|||
4. Patrimonio e contabilità

4. Patrimonio e contabilità (1764 - 1850)

Serie

Metri lineari: 1.14

Consistenza archivistica: 101 unità archivistiche (bb. 143-156)

Le entrate della regia università, dal 1764, consistevano nei redditi della prebenda di Assemini (che comprendeva le parrocchie di Elmas, Assemini, Siliqua e Decimomannu), permutata solamente nel 1844 con quella più ricca di Sanluri, nel contributo della città di Cagliari e in un altro della Real cassa. I redditi venivano versati in una cassa separata presso la Regia tesoreria, affidata al tesoriere generale. L’intendente generale ne autorizzava la riscossione e il controllore generale eseguiva sulla stessa delle verifiche periodiche.
Nel 1791, fu assegnata all’università la parte netta delle decime della parrocchia di Sardara, già di pertinenza della soppressa Compagnia di Gesù. Dal 1769 al 1791 furono trasferite anche alcune pensioni vitalizie di 50 scudi pagate dalla città ai frati del soppresso convento di S. Lucifero mano a mano che si rendevano scoperte, di cui successivamente assunse l’onere di stato. Nel 1818 si aggiunse alle entrate una contribuzione sui proventi del Protomedicato e, nel 1826, un contributo imposto ai Monti di soccorso del Capo di Cagliari.
Nel 1821, il pontefice acconsentì a concedere all’università un’ulteriore pensione sui benefici delle sei diocesi del Capo cagliaritano e, con breve del 13 settembre 1822, assegnò 7.500 lire in moneta del regno, accordate sulle prebende canonicali delle sei diocesi di Cagliari, Oristano, Iglesias, Ales, Galtellì, Nuoro e Ogliastra.
Nel 1841, furono messi a disposizione dell’università gli interessi di un capitale investito in cedole di debito pubblico sardo e custodito nella Cassa privata Carlo Felice, fondazione laicale istituita dallo stesso sovrano.
Con gli ordinamenti del 1842 fu precisato con maggior chiarezza del passato quanto concerneva la competenza in merito all’amministrazione dei fondi universitari e specificato che essa era affidata all’intendente generale, con la sovrintendenza del viceré e con la diretta partecipazione del Magistrato sopra gli Studi, del tesoriere, del segretario e del censore dell’ateneo. Era compito dell’intendente generale predisporre annualmente un progetto di bilancio, presentarlo al Magistrato sopra gli Studi per le relative osservazioni e quindi trasmetterlo alla sede centrale per l’approvazione regia. Una copia del bilancio approvato doveva pervenire al Magistrato sopra gli Studi il quale doveva tenerne conto per qualsiasi oggetto concernente le finanze dell’università.
Inoltre, i libri relativi all’amministrazione dei fondi accademici e il loro stato trimestrale venivano trasmessi, con l’obbligo di restituzione, dall’Intendenza generale al censore affinché, per una corretta guida dell’amministrazione accademica, potesse verificare quali fossero le somme arretrate già incassate, quali quelle da esigersi e la consistenza del fondo di cassa per l’esercizio successivo.
Nel 1848, dopo la cessazione della vita autonoma, l’amministrazione di tutto il patrimonio dell’università passò all’Azienda della pubblica istruzione e, con il regio decreto del 2 febbraio 1852, all’Azienda generale delle finanze.

La serie è composta dagli atti contabili relativi alla gestione del patrimonio assegnato alle casse dell’università a partire dal 1764, ed è suddivisa in otto distinte sottoserie:
1. Bilanci
2. Mastri
3. Libri di cassa
4. Propine
5. Stipendi del personale
6. Mandati di pagamento
7. Controllo della contabilità
8. Affari diversi.

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso:

accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Stato di conservazione:

buono

Soggetti produttori

Fonti

  • Rapetti, Todde; ASUCa, Sezione I = Rapetti Mariangela, Todde Eleonora, Archivio Storico dell'Università di Cagliari. Sezione I (1764-1848). Inventario, Cleup, 2019
  • Regie patenti università = Regie Patenti colle quali dannosi da S.M. nuovi ordinamenti alle leggi e discipline per la Regia Università degli Studi di Cagliari, Stamperia reale, 1842

Compilatori

  • Prima redazione: Eleonora Todde (ricercatrice UniCa) - Data intervento: 08 gennaio 2018
  • Schedatura: Mariangela Rapetti (ricercatrice UniCa) - Data intervento: 04 giugno 2018
  • Revisione: Eleonora Todde (ricercatrice UniCa) - Data intervento: 11 aprile 2020
fn
Edit: Controller | View (34.141ms) | Partials (13) | Stylesheets (0) | Javascripts (0)
Show: Assigns (4) | Session (2) | Cookies (0) | Params (3) | Filters | Routes | Env | Queries (18) DB (12.265ms) | Log (0)