali per una geografia dei servizi in Sardegna
(1963 - 1964)
b. 619, n. 4625
|
19812 |
L'impresa di trasporto aereo (Problemi di gestione) con particolare riguardo alla compagnia aerea nazionale. Cenni sulla I.A.T.A. ed altri organismi internazionali
(1963 - 1964)
b. 619, n. 4626
|
19813 |
L'evoluzione del tenore di vita della città di Sassari dal 1954 al 1963 desunta delle imposte di consumo
(1963 - 1964)
b. 619, n. 4627
|
19814 |
La tutela del lavoro agricolo in Italia secondo gli indirizzi di politica sociale di questi ultimi anni
(1963 - 1964)
b. 620, n. 4628
|
19815 |
Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
(1963 - 1964)
b. 620, n. 4629
|
19816 |
La moneta secondo Keynes
(1963 - 1964)
b. 620, n. 4630
|
19817 |
Nucleo di industrializzazione di Olbia e sua area di gravitazione
(1963 - 1964)
b. 620, n. 4631
|
19818 |
Indagine statistica sullo sviluppo automobilistico in Sardegna (1952-1962)
(1963 - 1964)
b. 620, n. 4632
|
19819 |
Malattie sociali in Sardegna incidenza sulla popolazione dell'isola e ripercussioni in campo sociale ed economico
(1963 - 1964)
b. 621, n. 4633
|
19820 |
Le saline di Cagliari nel 1800
(1963 - 1964)
b. 621, n. 4634
|
19821 |
Individuazione geografica degli assi di sviluppo in Sardegna
(1963 - 1964)
b. 621, n. 4635
|
19822 |
Lo studio dei fenomeni ciclici
(1963 - 1964)
b. 621, n. 4636
|
19823 |
Il problema della partecipazione degli assicurati agli utili
(1963 - 1964)
b. 621, n. 4637
|
19824 |
L'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi
(1963 - 1964)
b. 621, n. 4638
|
19825 |
Regime degli assegni familiari nei paesi del M.E.C.
(1963 - 1964)
b. 621, n. 4639
|
19826 |
La corte costituzionale ed i culti acattolici
(1963 - 1964)
b. 622, n. 4640
|
19827 |
La divisione operata dal testatore
(1963 - 1964)
b. 622, n. 4641
|
19828 |
Il Sudan dalla rivolta dei dervisci al condominio anglo-egiziano
(1963 - 1964)
b. 622, n. 4642
|
19829 |
L'organizzazione internazionale della società delle nazioni alle nazioni unite
(1963 - 1964)
b. 622, n. 4643
|
19830 |
I rapporti fra stato e chiesa nel grande decennio con particolare riferimento alla Sardegna
(1963 - 1964)
b. 622, n. 4644
|
19831 |
Gli atti di disposizione materiale nel condominio romano classico
(1963 - 1964)
b. 622, n. 4645
|
19832 |
La tutela dei terzi aventi causa dal titolare apparente nella simulazione
(1963 - 1964)
b. 622, n. 4646
|
19833 |
Il Congo dal viaggio di Stanley all'annessione belga
(1963 - 1964)
b. 623, n. 4647
|
19834 |
Il presidente del consiglio dei ministri nella costituzione italiana
(1963 - 1964)
b. 623, n. 4648
|
19835 |
Impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore
(1963 - 1964)
b. 623, n. 4649
|
19836 |
Le comunioni tacite familiari in agricoltura
(1963 - 1964)
b. 623, n. 4650
|
19837 |
Il problema agricolo della Sardegna nei discorsi dei suoi parlamentari dalla 1° alla 8° legislatura
(1963 - 1964)
b. 623, n. 4651
|
19838 |
Fattore religioso e diritto di famiglia
(1963 - 1964)
b. 623, n. 4652
|
19839 |
Il riconoscimento dei figli naturali
(1963 - 1964)
b. 623, n. 4653
|
19840 |
Sull'interpretazione del ciclo economico
(1963 - 1964)
b. 623, n. 4654
|
19841 |
Il litisconsorzio necessario in fase gravame
(1963 - 1964)
b. 623, n. 4655
|
19842 |
Il contrabbando in Sardegna dal 1820 al 1848
(1963 - 1964)
b. 624, n. 4656
|
19843 |
Il contrabbando in Sardegna dal 1720 al 1820
(1963 - 1964)
b. 624, n. 4657
|
19844 |
Le strutture murarie di Nora
(1963 - 1964)
b. 624, n. 4658
|
19845 |
La Sardegna durante il secondo viceregno di Carlo Felice (1815-1818)
(1963 - 1964)
b. 624, n. 4659
|
19846 |
Il feudo di Gallura Geminis e le condizioni della Sardegna nei secoli XVIII° e XIX°
(1963 - 1964)
b. 624, n. 4660
|
19847 |
Il viceregno in Sardegna del cavaliere Gabriele De Launay negli anni 1847 e 1848
(1963 - 1964)
b. 624, n. 4661
|
19848 |
La sollevazione dei sassaresi contro i bersaglieri nel 1852
(1963 - 1964)
b. 625, n. 4662
|
19849 |
I saggi critici di Virginia Woolf
(1963 - 1964)
b. 625, n. 4663
|
19850 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 168 della carta d'Italia. Quadrante III tav. SE-SO
(1963 - 1964)
b. 625, n. 4664
|
19851 |
La zecca di Cagliari nel XVII secolo
(1963 - 1964)
b. 625, n. 4665
|
19852 |
Ville, terre, ceti sociali in Sardegna nel medio evo
(1963 - 1964)
b. 625, n. 4666
|
19853 |
Inventario e amministrazione dei beni ex gesuitici in Sardegna dal 1805 al 1848
(1963 - 1964)
b. 625, n. 4667
|
19854 |
Romagnoli traduttore di Aristofane
(1963 - 1964)
b. 625, n. 4668
|
19855 |
Documenti catalani inediti relativi alla Sardegna nel 1387
(1963 - 1964)
b. 626, n. 4669
|
19856 |
Il viceregno in Sardegna del cavalier Montiglio di Ottiglio e Villanova negli anni 1837-1838
(1963 - 1964)
b. 626, n. 4670
|
19857 |
Problemi educativi in Israele con particolare riferimento ai Kibbuzim
(1963 - 1964)
b. 626, n. 4671
|
19858 |
Antichità di Sulcis punica e romana
(1963 - 1964)
b. 626, n. 4672
|
19859 |
Cornus punica e romana
(1963 - 1964)
b. 626, n. 4673
|
19860 |
Progetti settecenteschi per la colonizzazione dell'isola dell'Asinara
(1963 - 1964)
b. 626, n. 4674
|
19861 |
Il terzo viaggio di Carlo Alberto in Sardegna nella relazione di Pasquale Tola
(1963 - 1964)
b. 627, n. 4675
|
19862 |
Un geografo della Sardegna del secolo XIX: Gelasio Floris
(1963 - 1964)
b. 627, n. 4676
|
19863 |
Il teatro di Thomas Otway
(1963 - 1964)
b. 627, n. 4677
|
19864 |
Una serie di atti notarili della metà del '600
(1963 - 1964)
b. 628, n. 4678
|
19865 |
Vauvenargues
(1963 - 1964)
b. 628, n. 4679
|
19866 |
Umberto I° sovrano costituzionale
(1963 - 1964)
b. 628, n. 4680
|
19867 |
La dinamica degli abbonamenti televisivi in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 629, n. 4681
|
19868 |
Copertura dei rischi sociali in Francia in un regime di sicurezza sociale
(1964 - 1965)
b. 629, n. 4682
|
19869 |
Una indagine statistica sui lavoratori italiani all'estero
(1964 - 1965)
b. 629, n. 4683
|
19870 |
Le assicurazioni sociali nella Repubblica federale tedesca
(1964 - 1965)
b. 629, n. 4684
|
19871 |
La funzione keynesiana del consumo
(1964 - 1965)
b. 629, n. 4685
|
19872 |
Le assicurazioni sociali nella Repubblica turca
(1964 - 1965)
b. 629, n. 4686
|
19873 |
Il finanziamento alla media e piccola industria in ordine alle norme di legge in vigore con particolare riferimento allo sviluppo industriale della Sardegna
(1964 - 1965)
b. 629, n. 4687
|
19874 |
I crediti documentari all'importazione e all'esportazione
(1964 - 1965)
b. 629, n. 4688
|
19875 |
L'agricoltura sarda nell'attività della R. scuola di viticoltura ed enologia dal 1889 al 1903
(1964 - 1965)
b. 629, n. 4689
|
19876 |
La fiscalizzazione degli oneri sociali
(1964 - 1965)
b. 630, n. 4690
|
19877 |
Variazioni del popolamento fra gli ultimi due censimenti e caratteri geo-economici delle regioni sarde
(1964 - 1965)
b. 630, n. 4691
|
19878 |
Riduzione del capitale sociale per perdite nelle società per azioni
(1964 - 1965)
b. 630, n. 4692
|
19879 |
I problemi del commercio sardo dal 1820 al 1848
(1964 - 1965)
b. 630, n. 4693
|
19880 |
La determinazione e le variazioni del saggio dei salari
(1964 - 1965)
b. 630, n. 4694
|
19881 |
Agricoltura e società rurale nel Campidano di Cagliari nel XVI sec.
(1964 - 1965)
b. 630, n. 4695
|
19882 |
La foresta boreale e le crescenti richieste di legname nel mondo
(1964 - 1965)
b. 630, n. 4696
|
19883 |
Sulla reazione di nitrosazione delle alchil-xantine e delle 8-pirazolon-alchil-xantine
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4697
|
19884 |
I protidi del polline d'ape loro caratterizzazione e separazione
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4698
|
19885 |
Sull'attività favorevole o inibente l'accrescimento di alcuni complessi fosforiboflavin metallici
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4699
|
19886 |
Studio chimico, chimico-fisico e farmaco dinamico dell'acqua di Zinnigas (Siliqua)
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4700
|
19887 |
Attività estrogenica in sostanze vegetali
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4701
|
19888 |
Purificazione di sostanze con il metodo della zona fusa
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4702
|
19889 |
Ricerche sui lipidi del polline raccolto dalle api
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4703
|
19890 |
ATP e attività adenosintrifosfatasica nei mitocondri del fegato di pulcini latirici
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4704
|
19891 |
Sintesi asimmetrica di solfossidi e configurazione assoluta dell'acido α cicloesil-propionico
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4705
|
19892 |
Sintesi di nuovi derivati cicloottanonici, dimetossi - e trimetossi aril - metenilici isomeri
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4706
|
19893 |
Permanenza in circolo, nel coniglio, di un nuovo derivato della tetraciclina
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4707
|
19894 |
Osservazioni al microscopio luce e al microscopio elettronico sul glicogeno contenuto nelle cellule epatiche di animali di laboratorio in condizioni normali
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4708
|
19895 |
La cinarina e l'acido clorogenico
(1964 - 1965)
b. 631, n. 4709
|
19896 |
La compravendita di cosa futura
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4710
|
19897 |
Classi sociali e realtà economica
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4711
|
19898 |
L'oggetto del dolo
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4712
|
19899 |
L'esportazione dell'effetto moltiplicativo dello sviluppo
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4713
|
19900 |
Il diritto di opzione nelle società per azioni
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4714
|
19901 |
La violenza morale, quale causa di annullamento del negozio
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4715
|
19902 |
La famiglia colonica nel contratto di mezzadria
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4716
|
19903 |
La colpa cosciente
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4717
|
19904 |
Dalla borghesia umanistica alla borghesia industriale nel processo storico-economico della civiltà europea
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4718
|
19905 |
L'univocità degli atti nella teoria del diritto tentato
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4719
|
19906 |
L'equo canone nell'affitto di fondi rustici
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4720
|
19907 |
Il danno cagionato dall'incapace
(1964 - 1965)
b. 632, n. 4721
|
19908 |
Gli obblighi del mediatore nella mediazione tipica
(1964 - 1965)
b. 633, n. 4722
|
19909 |
Introduzione allo studio dell'abigeato in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 633, n. 4723
|
19910 |
"L'abrogatio" di Ottavio
(1964 - 1965)
b. 633, n. 4724
|
19911 |
La potestà tributaria dello stato
(1964 - 1965)
b. 633, n. 4725
|
19912 |
Il principio fondamentale nella condanna alle spese e si danni processuali e le responsabilità aggravate previste dall'art. 96 c.p.c.
(1964 - 1965)
b. 633, n. 4726
|
19913 |
L'acquisto del possesso mediante i "potestati subiecti" nel diritto romano
(1964 - 1965)
b. 633, n. 4727
|
19914 |
Confronto fra le approssimazioni di Geckeler e di Reissner nello studio delle cupole sottili
(1964 - 1965)
b. 634, n. 4728
|
19915 |
Studio sperimentale dell'arricchimento per flottazione di un minerale di magnesite (Grecia) e progetto dell'impianto relativo
(1964 - 1965)
b. 634, n. 4729
|
19916 |
Studio geo-giacimentologico della miniera di Campo pisano
(1964 - 1965)
b. 634, n. 4730
|
19917 |
Su alcune manifestazioni manganesifere della Sardegna sud-occidentale. Studio teorico-sperimentale
(1964 - 1965)
b. 634, n. 4731
|
19918 |
Progetto di acquedotto per il comune di S. Gavino e studio particolareggiato del serbatoio pensile
(1964 - 1965)
b. 635, n. 4732
|
19919 |
Studio teorico-sperimentale sull'impiego degli esplosivi nitrato di ammonio olio combustibile
(1964 - 1965)
b. 635, n. 4733
|
19920 |
Progetto di chiesa parrocchiale
(1964 - 1965)
b. 636, n. 4734
|
19921 |
Progetto di un albergo in località "is mortorius"
(1964 - 1965)
b. 637, n. 4735
|
19922 |
Studio sperimentale dell'arricchimento per flottazione di un minerale solfifero siciliano e progetto dell'impianto relativo
(1964 - 1965)
b. 637, n. 4736
|
19923 |
Il problema del traffico nel trasporto verticale
(1964 - 1965)
b. 637, n. 4737
|
19924 |
Progetto di un sistema di trasporto a monorotaia di tipo alweg per la città di Cagliari
(1964 - 1965)
b. 638, n. 4738
|
19925 |
Scuola elementare
(1964 - 1965)
b. 638, n. 4739
|
19926 |
Ricerca sulla stabilizzazione delle travi continue
(1964 - 1965)
b. 639, n. 4740
|
19927 |
Progetto delle strutture principali di uno stadio per 55000 posti
(1964 - 1965)
b. 639, n. 4741
|
19928 |
Sistemazione della confluenza del Rio Mannu di S. Sperate e del Fluminimannu
(1964 - 1965)
b. 639, n. 4742
|
19929 |
Studio sull'arricchimento di sabbie quarzoso-feldspatiche
(1964 - 1965)
b. 639, n. 4743
|
19930 |
Studio geo-minerario della zona di M. Flacca (Basso Sulcis)
(1964 - 1965)
b. 640, n. 4744
|
19931 |
Indagine sulla verifica di una tensostruttura
(1964 - 1965)
b. 640, n. 4745
|
19932 |
L'arricchimento pneumatico dei carboni. Studio sperimentale del separatore "multidune"
(1964 - 1965)
b. 640, n. 4746
|
19933 |
Studio sperimentale per l'applicazione degli ultrasuoni alla flottazione dei minerali calaminari
(1964 - 1965)
b. 640, n. 4747
|
19934 |
Contributo alla conoscenza delle quarziti della valle di Iglesias
(1964 - 1965)
b. 641, n. 4748
|
19935 |
Progetto di ponte a travata in C.A.P. sul fiume Cedrino
(1964 - 1965)
b. 641, n. 4749
|
19936 |
Municipio per Iglesias
(1964 - 1965)
b. 641, n. 4750
|
19937 |
Studio geo-giacimentologico della zona di Candiazzus
(1964 - 1965)
b. 641, n. 4751
|
19938 |
Su un nuovo apparecchio di separazione elettrostatica adatto al trattamento dei finissimi
(1964 - 1965)
b. 642, n. 4752
|
19939 |
Studio della convenienza tecnico-economica della realizzazione dell'itinerario stradale Cagliari-Olbia
(1964 - 1965)
b. 642, n. 4753
|
19940 |
Progetto per la utilizzazione a scopo promiscuo delle acque del Rio Flumineddu (Tirso)
(1964 - 1965)
b. 642, n. 4754
|
19941 |
Sulla flottazione dei grezzi baritici con ganga silicatica
(1964 - 1965)
b. 642, n. 4755
|
19942 |
Sui principi fisici della separazione elettrica dei minerali, particolarmente per triboelettricità
(1964 - 1965)
b. 643, n. 4756
|
19943 |
Studio sperimentale dell'influenza del contenuto di galena e di fluorite nelle bariti sulle proprietà reologiche dei fanghi di perforazione appesantiti
(1964 - 1965)
b. 643, n. 4757
|
19944 |
Sul comportamento post-critico delle aste rettilinee esasto-plastiche
(1964 - 1965)
b. 643, n. 4758
|
19945 |
Atti del notaio Gerolamo Ordà (1569-1590)
(1964 - 1965)
b. 644, n. 4759
|
19946 |
La Sardegna negli anni 1833-1834 durante il viceregno del cav. Giuseppe Montiglio
(1964 - 1965)
b. 644, n. 4760
|
19947 |
La zecca di Cagiari nel 1601
(1964 - 1965)
b. 644, n. 4761
|
19948 |
La necropoli di Turris Libisonis
(1964 - 1965)
b. 644, n. 4762
|
19949 |
Per una edizione critica di Cratete il comico
(1964 - 1965)
b. 644, n. 4763
|
19950 |
La colonizzazione dell'isola di San Pietro (1737-1800)
(1964 - 1965)
b. 644, n. 4764
|
19951 |
La Sardegna durante il viceregno del conte G. M. Roberti di Castelvero (1829-1831)
(1964 - 1965)
b. 645, n. 4765
|
19952 |
I Doria in Sardegna nei secoli XIII e XIV
(1964 - 1965)
b. 645, n. 4766
|
19953 |
La Sardegna durante il viceregno del conte G. M. Tornielli di Vergano (1825-1829)
(1964 - 1965)
b. 645, n. 4767
|
19954 |
Istruzione professionale e coscienza democratica in Dewei - Kersehensteiner - Hessen
(1964 - 1965)
b. 645, n. 4768
|
19955 |
La tradizione catalana di Alghero sotto l'aspetto linguistico, letterario e folklorico
(1964 - 1965)
b. 645, n. 4769
|
19956 |
L'Istituto del Mandatore in Sardegna attraverso la lettura dei condaghi
(1964 - 1965)
b. 645, n. 4770
|
19957 |
Le lucerne romane dell'Antiquarium Arborense in Oristano. Saggio di catalogo
(1964 - 1965)
b. 646, n. 4771
|
19958 |
Bertrando Spaventa e le origini dell'hegelismo in Italia
(1964 - 1965)
b. 646, n. 4772
|
19959 |
L'ideologia tedesca e il problema della filosofia come ideologia
(1964 - 1965)
b. 646, n. 4773
|
19960 |
Furriadroxius e Medaus nel Sulcis. Studio di geografia umana
(1964 - 1965)
b. 646, n. 4774
|
19961 |
La gabella del tabacco in Sardegna nel periodo sabaudo (1720-1848)
(1964 - 1965)
b. 646, n. 4775
|
19962 |
Le grotte artificiali delle Baleari e loro correlazioni
(1964 - 1965)
b. 646, n. 4776
|
19963 |
I menhirs e le statue-menhirs della Sardegna e della Corsia nelle comparazioni mediterranee ed europee
(1964 - 1965)
b. 647, n. 4777
|
19964 |
Studi sull'esegesi biblica di Tertulliano
(1964 - 1965)
b. 647, n. 4778
|
19965 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 193 della Carta d'Italia alla scala 1:25.000 quadrante IV orientamento N. O.
(1964 - 1965)
b. 647, n. 4779
|
19966 |
Inventario ed amministrazione dei beni ex gesuitici in Sardegna dal 1773 al 1804
(1964 - 1965)
b. 647, n. 4780
|
19967 |
Dialogue de placides et Timeo
(1964 - 1965)
b. 647, n. 4781
|
19968 |
I nuraghi con rifascio e loro relazione nel Mediterraneo
(1964 - 1965)
b. 647, n. 4782
|
19969 |
Il lavoro nell'educazione di Marx e Dewey
(1964 - 1965)
b. 647, n. 4783
|
19970 |
Valore storico e letterario dell'opera di Froissart
(1964 - 1965)
b. 648, n. 4784
|
19971 |
La concezione del progresso nella filosofia di Augusto Comte
(1964 - 1965)
b. 648, n. 4785
|
19972 |
Problemi dell'insegnamento della lingua in classi differenziali e speciali
(1964 - 1965)
b. 648, n. 4786
|
19973 |
La problematica religiosa in Giuseppe Lombardo-Radice
(1964 - 1965)
b. 648, n. 4787
|
19974 |
L'insediamento umano nel Sulcis
(1964 - 1965)
b. 648, n. 4788
|
19975 |
Sinclair Lewis: Main street e Babbitt
(1964 - 1965)
b. 648, n. 4789
|
19976 |
Il concetto di interesse e la problematica della scuola attiva nella pedagogia contemporanea
(1964 - 1965)
b. 649, n. 4790
|
19977 |
Il teatro di Thomas Dekker
(1964 - 1965)
b. 649, n. 4791
|
19978 |
Il teatro di Alexandre Dumas figlio visto dalla critica della "Revue des deux mondes" (1852-1895)
(1964 - 1965)
b. 649, n. 4792
|
19979 |
Le thème de la solitude dans les romans de Georges Bernanos
(1964 - 1965)
b. 649, n. 4793
|
19980 |
François Mauriacr: le croyant et l'écrivain devant le problàme du mal
(1964 - 1965)
b. 649, n. 4794
|
19981 |
Considerazioni cliniche biochimiche e genetiche su alcune emoglobinopatie rare in Sardegna: Emoglobina Cagliari - Microcitemia Emoglobina H - Microcitemia
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4795
|
19982 |
La reazione di Morinelli e Ferri nella diagnosi biologica della echinococcosi
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4796
|
19983 |
La gangrena degli arti da trombosi venosa revisione dell'argomento con contributo clinico e sperimentale
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4797
|
19984 |
Studio biochimico di mycobatteri per tentativi classificatori
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4798
|
19985 |
Indagini clinico-sperimentali sulla fagocitosi nella malattia diabetica
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4799
|
19986 |
Normalità e patologia dello splancnocranio in un centro etnico sardo: Oliena
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4800
|
19987 |
Valore diagnostico e prognostico della determinazione quantitativa e della caratterizzazione qualitativa di alcuni enzimi in corso di epatite acuta a diversa evoluzione
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4801
|
19988 |
La renografia con particolare riguardo nelle pazienti trattate con radioterapia per neoplasia dell'utero
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4802
|
19989 |
Depistage schermografico delle malattie del torace in provincia di Cagliari
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4803
|
19990 |
Sui rapporti fra modificazioni emodinamiche e alterazioni ventilatorie a riposo e sotto sforzo nella silicosi polmonare. Contributo allo studio della patogenesi del cuore polmonare cronico
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4804
|
19991 |
Caratterizzazione elettroforetica degli isoenzimi della transaminasi glutammico-ossalacetica (TGO) negli eritrociti di differente età
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4805
|
19992 |
Il metodo di Papanicolaou applicato alla diagnosi di cancro all'utero. (Primi risultati ottenuti dal laboratorio di citologia della Clinica ostetrica e ginecologica di Cagliari)
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4806
|
19993 |
Modificazioni indotte dall'aldosterone su alcuni disordini metabolici commessi alle gestosi del primo trimestre
(1964 - 1965)
b. 650, n. 4807
|
19994 |
Sul comportamento del fenomeno di Donaggio nella silicosi e nella silico-tubercolosi
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4808
|
19995 |
Sulla valutazione obiettiva dell'attività dei farmaci coronaroattivi
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4809
|
19996 |
Considerazioni sull'associazione morbosa cancro-silicosi-tubercolosi del polmone. Rilievi statistici, anatomo-istologici e clinici
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4810
|
19997 |
Iperafflusso ed ipertensione polmonari sperimentali
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4811
|
19998 |
Sull'attività proteolitica, peptica e triptica, delle larve di mosca
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4812
|
19999 |
La prevenzione del diabete
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4813
|
20000 |
Aneurismi arteriosi ed artero-venosi traumatici: considerazioni su due casi
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4814
|
20001 |
La radioterapia degli epiteliomi del labbro
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4815
|
20002 |
La telecobaltoterapia nel trattamento delle neoplasie vescicali
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4816
|
20003 |
Moderni orientamenti nella terapia dell'emofilia
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4817
|
20004 |
Sull'utilità delle prove farmaco-dinamiche nella diagnostica funzionale respiratoria dei pneumopatici cronici
(1964 - 1965)
b. 651, n. 4818
|
20005 |
Rilievi e considerazioni su 118 casi di reticolo istiocitomi a localizzazione varia
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4819
|
20006 |
Aspetti quantitativi delle reazioni nistagmiche da accelerazione costante e da impulsi di arresto. Indagini comparative
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4820
|
20007 |
Metastasi ossee da carcinoma della mammella
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4821
|
20008 |
Contributo al trattamento radio-chirurgico dei melanoblastomi
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4822
|
20009 |
Diagnosi differenziale delle psicosi dell'età involutiva ad aspetto demenziale
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4823
|
20010 |
Contributo alla conoscenza della origine tellurica delle dermofizie in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4824
|
20011 |
Su di un caso di ipertensione maligna da affezione renale unilaterale con iperaldosteronismo e nefrite con perdita di sodio. Rilievi metabolici e ultrastrutturali
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4825
|
20012 |
Fistole e angiomi artero-venosi congeniti degli arti: studio anatomico-clinico e considerazioni nosologiche su 23 casi con grande shunt artero-venose
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4826
|
20013 |
Contributo allo studio delle arteriopatie ostruttive distali degli arti
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4827
|
20014 |
Acidi nucleinici virali infettanti cellule non sensibili
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4828
|
20015 |
Ricerche sulla vaccinazione antipolio a Cagliari
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4829
|
20016 |
Limiti del test delle tre apnee nella valutazione del deficit funzionale cardiorespiratorio dei pneumatici
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4830
|
20017 |
La fosfatasi alcalina serica ed urinaria: caratterizzazione e significato alcalino
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4831
|
20018 |
Sul comportamento dei reticolociti nel corso del lavoro muscolare, in rapporto al tipo di lavoro (Aerobico ed Anaerobico)
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4832
|
20019 |
Un semplice metodo di caratterizzazione elettroforetica della glucosio-6-fosfato deidrogenosi (G6PD)
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4833
|
20020 |
L'indagine tomografica nelle neoplasie bronchiali
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4834
|
20021 |
Sulla azione di alcuni farmaci sul quadro elettrocardiografico della sindrome di Wolff - Parkinson - White
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4835
|
20022 |
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4836
|
20023 |
L'aspirazione endocavitaria nella silicotubercolosi
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4837
|
20024 |
Modificazioni dell'attività bioelettrica cerebrale, studiata con tecniche stereotassiche, in animali sottoposti ad intossicazione alcoolica acuta
(1964 - 1965)
b. 652, n. 4838
|
20025 |
Disidratazione di alcoli in dimetilsolfossido
(1964 - 1965)
b. 653, n. 4839
|
20026 |
Messa a punto di una tecnica crioscopica che utilizza il termometro a resistenza di platino per le misure di temperature ed un metodo interferometrico per le misure di concentrazione
(1964 - 1965)
b. 653, n. 4840
|
20027 |
Definizioni topologiche relative ad un insieme qualunque
(1964 - 1965)
b. 653, n. 4841
|
20028 |
Ricerca preliminare sulla struttura cristallina del complesso (pt (en)2CI2)0
(1964 - 1965)
b. 653, n. 4842
|
20029 |
L'apparato ioideo in Discoglossus Sardous Bufo viridis e Hyla arborea Savignyi
(1964 - 1965)
b. 653, n. 4843
|
20030 |
Osservazioni sugli spettri I. R. di alcuni solfati naturali
(1964 - 1965)
b. 653, n. 4844
|
20031 |
Indagine roentgenografica sulla struttura delle soluzioni acquose di elettroliti forti
(1964 - 1965)
b. 653, n. 4845
|
20032 |
Film monomolecolare dell'allil-benzene e tentativo di una sua fotoisomerizzazione
(1964 - 1965)
b. 653, n. 4846
|
20033 |
Osservazioni auxologiche nei due sessi dalla nascita alla pubertà in un comune del Campidano di Cagliari (Segariu) ed in un comune della Barbagia di Belvì (Desulo)
(1964 - 1965)
b. 654, n. 4847
|
20034 |
Spettroscopia degli ioni delle terre rare
(1964 - 1965)
b. 654, n. 4848
|
20035 |
Strumentazione per la determinazione di coefficienti di attività col metodo isopiestico
(1964 - 1965)
b. 654, n. 4849
|
20036 |
Su alcuni amminoisossazoli
(1964 - 1965)
b. 655, n. 4850
|
20037 |
L'apparato columellare in Hydromantes genei (Scheìlegel)
(1964 - 1965)
b. 655, n. 4851
|
20038 |
Ricerche morfologiche e cromosomiche nella ovogenesi dell'anopheles mac. atroparvus
(1964 - 1965)
b. 655, n. 4852
|
20039 |
Film monomolecolari di complessi del cromo (VI) con tributilfosfato
(1964 - 1965)
b. 655, n. 4853
|
20040 |
Idrogenazione catalitica dell'Acenaftenonaldeide e di alcuni derivati
(1964 - 1965)
b. 655, n. 4854
|
20041 |
Spettri I.R. di alcuni fosfati naturali
(1964 - 1965)
b. 655, n. 4855
|
20042 |
Reazioni di eliminazione, demolizione termica di ammino ossidi ed idrossidi di ammonio quaternari
(1964 - 1965)
b. 655, n. 4856
|
20043 |
Una trattazione assiomatica della geometria euclidea
(1964 - 1965)
b. 655, n. 4857
|
20044 |
La rete ferroviaria in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 656, n. 4858
|
20045 |
Gli interventi straordinari dello stato in Sardegna ed i loro effetti nelle modificazioni di rilevanza geografica
(1964 - 1965)
b. 656, n. 4859
|
20046 |
La medicina preventiva nei sistemi di sicurezza sociale, con particolare riferimento agli infortuni sul lavoro, malattie professionali, maternità infanzia
(1964 - 1965)
b. 656, n. 4860
|
20047 |
Misurazione del grado di economicità di un'impresa mercantile sarda dedita alla raccolta di pelli grezze da destinarsi alla conciatura
(1964 - 1965)
b. 656, n. 4861
|
20048 |
Organizzazione e gestione alberghiera
(1964 - 1965)
b. 656, n. 4862
|
20049 |
Gli insediamenti spontanei e programmati della popolazione dell'"Area di Sviluppo Industriale di Cagliari" con particolare riferimento al suo ultimo progetto di piano regolatore
(1964 - 1965)
b. 656, n. 4863
|
20050 |
Le sorgenti di energia in relazione allo sviluppo della scienza e della tecnica
(1964 - 1965)
b. 656, n. 4864
|
20051 |
La Sardegna nella geografia del mercato comune europeo
(1964 - 1965)
b. 656, n. 4865
|
20052 |
Distribuzione geografica del gettito pro-capite delle imposte comunali di consumo nell'area della cassa per il Mezzogiorno
(1964 - 1965)
b. 656, n. 4866
|
20053 |
Realizzazioni nel campo della politica di occupazione
(1964 - 1965)
b. 657, n. 4867
|
20054 |
Indagine gestionale della supercentrale termoelettrica del Sulcis in ordine alla razionalizzazione della produzione carbonifera locale, alla competitività della energia prodotta ed allo sviluppo economico della Sardegna
(1964 - 1965)
b. 657, n. 4868
|
20055 |
Il reddito nazionale italiano e il suo andamento negli ultimi dieci anni
(1964 - 1965)
b. 657, n. 4869
|
20056 |
Economia dell'Africa equatoriale nei suoi fondamenti naturali ed antropici
(1964 - 1965)
b. 657, n. 4870
|
20057 |
Aspetti geografici ed economici della floricoltura sotto vetro in Europa. Area di coltivazione, il commercio internazionale dei fiori e possibilità di espansione in alcune regioni italiane
(1964 - 1965)
b. 657, n. 4871
|
20058 |
Marketing
(1964 - 1965)
b. 657, n. 4872
|
20059 |
Aspetti degli assegni familiari nei principali paesi europei
(1964 - 1965)
b. 657, n. 4873
|
20060 |
Indagine gestionale di un'impresa dedita al commercio del caffè in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 657, n. 4874
|
20061 |
Modificazioni nella struttura sociale ed economica dell'Oristanese con particolare riferimento ai comuni investiti dalla Riforma Fondiaria del Centro di Colonizzazione E.T.F.A.S. di Oristano
(1964 - 1965)
b. 658, n. 4875
|
20062 |
L'obbligo contributivo nelle assicurazioni sociali
(1964 - 1965)
b. 658, n. 4876
|
20063 |
Indagine statistica sulle assicurazioni private in Italia
(1964 - 1965)
b. 658, n. 4877
|
20064 |
Analisi regionale dei motivi d'attrazione e delle attrezzature turistiche in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 658, n. 4878
|
20065 |
La teoria collettiva del rischio
(1964 - 1965)
b. 658, n. 4879
|
20066 |
Le trasformazioni dell'agricoltura spagnola nelle loro componenti geo-economiche
(1964 - 1965)
b. 658, n. 4880
|
20067 |
Il saggio d'interesse nell'economia di mercato
(1964 - 1965)
b. 658, n. 4881
|
20068 |
Il tabacco in Sardegna ecologia ed economia della sua coltivazione
(1964 - 1965)
b. 658, n. 4882
|
20069 |
Sullo sfruttamento industriale delle alghe per la produzione di sostanze varie, con particolare riferimento a quello di uso alimentare
(1964 - 1965)
b. 658, n. 4883
|
20070 |
Reazioni di eliminazione. In [1-etil-solfossido] -1-etil-cicloesano e -cicloeptano
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4884
|
20071 |
Sulla preparazione di derivati 8-idrazinici-, 8-idrazonici. ed 8-pirazolonici di alcune alchil-xantine
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4885
|
20072 |
Sostanze organiche e radioattività nelle acque madri delle saline
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4886
|
20073 |
Reazioni di eliminazione. In [1-etil-solfossido] -1-etil-ciclopentano
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4887
|
20074 |
Ricerche sui rapporti tra struttura chimica e azione sul S.N.C. con particolare riferimento all'effetto biochimico in una serie di derivati della trimetossi-benzoil-guanidina
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4888
|
20075 |
Ricerche sul metabolismo ossidativo degli ormoni 3-fenol-steroidi. Frazioni etere-solubili ed idro-solubili dell'estrone 4 C14 nel pulcino
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4889
|
20076 |
Reazione di condensazione fra cresoli isomeri e acetone. Il 6,6' - dildrossi- 3, 3, 5 - 3', 3', 5' - esametil - bis - 1, 1' - spiroidrindene. Il 4, 4, 7 - 4', 4', 7' - ed il 4, 4, 6 - 4', 4', 60 esametil - bis 2,2' spirocromano
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4890
|
20077 |
2-3-6 trimetilpiridina con alogeno amino alchili sostituiti. Prove sperimentali preliminari di preparazione dei derivati collidinici di addizione e di sostituzione
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4891
|
20078 |
Reazione di eliminazione in 1-etil-1-fenilsolfinil-cicloalcani
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4892
|
20079 |
Reazione del diacetile con aldeide formica
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4893
|
20080 |
Comportamento di tetra-cloro-metil-fenil-chetoni con mono e diamino piridine semplici e metil-sostitute
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4894
|
20081 |
Analisi istochimica delle fosfatasi alcalina ed acida nell'aorta di coniglio reso sperimentalmente aterosclerotico
(1964 - 1965)
b. 659, n. 4895
|
20082 |
La legittimazione dell'assemblea dei soci di società per azioni in ordine alla distribuzione degli utili
(1964 - 1965)
b. 660, n. 4896
|
20083 |
L'azione generale di arricchimento
(1964 - 1965)
b. 660, n. 4897
|
20084 |
La collazione
(1964 - 1965)
b. 660, n. 4898
|
20085 |
La rovina di edificio
(1964 - 1965)
b. 660, n. 4899
|
20086 |
La potestà tributaria dei comuni e delle provincie in relazione all'art. 23 della Costituzione
(1964 - 1965)
b. 660, n. 4900
|
20087 |
Regime giuridico delle confraternite loro diritto alla qualifica - posizione dei soci
(1964 - 1965)
b. 660, n. 4901
|
20088 |
La causa di giustificazione prevista dall'art. 53 codice penale
(1964 - 1965)
b. 660, n. 4902
|
20089 |
Aspetti giuridici del piano per la rinascita economica e sociale della Sardegna
(1964 - 1965)
b. 660, n. 4903
|
20090 |
Il Sulcis nella sua evoluzione storica e nella realtà attuale
(1964 - 1965)
b. 660, n. 4904
|
20091 |
Dalla Costa d'Oro al Ghana
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4905
|
20092 |
Il fallimento delle società personali
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4906
|
20093 |
Il diritto di accrescimento nelle successioni testamentarie
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4907
|
20094 |
L'affrancazione e la devoluzione del fondo enfiteutico
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4908
|
20095 |
L'associazione dei paesi e territori d'oltremare alla comunità economica europea
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4909
|
20096 |
Il retratto successorio
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4910
|
20097 |
Il cosiddetto sganciamento degli enti pubblici economici
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4911
|
20098 |
La componente sociologica nei fenomeni economici e il pensiero di Thorstein Veblen
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4912
|
20099 |
Compatibilità di un sistema retributivo basato sulla Job Evaluation con l'ordinamento giuridico italiano
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4913
|
20100 |
I cronisti del '500 e gli ideali economici della borghesia fiorentina
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4914
|
20101 |
La trasformazione di società
(1964 - 1965)
b. 661, n. 4915
|
20102 |
La scuola unica
(1964 - 1965)
b. 662, n. 4916
|
20103 |
Contributo allo studio delle forme della poesia tradizionale bittese
(1964 - 1965)
b. 662, n. 4917
|
20104 |
Storia antica de: "La cattedrale di Castel sardo"
(1964 - 1965)
b. 662, n. 4918
|
20105 |
Saggio di catalogo archeologico (foglio 226 - I° S.E.; II° N.O.)
(1964 - 1965)
b. 663, n. 4919
|
20106 |
Illustrazione e trascrizione di un minutario notarile del sec. XVI: notaio Giovanni Battista Tamarit
(1964 - 1965)
b. 663, n. 4920
|
20107 |
Il concetto di storia di Carlo Cattaneo
(1964 - 1965)
b. 663, n. 4921
|
20108 |
Le catechesi battesimali di S. Giovanni Crisostomo
(1964 - 1965)
b. 663, n. 4922
|
20109 |
Paul Klee teorico
(1964 - 1965)
b. 663, n. 4923
|
20110 |
La reale società agraria ed economica di Cagliari dal 1804 al 1810
(1964 - 1965)
b. 663, n. 4924
|
20111 |
C. Sallusti Crispi epistulae ad Cesarem senem de re publica. Introduzione, testo critico, commento
(1964 - 1965)
b. 664, n. 4925
|
20112 |
Saggio sulla fonetica dei dialetti delle Baronie
(1964 - 1965)
b. 664, n. 4926
|
20113 |
Forma e contenuto nella pedagogia contemporanea
(1964 - 1965)
b. 664, n. 4927
|
20114 |
I giudizi di Cicerone su Silla
(1964 - 1965)
b. 664, n. 4928
|
20115 |
Locri greca e romana
(1964 - 1965)
b. 665, n. 4929
|
20116 |
Mons. Salvatore Alepus. Vita e opere
(1964 - 1965)
b. 665, n. 4930
|
20117 |
L'istituto del maiore attraverso la lettura dei condaghi
(1964 - 1965)
b. 665, n. 4931
|
20118 |
Le sculture romane rinvenute in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 665, n. 4932
|
20119 |
Le chiudende nell'antica provincia di Lanusei
(1964 - 1965)
b. 666, n. 4933
|
20120 |
L'attività della Regia Delegazione per la pacificazione del Logudoro dal 1796 al 1799
(1964 - 1965)
b. 666, n. 4934
|
20121 |
Il collegio dei nobili a Cagliari
(1964 - 1965)
b. 666, n. 4935
|
20122 |
Studi su alcuni motivi dell'esegesi origeniana
(1964 - 1965)
b. 666, n. 4936
|
20123 |
Il reverendo Caredda e la villa di Sichy nel Settecento
(1964 - 1965)
b. 666, n. 4937
|
20124 |
Economia e chiudende in Gallura nella 1° metà dell'Ottocento
(1964 - 1965)
b. 666, n. 4938
|
20125 |
Per la delimitazione di un'area logudorese propria
(1964 - 1965)
b. 666, n. 4939
|
20126 |
Fhilippe Soupault
(1964 - 1965)
b. 667, n. 4940
|
20127 |
La società francese vista da Anatole France nell'Histoire contemporaine
(1964 - 1965)
b. 667, n. 4941
|
20128 |
Richard Steele e la commedia sentimentale
(1964 - 1965)
b. 667, n. 4942
|
20129 |
La Sardegna pisana nella cronaca di Ranieri Sardo
(1964 - 1965)
b. 667, n. 4943
|
20130 |
Indagine preliminare sulla possibilità di valutare qualitativamente e quantitativamente gli acidi grassi polinsaturi estratti dai fosfolipidi e dai gliceridi di tessuti animali mediante la spettrofotometria di assorbimento nell'ultravioletto integrata dall'indagine cromatografica
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4944
|
20131 |
Studi sul valore biologico dei glucidi alimentari. Gli acidi grassi poliinsaturi dei fosfolipidi e dei gliceridi del fegato "in toto" e dei mitocondri epatici di ratti albini alimentati con diete contenenti differenti glicidi
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4945
|
20132 |
Principi ed applicazioni dell'effetto laser
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4946
|
20133 |
Preparazione e osservazione microscopica di Monocristalli di Cu2O
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4947
|
20134 |
Aspetti stocastici di alcune teorie di Volterra sulla sopravvivenza delle specie
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4948
|
20135 |
Interpretazione cinematica delle geodetiche nulle in uno spazio statico di Riemann-Einstein
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4949
|
20136 |
Pirolisi di alcune acetamidi
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4950
|
20137 |
Coordinate nei piani grafici finiti Desarguesiani e Microdesarguesiani
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4951
|
20138 |
Connessioni affini per una teoria unificata della gravitazione e dell'elettromagnetismo
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4952
|
20139 |
Contributo alla conoscenza della salmo trutta macrostigma dum. in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4953
|
20140 |
Azione dell'acetilcolina sull'attività fosforilasica sul cuore sospeso di cavia
(1964 - 1965)
b. 668, n. 4954
|
20141 |
Aspetti stocastici di alcuni fenomeni epidemici
(1964 - 1965)
b. 669, n. 4955
|
20142 |
Contributo allo studio delle caratteristiche fisiologiche delle cariossidi normali e bianconate di "capelli" (triticum durum desf.)
(1964 - 1965)
b. 669, n. 4956
|
20143 |
Ricerche sul sistema CaO.AI2O3.SO3
(1964 - 1965)
b. 669, n. 4957
|
20144 |
Frequenza e distribuzione dei dermatoglifi chirodattili in popolazione maschile di Cagliari centro
(1964 - 1965)
b. 669, n. 4958
|
20145 |
Ricerche preliminari tendenti a caratterizzare le proteine di anopheles mac. atroparvus mediante elettroforesi
(1964 - 1965)
b. 669, n. 4959
|
20146 |
Frequenza e distribuzione dei dermatoglifi chirodattili nella popolazione del Campidano di Cagliari
(1964 - 1965)
b. 669, n. 4960
|
20147 |
Gli acidi grassi poliinsaturi dei lipidi del latte materno
(1964 - 1965)
b. 669, n. 4961
|
20148 |
Frequenza e distribuzione dei dermatoglifi chirodattili in popolazione femminile di Cagliari centro
(1964 - 1965)
b. 669, n. 4962
|
20149 |
Convenzioni e trattati internazionali in materia di assicurazioni sociali
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4963
|
20150 |
L'emigrazione sarda dal 1898 al 1913 nei suoi aspetti geografici ed economici
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4964
|
20151 |
L'unificazione ed il controllo dei bilanci delle società
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4965
|
20152 |
La questione sarda e la questione meridionale
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4966
|
20153 |
La pastorizia in Sardegna nella prima metà dell'800
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4967
|
20154 |
Stratigrafia storica, caratteri geografici e aree di addensamento edilizio nella città di Cagliari
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4968
|
20155 |
La responsabilità degli amministratori delle società per azioni
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4969
|
20156 |
Indagine di gestione di una filiale di vendita dedita alla distribuzione di macchine ed attrezzature per ufficio
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4970
|
20157 |
Le negoziazioni dei grani in campo internazionale con particolari riferimenti all'import-export italiane
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4971
|
20158 |
La legge 1° marzo 1964, n. 62, e la nuova struttura del bilancio dello Stato
(1964 - 1965)
b. 670, n. 4972
|
20159 |
Influenza degli oneri previdenziali sui costi di produzione nei Paesi della C.E.E.
(1964 - 1965)
b. 671, n. 4973
|
20160 |
La geografia volontaria di Carloforte dalla fondazione al 1806
(1964 - 1965)
b. 671, n. 4974
|
20161 |
L'inurbamento delle popolazioni rurali, con particolare riferimento alla Sardegna degli anni 1861-1961
(1964 - 1965)
b. 671, n. 4975
|
20162 |
Trasferimenti di ricchezza che si operano territorialmente attraverso gli assegni familiari
(1964 - 1965)
b. 671, n. 4976
|
20163 |
Il rendimento del lavoro e l'ambiente
(1964 - 1965)
b. 671, n. 4977
|
20164 |
Le componenti geografiche nel sottosviluppo del Gerrei e le possibilità di miglioramento della sua agricoltura
(1964 - 1965)
b. 671, n. 4978
|
20165 |
Passato e avvenire della Nurra
(1964 - 1965)
b. 671, n. 4979
|
20166 |
Intorno a una componente aleatoria nei processi di ammortamento
(1964 - 1965)
b. 671, n. 4980
|
20167 |
La pioppicoltura in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 671, n. 4981
|
20168 |
I soggetti del fallimento - figure anomale
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4982
|
20169 |
La valle del Cixerri e il suo consorzio di bonifica
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4983
|
20170 |
Elementi per una geografia dell'industria petrolchimica in Sardegna
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4984
|
20171 |
Particolari aspetti del costo di produzione di un'azienda siderurgica
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4985
|
20172 |
Taluni aspetti generali della distribuzione commerciale
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4986
|
20173 |
Limiti geografici e funzioni economiche delle colture in serra nella nostra agricoltura
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4987
|
20174 |
Aspetti economici della meteorologia
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4988
|
20175 |
La teoria classica del rischio
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4989
|
20176 |
Il divario tra possibilità di incremento della offerta agricola alimentare nei paesi sottosviluppati e prevedibile espansione della domanda
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4990
|
20177 |
La produzione sarda dei tappeti
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4991
|
20178 |
Caratteri e vicende della proprietà e della pastorizia nel primo '800, a Fonni
(1964 - 1965)
b. 672, n. 4992
|
20179 |
L'evoluzione del metodo statistico nel quadro delle scienze sociali
(1964 - 1965)
b. 673, n. 4993
|
20180 |
I vizi della volontà e gli stati soggettivi rilevanti nella rappresentanza volontari
(1964 - 1965)
b. 673, n. 4994
|
20181 |
La lesione del credito da parte di terzi
(1964 - 1965)
b. 673, n. 4995
|
20182 |
Il secondo arbitrato di Vienna
(1964 - 1965)
b. 673, n. 4996
|
20183 |
L'usufrutto delle cose consumabili
(1964 - 1965)
b. 673, n. 4997
|
20184 |
La reggenza di Algeri nella seconda metà del secolo XVIII secondo i rapporti dei consoli veneti
(1964 - 1965)
b. 673, n. 4998
|
20185 |
Struttura del bilancio dello stato e compiti dell'amministrazione
(1964 - 1965)
b. 673, n. 4999
|
20186 |
I rapporti tra la Germania e il governo Falangista durante la guerra civile di Spagna
(1964 - 1965)
b. 674, n. 5000
|
20187 |
La politica estera dell'Italia nella crisi dell'estate del 1939
(1964 - 1965)
b. 674, n. 5001
|
20188 |
Le servitù coattive
(1964 - 1965)
b. 674, n. 5002
|
20189 |
La Germania e la prima crisi marocchina
(1964 - 1965)
b. 674, n. 5003
|
20190 |
La politica di sviluppo industriale della C.E.E. nei riguardi delle regioni
(1964 - 1965)
b. 674, n. 5004
|
20191 |
Rapporti fra Roma e la Confederazione etolica dalla pace di Tempe alla distruzione di Corinto
(1964 - 1965)
b. 675, n. 5005
|
20192 |
Falliti tentativi di ripopolamento in Sardegna dalla seconda metà del '700 ai primi dell'800
(1964 - 1965)
b. 675, n. 5006
|
20193 |
Prosopografia dei governatori provinciali da Valeriano a Carino
(1964 - 1965)
b. 675, n. 5007
|
20194 |
Progetti e provvedimenti a favore del commercio nazionale in Sardegna nella prima metà dell'ottocento
(1964 - 1965)
b. 675, n. 5008
|
20195 |
Contributo allo studio delle differenze lessicali e sintattiche tra le traduzioni vetus e vulgata dell'Apocalissi
(1964 - 1965)
b. 675, n. 5009
|
20196 |
Le saline di Cagliari nella prima metà dell'Ottocento
(1964 - 1965)
b. 676, n. 5010
|
20197 |
Oristano nella prima metà dell'800
(1964 - 1965)
b. 676, n. 5011
|
20198 |
Proto Arca e la sua opera sui marchesi di Oristano
(1964 - 1965)
b. 676, n. 5012
|
20199 |
Marceline Desbordes-Valmore e la sua opera
(1964 - 1965)
b. 676, n. 5013
|
20200 |
Contributi alla storia e alla diffusione delle forme latine in - Ali -
(1964 - 1965)
b. 676, n. 5014
|
20201 |
Tipi e forma di tombe puniche in Sardegna e relazioni mediterranee
(1964 - 1965)
b. 676, n. 5015
|
20202 |
L'influenza esercitata dall'attività mineraria sul popolamento di Iglesias e dell'iglesiente
(1964 - 1965)
b. 677, n. 5016
|
20203 |
Jean Giraudoux romanziere
(1964 - 1965)
b. 677, n. 5017
|
20204 |
I romanzi di Tobias George Smollett
(1964 - 1965)
b. 677, n. 5018
|
20205 |
Antonio Machado: dalle "Soledades" a "Campos de Castilla"
(1964 - 1965)
b. 677, n. 5019
|
20206 |
Il teatro Georg Büchner
(1964 - 1965)
b. 677, n. 5020
|
20207 |
I romanzi di William Makepeace Thackeray la seconda fase: 1847-1863
(1964 - 1965)
b. 678, n. 5021
|
20208 |
La critique des poètes selon Sainte-Beuve
(1964 - 1965)
b. 678, n. 5022
|
20209 |
Senso morale e pedagogico nell'opera narrativa del De Marchi
(1964 - 1965)
b. 678, n. 5023
|
20210 |
Intellettuali e riviste letterarie in Sardegna alla fine dell'Ottocento
(1964 - 1965)
b. 678, n. 5024
|
20211 |
Decadimento beta
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5025
|
20212 |
Studio sui complessi tra CD++ e l'etilendiammina
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5026
|
20213 |
Studio della relazione corrente-flusso di luce nei fototubi
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5027
|
20214 |
La legge di Ohm e sue estensioni nella magnetofluidodinamica classica
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5028
|
20215 |
Sulla struttura cristallina determinata ai raggi x del complesso etilendiammina platino (II) cloruro
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5029
|
20216 |
Deidroalogenazione negli I-etil-cicloalchil-bromuri
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5030
|
20217 |
Studio dei parametri che influenzano la crescita in fase di vapore di monocristalli di C d S
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5031
|
20218 |
Influenze anomale dei sali di tetralchilammonio sulla reazione ioduro-persolfato
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5032
|
20219 |
I ferriti di calcio idrati da idrossido di calcio e gelo di idrossido di ferro
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5033
|
20220 |
Studio ai raggi x del bromo-derivato del tetrametil disossazolo
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5034
|
20221 |
La teoria dell'informazione
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5035
|
20222 |
Comportamento elettroforetico delle proteine di anopheles atroparvus, in rapporto al problema della variabilità infraspecifica
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5036
|
20223 |
Teoria delle perturbazioni e funzioni di green nel problema degli n corpi
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5037
|
20224 |
Le piante spontanee, avventizie e coltivate nell'orto botanico di Cagliari
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5038
|
20225 |
Congruenze di rette nello spazio equiaffine
(1964 - 1965)
b. 679, n. 5039
|
20226 |
I sottogruppi ad un parametro del gruppo affine generale dello spazio
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5040
|
20227 |
Studio di una serie di crani paleocristiani del III sec. (Cornus)
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5041
|
20228 |
Fenomeni di sterilità maschile in alcuni artropodi
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5042
|
20229 |
Influenza dell'alimentazione sulla composizione del latte umano 1) le proteine
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5043
|
20230 |
Rilevamento geogico delle colline di Cagliari. Tettonica e microfacies
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5044
|
20231 |
La teoria della rinormalizzazione
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5045
|
20232 |
La teoria di Landau sui liquidi quantistici di fermi - applicazione all'elio -3-
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5046
|
20233 |
Studio sui complessi rame-etilendiammina
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5047
|
20234 |
Influenza dell'alimentazione sulla composizione del latte umano. II L'acido ascorbico
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5048
|
20235 |
Messa a punto di un dispositivo sperimentale per la preparazione di monocristalli di CdS in condizioni controllate
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5049
|
20236 |
La struttura dell'occhio parietale in lacerta muralis e lacerta sicula
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5050
|
20237 |
Frequenza e distribuzione dei dermatoglifi chirodattili e palmari nei comuni del Sarcidano (Genoni, Nureci, Senis)
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5051
|
20238 |
Effetto cinetico primario di sale sulla reazione tra il catione bromocobaltopentamminico ed il catione mercurico
(1964 - 1965)
b. 680, n. 5052
|
20239 |
Fondamenti geografici delle attività economiche nella provincia di Ancona
(1965 - 1966)
b. 681, n. 5053
|
20240 |
La Barbagia meridionale di Seui o Seulo come unità geo-economica
(1965 - 1966)
b. 681, n. 5054
|
20241 |
Le migrazioni giornaliere e la circolazione interna nella città di Cagliari
(1965 - 1966)
b. 681, n. 5055
|
20242 |
Spostamenti della popolazione in base alla riforma agraria in Sardegna dell'E.T.F.A.S.
(1965 - 1966)
b. 681, n. 5056
|
20243 |
Condizioni naturali e sviluppo economico nei paesi del bacino occidentale del Mediterraneo
(1965 - 1966)
b. 681, n. 5057
|
20244 |
Vie di comunicazione in Sardegna dal 1800 al 1848: la Carlo Felice
(1965 - 1966)
b. 681, n. 5058
|
20245 |
La birra e la sua produzione industriale con particolare riferimento alle industrie sarde
(1965 - 1966)
b. 681, n. 5059
|
20246 |
L'influenza dei fattori geografici sulla rete dei servizi bancari in Sardegna
(1965 - 1966)
b. 681, n. 5060
|
20247 |
I porti sardi nella prima metà del secolo XIX
(1965 - 1966)
b. 682, n. 5061
|
20248 |
L'olivicoltura nell'agro turritano
(1965 - 1966)
b. 682, n. 5062
|
20249 |
La specializzazione del lavoro internazionale e l'Italia (Analisi degli eventuali vincoli geografici)
(1965 - 1966)
b. 682, n. 5063
|
20250 |
Il bilancio e le sue modificazioni, l'esercizio provvisorio e i fondi di riserva in Italia e negli stati membri della Comunità Economia Europea
(1965 - 1966)
b. 682, n. 5064
|
20251 |
Teoria e metodi di calcolazione delle scorte nelle imprese industriali e commerciali
(1965 - 1966)
b. 682, n. 5065
|
20252 |
Le prestazioni sanitarie dell'Inam e i rapporti con i medici
(1965 - 1966)
b. 682, n. 5066
|
20253 |
Questioni in tema di presunzione muciana
(1965 - 1966)
b. 682, n. 5067
|
20254 |
I graniti della Gallura come risorsa per lo sviluppo economico della Regione
(1965 - 1966)
b. 682, n. 5068
|
20255 |
I sindaci nella Società per Azioni
(1965 - 1966)
b. 682, n. 5069
|
20256 |
Attività bancaria
(1965 - 1966)
b. 683, n. 5070
|
20257 |
La geografia degli usi alimentari e lo sviluppo economico
(1965 - 1966)
b. 683, n. 5071
|
20258 |
Il pensiero economico di Guglielmo Masci
(1965 - 1966)
b. 683, n. 5072
|
20259 |
Società a carattere pubblico per la gestione delle aziende agrarie in Francia
(1965 - 1966)
b. 683, n. 5073
|
20260 |
Le regioni del Sulcis-Iglesiente nello sviluppo programmato dell'economia sarda
(1965 - 1966)
b. 683, n. 5074
|
20261 |
Risultati di gestioni agrarie nel territorio di Ozieri
(1965 - 1966)
b. 683, n. 5075
|
20262 |
Sviluppo economico e dimensione ottimale dell'impresa agricola
(1965 - 1966)
b. 683, n. 5076
|
20263 |
Indagine gestionale sulle miniere piombo-zinco del Sulcis
(1965 - 1966)
b. 684, n. 5077
|
20264 |
Il saggio di sconto e le sue variazioni
(1965 - 1966)
b. 684, n. 5078
|
20265 |
Lo sviluppo fisico, chimico dei processi di arricchimento dei minerali metalliferi e relativi vantaggi economici nel mercato dei metalli
(1965 - 1966)
b. 684, n. 5079
|
20266 |
L'import-esport nazionale esaminato secondo criteri economici, valutari e doganali
(1965 - 1966)
b. 684, n. 5080
|
20267 |
Materiali per una geografia della distribuzione del reddito prodotto in agricoltura della provincia di Cagliari
(1965 - 1966)
b. 684, n. 5081
|
20268 |
Sulla separazione calcio-stronzio
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5082
|
20269 |
Solventi - aprotici - dipolari
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5083
|
20270 |
Derivati tiazolidonici
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5084
|
20271 |
Sulla composizione chimica del Cyclamen Neapolitanum Ten
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5085
|
20272 |
Idrogenolisi degli isossiazol [3,4-d] piridazin 7 oni
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5086
|
20273 |
Rapporti tra contenuto cerebrale di dopamina e sonno indotto da γ - idrossibutirrato di Na (γ-OH) nei mammiferi
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5087
|
20274 |
Reazioni di eliminazione (pirolisi in 1-etil-1-fenilsolfinil-cicloalcani)
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5088
|
20275 |
Sull'estrazione dei principi attivi del polline raccolto delle api
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5089
|
20276 |
Ricerche sull'ossidazione del nucleo estratrinolico - derivati idrosolubili dell'estra 1, 3, 5 (10) trien-3-olo-17 one 4 C14 ottenuti per azione di omogeneizzati di organo di ratto e per coniugazione con L. leucina C14 U
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5090
|
20277 |
Apporto di alcuni aminoacidi alla formazione di derivati idrosolubili ossidati del nucleo 3-idrossi-estratrienico. Ricerche sullo estra - 1, 3, 5 - trien - 3 olo - 17 one - 4 C 14
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5091
|
20278 |
Sull'azione idrosolubilizzante di alcuni sistemi ossidasici sull'estrone 4C14 in presenza o meno di accettori di protoni
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5092
|
20279 |
Contributo allo studio sulla fissazione dello Sr90 in tessuti ossei
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5093
|
20280 |
Reperti strutturali e ultrastrutturali di espianti coltivati in vitro di zona neogena di reni fetali di coniglio
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5094
|
20281 |
Costituzione del nitroso derivato del 2 - metil - 5 - fenil - pirrolo
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5095
|
20282 |
Chimismo delle eliminazioni in 1-etil-1-bromo-cicloalcani
(1965 - 1966)
b. 685, n. 5096
|
20283 |
L'indegnità a succedere
(1965 - 1966)
b. 686, n. 5097
|
20284 |
La città di Carbonia nel contesto culturale sulcitano
(1965 - 1966)
b. 686, n. 5098
|
20285 |
Per una programmazione comune fra i paesi della CEE
(1965 - 1966)
b. 686, n. 5099
|
20286 |
Il "Princeps" problemi di diritto pubblico medioevale
(1965 - 1966)
b. 686, n. 5100
|
20287 |
Introduzione allo studio dell'emigrazione sarda
(1965 - 1966)
b. 686, n. 5101
|
20288 |
I decreti - legge nell'ordinamento costituzionale italiano
(1965 - 1966)
b. 686, n. 5102
|
20289 |
La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede
(1965 - 1966)
b. 687, n. 5103
|
20290 |
Il crimen suspecti tutoris
(1965 - 1966)
b. 687, n. 5104
|
20291 |
Supplenza del presidente della repubblica profili teorici ed esame della prassi
(1965 - 1966)
b. 687, n. 5105
|
20292 |
La natura giuridica dei contributi di previdenza sociale
(1965 - 1966)
b. 687, n. 5106
|
20293 |
Le vicende della mezzadria dal codice civile del 1865 alla recente legge abolitrice
(1965 - 1966)
b. 687, n. 5107
|
20294 |
Sul calcolo a rottura dei ponti a travata irrigidente
(1965 - 1966)
b. 688, n. 5108
|
20295 |
Arricchimento di un grezzo baritico mediante combinazione della comminuzione selettiva con tavole pneumatiche. Studio sperimentale e progetto del processo di arricchimento d'una minerale baritico
(1965 - 1966)
b. 688, n. 5109
|
20296 |
Sul problema delle acque sotterranee del bacino metallifero dell'Iglesiente
(1965 - 1966)
b. 688, n. 5110
|
20297 |
Studio geo-giacimentologico della regione di perda s'oliu (Fluminese)
(1965 - 1966)
b. 689, n. 5111
|
20298 |
Studio di un ponte ad arco sottile e implicato irrigidente
(1965 - 1966)
b. 689, n. 5112
|
20299 |
Problemi economici e tecnici connessi con la costruzione delle autostrade urbane
(1965 - 1966)
b. 690, n. 5113
|
20300 |
Progetto di acquedotto per il centro industriale di Villacidro
(1965 - 1966)
b. 690, n. 5114
|
20301 |
Progetto delle rete elettrica di distribuzione di una miniera di sali potassici
(1965 - 1966)
b. 691, n. 5115
|
20302 |
Centro scolastico
(1965 - 1966)
b. 691, n. 5116
|
20303 |
Ricerca sulla stabilizzazione delle travi continue solidali con i piedritti
(1965 - 1966)
b. 691, n. 5117
|
20304 |
Progetto di elettrificazione della linea ferroviaria Cagliari-Olbia mar.
(1965 - 1966)
b. 692, n. 5118
|
20305 |
La coltivazione a cielo aperto dei giacimenti marmiferi - progetto di una coltivazione
(1965 - 1966)
b. 692, n. 5119
|
20306 |
Progetto di funivia in "Scala piccada"
(1965 - 1966)
b. 692, n. 5120
|
20307 |
Nuovo stadio comunale di Cagliari. Indagine su differenti tipi di copertura della tribuna principale
(1965 - 1966)
b. 693, n. 5121
|
20308 |
Studio geo-giacimentologico della regione di San Giorgio (Iglesias)
(1965 - 1966)
b. 693, n. 5122
|
20309 |
Studi e programmi per la circolazione in una maglia urbana
(1965 - 1966)
b. 693, n. 5123
|
20310 |
Progetto di un ponte ad arco sulla SS.195 in località "La Scaffa"
(1965 - 1966)
b. 694, n. 5124
|
20311 |
Le caratteristiche della strada e dell'autoveicolo al variare dei carichi per asse, con particolare riferimento alle nuove normative comunitarie ed italiane
(1965 - 1966)
b. 695, n. 5125
|
20312 |
Sul calcolo delle dighe ad arco - gravità in campo elastoplastico
(1965 - 1966)
b. 695, n. 5126
|
20313 |
I "cento giorni" del New Deal di Franklin Delano Roosevelt
(1965 - 1966)
b. 696, n. 5127
|
20314 |
Alberto della Marmora commissario straordinario per la Sardegna
(1965 - 1966)
b. 696, n. 5128
|
20315 |
Il culto imperiale nelle province dell'Asia attraverso le iscrizioni
(1965 - 1966)
b. 696, n. 5129
|
20316 |
La crisi politica e sociale del 68-69 d.C.
(1965 - 1966)
b. 696, n. 5130
|
20317 |
Progetti per il rifiorimento del commercio in Sardegna nel quadro del riformismo settecentesco
(1965 - 1966)
b. 696, n. 5131
|
20318 |
I nuovi centri rurali sorti in Sardegna nel sec. XX°
(1965 - 1966)
b. 696, n. 5132
|
20319 |
L'olivicoltura in Sardegna attraverso i secoli
(1965 - 1966)
b. 697, n. 5133
|
20320 |
La persistenza della tradizione classica nelle officine degli scultori dell'Atene ellenistica
(1965 - 1966)
b. 697, n. 5134
|
20321 |
Lo stabilimento agrario "Vittorio Emanuele" di Sanluri
(1965 - 1966)
b. 697, n. 5135
|
20322 |
Nuove ricerche sulle coorti ausiliarie romane (dalla I° Afrorum civium romanorum alla VI° Hispanorum)
(1965 - 1966)
b. 697, n. 5136
|
20323 |
Topografia e archeologia di Bithia punico-romana
(1965 - 1966)
b. 697, n. 5137
|
20324 |
Studi sull'archeologia fenicia e cartaginese in Sardegna nell'800
(1965 - 1966)
b. 697, n. 5138
|
20325 |
La storiografia di Vincenzo Cuoco
(1965 - 1966)
b. 698, n. 5139
|
20326 |
Guglielmo IV de Cervellon
(1965 - 1966)
b. 698, n. 5140
|
20327 |
La politica estera americana dal 1933 al 1941
(1965 - 1966)
b. 698, n. 5141
|
20328 |
La romanizzazione della Trexenta sulla base dei documenti archeologici
(1965 - 1966)
b. 698, n. 5142
|
20329 |
Hesych. a 7239 - 78 latte
(1965 - 1966)
b. 698, n. 5143
|
20330 |
Eusebio di Nicomedia
(1965 - 1966)
b. 699, n. 5144
|
20331 |
Nuove ricerche sulle coorti ausiliarie romane (dalla coh i C. R. Ingenuorum alla coh. XXXIII Voluntariorum)
(1965 - 1966)
b. 699, n. 5145
|
20332 |
Contratti matrimoniali e società in Sardegna nel sec. XVI
(1965 - 1966)
b. 699, n. 5146
|
20333 |
Il fenomeno del banditismo in Sardegna come resistenza all'azione educativa
(1965 - 1966)
b. 699, n. 5147
|
20334 |
Gli scritti sulla poesia popolare di Alessandro d'Ancona dal 1853 al 1878 e le due edizioni dell'opera maggiore
(1965 - 1966)
b. 699, n. 5148
|
20335 |
Studi sulla disputa intorno al battesimo degli eretici
(1965 - 1966)
b. 699, n. 5149
|
20336 |
La questione della lingua nel settecento veneto dal Maffei al Cesarotti
(1965 - 1966)
b. 699, n. 5150
|
20337 |
Stendhal autobiografico
(1965 - 1966)
b. 700, n. 5151
|
20338 |
Per una edizione moderna del paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia di Pietro Calepio
(1965 - 1966)
b. 700, n. 5152
|
20339 |
La pittura in Lombardia nella prima metà dell'Ottocento
(1965 - 1966)
b. 700, n. 5153
|
20340 |
La cultura sassarese della seconda metà dell'Ottocento attraverso le pagine della rivista "La Stella di Sardegna"
(1965 - 1966)
b. 700, n. 5154
|
20341 |
Vincenzo Monti tragediografo
(1965 - 1966)
b. 700, n. 5155
|
20342 |
Aspetti della vita nel nuorese nel secolo XVIII
(1965 - 1966)
b. 701, n. 5156
|
20343 |
Studio su Beppe Fenoglio
(1965 - 1966)
b. 701, n. 5157
|
20344 |
Storia e poesia nella vita e nell'opera di Arnaldo Fusinato
(1965 - 1966)
b. 701, n. 5158
|
20345 |
L'ambiente artistico-culturale barcellonese alla fine dell'Ottocento e i primi del Novecento
(1965 - 1966)
b. 701, n. 5159
|
20346 |
La toponomastica dell'orografia nell'iglesiente
(1965 - 1966)
b. 702, n. 5160
|
20347 |
Il romanzo e il teatro di Albert Camus
(1965 - 1966)
b. 702, n. 5161
|
20348 |
Il problema dell'"Altro" nella filosofia e nella letteratura di J. P. Sartre
(1965 - 1966)
b. 702, n. 5162
|
20349 |
I racconti di Charles Nodier
(1965 - 1966)
b. 702, n. 5163
|
20350 |
Orgosolo villa feudale
(1965 - 1966)
b. 702, n. 5164
|
20351 |
I sardisimi nella lingua di Grazia Deledda
(1965 - 1966)
b. 703, n. 5165
|
20352 |
Illusions perdues
(1965 - 1966)
b. 703, n. 5166
|
20353 |
La toponomastica dell'orografia nel Sulcis
(1965 - 1966)
b. 703, n. 5167
|
20354 |
Sull'influenza del broncospasmo sulla misura della capacità di diffusione alveolo-capillare per il monossido di carbonio
(1965 - 1966)
b. 704, n. 5168
|
20355 |
Istopatologia del rene nella nefropatia gravidica. Indagini di microscopia ottica, di microscopia elettronica e di immuno-istologia condotte in gravidanza, nel puerperio ed a distanza dal parto
(1965 - 1966)
b. 704, n. 5169
|
20356 |
Caratterizzazione della glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G-6-PD) nei granulociti di soggetti normali e fabici. Comportamento dell'enzima nei mielociti e granulociti di pazienti leucemici con e senza tara fabica
(1965 - 1966)
b. 704, n. 5170
|
20357 |
Studio geogiacimentologico dell'area mineralizzata di su Zurfuru
(1965 - 1966)
b. 704, n. 5171
|
20358 |
Sul comportamento della capacità di diffusione alveolo capillare per il CO (Dco) in soggetti normali e pneumopatici dopo aerosol di solfato di dissidofeniletanolisopropilamina
(1965 - 1966)
b. 704, n. 5172
|
20359 |
Il reflessogramma achilleo quale test di funzionalità tirodea
(1965 - 1966)
b. 704, n. 5173
|
20360 |
La reazione istochimica per la fosfatasi alcalina nel polmone, fegato e rene di ratto nell'asfissia sperimentale da annegamento
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5174
|
20361 |
Fattori disendocrini nella impotenza sessuale del maschio diabetico
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5175
|
20362 |
Studio del metabolismo del desacetil-lanatoside C(H3) nell'animale e nell'uomo in rapporto ad altri glicosidi cardioattivi: reperti radiobiologici ed autoistoradiografici ultrastrutturali
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5176
|
20363 |
Primi rilievi di vettocardiografia quantitativa nel normale, nelle ipertrofie ventricolari e nei blocchi di branca
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5177
|
20364 |
La radioterapia della ipertrofia e delle flogosi tonsillari
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5178
|
20365 |
Contributo alla conoscenza della iperostosi corticale infantile: a proposito di un caso connatale, a decorso cronico
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5179
|
20366 |
Ricerche sperimentali sui pericoli della somministrazione di Nir-Adrenalina nello shock emorragico
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5180
|
20367 |
La funzionalità tiroidea con J131 in pazienti provenienti da varie località della Sardegna
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5181
|
20368 |
Ricerche preliminari su alcune componenti proteiche estratte da preparazioni fresche di "Vicia Faba". Possibili loro interazioni con l'eritrocita fabico
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5182
|
20369 |
Enzimi serici e cirrosi epatica
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5183
|
20370 |
Melanoblastoma della coroide in sindrome di Ota
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5184
|
20371 |
Considerazioni cliniche genetiche biochimiche relative all'incidenza in alcuni individui appartenenti a diversi ceppi familiari di tre difetti genetici dell'eritrocita: emoglobinopatia, talassemia, assenza di G6PD. "Triade eritropatica mediterranea"
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5185
|
20372 |
Indagini su alcuni aspetti ultrastrutturali e biochimici del fegato di animali con diabete da allossana
(1965 - 1966)
b. 705, n. 5186
|
20373 |
Sull'azione del propranololo sulle fasi della dinamica cardiaca nei soggetti normali, nei miocardiosclerotici e negli ipersimpaticotonici
(1965 - 1966)
b. 706, n. 5187
|
20374 |
Effetto della simpaticectomia sul flusso sanguigno nei trapianti arteriosi con protesi alloplastiche: ricerche sperimentali
(1965 - 1966)
b. 706, n. 5188
|
20375 |
La terapia fibrinolitica e sue moderne applicazioni in medicina e chirurgia
(1965 - 1966)
b. 706, n. 5189
|
20376 |
Effetti di Arn leucemico umano su culture in vitro di fibroblasti di pollo. Indagini di microscopia ottica
(1965 - 1966)
b. 706, n. 5190
|
20377 |
Contributo alla conoscenza della composizione lipidica dell'eritrocita fabico
(1965 - 1966)
b. 706, n. 5191
|
20378 |
La scintografia polmonare con MAA-I nello studio della Silicosi
(1965 - 1966)
b. 706, n. 5192
|
20379 |
Caratterizzazione cromatografica su sephadex e deae - cellulosa della catalasi eritrocitaria di soggetti normali
(1965 - 1966)
b. 706, n. 5193
|
20380 |
L'insulinemia: dinamica fisiopatologica dell'ormone nella malattia diabetica
(1965 - 1966)
b. 706, n. 5194
|
20381 |
Indagini ultrastrutturali sulle emazie di pazienti cirrotici
(1965 - 1966)
b. 706, n. 5195
|
20382 |
Fluoro e carie dentaria
(1965 - 1966)
b. 707, n. 5196
|
20383 |
La perossidazione lipidica negli eritrociti dei fabici in periodo di tempo lontano dalla crisi emolitica
(1965 - 1966)
b. 707, n. 5197
|
20384 |
Effetti dell'adrenalina e noradrenalina sulla respirazione nell'uomo durante anestesia
(1965 - 1966)
b. 707, n. 5198
|
20385 |
Applicazioni cliniche dell'ossigenoterapia iperbarica
(1965 - 1966)
b. 707, n. 5199
|
20386 |
Sul comportamento di alcuni anticorpi antistreptococcici nel corso delle glomerulo-nefriti acute dell'infanzia
(1965 - 1966)
b. 707, n. 5200
|
20387 |
Ulteriori studi sul comportamento di alcuni isoenzimi nel tessuto muscolare normale, embrionale e di soggetti affetti da distrofia muscolare progressiva tipo Duchenne
(1965 - 1966)
b. 707, n. 5201
|
20388 |
La catalsi eritrocitaria nei soggetti normali e carenti di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi
(1965 - 1966)
b. 707, n. 5202
|
20389 |
La terapia desferioxaminica nell'emosiderosi polmonare idiopatica
(1965 - 1966)
b. 707, n. 5203
|
20390 |
Considerazioni cliniche, fisiopatologiche e dinamiche intorno alle alterazioni morfofunzionali del dotto toracico in alcune cardiopatie
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5204
|
20391 |
Comportamento di alcuni isoenzimi serici in differenti epatopatie. Studio elettroforetico delle deidrogenasi LDH, MDH, GLDH e delle transaminasi TGO e TGP
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5205
|
20392 |
Effetti di Arn leucemico umano su culture in vitro di fibroblasti di pollo. Indagini di microscopia elettronica
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5206
|
20393 |
Le alterazioni bronco-polmonari iniziali nel ratto sottoposto a prolungata inalazione di polvere silicea
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5207
|
20394 |
Ricerche sull'ipercorticismo paraneoplastico
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5208
|
20395 |
Determinazione quantitativa e caratterizzazione elettroforetica della glucosio-6-fosfato deidrogenasi negli eritrociti du diversa età di soggetti fabici
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5209
|
20396 |
Rapporti fra alcune attività enzimatiche del siero e trattamento cortisonico nel corso di epatiti acute infettive a diversa evoluzione. Osservazioni preliminari sul comportamento delle immunoglobuline seriche
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5210
|
20397 |
Pseudo-retinopatia pigmentosa da Lue acquisita
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5211
|
20398 |
La reazione istochimica per la fosfatasi acida nel polmone, fegato e nel rene di ratto nell'asfissia sperimentale da annegamento
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5212
|
20399 |
A proposito di cinque casi di mieloma multiplo analisi delle proteine seriche con metodiche du ultracentrifugazione ed immunoelettroforesi
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5213
|
20400 |
Modificazioni della veicolazione del colesterolo nelle lipoproteine nella gravidanza fisiologica e nelle gestosi dell'ultimo trimestre, in seguito a somministrazione di acido nicotinico
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5214
|
20401 |
Effetto degli agenti aggreganti e degli inibitori sulla morfologia piastrinica: studio microscopico in contrasto di fase
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5215
|
20402 |
Aspetti geomedici della sclerosi a placche nella Sardegna centromeridionale
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5216
|
20403 |
Il ferro nelle malattie del sistema nervoso extrapiramidale
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5217
|
20404 |
La radioterapia negli epiteliomi della palpebra
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5218
|
20405 |
La valutazione del danno da menomazioni pluridigitali in infortunistica
(1965 - 1966)
b. 708, n. 5219
|
20406 |
Indagine strutturale sul 3 - cloro - 5 - fenil isossazolo
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5220
|
20407 |
Eliminazioni catalizzate da acidi in 1-etil-1-acetossi-cicloalcani
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5221
|
20408 |
Il ferrito tetracalcico idrato
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5222
|
20409 |
Contributo alla conoscenza del giacimento filoniano di Ingurtosu-Gennamari
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5223
|
20410 |
Catodo-luminescenza del Cds
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5224
|
20411 |
Una introduzione elementare alla seconda quantizzazione
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5225
|
20412 |
L'equazione della diffusione (Problemi e tecniche risolutive)
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5226
|
20413 |
Formazione e costituzione di strati di etilxantato su piombo
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5227
|
20414 |
Analisi della struttura delle bande in spettroscopia derivativa
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5228
|
20415 |
Pesci del Miocene della Sardegna
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5229
|
20416 |
Su un'equazione di ordine 2n+2 di tipo parabolico
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5230
|
20417 |
Indagine strutturale sul 4-4' tetrametil disossazolo
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5231
|
20418 |
Osservazioni genetiche nell'incrocio interspecifico tra Anopheles Maculipennis Sacharovi ed Anopheles Maculipennis Labranchiae
(1965 - 1966)
b. 709, n. 5232
|
20419 |
Tempi di ricombinazione dei portatori di corrente in campioni policristallini di CdSz e CdSw
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5233
|
20420 |
Studi sul metabolismo dei microbatteri anomali: attività desaminante su amidi, purine e pirimidine
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5234
|
20421 |
Sulla struttura cristallina del 4-OH-3,5-Difenil-Isossazolo
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5235
|
20422 |
Il campo delle soluzioni solide nel sistema quaternario CaO-Al2O3CaSO3-H2O
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5236
|
20423 |
Ricerche preliminari su alcuni composti di reazione tra fosgene e proteine eseguite mediante cromatografia su strato sottile
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5237
|
20424 |
Sulla teoria non lineare della propagazione delle onde superficiali in acqua bassa
(1965 - 1966)
b. 710, n. 3238
|
20425 |
Misura dell'energia di attivazione nella termoluminescenza dell'NaC1
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5239
|
20426 |
Rilevamento geologico del monte Majore di Nureci e del territorio circostante (Sardegna centro-meridionale)
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5240
|
20427 |
Studio di alcune sintesi del nucleo isossazolico
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5241
|
20428 |
Alcuni saggi di misure del DNA in stadi diversi della meiosi in una specie di simulidae (Odagmia ornata)
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5242
|
20429 |
Ricerche ecologiche in un lago artificiale sulcitano
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5243
|
20430 |
Sul moto di un satellite artificiale intorno al proprio baricentro
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5244
|
20431 |
Realizzazione di uno spettrografo a prisma per il visibile e presentazione di alcune sue prestazioni
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5245
|
20432 |
Misure preliminari sigli equilibri termici relativi a un'apparecchiatura per misure di alta precisione di tensioni di vapore
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5246
|
20433 |
Indagine statistica sulla composizione chimica delle leghe e sugli altri parametri tecnologici di una produzione di pallini di piombo
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5247
|
20434 |
La fosforilazione ossidativa nel tessuto renale di ratti albini alimentati con diete contenenti differenti glucidi
(1965 - 1966)
b. 710, n. 5248
|
20435 |
Il galattosio nel sangue di ratti albini alimentati con diete contenenti differenti clucidi
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5249
|
20436 |
Indagine cromatografica qualitativa sugli acidi grassi insaturi dei grassi del latte materno
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5250
|
20437 |
Studi sul metabolismo dei micobatteri anomali: ricerche sull'attività aminoacidossidasica
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5251
|
20438 |
Rilevamento geologico del settore di Nurallao-Genoni nel Sarcidano (Sardegna centro meridionale)
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5252
|
20439 |
Applicazione della teoria dei "cluster" alle soluzioni elettrolitiche di media concentrazione
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5253
|
20440 |
Teoria delle "deficienze" delle funzioni meromorfe nel piano
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5254
|
20441 |
Azione dell'acetilcolina sul cuore sospeso di cavie reserpinizzate
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5255
|
20442 |
L'aritmetica dei corpi quadratici
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5256
|
20443 |
Reazioni di solfoni col reattivo di Grignard
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5257
|
20444 |
Crioscopie di precisione di cloruri alcalini
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5258
|
20445 |
Rottura di ponti diossimetilenici con reattivi di Grignard
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5259
|
20446 |
Reazioni di eliminazione in ammino-ossidi ed idrossidi di ammonio quaternari
(1965 - 1966)
b. 711, n. 5260
|
20447 |
La programmazione dello sviluppo economico e l'adeguamento delle risorse idriche
(1965 - 1966)
b. 712, n. 5261
|
20448 |
Aspetti della distribuzione commerciale riferita a talune produzioni caratteristiche dell'economia nuorese
(1965 - 1966)
b. 712, n. 5262
|
20449 |
I consumi a Nuoro dalla guerra ad oggi (1942-1966)
(1965 - 1966)
b. 712, n. 5263
|
20450 |
Il settore agricolo nel programma nazionale e nel piano di rinascita
(1965 - 1966)
b. 712, n. 5264
|
20451 |
Il porto di Napoli e le sue relazioni con i diversi litorali sardi
(1965 - 1966)
b. 712, n. 5265
|
20452 |
La valutazione degli elementi patrimoniali negli enti pubblici e loro influenze sul rendiconto
(1965 - 1966)
b. 712, n. 5266
|
20453 |
Le miniere di Iglesias dal 1848 al 1880
(1965 - 1966)
b. 712, n. 5267
|
20454 |
La minimizzazione dei costi di distribuzione nelle moderne teorie di ricerche di mercato
(1965 - 1966)
b. 712, n. 5268
|
20455 |
Storia del turismo di Sardegna
(1965 - 1966)
b. 713, n. 5269
|
20456 |
Il corallo nella storia mediterranea ed in particolare nell'industria di Alghero
(1965 - 1966)
b. 713, n. 5270
|
20457 |
I problemi fondiari dell'America Latina: la riforma agraria quale misura necessaria per sanare i difetti delle strutture produttive dell'agricoltura latino-americana
(1965 - 1966)
b. 713, n. 5271
|
20458 |
Alcuni elementi al conto economico della Regione sarda
(1965 - 1966)
b. 713, n. 5272
|
20459 |
L'impresa artigiana
(1965 - 1966)
b. 713, n. 5273
|
20460 |
Natura e funzione delle attribuzioni accessorie nel lavoro subordinato
(1965 - 1966)
b. 713, n. 5274
|
20461 |
La pastorizia nelle regioni centrali della Sardegna: aspetti geografici della sua fisiologia e patologia economica
(1965 - 1966)
b. 713, n. 5275
|
20462 |
Dalla cantina privata alla cantina sociale
(1965 - 1966)
b. 713, n. 5276
|
20463 |
La verifica contabile fiscale quale mezzo d'accertamento dei redditi mobiliari dei soggetti tassabili in base a bilancio
(1965 - 1966)
b. 714, n. 5277
|
20464 |
Risorse e sviluppi dell'economia corsa
(1965 - 1966)
b. 714, n. 5278
|
20465 |
La Trexenta come zona omogenea del piano di rinascita
(1965 - 1966)
b. 714, n. 5279
|
20466 |
Struttura delle attività economiche ed insediamento urbano nel territorio della città di Cagliari
(1965 - 1966)
b. 714, n. 5280
|
20467 |
ETFAS trasformazione agraria e sociale in Sardegna. Indagine particolare sui benefici economico-sociali riscontrati in un'azienda dell'Ente quale effetto dell'opera di trasformazione
(1965 - 1966)
b. 714, n. 5281
|
20468 |
La popolazione attiva della Sardegna dal 1951 al 1961
(1965 - 1966)
b. 714, n. 5282
|
20469 |
L'evoluzione agricola nel comune di Pula dal 1945
(1965 - 1966)
b. 715, n. 5283
|
20470 |
La pastorizia sarda, con particolare riguardo alla pastorizia nuorese nell'ultimo trentennio
(1965 - 1966)
b. 715, n. 5284
|
20471 |
Il regista nell'industria cinematografica
(1965 - 1966)
b. 715, n. 5285
|
20472 |
Effetti dell'industrializzazione sulle importazioni nei paesi sottosviluppati
(1965 - 1966)
b. 715, n. 5286
|
20473 |
Il credito fondiario di sviluppo con particolare riferimento alla legislazione vigente ed ai vantaggi tratti dalla Sardegna
(1965 - 1966)
b. 715, n. 5287
|
20474 |
La donna nella cultura iglesiente
(1965 - 1966)
b. 716, n. 5288
|
20475 |
La retrocessione dei beni espropriati per causa di pubblica utilità
(1965 - 1966)
b. 716, n. 5289
|
20476 |
La struttura giuridica del contratto di lavoro con clausola di prova
(1965 - 1966)
b. 716, n. 5290
|
20477 |
Il trasporto con pluralità di vettori
(1965 - 1966)
b. 716, n. 5291
|
20478 |
Attualità di una problematica: Ernesto Buonaiuti e la crisi moderna
(1965 - 1966)
b. 716, n. 5292
|
20479 |
La capacità contributiva
(1965 - 1966)
b. 716, n. 5293
|
20480 |
L'eredità giacente
(1965 - 1966)
b. 716, n. 5294
|
20481 |
Evasione e traslazione delle imposte
(1965 - 1966)
b. 716, n. 5295
|
20482 |
L'erede apparente
(1965 - 1966)
b. 717, n. 5296
|
20483 |
L'estinzione della responsabilità penale
(1965 - 1966)
b. 717, n. 5297
|
20484 |
La riserva della legge in materia tributaria (art. 23 della Costituzione)
(1965 - 1966)
b. 717, n. 5298
|
20485 |
La libertà personale negli ordinamenti settoriali
(1965 - 1966)
b. 717, n. 5299
|
20486 |
Controllo sugli atti eccedenti la ordinaria amministrazione degli enti ecclesiastici
(1965 - 1966)
b. 717, n. 5300
|
20487 |
La libertà e la segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni
(1965 - 1966)
b. 717, n. 5301
|
20488 |
Attività pubblicisata di Francesco De Sanctis in Piemonte (1855-1856)
(1965 - 1966)
b. 718, n. 5302
|
20489 |
La Beneventana di "Tipo di Bari" e l'Exultet barese
(1965 - 1966)
b. 718, n. 5303
|
20490 |
Provvedimenti di carattere amministrativo in favore della Sardegna all'epoca di Filippo III
(1965 - 1966)
b. 718, n. 5304
|
20491 |
Il popolo napoletano durante la rivoluzione del 1799
(1965 - 1966)
b. 718, n. 5305
|
20492 |
L'amministrazione della Sardegna nel primo periodo della dominazione aragonese
(1965 - 1966)
b. 718, n. 5306
|
20493 |
Studi sui Phaenomena di Germanico
(1965 - 1966)
b. 718, n. 5307
|
20494 |
Il folklore religioso nei libri di viaggio in Sardegna dal 1780 alla fine dell'Ottocento
(1965 - 1966)
b. 719, n. 5308
|
20495 |
La Gallura negli anni 1362-1364 attraverso un registro inedito aragonese
(1965 - 1966)
b. 719, n. 5309
|
20496 |
La coltivazione del cotone in Sardegna nel periodo sabaudo (1720-1848)
(1965 - 1966)
b. 719, n. 5310
|
20497 |
Poesia e canti tradizionali raccolti a Luogosanto e in alcune altre località galluresi
(1965 - 1966)
b. 720, n. 5311
|
20498 |
L'amministrazione finanziaria della Sardegna sotto Filippo II
(1965 - 1966)
b. 720, n. 5312
|
20499 |
Il viceregno in Sardegna del conte Roero di Monticelli (1823-1825)
(1965 - 1966)
b. 720, n. 5313
|
20500 |
Il manoscritto n. C 337 dell'Archivio di Stato di Cagliari (minutario di Giovanni Garau [sec. XV] 1441-43)
(1965 - 1966)
b. 721, n. 5314
|
20501 |
Il culto imperiale nelle provincie galliche (Tres Galliae) attraverso le iscrizioni
(1965 - 1966)
b. 721, n. 5315
|
20502 |
Studi sui "Fragmenta ariana" e sul "Tractatus in Lucae evangelium"
(1965 - 1966)
b. 721, n. 5316
|
20503 |
L'organizzazione della cultura artistica in Francia dal 1789 al 1804
(1965 - 1966)
b. 721, n. 5317
|
20504 |
Antichità preistoriche e nuragiche della Trexenta
(1965 - 1966)
b. 722, n. 5318
|
20505 |
Tradizione e autonomia nell'opera del Satta
(1965 - 1966)
b. 722, n. 5319
|
20506 |
Canti funebri e ninne nanne del sassarese
(1965 - 1966)
b. 722, n. 5320
|
20507 |
Il culto imperiale nell'Africa romana attraverso le iscrizioni
(1965 - 1966)
b. 723, n. 5321
|
20508 |
Atti notarili di Ruidòns Cosimo
(1965 - 1966)
b. 723, n. 5322
|
20509 |
L'Oriente mediterraneo alla vigilia dlla 2° Macedonica (205-200 a.C.)
(1965 - 1966)
b. 723, n. 5323
|
20510 |
Riforme in Toscana nel periodo del dispotismo illuminato
(1965 - 1966)
b. 723, n. 5324
|
20511 |
Il culto imperiale nelle province dell'Europa orientale attraverso le iscrizioni
(1965 - 1966)
b. 723, n. 5325
|
20512 |
Tertulliano e Cipriano
(1965 - 1966)
b. 723, n. 5326
|
20513 |
La poesia di Sully Prudhomme
(1965 - 1966)
b. 724, n. 5327
|
20514 |
Wilkie Collins e il romanzo poliziesco
(1965 - 1966)
b. 724, n. 5328
|
20515 |
I romanzi di Willa Cather
(1965 - 1966)
b. 724, n. 5329
|
20516 |
Léon Blum letterato e uomo politico
(1965 - 1966)
b. 724, n. 5330
|
20517 |
I romanzi storici di Edward Bulwer Lytton
(1965 - 1966)
b. 724, n. 5331
|
20518 |
Le roman de Jehan de Paris
(1965 - 1966)
b. 724, n. 5332
|
20519 |
La scuola primaria in Francia nel periodo napoleonico
(1965 - 1966)
b. 725, n. 5333
|
20520 |
Concordanze e breve studio introduttivo nella lingua di Ditti Cretese
(1965 - 1966)
b. 725, n. 5334
|
20521 |
Il Roman Comique de Paul Scarron
(1965 - 1966)
b. 726, n. 5335
|
20522 |
Alphonse Daudet e la società francese del secondo impero
(1965 - 1966)
b. 726, n. 5336
|
20523 |
Vittorio Emanuele III sovrano costituzionale (dal 1900 al 1925)
(1965 - 1966)
b. 726, n. 5337
|
20524 |
Crebillon Fils romanziere
(1965 - 1966)
b. 726, n. 5338
|
20525 |
Distribuzione verticale dell'ozono atmosferico determinato a mezzo di cellule elettroniche
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5339
|
20526 |
Analisi comparativa della frequenza de chiasmi di sei specie di simulidi
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5340
|
20527 |
Un'analisi statistica delle frequenze dei geni taster e non taster alla feniltiourea nella popolazione di Cagliari
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5341
|
20528 |
Incorporazione del C14, proveniente da glucosio-C14-U, negli acidi grassi estratti da alcuni organi di ratti albini alimentati per 30 giorni con diete differenti per la qualità dei glucidi in esse contenuti
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5342
|
20529 |
Dermatoglifi chirodattili, palmari e plantari in un comune della Gallura (Arzachena)
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5343
|
20530 |
Problemi deterministici e stocastici attorno ad epidemie in popolazioni chiuse
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5344
|
20531 |
Indagine strutturale sul β - 3- idrossi - 5 -fenilisossazolo
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5345
|
20532 |
I dermatoglifi chirodattili palmari e plantari, in due comuni del Campidano di Cagliari (San Sperate e Settimo San Pietro)
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5346
|
20533 |
Effetti elettrostatici sulla costante di schermo protonica del solvente in soluzioni di elettroliti forti
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5347
|
20534 |
Sugli isotopi a vita breve
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5348
|
20535 |
Modello evaporativo per le reazioni nucleari
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5349
|
20536 |
Produzione di gamma nell'urto di pioni veloci con nuclei
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5350
|
20537 |
L'andamento auxologico nei due sessi in due comuni del Capo di Sopra (Monti e Telti)
(1965 - 1966)
b. 727, n. 5351
|
20538 |
Studi sui complessi nickel etilendiamina
(1965 - 1966)
b. 728, n. 5352
|
20539 |
Persistenza in R2 degli effetti fisiologici da raggi x anche in materiali derivanti da trapianto embrionale
(1965 - 1966)
b. 728, n. 5353
|
20540 |
Il problema di Bieberbach per le funzioni univalenti
(1965 - 1966)
b. 728, n. 5354
|
20541 |
I dermatoglifi chirodattili, palmari e plantari in un comune del Campidano di Cagliari (Sinnai)
(1965 - 1966)
b. 728, n. 5355
|
20542 |
Il fenomeno auxologico a Seulo (Barbagia di Seulo). Confronto con i dati sull'accrescimento di una generazione precedente
(1965 - 1966)
b. 728, n. 5356
|
20543 |
La velocità di eritrosedimentazione nel sangue trattato con eparina o con citrato trisodico
(1965 - 1966)
b. 728, n. 5357
|
20544 |
Osservazioni geopetrografiche sulle formazioni di Capo Testa
(1965 - 1966)
b. 728, n. 5358
|
20545 |
Studi sul metabolismo azotato dei micobatteri tubercolari
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5359
|
20546 |
Ricerche sulla Ophelia radiata delle Chiaye (Polychaeta) sulle coste sud-orientali della Sardegna
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5360
|
20547 |
Probabilità in genetica ereditaria
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5361
|
20548 |
Moti stazionari irrotazionali di un liquido con simmetria assiale
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5362
|
20549 |
Variazioni qualitative e quantitative dello zooplancton proveniente dalle pescate verticali da m. 50 alla superficie effettuate durante la campagna Oceanografica del DR. Ciliegio della Marina Militare Italiana nel Mediterraneo Occidentale nel mese di agosto 1961
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5363
|
20550 |
Sull'azione del permanganato potassico sull'etere tri-n-butilico dell'acido fosforico
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5364
|
20551 |
Determinazione del glicogeno epatico e muscolare in ratti alimentati con diete contenenti differenti glucidi
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5365
|
20552 |
Micobatteri tubercolari ed anomali: studi sul metabolismo degli aminoacidi
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5366
|
20553 |
Rilevamento geologico della tav. "Monte Pennino" II NE, F° 123
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5367
|
20554 |
Dosaggio del fluoro nelle acque
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5368
|
20555 |
Ricerche sullo sviluppo dei gametofiti in Ornithogalum Pyramidale L.
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5369
|
20556 |
Esame spettrofotometrico della reazione tra gli ioni [CO(NH3)5Br]++ e Hg++
(1965 - 1966)
b. 729, n. 5370
|
20557 |
L'esperimento della Tennessee Valley Authority come modello di geografia volontaria
(1965 - 1966)
b. 730, n. 5371
|
20558 |
Criteri economico-tecnici della pubblicità di un'impresa industriale orientata verso il potenziamento della sua attività
(1965 - 1966)
b. 730, n. 5372
|
20559 |
Taluni aspetti tecnico economici dell'industria estrattiva del rame in Sardegna
(1965 - 1966)
b. 730, n. 5373
|
20560 |
L'assegno bancario
(1965 - 1966)
b. 730, n. 5374
|
20561 |
L'economia di Carloforte tra la 1° e la 2° guerra mondiale
(1965 - 1966)
b. 730, n. 5375
|
20562 |
Sistemazione idraulico-forestale in Sardegna e i suoi riflessi economici
(1965 - 1966)
b. 730, n. 5376
|
20563 |
Aspetti dell'evoluzione economica dal 1915 al 1940 del paese del talco. Orani
(1965 - 1966)
b. 730, n. 5377
|
20564 |
Componenti geoeconomiche del turismo nel bacino occidentale del Mediterraneo
(1965 - 1966)
b. 730, n. 5378
|
20565 |
Taluni aspetti gestionali della raffineria de greggi di petrolio con una determinata capacità produttiva
(1965 - 1966)
b. 730, n. 5379
|
20566 |
Usi alimentari del popolo mediterraneo e loro riflessi economici
(1965 - 1966)
b. 731, n. 5380
|
20567 |
Sull'impiego dei fondi di rotazione
(1965 - 1966)
b. 731, n. 5381
|
20568 |
Recesso del socio nella società in nome collettivo
(1965 - 1966)
b. 731, n. 5382
|
20569 |
Introduzione e diffusione della macchia nell'economia sarda dopo il 1915
(1965 - 1966)
b. 731, n. 5383
|
20570 |
L'economia e i consumi a Orosei, Oliena, Fonni (prov. di Nuoro) dal 1950 al 1965
(1965 - 1966)
b. 731, n. 5384
|
20571 |
L'economia del sughero: i suoi fattori geografico-ambientali e di mercato
(1965 - 1966)
b. 731, n. 5385
|
20572 |
La riassicurazione in Italia nel secondo dopoguerra
(1965 - 1966)
b. 731, n. 5386
|
20573 |
Lo sviluppo economico della Spagna mediterranea e l'intercambio italo-spagnolo
(1965 - 1966)
b. 731, n. 5387
|
20574 |
Indagine statistica sulla criminalità in Sardegna nel periodo 1835-1844
(1965 - 1966)
b. 732, n. 5388
|
20575 |
Natura e funzioni della Corte Suprema nel sistema costituzionale degli Stati Uniti d'America
(1965 - 1966)
b. 732, n. 5389
|
20576 |
Il matrimonio in Sardegna negli ultimi secoli del Medioevo
(1965 - 1966)
b. 732, n. 5390
|
20577 |
Le zone industriali
(1965 - 1966)
b. 732, n. 5391
|
20578 |
I comitati interministeriali
(1965 - 1966)
b. 732, n. 5392
|
20579 |
Le organizzazioni internazionali europee per la ricerca dello spazio
(1965 - 1966)
b. 732, n. 5393
|
20580 |
I conflitti tra i poteri dello Stato
(1965 - 1966)
b. 732, n. 5394
|
20581 |
Fenomeni di mutamento sociale nella cultura logudorese
(1965 - 1966)
b. 732, n. 5395
|
20582 |
Una esemplificazione storico-sociologica del processo formativo di un ceto imprenditoriale
(1965 - 1966)
b. 733, n. 5396
|
20583 |
Il problema della criminalità in Sardegna nelle discussioni parlamentari dal 1848 al 1876
(1965 - 1966)
b. 733, n. 5397
|
20584 |
L'azione dei partiti e degli esponenti politici Sardi nel primo quindicennio del secolo giudicati dalla stampa isolana del tempo
(1965 - 1966)
b. 733, n. 5398
|
20585 |
La semeotica spaziale come metodo per lo studio di distribuzioni territoriali
(1965 - 1966)
b. 733, n. 5399
|
20586 |
Il principio del contraddittorio nel processo civile
(1965 - 1966)
b. 733, n. 5400
|
20587 |
Il mercato finanziario italiano negli ultimi dieci anni con particolare riguardo ai tipi di titoli esistenti
(1965 - 1966)
b. 733, n. 5401
|
20588 |
Il reato del non imputabile (artt. 222-224 c.p.)
(1965 - 1966)
b. 733, n. 5402
|
20589 |
Limiti alla libera trasferibilità delle azioni nella pratica statutaria
(1965 - 1966)
b. 733, n. 5403
|
20590 |
Contributo all'ADS inchiesta in dodici centri della provincia di Cagliari sulle usante per S. Giovanni, le feste patronali, il pane
(1965 - 1966)
b. 734, n. 5404
|
20591 |
La situazione del Regno di Napoli nella seconda metà del '700 e le proposte di riforma di alcuni illuministi napoletani
(1965 - 1966)
b. 734, n. 5405
|
20592 |
La collezione preistorica del gruppo speleologico nuorese
(1965 - 1966)
b. 734, n. 5406
|
20593 |
Saggio di catalogo archeologico sul f. 181 della carta d'Italia q. II O. NO
(1965 - 1966)
b. 734, n. 5407
|
20594 |
Gli scrittori cristiani e gli spettacoli pagani
(1965 - 1966)
b. 735, n. 5408
|
20595 |
Autogoverno e germi di democrazia nelle colonie della Nuova Inghilterra nel secolo XVII
(1965 - 1966)
b. 735, n. 5409
|
20596 |
La cultura torreana nei suoi rapporti con la cultura gallurese e col resto della Sardegna
(1965 - 1966)
b. 734, n. 5410
|
20597 |
Antichità preistoriche e nuragiche della Marmilla
(1965 - 1966)
b. 735, n. 5411
|
20598 |
Le antichità di Ploaghe nelle opere di Giovanni Spano ed oggi
(1965 - 1966)
b. 735, n. 5412
|
20599 |
L'enfiteusi in Sardegna nei secoli XVI e XVII
(1965 - 1966)
b. 736, n. 5413
|
20600 |
Le parlate della Barbagia di Ollolai "Contributo alla carta dei dialetti"
(1965 - 1966)
b. 736, n. 5414
|
20601 |
Le relazioni fra i Doria e l'Aragona nel sec. XIV
(1965 - 1966)
b. 736, n. 5415
|
20602 |
Pratiche magico-religiose e cattolicesimo nei sinodi sardi
(1965 - 1966)
b. 736, n. 5416
|
20603 |
Wulfila come traduttore e interprete del testo greco del Nuovo Testamento
(1965 - 1966)
b. 736, n. 5417
|
20604 |
La poetica e la cultura del Metastasio attraverso il suo epistolario
(1965 - 1966)
b. 736, n. 5418
|
20605 |
L'anamorfosi nella pratica e nella teoria dell'arte (nei secoli XVI e XVII)
(1965 - 1966)
b. 737, n. 5419
|
20606 |
Delimitazione dell'area linguistica sassarese
(1965 - 1966)
b. 737, n. 5420
|
20607 |
I lavori preparatori del patto della Società delle Nazioni
(1965 - 1966)
b. 737, n. 5421
|
20608 |
Saggio di catalogo archeologico sul foglio 207 della Carta d'Italia quadrante IV tab. N.E.
(1965 - 1966)
b. 737, n. 5422
|
20609 |
La pittura del Seicento e del Settecento a Cagliari
(1965 - 1966)
b. 738, n. 5423
|
20610 |
Merleau-Ponty tra fenomenologia ed estetica
(1965 - 1966)
b. 738, n. 5424
|
20611 |
Zenone di Verona
(1965 - 1966)
b. 738, n. 5425
|
20612 |
Gauguin teorico
(1965 - 1966)
b. 738, n. 5426
|
20613 |
L'evoluzione dell'insediamento umano in Sardegna dal secolo XVIII al secolo XX
(1965 - 1966)
b. 738, n. 5427
|
20614 |
La resistenza in Garfagnana
(1965 - 1966)
b. 739, n. 5428
|
20615 |
La lingua del "De carnis resurrectione" di Tertulliano
(1965 - 1966)
b. 739, n. 5429
|
20616 |
William Cowper poeta della natura
(1965 - 1966)
b. 740, n. 5430
|
20617 |
Il teatro di Arthur Miller
(1965 - 1966)
b. 740, n. 5431
|
20618 |
Considerazioni ed istruzioni sull'amministrazione della Sardegna nel secolo XVII
(1965 - 1966)
b. 740, n. 5432
|
20619 |
L'opera di Colette e i suoi motivi dominanti
(1965 - 1966)
b. 740, n. 5433
|
20620 |
Appunti sulla lingua di Rutilio Namaziano (con indice e traduzione del "De reditu suo"
(1965 - 1966)
b. 740, n. 5434
|
20621 |
Il teatro di R. B. Sheridan
(1965 - 1966)
b. 741, n. 5435
|
20622 |
Tennyson poeta arturiano: The idylls of the king
(1965 - 1966)
b. 741, n. 5436
|
20623 |
Frank Arthur Swinnerton. Saggista e romanziere
(1965 - 1966)
b. 741, n. 5437
|
20624 |
La narrativa di Heinrich Böll dal 1949 al 1959
(1965 - 1966)
b. 741, n. 5438
|
20625 |
Sulla variazione, in funzione della temperatura, della energia di attivazione nella termoluminescenza del KBr
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5439
|
20626 |
Il metodo di Lindstedt per i sistemi quasi lineari
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5440
|
20627 |
Ricerche cariologiche nel genere Chrysanthemum sezione Leucanthemum
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5441
|
20628 |
Effetto dell'O2 sulla frequenza dei chiasmi in una specie di anopheles (Anopheles (M.) Atroparvus)
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5442
|
20629 |
Sintesi isoxazol-piridazine
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5443
|
20630 |
Gli elementi figurati del sangue in "Hydromantes genei"
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5444
|
20631 |
Le forme "rossa e verde" dell'acaro Tertranychus Telarius L.
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5445
|
20632 |
I dermatoglifi chirofattili, palmari e plantari in due comuni dell'Ogliastra (Ilbono e Villagrande Strisaili)
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5446
|
20633 |
Su un problema analogo a quello di Rayleigh in magnetoidrodinamica
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5447
|
20634 |
Modelli reali dello spazio complesso e dello spazio quaternionale
(1965 - 1966)
b. 742, n. 5448
|
20635 |
Frequenza e distribuzione dei dermatoglifi chirodattili in una popolazione dell'Ogliastra (Baunei); frequenza e distribuzione di dermatoglifi chirodattili e palmari in una popolazione del Sarcidano (Orroli)
(1965 - 1966)
b. 743, n. 5449
|
20636 |
Forme di Quercus Suber L. in territorio di Bitti (Sardegna orientale)
(1965 - 1966)
b. 743, n. 5450
|
20637 |
I dermatoglifi chirodattili, palmari e plantari in due comuni del Campidano di Cagliari (Siliqua e Decimomannu)
(1965 - 1966)
b. 743, n. 5451
|
20638 |
Sulla meccanica delle deformazioni finite (una impostazione modificata)
(1965 - 1966)
b. 743, n. 5452
|
20639 |
Fertilità di maschi nutriti con agenti alchilanti in dosi diverse
(1965 - 1966)
b. 743, n. 5453
|
20640 |
Rottura con reattivi di Grignard di ponti diossimetilenici
(1965 - 1966)
b. 743, n. 5454
|
20641 |
Studi sulla nutrizione in Sardegna. Rilievo statistico dei valori relativi alla pressione arteriosa in soggetti maschi e femmine appartenenti a famiglie di agricoltori sardi
(1965 - 1966)
b. 743, n. 5455
|
20642 |
Sintesi di pirroli ed 1-2 oxazine
(1965 - 1966)
b. 743, n. 5456
|
20643 |
Processi stocastici su gruppi di elementi individuati
(1965 - 1966)
b. 743, n. 5457
|